................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

TEATRO, GIUSEPPE DIPASQUALE VINCE IL PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ

8/31/2017

0 Commenti

 
Foto
Consegnato al regista catanese il riconoscimento per la categoria “Teatro Contemporaneo Americano Sez. Regia”

A GIUSEPPE DIPASQUALE IL PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2017

Lo spettacolo teatrale “Erano tutti miei figli” conquista la giuria di Sirolo (AN)
 
«Per aver regalato una regia nel segno dell’eleganza e della sobrietà, una costruzione di grande equilibrio, un cast di attori eccezionale, condotti alla ricerca di una grande naturalezza da cui emerge il messaggio di Arthur Miller all’uomo contemporaneo: un invito ad essere persone migliori, con una particolare attenzione e rispetto nei confronti dell’altro e della società civile». È stata questa la motivazione che – ieri (30 agosto) nel Teatro Comunale Cortesi di Sirolo (AN) – ha condotto la giuria del Premio Nazionale Franco Enriquez 2017 a designare il catanese Giuseppe Dipasquale, regista e autore teatrale, vincitore per la categoria “Teatro Contemporaneo Americano – Sez. Regia”.
Un riconoscimento voluto all’unanimità dal Centro Studi Drammaturgici Internazionali presieduto da Paolo Larici, che da anni dedica la sua attenzione ai personaggi e agli avvenimenti che riescono a unire le qualità artistiche all’impegno civile. Numerosi sono stati gli illustri nomi del panorama teatrale italiano premiati durante la cerimonia: da Edorardo Siravo (Miglior attore stag. 2016/17 per lo spettacolo “Aspettando Godot” di S. Beckett) a Enrico Lo Verso (Miglior attore stag. 2016/17 per il monologo “Uno, nessuno, centomila” di L. Pirandello), da Massimo Ghini (Miglior attore stag. 2016/17 per lo spettacolo “Ciao” di W. Veltroni) fino a Francesca Benedetti (Miglior attrice stag. 2016/17 per lo spettacolo “L’indecenza e la forma” di G. Manfridi).
Con lo spettacolo teatrale “Erano tutti miei figli” – opera pubblicata nel 1947 dal drammaturgico americano Arthur Miller - il regista Giuseppe Dipasquale ha portato in scena, in oltre due anni di tournée nei più importati teatri italiani, un vero e proprio capolavoro di rara intensità, un dramma inusuale dell’ingordigia umana che conserva un’attualità costante, mostrandone i traumi e difficoltà che travagliano ancora oggi la società. Il cast d’eccezione composto da Mariano Rigillo nel ruolo di Joe Keller, Anna Teresa Rosolini nella Signora Keller – designata miglior attrice della stagione del Premio Nazionale Franco Enriquez 2017 - e Ruben Rigillo e Silvia Siravo rispettivamente nei panni di Chris Keller e Ann Deever, è riuscito con la sola forza espressiva, a rendere chiaro e semplice al pubblico il messaggio della pièce: avere fiducia dell’uomo come lo stesso personaggio di Chris Keller sottolinea alla madre.
In allegato la foto di Giuseppe Dipasquale e dello spettacolo “Erano tutti miei figli”
 
I PRESS, Sala Stampa e Comunicazione
CATANIA – Viale XX Settembre 45, 95129
MILANO – Via Santa Maria Valle 3, 20123
tel/fax 095 505133 | 02 00681022

www.i-press.it | www.i-pressnews.it 
stampa@i-press.it

0 Commenti

TAIPAN CINEMA TOOLS: è italiana l'innovazione tecnologica che ha reso possibili le sequenze dinamiche e coinvolgenti di "GOMORRA VR - WE OWN THE STREETS", in concorso al 74° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA

8/31/2017

0 Commenti

 
Foto
TAIPAN CINEMA TOOLS
 
È italiana l’innovazione tecnologica
che ha reso possibilI LE sequenze dinamiche e coinvolgenti di “Gomorra VR - We own the streets” in concorso al 74° Festival Internazionale del Cinema di Venezia

 
Taipan Cinema Tools, con sede ad Avezzano (Aq), è l’azienda proprietaria del brevetto internazionale* per il sistema di stabilizzazione delle riprese a 360°
 
 
Il film “Gomorra VR - We own the streets”, in concorso al 74° Festival Internazionale del Cinema di Venezia nella nuova sezione dedicata alla realtà virtuale Venice Virtual Reality, è stato realizzato con riprese a 360° in movimento grazie all’UFO, stabilizzatore elettronico giroscopico a tre assi, progettato e costruito da Taipan Cinema Tools, un team tutto italiano.
 
“Gomorra VR - We own the streets” è stato co-prodotto da Sky e ThinkCattleya con la collaborazione di Cattleya. La post-produzione è stata curata da MONOGRID.
 
La tecnologia UFO risolve la “motion sickness”, cioè lo spiacevole effetto mal di mare avvertito fino ad oggi dallo spettatore nei video immersivi a 360°. Il sofisticatissimo sistema di stabilizzazione elettronica della UFO elimina completamente vibrazioni e sussulti ottenendo video a 360° in movimento perfettamente stabili e con immagini fluide già in fase di ripresa.
 
Corse, inseguimenti spettacolari e scene d’azione mozzafiato da oggi non saranno più un limite nemmeno per il mondo dei video a 360° di  qualità, finora confinati a riprese statiche ottenute utilizzando più videocamere puntate in tutte le direzioni e posizionate su supporti fissi a terra.
 
