................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

LA RIVOLUZIONE È FACILE SE SAI COME FARLA, mar 3/5 Spazio Alfieri Firenze - spettacolo teatrale con musiche de Lo Stato Sociale

4/30/2016

0 Commenti

 
Immagine
All’Alfieri di Firenze lo spettacolo teatrale di
Kepler-452 con musiche de Lo Stato Sociale


LA RIVOLUZIONE È FACILE
SE SAI COME FARLA

Martedì 3 maggio 2016 - ore 21,15
Spazio Alfieri – via dell’Ulivo 6 – Firenze
Biglietto posto unico: 15 euro
 Prevendite www.boxol.it tel. 055 210804; www.ticketone.it tel. 892 101
Info tel. 055.0460993 - 055.5320840 - www.lndf.it - www.spazioalfieri.it



È possibile oggi, qui, per noi, immaginare una rivoluzione? Se sì, quale? Si tratta del moto di un corpo intorno al suo centro di gravitazione o della sovversione violenta dei rapporti di forza?

Due venti/trenta, con il loro carico di speranza, birrette, frustrazione, cercano di cambiare radicalmente la propria vita mentre si avvicina la rivoluzione, quella vera. Un motore che, forse, è comune alle piccole rivoluzioni dei due protagonisti e a tutte le altre.

Scritto da Daniele Rielli (Quit The Doner) con musiche dello Stato Sociale, “La rivoluzione è facile se sai come farla” è lo spettacolo teatrale di Kepler-452 che arriva martedì 3 maggio allo Spazio Alfieri di Firenze (ore 21,15 – biglietto 15 euro prevendite  www.boxol.it tel. 055 210804; www.ticketone.it tel. 892101; info tel. 055.0460993 - 055.5320840 - www.lndf.it - www.spazioalfieri.it) dopo un filotto di sold-out, ottime recensioni e gran buzz sui social.

Nicola e Letizia si incontrano nel ‘92 alle scuole elementari Fortuzzi. Nicola e Lodo si conoscono nel ‘97 all’esame di musica delle scuole medie Guido Reni. Nicola e Lodo capitano poi nella stessa accademia di arte drammatica, la Nico Pepe, e ci si diplomano quasi in contemporanea. Lì scoprono la comune passione per il Tocai grazie a Paola, che pure si diplomerà alla Nico Pepe. Nel frattempo, Livio frequenta la scuola del Piccolo di Milano.
Negli anni successivi Lodo, partendo da un garage, con gli amici metterà su Lo Stato Sociale, la band che ha battuto tutti i record di sold out in Italia, Letizia creerà insieme
a Viola Calori&Maillard, un collettivo artistico che vincerà, nientedimeno, il premio New
York e Livio vincerà il premio Hystrio alla vocazione.
Nel 2014 Nicola si inventa Festival 20 30, un festival che prova a mettere in scena una generazione che, a entrare in scena, fatica molto. Un festival che prova a far uscire il teatro da quell’aura di istituzionalità che spesso tiene lontano il pubblico e portarlo in una dimensione più accessibile, più viva, più (sì, possiamo dirlo) pop.

L’esperimento riesce e diverse centinaia di under 30 si accalcano all’ingresso del teatro per non perdersi nessuno degli spettacoli in cartellone. Una folla di giovani che fanno la fila per vedere il teatro, un caso strano.

Daniele, meglio noto come Quit The Doner, partecipa, in qualità di scrittore, alla prima
edizione di Festival 20 30. Negli anni precedenti ha scritto una serie di brillanti reportage sulle cose più improbabili (dal raduno degli Alpini ai Beach Party in Salento), e negli ultimi tempi collabora con Repubblica e Internazionale e pubblica il suo primo romanzo, “Lascia stare la gallina”, con Bompiani.

“La rivoluzione è facile se sai come farla” è lo spettacolo che mette insieme tutte le loro esperienze: Quit scrive il testo, Nicola lo mette in scena, Lo Stato Sociale ci mette le musiche e presta Lodo al teatro (un ritorno, più che un prestito), Letizia e Viola costruiscono lo spazio e i costumi. Paola e Livio, insieme a Nicola e Lodo, fanno quello
che hanno sempre fatto: recitano. Il risultato è uno spettacolo che parla di rivoluzione, una prospettiva così lontana dalle vite dei venti/trentenni in questo paese, partendo da due possibili declinazioni: la sovversione violenta dei rapporti di forza in cerca di un nuovo ordine e il moto di un corpo celeste intorno al suo asse.

Uno spettacolo che cerca di scovare un potenziale rivoluzionario tra piccoli fallimenti quotidiani, birrette, soprusi, frustrazioni, slanci vitali e tentativi di cambiamento radicale della propria vita. In mezzo a questa quotidianità sfigata e allegra, dal fondo di una piazza
circondata da platani e tavolini del bar abbandonati, vediamo avvicinarsi la rivoluzione, quella vera. Un motore che, forse, è comune alle piccole rivoluzioni dei due protagonisti e a tutte le altre.




Uno spettacolo teatrale di Kepler-452
Scritto da Daniele Rielli (Quit The Doner)
Musiche Lo Stato Sociale
Regia Nicola Borghesi
Con Lodo Guenzi, Paola Aiello, Nicola Borghesi, Livio Remuzzi
Scene e costumi Calori&Maillard
Aiuto regia Enrico Baraldi

La rivoluzione è facile se sai come farla – guarda i teaser
https://www.youtube.com/watch?v=bynMF_xaiRg
https://www.youtube.com/watch?v=k2t6l5eR4IQ
https://www.youtube.com/watch?v=HIWPF5m-ssw


Prossimi appuntamenti
Informazioni, prevendite e aggiornamenti www.lndf.it
Prezzi biglietti escluso diritto di prevendita.

