................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Deliri Progressivi incontra: Monica Guerritore & Giovanni Nuti 

11/20/2014

0 Commenti

 
Mi sono accorta 
di non aver amato abbastanza 
Alda Merini, 
ma ora sì

Intervista a cura di Silvia Calzolari
Immagine
NON VEDEVO LE SBARRE, MA VEDEVO LE ROSE - Alda Merini

CASA MUSEO ALDA MERINI 
 associazione "La casa delle artiste" - Via Magolfa, 32 - Milano 

Al primo piano della "Casa Museo Alda Merini", il 30 ottobre 2014 alle ore 16, si è svolto l'incontro con il musicista e cantautore Giovanni Nuti e la poliedrica Monica Guerritore in scena al Teatro Menotti con  

 "…MENTRE RUBAVO LA VITA…!"

 

1)  "Come è nata la vostra collaborazione?

GIOVANNI NUTI: "Questa collaborazione è nata perché stavo cercando, per le canzoni che ho scritto con Alda Merini, un'artista che avesse questa energia, questa carica che trasferisse le emozioni di Alda Merini. Un'amica mi ha indicato Monica Guerritore e sono andato a vedere il suo musical  (End of the Rainbow che rende omaggio a Judy Garland) e sono stato folgorato, sentendola cantare, dal suo timbro vocale dai mille colori. Le ho fatto ascoltare delle canzoni, Monica se ne è innamorata e da qui è nato tutto".
"Un'Interprete Monica, che usa la voce anche con il canto, è nata cantante secondo me".


2) Come si struttura lo spettacolo?

MONICA GUERRITORE: "Lo spettacolo mette insieme la potenza della suggestione in tutte le sue forme. 
Quindi molti effetti di luci, un grande parco luci, video non didascalici, ma che raccontano artisticamente tutti i temi che portiamo con le canzoni. Tutto concorre, insieme alle luci, alla musica, ai testi, ai musicisti in scena e alla forza che si sprigiona insieme al pubblico, a far diventare questa ora e venti un'esperienza. Da questa esperienza, che non ha interruzioni, esci fuori come da un frullatore e questo frullatore è Alda Merini. Alllora forse dici ho compreso qualcosa, ho capito forse qualcosa di questa bomba atomica di emozioni e di sentimenti. Questa è Alda Merini". 

Durante la presentazione-conferenza stampa siamo stati deliziati da racconti, riflessioni e aneddoti che Giovanni Nuti (16 anni di collaborazione e affetto vissuto con Alda Merini) e Monica Guerritore ci hanno donato con intensità e ironia, nell'evidente desiderio di comunicarci l'autentico essere che era (ed è) Alda Merini. 

MONICA GUERRITORE: "Alda Merini non è una donna dell'ottocento. E' una donna molto forte. Su questa immagine ho ascoltato delle canzoni che Giovanni ha musicato: corpo ludibrio grigio / con le tue scarlatte voglie / fino a quando mi imprigionerai? (Corpo ludibrio grigio - poesia di Alda Merini) e lì  parte il pezzo Anima. Lei è dentro anima e fuori ha questo corpo che la ingabbia, ma che è un corpo che lei ama, con le tue scarlatte voglie, le voglie rosse: rosso come il rossetto, come lo smalto delle unghie. Questo dà subito un connotato preciso. Interpretando con Giovanni la parte femminile ho pensato a vari abiti, che sono stati fondamentali, hanno tolto dallo spettacolo il concetto della rappresentazione solo di parole, hanno dato situazione. Un abito di paillettes color salmone con la schiena nuda,  sembra paradossale, ma è Merini. Le collane, che portava anche mia madre, e che si rifanno alla polvere dorata sulle ali delle farfalle, sono Merini, vanno messe. Ad un primo esame si direbbe fai poesie della Merini e metti le collane? Sì perché è lei che deve tornare in scena con i suoi enormi segnali. E' lei che può abbagliarci. Questo anche per quanto riguarda la pelliccia o piuttosto lo smoking con il cilindro dorato. Ho amato questo cilindro da subito ed è stata la mia idea. Quando siamo arrivati a Napoli per il primo concerto in questa meravigliosa avventura, ci siamo impossessati dei nostri camerini. Nella desolazione di un camerino vuoto troneggiava nel buio, su un tavolino, un cappello a cilindro di paillettes d'oro, che vedete anche nello spettacolo, e che è diventato il cilindro dell'ape furibonda". 

