................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

GIULIA MAZZONI debutta con successo in CINA: da poche ore è terminato il suo primo concerto, sold out, e da poche ore il suo disco "GIOCANO CON I BOTTONI" è uscito in CINA!

7/24/2015

0 Commenti

 
Immagine
GIULIA MAZZONI


OGGI GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E SOLD OUT
PER LA PRIMA DATA DEL TOUR IN CINA

In Cina oggi esce l’album di piano solo
“GIOCANDO CON I BOTTONI”


 

 

Con un sold out al Tanjin Grand Theatre di Tianjin si è appena conclusa la prima data in Cina del tour di GIULIA MAZZONI. Le 1200 persone presenti in sala hanno accolto con grande entusiasmo la giovane pianista toscana, che ha presentato sul palco i brani del suo disco d’esordio “GIOCANDO CON I BOTTONI”, uscito in Cina proprio oggi (pubblicato e distribuito da China Record Shangai Co. su licenza di Bollettino Edizioni Musicali).

 

«Il concerto è andato molto bene. C’era gente di qualsiasi età e tutti sembravano rapiti dalla mia esibizione – racconta Giulia Mazzoni  –  Alla fine del concerto, mi sono trovata a firmare autografi e a fare fotografie con i miei nuovi fans. In tanti mi hanno seguita fuori dal teatro perché volevano che firmassi loro i dischi appena acquistati. Ho ricevuto dal pubblico tantissimo affetto per tutta la durata dello spettacolo. Ad un certo punto è anche successo qualcosa che mi ha sorpresa e, insieme, emozionata: qualcuno dalla platea ha iniziato a battere le mani, seguito subito da tutto il resto del pubblico, ho suonato al ritmo del loro battito fin quando non siamo diventati un’unica melodia.»

 

Dopo aver conquistato il pubblico di Tianjin, Giulia Mazzoni continua il suo tour cinese (organizzato da Fataka International) con altre quattro date: domenica 26 luglio alla Xi'an Concert Hall di Xi'an, mercoledì 29 luglio a Chongqing, venerdì 31 luglio allo Shanghai Oriental Art Center di Shanghai e il 2 agosto alla Qintai Concert Hall di Wuhan.

 

L’album “Giocando con i bottoni” (distribuito in Italia da Artist First) contiene 14 composizioni inedite per pianoforte solo che si muovono tra tradizione classica e musica pop, fotografando sensazioni, immagini e ricordi dell’infanzia e del presente di Giulia Mazzoni. Attraverso uno stile musicale romantico, minimalista ed impressionista, il disco fa della semplicità il suo elemento cardine.

Questa la tracklist di “Giocando con i bottoni”: “Apri gli occhi”, “Giocando con i bottoni”, “Piccola luce”, “Il labirinto”, “Frammenti di vetro”, “Omino rosso”, “L'ultimo caffè”, “Where and when?”, “L'albero di Mondrian”, “Elefantino di pezza”, “La fabbrica delle illusioni”, “Nella rete della luna”, “Lia”, “La cavalcata delle nuvole”.


Giulia Mazzoni, giovane pianista di Prato, studia attualmente al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. A 16 anni cura gli arrangiamenti e l’esecuzione di alcuni brani per lo spettacolo “Premio Fairplay”, che va in scena al Teatro Metastasio di Prato. Nel 2011 viene rappresentato presso il Teatro Metastasio di Prato e presso il Teatro Buratto del Pime di Milano lo spettacolo “Il viaggio: dialogo tra musica, pittura e parola”, scritto e diretto da lei stessa. Giulia compone ed esegue in scena anche le musiche, ottenendo ottime critiche. Nel 2013 riceve il Premio Ciampi per la “Migliore cover di Piero Ciampi” e si esibisce sul palco del Concerto di Natale. Nel 2014 presenta alcuni brani tratti dal suo album all’inaugurazione di Eataly Smeraldo Milano; in estate, calca il prestigioso palco del Ravello Festival e si esibisce a Faenza in occasione del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti. Nel 2015 Giulia viene scelta come unica donna della compilation “Eataly Live Project” (Sony Music) con il brano “Where and when?”, suona come pianista resident per AUDI a Milano e accompagna, per la prima volta suonando le sue composizioni all’organo, l’attore Marco Baliani a Bologna. Il 4 luglio 2015 ha accompagnato al pianoforte l’attrice Chiara Buratti nello spettacolo “L’ultimo giorno di sole”, al Teatro Alfieri di Asti per la regia di Fausto Brizzi.

www.giuliamazzoni.com - www.facebook.com/GiuliaMazzoniOfficial
www.twitter.com/GiuliaMazzoni - www.youtube.com/user/giuliamazzoni


Ufficio Stampa: Valentina Aiuto
Promozione Radio: Andrea Vittori 
Promozione Tv: Luciano Ferone
Booking: Kino Music: Antonio Convertini , Antonella Ariani, Silvia Gualdi 
Social network: ImSocial 

0 Commenti

Sabato 25 luglio EMANUELE BARBATI opening act di MARIO VENUTI al Valmontone Outlet 

7/24/2015

0 Commenti

 
Immagine
EMANUELE BARBATI
“Sfumature Vol.1 tour”

Sabato 25 luglio in concerto al Valmontone Outlet (Roma)
opening act di Mario Venuti


Sabato 25 luglio il cantautore EMANUELE BARBATI sarà in concerto come opening act di Mario Venuti al Valmontone Outlet di Valmontone - Roma (via della Pace – ore 20.40 – ingresso gratuito) per presentare il nuovo album “Sfumature Vol.1” (Scirocco Music/ Believe), un disco dalle sonorità pop ispirato alla terra natale, disponibile in digital download, sulle principali piattaforme streaming e nei negozi tradizionali.

 

Queste i prossimi appuntamenti live confermati dello “Sfumature Vol.1 tour”: oggi, 23 luglio, alla Notte Bianca di Ostuni (BR), il 25 luglio in apertura di Mario Venuti a Valmontone (RM), il 30 luglio a Brindisi con Radio Ciccio Riccio e il 18 agosto al Festival Orecchiette nelle 'nchiosce di Grottaglie (TA).

L’artista sarà accompagnato da una band formata da Giuseppe Bisignano (batteria), Chiara Turco (ukulele) e Fabrizio Papa (chitarra).

 

Il 27 luglio alla Mediateca di Apulia Film Commision di Bari.

 

Il cantautore è, inoltre, ospite delle principali tappe del Ciccio Riccio tour nel Salento, che tocca le province e le città di Taranto, Brindisi e Lecce.

 

Emanuele Barbati torna dopo il primo album “Sulla Stessa Via”, finanziato da Puglia Sounds, con “Sfumature Vol.1” prodotto da Roberto Vernetti (Dolcenera, Elisa, Irene Grandi, Elio e Le Storie Tese,…), con testi e musica dello stesso Emanuele Barbati. Questa la tracklist: “Finalmente”, “Balli”, “Oh Oh”, “Ecco arriva il sole”  “Settembre”, “Stai sicura” e “Uno come me”.