MARIANNE MIRAGE – ven 13 maggio – 21,30 - Spazio Alfieri – Firenze - 10 euro
JOAN AS POLICE WOMAN – lun 23 maggio – 21,30 - Spazio Alfieri – Firenze – 25 euro
DURAN DURAN -  ven 10 giugno – 21 - Visarno Arena  – Parco delle Cascine – Firenze – 32/40/50 euro
MAX PEZZALI – sab 2 luglio – 21 - Visarno Arena  – Parco delle Cascine – Firenze – 30/40 euro
DANIELE SILVESTRI – sab 9 luglio – 21 - Anfiteatro delle Cascine – Parco Cascine – Firenze – 25 euro
KULA SHAKER – gio 14 luglio – 21 - Anfiteatro delle Cascine – Parco delle Cascine – Firenze – 30 euro
NICCOLO’ FABI – gio 21 luglio – 21 - Teatro Romano – Fiesole (Firenze) – 30/25 euro
AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI- FABRIZIO DE ANDRE’: Le donne e le altre storie – CRISTINA DONÀ, RITA MARCOTULLI, ENZO PIETROPAOLI, FABRIZIO BOSSO, JAVER GIROTTO, SAVERIO LANZA, CRISTIANO CALCAGNILE - ven 22 luglio – 21 - Teatro Romano – Fiesole (Firenze) – 25/20 euro
MASSIVE ATTACK – dom 24 luglio – 21 - Visarno Arena  – Parco delle Cascine – Firenze – 32/40 euro
STING – gio 28 luglio – 21 - Visarno Arena  – Parco delle Cascine – Firenze - 70/60/50/40 euro
 
Venue/indirizzi
Obihall – Lungarno Aldo Moro angolo via Fabrizio De Andrè – Firenze
Viper Theatre - via Lombardia/via Pistoiese – Firenze
Spazio Alfieri - via dell’Ulivo 6 – Firenze
Teatro Puccini – piazza Puccini - Firenze
Teatro Romano – via Portigiani, 1 – Fiesole – Firenze
Visarno Arena – piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
Anfiteatro delle Cascine – Parco delle Cascine – Firenze

www.lndf.it

Biglietti La Rivoluzione è facile se sai come farla
Biglietto posto unico: 15 euro

Prevendite
Boxol www.boxol.it; (tel. 055 210804)
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101)

Info
Spazio Alfieri - via dell’Ulivo 6 – Firenze
Info tel. 055.0460993 – 055.5320840
www.lndf.it – www.spazioalfieri.it

Partner LNDF
Publiacqua
Toscana Aeroporti

Seguici sui nostri social
https://www.facebook.com/LNDF.live
https://twitter.com/nozzedifigaro
http://instagram.com/lenozzedifigaro

Le Nozze di Figaro
Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 – Firenze
Tel 055 0460993 – Fax 055 0460995
www.lnfd.it - info@lenozzedifigaro.it
Ufficio stampa: Marco Mannucci


0 Commenti

Prima notte d'estate - 30 aprile 2016: "I luoghi di Rodolfo Siviero" | Museo Casa Siviero, Accademia per le Arti del Disegno

4/29/2016

0 Commenti

 
Immagine
Accademia per le Arti del Disegno
Regione Toscana
Teatro dell'Elce

presentano

Rodolfo Siviero ha avuto un ruolo di grande importanza per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. A lui si deve il recupero di gran parte delle opere trafugate dal nostro paese nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I metodi rocamboleschi ed avventurosi con i quali le opere furono talvolta recuperate, il fascino personale di uomo colto e raffinato e allo stesso tempo spregiudicato e concreto nell'azione, i molti successi con il gentil sesso gli valsero il soprannome di “007 dell'arte”.

Firenze fu la città di Siviero negli anni giovanili, a Firenze egli partecipò alle vicende legate alla Liberazione, a Firenze si trova la casa dove egli abitò fino alla morte e che oggi è divenuta il Museo Casa Siviero. A Firenze, dagli anni Settanta fino alla sua morte nel 1983, Siviero fu presidente dell'Accademia per le Arti del Disegno, la prestigiosa accademia fiorentina fondata da Vasari e da Cosimo I de' Medici.
Il Museo Casa Siviero è oggi un museo di grande interesse, sia per le opere d'arte in esso conservate (vi sono alcuni De Chirico, Manzù, Soffici, Annigoni e moltissimi altri dipinti, sculture e oggetti di pregio), sia per il valore storico e di archivio del processo, mai terminato, del recupero delle opere trafugate all'estero. All'Accademia per le Arti del Disegno esiste tuttora l'ufficio che fu di Rodolfo Siviero, con l'arredamento da lui scelto negli anni della sua presidenza.

Le letture proposte per la Prima Notte d'Estate sono un contributo alla conoscenza di una figura importante e ambigua per il mondo dell'arte italiana e un occasione per visitare due luoghi di grande interesse culturale poco frequentati dal turismo di massa. Il Museo Casa Siviero ospiterà una “lettura radiofonica” di scritti giovanili inediti di Siviero, ambientati nella Firenze degli anni Trenta. All'Accademia per le Arti del Disegno si svolgerà una “lettura-interrogatorio” per uno spettatore alla volta, con testi ispirati agli scritti, più cupi e riflessivi, anch'essi inediti, della vecchiaia. Le due installazioni costituiscono un itinerario sia geografico che biografico che unisce, per una notte, I luoghi di Rodolfo Siviero.


Prima notte d'estate - 30 aprile 2016
Luoghi e orari:
Museo Casa Siviero, Lungarno Serristori 1-3
apertura dalle 21 alle 24, letture no-stop dalle 21,30 alle 23,30.
Accademia per le Arti del Disegno, via Orsanmichele 4
apertura dalle 21 alle 24, lettura per uno spettatore ogni dieci minuti dalle 21,30 alle 23,30.
Ingresso libero.



