Ludovico Troncanetti e Vladimir Reutov, musiche della tradizione
Domenica 4 ottobre 2015 ore 21 - biglietto 12/10/5 euro
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
I Solisti di Toscana Classica
Pianoforte CHIARA SACCONE
Soprano VALENTINA SACCONE
Musiche di F. Schubert, R. Schumann, L. Bernstein
Lunedì 5 ottobre 2015 ore 21 - biglietto 12/10/5 euro
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Passione Italiana
Pianoforte LUDOVICO TRONCANETTI
Tenore VLADIMIR REUTOV
Canzoni napoletane classiche e della tradizione fiorentina
Pianista fiorentina cresciuta in quella fucina di talenti che è la Scuola di Musica di Fiesole, Chiara Saccone si è perfezionata al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara e alla Hochschule Musik di Lucerna, ha frequentato inoltre masterclass di Giuseppe Bruno, Aschley Wass e Ian Pace. Ha suonato al Festival Luzern am Sommer con la Junge Philharmonie Zentralschweiz diretta da Andres Mustonen e con la Lucerne Festival Academy Orchestra sotto la direzione di Peter Eötvös.
Sul palco del Museo di Orsanmichele affiancherà la sorella e soprano Valentina Saccone, con cui forma un giovane e già apprezzato duo.
Il programma attinge soprattutto al repertorio classico-romantico, in particolare alle opere di Franz Schubert (“Wohin?” e “Das Wandern” dai lieder “Die schöne Müllerin”, “Heidenroslein”, “Die Forelle”…) e di Robert Schumann (“Jaeger aus der Lauer”, “Vogel als Prophet”, “Freundliche Landschaft”, l’”Eintritt” da “Waldszenen”)… E ancora, “Solveig’s Song” dalle “Peer Gynt Suites” di Edvard Grieg e “I Hate Music” e “La bonne cuisine” di Leonard Bernstein.
Tutt’altre atmosfere lunedì 5 ottobre, sempre al Museo di Orsanmichele dalle ore 21. La seconda serata è infatti dedicata ad arie e canzoni delle tradizioni napoletana e fiorentina, sul palco salgono il giovane pianista senese Ludovico Troncanetti e il tenore russo Vladimir Reutov.
Toscana Classica è stata riconosciuta dalla Regione Toscana come prima struttura di produzione musicale under 35. La stagione 2015 è organizzata con il contributo di Regione Toscana e Comune di Firenze, in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Polo Museale Fiorentino, Arcidiocesi di Firenze.
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro. Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, può usufruire di uno sconto del 30%. Riduzione del 20% per i possessori della Firenze Card.
Prevendite circuito Box Office tel. 055 210804. Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374. Info web www.orcafi.it.
Inizio concerti ore 21
Dove
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it
Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro.
“Carta Giò – Io studio a Firenze” Comune di Firenze, 5 euro.
Presentando un biglietto del Polo Museale Fiorentino, sconto del 30%.
Firenze Card, sconto del 20%.
Prevendite
Circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Ufficio stampa
Marco Mannucci