
in
Tragico Ammore
con Alessandro D’Alessandro all’organetto
19 dicembre San Fili (CS),
29 dicembre Contursi Terme (SA),
3 gennaio Aversa (CE)
Continua il tour di Tragico Ammore, ultimo progetto live di Canio Loguercio (chitarra e voce), in scena con Alessandro D’Alessandro (organetto), spesso compagno dei viaggi artistici di Loguercio negli ultimi anni.
Tragico Ammore è un’improbabile storia d’amore e turbamenti lungo una “via Crucis” di canzoni cantate in un napoletano mescidato e originale, «la sacra lingua delle passioni».
Un racconto – recital assolutamente fuori dai canoni, dove le trame e i sussurri del poeta- cantore si mescolano in surreali paesaggi sonori di preghiere, lamenti, litanie, giaculatorie.. e si perdono in echi di processioni laiche e canti profani.
Di Canio Loguercio,realizzato con l’amico musicista e compositore Rocco de Rosa, è appena stato pubblicato Amaro Ammore, Libro+Cd (ed.d’if,Napoli), che racconta dell’amore infelice, squadernando turbamenti e passioni che gli autori declinano nelle varianti della tradizioni poetico musicale italiana, con suoni, ritmi e accordi innovativi rispetto al genere canzone.
Presentato recentemente in due concerti-evento a Napoli e a Roma con la partecipazione di molti artisti, giornalisti, scrittori che hanno interagito con gli autori, Amaro Ammore sarà prossimamente in diversi luoghi d’Italia.
Canio Loguercio innesta i meccanismi barocchi di una via crucis desolata. Per questo performer le canzoni - i cui testi sono in un napoletano che rimanda più a Enzo Moscato che a Vincenzo Murolo - sono le battute, i monologhi amari di amori perduti, di sofferenze metropolitane, di marginalità esasperate. Sono testi-racconto a far da tesa partitura drammaturgica a questo "concerto" che, con raffinata ironia, suggerisce sentimenti e nutrimenti..(Andrea Porcheddu - delTeatro.it)
BIO: Canio Loguercio, musicista, poeta, architetto, performer.
Lucano di nascita, napoletano d’adozione, ha ideato e realizzato numerosi progetti musicali con “il manifesto”. Finalista a tre diverse edizioni del Premio Recanati per la canzone d’autore, ha collaborato con alcuni dei più rappresentativi poeti della nuova scena letteraria contemporanea.
Alessandro D’Alessandro
Organettista, si dedica principalmente alla contaminazione dell’organetto con stili e armonie non propriamente di matrice etnica, anche attraverso l’utilizzo dell’elettronica. E’ solista e coordinatore dell’OrchestraBottoni (già Piccola Orchestra La Viola). Ha collaborato con numerosi artisti, fra cui M.P.De Vito, D.Sepe, R.De Rosa, R.Tesi, S.Bergamasco, M.Rabbia, L.Galeazzi, A.Branduardi, F.Battiato, D.Moretti, P.Barra, G.Balsamo, L.Cannavacciuolo, E.Barba , ecc..
19 Dicembre 2013
live @ TEATRO GAMBARO / SAN FILI (CS) > ore 20.45
Teatri Meridiani
Via degli Acquasparta, 16,
prenotazioni tkts www.inprimafila.net
29 Dicembre 2013
live @ CIRCOLO BANDIERA BIANCA / CONTURSI TERME (SA) > ore 20.30
Piazza San Vito
info e prenotazioni - stamm.inchiazza@facebook.com
3 Gennaio 2014
live @ AUDITORIUM “BIANCA D’APONTE”
AVERSA (CE) > ore 20.45
Via Nobel, 2
Recensione TRAGICO AMMORE al Teatro Tor di Nona, Roma (Michela Zanarella)
http://www.deliriprogressivi.com/7/post/2013/11/tragico-ammore-la-storia-urbana-cantata-dal-poeta-e-cantore-canio-loguercio.html?fb_action_ids=10202636512776759&fb_action_types=og.likes&fb_source=other_multiline&action_object_map=%5B500901903341219%5D&action_type_map=%5B%22og.likes%22%5D&action_ref_map=%5B%5D
LIBRO + CD AMARO AMMORE (Ed. d’if – 2013)
La Repubblica (Gianni Valentino) http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/29/canio-loguercio-viaggio-ironico-audace-da-bovio.html?ref=search
Il Mattino (Federico Vacalebre) http://www.edizionidif.it/archives/000440.html
Il manifesto (Flaviano De Luca) http://www.edizionidif.it/archives/000441.html
LINKIESTA (Andrea Porcheddu) http://www.linkiesta.it/blogs/l-onesto-jago/l-amaro-ammore-musica-di-canio-loguercio
CUMPA’ / un video di Antonello Matarazzo
http://www.youtube.com/watch?v=U520CCQ6FKo&sns=em
leStaffette ufficio stampa
lestaffette@gmail.com
Raffaella Ilari, Marialuisa Giordano,