E PROSSIMAMENTE...
Torna la visita in forma di spettacolo

IL SOGNO DI RODOLFO SIVIERO

con Stefano Parigi
regia Marco Di Costanzo
produzione Teatro dell'Elce
con il sostegno di Regione Toscana

Museo Casa Siviero - Sabato 18 giugno


0 Commenti

Parma 30/04 anniversario della strage di Capaci: il Teatro dell’Orsa presenta ‘Giovanni Falcone: un uomo’

4/28/2016

0 Commenti

 
Giovanni Falcone: un uomo
 
A pochi giorni dall’anniversario della strage di Capaci il vibrante spettacolo del Teatro dell’Orsa apre l’evento che Europa Teatri dedica alla
lotta contro le mafie. A Parma, sabato 30 aprile.
 
«La vita del giudice ucciso dalla mafia nel 1992 nell’attentato di Capaci. La narrazione si muove sulle parole pronunciate da Falcone e dai testimoni che lo hanno conosciuto: il suo impegno, le vittorie e le sconfitte. Le mosse della “battaglia” dal palazzo di giustizia, u palazzu,  contro il mostro, il carciofo, Cosa Nostra. La macchina del fango: le difficoltà, il sospetto che lo circonda e crea discredito intorno alla sua azione indomita, coraggiosa, costante. La strage di Capaci ferma lui e la sua scorta, ma non le sue idee. Falcone non è soltanto un magistrato che lotta contro la mafia, ma un uomo delle istituzioni che crede fermamente nei valori della democrazia e della legalità»: Monica Morini e Bernardino Bonzani del Teatro dell’Orsa introducono Giovanni Falcone: un uomo, spettacolo di cui sono autori e interpreti che aprirà, sabato 30 aprile alle ore 21.15, la serata dedicata alla lotta contro le mafie che Europa Teatri ha voluto porre in chiusura della propria Stagione.
 
La performance dedicata a Giovanni Falcone, che si avvale della collaborazione alla ricerca e drammaturgia di Annamaria Gozzi, è sostenuta da brani di Astor Piazzolla e di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni suonati dal vivo al pianoforte da Claudia Catellani.
 
La serata di Europa Teatri proseguirà con la proiezione del cortometraggio Il pittore della tenda sulla figura di Emanuele Modica, che sarà presente in sala insieme al regista Renato Lisanti e a Emilia Bennardo del coordinamento LIBERA di Parma.
 
Giovanni Falcone: un uomo sarà replicato lo stesso giorno, sabato 30 aprile, anche per gruppi scolastici, alle ore 9 e alle ore 10.30.
 
Europa Teatri si trova a Parma in via Oradour 14. Ingresso: adulti € 8, bambini € 6. Info e prenotazioni: 0521.243377, europateatri.pr@gmail.com.
 
Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/.
 
 
 
Ufficio stampa
Michele Pascarella                 

0 Commenti

I Kiss per la prima volta al cinema

4/27/2016

0 Commenti

 
Immagine
SAVE THE DATE - MARTEDI’ 31 MAGGIO
 
I KISS PER LA PRIMA VOLTA AL CINEMA
 
SOLO PER UNA NOTTE ARRIVA NELLE SALE ITALIANE
LO SHOW CHE HA CONQUISTATO LAS VEGAS ENTRANDO DI DIRITTO NELLA STORIA DEL ROCK



La band che ha vinto più premi di qualunque gruppo americano porta su grande schermo in Dolby Atmos il concerto leggendario della Città del Peccato con contenuti esclusivi ed interviste inedite realizzate appositamente per il cinema


TRAILER ITALIANO

 
SALUTO AI FAN ITALIANI


 
 
Dopo i Queen e i Led Zeppelin anche i Kiss arrivano al cinema.
 
E’ il novembre del 2014 quando i Kiss atterrano in elicottero direttamente sul tetto del famigerato Hard Rock Hotel & Casino di Las Vegas, impazienti di esibirsi nella Città del Peccato per nove date.
 
Due anni dopo quell'incredibile show, entrato di diritto nella storia del rock, sbarca nelle sale cinematografiche italiane martedì31 maggio (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it) con interviste e filmati esclusivi. E’ 'KISS Rocks Vegas', l’evento che raccoglierà i fan di tutto il mondo per celebrare la band che con più di 100 milioni di dischi venduti, 30 album d'oro e 14 di platino, ha  conquistato più premi di ogni altro gruppo americano, diventando uno dei più influenti di tutta la storia del rock.
 
Famosi anche per il look iconico, i Kiss si formano a New York nel 1973 da Paul Stanley (voce, ritmo chitarra) e Gene Simmons (voce, basso chitarra). I loro live sono la quintessenza del rock teatrale, arricchiti da performance spettacolari con numeri da mangiafuoco, sputi di sangue sintetico, chitarre che sparano fumo, razzi e fuochi d'artificio. Tommy Thayer (chitarra, voce nonché produttore di 'KISS Rocks Vegas'.) ed Eric Singer (batteria, percussioni, voce) completano la potente lineup della band.
 
In occasione dell’annuncio dell’evento al cinema i Kiss hanno dichiarato:
 
Paul Stanley (Vocals, Rhythm guitar)
 “Venite al cinema e ascoltateci con i'impressionante potere del surround. Vi sentirete come se foste con noi a Las Vegas e non siate timidi ‘Shout it out loud!”
 
Gene Simmons (Vocals, Bass guitar)
“Unitevi a noi per una ‘Crazy Crazy Night’ nel vostro cinema preferito!”
 
Tommy Thayer (Lead guitar, Vocals)
“Siamo tutti tremendamente orgogliosi di questa produzione, cattura davvero una performance unica. Dovete vederci al cinema per provare in pieno quest'esperienza”.
 
Eric Singer (Drums, Percussion, Vocals)
'Al The Joint dell'Hard Rock a Las Vegas abbiamo spaccato. Conoscerete molto da vicino i Kiss. Ci amerete ancora di più”.
 
Nella Rock and Roll Hall of Fame dal 2014, i Kiss hanno pubblicato 44 album e nel 2015 hanno ricevuto anche l'illustre ASCAP Award. Oltre 40 anni di tour mondiali e l'ultimo nel 2015 con cinque spettacoli in Giappone e un singolo che ha raggiunto la prima posizione, "Samurai Son", composto insieme al gruppo pop Momoiro Clover Z. L'energia del loro tour per il 40° anniversario ha scosso anche il Nord e Sud dell'America e l'Australia. Supportati dalla metà degli anni '70 dallo storico fan club Kiss Army e pronti a salpare, il prossimo novembre per la sesta volta, a bordo del Kiss Kruise per la Kiss Navy, la loro fantastica crociera rock.
 
