Edizione 2014
Seconda sessione lunedì 8 dicembre 2014
Opera di Firenze
Piazza Vittorio Gui (acceso da viale Fratelli Rosselli) - Firenze
Francesco De Gregori, Mannarino, Stadio, Bandabardò, Manuel Agnelli
e Rodrigo D' Erasmo degli Afterhours, Mara Maionchi, Rossana Casale,
Avv. Giorgio Assumma ed Ezio Guaitamacchi
Una intera giornata dove esperienza e talento s'incontrano. Con l’inento di formare, informare, favorire lo scambio culturale ed umano, offrire supporto e consulenza e creare uno spazio unico dove la musica e i suoi protagonisti, quelli che la fanno e quelli che la ascoltano, abbiano la loro casa.
Il Campus della Musica è ideato e organizzato dal musicista e storico produttore Claudio Fabi e dell'imprenditrice culturale spagnola Carmen Fernandez, e gestito dalla associazione senza scopo di lucro omonima. L’obiettivo è creare un punto d'incontro tra i più noti cantanti, musicisti e professionisti della musica attuale e giovani musicisti, affezionati e appassionati che desiderano sommare esperienze, definirsi, confrontare idee, imparare, capire...
La sessione di lunedì 8 dicembre si concluderà con lo spettacolo "60 Anni di Rock & Roll" di Ezio Guaitamacchi. Nel corso della serata annuncio degli artisti selezionati dalla Commissione artistica per esibirsi al Campus 2015.
Un concetto di musica "orizzontale" e senza barriere. Inaugurato lo scorso settembre con ottimo esito di pubblico e partecipazione, il Campus della Musica avrà continuità a partire da giugno 2015, con una durata, per adesso, triennale.
La formula del campus propone:
- Speeches degli artisti che offriranno la loro visione della musica
- Colloqui con i partecipanti: le domande fatte di persona ai grandi della musica, pronti ad offrire la loro esperienza ed opinione.
- Corners di produzione artistica: i migliori specialisti per dare una linea guida, per aiutare a scoprire e "spingere" il talento.
- Programma "Genius": un team di professionisti accuratamente selezionato per qualità artistiche e professionale pronto a mettere a disposizione il proprio know-how ed offrire consulenza a chiunque ne abbia bisogno.
- La vetrina: una finestra aperta sulla realtà della musica di oggi attraverso le esperienze e le opinioni di quei professionisti ed artisti che hanno autorevolezza e consapevolezza per ispirarci e farci riflettere.
Come partecipare al Campus della musica?
Ci si può iscrivere sia attraverso la pagina web www.campusdellamusica.com (che permette l'accesso a due modalità d'iscrizione a seconda delle attività scelte, uditori o partecipanti), sia attraverso il circuito di prevendite www.boxol.it.
Quanto costa?
I biglietti per gli uditori hanno un prezzo di 15 euro, mentre i biglietti dei partecipanti partono da 30 euro a seconda della modalità di partecipazione .
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Firenze, Estate Fiorentina, Opera di Firenze e Regione Toscana, con il sostegno di Schema 31, Ente Cassa Risparmio di Firenze ed ENEL. Ci sono anche partners tecnici ed associati.
Guarda il programma di lunedì 8 dicembre
http://www.campusdellamusica.com/programma-evento.html
Contatti
Tel. 055216903
www.campusdellamusica.com
Info@campusdellamusica.com
Sponsor
Schema31
Ente Cassa Risparmio di Firenze
Enel
Patrocinatori istituzionali
Comune di Firenze
Opera di Firenze
Regione Toscana
Estate Fiorentina 2014
Partner associati
CMM - Scuola di Musica Moderna, di Grosseto
Jam Academy di Lucca
Music Academy di Bologna
Il Panino Tondo Firenze
Patrocinatori tecnici
Caffè Manaresi
Fruttital Firenze
Giorgio Tesi Group
Il Papiro
Tesorino
Enti aderenti al Campus della Musica
Fondazione Firenze Artigianato Artistico
Associazione Cori della Toscana
Camera di Commercio di Grosseto
Musicus Concentus
Ied Firenze
Associazione culturale Blu Note
Società corale Giacomo Puccini
Teatro Dante Carlo Monni
Titolo: Campus della Musica – Anteprima - 2a Sessione
Quando: Lunedì 8 dicembre dalle ore 9,30
Dove: Opera di Firenze, Viale Fratelli Rosselli, 1 – Firenze (zona Porta al Prato)
Cosa: punto di incontro, scambio e confronto tra grandi artisti, professionisti e appassionati di musica
Perché: condividere esperienza e eccellenza e promuovere il talento
Chi: Claudio Fabi, Carmen Fernandez e Associazione Campus della Musica.
Ospiti: Francesco De Gregori, Mannarino, Stadio, Bandabardò, Manuel Agnell e Rodrigo D' Erasmo degli Afterhours, Mara Maionchi, Rossana Casale, Avv. Giorgio Assumma ed Ezio Guaitamacchi
Ufficio stampa nazionale
Daniele Mignardi Promopressagency - Tel. 06 32651758 - info@danielemignardi.it
Ufficio stampa Firenze
Riccardo Basile
Marco Mannucci