GIOVANNI NUTI: "L'ha mandato Alda. Il segno di Alda". 

MONICA GUERRITORE: "Quel cilindro è il cappello dell'ape furibonda. Quindi Giovanni nello spettacolo rimane sempre bello con il suo smoking luminoso e io cambio cinque o sei abiti dai più sensuali ai più divertenti."
"Attraverso Alda raccontiamo aspetti del femminile a cui lei ha dato parole, voce e colore".
 

GIOVANNI NUTI: "Soprattutto colore. Alda era di segnali forti, oggetti, abiti, quante volte mi stimolava, mettiti questo cappello. Un giorno mi regalò un anello una farfalla enorme, dove vado le chiesi? Bisogna ostentare bisogna colpire, bisogna attirare l'attenzione, affermava Alda". 

MONICA GUERRITORE: "Il continuo cambiare di abiti è stato naturale. Un essere così multiforme non si riesce a vedere solo in un'immagine, ha bisogno continuamente di avere possibilità di cambiare, come se debordasse".  "La carta e la precisione linguistica, per un essere come lei, era limite.  La carta per Alda Merini non poteva più bastare, non può bastare. La carta è diventata niente. I muri, la vita stessa sono diventati la sua carta, scrivendo il mondo con la sua arte universale. Uscire da tutte le forme, raccontare in ogni modo il femminile, questo è quello che lei ha fatto". 

GIOVANNI NUTI: "Troppo limitante la carta per Alda. Questo corpo che diventa prigione, però un corpo amatissimo. Alda è contraddizione, ossimoro, da una parte amore carnale e dall'altra parte la spiritualità, dio, ma non c'è separazione. Il fatto stesso di cambiare gli abiti era come cambiare corpo perché si annoiava. La bigiotteria, affermava, sono delle cianfrusaglie, ma sapessi come le cose così piccole mi rendano felice, perché brillano. E scriveva la sua vita poetica sull'universo." "Dai nuova vita ai miei versi con la musica, mi diceva. E questo è fantastico". 

MONICA GUERRITORE: "Nello spettacolo ritorna lei, lì ritorna e finalmente la poesia si toglie dalla carta, quel limite per  una figura così violenta e così appassionata come quella della Merini. Poi subito dopo, quell'incredibile malinconia di quell'amore che non si riesce a raggiungere: Prima di venire portami tre rose rosse / prima di andare via smettila di salutarmi". 

GIOVANNI NUTI: "Il senso dell'abbandono e del distacco, che è di tutti, Alda lo sentiva in modo particolare. Si affezionava ad ogni cosa anche alle cose sgradite. La sua generosità era grandissima. Camminavamo insieme per strada, passavano persone in difficoltà e lei teneva i soldi nel reggiseno per donarli. Come mi escono poi rientrano, affermava".
 

3) "L'inquietudine esistenziale, quella follia incandescente, quanto vi rispecchiate nel percorso di Alda Merini, non solo artisticamente. Quale aspetto più vi corrisponde? 

MONICA GUERRITORE: "L'inquietudine ha a che fare in qualche modo con un senso di incompiutezza. 
Alda Merini non soffre di inquietudine esistenziale. Un moto continuo che cerca di trovare spazio. Lei era oltre la forma. Anzi la sua grande forza è stata quella di non interessarsi al contesto. Questo è stato interpretato come folle, ma non se ne è fatta carico, ha dato voce a tutto quello che aveva come possibilità. Multiforme ingegno che in lei è assoluto. Questa ricchezza che va oltre ogni genere e ogni contesto fisico". 

GIOVANNI NUTI:  "L'inquietudine ci può essere stata nella sua vita, in certi momenti della sua vita, ma in questa sofferenza, affermava Alda:  - tu non sai quanto io diventi grande come una montagna - quindi trasfigurazione del dolore".
 

