................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

"Shitz: pane, amore e...salame" > Idiot Savant > ATIR Teatro Ringhiera, Milano, dal 14 al 17 maggio

5/14/2015

0 Commenti

 
Picture

ATIR Teatro Ringhiera

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano
presenta

da giovedì 14 a domenica 17 maggio 2015
[da giovedì a sabato ore 20.45 – la domenica ore 16]

Idiot Savant e Ludwig
presentano

SHITZ

pane, amore e…salame

liberamente tratto da Hanoch Levin

traduzione Matthieu Pastore
drammaturgia e regia Filippo Renda
musiche Simone Tangolo


con
Matteo De Mojana, Mauro Lamantia, Matthieu Pastore

Mattia Sartoni, Laura Serena, Simone Tangolo

 

Una commedia nera in cui si ride fino a piangere, un ‘cabaret sfigato’ che rivela con cinismo tutte le brutture della nostra specie: è “Shitz: pane, amore e…salame” di Idiot Savant in scena ad ATIR Teatro Ringhiera da giovedì 14 a domenica 17 maggio, liberamente tratto da Hanoch Levin, traduzione Matthieu Pastore, drammaturgia e regia Filippo Renda, musiche Simone Tangolo, con Matteo De Mojana, Mauro Lamantia, Matthieu Pastore, Mattia Sartoni, Laura Serena, Simone Tangolo.

 

Mangiare o essere mangiati? In casa Shitz il tema del cibo, tanto caro alla nostra città in questi mesi di Expo, scandisce l’esistenza dei suoi abitanti. Non si tratta però di una famiglia di buongustai: essi piuttosto divorano tutto ciò che gli capiti vicino alle fauci, fino a divorare i membri stessi della famiglia. È così che Shitz e Setcha cercano di maritare la loro brutta, grassa, unta figlioletta Shpratzi. E a una festa, tra una patatina fritta e l’altra, la ragazza incontra l’amore della sua vita, Tcharkes, che decide la sera stessa di sposare Shpratzi e di organizzare l’omicidio del padre di lei per ereditare tutti gli averi del padre tignoso.

Rielaborando il testo di Hanock Levin, Filippo Renda tenta di cogliere i lati più grotteschi ed estremi della vicenda volendo esaltare, nella prima parte, le intuizioni comiche geniali proprie della cultura Yiddish e, nella seconda, la profondità della riflessione sociale che esce dalla realtà narrata circoscritta, per divenire in modo preoccupante universale.



Da giovedì 21 a domenica 24 maggio Idiot Savant presenta “L’Isola. Come cercare la felicità in 12x8 metri” realizzato con gli Over 60 che hanno partecipato al laboratorio teatrale annuale del Teatro Ringhiera. Che cos’è la felicità? Una spedizione di venti esploratori parte alla volta dell’oceano per scoprirlo. Tra loro personalità come Galileo Galilei, Marco Polo, Aurobindo, ma anche Mafalda, la Sirenetta e Ninì Tirabusciò.


dal 14 al 17 maggio

Idiot Savant / Ludwig

SHITZ

pane, amore e…salame

liberamente tratto da Hanoch Levin

traduzione Matthieu Pastore
drammaturgia e regia Filippo Renda
musiche Simone Tangolo


con Matteo De Mojana, Mauro Lamantia, Matthieu Pastore, Mattia Sartoni, Laura Serena, Simone Tangolo

 

dal 21 al 24 maggio

Idiot Savant / Ludwig

L'ISOLA. Come cercare la felicità in 12 x 8 metri

Parole di tutti i partecipanti al laboratorio teatrale per Over 60 del Teatro Ringhiera
adatte e dirette dal comandante Filippo Renda
e la collaborazione dei comandanti in seconda Mauro Lamantia, Mattia Sartoni, Laura Serena e Simone Tangolo
a bordo gli attori della compagnia e gli attori del laboratorio over 60 del Teatro Ringhiera Francesca Artuso, Dominique Berdot, Mario Domenico Borotto, Attilio Branco, Maria Gabriella Conforti, Maria Carmen De Lorenzo, Luigia Farioli,  Mauro Lamantia, Paola Orlando, Lauretta Pennati, Teresa Pennati, Eugenio Polizzi, Giovanni Pozzi, Maria Rosa Rigamonti, Mirella Rota, Mattia Sartoni (22/23/24 maggio), Giovanna Savioni, Lucia Schiattarelli, Laura Serena, Milena Silenzio, Annalisa Sopito, Silvano Spelta, Simone Tangolo (21 maggio), Daniela Zucchi


 


Sito Compagnia: http://compagniaidiotsavant.com

ATIR TEATRO RINGHIERA

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

Info e prenotazioni: 02.87390039 – 02.84892195 prenotazioni@atirteatroringhiera.it

BIGLIETTERIA: aperta dal giovedì al sabato dalle 17 e 19, e 1h30 prima dell'inizio degli spettacoli.
PREZZI:
intero: € 15 - ridotto under 26: € 10  - ridotto over 60: € 7,50 - ridotto convenzioni: € 12


www.atirteatroringhiera.it


0 Commenti

"Italia anni dieci" di Edoardo Erba, regia Serena Sinigaglia - ATIR Teatro Ringhiera  dal 3 all'8 marzo e dal 10 al 15 marzo

3/4/2015

0 Commenti

 
Picture
ATIR Teatro Ringhiera

 Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

presenta

 

da martedì 3 a domenica 8 marzo

e da martedì 10 a domenica 15 marzo 2015

[da mart. a sabato ore 20.45 – la domenica ore 16]

 

ATIR TEATRO RINGHIERA

ITALIA ANNI DIECI

di Edoardo Erba

regia Serena Sinigaglia
con Mattia Fabbris, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Beatrice Schiros,


Chiara Stoppa, Sandra Zoccolan

produzione ATIR Teatro Ringhiera

spettacolo inserito in INVITO A TEATRO

+

eventi collaterali ITALIA ANNI DIECI

#ballachetipassa
domenica 8
e domenica 15 marzo ore 18.00-19.30


lezione di salsa condotta da Luca D'Addino

e

#swaparty contro la crisi

sabato 7 marzo ore 16.00-19.00

baratto di quartiere contro la crisi

 

Cinico, nevrotico, spietato, anche tenero, “ITALIA ANNI DIECI”, di Edoardo Erba, regia Serena Sinigaglia, con Mattia Fabbris, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Beatrice Schiros, Chiara Stoppa, Sandra Zoccolan, in scena ad ATIR Teatro Ringhiera, da martedì 3 a domenica 8 marzo e da martedì 10 a domenica 15 marzo, porta lo spettatore nell’occhio del ciclone e, facendolo vorticare nel dramma, restituisce un’immagine caleidoscopica e indelebile della crisi che stiamo attraversando.

