TA-MA TRIO
Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto
Sabato 6 Giugno 2015 Ore 19,00
Casa Spada, Soleminis (CA)
Entra nel vivo la rassegna itinerante Mare e Miniere. Domani a Soleminis (Ca), il concerto del Ta-Ma Trio.
Ancora aperte le iscrizioni ai seminari di musica, canto e danza popolare
Nato dalla collaborazione tra Nando Citarella (tamburi a cornice e voce), Mauro Palmas (mandola e liuto cantabile) e Pietro Cernuto (ciaramedda a paru, friscalettu), il progetto Ta-Ma Trio è l’incontro di tre eccezionali strumentisti che hanno incrociato i rispetti background artistici, dando vita ad un originale percorso di ricerca sonora che prende le mosse dalle tradizioni musicali del Sud Italia per toccare ora la canzone d’autore, ora i suoni speziati del Mediterraneo.
Le eleganti trame sonore intessute dal liuto cantabile e dalla mandola di Mauro Palmas, i suoni antichi degli aerofoni di Pietro Cernuto, e il ritmo percussivo dei tamburi a cornice di Nando Citarella, condurranno il pubblico in un suggestivo viaggio sonoro “a voce, a corde, a pizzico, a fiato e a percussione” tutto giocato sugli intrecci tra le tradizioni dell’Italia Meridionale con la tradizione partenopea che si stringe in un abbraccio a quella sarda e poi ancora a quella siciliana. Le magnifiche architetture sonore si fondono, così, in un magico incontro ora con la voce potente e istrionica di Citarella, ora con quella passionale ed intimista di Cernuto, nell’alternarsi tra intensi canti d’amore, travolgenti tammuriate, e spaccati poetici di rara bellezza.
I SEMINARI DI DI MUSICA, CANTO E DANZA POPOLARE
Parallelamente al ricco programma di concerti che caratterizzerà la rassegna, fervono intanto i preparativi per i seminari di musica, canto e danza popolare, che si svolgeranno dal 28 giugno al 04 luglio 2015 a Portoscuso (CI), presso l’Istituto Comprensivo Statale “Vittorio Angius” in via Asproni, 7.
Tenuti da grandi maestri come Luigi Lai, uno dei depositari del repertorio tradizionale delle launeddas, e da alcuni tra i principali protagonisti del folk italiano, quali Elena Ledda, Simonetta Soro, Pietro Cernuto, Riccardo Tesi, Nando Citarella, Simone e Nicolò Bottasso, Alessandro Foresti e Giuseppe Molinu, gli stage sono indirizzati sia a musicisti già formati sia a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo musicale tradizionale. Naturalmente, alle attività didattiche del mattino seguiranno i concerti serali, che si trasformeranno in occasioni davvero uniche, nelle quali insegnanti e allievi potranno interagire in feste di musica e danze. La partecipazione ai seminari rappresenterà per i corsisti una preziosa occasione per vivere sette intense giornate di studio e vacanza tra musica, cultura e straordinarie ricchezze storiche e naturali.
Organizzata dall’Associazione Culturale Elenaledda Vox, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna e delle amministrazioni dei comuni coinvolti, Mare e Miniere con il suo fitto cartellone di iniziative mette al centro dell’attenzione luoghi magnifici per storia, cultura, elementi naturalistici. Un programma di altissimo profilo rivolto a visitatori non solo interessati a “consumare” il magnifico blu delle acque mediterranee, ma anche a trovare benessere psico-fisico personale e a dedicarsi alla formazione culturale.
Contatti e iscrizione
Informazioni: mareminiere@gmail.com
L’iscrizione può essere effettuata per uno o due corsi: il primo si svolgerà al mattino, il secondo nel pomeriggio.
A tutti i corsisti delle discipline musicali, viene offerta la possibilità di frequentare gratuitamente il corso pomeridiano di musica d’insieme.
Tutti coloro che si iscriveranno entro il 30 di aprile potranno usufruire di una riduzione di 20,00 €.
Non sono inclusi nella riduzione i corsi di ballo sardo e danze europee.
Tutti i corsi sono gratuiti per i bambini fino ai 12 anni di età.