 

Emanuele Barbati è un compositore e autore di Taranto. Laureato in musicologia, ha studiato chitarra, pianoforte e produzione musicale presso il CPM Music Institute di Milano, diretto da Franco Mussida. Cresce nella scena punk pugliese e avvia una progetto solista nel 2005. Chitarrista esperto e giovane poeta, grazie ai finanziamenti di Puglia Sounds, pubblica nel 2012 il primo album “Sulla Stessa Via” da cui è stato estratto il singolo “Defaillance”. Il tour lo porta a suonare in tutta Italia e in Francia. Gli ultimi singoli di Emanuele Barbati sono “Finalmente”, “Stai sicura”, “Oh, oh” che verranno raccolti nel nuovo lavoro discografico dell’artista.

 

www.emanuelebarbati.it /  www.facebook.com/emanuele.barbati / twitter.com/emanuelebarbati



Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Marta Falcon)
Promozione radio e tv: I-MUSICLAB (Julian Borghesan)  


0 Commenti

IMMANUEL CASTO: il 25 settembre esce "THE PINK ALBUM"! Aperte le prevendite per "THE PINK TOUR"

7/24/2015

0 Commenti

 
Immagine
IMMANUEL CASTO
L’icona del mondo LGBT in Italia, il Re del Porn Groove
Anticipato dal nuovo singolo “DEEPTHROAT REVOLUTION”…


…IL 25 SETTEMBRE ESCE IL NUOVO DISCO DI INEDITI

“THE PINK ALBUM”


Da ottobre “THE PINK TOUR”

Uno show esplosivo nei migliori club italiani

Aperte le prevendite per:
OFF di MODENA, BLACKOUT di ROMA,
DUEL BEAT di NAPOLI, CAP 10100 di TORINO,
ALCATRAZ di MILANO, IL DEPOSITO di PORDENONE


Il 25 settembre esce “THE PINK ALBUM” (Freak&Chic /Artist First) il quarto album di inediti di IMMANUEL CASTO, icona del mondo LGBT italiano e re del genere Porn Groove, che arriva a distanza di due anni dall’ultimo disco ed è anticipato dal singolo “Deepthroat Revolution”.

Da ottobre il Casto Divo intraprenderà un tour esplosivo nei migliori club d’Italia! Da oggi sono aperte le prevendite per le seguenti date del #THEPINKTOUR: il 25 ottobre all’Off di Modena, il 6 novembre al Blackout di Roma, il 21 novembre al Duel Beat di Napoli, il 27 novembre al Cap 10100 di Torino, il 2 dicembre all’Alcatraz di Milano e il 12 dicembre a Il Deposito di Pordenone. 

 

“Deepthroat Revolution” (Freak&Chic /Artist First), il nuovo singolo dell’istrionico artista che posa il proprio sguardo irriverente sulla società che ci circonda dipingendone un ritratto satirico a ritmo di dance, è disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming. È online il video del singolo.

 

Immanuel Casto è pronto a stupire il pubblico, a distanza di un anno dall’ultimo singolo “Sexual Navigator” estratto dall’album “Freak & Chic” (2013), e dopo le collaborazioni con Romina Falconi nei singoli “Eyeliner” e “Sognando Cracovia” che hanno portato i due artisti insieme sul palco per il “Sognando Cracovia Tour” che ha collezionato numerosi sold out nei club di tutta Italia.

Continua intanto il successo di Squillo®, il gioco di carte pungente dedicato alla prostituzione e ideato dallo stesso Immanuel Casto, che dopo l’uscita della “Trilogia del piacere” (“Deluxe Edition”, “Bordello d’Oriente” e “Marchettari Sprovveduti”) è atteso al prossimo Lucca Comics&Games per il quarto episodio della saga, che sarà svelato a breve.

Ad ottobre uscirà invece il libro “Tutti su di me” (Tsunami Edizioni), biografia di Immanuel Casto a cura di Max Ribaric.

Immanuel Casto, all’anagrafe Manuel Cuni, nasce a Bergamo e già nell’adolescenza inizia il percorso di studi artistici legati al teatro e alle arti visive, dedicandosi specialmente alla grafica. Nel 2002 si sposta a Bologna e dopo aver lavorato in ambito teatrale comincia nel 2004 il suo progetto musicale nelle vesti di Immanuel Casto. Cinque anni di carriera vissuti embrionalmente su YouTube, collezionando milioni di visite grazie a raffinati e alquanto spiazzanti videoclip, e perfezionando un preciso stile musicale da lui definito “Porn Groove”. Senza alcun supporto discografico nei negozi o rotazione televisiva, Immanuel Casto segna presto numerosi concerti sold-out nei principali club italiani e un hype popolare sempre più crescente. Attualmente ha tre album all'attivo: la raccolta “Porn Groove 2004-2009”, “Adult Music” del 2011 e l'ultimo lavoro “Freak&Chic” uscito a fine 2013.


www.immanuelcasto.it  - www.facebook.com/CastoImmanuel?fref=ts



Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Marta Falcon 
Label & Management: Freak & Chic (Jacopo Levantaci)
Booking: Barley Arts (Daniele Parascandolo)

 


0 Commenti

CARMINA BURANA - 24 luglio ore 21.30 - Palazzo dei Vicari a Scarperia

7/24/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

DA DOMANI FINO AL 25 LUGLIO FESTA DI CINEMA DEL REALE: PIÚ DI 50 DOCUMENTARI, INSTALLAZIONI, MUSICA ELETTRONICA INVADONO SPECCHIA. 

7/21/2015

0 Commenti

 
Immagine
CORPI / INGANNI / MOVIMENTI 
La Festa di Cinema del reale
dodicesima edizione 
dal 22 al 25 luglio 2015 


La Festa di Cinema del reale torna a Specchia da mercoledì 22 a sabato 25 luglio 2015 con la dodicesima edizione all’insegna del cinema più spericolato, curioso e inventivo d’Italia. Quattro all day and night long di proiezioni, vernissage, happening, concerti, mostre, food experience, installazioni, design, aperitivi musicali e dj set. La cornice sarà ancora una volta il suggestivo centro storico di Specchia, recentemente insignito dalla bandiera arancione del Touring club. I luoghi che ospiteranno le proiezioni saranno Castello Risolo, palazzo cinquecentesco trasformato in una vera e propria sala cinematografica sotto le stelle e, novità di questa edizione, il Convento dei Francescani Neri di Specchia.

CORPI / INGANNI / MOVIMENTI sono le parole guida scelte da Paolo Pisanelli, film-maker e direttore artistico della Festa, per cucire il fil rouge di una manifestazione che � un laboratorio di immagini e visioni. Una festa di contaminazioni creative ideata da Big Sur, in collaborazione con le associazioni OfficinaVisioni e Cinema del reale, che promuove le narrazioni del reale mettendo in dialogo film e musica, fotografia e scrittura, cibo e arti visive. Nel corso degli anni La Festa di Cinema del reale si è trasformata in un punto di riferimento per tutto il cinema documentario internazionale e in uno degli eventi più attesi dell’estate in Puglia. Film sperimentali, film-saggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche, racconti frammentari. Più di 50 proiezioni, tante anteprime italiane omaggi ed eventi speciali. Opere di autori riconosciuti o meno noti, con diversi orizzonti geografici, politici e culturali, espressione di un cinema che generalmente dispone di limitate risorse economiche, tuttavia è dotato di grandi capacità inventive e comunicative. Un cinema indipendente e ribelle, che fa incontrare le persone e invita a scoprire e trasformare i luoghi. 

