
Quest'anno il Mi Rifugio in Tour prende colori diversi: un tema per ogni data che riguarda tutti noi.
Un tema per riflettere, per confrontarsi, per trovare un punto d'incontro.
La musica si mette in dialogo.
Tastiere e cori: Davide Antonio Pio
Chitarre e cori: Simone Bortolami
Attrice: Eleonora Fontana *
Cori e letture: Carla Cavaliere *
Fonico: Stefano Cumerlato
Grafico: Simone Maistrello(* nelle date del 23 e 24 luglio)
IL PROGRAMMA
domenica 10 luglio
Rifugio Alpe Madre - Monte Grappa, Solagna VI
h.14:00
Tema LA MAFIA. Il sindaco di Camponogara, Walter Mescalchin, paese di Felice Maniero, negli anni del maxi processo alla mafia del Brenta, fu in prima linea a combattere la Mala del Brenta. Successivamente divenne referente di Libera Veneto e fu uno dei primi fautori della nascita di Avviso pubblico.
Ospite del concerto: Walter Mescalchin & Libera contro le mafie
Mostra fotografica di Roberta Battaglia
In caso di brutto tempo la data verrà annullata
domenica 17 luglio
Rifugio Campomuletto - Loc.Campomuletto, Gallio VI
h.15:30
Tema IL SOGNO. Lo scrittore Vito Di Lorenzo ci racconterà come sia possibile realizzare il proprio sogno e come lui sia riuscito a farlo diventare una realtà. Una storia semplice. Per capire come chiunque può essere protagonista della propria vita.
Ospite del concerto: Vito di Lorenzo
Mostra dei quadri di Mauro Boscarato
EVENTO STRAORDINARIO/FUORI PROGRAMMA
sabato 23 luglio
Rifugio Campogrosso - Loc.Campogrosso, Recoaro VI
h.21:00
lo spettacolo "Una calza a salire e una a scendere" sarà proposto in orario serale nel magico luogo dell'anfiteatro naturale della Sisilla, proprio di fronte al rifugio, dove parte la via ferrata. In caso di brutto tempo si farà comunque nella sala polifunzionale "G.Soldà".
Con Davide Peron e Eleonora Fontana; con la partecipazione straordinaria di Carla Cavaliere.
Spettacolo che ha ricevuto il patrocinio del "Comitato Regionale Veneto Centenario Grande Guerra"
domenica 24 luglio
Rifugio Campogrosso - Loc.Campogrosso, Recoaro VI
h.14:00
Tema LA GUERRA. In questa tappa non ci sarà il concerto ma sarà proposto lo spettacolo teatrale-musicale "Una calza a salire e una a scendere" con Davide Peron e Eleonora Fontana; con la partecipazione straordinaria di Carla Cavaliere. L'associazione IV Novembre ci parlerà dell'eredità che ci ha lasciato la Grande Guerra con il prof Antonio Cassuti (storico dell'Europa Centrale e facente parte del Comitato Scientifico Grande Guerra della Regione Veneto)
Ospiti del concerto: Ass. IV Novembre ricercatori storici e il prof. Antonio Cassuti
Mostra fotografica sulla Grande Guerra "Montagne della guerra bianca" a cura di Augusto Golin e Adriano Tomba (mostra aperta da sabato 23 luglio a domenica 7 agosto)
domenica 31 luglio
Rifugio Achille Papa - Monte Pasubio, Valli del Pasubio VI
h.12.30
Tema L'ALTRO. In questa tappa una archeologa biblica e una filosofa, partendo dalla figura di Gesù, si interrogheranno come la nostra società intenda oggi "l'altro".
Ospite del concerto: dott.ssa Barbara Liussi & dott.ssa Valeria Gonzato
Mostra fotografica di Renzo Pietribiasi
In caso di brutto tempo la data verrà annullata
domenica 7 agosto
Malga Novegno - Busa del Monte Novegno, Schio VI
h.14:30
Tema I NUOVI STILI DI VITA. In questa tappa Adriano Sella, missionario che dirige la Rete interdiocesana Nuovi Stili di vita e vincitore del "Premio alla vita 2013", ha promosso recentemente a Padova il boicottaggio dello shopping domenicale, con la firma di un impegno scritto a non andare a fare la spesa di giorno festivo. Ha proposto alle diocesi italiane un cammino d’approfondimento per recuperare tre importanti dimensioni della domenica: le Relazioni, il Riposo e il Risorto. E’ un missionario che offre idee concrete per cambiare stile di vita.