Hanno collaborato con la Warner Brothers nel 2015 per il film 'ScoobyDoo e KISS: Il Mistero del Rock and Roll'. Altre apparizioni sono quelle del Super Bowl, le Olimpiadi Invernali di Salt Lake City, il concerto Rockin' The Corps, dedicato alle truppe americane in missione in Iraq e Afghanistan, una partnership con la Fox per 'Family Guy' oltre a due performance speciali alle finali di American Idol.
 
La loro musica è stata usata in importanti campagne pubblicitarie per John Varvatos, Google Play, Hello Kitty e anche  in una campagna di Dr. Pepper durante il Super Bowl, a sostegno del tour 'Hottest Show On Earth'. Quest'anno rappresenta inoltre il terzo della stagione della LA Kiss Arena Football League, che ha riportato il calcio agonistico a Los Angeles. I fondatori della band Paul Stanley e Gene Simmons sono anche entrati nel mondo culinario con l'apertura di una serie di ristoranti di successo, chiamati Rock & Brews.
 
Molto attivi anche fuori dall'ambito musicale, i Kiss supportano numerose 'Veterans Organizations' come The Wounded Warriors Projects, The USO, il programma 'Hire A Hero' della Camera di Commercio degli Stati Uniti, The Legacy Organization in Australia, Help for Heroes nel Regno Unito e Dr. Pepper Snapple Groups Wounded Warriors Support Foundations.  
 
 
'KISS Rocks Vegas' è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it e Rockol.
 


#Kiss
#KissMyCinema

0 Commenti

"GINO BRAMIERI, UN APPLAUSO LUNGO UN MESE": da domani al 29 maggio Milano ricorda il celebre attore e comico, il 2 maggio al Teatro Manzoni un imperdibile spettacolo teatrale!

4/27/2016

0 Commenti

 
Immagine
“GINO BRAMIERI, UN APPLAUSO LUNGO UN MESE”
Dal 28 aprile al 29 maggio una mostra e uno spettacolo teatrale
per ricordare Gino Bramieri a 20 anni dalla scomparsa
 

 
Il 2 maggio al Teatro Manzoni di Milano lo spettacolo (ingresso libero)
con la partecipazione di Marco Columbro, Gerry Scotti, Iva Zanicchi, Paolo Limiti,
i Legnanesi, Francesco Salvi, il quartetto vocale Voci di Corridoio e molti altri artisti

 
In occasione del ventennale della scomparsa di Gino Bramieri, la nuora Lucia, ultima erede della famiglia dopo la scomparsa del marito Cesare (unico figlio di Gino) ha fortemente voluto ricordare il suocero e, in collaborazione con l’Associazione Music and Partners, con il Patronato della Regione Lombardia e il Patrocinio del Comune di Milano, ha organizzato una serie di eventi commemorativi che si terranno dal 28 aprile al 29 maggio.
 
Con “Un applauso lungo un mese” Milano ricorda il celebre attore e comico milanese:
 
Domani, giovedì 28 aprile alle ore 18.00, sarà inaugurata una mostra fotografica presso la Biblioteca Umanistica dell'Incoronata in Corso Garibaldi 116. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 20.00, fino al 29 maggio. Sarà l’occasione per vedere immagini di vita familiare dell’artista oltre che locandine di spettacoli teatrali corredate da fotografie di attori che con Bramieri hanno recitato, restituendo un tranche de vie dagli anni ’50 agli anni ’90. Oltre alle immagini sarà possibile vedere alcuni oggetti della vita privata e artistica del celebre attore, dalla sua pagella all’ultimo Telegatto.
 
Lunedì 2 maggio (alle ore 20.30), al Teatro Manzoni di Milano (via Manzoni 42), si terrà uno spettacolo (ingresso libero fino ad esaurimento posti) con la regia di Franco Fiume, organizzato per ripercorre le tappe fondamentali della lunga e ricca carriera di Gino Bramieri, insieme al ricordo degli amici che spesso l’hanno accompagnato. Sarà una serata di musica, balli, canzoni, sketch, risate e memorie, per ricordare, con la leggerezza che lo contraddistingueva, la sua carriera e la sua storia. Marco Columbro sarà il presentatore d’eccezione della serata, insieme a Gerry Scotti, Iva Zanicchi, i Legnanesi, Francesco Salvi, il quartetto vocale Voci di Corridoio e molti altri ospiti del mondo della cultura  e dello spettacolo.
Durante la serata Poste Italiane ricorderà Gino Bramieri con uno speciale annullo filatelico su cartolina dedicata, edita da Poste Italiane in tiratura limitata. La cartolina riproduce un autoritratto con autografo del comico milanese. Alla cartolina sarà abbinato un francobollo a tema; per l’occasione è stato scelto il francobollo celebrativo della Giornata Mondiale del Teatro, sul quale è riprodotto il manifesto realizzato nel 2011.
 
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, e sostenuta da Galleria Campari, Inter, Chateau d’Ax, Hotel Relais sul lago, Teatro Manzoni e F.M. Scenografie.
 
www.ginobramieri.it

 

Ufficio stampa “Gino Bramieri, un applauso lungo un mese”: Parole & Dintorni (rif. Elena Moretti)

0 Commenti

“INTO THE BADLANDS” DOMANI, GIOVEDÌ 28 APRILE, ALLE ORE 22.00 IL PRIMO EPISODIO DELLA SERIE IN PRIMA TV ASSOLUTA IN ITALIA SU MTV (IN ESCLUSIVA SUL CANALE 133 DI SKY)

4/27/2016

0 Commenti

 
Immagine
“INTO THE BADLANDS”
 
DOMANI, GIOVEDÌ 28 APRILE, ALLE ORE 22.00
IN PRIMA TV ASSOLUTA IN ITALIA
SU MTV (IN ESCLUSIVA SUL CANALE 133 DI SKY)
IL PRIMO EPISODIO DELLA SERIE  

 
Domani, giovedì 28 aprile, alle 22.00, andrà in onda in prima tv assoluta in Italia su MTV, presente in esclusiva su Sky al canale 133, il primo episodio di “INTO THE BADLANDS”, la serie action dell’anno che ha già riscosso un grande successo negli Stati Uniti.  
 