 

Circa due anni fa – scrive la regista Serena Sinigaglia - ho preso contatto con un autore italiano che stimo molto: Edoardo Erba. Volevo parlare dell’Italia oggi. Volevo portare sulla scena uno spettacolo che fosse come il film America oggi, uno straordinario spaccato dell’America anni ’90, firmato Robert Altman su testi di Carver. Un film che resta per me una pietra miliare del cinema americano. Volevo un testo corale che parlasse della crisi, anzi no, del baratro sociale e culturale nel quale siamo caduti e dal quale sembra non riusciamo a rialzarci. Edoardo ha raccolto la sfida e per ben due anni abbiamo lavorato alacremente a questo testo. Italia anni dieci racconta la storia corale di alcuni personaggi, dal nostro punto di vista emblematici per raccontare cosa siamo diventati: un industriale sull'orlo del suicidio e la sua signora, schiava delle apparenze, una madre protettiva, una figlia eterna disoccupata, un insegnante di salsa, un intellettuale allo sbando e una badante albanese. Mentre la crisi economica, spietatamente, li denuda, i loro destini si intrecciano. L'industriale non trova il coraggio di parlare con nessuno dell'imminente fallimento e non trova, pur volendolo, il coraggio di suicidarsi. Su insistenza della moglie, assumerà la ragazza disoccupata, la quale si tufferà felice nel mare del lavoro e della vita, senza sapere che l'acqua non c'è più. Finché la madre della ragazza, venuta a conoscenza della realtà, non deciderà di impiegare una piccola eredità per aiutare l'industriale, in cambio del posto fisso per la figlia.


 

In una società dove tutti i riferimenti stanno per saltare, dove le sicurezze del passato non esistono più e sul futuro si addensano nubi che nessuno ha il coraggio di scandagliare, le persone si muovono alla cieca, aggrappandosi a qualsiasi cosa che sembri una certezza per non affondare. Come in un film che gira al contrario, i segni s’invertono: non si lavora più per essere pagati, ma si paga per lavorare. E si balla sulla macerie invece di raccoglierle e provare a ricostruire.

 

In occasione dello spettacolo si svolgeranno due eventi collaterali: “#ballachetipassa”
(domenica 8 e domenica 15 marzo, dopo lo spettacolo, dalle 18.00 alle 19.30), lezione di salsa condotta da Luca D'Addino (ingresso 5 Euro), e “#swaparty contro la crisi”  (sabato 7 marzo dalle 16.00 alle 19.00), baratto di quartiere contro la crisi. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Gli oggetti da barattare (libri, vestiti e giocattoli) si possono consegnare in teatro anche il 5 e 6  marzo dalle 17.00 alle 19.00. Per ogni oggetto verrà dato un buono per il ritiro di un altro oggetto. Dopo il baratto sarà possibile fermarsi in teatro per un aperitivo (prezzo medio 6 Euro) e per lo spettacolo “Italia anni dieci” (per i partecipanti al baratto biglietto ridotto a 10 Euro). Per informazioni: info@atirteatroringhiera.it            


  

ATIR TEATRO RINGHIERA

ITALIA ANNI DIECI

di Edoardo Erba

regia Serena Sinigaglia

assistente alla regia Daniela Arrigoni
con Mattia Fabris, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Beatrice Schiros, Chiara Stoppa, Sandra Zoccolan


scene Maria Spazzi - costumi Federica Ponissi
luci Alessandro Verazzi
attrezzeria Maria Paola Di Francesco
musiche Gipo Gurrado
maestro di salsa Luca D'Addino 
tecnico luci Anna Merlo


con il sostegno di Next 2013 e in collaborazione con La Corte Ospitale

produzione ATIR Teatro Ringhiera

spettacolo inserito in INVITO A TEATRO

 

ATIR TEATRO RINGHIERA

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

Info e prenotazioni: 02.87390039 – 02.84892195 prenotazioni@atirteatroringhiera.it

BIGLIETTERIA: aperta dal giovedì al sabato dalle 17 e 19, e 1h30 prima dell'inizio degli spettacoli. 

PREZZI: intero: € 15 - ridotto under 26: € 10  - ridotto over 60: € 7,50 - ridotto convenzioni: € 12

www.atirteatroringhiera.it

 

Prossimo spettacolo

ATIR Teatro Ringhiera

Teatro Kismet Opera “Namur” - 20 e 21 marzo

http://www.atirteatroringhiera.it/stagione_dettaglio.php?id=157&pf=0


leStaffette
ufficio stampa e promozione 

lestaffette@gmail.com 


0 Commenti

"Per una donna" / nuova produzione ATIR Teatro Ringhiera > Milano, Teatro Ringhiera / dal 12 al 15 febbraio

2/9/2015

0 Commenti

 
Picture
ATIR Teatro Ringhiera

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

da giovedì 12 a domenica 15 febbraio

[12,13,14 febbraio ore 20.45 – 15 febbraio ore 16]




PER UNA DONNA

di Letizia Russo

regia Manuel Renga

supervisione artistica Serena Sinigaglia

con Sandra Zoccolan

produzione ATIR Teatro Ringhiera

nuova produzione

spettacolo inserito in Invito a Teatro

 


Debutta giovedì 12 febbraio, con repliche sino al 15 febbraio, ad ATIR Teatro Ringhiera la nuova produzione di ATIR “Per una donna”, di Letizia Russo, regia Manuel Renga, con Sandra Zoccolan, supervisione artistica di Serena Sinigaglia.


Per una donna è la storia di un desiderio inaspettato che investe la vita di una quarantenne dalla vita normale, troppo normale. Sposata con un uomo che la rispetta e la ama, scopre con tremore che esiste la possibilità di vivere, per una volta nella vita, un momento di abbandono totale al desiderio. Ma il suo è un desiderio che non può riconoscere e chiamare con il nome giusto: è una donna che incontra per caso e di cui nulla sa e di cui tutto, ma proprio tutto, immagina. Nella forma semplice di un dialogo con se stessa, la protagonista del testo dovrà scegliere quale, tra le sue due parti in guerra, vincerà la battaglia.

Ad interpretare la protagonista di questo racconto è Sandra Zoccolan che con ironia, ma senza risparmiare crude sferzate all’animo dello spettatore, racconta un'inusuale lotta fra libertà e morale. Per una donna è uno spettacolo/concerto, un canto polifonico per voce sola; è un unico aggrovigliato mondo, ampio e insieme intimo, che prende vita da rumori, suoni e parole dette, ripetute o per troppo tempo rimaste nascoste.


Letizia Russo, nata a Roma nel dicembre 1980, Premio Grinzane Cavour 1998, sezione "Dialoghi", è autrice di due testi teatrali: Niente e nessuno, andato in scena nel 2000 a
Castelnuovo di Farfa nell'ambito di "Per Antiche Vie", festival del Teatro di Roma, con Ciro Damiano, Alessia Giuliani e Giancarlo Ratti, regia di Marcello Cotugno; e Tomba di cani, premio Tondelli 2001. Collabora con l'Agenzia Giornalistica Italia dal 1999.