In programma oltre 50 proiezioni, tra eventi speciali e prime italiane; 24 mostredispiegate nell’underground di frantoi ipogei, e tra boschi, piazze, lavanderie a gettoni, chiese sconsacrate, ex depositi agricoli, corti e palazzi nobiliari; 6 laboratori di ecodesign, food experience, fotografia vernacolare, autoproduzione editoriale e per l’infanzia; 8 performance, visite guidate; 11 live set, mercatini del gusto e happening trasformano per quattro giorni il suggestivo borgo antico di Specchia nella capitale del cinema documentario, una festa spontanea, informale, che nel corso degli anni è diventata punto di riferimento e di aggregazione di esperienze tra le più varie che accadono in contemporanea alla programmazione del multisala. Tantissime le novitàche riguardano la doppia location, le creative partnership, la diretta streaming sulle frequenze di RadioStudio14, la collaborazione con BlaBlaCar, che permetterà di raggiungere il villaggio della Festa comodamente in macchina, e Le Notti di Cinema del reale, che si terranno martedì 28 luglio a Presicce, mercoledì 29 luglio a Gagliano del Capo, e nei mesi a venire a Trepuzzi e Matino in collaborazione rispettivamente con Bande a Sud – Suoni tra due Mari e Meltin’Pot. Nuovi premi, tra cui uno dedicato al pubblico, lo sconfinamento del festival oltre il borgo antico, e importante, la cittadinanza onoraria che il Comune di Specchia conferirà a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario, colonna portante e grande sostenitrice del festival. 

La Festa di Cinema del reale 2015 è dedicata a Franco Corlianò, artista griko, scrittore saggista poeta pittore e autore della canzone scritta in lingua grika (greco-salentino) Klama-Andramu pai (Pianto – Mio marito parte), dedicata a chi lascia la propria terra per cercare lavoro e un futuro migliore. Klama è una canzone famosissima in Grecia e fu cantata per la prima volta nel 1978 dalla grande Maria Farandouri.

Questa nuova edizione ospiterà un focus dedicato alla Grecia e al nuovo cinema ellenico con tre autrici innovative ospiti d’onore della Festa, tra anteprime e prime visioni italiane: Daphné Hérétakis, Kostantina Kontzamani, Eva Stefani. Crisi, disagi, speranze nei loro film che raccontano con forza e ironia la Grecia di oggi e le cose che accadono, tra eventi reali e surreali. 

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo l’omaggio al documentarista Gian Vittorio Baldi, scomparso nel marzo scorso. Pioniere di un nuovo cinema documentario italiano, produttore di alcuni film di Pasolini e originale sperimentatore, Baldi sarà ricordato con la proiezione di quattro suoi documentari: Il pianto delle zitelle, premiato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e tre suoi lavori meno conosciuti, Il bar di Gigi, Ritratto di Pina e Vigilia di mezz’estate. 

Grande spazio sarà dedicato ai documentari musicali: il travolgente Finding Feladel Premio Oscar Alex Gibney, film che ha ottenuto tantissimi riconoscimenti e che ripercorre la vita del musicista nigeriano Fela Kuti, ne descrive l’impegno civile e morale che ha pervaso sua la vita e la sua musica. Muscle Shoals è un documentario sullo studio di registrazione in Alabama che si è rivelato improbabile terreno fertile di alcune delle musiche più creative e provocatorie d’America, contribuendo alla creazione di alcune delle più importanti e risonanti canzoni di tutti i tempi. I due film saranno proiettati grazie alla collaborazione con Wanted Cinema, una nuova distribuzione dedicata a un cinema di ricerca e "ricercato". 

Per la prima volta sarà presentato in Italia La Banda, film di Klaus Voswinckel girato in pellicola nel 1986, che racconta la storia di Grazia Donateo, prima maestra donna di una banda nel Salento: per l´epoca una piccola rivoluzione culturale. Altro “evento speciale” Killer Road Live di Barbara Klein, in cui la voce di Patti Smith accompagnata dai Soundwalk Collective compie, grazie all’utilizzo di campionamenti e registrazioni sul campo, un’esplorazione sonora della tragica morte di Nico - icona degli anni ’60 e cantante dei Velevet Underground. Tra i film musicali, anche LocalEuropa - Musica valida per l'espatrio – un documentario di Francesco Cordio in cui il trio composto dai cantautori Max Gazzè, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri indaga con lucidità e ironia il motivo della fuga dei cervelli all’estero, intervistando durante il loro tour europeo persone che hanno scelto di lasciare l’Italia. Sempre dello stesso autore Lo stato dellaFollia, documentario con una menzione speciale al Premio Ilaria Alpi di Francesco Cordio, un viaggio all’interno degli O.P.G, manicomi criminali dimenticati dallo stato e abbandonati al degrado dove per anni tante persone sono state relegate e disumanizzate dal trattamento farmacologico e detentivo. 

Il tema del corpo e delle sue trasformazioni emerge in film come Piccoli così di Angelo Marotta, film che documenta il calvario dei genitori di neonati prematuri. Sono corpi spiaggiati, dal sapore amarcord, quelli che scorrono sulla pellicola di Vacanze al Maredel regista e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni, stravagante storia delle ferie estive degli italiani, o ancora Dolce vagare in sacri luoghi selvaggi di Roberto Nanni, primo di tre lavori d’anatomia che mostra frammenti ingranditi di masse muscolari in movimento del match tra i pugili Mohammad Ali e Joe Frazier. 

Di movimenti tratta Io sto con la sposa, documentario pluripremiato di Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro e Khaled Soliman Al Nassiry, un viaggio carico di emozioni che mostra un’Europa sconosciuta. Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque profughi in fuga dalla guerra e sbarcati a Lampedusa. Decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia mettendo in scena un finto matrimonio. Sempre sul tema del viaggio è incentrato Ella Maillart - Double Journey di Mariann Lewinsky e Antonio Bigini, che attraverso lettere, diari, filmati e fotografie traccia il ritratto di una delle più grandi viaggiatrici e fotografe del secolo scorso. Un’anteprima da non perdere sarà Viaggio a Lipari di Cecilia Mangini, colonna portante della Festa di Cinema del reale che racconta, in un cortometraggio inedito, gli scatti fotografici realizzati dalla grande documentarista nel 1952 a Lipari. Questo fondo costituirà parte del nuovo museo di prossima apertura dell’isola siciliana.