Il lancio sul mercato cinematografico della UFO da parte di Taipan Cinema Tools apre nuove frontiere alla creatività del mondo della virtual reality e dei content a 360° in tutti i settori, un piccolo gioiello made in Italy.

0 Commenti

“Strambe storie. Da Saki a Dahl” del Teatro dell’Orsa al Festival della Mente di Sarzana

8/30/2017

0 Commenti

 
Foto
“Strambe storie. Da Saki a Dahl”
del Teatro dell’Orsa al Festival della Mente di Sarzana

 
Monica Morini e Bernardino Bonzani hanno creato, a partire dal libro “Il narratore” di Saki e in collaborazione con il suo illustratore Michele Ferri, uno spettacolo originale per spettatori di ogni età. “Strambe storie” sarà in scena in Liguria nell’ambito del primo Festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee.
 
«L'arte di farsi ascoltare è prima di tutto saper ascoltare gli altri»: il bel libro Il narratore di Saki è al centro dello spettacolo Strambe storie da Saki a Dahl del Teatro dell’Orsa, che sarà in scena sabato  2 settembre alle ore 21 al Cinema Italia di Sarzana, in provincia di La Spezia, nell’ambito dell’autorevole Festival della Mente, «il primo Festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee».
 
Gli attori e registi Monica Morini e Bernardino Bonzani hanno creato questo spettacolo partendo dal racconto indimenticabile Il Narratore di Saki. Questo scrittore è stato soprannominato l’Andersen inglese e certamente ha ispirato le funamboliche storie di Roald Dahl, scrittore, sceneggiatore e aviatore britannico conosciuto soprattutto per i suoi romanzi per l'infanzia (tra i quali vale ricordare almeno La fabbrica di cioccolato, James e la pesca gigante, Il GGG e l’esilarante Gli Sporcelli). «Due attori e un artista visivo danno vita a storie strampalate e imprevedibili, popolate di personaggi irriverenti nati dalla fantasia di Saki e Dahl» spiegano gli autori in merito allo spettacolo, dedicato a un pubblico di bambini e famiglie, risultato finalista al Premio In-Box Verde 2017 «Una videocamera galleggia nel buio e restituisce in proiezione dal vivo i segreti del fare di Michele Ferri: mentre i colori si dilatano, la sua mano crea i protagonisti delle storie passo a passo. Sono racconti di scrittori coraggiosi, capaci di disobbedienze e finali inaspettati, racconti che ci tengono con il fiato sospeso, strappando sorrisi e stupore. Un gioiello unico sui paradossi e i segreti dell'arte del narrare. Un intreccio di storie da non perdere».
 
Michele Ferri, illustratore de Il narratore di Saki (Edizioni Orecchio Acerbo, 2007) nello spettacolo disegna dal vivo le immagini del libro.
 
Il Festival della Mente è il primo Festival europeo dedicato alla creatività e aila nascita delle idee. Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti e la consulenza scientifica di Gustavo Pietropolli Charmet: tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio e intergenerazionale. Il programma prevede una sezione per bambini e ragazzi: è in questo contesto che Strambe storie da Roald Dahl a Saki del Teatro dell’Orsa andrà in scena.
 
Ingresso allo spettacolo € 3,50.
 
Info sul Festival: http://www.festivaldellamente.it/.
 
Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/.

0 Commenti

Torna e raddoppia CRISALIDE, il Festival di Masque teatro. A Forlì, dall’1 settembre

8/29/2017

0 Commenti

 
Foto
Torna e raddoppia CRISALIDE, il Festival
di Masque teatro. A Forlì, dall’1 settembre

 
Giunto alla ventiquattresima edizione allarga il proprio orizzonte, prevedendo una sezione a fine estate e una in autunno. Teatro, danza, musica, video performance, incontri e workshop, a cura di artisti e studiosi italiani e internazionali. Sede principale: il teatro Félix Guattari.

Lo storico Festival Crisalide, diretto a Forlì da Masque teatro, torna e amplia la propria programmazione strutturandosi in due parti: la prima in chiusura della stagione estiva, dall’1 al 10 settembre, la seconda in autunno, dal 2 al 5 novembre.
 
Il Festival, che da anni intreccia una rigorosa ricerca sulle arti performative a proteiformi indagini filosofiche, avrà luogo principalmente nel teatro Félix Guattari, sorto a Forlì dalla ristrutturazione e dall’adeguamento degli spazi dell’Ex Filanda Maiani. Altri spazi della città utilizzati saranno La Fabbrica delle Candele e il Puntodonna.
 
La XXIV edizione di Crisalide proporrà un denso programma di teatro, musica, danza (tutta al femminile), video performance, incontri e workshop, a cura di artisti e studiosi italiani e internazionali.
 
 
1° step - dall’ 1 al 10 settembre
 
VENERDÌ 1 SETTEMBRE
Masque teatro presenterà Just Intonation, interpretato da Eleonora Sedioli. Il regista Lorenzo Bazzocchi suggerisce: «Il lavoro trae la sua origine da due polarità solo apparentemente distanti: da una parte l’interesse manifestato da Kafka per la pura intensa materia sonora, in un costante rapporto con la sua abolizione, dall’altra l’affezione di La Monte Young per un suono concepito come atomizzato, evento singolare con vita a sé stante, indipendente dall'esistenza umana. La ricerca del rapporto tra suono e movimento nasce dalla necessità di mettere a punto un sistema di autogenerazione del suono, di produzione di masse sonore complesse, formate da glissandi, di frequenza ed intensità, le sole ad interessare musicalmente Kafka».
 