Sandra Zoccolan, diplomata nel 1996 alla Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi, ha lavorato con Thierry Salmon, Silvio Soldini, Gabriele Vacis (con quest’ultimo ha lavorato ne Gli uccelli di Aristofane). A scuola ha conosciuto Serena Sinigaglia e i futuri soci dell' ATIR con i quali lavora.  A parte letture e performances teatrali occasionali, dirige laboratori in varie scuole di Milano. Negli anni passati, hoùa fatto parte di cori diretti dal maestro Oskar Boldre. L'ultima sua partecipazione è stata nel 2009, in occasione di una tournèe con Anna Oxa, come solista e un coro di 12 elementi, guidati da Oskar Boldre, che ne ha curato anche gli arrangiamenti.

Manuel Renga, attore e regista, inizia nel 2007 il suo percorso artistico con Fondazione Aida a Verona, dove studia e lavora come attore. Nel 2013 si diploma al corso di regia della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Nel 2011 firma la regia dello spettacolo Come cani al guinzaglio, e nel 2012 di Ay Carmela di Josè Sanchis Sinisterra. Nel 2012 segue la progettazione e la realizzazione del festival di teatro di strada e arte contemporanea “Come a Montmartre” sul lago di Garda, dove debutta la performance Shakespeare without eyes in scena poi al Teatro Franco Parenti di Milano. Nell’aprile 2013 partecipa al concorso “Nuova finestra sulla drammaturgia tedesca” promosso dalla Scuola Paolo Grassi, e viene selezionato come regista di Il Cane, la notte e il coltello, di Marius Von Mayenburg, in scena al Piccolo Teatro di Milano e al festival Vie di Modena. Per la stagione teatrale 2014 firma le seguenti regie: Portami in un posto carino e Assassine, Il cane, la notte e il Coltello. Attualmente cura la regia dei concerti/spettacolo della stagione de I Piccoli Pomeriggi Musicali al teatro Dal Verme di Milano. Dal 2008 è direttore artistico dell’associazione culturale “La Corte dei Miracoli” di Toscolano Maderno e dal 2011 fa parte della compagnia teatrale Chronos3 di Milano. Dal 2013 collabora con la direzione artistica di Isolacasateatro a Milano.

Serena Sinigaglia si diploma al corso di regia teatrale presso la Civica Scuola D'Arte Drammatica Paolo e nel 1996 è fondatrice e direttore artistico della Compagnia ATIR. Il suo percorso registico da sempre si è articolato attraverso diversi filoni: accanto ai grandi autori del passato ha sempre portato avanti anche il repertorio contemporaneo. Gli spettacoli sono stati prodotti sia dalla Compagnia ATIR sia da molti dei principali teatri italiani fra cui il Piccolo Teatro di Milano. Dal 2001 Sinigaglia si misura molte volte anche con l'opera lirica, come accaduto a luglio 2012 con Carmen di Bizet al Macerata Opera Festival. Nel maggio del 2008 pubblica per la casa editrice Rizzoli il suo primo romanzo E tutto fu diverso. Tra i Premi si ricordano: Premio nazionale di regia al femminile Donnediscena (2005), Premio Franco Enriquez (2006), Premio Hystrio alla compagnia ATIR (2006) e quello al Teatro Ringhiera (2012), Premio Milanodonna 2007 del Comune di Milano, rivolto alle Grandi Donne che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della Città, Medaglia d'oro 2007 conferita dalla provincia di Milano per l'attività promossa dall'ATIR, Premio Rhegium Julii 2008 per la miglior opera prima col romanzo E tutto fu diverso, Premio Milano per il Teatro 2009 per il miglior spettacolo con L'Aggancio.

 

ATIR TEATRO RINGHIERA

PER UNA DONNA

di Letizia Russo

regia Manuel Renga

supervisione artistica Serena Sinigaglia

con Sandra Zoccolan

scene  Stefano Zullo - luci Alessandro Verazzi

produzione ATIR Teatro Ringhiera

nuova produzione

spettacolo inserito in Invito a Teatro

 

ATIR TEATRO RINGHIERA

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

Info e prenotazioni: 02.87390039 – 02.84892195 prenotazioni@atirteatroringhiera.it

BIGLIETTERIA: aperta dal giovedì al sabato dalle 17 e 19, e 1h30 prima dell'inizio degli spettacoli. 
PREZZI: intero: € 15 - ridotto under 26: € 10  - ridotto over 60: € 7,50 - ridotto convenzioni: € 12

www.atirteatroringhiera.it

 

Prossimo spettacolo

ATIR Teatro Ringhiera

“Italia anni dieci!

dal 3 all’8 marzo e dal 10 al 15 marzo

http://www.atirteatroringhiera.it/stagione_dettaglio.php?id=193

 

leStaffette
ufficio stampa e promozione


0 Commenti

In occasione dell'anniversario della scomparsa ALDA MERINI al Teatro Menotti va in scena "Mentre rubavo la vita!" di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI

10/31/2014

0 Commenti

 
Picture
MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI    


“…MENTRE RUBAVO LA VITA…!”


In scena la passione incandescente di Alda Merini

 
Dal 24 ottobre al 2 novembre in scena al TEATRO MENOTTI di MILANO

 

DOMANI È L’ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ALDA MERINI

 

 

Continua lo spettacolo musicale “Mentre rubavo la vita!” con MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI, attualmente in scena al Teatro Menotti fino al 2 novembre e successivamente al Teatro Politeama di Genova e al Teatro Novelli di Rimini.

A cinque anni dalla morte della poetessa dei Navigli Alda Merini, avvenuta il 1 novembre 2009, lo spettacolo musicale celebra la sua passione incandescente, rievocandone anima e corpo.

 

In occasione dell’anniversario della morte di Alda Merini, che ricorre domani, Giovanni Nuti e Monica Guerritore sono stati in questa settimana ospiti della Casa delle Arti - Spazio Alda Merini, il museo dedicato alla poetessa milanese che ha recentemente riaperto sotto la guida dall’Associazione La Casa delle Artiste.

 

In “… Mentre rubavo la vita…!” l’attrice Monica Guerritore, nell’inedita veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresenteranno sul palco tra musica e teatro la vitalità della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni.

È disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming “Quelle come me”, l’emozionante canzone, scritta dallo stesso Giovanni Nuti per il duetto con Monica Guerritore, che chiude lo spettacolo.

 

MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI sono accompagnati nel tour da una band di sei elementi composta da Stefano Cisotto, (direzione musicale e tastiere), Massimo Ciaccio (basso), Daniele Ferretti (pianoforte), Massimo Germini (chitarra), Sergio Pescara (batteria) e Simone Rossetti Bazzaro (violino) per uno spettacolo emozionante e coinvolgente.