4) "Immergersi nell'anima e vedere l'universo", il centro del suo essere. Quindi questo vostro percorso che segue la poetica di Alda Merini, è un percorso in teoria infinito? 

MONICA GUERRITORE: "Sì. Sicuramente c'è una prima lettura. Andiamo liberi a fluire e fruire di queste pienezze evocative, dolorose sensuali, folli, tristi, ironiche e scandalose. Poi noi ad occhi chiusi, come se noi fossimo investiti da tutte queste qualità senza quasi forma, che arrivano dal palcoscenico attraverso la musica di Giovanni, le luci, 
i video… arriviamo alla fascinazione". 

5) Una meravigliosa libertà?  

GIOVANNI NUTI: "Sì. Ogni serata non è mai uguale. Ieri sera, a nervi scoperti mi sono commosso. Quello che succede sul palco è una magia sempre diversa. Emozioni, come negli incontri con Alda, sono commozione e poi sorriso. Non si stava mai fermi nelle emozioni."

6) Quindi è il teatro il luogo per portare avanti questo tipo di coerenza o meglio, secondo voi, è  il modo ottimale o il possibile ottimale? 

"Non so se è l'ottimale. Per restituire in morte la vita che sostiene la sua opera ci vuole una potente suggestione, allora qualunque mezzo si possa usare per suggestionare il pubblico va bene. Noi l'abbiamo suggestionato. Non abbiamo fatto uno spettacolo di teatro come la gente lo intende….un luogo fisico.  La gente è bombardata emozionalmente e quindi potrebbe anche essere una piazza una mostra di pittura attraverso degli schizzi alla Schonberg.  Un forte impatto vitale delle cellule celebrali. Come imprinting sui neuroni." 

La figlia di Alda Merini, Barbara, ha posto un interessante quesito: 
7) Milano sembra non rispondere pienamente rispetto alle aspettative, che messaggio dareste alla città di Milano per incentivare? 

MONICA GUERRITORE: "Tornare, tornare tornare far crescere perché Milano può essere una città distratta, ma non è un problema Merini. Non c'è da parte delle istituzioni un sostegno evidente, non c'è stato ed è una sciatteria. Comprendiamo la fatica in questo momento del pubblico. Il teatro ha un costo elevato ed in questo momento è un problema vero. Inoltre esiste il fatto nella gente di non avere la sensazione di qualcosa di imperdibile.  Il teatro in questo momento ha questa cifra è qualcosa in qualche modo di antistorico. Bisognerebbe cominciare ad immaginare altro, fare due spettacoli e a costi inferiori. La gente fa fatica". 
 "Noi andiamo avanti andiamo avanti sino a quando questo spettacolo sarà irrinunciabile".


8) Tempo fa vidi un video, nel periodo in cui lei collaborava e componeva con Alda Merini  lavorando nella casa sui Navigli, in cui mi  colpì un dettaglio, ove Alda Merini spegneva la sigaretta in casa sul pavimento. Personalmente trovo bellissimo il suo meraviglioso disordine …in quell'andare oltre liberamente in ogni cosa. 

GIOVANNI NUTI: "Lei andava oltre, lei è oltre. Lei vedeva la bellezza dappertutto". 

MONICA GUERRITORE: "Sì lei era proprio questo. Non vedevo le sbarre ma vedevo le rose". 


9) Avete altre date in programma?

MONICA GUERRITORE: "Abbiamo Rimini, poi date in preparazione per un tour primavera-estate" 

GIOVANNI NUTI: "Proseguirà  in Italia e anche all'estero"
 

Disponibili e comunicativi, ho potuto poi incontrarli nuovamente in camerino dopo lo spettacolo…certo stordita e ammaliata…appunto bombardata, in quella gioia-dolore dell'incanto. Al centro è stata l'anima di Alda Merini, oltre ogni già detto e oltre ogni già scritto su di lei.

