ALESSANDRO GRAZIAN
Domenica 10 febbraio - 21 - Sala Vanni – Firenze - 10 euro
BACHI DA PIETRA
Giovedì 21 febbraio - 21 - Sala Vanni – Firenze - 10 euro
GLEN HANSARD
Venerdì 22 febbraio – 21,30 - Viper Theatre - Firenze - 18 euro
BAUSTELLE
Sabato 23 febbraio – 21 - Teatro Comunale - Firenze – 35/28/23 euro
BRAD
Domenica 24 febbraio 2013 – 20 – Viper Theatre – Firenze - 30 euro (25 in prevendita)
Prossimi concerti
EDDA sab 2 marzo Sala Vanni Firenze (10 euro); NEGRITA – gio 7 marzo Obihall Firenze (35/30/25 euro); ROBERTO ANGELINI dom 10 marzo Sala Vanni Firenze (10 euro); MAX GAZZÉ gio 14 marzo Viper Theatre Firenze (15 euro); FINAZ sab 16 marzo Sala Vanni Firenze (10 euro); GEMELLI DIVERSI gio 21 marzo Viper Theatre Firenze (15 euro); WU MING “RAZZA PARTIGIANA” gio 25 aprile Sala Vanni Firenze (10 euro).
STAY TUNED, WWW.LENOZZEDIFIGARO.IT
SCHEDE SPETTACOLI E BIO ARTISTI
ALESSANDRO GRAZIAN
Domenica 10 febbraio – ore 21
Sala Vanni – Firenze – biglietto 10 euro
Prevendite www.ticketone.it (tel. 892 101)
www.boxol.it (tel. 055-210804), www.mailticket.it (tel. 199446271)
Tra i cantautori più raffinati e particolari della nuova scena italiana, Alessandro Grazian torna dal vivo per presentare il nuovo album, "Armi". Si tratta del terzo lavoro dell’intensa carriera solistica ed arriva dopo un periodo ricco di esperienze, in cui il l’artista padovano si è dedicato, tra l’altro, anche alla pittura e alla realizzazione di colonne sonore.
Un disco ricco di suggestioni rock finora inedite nelle sue canzoni, realizzato con la collaborazione di Leziero Rescigno degli Amor Fou.
Rispetto ai precedenti "Caduto" e "Indossai", "Armi" è un album rock senza fronzoli, new wave nella semplicità di scrittura, essenziale nella naturalezza con cui riesce a coinvolgere, sia nei suoi momenti più elettrici sia in quelli più sognanti e folk. Ottima l’accoglienza riservata dalla stampa specializzata, e non solo.
Dal vivo Grazian si presenta nella formazione a tre con cui, dallo scorso autunno, sta girando il palchi dello Stivale: Alessio Russo alla batteria e Davide Ferrario al synth.
BACHI DA PIETRA
Giovedì 21 febbraio – ore 21
Sala Vanni – Firenze – biglietto 10 euro
Prevendite www.ticketone.it (tel. 892 101)
www.boxol.it (tel. 055-210804), www.mailticket.it (tel. 199446271)
Rock’n’roll. Ovviamente a modo loro. Questo fanno i Bachi da Pietra, questi sono i Bachi da Pietra, Giovanni Succi e Bruno Dorella. Il verme della roccia ha assunto le sembianze di un potente insetto corazzato, dopo la genesi fangosa e le mutazioni di questi anni (quattro album, un live in teatro registrato in mono con strumentazione vintage, uno split con i Massimo Volume…).
Qui nasce e qui arriva “Quintale”, che come gli ultimi tre episodi (una trilogia del tarlo?) gioca con la progressione dei numeri e come gli altri spiazza e lascia storditi. Un pietrone. Dodici brani di rara durezza, materiale incandescente su cui Giulio Favero ha messo le mani, registrando, mixando e tagliando rigorosamente in analogico e rigorosamente su nastro, senza interferenze digitali, facendo scaturire dalla roccia una potenza sonora mai raggiunta prima. Strumenti ai minimi, ancora una volta, eppure un suono sempre impossibile da classificare che questa volta è capace di riempire ogni spazio, ogni anfratto entro cui in passato si aveva il tempo di riprendere fiato; lusso che con “Quintale” è̀ ridotto all’osso.
Pochi inserti esterni, la chitarra di Giulio Favero in “Fessura”, la sua voce in alcuni cori (mai emersi prima nei solchi dei Bachi), il sax impazzito e schizofrenico di Arrington de Dyoniso in “Enigma”, “Paolo Il Tarlo” e “Ma Anche No”. Tutto il resto è il sempre più̀ monolitico suono primordiale di Succi e Dorella: rock e blues (archetipi metal), scarnificati e possenti. Il legno e le corde, le pelli e il ferro che si sono fatti pietra.
Per un disco come questo, “Quintale”, cento chili, in fin dei conti è un nome leggero. La metamorfosi apparirà evidente anche all’orecchio più duro. La natura dei Bachi da Pietra rimane la stessa ma l’esito è un cataclisma. State all’erta. Il posto è adesso, e il tempo è qui.
GLEN HANSARD
Venerdì 22 febbraio – ore 21,30
Viper Theatre - Firenze - 18 euro
Prevendite www.ticketone.it (tel. 892 101)
www.boxol.it (tel. 055-210804), www.mailticket.it (tel. 199446271)
Glen Hansard, l’acclamato frontman dei Frames e degli Swell Season, approda in Italia per presentare il suo primo album da solista, “Rhythm and repose”, pubblicato in estate da Anti Records.