 

Queste le prossime date confermate: dal 24 ottobre al 2 novembre a Milano al Teatro Menotti; il 4 novembre a Genova al Teatro Politeama; il 9 novembre a Rimini al Teatro Novelli.

 

“… Mentre rubavo la vita…!” è uno spettacolo composto da canzoni con testi di Alda Merini musicati da Giovanni Nuti. La parte musicale è arricchita dalla drammaturgia di Monica Guerritore e dalle proiezioni video di Lucilla Mininno e Mimma Nocelli, che cura anche la regia. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music e TieffeTeatro.

 

MONICA GUERRITORE nata a Roma da genitori di origini napoletane e calabresi, esordisce nel 1974, a soli sedici anni, sotto la regia di Giorgio Strehler che la sceglie per interpretare Ania ne Il giardino dei ciliegi. Dal teatro approda ben presto al cinema, dove si distingue per alcune scelte molto coraggiose, e successivamente alla fiction televisiva. Ma è nel teatro che Monica Guerritore trova la sua via, anche come interprete-regista, drammaturga di spettacoli di grandissimo successo come Giovanna d’Arco, Dall’Inferno all’Infinito, Mi chiedete di parlare su Oriana Fallaci e il musical End of the Rainbow di Peter Quilter in cui interpretava la grande Judy Garland. Nel 2010 è uscita la sua autobiografia La forza del cuore. Presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello è stata insignita nel 2011 da Giorgio Napolitano  dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica per meriti artistici e culturali.

 

GIOVANNI NUTI è un musicista e cantante toscano, di Viareggio, ma milanese di adozione.  Ha all’attivo otto album e ha collaborato con Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Enzo Avitabile, Milva, Dario Gay, Marco Ferradini e Simone Cristicchi. Nel 1993 incontra Alda Merini e dalla loro collaborazione durata sedici anni – che Merini definiva «matrimonio artistico» – sono nati numerosi spettacoli che li vedono protagonisti insieme sul palcoscenico e quattro cd: Milva canta Merini (2004), ritorno discografico della “Rossa”, di cui Giovanni Nuti firma tutte le musiche; Poema della croce, una moderna opera sacra rappresentata anche nel Duomo di Milano e definita da Sua Eminenza card. Gianfranco Ravasi «opera di finissima e intensa esegesi musicale» della «grande poesia di Alda Merini»; Rasoi di seta, con ventuno liriche della poetessa milanese musicate dal cantautore, tra cui Poeti, duetto con Simone Cristicchi; Una piccola ape furibonda, con otto testi inediti di Merini, pubblicato il 21 giugno 2010.

Nel 2012 esce Una pequeña abeja enfurecida in cui Giovanni Nuti canta Alda Merini in spagnolo con la partecipazione straordinaria di Lucia Bosé che ha curato le versioni in castigliano di tutte le poesie-canzoni.

 

www.mentrerubavolavita.it


Ufficio Stampa: Parole & Dintorni
(Marta Falcon)

0 Commenti

18-19-20 Settembre - Serate inaugurali del CINEMA-TEATRO TRIESTE - Milano, via Pacinotti 6 / Cucina, Musica, Cinema, Lounge bar

9/18/2014

0 Commenti

 
Picture
Tre serate inaugurali del  Cinema Teatro Trieste, di via Pacinotti 6 Milano. Cucina, Musica, Cinema, Lounge bar

Luigi Ardizzone, imprenditore nel settore ristorazione e servizi di alimentazione, ha rilevato l'ex Cinema-Teatro Trieste, già Cinema Sempione a Milano. Un luogo storico poiché è stato un tempo un cinema d'essai con una programmazione cinematografica d'autore importantissima e come spesso accade, negli ultimi anni poi la programmazione ha perso via-via smalto. Nella cabina di proiezione in Via Pacinotti 6 a Milano sono rimasti ancora due proiettori per film in pellicola a 16 e 35 millimetri. La sala è stata completamente ristrutturata, pur mantenendo lo stile originario; il grande schermo,  una zona esterna con una scala  in ferro che porta direttamente alla sala proiezione, e una galleria da circa 160 posti che è stata trasformata in un grande ristorante -enoteca con cucina a vista.

Davanti e sotto il lo schermo centrale è stato disegnato un palco che porta a diretto contatto con il pubblico. Nello spazio ci saranno anche una zona bar a doppio bancone e una gelateria innovativa nei prodotti e nel servizio. Un locale, un luogo, un posto aperto dalle sette del mattino alle due di notte, che offre una proposta di entertainment a 360 gradi : ristorazione, cinema, teatro, spazi espositivi, e musica dal vivo di alta qualità. Durante il pomeriggio saranno tenuti corsi di cucina, fino all'orario aperitivo.

Roberto Manfredi curerà la direzione artistica con una programmazione di eventi, spettacoli, performances, incontri e presentazioni totalmente originale e particolarmente attenta ad avvicinare l'arte della cucina all'arte in generale.

Il grande schermo cinematografico offrirà l'occasione per mostrare vecchi film restaurati, opere totalmente originali, docu-fiction, inediti, rarità o filmati appositamente realizzati per il locale, nonché collegamenti via internet con altri locali nel mondo, tra cui vari live club di Nashville, grazie alla collaborazione del musicista sardo Marco Pinna, che vive a Nashville da parecchi anni collaborando con i più grandi musicisti americani di blues, country e jazz. Tre le serate inaugurali divise per tema.

Giovedì 18 settembre il Cinema-Teatro Trieste aprirà ufficialmente il con una serata tutta dedicata alla cucina e al cinema con una doppia scelta: il menù al tavolo e il menù sullo schermo dove saranno proiettate le scene dei film più "appetitosi" nella storia del cinema gastronomico, dalla "Grande Abbuffata" di Marco Ferreri fino a "Mangia, prega, ama" dove una splendida Julia Roberts divora estasiata un piatto di spaghetti con pomodoro e basilico. Alla serata parteciperà lo chef Luca Torricelli, recente campione mondiale del Pasta World Championship tenutosi presso l'Accademia Barilla di Parma  lo scorso giugno. Luca Torricelli, modenese, giovane e assolutamente innovativo pur mantenendosi nella tradizione del gusto tipico italiano, ha sbaragliato i 28 avversari della gara con una sua creazione che spiegherà al pubblico del Cinema Teatro Trieste : Spaghetti integrali con gamberi rossi di Sicilia al Mojito. 

Venerdì 19 settembre, nella seconda serata inaugurale, sempre a partire dalle ore 21.00, il tema sarà la cucina e la musica di strada, con una particolare attenzione alla mitica Route 66. Suoneranno dal vivo il duo italo americano Jed & Dave, Jeffe Jennings e Davide Marchini e nel secondo tempo il duo composto dallo scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi e la vocalist Brunella Boschetti Venturi. Tutto il repertorio  sarà dedicato alla musica on-the-road. Per l'occasione sarà proiettato un filmato con le immagini più suggestive della Route 66 e la voce narrante di Vittorio Gassman accompagnato dalla chitarra di Bill Frisell. Inoltre è previsto un collegamento via Skype con Nashville dove suoneranno da un live club locale, il chitarrista Marco Pinna e il leggendario Chester Thompson, già batterista di Frank Zappa, Genesis etc...

