
Venerdì 17 gennaio 2014 – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Compagnia Teatrale Katzenmacher
presenta
REQUIE A L'ANEMA SOJA
Il cilindro - I morti non fanno paura
due atti unici di Eduardo De Filippo
regia Alfonso Santagata
con Rossana Gay, Giovanna Giuliani, Johnny Lodi, Francesco Pennacchia,
Massimiliano Poli, Alfonso Santagata
Perché temere i morti quando i vivi sono ben più pericolosi? Alla domanda cercò di trovare risposta il grande Eduardo De Filippo con le Cantate eduardiane. E ci prova adesso un altro nome eccellente del teatro italiano, l’attore, regista e autore Alfonso Santangata, che a capo della sua compagnia Katzenmacher porta venerdì 17 gennaio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa lo spettacolo “Requie a l'anema soja”.
Due atti unici, “Il cilindro” e “I morti non fanno paura”, in cui per paradosso, sotterfugi ed espedienti, la morte per farsa costituisce uno dei filoni principali attorno a cui vediamo dipanarsi le vicende. Alfonso Santagata, con l’originalità ed i colori accesi da una grande passione per il meridionalismo, in questo nuovo lavoro pone l’accento su un Eduardo acuto e tagliente, giocatore instancabile della vita ed esorcizzatore della morte.
Nel primo episodio, scritto nel 1965, personaggi smagriti da un povertà caricaturale ruotano come marionette intorno ad un cilindro, con cui il protagonista dispensa magie salvifiche dai creditori e rituali di sotterfugi per aggirare gli avventori sprovveduti. Nel secondo, del 1926, ci troviamo nella camera – ambita da una serie di affittuari variegati – dove giace un finto morto, che fa esplodere, come sotto un riflettore potente, i tratti più istintivi ed emozionali dei personaggi. Il risultato è una cantata macabra ed esilarante che non manca di farci divertire e riflettere sulle credenze ingenue e ridicole della quotidianità.
In scena, oltre allo stesso Santagata, Rossana Gay, Giovanna Giuliani, Johnny Lodi, Francesco Pennacchia e Massimiliano Poli.
La compagnia Katzenmacher torna confrontarsi col teatro di Eduardo dopo la realizzazione, felice per gli esiti, di “Quali fantasmi” (tre atti unici) e di “Le voci di dentro”. Seguendo il filo delle invenzioni drammaturgiche - ed esaltandone le precipue situazioni comiche - il grottesco e la farsa macabra segnano questo nuovo incontro.
ALFONSO SANTAGATA - Alfonso Santagata è una delle figure più irrequiete e graffianti del teatro italiano di ricerca di questi ultimi decenni. Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, lavora con Dario Fo, Carlo Cecchi, Luca Ronconi. Nel 1980 fonda, con Claudio Morganti e Tullio Ortolani, la Compagnia Katzenmacher, di cui è tutt’oggi direttore artistico. A partire dal primo spettacolo, che dà anche il nome alla compagnia, Alfonso Santagata intraprende un importante e originale percorso artistico come drammaturgo, attore, regista. É fra i protagonisti riconosciuti del rinnovamento della scena italiana, sa coniugare la sperimentazione di nuovi linguaggi con la riscoperta della tradizione, attraverso la rilettura dei classici, la scrittura di testi originali, la valorizzazione della drammaturgia d’attore e il lavoro sul corpo dell’attore.
CENA IN TEATRO - Per chi lo desidera, dalle ore 20, il Teatro delle Arti propone Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510).
www.tparte.it
Biglietti
Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13
Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
www.tparte.it
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it
Ufficio stampa
Marco Mannucci