Domani sera a Cremona per il festival "Acque dotte"
Il debutto del featuring crossover coincide con l'esordio ufficiale della rassegna
In cartellone anche Noa, Michael Nyman, Angelo Branduardi, Elio & Roberto Prosseda, Musica Nuda e altri ancora
CREMONA – Il festival Acque Dotte prende ufficialmente il via dal cortile di palazzo Trecchi a Cremona domani, domenica 21 giugno, con il concerto dell'arpista Cecilia Chailly affiancata dallo Gnu Quartet, ensemble costituito da musicisti di solida formazione classica che nella loro carriera hanno imboccato percorsi di ricerca originali e sorprendenti. Lo spettacolo, intitolatoCorde liquide, è stato appositamente ideato per Acque Dotte, rassegna che coinvolge Cremona e Salò con la complicità dell'acqua che scorre dal lago di Garda al fiume Po.
In cartellone gruppi e artisti di fama internazionale che si sono appositamente messi in gioco e hanno concepito progetti originali per Acque dotte. Artisti straordinari come Noa, che ha sempre “cantato” l'acqua come una autostrada ideale per collegare i popoli del Mediterraneo e metterli in pace, o compositori come Michael Nyman, il cui mitico pianoforte si farà “liquido” per rendere omaggio al tema del festival. E poi l'ironia di Elio di Elio e le storie tese e la poesia di Angelo Branduardi, la voce graffiante diPetra Magoni del duo Musica Nuda, i suoni naturali e acquatici di Aksak Project e il magico pianoforte di Cesare Piccoimpegnato a contrappuntare la dannunziana Pioggia nel pineto. E tanti altri nomi ancora fino al suggestivo epilogo con il Fiore di loto che nascerà dalle onde del lago grazie alla creatività di Corona-Events
CECILIA CHAILLY. Il suono dell'arpa è quello che più di tutti evoca l'acqua: non a caso molti compositori – specie gli impressionisti francesi – hanno utilizzato questo strumento per descrivere musicalmente l'elemento liquido. Cecilia Chailly è la più nota arpista italiana, che ha sdoganato l’arpa dall’alveo prettamente classico proponendola come strumento attuale, affascinante ed espressivo, declinabile in contesti diversi e trasversali. Con il suo personalissimo stile, che arriva a contaminazioni blues e pop, Cecilia Chailly ripercorre le mille sfumature timbriche dell’arpa, rendendole moderne, affascinanti e ancora tutte da scoprire.
GNU QUARTET. Il suono originale ed eclettico del Gnu Quartet, invece, nasce dall’entusiasmo per la musica senza preconcetti, dall’alchimia di gioia e ricerca, dal virtuosismo della musica colta e il coinvolgimento di quella moderna. Tra le più innovative e struggenti formazioni attualmente attive sui palcoscenici italiani, lo Gnu Quartet è una delle poche realtà musicali capaci davvero di commuovere e scuotere l’animo dell’ascoltatore a suon di note e meraviglia. Già avvezzo a featuring di ogni genere, il quartetto (formato da Raffaele Rebaudengo alla viola, Francesca Rapetti al flauto, Roberto Izzo al violino e Stefano Cabrera al violoncello) ha collaborato con artisti del calibro di Gino Paoli, Max Gazzè, Samuele Bersani, Niccolò Fabi, Bloody Beetroots, Dolcenera. Il gruppo si descrive come "un animale da palco con il corpo da musicista classico, il cervello da jazzista e le zampe da rockkettaro".
LA DATA D'ESORDIO. Chailly e gli Gnu, insieme sul palco, daranno vita ad un incontro di sinergie e sintonie, nei percorsi del suono libero e creativo.“Il nostro è un incontro di musicisti crossover – dichiara Chailly –, di ricercatori di suoni e sperimentatori fra il nuovo e l’antico. Ci accomuna la curiosità, l’amore per gli strumenti e la voglia di renderli sempre più attuali ed espressivi. Cosa ne verrà fuori? Un’alchimia del presente.”
I BIGLIETTI. I biglietti (10 euro posto singolo) sono in vendita presso la biglietteria del Museo Civico di Cremona, in via Ugolani Dati, 4, negli orari di apertura (dalle ore 10 alle ore 17; info allo 0372-407770). Le prevendite on line sono disponibili sul sito http://www.vivaticket.it. I biglietti saranno in vendita anche la sera stessa del concerto dalle ore 19 presso Palazzo Trecchi. La splendida dimora cremonese che offre il suo set alla rassegna Acque Dotte si animerà già dalle 19.30 grazie all'happy hour con food&beverage (a soli 8 euro) allestito presso la Caffetteria del Trecchi. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà a palazzo Cittanova, in corso Garibaldi, 120. Info: www.comune.cremona.it; www.turismocremona.it e www.palazzotrecchi.com.
L’esordiente Festival Acque dotte è organizzato da Comune Cremona, Comune di Salò, Pro Loco ‘Città di Salò’ e Associazione Industriale Bresciana con il patrocinio di Regione Lombardia e Padiglione Italia Expo Milano 2015.
IL CARTELLONE
domenica 21 giugno
Cremona, cortile di Palazzo Trecchi
Corde liquide
Cecilia Chailly & Gnu Quartet
sabato 4 luglio
Salò, piazza della Vittoria
Alchimie d’acqua
Aksak project
sabato 11 luglio
Salò, piazza della Vittoria
La pioggia nel pineto & Water Haiku
Cesare Picco (pianoforte)
Taketo Gohara (sound designer)
Sebastiano Somma (voce recitante)
domenica 12 luglio
Cremona, cortile di Palazzo Trecchi
AcquArmonica
Michael Nyman (pianoforte)
giovedì 16 luglio
Cremona, cortile di Palazzo Trecchi
Acqua azzurra
Musica Nuda
Petra Magoni (voce)
Ferruccio Spinetti (contrabbasso)
sabato 18 luglio
Salò, piazza della Vittoria
La pulce d’acqua
Angelo Branduardi & Band
venerdì 24 luglio
Cremona, cortile di Palazzo Trecchi
La Laguna di Venezia
Elio & Roberto Prosseda
lunedì 10 agosto
Cremona, cortile di Palazzo Trecchi
Vie d’acqua
Noa & Solis String Quartet
sabato 22 agosto
Salò, lungolago Zanardelli
Fiore di Loto
Corona Events