Nell’ottica di valorizzare luoghi e beni comuni del territorio di Specchia, la Festa di Cinema del reale restituisce all’uso degli abitanti e degli ospiti di Specchia, la chiesa del Convento dei Francescani Neri. Questo spazio di rara bellezza ospiterà un omaggio a Blue di Derek Jarman, a cura dell’Archivio di Cinema del reale, Big Sur e Parisi Luminarie creative partner della Festa di Cinema del reale, che ritorna anche neL’Amore Vincitore di Roberto Nanni, tra gli autori ospitati al festival. 

Sempre nel giardino del Convento dei Francescani Neri, la Festa di Cinema del reale inaugura il doppio schermo con la sezione “Viaggi in Puglia” dedicata agli autrici e agli autori pugliesi. Claudia Mollese con Amara, viaggio sulle tracce della trans Mara, personaggio leggendario del Sud Italia che ha dato scandalo dagli anni ’50 sino al momento della sua morte. This is the way di Giacomo Abbruzzese, documentario che narra la storia di una adolescente figlia di due madri lesbiche e due padri gay, nata da un’inseminazione artificiale.  Fabrizio Bellomo con L’albero di trasmissione, racconta di tre generazioni di una famiglia unita dalla tecnica e dall’arte di inventare. Paola Crescenzo con Il pranzo della domenica, descrive una famiglia italiana e una greca indaffarate nella preparazione del  pranzo  della  domenica, rito che i due popoli del mediterraneo si tramandano di generazione in generazione. Giuseppe Marco Albano con Thriller, grazie alla storia di un adoloscente, fa luce sulla questione degli operai di Taranto sulle note della canzone di Micheal Jackson. E poi ancoraAltamente di Gianni De Blasi racconta della grande festa di S. Antonio e della Fòcara di Novoli vista attraverso gli occhi di Emir Kusturica e Hidetoshi Nagasawa, ospiti d’onore dell’edizione 2014 di questa incredibile festa del fuoco.  

Girato in Puglia, Triangle di Costanza Quatriglio, film vincitore di un Nastro d’Argento racconta due storie che fanno riflettere sulla condizione lavorativa e sui diritti della classe operaia. La regista mette in parallelo due tragedie: quella di New York in cui, nel 1911, 146 operaie muoiono nell'incendio della fabbrica tessile Triangle e quella di Barletta in cui, nel 2011, 5 operaie muoiono in una fabbrica tessile. Da segnalare l’importante presenza di uno degli autori più innovativi del panorama italiano, Leonardo Di Costanzo, con i suoi film Cadenza d’inganno e L’intervallo, pluripremiato in vari festival nazionali e internazionali; e di Andrea Segre, che sarà presente con unprossimamente, visioni di viaggi dalla Grecia al Kazakistan. 

La Festa di Cinema del reale è anche occasione di incontro e di scambio tra il pubblico, gli autori, i produttori e gli operatori culturali. Parteciperanno a Poetiche/Pratiche, seminari brevi tenuti dai grandi protagonisti del cinema documentario, gli ospiti della Festa. Niente lezioni frontali, ma vere e proprie colazioni con degustazioni della pasticceria tipica locale, da trascorrere in compagnia di registi, autori, produttori. Quest’anno una lezione sul mockumentary sarà tenuta da Daniele Vicari, regista di grande impegno civile, premiato già due volte nelle scorse edizioni. Addetti ai lavori, ma anche turisti, curiosi, studenti e gli stessi abitanti del borgo si uniranno in uno stretto dialogo e legame con i luoghi. 

Oltre a essere un laboratorio di scambi creativi e di esperienze la Festa di Cinema del reale è anche un’occasione di crescita per il territorio: sono tante le aziende creative, le associazioni culturali e piccoli imprenditori che hanno deciso di investire in questa manifestazione, costruendo insieme allo staff di Big Sur e Officina Visioni la programmazione dalla Festa. Dagli spettacoli di teatro, alle performance di danza, ai reading poetici, ai laboratori, ai premi: sono varie le attività “adottate” da piccoli e grandi imprenditori o associazioni che operano sul territorio come Meltin’Pot, Macinate Cantine 1931, Parisi Luminarie, Martinucci, B&B Donna Bianca, Artégo, Lu pilu e lu ’nsartu, Pastificio del Duca, Donato Mele, Culturanze, nello spirito di condivisione che anima da sempre la Festa.

Non mancherà la Festa della Festa, evento cult e happening collettivo che da sette anni ha trovato casa sul terrazzo di Castello Risolo, ribattezzato la “piazza sospesa” del Cinema del reale. Un dj set esplosivo vede protagonista Mylious Johnson con un viaggio attraverso la black music che accompagnerà la notte del pubblico della Festa e lo traghetterà in dimensioni musicali eclettiche, magiche e senza tempo fino al saluto al sole. Come da tradizione, la sonorizzazione dell’alba chiude l’ultimo giorno del festival che quest’anno, tuttavia, continua il suo viaggio con Le Notti di Cinema del reale martedì 28 luglio a Presicce (LE) su invito del Festival Art&Craft, in cui verrà presentata una selezione di film documentari dedicati al tema dei luoghi, del lavoro e delle pratiche artigianali, e mercoledì 29 luglio a Gagliano del Capo (LE), presso palazzo Daniele Romasi che ospita la mostra Altrove. Soundwalk Collective e dalle 21 presso Lastation (piazzale della stazione) in una serata in collaborazione con le associazioni Capo d’Arte e Ramdom insieme a Cineteca Lucana. Ad agosto e a settembre le Notti di Cinema del reale arriveranno anche al FestivalBande a Sud, che ha sede a Trepuzzi, per una rassegna che punterà su cinema e musica  e a Matino per una festa di danze e visioni in collaborazione con Meltin’ Pot.


Approfondimenti sono disponibili su http://www.cinemadelreale.it/cdr/pagine.php. 


La Festa di Cinema del reale è un laboratorio di scambi creativi ideato dalla società cooperativa Big Sur in collaborazione con le associazioni culturali OfficinaVisioni e Cinema del reale, realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission, a valere su risorse del Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007 – 2013 - Progetto strategico "I.C.E. Innovation, Culture and Creativity for a new Economy" (di cui la Regione Puglia/Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti è Lead Partner), con il sostegno del Comune di Specchia, Gal Capo Santa Maria di Leuca e Teatro Pubblico Pugliese e il patrocinio della Provincia di Lecce (Assessorato alla Cultura) e ICM Istituto di Culture Mediterranee e con la partecipazione di aziende, privati e associazioni del territorio per promuovere e sviluppare le narrazioni del reale e il cinema documentario realizzato in Italia, nei paesi del Mediterraneo e nel mondo.

Info: apuliafilmcommission.it

www.cinemadelreale.it

info@cinemadelreale.it 

0 Commenti

L'Arvisèria + La Tana martedì 21 luglio Festival Teatrale di Resistenza, Museo Cervi (Gattatico, Reggio Emilia)

7/20/2015

0 Commenti

 
Immagine
14° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA
Premio Museo Cervi - Teatro per la Memoria
 
Gattatico (Reggio Emilia), Museo Cervi
7 > 25 luglio 2015
 

Programma di martedì 21 luglio

ore 19 L’Arvisèria. Atlante delle lettere dal carcere di Serena Pergetti

ore 21.30 Compagnia ZiBa “La Tana”
 

Ultima serata al Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), martedì 21 luglio, della 14^ edizione del Festival Teatrale di Resistenza, Premio Museo Cervi-Teatro per la Memoria, rassegna di teatro civile contemporaneo, ideato e promosso dall’Istituto Alcide Cervi e da Cooperativa Boorea. 