Domenica 20 settembre nell'ultima serata inaugurale, il clou con un evento tutto dedicato all'arte.

Interverranno sul palco Guido Harari, il fotografo rock  più noto e attivo in Italia, che ha fotografato tantissimi artisti internazionali, da Lou Reed a George Harrison, da Tom Waits a Laurie Anderson. Durante il talk show appariranno sul grande schermo le sue foto più famose, pubblicate in tutto il mondo. Nel secondo tempo salirà sul palco lo straordinario pittore apocalittico Tom Porta, che recentemente è stato nel cast fisso del programma "Chiambretti Supermarket". Durante il talk show, in cui Tom, intervistato da Roberto Manfredi, racconterà la sua carriera artistica, verrà proiettato il documentario MARTE, prodotto e diretto da Roberto Manfredi, realizzato con la collaborazione dello stesso Tom Porta e di Mario Giusti. Su tutto ottima cucina e vini a volontà e colonna sonora ispirata al tema della serata. 

La programmazione da ottobre in poi avrà una serata settimanale fissa dedicata al cinema, in cui si potranno vedere film, mangiando, come accade in due noti locali-ristoranti di San Francisco e Los Angeles e una serata in cui si alterneranno culture e cucine del mondo, dalla Grecia all'India.  La programmazione musicale privilegerà la musica d'ascolto, spaziando tra acustica, etnica, strumentale, jazz, blues, canzone d'autore e world music.


0 Commenti

25 Luglio RADIO MOSCOW Live @ Arci Lo Fi Milano

7/24/2014

0 Commenti

 
Immagine
ARCI LO FI
Via Dei Pietro e Giuseppe
Pestagalli 27
Milano
www.lo-fi.milano.it/
www.facebook.com/lo.fi.milano 
 ARCI Lo Fi Club & Hardstaff Booking sono fieri di invitarvi per un viaggio lisergico sintonizzandovi con noi sulle frequenze di:

RADIO MOSCOW (Usa)
+ Humulus (Ita)




Venerdi' 25 Luglio
ARCI LO Fi - Milano
Ore 21:00

Ingresso 10 Euro con tessera ARCI
  
www.facebook.com/events/1490229731214372/

RADIO MOSKOW (usa)
Le tendenze vanno e vengono ma l’idea di un gruppo di ragazzi che si riuniscono in un garage a suonare il tipo di musica che spinge i vicini a chiamare la polizia è per sempre, e quest’idea si è cristallizzata nella forma dei Radio Moscow, power trio guidato dal genio della Stratocaster Parker Griggs che tra accordi in stile Sabbath e assoli Hendrixiani sviscera un autentico psychedelic rock-blues di rara potenza.
Una demo di Parker catturò nel 2007 l’attenzione di Dan Auerbach dei The Black Keys che produsse l’omonimo esordio della band. Con il loro secondo disco “Brain Cycles” i Radio Moscow dimostrano di non essere un semplice gruppo revival ma un diretto discendente dell’età d’oro del Rock’n'Roll.
Nel 2011 Griggs continua nel suo trip psichedelico con “The Great Escape of Leslie Magnafuzz” uscito per Alive Records. Nel 2013 la band ha lavorato al materiale che andrà a costituire il loro quarto album “Magical Dirt” uscito il 17 giugno 2014 (https://soundcloud.com/alivenaturalsound/radio-moscow-death-of-a-queen) con l’intento di portare l’ascoltatore verso “another trip into heavy psychedelic headphone heaven“.
 
http://radiomoscow.net/
www.facebook.com/radiomoscowband
 
www.youtube.com/watch?v=gGgvV-csbkg#t=12

ad accompagnarli in questa giornata dedicata all'hard i nostri mastri birrai preferiti:
HUMULUS
www.facebook.com/humulusband


Prossimi Appuntamenti

26 Luglio - AGENT ORANGE (USA)
27 Luglio - EVERGREEN TERRACE (USA)
SEGUI ARCI LO FI SU YOUTUBE PER VEDERE (QUASI) IN DIRETTA IL BRANO D'APERTURA DELLE BAND CHE SI ESIBISCONO SUL NOSTRO PALCO: 
https://www.youtube.com/user/LOFiMilanoChannel/feed 
 LOFI E' UN CIRCOLO ARCI E L’ACCESSO E' RISERVATO AI SOCI CON TESSERA.
A QUESTO INDIRIZZO 
http://www.arcimilano.it/circoli/form-di-richiesta-di-adesione-allassociazione-lo-fi
E' POSSIBILE RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ANCHE 24 ORE PRIMA DELL’ACCESSO AL CIRCOLO
PER IL CALENDARIO COMPLETO DI LUGLIO 2014
CLIKKARE QUI

Ufficio Stampa ARCI Lo Fi

Luca Trambusti
Uff 02 89 45 98 92
E-Mail: luca.trambusti@gmail.com
0 Commenti

"GOLIARDA" di e con Cristiana Raggi a Milano, Teatro Verdi: dal 6 al 16 febbraio 2014

2/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
Milano, Teatro Verdi

dal 6 al 9 febbraio e dal 13 al 16 febbraio 2014

nell’ambito del progetto flussi e rotte femminili


 

GOLIARDA
spettacolo cineteatrale su Goliarda Sapienza
scritto, diretto e interpretato da Cristiana Raggi
tratto da “L'arte della Gioia” e “Il Filo di Mezzogiorno” di Goliarda Sapienza
 

video Liviana Davì
luci Michela Marella
audio Giovanni Frezza
musiche originali Alessandro Anatrini e Nino Scaffidi
produzione Rimacheride e Compagnia Cristiana Raggi

 

 

Un omaggio a una grande scrittrice italiana quello che Cristiana Raggi presenterà al Teatro Verdi di Milano dal 6 al 9 febbraio e dal 13 al 16 febbraio. E’ “Goliarda”, spettacolo cineteatrale da lei scritto, diretto ed interpretato che racconta la vita di Goliarda Sapienza.

Lo spettacolo, che spesso si avvale della testimonianza speciale di Angelo Pellegrino, attore, scrittore, curatore di tutta l'opera letteraria di Goliarda Sapienza, nonché suo marito, muove proprio da due testi della scrittrice: L’Arte della Gioia, suo capolavoro e importante testimonianza della cultura italiana del secolo appena trascorso, per la pubblicazione del quale si è ridotta in povertà; e Il Filo di Mezzogiorno, che narra degli anni vissuti in terapia dopo l’elettroshock. Il filo narrativo si basa sull’alternanza della loro trasposizione teatrale: senza la terapia e il processo di ricostruzione del “sé” e della memoria come meta fondante dell’individuo raccontati nell’uno, non avrebbero preso vita i personaggi dell’altro.