Mi sono accorta di non aver amato abbastanza Alda Merini, ma ora sì…
 

Silvia Calzolari
0 Commenti

Alda Merini rivive nel carismatico e sorprendente spettacolo  "Mentre rubavo la vita" di G.Nuti/M.Guerritore al Teatro Menotti di Milano

11/2/2014

2 Commenti

 
"…MENTRE RUBAVO LA VITA…!"
di GIOVANNI NUTI E MONICA GUERRITORE
MILANO - TEATRO MENOTTI
(dal 24 ottobre al 2 novembre) -

("Io come voi sono stata sorpresa mentre rubavo la vita" Alda Merini)


Nell'anniversario della morte la ricordiamo così…nella gioia immortale
Il cilindro dorato di paillettes…un segno…della piccola ape furibonda


Recensione a cura di Silvia Calzolari
Picture
Immagineph Silvia Calzolari

Il cilindro dorato di paillettes…un segno…della piccola ape furibonda

È immediato l'impatto emozionale nella crescente potenza dI suggestione dello spettacolo di Giovanni Nuti e Monica Guerritore, accompagnati da una strepitosa band composta da sei elementi: Stefano Cisotto (direzione musicale e tastiere), Massimo Ciaccio (basso), Daniele Ferretti (pianoforte), Massimo Germini (chitarra), Sergio Pescara (batteria) e Simone Rossetti Bazzano (violino).

Le poesie di Alda Merini, musicate e cantate dalla grande voce di Giovanni Nuti (che per 16 anni ha avuto un rapporto strettissimo e profondo con la poetessa) e il canto femminile unico ed intenso di Monica Guerritore ci donano generosamente l'anima della poetessa dei Navigli, in un percorso che esplode il suo senso libero.

Nuti-Guerritore fluiscono, divengono, riportando alla vita l'energia Merini, in quella sua espressione non contenuta di una ricchezza illimitata, nel messaggio preciso di gioia nella trasfigurazione del dolore e nel suo essere oltre. “Voglio essere ricordata come la poetessa della gioia perché la mia vita l’ho vissuta tutta, anche il suo inferno” (Alda Merini).

Vibrante musica, canto, colori, luci, video (di Lucilla Mininno e Mimma Nocelli che cura anche la regia) - performing art, concorrono e confluiscono in sinergie perfette che avvolgono e trasportano nella magia, toccando e sconvolgendo la nostra percezione sensoriale cerebrale ed interiore. Proiezioni di donne che volano, ofelie e piogge di petali, immagini forti, surreali e sognanti che "bombardano" lo spettatore amplificano e suscitando un'alternanza di pianto e sorriso.

Sul palco e scendendo dal palco interagendo con il pubblico, il carisma Nuti-Guerritore ci avvolge in una danza d'ascolto fluttuante, visiva e non-visiva, nei colori multiformi dell'anima. Quel multiforme della Merini, nei suoi ossimori, che va oltre il corpo che la ingabbia, ma che al contempo ama fortemente sino a quell' "immergersi nell'anima e vedere l'universo" - "Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo".

Da "A me piacciono gli anfratti bui / delle osterie dormienti" in "Le osterie", ove chiara e autentica si mostra la personalità generosa e profondamente umana della Merini, a canzoni commoventi come "L'albatros", "Il violinista piange", alla rossa e travolgente passione nel vibratile "Il pelo della mia anima è così bianco e così delicato che persino un coniglio trema" in "Il bacio"  sino all'ironia più "pungente" e giocosa  in  "La zanzara".

La musica di Giovanni Nuti ci cattura, in quell'attrazione inesorabile di note e voce, attraverso una capacità sensibile e ampia di arrivare intensamente nel profondo, emoziona, turba, commuove e/o nel ritmo incalzante spinge alla danza e alla leggerezza.

Monica Guerritore in-canta, ineguagliabile (nessuna avrebbe potuto rendere meglio quella personalità "violenta, sensuale e spirituale" attraverso voce e gesto), nella meraviglia di cambio d'abiti che esprimono il gioco dell'indossare-stupire e divertendosi tanto amato dalla Merini.
Ecco quindi che dalla penombra a passi lenti e nel gesto Monica Guerritore ci appare in tutta la sua femminilità e fascino, con abiti sensuali e divertenti, con un cappello a cilindro di paillettes d'oro (trovato per caso e troneggiante nel buio di un camerino a Napoli come ci ha raccontato la Guerritore stessa. Un meraviglioso segno inviato da Alda Merini?) e ancora  un vestito rosso con un velo bianco da sposa ricamato con rose fanées.  Suggestione nella suggestione.
Lo spettacolo si conclude con l'avvolgente canzone "Quelle come me" che Monica Guerritore interpreta con voce calda e comunicativa. -"Quelle come me regalano sogni, anche a costo di rimanerne prive" (Alda Merini).

