
Al via i concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Domenica 24 e lunedì 25 marzo 2013 - ore 21 – biglietti 15/12 euro
Auditorium Santo Stefano al Ponte - Piazza Santo Stefano (via Por Santa Maria) – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
CORO HARMONIA CANTATA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Maestro del Coro RAFFAELE PUCCIANTI
Soprano Patrizia Cigna, Contralto Anastasia Boldyreva
Tenore Vladimir Reutov, Baritono Paolo Pecchioli
Musiche di W.A. Mozart: Ave Verum, Requiem in Re minore K. 626
Dopo il “Gianni Schicchi” della scorsa settimana, è il “Requiem” di Mozart a dare il via ai concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina, nell’ambito della sua trentatreesima stagione. Due le serate, domenica 24 e lunedì 25 marzo all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (ore 21 – biglietti 15/12 euro – prevendite Box Office e presso lo stesso Auditorium, orari 10/13.00 e 15/21).
In programma l’imponente partitura che il musicista salisburghese lasciò incompiuta a causa della morte, e ultimata da alcuni dei suoi allievi. Sul palco l’Orchestra da Camera Fiorentina al gran completo (34 elementi) insieme al Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti. Sul podio il maestro Giuseppe Lanzetta. Voci soliste l’esperta soprano Patrizia Cigna, già Anna in “Nabucco” e Micaela in “Carmen” per la regia di Zeffirelli; Paolo Pecchioli, baritono di caratura internazionale con all’attivo numerose incisioni discografiche e anche lui già alla corte del maestro Zeffirelli, in ”Aida”. E ancora, due interpreti russi ormai usi alle scene italiane, la contralto Anastasia Boldyreva, vincitrice di importanti concorsi fra cui il Giulio Neri, ed il tenore Vladimir Reutov, allievo di Dolora Zajich, Raul Gimenez e Donata D’Annunzio Lombardi. Aprono le serate “Ave Verum”, sempre di Mozart.
La stagione 2013 dell’Orchestra da Camera Fiorentina continua fino ad ottobre con ben 24 concerti che vedranno ospiti, tra gli altri, il violoncellista Giovanni Sollima (25/26 giugno), il “Paganini della tromba” Sergei Nakariakov (11 luglio), l’oboe di Francesco Di Rosa (23 luglio), il violinista Auguro Vismara (8/9 settembre) e il pianista Bruno Canino (13/14 ottobre). E poi, operette come “Cin Ci La'” (9 aprile) e “Al cavallino bianco” (16 aprile) nell’ambito dl progetto Teatro Musicale da Camera.
Gli spettacoli si svolgono all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, al Museo di Orsanmichele e al Cortile del Museo del Bargello. La trentatreesima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostengo dl Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Sono previste riduzioni per studenti (muniti di tesserino) e over 65. Biglietti speciali per i titolari della carta Superflash di Banca CR Firenze (8 euro) e della Carta Giò del Comune di Firenze (5 euro).
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti
Biglietti interi 15 euro. Biglietti ridotti 12 euro per studenti (esibendo il tesserino) e over 65. Il titolari della Carta Superflash di Banca CR Firenze hanno diritto ad uno sconto del 40% sul prezzo dei biglietti d'ingresso (8 euro anziché 15 esibendo la relativa carta) e dell'abbonamento. Biglietto speciale al prezzo di 5 euro per i possessori della Carta Giò.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804 - orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso l’Auditorio di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, orario 10/13-15/21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it