Composta da 6 episodi, “Into the Badlands” racconta le vicende dello spietato e ben addestrato guerriero Sunny e del giovane e misterioso ragazzo M.K. che, in un’isola controllata da baroni feudali, si imbarcheranno in un viaggio spirituale che cambierà le sorti di Badlands.
 
A secoli di distanza da oggi, la civiltà come la conosciamo ora ha cessato di esistere, distrutta da una serie di catastrofi naturali e artificiali. Il mondo è entrato in un nuovo Secolo Buio. Qui è ambientato “Into the Badlands”, su un’isola dove una società feudale è emersa come la più forte e brutale per poter governare. Questa zona è stata chiamata Badlands (isola dei cattivi), ed è gestita da sette baroni rivali i quali controllano le risorse necessarie per la vita di ogni giorno, costringendo il popolo alle loro regole severe e gestendo l’ordine tramite i loro fedeli eserciti, conosciuti come Clippers. Tra di loro ce n’è uno diverso da tutti gli altri, Sunny, che grazie alla formidabile conoscenza delle arti marziali e alla sua preparazione, cercherà in tutti i modi di diventare il più grande e fidato consigliere del capo dei Clipper, Queen. Sulla sua strada Sunny incontrerà M.K., un giovane ragazzo sopravvissuto ad uno scontro mortale. Sunny ben presto capirà che l'adolescente nasconde un oscuro segreto e ha una taglia pesante sulla sua testa e così i destini dello stoico assassino e dell’impetuoso giovane si intreccieranno. Nella loro evoluzione come insegnante e apprendista, entrambi scopriranno i loro veri obiettivi e si imbarcheranno in un’odissea che riuscirà a cambiare le sorti di Badlands.
 
Nel cast Daniel Wu nel ruolo di Sunny, Marton Csokas (Quinn), Aramis Knight (M.K.), Oliver Stark (Luther) ed Emily Beecham (The Widow).
 
Per news e curiosità sullo show e per vedere alcuni estratti delle puntate visita il sito http://ondemand.mtv.it/serie-tv/into-the-badlands. Commenta gli episodi con l’hashtag #IntoTheBadlands.
 
Segui MTV Italia online su mtv.it, Facebook, Twitter, Instagram e G+
www.mtv.it  www.facebook.com/mtvitalia  twitter.com/mtvitalia instagram.com/mtvitalia
plus.google.com/+MTVItalia
 
Ufficio Stampa VIMNI/MTV Italia
Stefania Lecchi
Anna Landini -

0 Commenti

Simona Bertozzi. Dittico dedicato a Prometeo, con debutto nazionale. Torino, 28 aprile

4/26/2016

0 Commenti

 
Immagine
Simona Bertozzi. Dittico dedicato a Prometeo, con debutto nazionale
 
Doppio appuntamento con il progetto biennale della danzatrice e coreografa bolognese di attraversamento del mito di Prometeo: un estratto in solo del primo quadro Prometeo: Contemplazione e la prima nazionale di Prometeo: Astronomia. A Torino, giovedì 28 aprile.
 
Cinque quadri tra il 2015 e il 2016, per giungere a un’opera conclusiva il cui debutto è previsto il prossimo mese di novembre: è questa la scansione temporale del grande progetto che la Compagnia Simona Bertozzi/Nexus dedica al mito di Prometeo e alla sua trasposizione nella contemporaneità.
 
Il Festival Palcoscenico Danza, a cura di Fondazione Teatro Piemonte Europa, presenta due quadri: un frammento in solo di Prometeo: Contemplazione (con il quale si è aperto il progetto nel giugno scorso) e la prima nazionale di Prometeo: Astronomia.
 
«Nell’estratto di Prometeo: Contemplazione, la sola figura che appare non rivela un incipit del proprio agire né una provenienza» suggerisce Simona Bertozzi, anche interprete del lavoro «Si tratta di una palestra ritmica, dove incidono la reversibilità delle regole e la loro mescolanza. Un quadro d’azione, la cui contemplazione è affidata al pubblico».
 
Prometeo: Astronomia vede in scena Miriam Cinieri, Lucia Guarino e Stefania Tansini, «corpi tesi a una misura condivisibile della pulsazione dinamica ma sempre sulla soglia, colti sul limite di un disequilibrio che possa procurare un rinnovato orientamento. Una scintilla, che getti altrove la prospettiva degli sguardi», spiega Simona Bertozzi. «È in questi bagliori che, mutando le orbite del costrutto coreografico, prende forma la danza delle tre figure. Una volta è nettamente visibile, densa e geometrica, come Cassiopea, un’altra si dispone sul limite dello spazio, vibrante e luminosa come Carina, costellazione che risiede sul bordo della via Lattea. Sempre, comunque, una danza collocata sul bilico del desiderio, intrecciata nella tensione verso ciò che non si può completamente cingere… E a ricordarci, che in fondo, la nostra anatomia e le stelle son fatte della stesa materia».
 
Il dittico, che si avvale anche delle musiche del compositore elettronico Francesco Giomi, andrà in scena giovedì 28 aprile alle ore 21 al Teatro Lavanderia a Vapore in Corso Pastrengo 51 a Collegno, comune della città metropolitana di Torino.
 
Info sulla serata: 011 5634352, http://fondazionetpe.it/.
 
Info sulla Compagnia: http://www.simonabertozzi.it/.
 