Se Alda Merini affermò che aveva un angelo nella sua esistenza, Nuti-Guerritore si fanno i suoi angeli con le loro essenze artistico/spirituali e in una performance irrinunciabile aggiungono immortalità alla già immortalità di Alda Merini.
Uno spettacolo irrinunciabile che avrà altre date, in preparazione il tour primavera-estate sia in Italia che all’estero.

Silvia Calzolari

2 Commenti

Il "Matrimonio artistico" con Alda Merini - intervista al M° Giovanni Nuti

9/19/2014

0 Commenti

 
“Io nella mia vita non ho buttato via nulla”, diceva.
"Anche le cose brutte sono state raccolte" ripeteva.
E lei stessa, mi faceva notare tutti i miei difetti, come forma d’amore,
fortificandomi,
trasformando le imperfezioni in cose bellissime
.


Intervista al Maestro Giovanni Nuti a cura di Annamaria Pecoraro
Immagine
1)      Come nasce l'amore per la Poesia Maestro Nuti?

Le persone con una certa sensibilità si attraggono. “Maestro” mi chiamava Alda Merini. Lei diceva che le mie musiche sono molto vicine al “divino” e questo mi dà molta gioia. Il nostro incontro lei diceva era destinato. "L’amore è qualcosa che capita e arriva".

L’amore per la poesia è nato presto. Andavo alle medie e imparavo a memoria le poesie del Pascoli che amavo molto e le musicavo. La sensibilità è un percorso attraverso la malinconia, ma solo con la gioia poi si realizza tutto.
Alda Merini, ha fatto la sua esperienza del dolore trasformandola in gioia. “Io nella mia vita non ho buttato via nulla”, diceva. "Anche le cose brutte sono state raccolte" ripeteva.
E lei stessa, mi faceva notare tutti i miei difetti, come forma d’amore, fortificandomi, trasformando le imperfezioni in cose bellissime
.

2)      “… Mentre rubavo la vita…!” è uno spettacolo composto da diciotto canzoni. La parte musicale è arricchita dalla drammaturgia di Monica Guerritore e dalle proiezioni video di Lucilla Mininno e Mimma Nocelli,  che cura anche la regia. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music e TieffeTeatro. Ce ne parli.


Il destino mi ha unito con Monica Guerritore. È una grandissima interprete. È un dono poter stare sul palcoscenico con lei. La Guerritore riesce a esprimere il suo mondo interiore così ricco di emozioni.
È un onore che lei  abbia iniziato a cantare con le mie canzoni. Ha un timbro che entusiasma.


Il titolo dello spettacolo “… Mentre rubavo la vita…!” nasce da una poesia che ho musicato “IO COME VOI” che riguarda il manicomio (cantando):

IO COME VOI
Io come voi sono stata sorpreso
mentre rubavo la vita,
buttato fuori dal mio desiderio d’amore.
Io come voi non sono stato ascoltato
e ho visto le sbarre del silenzio
crescermi intorno e strapparmi i capelli.
Io come voi ho pianto,
ho riso e ho sperato.
Io come voi mi sono sentito togliere
i vestiti di dosso
e quando mi hanno dato in mano
la mia vergogna
ho mangiato vergogna ogni giorno.
Io come voi ho soccorso il nemico,
ho avuto fede nei miei poveri panni
e ho domandato che cosa sia il Signore,
poi dall’idea della sua esistenza
ho tratto forza per sentire il martirio
volarmi intorno come colomba viva.
Io come voi ho consumato l’amore da solo
lontano persino dal Cristo risorto.
Ma io come voi sono tornato alla scienza
del dolore dell’uomo, che è la scienza mia.


Da “Ballate non pagate”, © 1995 Giulio Einaudi Editore SpA, Torino


3)      Si sente più Poeta o musicista?