SABATO 2 SETTEMBRE
Dalle ore 10 alle 17.30, presso le sale e il giardino del Puntodonna di Forlì, l’attrice e regista Catia Gatelli, ora di base a Berlino, e la direttrice artistica belga Frie Leysen cureranno la giornata di studio Intorno all’esperienza: «Una giornata sul lavoro artistico ma senza essere artisti. Forse piuttosto sull'attitudine, la posizione, la responsabilità di un curatore, del direttore di una casa d'arte, di un teatro».
 
Alle 21, al teatro Félix Guattari, Roberta Mosca e Canedicoda presenteranno Ci vorrebbe quel sonno che calma lo sguardo, frammento di Musica per un giorno, appuntamento performativo della durata di 24 ore che si svolge una sola volta l’anno per un ciclo complessivo di 24 anni: «Ci vorrebbe quel sonno che calma lo sguardo non sarà né un concerto né una performance di danza; vorrebbe essere piuttosto un’occasione esplorativa e profonda, della durata di due ore, alla scoperta di una serie di percezioni, stati, limiti ed emozioni generati dalla condivisione di un luogo per un tempo determinato. Movimento, suono, spazio e idee vengono proposti come un tutt’uno nella prospettiva di invitare il pubblico a vivere un’esperienza immersiva, sottile e distesa».
 
DOMENICA 3 SETTEMBRE
Dalle 10 alle 18, alla Fabbrica delle Candele, Chiara Lagani di Fanny & Alexander condurrà il corso intensivo per attori L’eterodirezione, durante il quale i partecipanti saranno introdotti a un «processo di scrittura live in cui il corpo di un attore è una strana penna vigile che comunica a chi scrive le sue intenzioni attraverso sottili indicazioni di senso e sentimento».
 
Alle 18 ll matematico Ivano Arcangeloni proporrà la conversazione L'(In)Esprimibilità dell'irrazionale: «Prendendo le mosse dalla lettura del Menone di Platone si analizzerà la questione delle grandezze irrazionali nella matematica greca».
 
Alle 21, al Félix Guattari,  il collettivo newyorchese Microscope Gallery, duo formato da Elle Burchill e Andrea Monti, proporrà Controlled Implosions, live performance che  «utilizza video di demolizioni urbane girati da Burchill a New York che l’artista ha successivamente esposto ad accidentali ma controllati processi di interferenza e decostruzione digitale, accompagnati dalle sonorizzazioni dal vivo di Monti, realizzate a partire dalla cancellazione di colonne sonore di film di successo in VHS».
 
Chiude la densa giornata il filosofo forlivese Rocco Ronchi, che presenterà il suo ultimo libro Il canone minore. Verso una filosofia della natura (Feltrinelli, 2017): «Rintracciare una linea minore nel pensiero moderno vuol dire mappare i luoghi in cui la filosofia ha tenuto fede alla sua vocazione speculativa, congedando la finitezza, la contingenza e la negazione, dismettendo antropocentrismo e antropomorfismo, riabilitando l’infinito e dando ad esso una veste non dogmatica».
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE
Dalle 14 alle 20 Il Sole Imprigionato, workshop intensivo condotto da Lorenzo Bazzocchi di Masque teatro.
 
VENERDÌ 8 SETTEMBRE
In due repliche alle ore 19 e alle ore 21, al Félix Guattari, la Compagnia Opera presenterà Film macchina della vista e dell’udito, creazione originale che mette in scena un’attrice e una macchina cinematografica complessa, di fascino ancestrale. Il lavoro vede racconto orale ed antiche tecniche di pittura intrecciarsi con i linguaggi e le tecnologie contemporanee di video arte, robotica e sound design: «Entreremo in quel luogo buio e la mia voce ti accompagnerà. Diventiamo bambini e torniamo indietro nel tempo. Ora il teatro è dentro di noi e la nostra mente è una camera oscura che lascia emergere le immagini. Poi apriremo gli occhi e una dopo l’altra scorreranno 30 metri di tela dipinta a olio in 12 scene che Pierluca Cetera ci propone come ciclo sull’apocalisse. La parola apocalisse vuol dire togliere un velo, rivelare».
 
SABATO 9 SETTEMBRE
Alle 19, alla Fabbrica delle Candele, la coreografa e danzatrice Sonia Brunelli sarà in scena con RP Boo “Classics Vol.1”: «L’intenzione della performance è di interpretare l’intero album nella sua tracklist originale, diventando parte di esso. La coreografia è chiamata a rispondere alle assurdità della musica. Il coinvolgimento del corpo è sostenuto dall'avampiede che, passo dopo passo, getta punti di ancoraggio sul piano esercitando una pressione martellante».
 
