Picco-Gohara-Somma sabato sera a Salò
E domenica Michael Nyman a Cremona
Doppio appuntamento live nel weekend per il festival Acque Dotte: sabato 11 a Salò (piazza della Vittoria, ore 21.30, ingresso gratuito) il pianista Cesare Picco, il sound designer Taketo Gohara e l'attore Sebastiamo Somma daranno vita alla performanceLa pioggia nel pineto & Water Haiku, mentre domenica 12 a Cremona (cortile di palazzo Trecchi, ore 21.30, ingresso 10 euro) il pianista e compositore Michael Nyman sarà protagonista del concerto AcquArmonica, durante cui omaggerà il tema del festival rendendo 'liquido' il suono del suo pianoforte per scoprire sonorità inedite e sempre più evocative.
PICCO-GOHARA-SOMMA. E’ de finita “sinfonia musicale” perché il poeta sceglie le parole non tanto per il loro significato quanto per il loro suono: “La pioggia nel pineto” è l’affascinante lirica che conduce per mano Cesare Picco nella sua ricerca sonora. Partendo dalla lettura del capolavoro dannunziano, da parte del popolare attore Sebastiano Somma, il noto pianista e compositore si avventura in un originale percorso – sintesi di linguaggi musicali, dal jazz alla classica – che sfugge a qualsiasi classificazione, presentando il suo nuovo progetto “Water Haiku” ispirato al tema dell’acqua ed elaborato assieme al sound designer giapponese Taketo Gohara.
Italia e Giappone rappresentano l’arcipelago mentale di riferimento in questo progetto musicale. E Haiku, nome dato ai brevissimi componimenti poetici giapponesi, è un titolo che racchiude felicemente la sperimentazione che si sprigiona tra il suono acustico del pianoforte e il suo trattamento con strumenti elettronici. Passato e futuro si rincorrono in un continuo gioco di specchi e mondi sonori ogni volta nuovi e inaspettati grazie all’uso della pura improvvisazione. Il suono del pianoforte è modulato in tempo reale dalle macchine di Gohara e tutto ciò che accade sul palco è dominato dall’istinto musicale di Picco, che guida gli spettatori in territori sempre nuovi, organizzando via via il materiale sonoro che si sviluppa con le improvvisazioni. L’album “Il tempo di un giorno” (Edel Italia 2008) è il risultato di questa poetica musicale, che Picco e Gohara hanno proposto in questi ultimi anni in molti festival italiani, tra i quali Veneto Jazz, Ravello Festival, Time Zone, Musicus Concentus di Firenze, al Blue Note Milano come all’Auditorium Parco della Musica di Roma, oltre alla chiamata del più importante festival jazz giapponese, il Tokyo Jazz Festivalnel 2010.
MICHAEL NYMAN. Michael Nyman è tra i più versatili e popolari compositori della sua generazione: scrive per enti lirici, cinema, compagnie di danza e teatro. Nel suo programma di pianoforte solo Nyman propone molti dei brani che l’hanno reso famoso in tutto il mondo trai quali Lezioni di Piano, le colonne sonore di Le Bianche Tracce della Vita (the Claim), Il Diario di Anna Frank, Gattaca, Wonderland, Prospero’s Book. I brani sono quasi tutti tratti dalle sue raccolte di musica per pianoforte solo, The Piano Sings e The Piano Sings 2, pubblicate sulla sua etichetta MN Records.
Molto più di un compositore, Nyman è inoltre musicista, direttore d’orchestra, pianista, autore, musicologo e ora anche fotografo e regista. Sebbene sia troppo modesto per accettare la definizione di “Uomo Rinascimentale”, la sua fervente creatività lo ha reso uno delle più affascinanti e influenti icone culturali della nostra epoca. Giunto a questo punto di una lunga e felice carriera, avrebbe potuto accontentarsi di un meritato riposo sui suoi considerevoli allori. Tuttavia, invece di contemplare una vita di successi, che va dalla colonna sonora di Lezioni di Piano (vincitrice agli Oscar) all’opera The Man Who Mistook His Wife For A Hat, passando per una serie di importanti collaborazioni, da Sir Harrison Birtwistle a Damon Albarn, continua a guardare avanti, ampliando sempre i confini della propria arte.
Nyman segna il proprio percorso nel mondo della musica a partire dalla fine degli anni Sessanta, quando conia il termine Minimalismo e, poco più che ventenne, si vede assegnata la prima commissione: la stesura del libretto per l’opera di Birtwistle Down By The Greenwood Side. Nel 1976 dà vita al proprio ensemble, la Campiello Band (ora Michael Nyman Band) che da allora è il laboratorio in cui nascono le sue opere sperimentali e innovative. Da oltre trent’anni gode inoltre di una brillante fama come compositore di colonne sonore, ruolo per cui è principalmente conosciuto dal grande pubblico.