Io nasco come cantante, è la mia vocazione. Ci sono cose che vengono naturali, è un’esigenza del cuore. Le cose le scrivo, ma nel momento in cui sono sul palcoscenico le emozioni si amplificano.

4)      Il messaggio che vorrebbe mandare con la sua musica quale è?

Tutti dicono che è un momento brutto, l’uomo non ha mai avuto molto amore per gli altri, (poi per fortuna è arrivato Gesù con il suo messaggio d’amore, anche se non è stato molto ascoltato). Io  però credo che questo sia un momento di trasformazione. Un momento di luce si sta facendo avanti e  sta come tirando fuori la polvere.
C’è un’energia che muove  tutto e tra queste cose c’è la poesia. Io, ho la fortuna di cantare e musicare quella di Alda Merini che, come diceva Ennio Morricone, è il “Dante Alighieri dei nostri tempi”.
All’inizio, quando io l’ho conosciuta, non era così famosa, e io ero inconsapevole di musicare il più grande poeta dei nostri tempi (mi sarei bloccato), invece  nell'incosapevolezza è stato più tutto facile.
So di aver fatto con lei cose straordinarie e di averle dato gioia.
o la sento sempre: “Ricorda che tu sei stato la mia musica”, queste sono state le sue ultime parole. Questa è per me una grande eredità che porto nei concerti e che emoziona. C’è  infatti tanto di lei: ironia, gioia, pianto, e la gente vive e prova  emozioni durante lo spettacolo e ne ha bisogno. Troppo il bombardamento dei media (spesso sono notizie catastrofiche), invece l’arte, dà un messaggio spirituale che è importante soprattutto per i giovani. Tanti ragazzi mi scrivono, avvicinati dalla poesia, dalla musica da questo connubio. Alda (da donna intelligente) diceva che con questo “matrimonio artistico” tra musica-poesia, l’avvicinamento arriva prima, e aveva ragione.


5)      Domanda marzulliana: E' più facile essere folli in mondo di folli o in uno di sani ma ciechi?

Bella domanda. Posso dire che Alda Merini è stata in manicomio per svariati anni, e diceva che "i matti sono fuori non dentro". La follia  va vissuta come colore, come diversità, di intese emozioni, che non possono essere contenute in un corpo umano poichè possono mandare in crisi ed è faticoso.
Alda diceva: "gestire le emozioni diventa un dono e una frusta". Nel corpo si hanno dei limiti, e un dono così grande, una voce poetica che esplode dentro per uscire con forza, non è facile da contenere.
Magari le persone si rendessero conto di essere folli, poiché sono vive.  Ma ognuno di noi sta facendo un percorso, e da ricordare che non siamo macchine. Basta una piccolezza per far scattare il risveglio del cuore e dell’anima. Ragionare con la propria testa è molto faticoso, è più conveniente seguire il gregge, poiché lo fanno tutti.
Qui siamo turisti, qui è il Paradiso, ed è fondamentale fare delle esperienze.Lo stesso corpo serve per crescere e anche lo stato “dormiente” è necessario per capire e agire. Si deve passare attraverso le emozioni.
Questo è il vero scopo.

6)      C'è un poeta contemporaneo con cui vorrebbe intraprendere un percorso di collaborazione?

In tutta sincerità no, ma non lo escludo in un futuro perché c’è stato un inizio. Prima che Alda Merini se ne andasse mi fece conoscere una persona di cui mi parlava sempre: Lietta Manganelli, figlia di Giorgio Manganelli, un poeta  e scrittore che è stato uno dei primi amori di Alda e che l’ha stimolata nella scrittura. La figlia mi chiese di musicare delle poesie del padre e lì ne ho musicate due, quindi ci può essere un seguito. Ma il poeta per eccellenza resta Alda. Lei iceva: “Il poeta per essere musicato, deve essere vissuto quotidianamente”.  E io con lei ho avuto questa possibilità per ben 16 anni.

7)      Progetti?

Ho un’eredità di inediti di Alda Merini che ho già musicato faranno parte di un album. Continua il nostro sodalizio Nuti-Merini, poiché anche se lei non c’è, continua a essere la mia più grande musa ispiratrice.


Dulcinea Annamaria Pecoraro


Immagine
0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.