Dopo una pausa per un ristoro presso la Casa del Parmigiano in Piazza delle Erbe, si proseguirà con la studiosa, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative Piersandra Di Matteo, che al Félix Guattari alle ore 21 proporrà The Big Swallow: «La bocca chiusa è, teatralmente parlando, un’immagine potentissima. Tanto più potente se, come nel caso del ventriloquio, è parlante. Scavando un solco d’inquietudine nell’apparato che fonda il teatro di parola, vale a dire nella prestazione attoriale centrata sulla voce come suggello del suo funzionamento, alcune tra più singolari esperienze artistiche della scena contemporanea hanno utilizzato la voce e l’arte di emettere parole senza movimenti apprezzabili dei muscoli mimico-facciali come una tattica per intaccare la rappresentazione univoca del soggetto parlante, per demistificare la sua centralità scenica di porta-voce e, con essa, scalfire il pregiudizio che vuole la voce uno degli spazi privilegiati di accesso all’(auto)presenza».
A seguire Eleonora Sedioli di Masque teatro sarà in scena con Il presente, di cui è autrice e interprete: «Una lamiera è sospesa su pistoni pneumatici che ne variano il profilo imponendole perimetri variabili. La superficie metallica accoglie la figura. Il corpo aderisce alla sinusoide d’acciaio, ne coglie le variazioni, arcua la linea dell’orizzonte, ritorna in stato di quiete. Materia inerte che viene modellata, la figura si pone costantemente in un divenire simbiotico. Valvole pneumatiche soffiano aria nei pistoni-colonne».
DOMENICA 10 SETTEMBRE
Alle ore 18 Raimondo Guarino, Marco Pascarelli e Lorenzo Bazzocchi proporranno Il Sole Imprigionato, incontro che dà il titolo all’edizione 2017 del Festival Crisalide. L’incontro è dedicato a Locus Solus, capolavoro del grande scrittore francese Raymond Roussel di cui Marco Pascarelli, direttore delle Edizioni Grenelle, ha curato l’ultimissima traduzione ed edizione. Raimondo Guarino, dell’Università di Roma 3, a partire dal saggio di Michel Foucault affronterà il famoso “Procedè” di Raymond Roussel mentre Lorenzo Bazzocchi traccerà le linee di lavoro con cui la compagnia Masque teatro affronterà nel 2018 l’impegnativa messa in scena del romanzo.
 
Alle ore 21, al Félix Guattari, l’israeliana Meytal Blanaru presenterà a Crisalide il suo assolo Aurora: «Questo lavoro nasce da una domanda che continuava a tornarmi in mente: quanto di ciò che sono veramente viene da dentro di me e quanto è stato forgiato e plasmato dalle norme della società? Credo che mi stessi domandando chi sono. Più andavo a fondo in questa domanda, più la risposta sembrava allontanarsi. Non sapevo come connettermi a questo territorio inesplorato. Dubitavo di tutto. Mi sono dunque avvicinata al tema dei bambini selvaggi: bambini che hanno passato i primi anni della vita senza contatti con gli esseri umani, cresciuti da animali o tenuti segregati da genitori snaturati. Ho pensato che questi bambini dovevano essersi formati a partire da se stessi. Mi sono chiesta come si sarebbero comportati, come si sarebbero mossi. Attraverso questo “filtro” ero in grado di connettermi a un luogo interiore che sentivo inviolato».
Chiuderà la serata il concerto di Matteo Ramon Arevalos, che eseguirà Palais de Mari, ultima opera per pianoforte di Morton Feldman fu commissionata da Bunita Marcus che gli chiese di ispirarsi ad una cartolina che raffigurava le rovine del Palais de Mari in Siria.
 
Durante tutto il Festival il critico teatrale Lorenzo Donati curerà una serie di Dialoghi con gli artisti.
 
Sede principale del Festival sarà il teatro Félix Guattari (Ex Filanda Maiani) in Via Orto del Fuoco 3 a Forlì.
 
Altri luoghi attraversati da Crisalide 2017 saranno La Fabbrica delle Candele, in piazzetta Corbizzi 30,  il Puntodonna, in via Piero Maroncelli 39 e la Casa del Parmigiano in via M. Quadrio 34.
 
Crisalide si realizza con il contributo e il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Arci Comitato di Forlì per il progetto regionale Polimero. Media partner SuccoAcido.
 
Info: www.crisalidefestival.eu

0 Commenti

Todi Festival, con Michelangelo protagonista l'arte immortale | Il nuovo spettacolo di Vittorio Sgarbi

8/29/2017

0 Commenti

 
Foto
Todi Festival, con Michelangelo protagonista l'arte immortale

Il nuovo spettacolo di Vittorio Sgarbi tra teatro contemporaneo, musica e videoproiezioni

Dopo lo straordinario successo dello spettacolo teatrale Caravaggio  durante cui Vittorio Sgarbi ha condotto il pubblico in un percorso trasversale fra storia dell’artista ed attualità  del nostro tempo, parte una nuova esplorazione sull’universo Michelangelo. A presentare al pubblico umbro il nuovo spettacolo del professore e critico d’arte ferrarese, Michelangelo, in anteprima assoluta per l’Umbria, il prossimo 2 settembre (ore 21) in piazza del Popolo a Todi, sono l'associazione Umbra della Canzone e della Musica d'Autore e Todi Festival. Lo spettacolo rientra nel cartellone della trentunesima edizione del festival di teatro, danza, musica, arti visive e letteratura previsto dal 26 agosto al 3 settembre. 
Lo spettacolo - La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto del Prof. Vittorio Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino (compositore, in scena interprete al violino, viola, oud ed elettronica), insieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. Verrà così ricomposto un periodo emblematico, imprescindibile ed unico nell’arte, e assieme all’ambizione di scoprire un Michelangelo inedito, non resterà che farci sorprendere. DoppioSenso è un progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio, dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine. Linguaggi, tecnologie e immaginari della contemporaneità rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni. Lo spettacolo è prodotto da Promo Music.
 