 
Comunicazione e Ufficio stampa
Michele Pascarella            

0 Commenti

LA MALORA E QUIET SONIC IN CONCERTO A CASTELROCK PRIMO MAGGIO

4/26/2016

0 Commenti

 
Immagine
LA MALORA E QUIET SONIC IN CONCERTO A CASTELROCK PRIMO MAGGIO
 

Domenica primo maggio le due band dell’etichetta piacentina Orzorock Music, presenteranno i loro rispettivi album nella cornice della fortezza di Castelfranco Finale Ligure (SV).
 
 
Il 30 aprile e il primo maggio si terranno due giorni di musica presso il castello di Castelfranco, (Via Generale Enrico Caviglia a Finale Ligure), organizzati da Castelrock, associazione culturale per la promozione e diffusione della musica dal vivo.
Tra le band che saliranno sul palco nel giorno della festa del lavoro troviamo i Quiet Sonic già in radio con il loro singolo d’esordio
“Gullit” apripista all’album che porta il loro nome il quale verrà presentato proprio quello stesso giorno.
Sempre per scuderia Orzorock Music, etichetta legata all’omonimo festival piacentino giunto alla 19esima edizione, il gruppo alternative La Malora presenterà il suo primo lavoro discografico nello stesso contesto, anticipato dal singolo intitolato “Claudio Baglioni”.
 
BIO QUIET SONIC
La band si forma a fine 2014 ed è composta da quattro elementi provenienti da gruppi ben conosciuti nel panorama indie piacentino: inizialmente i fondatori sono Riccardo Molinari (chitarra, Jack Folla e Verginal Think), Marco Cavozzi (basso, Noema) e Andrea Occhi (batteria, Noema) a cui si aggiunge come cantante Alberto Zucconi (già Misfatto e Zebra Fink). Parallelamente inizia la collaborazione con Elena Saltarelli in qualità di autrice dei testi. Dopo aver condiviso dunque tanti palchi arriva il momento per loro di condividere la stessa sala prove cercando di dar forma alla passione che i quattro hanno in comune per la scena rock degli anni Novanta e Duemila, che ha in gruppi quali Red Hot Chili Peppers, Soundgarden, Audioslave, Nirvana, Pearl Jam, Alice in Chains e Foo Fighters (solo per citarne alcuni) i principali riferimenti. Si tratta di quel rock che, seppur intriso da varie contaminazioni, vive senza i vari (e spesso modaioli) prefissi post, alt, indie e via dicendo.
Nel giro di un anno vengono dati alla luce nove brani e grazie alla partecipazione ad alcuni festival musicali piacentini (Tendenze, Why Not? Festival) l’etichetta Orzorock Music li conosce e decide di produrre il loro primo album.
 
BIO LA MALORA
La Malora muove i suoi primi passi alla fine del 2011, iniziando a costruire un suono elettroacustico sui pezzi in italiano di Sergio e Anna. Raccolti un po' alla volta i componenti, dopo alcuni cambi di formazione, La Malora è oggi: Sergio Del Sabato (voce – chitarra), Federico Chigo Garbarino (basso voce), Paolo Patanè (batteria), Giorgio Viviani (chitarra – tastiere).
Il 22 aprile 2016 uscirà per Orzorock Music il
primo disco di La Malora, "La malattia mentale è contagiosa", con la produzione artistica di Andrea Cavalieri (Ensemble di Musiche Possibili, Yo Yo Mundi).
 
 
CONTATTI & SOCIAL
 
Facebook Quiet Sonic: www.facebook.com/QuietSonic
Facebook La Malora: www.facebook.com/lamaloraacqui/timeline
Etichetta Discografica: www.orzorock.it - Facebook Orzorock Music: www.facebook.com/orzorockmusic
0 Commenti

Workshop e laboratori - nell'ambito di "Selachimorpha" (0) - prima edizione rassegna di danza contemporanea - Parma, Europa Teatri - dal 15 al 22 maggio 2016

4/26/2016

0 Commenti

 
Immagine
SELACHIMORPHA (0)
rassegna di danza contemporanea
 
workshop e laboratori con
Paola Lattanzi, Compagnia STALKER_Daniele Albanese, Riccardo Meneghini
 
Europa Teatri, Parma
dal 15 al 22 maggio 2016

 
Nell’ambito della prima edizione di SELACHIMORPHA, rassegna di danza contemporanea, a cura di Daniele Albanese e Loredana Scianna, realizzata dalla collaborazione tra Compagnia STALKER ed Europa Teatri, che si svolgerà a Europa Teatri, Parma, dal 15 al 22 maggio, particolare attenzione è dedicata alla formazione con una sezione di workshop e laboratori (le cui iscrizioni sono aperte).
 
Si rivolge a performers, attori, danzatori ma anche a curiosi, il workshop di Paola Lattanzi (15 maggio) suddiviso in due parti. Nella prima ‘Force and motion’ la tecnica esplora la possibilità di movimento sulla base delle tre leggi della dinamica. Nasce dall'osservazione e dal riconoscimento di come l'inerzia, la quiete, il moto, l'equilibrio e le diverse forze agiscono sulla nostra dinamica e di come noi li usiamo. Si sviluppa nell'analisi e nel rispetto dei due opposti ma complementari concetti dell'indipendenza e della correlazione. La seconda parte è il metodo ‘Real time composition’ che considera la composizione coreografica dal punto di vista del processo psico-fisico di scelte che avviene nel performer mentre danza. Scopi del laboratorio: l’acquisizione della versatilità necessaria al danzatore, di competenze nella composizione, improvvisazione, esplorazione del movimento, evoluzione del pensiero sulla danza, stimolo alla riflessione e allo scambio anche dialogico-filosofico sulla composizione coreografica.
 
