“Io, mai niente con nessuno avevo fatto” è la storia di Giovanni, incarnazione dell’ingenuità e della passione allo stato puro, dell’innocenza che supera tutte le barriere della conoscenza e dell’ignoranza: un pezzo unico di anima che dice tutto quello che pensa, che crede a tutto quello che gli viene detto. Giovanni è la forza e il coraggio di chi non riesce a vedere il mondo se non come uno spartito di note da danzare. L’istinto alla vita, alla sopravvivenza. Oltre la malattia. Oltre il male. E di Rosaria, la cugina che per lui rappresenta tutto: fidanzata e sorella, madre e figlia. E ancora di Giuseppe, amore e amante del protagonista, l’ambiguità e la violenza, ma anche la passione carnale e focosa. Lo scenario è brutale, istintuale, carico di violenza, tinto di colori forti, un contesto in cui l’innocenza di Giovanni sembra annegare, ma al quale invece sopravvive, riscattandosi attraverso i corpi e le anime dilaniate di Rosaria e Giuseppe. Sicilia anni ‘80, omosessualità, malattia, violenza, morte sono lo spunto per raccontare e suscitare emozioni, superando i contesti e le categorie, ma allo stesso tempo focalizzando l’attenzione su tematiche umane e sociali quanto mai presenti e scottanti. La Compagnia con questo spettacolo è risultata vincitrice del San Diego International Fringe Festival 2014, Roma Fringe Festival 2013 (dove ha inoltre ottenuto il premio per la Migliore Drammaturgia a Joele Anastasi e Miglior Attore a Enrico Sortino), ‘Stazioni d’Emergenza - Atto V - Per nuove creatività 2014, Galleria Toledo di Napoli e del Premio della Critica al Festival Direction Under 30 del Teatro Sociale di Gualtieri. | Martedì 18 novembre ore 21.00 Teatro di Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303 Firenze nell’ambito di Florence Queer Festival Diaghilev presenta Vuccirìa Teatro in IO, MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO scritto e diretto da Joele Anastasi interpreti Joele Anastasi, Enrico Sortino, Federica Carruba Toscano aiuto regia Enrico Sortino, Nicole Calligaris costumi Giulio Villaggio foto Dalila Romeo video Davide Marucci, Giuseppe Cardaci produzione Diaghilev co-produzione Vuccirìa Teatro organizzazione e distribuzione RAZMATAZ ufficio stampa leStaffette ‘Io lo abbraccio forte perché è bellissimo. Lui mi dice che gli sono mancato, ed io gli dico che gli devo dire delle cose molto importanti. Gli dico che io per lui pure la femmina avrei fatto e che in ospedale mi hanno detto che ho l’AIDS.’ La Compagnia con questo spettacolo è risultata vincitrice del San Diego International Fringe Festival 2014, Roma Fringe Festival 2013 (dove ha inoltre ottenuto il premio per la Migliore Drammaturgia a Joele Anastasi e Miglior Attore a Enrico Sortino), ‘Stazioni d’Emergenza - Atto V - Per nuove creatività 2014, Galleria Toledo di Napoli e del Premio della Critica al Festival Direction Under 30 del Teatro Sociale di Gualtieri. Lo spettacolo per il suo impegno a favore della sensibilizzazione e dell'informazione su una tematica sociale importante come AIDS, diversità e tolleranza, è patrocinato da ROMA CAPITALE Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, dalla LILA Catania, (Lega Italiana Lotta contro l’Aids), NPS Italia Onlus (Network Persone Sieropositive), DI’GAY PROJECT, CIRCOLO MARIO MIELI, GAYCS ITALIA, ARCI GAY CATANIA, ARCI GAY NAPOLI, ARCI GAY CAMPANIA, STONEWALL. Ufficio Stampa leStaffette lestaffette@gmail.com Raffaella Ilari, mob. +39.333.4301603 - Marialuisa Giordano, mob. +39.338.3500177 www.vucciriateatro.com |