Biglietti in prevendita sul sito www.todifestival.it (biglietteria)
Informazioni www.umbriaeventiautore.com

0 Commenti

Paramount Channel presenta la serie TV: LA SPADA DELLA VERITA'

8/29/2017

0 Commenti

 
Foto
PARAMOUNT CHANNEL
Canale 27 del DTT

 
Presenta la serie
“LA SPADA DELLA VERITà”

 
Ogni giovedì in prima serata, a partire dal 31 agosto 2017

Paramount Channel, il canale di intrattenimento di Viacom International Media Networks Italia, visibile sul 27 del digitale terrestre e sul canale 27 di Tivusat, presenta la serie di genere “heroic fantasy” La Spada della Verità. Gli episodi andranno in onda in prime time, dalle ore 21.15, ogni giovedì a partire dal 31 agosto.

La serie si divide in 2 stagioni composte da 22 episodi ciascuna, ed è tratta dall’omonimo ciclo di romanzi fantasy dello scrittore statunitense Terry Goodkind, adattati per il piccolo schermo dal famoso regista e produttore cinematografico Sam Raimi (già regista di successi come La Casa e Spider-Man).

La Spada della Verità - Legend of the Seeker nella sua versione originale – vede protagonista Richard Cypher (interpretato dall’australiano Craig Homer), un giovane taglialegna che scopre di essere un “Cercatore della Verità” dotato di poteri magici e predestinato a impugnare la Spada della Verità,  un’antichissima arma intrisa di magia in grado di rendere pressoché invincibile chi è animato da sete di giustizia. Accompagnato dalla misteriosa e affascinante depositaria Kahlan Amnell (Bridget Regan) e dal burbero Mago del Primo Ordine Zeddicus Zu'l Zorander (Bruce Spence), Richard prende consapevolezza della sua missione: salvare le Terre d’Occidente e riportare la giustizia nel mondo eliminando Darken Rahl (Craig Parker), tiranno del territorio di D’Hara e colpevole, tra gli atri crimini, di aver fatto uccidere i primogeniti per impedire l’avvento del Cercatore annunciato da una profezia.

Richard imparerà presto a utilizzare i suoi poteri, non privi di un lato oscuro, aiutando gli uomini che incontrerà sul suo cammino, tra cui le vittime del potere di Darken Rahl, e scontrandosi con creature magiche e forze arcane.
Segui Paramount Channel sul sito – www.paramountchannel.it – sugli account social ufficiali, Twitter @ParamountItalia e facebook www.facebook.com/ParamountChannelItalia e sulla app del canale www.paramountchannel.it/app

0 Commenti

FESTIVAL DEI FESTIVAL alle Arene di Marte - da lun 28/8 anteprima grandi film prossima stagione - Firenze

8/28/2017

0 Commenti

 
Foto
Cinema sotto le stelle

Chiude con il Festival dei Festival l’estate 2017 delle Arene di Marte (Firenze)
 
Da lunedì 28 agosto a domenica 3 settembre anteprima grandi film della prossima stagione


Ultimora: domenica 27 agosto Arene chiuse per concomitanza partita

Arene di Marte
c/o Mandela Forum - piazza Enrico Berlinguer – Firenze


 
Il “Cinema sotto le stelle” alle Arene di Marte del Mandela Forum si conferma tra le proposte più apprezzate dell’estate fiorentina. Quasi 20.000 infatti i biglietti staccati a una settimana dalla chiusura: per la rassegna si prospetta il record assoluto di presenze in 25 edizioni.

A causa della concomitante partita Fiorentina-Sampdoria allo stadio Franchi, domenica 27 agosto le Arene di Marte resteranno chiuse. Sono annullate quindi le proiezioni dei film “Fortunata” e “Adorabile nemica” in programma per quella data.

“Cinema sotto le stelle” si concluderà, come di consueto, con il Festival dei Festival: da lunedì 28 agosto a domenica 3 settembre, sette serate che attingono ai grandi festival internazionali proponendo titoli che troveremo nelle sale la prossima stagione.

Coprodotto da Martin Scorsese e vincitore del premio Europa Cinema Label alla Quinzaine des Realisateurs a Cannes, “A Ciambra” del regista italoamericano Jonas Carpignano è il film che apre la settimana, lunedì 28 agosto, raccontando una comunità rom di Gioia Tauro attraverso gli occhi del giovanissimo Pio.

“The Teacher” del pluripremiato regista Jan Hřebejk ci porta invece tra le atmosfere surreali e grottesche di una scuola cecoslovacca prima della caduta del muro, martedì 29 sempre all’arena grande di Marte.

Alla migliore commedia francese appartiene “Un profilo per due” di Stéphane Robelin, grazie anche a uno strepitoso Pierre Richard, mercoledì 30 agosto.

Giovedì 31 agosto “Un viaggio facile facile”, bizzarro e poetico road movie, opera prima del regista e sceneggiatore Andrea Magnani: il protagonista, Nicola Nocella, si è aggiudicato il premio della critica al festival di Locarno, pochi giorni addietro.

E ancora, venerdì primo settembre “120 battiti al minuto” di Robin Campillo, storia del movimento Act Up di Parigi che negli anni 90 cercava di abbattere i tabù sull’Aids, premiato a Cannes con il Gran Premio della Giuria (v.m. 18 anni).

Sabato 2 settembre le peripezie e la musica di “Félicité”, protagonista del film di Alain Gomis ambientato in una Kinshasa sospesa tra tradizione e moderntà, mentre a chiudere la rassegna, domenica 3, è “Glory - Non c'è tempo per gli onesti”, opera a quattro mani di Kristina Grozeva e Petar Valchanov, parabola di una società in cui la correttezza è troppo spesso mal ripagata.