“Movimento come Trasformazione” è il titolo e il tema di indagine del workshop che la Compagnia STALKER_Daniele Albanese svolgerà il 16 e 17 maggio con un numero ristretto e preselezionato di allievi. Il focus è specifico: trovare uno stato di costante mutamento, un luogo ibrido, di passaggio tra immagini e stati psicofisici in un flow continuo. La prima fase di preparazione fisica e riscaldamento servirà ad aprire delle strade per facilitare la ricerca creativa, di movimento e presenza. L’esito/performance del laboratorio si svolgerà il 18 maggio (ore 21) e si avvarrà della presenza della musicista Patrizia Mattioli che eseguirà musiche dal vivo.
 
Domenica 22 maggio, dalle ore 16 alle 20, si svolgerà la Pratica Contact Improvisation con Riccardo Meneghini. Partendo dal bacino e dalle sue potenzialità di movimento, si lavorerà con diversi elementi per creare la propria danza: il corpo che in-forma continuamente la nostra danza; lo spazio che avvolge e mette in connessione con gli altri corpi; il suolo, primo e sempre presente partner. Alle ore 21 “Let's Jam!” con Riccardo Meneghini, la partecipazione di Davide Rocchi e le interazioni musicali di Dejawood. La Jam, alla quale possono partecipare danzatori esperti e appassionati di movimento, è uno spazio tempo in cui i fruitori del Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea.
Paola Lattanzi, laureata all’Amsterdam University of the Arts in coreografia (SNDO-School for new dance development), si forma con David Zambrano, Katie Duck, Kurt Koegel, Lisa Nelson, Nancy Stark Smith, Daniel Lepkoff, Steve Paxton. Nel 2015 vince il Premio "Tersicore" come migliore interprete con Sopra di me il diluvio (coreografia di Enzo Cosimi), Premio Danza e Danza 2014 come miglior spettacolo italiano. Il suo primo lavoro viene presentato ad Amsterdam IT’s Festival nel 2003, da allora si dedica alla coreografia e alla formazione. Dal 2014 è docente presso la Civica Paolo Grassi, corso teatrodanza, coordinato da Marinella Guatterini.
 
Daniele Albanese, nato a Parma nel 1974, si forma come ginnasta e ballerino classico. Nel 1997 si diploma presso l’European Dance Development Centre di Arnhem (Olanda). Crea i suoi primi spettacoli dal 1995 e danza -tra gli altri- con Jennifer Lacey, Virgilio Sieni, Nigel Charnock, Karine Ponties. Nel 2002 fonda la propria compagnia di danza STALKER: la struttura compositiva dei suoi spettacoli è strettamente interconnessa con la ricerca sul corpo e il movimento allo scopo di indagare la danza come linguaggio.
Tra le sue creazioni, presentate in prestigiosi teatri e nei maggiori festival internazionali, si segnalano: àrebous 100 (2005),Tiqqun (2007), Pietro 1° studio (2008), Only You (2008), In a Landscape (2008), Andless (2009), D.O.G.M.A. (2012), Digitale Purpurea I (2014) e Red Blue Works (2015).  Attualmente sta collaborando, come assistente, alla creazione di Benoit Lachambre Snakeskins all’interno della quale ha un intervento in scena.
 
Riccardo Meneghini, dopo aver frequentato nel 2001 l’Accademia Isola Danza della Biennale di Venezia sotto la direzione artistica di Carolyn Carlson, entra a far parte di “Transitions” al Laban Centre di Londra, conseguendo il diploma in Performance con merito. Ha lavorato –tra gli altri- con Carolyn Carlson, Russell Maliphant, Malou Airaudo e con le compagnie Scottish Dance Theatre, DV8 Physical Theatre, Company Chameleon, CCN Robuaix, Balletto Teatro Torino. Sviluppa una propria visione del movimento, inserendola nelle sue coreografie, lavora come libero professionista, performer, insegnante e coreografo. Le sue creazioni contengono spesso musiche inedite: ha collaborato regolarmente con Demetris Zavros e Jered Daniel Sorkin. Insegna Contact improvisation, tecnica release, contemporanea, improvvisazione, tiene seminari creativi e classi per tutte le età, gruppi e abilità. Nel 2013 è stato scelto come rappresentante del Trentino Alto Adige per la rete nazionale di danza Anticorpi XL con il solo Je me Souviens. Attualmente è coinvolto in progetti in UK, Francia e Italia.
 
 
ORARI E COSTI WORKSHOP
Paola Lattanzi
15 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
(Costo: 60,00 Euro)
 
Compagnia Stalker_Daniele Albanese
16 e 17 maggio dalle 19.30 alle 22.30
Prove esito/performance 18 maggio dalle 10 alle 13
Esito/performance 18 maggio ore 21
(Costo: 60,00 Euro)
* Per chi volesse frequentare entrambi i workshop, il costo è di 100,00 Euro complessivi.
 
Riccardo Meneghini
22 maggio Pratica di Contact dalle 16 alle 20 - Jam ore 21
Costi: Pratica di Contact + Jam 20,00 Euro; solo Jam 10,00 Euro
 
INFO E ISCRIZIONI
Europa Teatri, Via Oradour 14 – Parma - tel. +39.0521.243377
email europateatri.pr@gmail.com
www.europateatri.it - www.facebook.com/europateatri

0 Commenti

VINCENZA BARONE E SCENICA FRAMMENTI, ven 29/4 Teatro delle Arti Lastra a Signa - Firenze

4/26/2016

0 Commenti

 
Immagine
Una compagnia di giro d’inizio '900 capitanata da una
esuberante, intensa, ultraottantenne: Vincenza Barone!


Scenica Frammenti al Teatro delle Arti. Due spettacoli

 Venerdì 29 aprile 2016 - ore 21 – biglietti 10/8 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
 MEMORIA
Storia di una famiglia teatrale
di Loris Seghizzi
Con Vincenza Barone, Loris Seghizzi e la partecipazione di Walter Barone

ATTO UNICO
(Senza fine)

di Loris Seghizzi
Con Vincenza Barone, Gabriella Seghizzi, Walter Barone, Iris Barone. Collaborazione artistica di Gabriele Benucci. Luci Michele Fiaschi. Regia Loris Seghizzi
 

Le vicende di una storica compagnia di giro, nata agli inizi del ‘900, capitanata da un’esuberante, speciale, intensa, ultraottantenne Vincenza Barone.