Alle ore 19 nelle stanze del Museo Cervi si svolgerà il reading itinerante “L’Arvisèria. Atlante delle lettere dal carcere di Serena Pergetti”, di e con Pierluigi Tedeschi e Cinzia Pietribiasi, elaborazione video Luca Guerri ed Erica Spadaccini.

Partendo dal libro di Pierluigi Tedeschi, “L’Arvisèria. Atlante delle lettere dal carcere di Serena Pergetti”  (Edizioni ABao AQu, aprile 2015),  il reading si pone come un tentativo originale di attraversare la narrazione delle vicende della Resistenza mettendo in atto la sinergia tra Teatro, Storia e Museo come spazio scenico. Le lettere della giovane donna Serena Pergetti, incarcerata nel famigerato carcere dei Servi di Reggio Emilia, diventano atlante geografico, video installazione, voci narranti in ogni stanza del Museo Cervi.  

Settimo, ed ultimo, spettacolo in concorso, prima della premiazione che avverrà il 25 luglio, alle ore 21.30, “La Tana” della Compagnia ZiBa, scrittura collettiva di Laura Belli, Lorenzo Torracchi e Marco Cupellari, regia di Marco Cupellari, compagnia versatile che destreggiandosi tra teatro, circo e danza, mescola i linguaggi nel tentativo di ammorbidirne i confini e parlare a diversi tipi di pubblico.

Un’allegoria grottesca e tragicomica di un atteggiamento oggi dilagante: l’inazione, l’ignavia, l’indifferenza e lo spegnimento della coscienza in favore di una serenità narcotizzata, uno strano individualismo che ci porta a pensare a ciò che succede al di fuori del nostro salotto, della nostra tana, non ci riguardi. Può un essere umano galleggiare alla superficie della propria vita senza immergersi in profondità o senza emergere e respirare il mondo?

Due casse, un rettangolo di luce, una finestra. Due esseri umani che, come topi, vivono nella loro tana: mangiano, dormono, a volte ballano, giocano e soprattutto guardano Peppa Pig. Vivono assieme, ma non si conoscono. Fuori dalla finestra la vita continua a scorrere in tutta la sua insensata ricchezza, ma a loro non interessa. L'unica cosa che conta è il pacco, ed anche questa settimana sta per arrivare.

 

Dopo lo spettacolo seguirà, come sempre, una degustazione di prodotti tipici del territorio dell’Azienda Latteria Sociale La Grande di Castelnovo Sotto, accompagnata dai Vini della Cooperativa Cantine Riunite di Campegine.

 

Ingresso ad offerta libera.

Il Museo rimane aperto durante le serate di spettacolo.

 

Il Festival è ideato e promosso dall’Istituto Alcide Cervi e da Cooperativa Boorea, con il patrocinio dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del  Comune di Reggio Emilia e Comune di Parma, della Provincia di Reggio Emilia e di Parma, dei Comuni di Gattatico, Campegine, Sant’Ilario d’Enza, Castelnovo di Sotto, Fontanellato, Poviglio, in collaborazione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Festival ErmoColle, Festival Teatro Civile  della Val d’Enza, Quinta Parete, Teatro del Cerchio, Teatro MaMiMO, Arci Parma, Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa, Associazione Culturale Dai CampiRossi.

 

Il Progetto del Festival è a cura di Paola Varesi, Stefano Campani, Mariangela Dosi, Raffaella Ilari e con la collaborazione di William Bigi.

 

La Giuria è composta da: Lorenzo Belardinelli, Alessandra Belledi, Gigi Dall’Aglio, Giuseppe Romanetti, Patrizia Tamassia e un rappresentante dell’Istituto Cervi.

 

 

Nelle serate del Festival è aperto il servizio bar e ristorante al caffè del Museo dalle ore 19 alle ore 24. Su prenotazione è disponibile anche un servizio di ristorazione con specialità del territorio.
Per prenotare +39.347.3743765 - ristorazione@museocervi.it.

 

Informazioni e prenotazioni

Museo Cervi, via Fratelli Cervi 9 - Gattatico (Reggio Emilia)

Tel.0522.678356 – Fax 0522.477491

info@istitutocervi.it - www.istitutocervi.it

 


0 Commenti

DAL 22 AL 25 LUGLIO FESTA DI CINEMA DEL REALE: IL CINEMA PIU' SPERICOLATO ARRIVA A SPECCHIA (LE)

7/20/2015

0 Commenti

 
Immagine
CORPI / INGANNI / MOVIMENTI 

La Festa di Cinema del reale dodicesima edizione 
dal 22 al 25 luglio 2015 

Specchia (Lecce)

La Festa di Cinema del reale torna a Specchia da mercoledì 22 a sabato 25 luglio 2015 con la dodicesima edizione all’insegna del cinema più spericolato, curioso e inventivo d’Italia. Quattro all day and night long di proiezioni, vernissage, happening, concerti, mostre, food experience, installazioni, design, aperitivi musicali e dj set. La cornice sarà ancora una volta il suggestivo centro storico di Specchia, recentemente insignito dalla bandiera arancione del Touring club. I luoghi che ospiteranno le proiezioni  saranno Castello Risolo, palazzo cinquecentesco trasformato in una vera e propria sala cinematografica sotto le stelle e, novità di questa edizione, l’ex convento dei Francescani Neri di Specchia.

CORPI / INGANNI / MOVIMENTI sono le parole guida scelte da Paolo Pisanelli, filmmaker e direttore artistico della Festa, per cucire il fil rouge di una manifestazione che è un laboratorio di immagini e visioni. Una festa di contaminazioni creative ideata da Big Sur, in collaborazione con le associazioni OfficinaVisioni e Cinema del reale, che promuove le narrazioni del reale mettendo in dialogo film e musica, fotografia e scrittura, cibo e arti visive. Nel corso degli anni La Festa di Cinema del reale si è trasformata in un punto di riferimento per tutto il cinema documentario internazionale e in uno degli eventi più attesi dell’estate in Puglia. Film sperimentali, film-saggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche, racconti frammentari. Più di 50 proiezioni, tante anteprime italiane omaggi ed eventi speciali.  Opere di autori riconosciuti o meno noti, con diversi orizzonti geografici, politici e culturali,  espressione di un cinema che in genere dispone di limitate risorse economiche ma è dotato di grandi capacità inventive e comunicative. Un cinema indipendente e ribelle, che fa incontrare le persone e invita a scoprire e trasformare luoghi come piazze, palazzi storici, frantoi ipogei, parchi e chiese sconsacrate. 