Ospite del concerto: Adriano Sella
Mostra dei quadri di Giannino Gregorio Peron
In caso di brutto tempo la data verrà annullata
DAVIDE PERON
Nato nella provincia di Vicenza, nelle terre di nord-est, dove la pianura padana incontra le Piccole Dolomiti, Davide evidenzia in ciò che suona e canta le radici della propria terra legata al lavoro, inteso non come bieco guadagno ma come attività reiterata nel tempo, onesta e faticosa caratterizzata dalle bellezze naturali, soprattutto quelle montane. Sono proprio gli elementi naturali come l’aria, la terra, il fuoco, l’acqua a giocare un ruolo primario nei suoi brani insieme ad uno dei temi che più gli sono cari: l’amore in un contesto di esperienze semplici, genuine, nella musica come nella vita.
Le sue canzoni si nutrono di semplicità, naturalezza, pulizia nella costruzione di musiche e testi. Affiora, forte, nei suoi testi anche l’impegno sociale: La pallottola uno dei pezzi di più marcato impegno civile, è stato scelto come inno da LIBERA contro le Mafie (coordinamento Veneto), l’associazione italiana di Don Luigi Ciotti che si batte contro tutti i generi di criminalità organizzate.
Dopo una lunga gavetta che caratterizza la strada di ogni artista che si è fatto da solo e dopo i lusinghieri risultati avuti in vari concorsi nazionali tra la fine anni '90 e il 2000, durante il 66° Festival di Sanremo è stato scelto come ospite al convegno "Dolore e Creatività Musicale" tenuto nel palazzo Bellevue.
Ha quattro album all'attivo: “Davide Peron” (1998), “Aria buona” (2008-Top Music), “Fin qui” (2012), “Imbastir parole” (2014-ThisPlay music).
E' presente con le sue canzoni anche in alcune compilation, tra le quali: “Un sorriso per le Madonie” (2007-Quinto Sol), “Contrasti e incontri d'autore” (2009-Acne).
Ha aperto concerti a: Eugenio Finardi, Marco Ferradini, Mariposa e alla stella internazionale Willie Nile.
Prosegue un’intensa attività concertistica dando vita anche al conosciuto “Mi rifugio in tour”, percorso musicale-naturalistico estivo a tappe nei rifugi di montagna delle Piccole Dolomiti, dove si esibisce regolarmente con la sua band acustica in originali concerti tra prati e vette. Per il centenario della Grande Guerra ha proposto al “Mi rifugio in tour” lo spettacolo “99 Rico va alla guerra” che ha ideato assieme all'attore Marco Artusi ricevendo una lusinghiera critica e sostegno dal “Comitato Scientifico Grande Guerra per il Centenario”.
E' stato il personaggio ritratto in varie trasmissioni radio nazionali: “La prima volta” di Radio24 (trasmissione del 23/09/2012 e trasmissione del 28/06/2015), “I bombi inconsapevoli” di Radio1Rai (trasmissione del 20/06/2013 e trasmissione del 19/03/2015). Oltre a molte interviste in programmi radio e tv locali.
È uno dei 21 protagonisti (oltre a Teresa De Sio, Leandro Barsotti..), nel libro “Dolore No-Te” di Giancarlo Passarella, un libro unico nel suo genere che parla di come il dolore psico-fisico possa diventare costruttore di arte anziché distruttore di vita, e qui Davide porta tutta la sua esperienza di cantautore unito al suo essere educatore-pedagogista raccontando come la musica sia uno strumento che usa per aiutare le persone in difficoltà.
Il suo mettersi al fianco di chi ne ha bisogno lo porta a realizzare anche un progetto unico nel suo genere: il 18 luglio 2015 esce il videoclip della canzone V’è un angolo di luce; video ideato e realizzato interamente da persone con varie forme di disabilità. Questo video è il prodotto di un lungo percorso educativo-pedagogico di cui Davide è referente del progetto, essendo educatore e allo stesso tempo cantautore, egli è il perno della stretta collaborazione tra l’equipe multidisciplinare di professionisti che si occupano degli ospiti e lo staff artistico per la realizzazione tecnica del video (regista, art-director e attrice professionista). Questo video è stato considerato come uno dei migliori progetti di innovazione nei "Percorsi di Inclusione Sociale" nel 2015 da Irecoop Veneto e Confcooperative Veneto, oltre ad aver avuto un grande e positivo plauso nei media nazionali e locali.
Ha portato le sue canzoni in festival nazionali ed internazionali (“Sommerfest” di Hannover-Germania, “Plai Festival” di Timisoara-Romania, “MadameGuitar” a Tricesimo UD, “Acoustic Guitar Meeting” a Sarzana SP, “Meet” a Milano, “Doremifair” a Cerea VR), e in incontri fatti assieme a giornalisti e personalità che lottano in prima fila contro tutte le criminalità organizzate, tra i quali: Roberto Saviano, Giancarlo Caselli, Rita Borsellino, Marco Travaglio, Pietro Grasso, Nando Dalla Chiesa, Pier Luigi Vigna, Rosy Bindi.