Con gli Swell Season, insieme alla giovane musicista ceca Marketa Irglova, Glen aveva recitato nel film indipendente Once, aggiudicandosi l'Oscar per la Migliore Canzone Originale nel 2008.
Rhythm and Repose è stato registrato da Patrick Dillett (David Byrne, Arto Lindsay, Laurie Anderson) e prodotto da Thomas Bartlett (Doveman, The National, Antony and the Johnsons). L’album è il frutto della collaborazione con i talenti musicali di Brad Albetta (Martha Wainwright) al basso, Ray Rizzo alla batteria, Nico Muhly e Rob Moose agli archi (Bon Iver, Y Music), David Mansfield alla slide guitar (Dylan’s Rolling Thunder Tour), Javier Mas (Leonard Cohen) e metà della sezione fiati di Bruce Springsteen. Ad affiancarlo alle voci troviamo Cristin Milioti (Once, The Musical), Sam Amidon, Marketa Irglova e Aida Shahghasemi (Marketa Irglova touring band).
Nato a Dublino nel 1970 Hansard è giunto alla ribalta internazionale grazie alla partecipazione al film di Alan Parker “The Commitments”, in cui interpreta la parte del chitarrista Outspan Foster. Ha successivamente fondato la cult-band Frames nel 1990 divenendo uno dei musicisti irlandesi più apprezzati e acclamati a livello internazionale. Nel 2003 è stato il volto del programma televisivo “Other Voices: Songs from a Room” dedicato alla scoperta di giovani talenti irlandesi. Nel 2006 insieme alla giovanissima Marketa Irglova, Glen forma gli Swell Season: i due musicisti sono i protagonisti del bel film indipendente “Once”, con cui si aggiudicano l’oscar per la miglior canzone originale con “Falling Slowly”. Glen e Marketa hanno inoltre registrato una versione di “You Ain't Goin' Nowhere” di Bob Dylan per il film di Todd Haynes “I'm Not There” del 2007.
Apre il concerto di Firenze Lisa Hannigan.
BAUSTELLE
Sabato 23 febbraio – ore 21
Teatro Comunale - Firenze – biglietti 35/28/23 euro
Prevendite www.boxol.it (tel. 055-210804), www.mailticket.it (tel. 199446271)
C’è anche Firenze tra le quattro date del mini-tour anteprima dei Baustelle, di nuovo sui palchi a poche settimane dall’uscita del sesto album della loro carriera. Quattro appuntamenti speciali, che vedono la band di Francesco Bianconi affiancata dall’Ensemble Symphony Orchestra, composta da ben 48 elementi.
“Fantasma”, questo il titolo del nuovo disco, è stato registrato a Montepulciano, paese d'origine della band toscana, utilizzando l'imponente struttura della Fortezza Medicea oltre ad altre note location. Determinante il contributo del FilmHarmony Orchestra di Wroclaw/Breslavia (Polonia), registrata in trasferta nei propri studi.
L’album arriva a quasi tre anni dal precedente “I Mistici dell’Occidente”, che aveva consolidato la band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini come una delle più innovative, raffinate e di spessore della musica italiana. “Fantasma” è stato anticipato dal singolo "La Morte" (Non esiste più), pubblicato lo scorso dicembre. Uno dei ritorni più attesi di questo 2013.
BRAD
Domenica 24 febbraio 2013 – ore 21
Viper Theatre – Firenze – biglietto 30 euro (25 in prevendita)
Prevendite www.ticketone.it (tel. 892 101)
Storico side project del chitarrista dei Pearl Jam, Stone Gossard, i Brad approdano al Viper Theatre di Firenze per una delle due date italiane del tour europeo 2013. La line up allinea musicisti doc della scena grunge, tra cui il cantante Shawn Smith, già leader dei Pigeonhead e dei Satchel.
Base a Seattle, vent’anni di concerti, dischi e collaborazioni, i Brad presentano il quinto album “United We Stand”, pubblicato la scorsa primavera. Dieci tracce che si avventurano in scenari ormai familiari, ma con piacevoli novità powerpop e upbeat. Nonostante l’imponente mole iniziale – una settantina i brani tra cui scegliere – la gestazione è stata veloce e istintiva. Il risultato è un disco compatto che rispecchia l’indole del combo, intrecciando sonorità rock anni 70, divagazioni soul, inevitabili riff grunge e testi che parlano della situazione del pianeta, provando a rimanere ottimisti.
Supporter i New Killer Shoes, promettente rock band inglese.
www.lenozzedifigaro.it
Spazi/indirizzi
Viper Theatre - via Lombardia/via Pistoiese - Firenze
ObiHall ex Saschall – Lungarno Aldo Moro – Firenze
Sala Vanni – piazza del Carmine – Firenze (in collaborazione con Musicus Concentus)
Teatro Puccini - Via delle Cascine, 41 (piazza puccini) – Firenze
Teatro Comunale - Corso Italia, 16 - Firenze
Info e prevendite
Info tel 055 415390
www.lenozzedifigaro.it - www.ticketone.it - www.boxol.it - www.mailticket.it
Le Nozze di Figaro
Via Caduti di Cefalonia, 72 - Firenze
www.lenozzedifigaro.it - info@lenozzedifigaro.it
Ufficio stampa: Marco Mannucci
cell 3477985172 – press@lenozzedifigaro.it