Da lunedì 28 agosto a domenica 3 settembre, sempre al Mandela ma nell’arena piccola, sono in programma le sette pellicole di maggior successo della rassegna: “Io, Daniel Blake” di Ken Loach (lun 28), “Captain Fantastic” di Matt Ross (mar 29), “Manchester by the Sea” di Kenneth Lonergan (mer 30), “Animali notturni” di Tom Ford (gio 31), “La tenerezza” di Gianni Amelio (ven 1/9), “Libere disobbedienti innamorate” di Maysaloun Hamoud (sab 2/9), “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni (dom 3/9).

Si accede alle Arene di Marte da piazza Berlinguer.

Biglietti: arena grande 7 euro, arena piccola 5 euro (riduzione 1 euro per soci Coop), con possibilità di sottoscrivere una tessera fedeltà di 5 ingressi con un biglietto omaggio.

L’orario delle proiezioni - arena grande ore 21.15, arena piccola ore 21.30 - è sfalsato per consentire un afflusso più ordinato.

Tutte le sere dalle ore 20 è disponibile un punto ristoro dove cenare o gustare un aperitivo. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2017.


Programma Arene di Marte agosto/settembre 2017
Lunedì  28 agosto,  Arena Grande, ore 21,15: A Ciambra, di Jonas Carpignano, 100’
Lunedì  28 agosto, Arena Piccola, ore 21,30: Io, Daniel Blake, di Ken Loach, 100'
Martedì  29 agosto, Arena Grande, ore 21,15: The Teacher, di Jan Hrebejk, 102’
Martedì  29 agosto,  Arena Piccola, ore 21,30: Captain Fantastic, di Matt Ross, 120'
Mercoledì 30 agosto, Arena Grande, ore 21,15: Un profilo per due, di Stéphane Robelin, 100’
Mercoledì 30 agosto, Arena Piccola, ore 21,30:  Manchester by the Sea, di Kenneth Lonergan, 135'
Giovedì  31 agosto, Arena Grande, ore 21,15: Easy - Un viaggio facile facile, di Andrea Magnani 91’
Giovedì  31 agosto, Arena Piccola, ore 21,30: Animali notturni, di Tom Ford, 115'
Venerdì 1 settembre, Arena Grande, ore 21,15: 120 battiti al minuto, di Robin Campillo, 135' (v.m. 18 anni).
Venerdì 1 settembre, Arena Piccola, ore 21,30: La tenerezza, di Gianni Amelio, 103'
Sabato 2 settembre, Arena Grande, ore 21,15: Félicité, di Alain Gomis, 123'
Sabato 2 settembre, Arena Piccola, ore 21,30: Libere disobbedienti innamorate  - In Between, di Maysaloun Hamoud, 96'
Domenica 3 settembre, Arena Grande, ore 21,15: Glory - Non c'è tempo per gli onesti - di Kristina Grozeva, Petar Valchanov, 101'
Domenica 3 settembre, Arena Piccola, ore 21,30: Tutto quello che vuoi, di Francesco Bruni, 106'


Mandela Forum - Arene di Marte
Cinema sotto le stelle 2017
Piazza Enrico Berlinguer (accesso da viale Paoli) – Firenze
Biglietti 5/7 euro; orari 21,15/21,30
Info tel. 055 678 841 www.mandelaforum.it
www.facebook.com/nelsonmandelaforum
https://twitter.com/mandelaforum

Ufficio stampa: Marco Mannucci


0 Commenti

ORIENTOCCIDENTE_PATCHWORK 2017: MAJAKOVSKIJ! LE PAROLE E LA VITA DI UN GIOVANE POETA COME UN CONCERTO ROCK.

8/28/2017

0 Commenti

 
Foto
ORIENTOCCIDENTE_PATCHWORK 2017:
MAJAKOVSKIJ! LE PAROLE E LA VITA DI UN GIOVANE POETA
COME UN CONCERTO ROCK.
mercoledì 30 agosto . Pontassieve . Parco Fluviale F. De Andrè - ore 21.30

“Majakovskij!” è lo spettacolo di poesia, narrazione e musica, presentato da Chiara Cappelli con le musiche di Arlo Bigazzi, Lorenzo Boscucci, e Francesco Frank Cusumano che verrà presentato a Pontassieve mercoledì 30 agosto, alle ore 21.30 presso il Parco Fluviale F. De Andrè, per le rassegne Baraonda e Orientoccidente Patchwork.

“Il futuro viene dal vecchio, ma ha il respiro di un ragazzo": parole e musiche scorrono in un continuo inseguirsi per raccontare un Vladìmir Majakovskij apparentemente meno politico ma più universale, un giovane poeta innamorato della vita, dell’arte, dell’utopia. Certamente non il Majakovskij cui siamo abituati, icona imbalsamata della Rivoluzione, ma la storia e la poesia di un ragazzo appassionato agli eventi dell’esistenza. Un racconto - a volte intimo e tenue, altre volte teso e struggente - senza distinzione tra biografia e versi, un Majakovskij predisposto a sfidare se stesso e il mondo che lo circonda. La giovane e talentuosa attrice Chiara Cappelli racconta e interpreta il grande poeta russo come se cantasse, accompagnata da molta musica, ritmi urbani e melodie sintetiche. Un reading che è teatro e concerto.

Lo spettacolo “Majakovskij!” presesentato a Pontassieve è nell’ambito di Baraonda, organizzato dall’Associazione Dritto E Rovescio, ed è uno degli appuntamenti di Orientoccidente Patchwork #senzaconfini, rassegna di concerti e laboratori dedicati alla creatività giovanile nelle periferie urbane, con il sostegno di MiBACT e SIAE per il progetto "Sillumina - copia privata per i giovani, per la cultura".
Ingresso libero.