La convinzione che trasmettere la memoria sia fondamentale per il presente e il futuro, hanno portato Cristiana Raggi a incontrare e approfondire l’opera di Goliarda Sapienza, attraverso una ricerca durata due anni e che oggi restituisce al pubblico con questo spettacolo.

“Goliarda” è un omaggio dunque, ma soprattutto la valorizzazione e condivisione della storia e della cultura di un luogo, la Sicilia del secolo appena trascorso, e di una donna vera, che ha saputo essere libera da ogni condizionamento e affermare se stessa.

1962. Sul palco Goliarda Sapienza durante la terapia. E’ depressa, sola. Ha appena subito parecchi elettroshock. Il dialogo crudele e intenso con il medico le farà tornare la memoria. Faticosamente ma tenacemente cerca di recuperare se stessa, i suoi ricordi. Con modestia e reale umiltà partorisce nella sua mente un mondo. Davanti ai suoi occhi scorrono le immagini del suo futuro romanzo, L’Arte della Gioia, che ruota attorno alla figura di Modesta, donna vitale e scomoda, potentemente immorale per la morale comune. Una donna siciliana in cui si fondono carnalità e intelletto, che attraversa bufere e tempeste sentimentali protetta da un suo talismano interiore: “l’arte della gioia”.

Scrittrice originale e irriverente, attrice, Goliarda Sapienza (1924-1996) nasce a Catania da famiglia socialista rivoluzionaria. Il padre Giuseppe Sapienza, “l’avvocato dei poveri”, fu tra i maggiori animatori del socialismo siciliano prima dell’avvento del fascismo, la madre, Maria Giudice, è stata una figura storica della sinistra italiana, direttrice del Grido del Popolo, di cui era redattore Antonio Gramsci, la prima donna a dirigere la Camera del Lavoro di Torino.

Goliarda riceve una formazione anarchica e antifascista fuori dalla scuola di regime. A sedici anni, grazie ad una borsa di studio per allievi attori, approda all’Accademia di Arte Drammatica a Roma dove vivrà per sempre. Fu per alcuni anni attrice applauditissima nei ruoli pirandelliani, celebre il suo Ersilia Drei di Vestire gli ignudi. Dopo il teatro passerà al cinema e lavorerà per diversi registi tra cui Luchino Visconti (in Senso), Alessandro Blasetti, Francesco (Citto) Maselli.

Lascia la carriera di attrice per dedicarsi alla scrittura che fin dai suoi esordi si esprime nella forma letteraria dell’autobiografia. Se in Lettera aperta (1967) Goliarda ci racconta “una anomala autobiografia”, in Il Filo di mezzogiorno (1969) l’autrice mette al centro del suo lavoro letterario-autobiografico il proprio percorso psicanalitico. Seguiranno L’Università di Rebibbia (1983) e Le certezze del dubbio (1987), frutto della sua esperienza carceraria causata da un furto compiuto da Goliarda in casa di un’amica.

L’Arte della Gioia è l’opera-scandalo di Goliarda che lavora a questo monumentale romanzo nove anni senza interruzione a partire dal 1967. Uscito postumo (Goliarda muore due anni prima) per Edizioni Stampa Alternativa nel 1998, viene ripubblicato da Einaudi nel 2008 in seguito all’ormai affermato successo e all’interesse della critica nazionale e internazionale per l’opera e la vita di una delle protagoniste più significative del panorama culturale italiano.


Cristiana Raggi nasce a Faenza nel 1974. Si diploma al Centro d'arte della Scena Accademia96, con la direzione artistica di Gianfranco Rimondi e la direzione didattica di Marina Pitta. Si perfeziona con Teatrino Clandestino, Tanino De Rosa, Alessandro Fullin, Marinella Manicardi, Motus, Salvo Nicotra, Odin Teatret, Parapiglia, Emanuela Villagrossi, Clelia Sedda, Catia Dalla Muta. Lavora per il cinema, oltre che per il teatro. L'ultimo lavoro è Zombie Massacre (Marco Ristori e Luca Boni, 2012), per una produzione Uwe Boll. E’ protagonista in vari lavori, tra cui il mediometraggio fuochi fatui (Dario Marzola, 2006) e la docufiction sul popolo del Saharawi 1514 Le nuvole non si fermano (Carlotta Piccinini, 2010). Ha collaborato con Studio Azzurro recitando per una video-installazione per la mostra De Andrè (2006).

In teatro è la protagonista dello spettacolo I Ciclopi, scritto e diretto da Emiliano Bulgaria (2010), è co-protagonista dello spettacolo Torri, regia di Alessandro Tampieri (2011) e protagonista della prima versione dello spettacolo Importante, molto Importante, per la regia e scrittura di Savì Manna, che vince il premio “Miglior Corto” al Festival Potenza Teatro (2010), il “Premio Dusty” e la “Menzione Speciale della Film Commission” al Festival Teatri Riflessi di Catania (2010).



Milano, Teatro Verdi
dal 6 al 9 e dal 13 al 16 febbraio 2014
[riposo 10, 11, 12 febbraio]
progetto flussi e rotte femminili


Prossime date
Torino, Teatro Araldo > 15 marzo 2014
Vicenza, Kitchen Teatro > 29 marzo 2014
Catania, Teatro Coppola > dall’11 al 13 aprile 2014; workshop dall’8 al 10 aprile 2014 
Messina, Teatro Pinelli Occupato > 25 e 26 aprile 2014; workshop dal 22 al 24 aprile 2014

 
Info
Teatro Verdi, Via Pastrengo 16, Milano – Tel. 02.6880038
Biglietti: intero 20 Euro - convenzionati 14 Euro - ridotto over 65/under25 10 Euro
Mercoledì posto unico 10 Euro
Vendita on-line www.vivaticket.it (con diritto di prevendita)

Orari spettacoli: da martedì a sabato ore 21.00 – domenica ore 16.30

 

Informazioni: Tel. 02.27002476 - www.teatrodelburatto.it - info@teatrodelburatto.it

Prenotazioni: orario da lunedì a venerdì 10.00/13.00 -14.00/18.00

La Biglietteria presso il Teatro Verdi  è aperta solo nei giorni di spettacolo.

Ufficio stampa e promozione Cristiana Raggi/Progetto Goliarda
leStaffette  lestaffette@gmail.com


Ufficio stampa Teatro Verdi
Serena Agata Giannoccari  -  Silvio Oggioni
Tel. 02.27002476 - stampa@teatrodelburatto.it

 

 


0 Commenti

Dal 21 al 26 gennaio NoveTeatro presenta “Angelo della gravità (un’eresia)”di Massimo Sgorbani- Teatro Oscar (Mi)

1/15/2014

0 Commenti

 

Stati Uniti: un detenuto nel braccio della morte in attesa dell’impiccagione.