La Festa di Cinema del reale 2015 è dedicata a Franco Corlianò, artista griko, scrittore saggista poeta pittore e autore della canzone scritta in lingua grika (greco-salentino) Klama-Andramu pai (Pianto – Il mio uomo parte), dedicata a chi deve partire dalla propria terra per poter lavorare. Klama è una canzone famosissima in Grecia e fu cantata per la prima volta nel 1975 dalla grande Maria Farandouri.

Questa nuova edizione ospiterà un focus dedicato alla Grecia e al nuovo cinema ellenico invitando tre autrici innovative, che saranno ospiti d’onore della Festa tra anteprime e prime visioni italiane: Daphné Hérétakis, Kostantina Kontzamani, Eva Stefani. Tra crisi, disagi, speranze, i  loro film raccontano con forza e ironia la Grecia di oggi e le cose che accadono,tra eventi reali e surreali. 

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo l’omaggio al documentarista Gian Vittorio Baldi, scomparso nel marzo scorso. Pioniere di un nuovo cinema documentario italiano, produttore di alcuni film di Pasolini e originale sperimentatore, Baldi sarà ricordato con la proiezione di tre suoi documentari: Il pianto delle zitelle, premiato alla mostra internazionale del cinema di Venezia, e due suoi lavori meno conosciuti, Ritratto di Pina e Vigilia di mezz’estate. 

Grande spazio sarà dedicato ai documentari musicali: il travolgente Finding Fela del Premio Oscar Alex Gibney, film che ha ottenuto tantissimi riconoscimenti e che ripercorre la vita del musicista nigeriano Fela Kuti, mostrando l'impegno civile e morale che ha pervaso la vita e la musica del cantante. Muscle Shoals, un documentario sullo studio di registrazione in Alabama, che si è rivelato improbabile terreno fertile di alcune delle musiche più creative e provocatorie d’America,   contribuendo alla creazione di alcune delle più importanti e risonanti canzoni di tutti i tempi. I due Film saranno proiettati grazie alla collaborazione con Wanted una nuova distribuzione dedicata a un cinema di ricerca e "ricercato". 

Per la prima volta sarà presentato in Italia La Banda, film di Klaus Voswinckel, girato in pellicola nel 1986, che racconta  la storia di Grazia Donateo, prima maestra donna di una banda nel Salento: per l´epoca una piccola rivoluzione culturale. Altro “evento speciale” Killer Road Live di Barbara Klein, in cui la voce di Patti Smith accompagnata dai Soundwalk collective compie un’esplorazione sonora della tragica morte di Nico - icona degli anni ‘60 e cantante dei Velevet Underground - grazie all’utilizzo di campionamenti e registrazioni sul campo. Tra i film musicali, anche LocalEuropa - Musica valida per l'espatrio – un documentario di Francesco Cordio, in cui il trio composto dai cantautori Max Gazzè, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri indaga con lucidità e ironia il motivo della fuga dei cervelli all’estero intervistando durante il loro tour europeo persone che hanno scelto di lasciare l’Italia. Sempre dello stesso autore Lo stato della Follia, documentario con una menzione speciale al Premio Ilaria Alpi di Francesco Cordio. Un viaggio all’interno degli O.P G, manicomi criminali dimenticati dallo stato e abbandonati al degrado, dove per anni tante persone sono state relegate e disumanizzate dal trattamento farmacologico. 

Il tema del corpo e delle sue trasformazioni emerge in film come Piccoli così di Angelo Marotta, film che documenta il calvario dei genitori di neonati prematuri; e This is the way di Giacomo Abbruzzese, documentario che narra la storia di una adolescente, figlia di due madri lesbiche e due padri gay, nata da un’inseminazione artificiale. Sono corpi spiaggiati, dal sapore amarcord, quelli che scorrono sulla pellicola di Vacanze al Mare del regista e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni, stravagante storia delle ferie estive degli italiani, o ancora Dolce vagare in sacri luoghi selvaggi di Roberto Nanni, primo di tre lavori d’anatomia che mostra frammenti ingranditi di masse muscolari in movimento del match tra i pugili Mohammad Ali e Joe Frazier. 

Di movimenti tratta Io sto con la sposa, documentario pluripremiato di Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro, Khaled Soliman Al Nassiry, un viaggio carico di emozioni che mostra un’Europa sconosciuta: un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque profughi in fuga dalla guerra e sbarcati a Lampedusa. Decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia mettendo in scena un finto matrimonio. Sempre sul tema del viaggio è incentrato Ella Maillart - Double Journey di Mariann Lewinsky e Antonio Bigini, che attraverso lettere, diari, filmati e fotografie, traccia il ritratto di una delle più grandi viaggiatrici e fotografe del secolo scorso. Un’anteprima da non perdere sarà Viaggio a Lipari di Cecilia Mangini, colonna portante de La Festa di Cinema del reale, che racconta in un cortometraggio inedito gli scatti fotografici che la grande documentarista ha realizzato a Lipari nel 1952. Questo fondo costituirà parte del nuovo museo di prossima apertura dell’isola siciliana.

Nell’ottica di valorizzare i luoghi e beni comuni del territorio di Specchia, la Festa di Cinema del reale vuole restituire all’uso degli abitanti e degli ospiti di Specchia, un luogo come la chiesa dell’ex Convento dei Francescani Neri. Questo spazio di rara bellezza ospiterà Blue di Derek Jarman e L’Amore Vincitore di Roberto Nanni (primo Premio al Festival Internazionale del Cinema di Torino), su una conversazione avuta dal regista con Derek Jarman, giunto a Roma per girare il suo film.

Sempre nel giardino dell’ex Convento Cinema del reale inaugura il doppio schermo con la sezione “Viaggi in Puglia”, dedicata agli autrici e agli autori pugliesi. Claudia Mollese con Amara, viaggio sulle tracce della trans Mara, personaggio leggendario del sud Italia che ha dato scandalo dagli anni ‘50 fino al momento della sua morte. Fabrizio Bellomo con L’albero di trasmissione, racconto di tre generazioni di una famiglia unita dalla tecnica, Paola Crescenzo con Il pranzo della domenica, in cui una famiglia italiana e una greca sono indaffarate nella preparazione  del  pranzo  della  domenica, rito che i due popoli del mediterraneo si tramandano di generazione in generazione; Giuseppe Marco Albano con Thriller, in cui grazie a un adoloscente la questione degli operai di Taranto risalta in maniera insolita sulle note della canzone di Micheal Jackson, Pasquale Ciccarese con Lecce Barocca, film ritrovato del 1972 che sarà musicato da Admir Shkurtaj e poi ancora Altamente di Gianni De Biasi sulla grande festa di S. Antonio e la Fòcara di Novoli vista attraverso gli occhi di Emir Kusturica. 

Girato in Puglia, Triangle di Costanza Quatriglio, film vincitore di un Nastro d’Argento in cui la regista racconta due storie che fanno riflettere sulla condizione lavorativa e sui diritti della classe operaia mettendo in parallelo due tragedie: quella di New York in cui, nel 1911, 146 operaie muoiono nell'incendio della fabbrica tessile Triangle, e quella di Barletta nel 2011, dove cinque operaie muoiono in una fabbrica tessile. 