Comune di Pontassieve. Baraonda - Pontassieve Summer Village 2017 a cura di Dritto E Rovescio
in collaborazione con Casa del Popolo - Circolo E. Curiel.
info@drittoerovescio.net - www.drittoerovescio.net

 ___________________________________________________________________________________

* orientoccidentePATCHWORK 2017 #senzaconfini

Produzione MATERIALI SONORI


0 Commenti

PROFESSIONE AUTORE: dal 28 agosto al 2 settembre la factory per i finalisti del concorso per autori televisivi. Premio uno stage a Mediaset

8/24/2017

0 Commenti

 
Foto
PROFESSIONE AUTORE
 
Torna “OVADA AL MASSIMO!”
factory del concorso artistico per autori televisivi
premiato da Mediaset.

 

Sabato 2 settembre il saggio finale
con MORENO MORELLO e VITTORIO BRUMOTTI
di “Striscia la Notizia”

 
Ovada ospita la quarta edizione di "Ovada al massimo!", una settimana di laboratori dedicati ai finalisti del concorso artistico per autori televisivi Professione Autore.  La factory inizierà il 28 agosto per concludersi il 2 settembre, e sarà guidata da Lorenzo Beccati, autore di programmi televisivi di grande successo e scrittore. Il vincitore seguirà uno stage formativo di un mese presso un programma Mediaset offerto da Reti Televisive Italiane S.p.A. (Mediaset). 
 
Professione Autore è un concorso artistico che si propone di mettere in contatto nuovi autori televisivi con una grande Produzione.
«Ho pensato a questo titolo» spiega Gian Piero Alloisio, «perché il mio amico Giorgio Gaber, dopo aver realizzato Professione Comico, a Venezia, e Professione Attore, a Volterra, voleva fare anche Professione Autore, ma non ne ebbe il tempo...».
I 12 Finalisti  selezionati dalla Commissione parteciperanno, a titolo completamente gratuito, alla factory, dove avranno modo di incontrare autori professionisti (come lo scrittore, giornalista e conduttore radiofonico  Luca Crovi) e di lavorare in squadra.
 
Ecco i loro nomi : Giuseppe Bellasalma (Roma) ; Veronica Bernardini (Fornaci di Barga, LU) ; Pierpaolo De Mejo (Roma); Alessandro Maria Di Leo (Vibo Valentia); Andrea Fontana (Milano); Marzia Fossati (Genova); Stefano Lasagna (Sestri Levante, GE); Andrea Lavalle (Domodossola, VB) ; Maria Passaro (Cornaredo, MI) ; Marco Pastorino (Campo Ligure, GE); Chiara Sabbadini (Chieri, TO) ; Marco Zacchei (Roma).
 
Il saggio finale, sabato 2 settembre, vedrà due ospiti d’eccezione: Moreno Morello e Vittorio Brumotti. I due celebri inviati di «Striscia la notizia» saranno affiancati da Giacomo Occhi (da «Italia’s got talent 2017»), dal mimo-tenore Simone Barbato (già a Zelig), dal duo musicale Elisabetta Gagliardi e Nicola Bruno e da altri artisti ospiti.
 
Il vincitore sarà proclamato, invece, il 30 settembre a Genova nel corso della serata finale del talent per autori di canzoni «Genova per Voi», anch’esso organizzato e prodotto da ATID. 

Professione Autore è prodotto da ATID con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Comune di Ovada e Comune di Genova. La Direzione Artistica è di Gian Piero Alloisio. La Direzione Organizzativa è di Franco Zanetti.

Ovada (AL), sabato 2 settembre Piazza Assunta ore 21
Ovada al massimo !
Saggio finale di Professione Autore Concorso artistico per autori televisivi
Con Moreno Morello, Vittorio Brumotti, i 12 Finalisti e altri Artisti Ospiti
Ingresso libero


0 Commenti

Continua il successo inarrestabile del BLUE MAN GROUP, che dall'8 novembre sarà in tour per la prima volta in Italia! Da luglio 2017 entra a far parte della famiglia del CIRQUE DU SOLEIL.

8/22/2017

0 Commenti

 
Foto
CONTINUA IL SUCCESSO INARRESTABILE DEL
BLUE MAN GROUP

THE ONLY SHOW AS COLORFUL AS LIFE!
 
Da 25 anni tra gli spettacoli più visti al mondo
con oltre 35 milioni di spettatori
 
DA LUGLIO 2017 ENTRA A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DEL CIRQUE DU SOLEIL
 
Dall’8 novembre per la prima volta in tour in Italia!
(Biglietti disponibili in prevendita su Ticketone)
 
Era il 1991 quando da una semplice idea, tre amici hanno calcato per la prima volta il palco di un teatro, portando dal vivo il progetto BLUE MAN GROUP: tre artisti dalla pelle blu che mescolano con ironia e sarcasmo arte, musica, teatro, poesia, divertimento, energia, tecnologia d’avanguardia e colore, tanto colore, per creare una celebrazione euforica della vita e dell’interazione tra persone.
 
In 25 anni di carriera BLUE MAN GROUP ha conquistato oltre 35 milioni di persone di tutte le età, di ogni genere, cultura e nazionalità e ha all’attivo produzioni stabili a New York, Boston, Chicago, Las Vegas, Orlando e Berlino, senza dimenticare il World Tour che li vedrà impegnati almeno fino alla fine del 2018.
 
