Live con il “VIVAVOCE Tour”
SABATO 11 LUGLIO – ORCHESTRA SINFONICA INTERNAZIONALE GIOVANILE FEDELE FENAROLI
Con la direzione di Luigi Piovano e con Ingrid Jacoby al pianoforte
DOMENICA 12 LUGLIO – FABRIZIO FALASCA E ANTONIO POMPA-BALDI
Musiche di Schumann, Brahms e Grieg
Il weekend del Ravello Festival si apre venerdì 10 luglio con una tappa del “VIVAVOCE Tour” di FRANCESCO DE GREGORI (Belvedere di Villa Rufolo – ore 21.45 – posto unico 50 euro), che ha già registrato il SOLD OUT.
Francesco De Gregori presenterà, tra gli altri, brani tratti da “VIVAVOCE”, il doppio album certificato disco di platino (certificazioni FIMI/GfK Italia) dove l’artista rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio. Sul sarà accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).
Il filone ravellese dell’”InCanto” prosegue sabato 11 luglio con il concerto sinfonico dell’Orchestra Internazionale Giovanile Fedele Fenaroli, interamente dedicato a Mozart, con al pianoforte la talentuosa e pluripremiata solista americana Ingrid Jacoby (Belvedere di Villa Rufolo – ore 20.00 – posto unico 35 euro). Diretto da Luigi Piovano, Primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e partner abituale di Antonio Pappano, l’ensemble, composto da allievi provenienti dalle più diverse parti del mondo, eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n.23 in La Maggiore, KV.488, uno dei concerti più amati ed eseguiti tra i ventisette mozartiani, e la Sinfonia n.39 in Mi bemolle Maggiore, KV.543, una delle ultime tre concepite da Mozart, una sorta di testamento spirituale del compositore.
Infine, domenica 12 luglio, il violino di Fabrizio Falasca e il pianoforte di Antonio Pompa-Baldi, incanteranno il pubblico di Villa Rufolo (ore 20.00 – posto unico 20 euro) sulle note della Sonata per violino e pianoforte n.1 in La minore, op.105
di Robert Schumann, della Sonata per violino e pianoforte n.3 in Do minore, op.45 di Edvard Grieg e sulla Sonata per violino e pianoforte n.3 in Re minore, op.108 di Johannes Brahms.
I due giovani artisti italiani, Fabrizio Falasca, considerato da Salvatore Accardo uno dei migliori giovani violinisti italiani della sua generazione, e Antonio Pompa-Baldi, acclamato dalla critica americana come "il nuovo messia del pianoforte", ed "il talento maggiore degli ultimi trenta anni”, offriranno uno spettacolo eccezionale che impreziosisce il ricco calendario del Ravello Festival 2015.
Villa Rufolo, i suoi giardini e la sua straordinaria bellezza, sono entrati stabilmente nel top dell’offerta culturale e museale italiana. Tra i tanti riconoscimenti, per il terzo anno consecutivo, è di queste ore la conferma del Certificato di Eccellenza di TripAdvisor, il portale di viaggi più grande del mondo.
www.ravellofestival.com
Per informazioni e biglietti: tel 089 858422 – boxoffice@ravellofestival.com
https://twitter.com/ravellofestivaI (#ravellofestival #VillaRufolo #Ravello)
www.facebook.com/pages/Ravello-Festival/252680548091039
@ravellofestival su Instagram - https://vimeo.com/128464441
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Tatiana Corvaglia)
Ufficio stampa Fondazione Ravello: Nicola Mansi e Mario Amodio
VENERDÌ 10 LUGLIO
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
VivaVoce Tour
Francesco De Gregori in concerto
Posto unico € 50
SABATO 11 LUGLIO
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile Fedele Fenaroli
Luigi Piovano, direttore
Ingrid Jacoby, pianista
Posto unico € 35
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto per pianoforte e orchestra n.23 in La Maggiore, KV.488
Allegro | Adagio | Allegro assai
Sinfonia n.39 in Mi bemolle Maggiore, KV.543
Adagio. Allegro | Andante con moto | Menuetto e Trio | Allegro
DOMENICA 12 LUGLIO
Villa Rufolo, ore 20.00
Fabrizio Falasca, violino
Antonio Pompa-Baldi, pianoforte
Musiche di Schumann, Brahms, Grieg
Posto unico € 20
Robert Schumann (1810-1856)
Sonata per violino e pianoforte n.1 in La minore, op.105
Mit leidenschaftlichem Ausdruck | Allegretto | Lebhaft
Edvard Grieg (1843-1907)
Sonata per violino e pianoforte n.3 in Do minore, op.45
Allegro molto appassionato | Allegretto espressivo alla Romanza | Allegro animato
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata per violino e pianoforte n.3 in Re minore, op.108
Allegro | Adagio | Un poco presto e con sentimento | Presto agitato