Tra le più celebri colonne sonore composte da Nyman si annoverano una dozzina di film di Peter Greenaway, come I misteri del giardino di Compton House e Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante; Fine di una storia di Neil Jordan; alcune pellicole di Michael Winterbottom, tra cui Wonderland e Tristram Shandy: A Cock and A Bull Story; l’hollywoodiano Gattaca e, naturalmente l’indimenticabile Lezioni di Piano, il film del ’93 di Jane Campion, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie. Nel ’99 ha inoltre scritto la musica per L’insaziabile (di Antonia Bird) a quattro mani con l’amico Damon Albarn.
La sua reputazione tra i critici si fonda su un invidiabile insieme di lavori scritti per vari tipi di ensemble. Non solo la Michael Nyman Band, ma anche orchestre sinfoniche, cori e quartetti d’archi. Ha inoltre scritto alcune opere, tra cui The Man Who Mistook His Wife For a Hat(1986) e Facing Goya (2000) e composto musica per balletto per alcuni dei più affermati coreografi del mondo.
Nel 2008 ha pubblicato Sublime, un elegante raccolta di fotografie da lui stesso realizzate. La sua prima mostra, Videofile, in cui le immagini sono esposte accanto a una serie di cortometraggi, è stata allestita al De la Warr Pavillion all’inizio del 2009.
In tour con la Michael Nyman Band ha eseguito le musiche dal vivo del film muto del 1929 L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov e ha poi registrato il disco Vertov Sounds con le sonorizzazioni degli altri due principali film del regista: A Sixth Part of the Worldand The Eleventh Year.
Ha poi realizzato il film NyMan with a Movie Camera, presentato anche al Torino Film Festival: una ricostruzione per sequenze di Man with a Movie Camera di Dziga Vertov in cui le inquadrature originali sono sostituite da quelle dell’archivio filmico di Michael Nyman, un mosaico dell’immaginario ricamato con lo stesso filo usato da Vertov nei cinegiornali. Il film è stato presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival nel Settembre 2010 ed è stato proiettato per la prima volta nel Regno Unito al Barbican Centre di Londra un mese dopo. NyMan with a Movie Camera è stato anche presentato a New York al Museum of Modern Art nel maggio 2011.
Con la Michael Nyman Band ha portato in concerto il ciclo di canzoni The Glare realizzato in collaborazione con il cantante pop David McAlmont, una delle voci più apprezzate nel Regno Unito.
Il prolifico compositore e pianista inglese ha appena vinto il “The Ivors Classical Music Award”. Con la Michael Nyman Band ha anche realizzato il progetto “Celan Songs”, una suite di canzoni basate sulle poesie di Paul Celan, inserite in un programma che include estratti di musiche da film di Nyman relative ad Auschwitz con la presenza in palcoscenico di cantanti ed attori per un concerto reading di grande impatto.
Il 2012 ha visto anche la riedizione speciale del disco Michael Nyman che celebra il trentesimo anniversario del primo disco della Michael Nyman Band e la ripubblicazione con la sua etichetta MN Records dell’album Sangam.
Nyman ha di recente pubblicato The Piano Sings 2, seconda raccolta di musica per pianoforte con la MN Records. Rispetto a The Piano Sings, che nel 2005 aveva lanciato l’etichetta, il nuovo album copre un repertorio più ampio, sia in termini cronologici sia di genere perché oltre ai brani tratti da film celebri e meno noti al grande pubblico presenta anche due composizioni che non hanno alcun legame con il cinema: Sadie's Song (1999) e Through the Only Window (2012).
A partire dal 2013 Nyman si è dedicato alla sonorizzazione de La Corazzata Potemkin, film icona di Sergei Eisenstein del 1925 che con il suo sorprendente linguaggio visivo e le indimenticabili sequenze è stato un autentico colpo al cuore dell’industria cinematografica e ha cambiato la storia del cinema. Michael Nyman ha creato ed eseguito con la sua band questa nuova colonna sonora densa di pura ed intensa energia.
Per il 2015, il poliedrico Michael Nyman sarà in tournée anche con la sua band e la cantante Hilary Summers per presentare il nuovo concerto War Work, creato per commemorare il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, accompagnato da immagini di archivio.
BIGLIETTI CREMONA
Biglietteria Museo Civico, via Ugolani Dati, 4 – Tel. 0372 407770 (da martedì a domenica ore 10-17)
Nelle serate di concerto biglietti in vendita presso Palazzo Trecchi dalle 19
Prevendite on line su www.vivaticket.it
In caso di maltempo le serate si svolgeranno a Palazzo Cittanova, in corso Garibaldi, 120.
Info www.comune.cremona.it – www.turismocremona.it – www.palazzotrecchi.com
Ogni sera prima dello spettacolo dalle ore 19,30 happy hour con food&beverage presso la Caffetteria del Trecchi € 8,00