Da segnalare l’importante presenza di uno degli autori più innovativi del panorama italiano, Leonardo Di Costanzo, con i suoi film Cadenza d’inganno  e L’intervallo, pluripremiato in vari festival nazionali e internazionali. 

Dal momento che La Festa di Cinema del reale è occasione di incontro e di scambio tra il pubblico, gli autori, i produttori e gli operatori culturali, gli autori parteciperanno a Poetiche/Pratiche, seminari tenuti dai grandi protagonisti del cinema documentario ospiti della Festa: lezioni, dai “minuti contati” con un quarto d’ora a disposizione di ogni autore. Niente lezioni frontali però, ma vere e proprie colazioni con degustazioni della pasticceria tipica locale da trascorrere in compagnia di registi, autori, produttori. Quest’anno una lezione sul mockmentary sarà tenuta da Daniele Vicari, autore premiato due volte nelle scorse edizioni. Addetti ai lavori, ma anche turisti, curiosi, studenti e gli stessi abitanti del borgo si uniranno in uno stretto dialogo e legame con i luoghi. 

Non mancherà la Festa della Festa, evento cult ed happening collettivo che da sette anni ha trovato casa sul terrazzo di Castello Risolo, ribattezzato la “piazza sospesa” del Cinema del reale. Un dj set esplosivo che vede alla consolle le migliori proposte della musica elettronica internazionale. La sonorizzazione dell’alba, affidata ad un’inedita live performance musicale, chiude l’ultimo giorno del festival che quest’anno continua il suo viaggio anche martedì 28 luglio a Presicce, in provincia di Lecce, su invito del Festival Art&Craft , dove verrà presentata una selezione di film documentari  dedicati al tema del raccontare i luoghi, il lavoro e le pratiche artigianali. 

La Festa di Cinema del reale è un laboratorio di scambi creativi ideato dalla società cooperativa Big Sur in collaborazione con le associazioni culturali OfficinaVisioni e Cinema del reale, realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission, a valere su risorse del Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007 – 2013 - Progetto strategico "I.C.E. Innovation, Culture and Creativity for a new Economy" (di cui la Regione Puglia/Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti è Lead Partner), con il sostegno del Comune di Specchia e il patrocinio della Provincia di Lecce (Assessorato alla Cultura) e ICM, per promuovere e sviluppare le narrazioni del reale e il cinema documentario realizzato in Italia, nei paesi del Mediterraneo e nel mondo.

Info: apuliafilmcommission.it
www.cinemadelreale.it
info@cinemadelreale.it 

Ufficio stampa AFC  
Nicola Morisco

Ufficio stampa nazionale 
Festa di Cinema del reale

Giulia Di Giovanni
www.gdgpress.com

Ufficio stampa regionale 
Festa di Cinema del reale
Valeria Raho

BIG SUR immagini e visioni:
direzione artistica: Paolo Pisanelli 
comunicazione: Francesco Maggiore
organizzazione: Sergio Quarta
grafica: Efrem Barrotta
web: Simone Taraghinejad

0 Commenti

Orientoccidente 2015 - DIESIS TEATRANGO in  autoritratto - segni e parole di genti e paesi] a Montevarchi -19.07.2015

7/17/2015

0 Commenti

 
Immagine
ORIENTOCCIDENTE 2015:
IL NUOVO SPETTACOLO DI DIESIS TEATRANGO:
AUTORITRATTI DI GENTI E PAESI


domenica 19 luglio . MONTEVARCHI (AR) . Anfiteatro di Ginestra - ore 21.30


Dopo lo strepitoso successo del concerto di Cristiano De Andrè, teatro e musica migrante per Orientoccidente: la compagnia Diesis Teatrango presenta lo spettacolo “Autoritratto - segni e parole di genti e paesi”, domenica 19 luglio alle ore 21.30 a Montevarchi, nell’anfiteatro di Ginestra Fabbrica della Conoscenza. E’ un’ideazione ed elaborazione scenica di Piero Cherici e Barbara Petrucci, con la collaborazione di Giovanni Zito. Con in scena Graziella Bettini, Chiara Melani, Massimo Currò, Daniele Gonnelli, Irina Mirzoeva, Filippo Mugnai, Sandra Piomboni, Lucia Romoli, Andrea Roselletti.
Si tratta di un evento articolato sulle biografie: racconti, azioni, musica. Biografie che si manifestano in riti, affetti, quotidiano e straordinario nella propria storia e nella propria cultura. Le musiche sono eseguite dall'ensemble multiculturale In Accordo, un progetto prerato dalla violinista Marna Fumarola.
Il gruppo musicale è composto da Eleonora Abvate, Davide Bartolucci, Salvatore Della Corte, Munir El Bibas, Amar Preet Singh, Valentina Palazzeschi, Elisa Zito.
La performance nasce dal percorso formativo del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale di Diesis Teatrango, e accoglie contributi del Centro d'Ascolto per cittadini stranieri del Comune di Montevarchi, centrando la drammaturgia sul segno biografico scritto, narrato e agito.

[ una produzione Orientoccidente - Diesis Teatrango ]

Ingresso libero.

 * dopodiché l’undicesima edizione del festival Orientoccidente entra nella sua quarta settimana e continua ancora con il teatro e mercoledì 22 luglio a San Giovanni Valdarno presenta lo spettacolo di Roberta Biagiarelli “A come Srebrenica” e venerdì 24 a Traiana con la Casa del vento che conclude i venerdì del Traiana Summer Fest (che in realtà si coclude sabato 25 , alle ore 8 di mattina con il concerto “Folklore Toscano” di Damiano Bondi alla fisarmonica. Mentre il 25 il ritorno di Banda Improvvisa a Reggello. E domenica 26 luglio, a Pulicciano (Castlefranco Piandiscò), alle ore 12.30, la Scena Muta presenta il pranzo sociale “Companatica Migrante” con il concerto della band nu-folk Secondo Appartamento. Tutto questo mentre continua il Perlamora Festival al Centro Culturale Arglicolo di Perlamora a Figline Valdarno, con la direzione di Giorgio Torricelli, e la rassegna di film in pellicola La nostra memoria inquieta: a San Giovanni Valdarno lunedì 20 luglio un’edizione particolare del capolavoro di Rossellini “Roma città aperta”, “Open City” la versione americana sottotitolata in inglese.


