
Disponibile dal 17 giugno in tutti i negozi e gli store digitali
“Don Salvatore Pappagallo. Maestro Visionario”
(Digressione Music, 2016)
Ascolta il disco su Spotify
Dopo il pregevole viaggio attraverso l’arte organaria napoletana a Molfetta tra il XVI ed il XIX Secolo di “Affetti e Tastiature”, l’etichetta pugliese prosegue la sua opera di valorizzazione del repertorio classico e sacro legato alla Puglia con “Don Salvatore Pappagallo. Maesto Visionario”, omaggio all’indimenticato sacerdote e compositore molfettese (1931-2011), dal cui repertorio sono proposte sette composizioni eseguite dal Coro e Orchestra “Josquino Salepico” e dall’Ensemble “Dvorak” di cui lui stesso fu fondatore. Spaziando dalle suggestive alchimie musicali de “Le Nozze di Cana”, dove tra i solisti campeggia la voce di Roberto de Candia, allo stupefacente mottetto per coro a tre voci femminili che è “Cessate di uccidere i morti” su testo di Ungaretti, il disco ci regala momenti di rara bellezza come “Alleluja e Salmo Messianico”, invenzione in cinque parti per organo sui temi dell’Allejuia Gregoriano e del Corale della “Passione Secondo Matteo” di J.S. Bach, o le cantate “Le Beatitudini” e “Jerusalem”, espressione di una vena ispiratrice feconda come non mai, fino a toccare la conclusiva “Coelorum lumen influit”, mottetto inedito, concepito con la solita deferenza verso il paradigma dell'antica polifonia classica, ma capace di sbalordire e di intrigare quando si tenti di decostruirne l’impianto compositivo. Insomma, questo disco non è un semplice omaggio, ma la celebrazione di un genio musicale dalla fede vibrante ed intensa. Don Girolamo Samarelli, fondatore e direttore artistico di Digressione Music, nel presentare questa nuova pubblicazione scrive: “Questo disco viene pubblicato con l’intento di far conoscere don Salvatore Pappagallo a chi non ne ha avuto l’opportunità. L’ascolto della sua musica, la conoscenza della sua attività didattica in Conservatorio e nella Scuola Popolare da lui fondata, la Dvorak, contribuiscono a rafforzare la consapevolezza del patrimonio umano e artistico che il nostro Paese possiede. Tanti sono stati i suoi allievi che si sono affermati nel mondo musicale; ancora di più coloro che hanno potuto attingere all’intelligenza della musica attraverso il canto e l’avviamento musicale. Di non minore importanza l’apporto testimoniale da lui offerto nel dibattito post conciliare della Chiesa cattolica, sia liturgico che teologico; un prete a tutto tondo che ha saputo coniugare l’arte e la prassi con autentica passione e visionaria intuizione. Da questa iniziativa discografica, altri sapranno cogliere spunti di riflessione sull’oblio dei nostri talenti e sulla inefficienza dei nostri sistemi culturali. Io mi sono riservato il privilegio di testimoniare il debito di riconoscenza che la comunità cittadina e la chiesa locale devono contabilizzare nel bilancio della loro storia per evitare che queste vite scompaiano relegate nelle spese ordinarie”.
Don Salvatore Pappagallo. Maestro Visionario
1. Le Nozze di Cana
Oratorio in tre parti per soli, coro, organo e orchestra
I. Il Miracolo
II. Epifania del Cristo
III. Finale
2. Cessate di uccidere i morti
Mottetto per Coro a tre voci femminili e orchestra
3. Alleluja e salmo messianico invenzione in cinque parti per organo sui temi dell’alleluja gregoriano e del corale dalla “Passione Secondo S. Matteo” di J.S. Bach
I. L’Alleluja del Creato II. Invocazione
III. L’Alleluja dei bambini IV. La via della morte
V. Risurrezione
4. Jerusalem
Cantata per coro, Organo e Orchestra
5. Ave Maria
Preghiera per coro a tre voci femminili
6. Le Beatitudini
Cantata per Coro a quattro voci femminili e orchestra
7. Coelorum Lumen Influit
per coro a quatto voci dispari
Orchestra e Coro
Josquino Salepico Ensemble Dvorak
Solisti
Roberto de Candia, Antonietta Cozzoli, Cataldo Caputo, Antonio Stragapede
Organista
Mauro Pappagallo
Maestri del Coro sinfonico-corale
Rocco Cianciotta
a voci dispari
Matteo Salvemini
a voci pari
Salvatore Pappagallo
Direttore
Vito Clemente
CREDITS
Remastering effettuato negli studi di Digressione nel maggio 2016 da Giovanni Chiapparino su tracce registrate e missate da Domenico Del Giudice nel 2006 ad eccezione dell’Alleluja Messianico e dell’Ave Maria registrate da Francesco Olivieri e Roberto Bellino di Radio Vaticana nel 1999 e Coelorum lumen influit registrata da Digressione in prima assoluta nell'aprile 2016 ed eseguita dall'Ensemble Dvorak
Prefazione Giovanni Antonio del Vescovo
Traduzione Tiziano Thomas Dossena
Progetto grafico samsastudio
Per una più approfondita conoscenza di don Salvatore Pappagallo è disponibile il volume di Giovanni Antonio del Vescovo Don Salvatore Pappagallo, storia di un musicista carismatico
Un vivo ringraziamento al M° Mauro Pappagallo e a Stella D'Agostino per aver condiviso con entusiasmo l'iniziativa intrapresa.
www.scuoladvorak.it
www.digressionemusic.it