Colpo di scena: esecuzione sospesa per obesità. Il condannato, troppo grasso, avrebbe spezzato la corda del boia. Paradossi tragici della pena di morte.

Da questo fatto di cronaca Massimo Sgorbani ha tratto un monologo dal punto di vista del detenuto, imprigionato, oltre che nella sua cella, in una situazione surreale quanto verosimile.

Il testo, che si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria Riccione 2001 “Bignami-Quondamatteo”, viene ora portato in scena con la regia di Domenico Ammendola, fondatore di NoveTeatro, e l’interpretazione di Leonardo Lidi.
Immagine
Milano, Teatro Oscar
Via Lattanzio 58


da martedì 21 a sabato 25 gennaio ore 21
domenica 26 gennaio ore 17


 
NoveTeatro
presenta

 “Angelo della gravità
 (un’eresia)”
di Massimo Sgorbani

 
con Leonardo Lidi
regia, scene e costumi Domenico Ammendola
assistenza alla regia Eva Martucci
luci e fonica Lorenzo Savi
produzione NoveTeatro

 

Stati Uniti: un detenuto nel braccio della morte in attesa dell’impiccagione.

Colpo di scena: esecuzione sospesa per obesità. Il condannato, troppo grasso, avrebbe spezzato la corda del boia. Paradossi tragici della pena di morte.

Da questo fatto di cronaca Massimo Sgorbani ha tratto un monologo dal punto di vista del detenuto, imprigionato, oltre che nella sua cella, in una situazione surreale quanto verosimile.

Il testo, che si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria Riccione 2001 “Bignami-Quondamatteo”, viene ora portato in scena con la regia di Domenico Ammendola, fondatore di NoveTeatro, e l’interpretazione di Leonardo Lidi.

 
Ne l’’Angelo della gravità’ la personale ricerca registica di Domenico Ammendola si arricchisce attraverso il sodalizio artistico con Massimo Sgorbani. La scena ricrea uno spazio asettico e il regista inserisce un collage di emissioni sonore e luci, enfatizzando lo scorrere del tempo e la potenza della parola, quasi a voler schiaffeggiare il pubblico. La scenografia è l’appiglio per l’attore-personaggio per non lasciarsi trascinare dalla corrente della morte: è una cella, ma potrebbe essere un qualsiasi luogo davanti o almeno nelle vicinanze di Dio.


Il fatto di cronaca originario è rimasto un semplice spunto. "Angelo della gravità" è la storia di un obeso, un uomo con evidenti problemi di disordine alimentare e di immaturità psicologica, un animo infantile intrappolato in un corpo cresciuto a dismisura la cui sola consolazione è il cibo. E proprio inseguendo il cibo l’uomo approda nel paese da favola dove i supermercati sono aperti a tutte le ore e i panini sono come quelli dei fumetti: gli Stati Uniti. Qui, in terra straniera, consuma l’efferato ma candido delitto per il quale viene condannato all’impiccagione. Il monologo è il resoconto che l’uomo fa delle sue vicende mentre attende di essere appeso alla corda del boia.

"Angelo della gravità", però, è soprattutto la storia di un’eresia. Eresia paradossale, figlia di una cultura essenzialmente laica e materialista, nella quale lo slancio religioso è sempre mischiato a elementi profani. Eresia di un’epoca in cui il consumo stesso è diventato la più diffusa delle religioni.

 
Da qualche anno NoveTeatro porta avanti un percorso di ricerca sulla drammaturgia contemporanea. “Angelo della gravità” è il primo testo scritto da un autore italiano mentre i testi precedentemente affrontati erano di autori anglosassoni. La scelta è ricaduta su questo testo per due motivi: la sua grande forza drammaturgica che si sposa perfettamente con un’idea di teatro vicina alla Compagnia e il grande impatto sociale di un testo che non volendo esserlo è, suo malgrado, di forte denuncia sociale e riflessione collettiva. In questo lavoro in particolare NoveTeatro ha condotto una ricerca attoriale tra attori e nuovi talenti usciti dalle accademie. Dalle note di regia: ‘Non è solo un attore che stiamo cercando, ma un corpo che lo contenga e trattenga. Un Angelo tra quelli meno volatili’.


 
Si segnala che lo spettacolo non è consigliato ai minori di 16 anni

 
MASSIMO SGORBANI, drammaturgo e sceneggiatore, si è diplomato in drammaturgia alla Scuola Civica P.Grassi. In teatro ha collaborato con Franco Branciaroli, Antonino Iuorio, Ivana Monti, Sabrina Colle, Patrizia De Clara, Lucia Ragni, Ruggero Cara, Federica Fracassi. Nel 2001 ha vinto il Premio Speciale della Giuria Riccione 2001 “Bignami-Quondamatteo”, con il testo Angelo della gravità. Nel 2003 si è classificato secondo al Premio Fersen con il testo Il tempo ad Hanoi. Sempre nel 2003 ha ottenuto la “segnalazione di continuità” al Premio Riccione per il testo Le cose sottili nell’aria. Nell’agosto del 2008 ha ricevuto il premio Franco Enriquez per la drammaturgia. Nel maggio 2008 il Teatro Franco Parenti ha organizzato il “Focus su un autore: Massimo Sgorbani”, dieci giorni nel quale sono stati rappresentati sette suoi spettacoli a cura di Andrée Ruth Shammah. Nel marzo 2013 il suo testo Blondi è andato in scena al Piccolo Teatro Studio di Milano mentre nel settembre è andato in scena lo spettacolo Fuck me(n), scritto insieme a Giampaolo Spinato e Roberto Traverso, e vincitore del premio Giovani Realtà del Teatro. I testi di Massimo Sgorbani sono pubblicati da Ubulibri, con il titolo di Teatro di Massimo Sgorbani, da Editoria&Spettacolo con il titolo Due pezzi quasi comici, e da Titivillus con il titolo Innamorate dello spavento.

 

DOMENICO AMMENDOLA, frequenta il D.A.M.S. di Bologna indirizzo lettere, filosofia e disciplina dello spettacolo. E’ assistente alla regia di G. Cobelli per Un patriota per me di J. Osborne prodotto da ERT e assistente alla regia di Gigi Dall’Aglio per La bottega del caffè di C. Goldoni prodotto da ERT e dal Teatro Stabile della Sardegna. Nel 1998 diventa direttore artistico del Centro internazionale ART, ed è assistente alla regia di Cesare Lievi per The Rake’s progress prodotto dal Teatro Comunale di Modena. Nel 2004 fonda il Centro Teatrale MaMiMò, centro di formazione permanente per Reggio Emilia e provincia in qualità di presidente e direttore artistico. Nel 2007 fonda e tutt’ora dirige NoveTeatro. Nel 2008 cura la regia dello spettacolo Clizia prodotto dal Teatro Stabile di Sardegna. Nel 2009 cura la regia dello spettacolo Bianca Morte, spettacolo semifinalista al Premio Scenario–Ustica 2009. Nel 2011 dirige ed interpreta Processo a Giulio Cesare spettacolo con Paolo Bonacelli e Urbano Barberini.

