Penso che ogni luogo ci modifichi come persone.
E la musica è l'espressione della persona stessa.

Artista italianissimo, ma ormai da alcuni anni ,trasferitosi in pianta stabile in quel di Londra.
Ci ha molto incuriosito il personaggio , in quanto noi della redazione di Deliri ma soprattutto il popolo di internet lo riteniamo un artista molto originale.
Pensate che nel 2012 D NOVA, è stato selezionato dal BBC Music Video Festival 2012, con il video "Genius-Crazy" e ha raggiunto ben 420.000 visualizzazioni su Youtube, con il video " Life Is My Videogame vs Rémi Gaillard’’, allora abbiamo pensato bene di occuparci di lui e lo abbiamo intervistato per voi deliranti lettrici e lettori.
Tutto questo ringraziando il suo ufficio stampa nella persona di Marco Masciopinto.

D NOVA nasce come evoluzione di Daniele Nova. Dopo le mie esperienze nel mercato italiano, 7 anni fa ho deciso di ritornare alla musica in inglese. In realtà la musica inglese e americana hanno rappresentato la mia formazione: ho iniziato a scrivere musica in inglese sin da adolescente.
Al di là della lingua e del desiderio di comunicare con il mondo, D NOVA è un cambio di direzione. Un mondo elettronico, club, pop, con forti radici punk e rock.
Un mondo agrodolce, fatto di atmosfere positive e testi introspettivi.
2. Il trasferimento a Londra ha cambiato il tuo modo di fare musica?
Penso che ogni luogo ci modifichi come persone. E la musica è espressione della persona.
Pertanto sì, mi sento un po' cambiato.
Prima di tutto sono stati gli USA a influenzarmi molto, nell'approccio e nel metodo di scrittura.
Con Londra la mia musica è diventata inevitabilmente più "europea" di prima.
Penso sia un valore aggiunto!
3. Ascoltando la tua musica, la trovo un mix elettronico tra miscela anni 80 (Pet Shop Boys, con contaminazioni di Daft Punk), poi certo ognuno vede sempre qualcosa di diverso.
Quali sono i gruppi che più ti hanno influenzato?
Vero, queste band hanno forte influenza nella mia musica.
Tuttavia io arrivo dal grunge e indie-rock degli anni '90, e solo col tempo ho scoperto tutta la scena anni '80, in particolare quella elettronica.
La mia scrittura punk si è quindi fusa con l'electro.
Alcuni nomi allora: sicuramente Depeche Mode, Cure, Smashing Pumpkins, JJ72; tutta la scena francese (Justice, Sebastian, M83, Ed Bangers Records); molti nomi della scena svedese (Robyn, The Knife); artisti americani come i Neptunes e Jay-Z; mostri sacri come David Bowie e i Beatles.
4. So che hai un disco in preparazione ed in uscita per maggio vuoi parlarne?
In realtà non è un progetto assicurato per maggio, ma per questi prossimi mesi!
Sto lavorando a nuove tracce e penso che pubblicherò online un brano per volta, con relativo video.
Si tratta di canzoni diverse tra loro, ma unite da un filo conduttore "club".
5. Progetti futuri oltre al disco?
Ho recuperato il mio secondo album come Daniele Nova, registrato nel 2006-2007 ma mai pubblicato.
Per il momento sto postando online un brano alla volta (su www.soundcloud.com/danielenova).
E' il modo per condividere ciò che sarebbe un peccato far morire dentro i miei hard disk.
I progetti futuri come D NOVA sono sempre attivi, live e produzioni, ma gli sviluppi qui a Londra sono sempre estemporanei e imprevedibili''.
Roberto Bruno