
Tante occasioni di alta qualità, come da antica tradizione levicense, disponibili sul sito www.visitlevicoterme.it/blues.
PROGRAMMA E ORARI CONCERTI
PATRICK MOSCHEN (venerdì 19 agosto – ore 19,00) Appassionato cultore della musica blues Patrick Moschen, che ha trovato nel blues crudo, grezzo e acustico delle origini la sua principale caratteristica, non disdegna qualche sortita elettrica quando si esibisce il trio o quartetto, alternando momenti intimi ed ipnotici a situazioni ritmate e graffianti.
MIKE SPONZA BAND (venerdì 19 agosto – ore 21,00) Blues, Soul, rock’n’roll sono le parole chiave per descrivere la musica di Mike Sponza, l’eclettico chitarrista triestino considerato uno dei più grandi chitarristi blues italiani che dal suo esordio al fianco di Guido Toffoletti (1997) di strada ne ha fatta veramente parecchia col suo blues moderno ed europeo che non ha paura di sfidare le opinioni dei puristi e di uscire dai clichés d’oltreoceano.
RUFUS PARTY (sabato 20 agosto – ore 10,00) I Rufus Party sono una band che rispecchia appieno lo spirito emiliano, condito di quel sano rock che si fonde nei suoni Rhythm’n’Blues e Soul sbocciati a Memphis e dai Muscle Shoals, per esplodere in tutta la loro completezza dalle piatte terre della pianura solcata dal fiume Po, che detta da secoli ritmi e tempi.
PAUL VENTURI (sabato 20 agosto – ore 11,00 | domenica 21 agosto – ore 16,00) Paul Venturi è da anni considerato da esperti ed appassionati come uno tra i più importanti esponenti del Blues Italiano. Abile chitarrista, cantante – ma soprattutto vero performer – ha dimostrato di aver assimilato con estrema naturalezza cultura e linguaggio della musica afro-americana, sviluppando uno stile personale che gli permette di esprimersi ad altissimo livello, affrontando al meglio le varie forme di cui il Blues è caratterizzato.
VILLAGE H (sabato 20 agosto – ore 16,00 | domenica 21 agosto – ore 11,00) Duo acustico, composto da Maiky (chitarra acustica e resofonica) ed Hervè (armonica), che propone una contaminazione acustica che spazia dal blues, allo swing, all’Irish music, passando per riarrangiamenti e composizioni proprie.
MARTIN’S GUMBO BLUES BAND (sabato 20 agosto – ore 17,00) La Martin’s Gumbo Blues Band prende il suo nome dal fondatore e dal Gumbo, tipica pietanza del Delta del Mississippi, luogo di nascita del Blues. La band propone un sound fiero, sincero e puro, ricco di influenze e sfaccettature grazie anche all’uso di strumenti tipici che portano la band a spaziare dal Chicago Blues al Down-Home Blues del Delta.
PG PETRICCA (sabato 20 agosto – ore 18,00 | domenica 21 agosto – ore 10,00) Pierluigi Petricca rappresenta il blues delle origini – quello acustico, suonato per le strade, nei piccoli club (che meglio si identificano nei Juke Joint del Deep South americano) e nei festival dedicati – come pochi san fare in Italia. La scelta di una carriera da “busker” rispecchia la filosofia del bluesman di una volta, libero da ogni vincolo (almeno nella musica) e capace di far divertire la gente.
LINDA VALORI (sabato 20 agosto – ore 21,00) Linda Valori, nonostante la giovane età, è una delle più apprezzate vocalist che il panorama musicale italiano possa regalarci. Con alle spalle una serie di esperienze di altissimo livello, come il terzo posto nell’edizione 2004 del Festival di San Remo, Linda ha veramente una passione per la musica afro-americana che sa trasmettere al pubblico creando una sorta di tranche positivo e magnetico, così come lo è il suo sorriso.
BAYOU SIDE (domenica 21 agosto – ore 17,00) La filosofia dei Bayou Side è quella di riprodurre la musica nella propria natura: intima e minimalista, nel senso – quindi - dei vecchi idoli che li hanno ispirati. Composizioni proprie adattate con gusto, strumenti acustici, e libertà d'interpretazione in un repertorio che si rifà alla musica della tradizione del Sud degli Stati Uniti.
MAURIZIO BESTETTI TRIO (domenica 21 agosto – ore 21,00) Maurizio Bestetti può essere tranquillamente annoverato tra i “dinosauri” del blues italiano avendo, alle spalle, una lunghissima carriera iniziata nel lontano 1964 e che ha rappresentato e proposto la “musica del Diavolo” in tutte le sue sfaccettature. Ritorna al Levico Terme Blues Festival dopo l’intima apparizione dello scorso anno dove ha incantato il pubblico presente.