 

LEONARDO LIDI, giovane attore (1988), diplomato al Teatro Stabile di Torino, ha lavorato al cinema con Francesco Paladino (‘Where the Rivers runs ‘Miglior Thriller Psicologico” New York International Indipendent Film e Maurizio Losi.( ‘In direzione Ostinata e contraria’ - Prix du meilleur scénario al Festival “ Les Mureaux” – Parigi ).

A teatro è stato diretto da registi quali Andrea De Rosa, Valter Malosti, Carmelo Rifici, Paolo Rossi.

 

NoveTeatro, che ha sede a Novellara (Reggio Emilia), è centro teatrale fondato nel 2007 dal regista Domenico Ammendola che ne è anche il direttore artistico. E’ ente di produzione di spettacoli di prosa con professionisti diplomati alle principali accademie nazionali, coinvolge personalità importanti del panorama teatrale italiano. All’attività di produzione si affianca la scuola teatrale di NoveTeatro e un’intensa attività di teatro civile. Tra le produzioni annovera Processo a Giulio Cesare con Paolo Bonacelli per la regia di Domenico Ammendola.

Biglietti: da 8 a 24 euro
Abbonamenti: Card AMICI di PACTA 5 spettacoli a €55,00 (carta a consumo, rateo € 11,00)
Carta Tandem dedicata alle coppie 2 ingressi a 2 spettacoli a €38,00 (personale e non cedibile, rateo € 9,50)
Info e prenotazioni: Pacta dei Teatri – Teatro Oscar, Tel. 02/36503740, biglietteria@pacta.org
www.noveteatro.it


leStaffette ufficio stampa lestaffette@gmail.com



0 Commenti

SERGIO SGRILLI DIVERTE AL TEATRO CESTELLO DI FIRENZE

11/30/2013

0 Commenti

 
Immagine
Buio in sala. 
Sergio Sgrilli, una delle colonne storiche di quello Zelig televisivo, che tanti comici ha lanciato è finalmente approdato di nuovo a Firenze.
Lo spettacolo si chiama
"20 IN POPPA" e sono contento di esserci stasera, perchè reputo Sgrilli un bravo comico, anche molto  coraggioso, non per l'ironia (come hanno fatto anche altri dopo di lui), su cantanti famosi, sarebbe troppo semplice... lo trovo coraggioso, perchè come si definisce lui è una MENTE PENSANTE e stasera ne ho avuto per l'ennesima volta la prova.
Un'artista come lui poteva adagiarsi sugli allori, continuando la strada di Zelig con la sua chitarrina, ironizzando su Dj Francesco o Piero Pelù, ma a Sergio questo successo va stretto, lui cerca ogni volta di cambiarsi d'abito, di reinventarsi, ama far ridere, ma ama anche cantare e secondo me questo è il suo spettacolo migliore o almeno dove ha acquisito più maturità.
Lo spettacolo si apre con Itaca, in un meraviglioso tributo a quel grande piccolo uomo di Lucio Dalla. Il palco è vuoto, ci sono una sedia, la sua chitarra, e l'asta del microfono, il resto non importa sarebbe ininfluente. 


Da quel momento in poi novanta minuti volano via, tra racconti familiari, incontri con personaggi strani, avvenuti nella sua gioventù maremmana, gente che lo consigliano in svariati modi ma mai in quello giusto .. naturalmente Sergio ci mette del suo... ci sono anche momenti di sarcasmo noir.
 A vedere uno spettacolo di Sgrilli non si ride e basta .. ma si pensa e si riflette ... anche se al primo posto rimane la risata ... fa bene ridere, in questo momento così particolare c'è assolutamente bisogno di ridere, lo spettacolo si incensa tra la nascita e la crescita della piccola Matilde, i racconti del padre, le tentate iscrizioni al festival di Sanremo, (purtroppo non è una battuta questa), e  non essendo figli di Maria o di qualche reality tv,  il posto per Sanremo diminuisce... 


Sergio Sgrilli, è un personaggio che non si è montato la testa, anche se ci sono artisti che lo hanno fatto per molto meno successo, saluta a fine spettacolo alcuni amici e domanda se sono delusi ...

Ma quale delusi, lo spettacolo è stato bellissimo e poi il racconto del Sic ... e gli occhi di Sergio ... L'uomo ha preso il sopravvento sull'artista... ma d'altronde l'ho già detto... Sgrilli è un bravissimo artista... vero... e merita molto di più, proprio per il suo coraggio.
 
Delirando Progressivamente vi consiglio: 
- Se vedete il manifesto di un suo spettacolo .. non pensateci su ed andate a vederlo, non resterete delusi.


Roberto Bruno           


0 Commenti

Il ritorno del musical Cats in Italia - Teatro degli Arcimboldi a Milano dal 26 al 30 marzo 2014

7/17/2013

0 Commenti

 
Immagine(*) img tratta dalla rete
Musica di Andrew Lloyd Webber
produzione di Cameron Mackintosh and The Really Useful Group
presentata in tour da David Ian for David Ian Productions team creativo originale
orchestrazioni di David Cullen e Andrew Lloyd Webber
luci di David Hersey,

scene di John Napier
regia associata e coreografie di Gillian Lynne, regia di Trevor Nunn


versione originale con orchestra




Torna in Italia uno dei musical più amati dal pubblico:  Cats di Andrew Lloyd Webber, l’evento più atteso del 2014, con le date in anteprima, per i lettori di Deliri Progressivi. Si tratta di uno spettacolo che vanta il record di 21 anni di repliche a Londra, due Oliver Awards, diversi Tony Award e il Grammy.

Basato sul libro di Thomas Stearns Eliot “Old Possum’s book of Practical Cats”, lo spettacolo ci narrerà, ancora una volta, in musica, la storia dei coreografici e appassionati gatti del quartiere di Jellicle, capitanati dal vecchio Old Deuteronomy. Riascolteremo le struggenti note del celeberrimo “Memory” intonato dalla reietta gattina Grizabella che implora la compagnia felina di perdonarla.

Bags Entertainment e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia  riportano in auge per il pubblico italiano la bellissima e inimitabile versione originale inglese di questo spettacolo il cui tour europeo è organizzato dalla David Ian Productions in accordo con la produzione di Cameron Mackintosh and The Really Useful Group.

Potrete assistere al musical al Teatro degli Arcimboldi a Milano dal 26 al 30 marzo 2014.


Alessandra Prospero




0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.