Prima volta in assoluto, la compagnia Scenica Frammenti presenta due spettacoli in un'unica serata, “Memoria e “Atto Unico”, venerdì 29 aprile al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze - ore 21 – biglietti 10/8 euro, riduzioni under 21, over 65 e soci Coop) nell’ambito della rassegna “Storia e storie” che segna questa stagione 2015/16.

Due spettacoli che raccontano una famiglia nata per il palcoscenico. Una esistenza nomade, spesa per il teatro, seguendone appassionatamente e fedelmente ogni mutamento. Spettacolo dopo spettacolo, giorno dopo giorno,  ci ritroviamo ad oggi, con uno sguardo al passato e uno al tempo che, implacabile,  porta tutto a una fine necessaria. Per un nuovo inizio.



“MEMORIA - STORIA DI UNA FAMIGLIA TEATRALE” parte da Enza Barone: figlia di attori, nata e vissuta nella Compagnia di Teatro Viaggiante, inizia la propria esperienza artistica durante la seconda guerra mondiale. Attrice vera, vittima delle atrocità del nazifascismo, ripercorre insieme al figlio un secolo di teatro e, in parallelo inevitabile, “stracci” di storia d’Italia dall’avvento di Mussolini fino ai primi anni ‘80. In un’ora di parole ed emozioni riaffiorano i ricordi, i viaggi, gli aneddoti, gli incontri importanti e gli stessi ricordi spesso si materializzano in frammenti di spettacoli. L’opera è il frutto di una ricerca nell’archivio storico della compagnia composto da innumerevoli copioni, fotografie, costumi e ancora libri, scritti, scene ed oggetti. Di Loris Seghizzi, con Vincenza Barone, Loris Seghizzi e la partecipazione di Walter Barone.

“ULTIMO ATTO – SENZA FINE” può essere visto come il seguito di “Memoria”. C'è una storia che come tutte le storie sta dentro un'altra, precedente, che a sua volta ha dato vita ad un'altra storia. Questa, attuale, vive per dare luce alla storia che verrà, si parla di padri e di madri e dei loro figli e dei figli dei figli. Fino a che un mestiere familiare si tramanda, la tutto gira sempre intorno allo stesso soggetto, pur evolvendosi; ma se questo non accade, allora la storia finisce. Giorno dopo giorno, sempre in scena, ci ritroviamo ad oggi, con uno sguardo al passato e uno al tempo che, implacabile, porta tutto ad una fine necessaria per un nuovo inizio. Ma questa è veramente un'altra storia.
Con Vincenza Barone, Gabriella Seghizzi, Walter Barone, Iris Barone. Collaborazione artistica di Gabriele Benucci. Luci Michele Fiaschi. Regia Loris Seghizzi.



VINCENZA BARONE, classe 1932, figlia di Fausto Barone e Assunta Tampone, è attrice eclettica che sa passare con disinvoltura dai ruoli drammatici a quelli comici. Ha iniziato a calcare le scene nel 1936 quando girava in tournée insieme ai genitori, con la Compagnia Cafieri e Fummo e al fianco di Raffaele Viviani, Mimì Maggio... E sempre insieme ai genitori ha attraversato la guerra, continuando a fare teatro. Nel 1949 l'incontro con Franco Seghizzi, anche lui figlio d'arte, a cui si unirà nella vita dando seguito alla storia di compagnia a carattere familiare.

SCENICA FRAMMENTI è il proseguimento naturale di una compagnia di prosa a carattere familiare nata nei primi del ‘900 da un’idea di Fausto Barone e Assunta Tampone. La Compagnia Barone inizia come compagnia di giro, affiancandosi ai grandi nomi del teatro di allora.
Durante la seconda guerra mondiale, dopo la morte di Fausto, la sua eredità viene raccolta da Assunta e dai suoi due figli. Nell’immediato dopo guerra c’è l’incontro con Franco Seghizzi, un giovane regista teatrale, a sua volta figlio d’arte. Dall’unione tra Franco e Vincenza Barone, figlia minore di Fausto e Assunta, nascono quattro figli che entrano da subito a far parte del progetto artistico. Viene quindi creata la “compagnia di prosa viaggiante” chiamata I Sorgenti e, quando le compagnie di giro rimasero poche, I Superstiti.
Con il contributo del Ministero Turismo e Spettacolo, I Superstiti portano nei teatri e nelle piazze italiane le opere in prosa dei grandi autori contemporanei e produzioni originali, spesso di impronta sociale, ricevendo riconoscimenti e premi in tutto il paese. Nel 1973 la compagnia si stabilisce in Toscana. E’ una delle prime a portare il teatro nelle scuole, inizia a sperimentare nuove forme di spettacolo dedicandosi al teatro musicale e di ricerca fino al 1986, anno in cui scompare Franco Seghizzi.
Nel 1998 Loris Seghizzi (quarto figlio di Franco e Vincenza), ereditando il patrimonio storico/artistico della compagnia dei genitori, decide di fondare una sua compagnia. Nasce così Scenica Frammenti ed un progetto artistico di nuova generazione.
Scenica Frammenti ha sede a Lari, borgo medievale delle colline pisane, dove gestisce il teatro comunale e cura la direzione artistica della stagione invernale RossoScena e del Collinarea Festival che si svolge in estate, a cavallo tra luglio e agosto, dal 1998.



 

Biglietti
Posto unico intero 10 euro - ridotto 8 euro (under 21, over 65, soci Coop)
 
Info e prevendite
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Orari biglietteria: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria sarà aperta inoltre tutte le serate di spettacolo e di proiezione film
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita circuito Boxoffice

Segui le iniziative del Teatro delle arti online
www.tparte.it
https://www.facebook.com/teatrodellearti.lastra
https://twitter.com/CineTeatroArti
https://www.instagram.com/cinemateatrodellearti

Ufficio stampa Teatro delle Arti
Marco Mannucci


0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.