_____________________________________________________________________________________________________________________
* ORIENTOCCIDENTE 2015
Orientoccidente è realizzato da Regione Toscana e Provincia di Arezzo
e dai comuni di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Cavriglia,
Bucine, Loro Ciuffenna, Reggello, Pergine Valdarno, Castelfranco Piandiscò.
E’ prodotto da Materiali Sonori.
Il progetto è di Giampiero Bigazzi ed è una sezione del Link Festival.

con il sostegno di UNICOOP FIRENZE - sezione soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno/Rignano sull’Arno
PUBLIACQUA - BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO - ESTRA COINGAS - I.V.V. - La CASTELNUOVESE

* ORIENTOCCIDENTE NETWORK:
Traiana Summer Fest Terranuova Bracciolini -  Perlamora Festival Incisa Figline Valdarno - Slow Folk 7 2015 Valdarno

Orientoccidente sostiene i progetti della Fondazione Il Cuore Si Scioglie e la campagna “Di che pasta sei?” dell’Associazione Libera.

impianti audio e luci : Music Factory Live


info@orientoccidente.net
www.orientoccidente.net
#orientoccidente2015

tutto il festival, minuto per minuto, su
www.facebook.com/orientoccidente
www.twitter.com/materialisonori


0 Commenti

Giovedì 16 luglio "Joyce. Vita di Joyce Salvadori Lussu" al Festival Teatrale di Resistenza - Museo Cervi, Gattatico (Reggio Emilia)

7/16/2015

0 Commenti

 
Immagine
14° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA
Premio Museo Cervi - Teatro per la Memoria
Gattatico (Reggio Emilia), Museo Cervi
7 > 25 luglio 2015

Programma di giovedì 16 luglio

“Joyce. Vita di Joyce Salvadori Lussu”
di e con Rossella Dassu

Prosegue al Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), giovedì 16 luglio, la 14^ edizione del Festival Teatrale di Resistenza, Premio Museo Cervi-Teatro per la Memoria, rassegna di teatro civile contemporaneo, ideato e promosso dall’Istituto Alcide Cervi e da Cooperativa Boorea, che si svolgerà sino al 25 luglio, serata di premiazione, negli spazi esterni della casa contadina abitata dalla famiglia Cervi.


Quinto spettacolo in concorso, alle ore 21.30, “Joyce. Vita di Joyce Salvadori Lussu” di e con Rossella Dassu, regia e collaborazione drammaturgica di Alessandro Lay, produzione Cada Die Teatro e Ca’ Rossa.

La storia è storia di tutti. Partendo da questa premessa Joyce Salvadori Lussu attraversa il ‘900 facendosi portavoce di un disagio dell’essere davanti ai grandi fatti che lo caratterizzano che non esclude nessuno, né vittime né carnefici, in un succedersi di eventi in cui le responsabilità dei grandi  poteri  si intrecciano all’indifferenza di coloro che osservano.

Il lavoro ripercorre i momenti salienti della biografia di Joyce Lussu, scrittrice, donna, madre, ambientalista e antimilitarista, a partire dalle persecuzioni nazifasciste a Parigi, fino ad arrivare alle soglie della contemporaneità, passando dal fondamentale incontro con Emilio Lussu, con cui condividerà la militanza antifascista. In uno spazio arredato di cartoni vuoti, in cui il tempo è scandito da un ambiente sonoro che, attraverso citazioni, spazia tra la spy story e l’intimismo poetico, l’attrice in scena si sovrappone lentamente ad un’ immagine su cui imprime progressivamente il suo corpo.

Dopo lo spettacolo seguirà una degustazione di prodotti dell’Azienda Regal di Montecavolo di Quattro Castella.


Ingresso ad offerta libera.
Il Museo rimane aperto durante le serate di spettacolo.

Prossimi appuntamenti: “Al Forestér” (18 luglio), “La Tana” (21 luglio). Sabato 25 luglio Premiazione nel corso della serata della Storica Pastasciutta.

 

Il Festival è ideato e promosso dall’Istituto Alcide Cervi e da Cooperativa Boorea, con il patrocinio dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del  Comune di Reggio Emilia e Comune di Parma, della Provincia di Reggio Emilia e di Parma, dei Comuni di Gattatico, Campegine, Sant’Ilario d’Enza, Castelnovo di Sotto, Fontanellato, Poviglio, in collaborazione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Festival ErmoColle, Festival Teatro Civile  della Val d’Enza, Quinta Parete, Teatro del Cerchio, Teatro MaMiMO, Arci Parma, Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa, Associazione Culturale Dai CampiRossi.

Il Progetto del Festival è a cura di Paola Varesi, Stefano Campani, Mariangela Dosi, Raffaella Ilari e con la collaborazione di William Bigi.

La Giuria è composta da: Lorenzo Belardinelli, Alessandra Belledi, Gigi Dall’Aglio, Giuseppe Romanetti, Patrizia Tamassia e un rappresentante dell’Istituto Cervi.


Nelle serate del Festival è aperto il servizio bar e ristorante al caffè del Museo dalle ore 19 alle ore 24. Su prenotazione è disponibile anche un servizio di ristorazione con specialità del territorio. Per prenotare +39.347.3743765 - ristorazione@museocervi.it.


Informazioni e prenotazioni
Museo Cervi, via Fratelli Cervi 9 - Gattatico (Reggio Emilia)
Tel.0522.678356 – Fax 0522.477491
info@istitutocervi.it - www.istitutocervi.it

 

Ufficio Stampa e Comunicazione Istituto Cervi
Liviana Davì, Tel.0522.678356 – stampa@istitutocervi.it

0 Commenti

Mandela Forum Firenze - Arene di MarteVenerdì 17 luglio 2 film per celebrare il Mandela Day

7/16/2015

0 Commenti

 
Immagine
“Rendere il mondo un posto migliore è nelle nostre mani: agisci, ispira il cambiamento, fai che ogni giorno sia un Mandela Day” è questo il messaggio della giornata istituita dalle Nazioni Unite affinché il 18 luglio, giorno in cui nacque Nelson Mandela, tutti dedichino un po’ del loro tempo all’impegno civile. 

Perché come ci ricordava Madiba “Possiamo cambiare il mondo e farne un posto migliore. E’ nelle vostre mani fare la differenza”.

Anche quest’anno il cinema all’aperto del Mandela Forum (piazza Enrico Berlinguer – Firenze) ricorderà le battaglie per i diritti che furono al centro della vita di Nelson Mandela, con due film in programma la vigilia del Mandela Day.

Venerdì 17 luglio alle ore 22 nella arena piccola sarà possibile vedere “Finding Fela”, il documentario presentato al Sundance Film Festival 2014 dedicato al leggendario musicista ed attivista nigeriano Fela Kuti: la proiezione fiorentina è una prima visione per la nostra città.

“La storia di Fela Kuti, artista straordinario, oppositore coraggioso, prigioniero di coscienza di Amnesty International, ci parla della Nigeria di ieri e, purtroppo, della Nigeria di oggi” ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Il documentario parte da un musical di Broadway dedicato a Fela Kuti per viaggiare a ritroso nella vita e nella carriera del musicista nigeriano.

Nell’arena grande invece alle 21:30 verrà proiettato “Selma”, il film che racconta un importante episodio della lotta di Martin Luther King per i diritti civili degli afroamericani.

Per informazioni sulla programmazione estiva del Mandela Forum www.mandelaforum.it, mentre per informazioni sul Mandela Day il sito (in inglese) della fondazione Mandela www.mandeladay.com.

Ingresso 5 euro.



Mandela Forum - Arene di Marte
(piazza Enrico Berlinguer – Firenze)
Cinema sotto le stelle 2015
Info tel. 055. 667566 - www.mandelaforum.it
0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.