Da luglio 2017 BLUE MAN GROUP è entrato a far parte della famiglia del CIRQUE DU SOLEIL, una delle più importanti realtà di intrattenimento a livello mondiale.
A questo link è possibile visualizzare il video-commento di Daniel Lamarre, Presidente e Amministratore Delegato del Cirque du Soleil, per celebrare l’unione tra le due compagnie: blu.mn/BMGCirqueVid 
Chris Wink e Phil Stanton continueranno a guidare attivamente il lato creativo della compagnia e ad assicurarsi che il DNA del Blue Man Group rimanga intatto.
 
Quest’anno per la prima volta anche il pubblico italiano avrà la possibilità di vivere l’esperienza BLUE MAN GROUP. Lo spettacolo, divenuto vero e proprio emblema della cosiddetta “performance art”, debutterà in anteprima nazionale al TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI di MILANO l’8 novembre 2017 per poi raggiungere il TEATRO POLITEAMA ROSSETTI di TRIESTE dal 22 novembre 2017.
 
 
 
Biglietti in prevendita esclusiva su Ticketone.it
MILANO, Teatro degli Arcimboldi
Dall’8 al 19 novembre 2017
 
TRIESTE, Teatro Politeama Rossetti
Dal 22 al 26 novembre 2017
 

 
I BLUE MEN nei loro show combattono sempre valorosamente contro l’isolamento dell’essere umano, trasformando i teatri stessi in contenitori di gioia e luoghi di condivisione. Ne è un valido esempio la “Splash Zone”, ovvero l’area delle prime file di platea dove gli spettatori ricevono in regalo poncho impermeabili per resistere alle esplosioni di colore provenienti dal palco e, al contempo, per essere protagonisti di una vera e propria opera d’arte.
 
ROCKOL è media partner ufficiale dello spettacolo. L'accordo sancito tra Rockol e Show Bees vede affiancarsi il maggiore sito musicale italiano, attivo dal 1995, e l’agenzia attiva a 360° nel settore dello spettacolo e dell’arte, spaziando tra musica, danza, cabaret, teatro alternativo ed eventi culturali nazionali e internazionali.
 
BLUE MAN GROUP, LE ORIGINI
BLUE MAN GROUP nasce nella New York degli anni ottanta quando il mondo della cultura cominciava a dare sempre maggior importanza alla performance art. E’ qui che Matt Goldman, Phil Stanton e Chris Wink, tre amici freschi di college, danno vita al personaggio Blue Man, cominciando a vestirne i panni. Nell'autunno del 1991 debuttano con il loro primo show all’Astor Place Theatre (dove ancora oggi sono in scena), che ha inaugurato la popolare era dell’intrattenimento Off-Broadway. Da allora, BLUE MAN GROUP è cresciuto a dismisura trasformandosi in un collettivo di artisti e diventando emblema dello zeitgeist pop non solo americano, ma internazionale.
 
“Quando abbiamo iniziato a creare spettacoli incentrati su questo innocente e curioso personaggio chiamato Blue Man - dichiara Chris Wink - non avremmo mai sognato di arrivare fin qui. Siamo onorati di poter condividere il nostro spettacolo per la prima volta con il pubblico italiano”.
 
E Phil Stanton aggiunge: “Forse perché siamo sempre stati interessati a esplorare il nostro bisogno collettivo d’interazione umana, il nostro Blue Man è riuscito e riesce ancora parlare a tante persone di tutte le età, culture, nazionalità. Crediamo che il messaggio universale di Blue Man, fatto di esuberanza e di festa euforica, in fondo, sia dentro ognuno di noi”.
 
“BLUE MAN GROUP è l’evento dell’anno. E’ uno spettacolo che va oltre anche se stesso per il modo in cui arriva al pubblico, per l’energia con la quale lo contagia e lo coinvolge - sottolinea Gianmario Longoni - consulente artistico di Show Bees, agenzia promoter dell’evento - Ma forse, cosa ancora più importante, è il tipo di spettacolo che porta anche chi è meno avvezzo a scegliere il teatro come luogo d’intrattenimento a uscire e correre a comprare un biglietto! Tutti vogliono vedere BLUE MAN GROUP, esattamente come tutti vogliono vedere un concerto dei Rolling Stones, di Robbie Williams o dei Coldplay. Il fatto che questo spettacolo riesca a creare qualcosa di simile, e al contempo a rispettare l'intelligenza del suo pubblico, lo rende uno dei talenti teatrali più importanti dagli anni '90 a oggi”.
 
LA PRODUZIONE
Blue Man Productions è ora una società d’intrattenimento globale meglio conosciuta per il pluripremiato spettacolo Blue Man Group, andato in scena in oltre 20 paesi e visto da più di 35 milioni di persone in tutto il mondo. La combinazione dinamica dello show - di arte, musica, commedia e tecnologia - gli ha regalato un fascino universale, rendendolo accessibile a tutte le età e a tutte le appartenenze culturali. Oltre allo spettacolo, Blue Man Group ha girato il mondo con il “Megastar World Tour”, parodia di un grande concerto rock, e ha prodotto tre album uno dei quali nominato ai Grammy. Inoltre, in occasione del loro 25° anniversario compiuto nel dicembre 2016, i Blue Men hanno pubblicato il loro primo libro “Blue Man World”, un vero e proprio trattato di esplorazione antropologica del curioso personaggio Blue Man.
 
 
www.blueman.com
www.bluemangroupitalia.it

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.