Mozart protagonista al Museo Orsanmichele
Domenica 14 e lunedì 15 giugno 2015 – ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Pianoforte ALESSANDRA MARIA AMMARA
Direttore Giuseppe Lanzetta
Musiche di L. Maiani, W.A. Mozart
Fiorentina, allieva – tra gli altri - di Paul Badura-Skoda, Fou Ts'Ong, Karl Ulrich Schnabel e Dmitrij Baškirov, Alessandra Maria Ammara si è imposta all’attenzione di pubblico e critica conquistando importanti concorsi internazionali, tra cui il “Casagrande” di Terni e l'”Ester Honens” di Calgary. Da allora una carriera in continua ascesa che l’ha portata a condividere il palco con interpreti ed ensemble di assoluto rilievo, da Alban Gerhardt ai Berliner Symphoniker.
Il programma è un omaggio alla Vienna tardo settecentesca e il nome non può essere che quello di Wolfgang Amadeus Mozart: con il suo “Concerto per pianoforte e orchestra k 488” si confronterà Alessandra Maria Ammara, dipanandosi tra le pieghe di una scrittura elegante e tornita.
Il “Concerto per pianoforte e orchestra k 488” è stato eseguito più volte dall’Orchestra da Camera Fiorentina con solisti quali Sergio Fiorentino, Aldo Ciccolini e Bruno Canino
A Mozart è riservata anche la chiusura delle serate, la “Sinfonia in Re maggiore K 385”, mentre l’incipit, come ormai tradizione, apre le porte ad un compositore dei giorni nostri, il fiorentino Lorenzo Mariani, di cui sarà eseguito il brano “Leitmotiv for a Film” per archi e oboe.
Sul podio il fondatore e direttore stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina, Giuseppe Lanzetta, docente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e direttore ospite principale di MidAmerica Productions alla Carnegie Hall di New York.
La stagione 2015 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, potrà usufruire di uno sconto del trenta per cento.
I biglietti sono disponibili in prevendita attraverso il circuito Box Office o presso il Museo di Orsanmichele nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Programma
L. MAIANI Leitmotiv for a Film - prima esecuzione assoluta
W.A. MOZART Concerto KV 488 in La Maggiore per pianoforte e orchestra
W.A. MOZART Sinfonia n.35 KV 385 in Re Maggiore "Haffner Symphony"
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci,