
Falieo Pucci "Off"
ERCOLE E LE STALLE DI AUGIA
dall'omonimo radiodramma di Friedrich Dürrenmatt
adattamento e regia Marco Di Costanzo
con Stefano Parigi
suono Andrea Pistolesi
musica originale Giovanna Bartolomei
produzione Teatro dell'Elce
in collaborazione con Teatro Excelsior Reggello
con il sostegno di Regione Toscana
Un eroe pieno di debiti e in crisi di motivazione per il suo mestiere. Il suo segretario, maltrattato e mal pagato, costretto a pubblicarne le imprese mitiche su riviste da parrucchiere per sbarcare il lunario. La sua compagna, tanto leggiadra e raffinata quanto ignara della drammatica situazione finanziaria. Un paese lontano ricoperto di letame e il suo parlamento, che offre un lauto onorario a chi saprà ripulirlo. “Ercole e le Stalle di Augia” pone a confronto gli alti ideali con la quotidianità gretta, l'eroismo con i debiti, la poesia con la propaganda, l'anelito a spiccare il volo con l'inerzia, dell'immenso, pesante, inamovibile strato di letame. Un solo attore, nello spazio vuoto, lotta eroicamente con un dramma che, grazie alla complicità dell'immaginazione dello spettatore, si sposta senza soluzione di continuità da Tebe a Elis, da rupi deserte a un'aula di parlamento, con dialoghi, dibattiti politici, un circo, scene di massa e peripezie avventurose.
«La metafora colpisce lo spettatore che coglie l’exemplum e non può fare a meno di sentirsi del tutto partecipe alla vicenda narrata […]. Stefano Parigi, mirabile da un punto di vista recitativo, riesce a creare un’atmosfera che tiene con il fiato sospeso, fa ridere e riflettere, come il teatro dovrebbe, appunto, fare: mostrare la realtà e far tornare a casa lo spettatore con una consapevolezza in più. Ironico e malizioso, versatile ma sempre preciso nei suoi gesti, l’attore colpisce per i suoi movimenti e per il modo di usare gli oggetti scenici: uno sgabello, un foulard e un ombrello». Francesca Sacco, paneacqua.info (10 luglio 2012)
«Uno spettacolo nitido, curato ed essenziale. Degna di nota la prova del protagonista, Stefano Parigi... un attore talentuoso, misurato e che supera a pieni voti questo lungo e difficile testo, con continui cambiamenti di personaggio e situazioni». Marco Menini, Krapp's Last Post (5 luglio 2012)
«Protagonista della scena è Stefano Parigi, davvero incantevole nel suoi continui cambi di personaggi». Napoleone Zavatto, Mediaxpress (11 novembre 2012)
«Il monologo variato su più voci, affidato a repentini trasformismi, accompagna il viaggio di Ercole e del suo seguito con giocolerie di scena che sono esaltazione del meccanismo teatrale, incanalate da una regia attenta e precisa». Michele Di Donato, LSD Magazine (11 novembre 2012)
Faliero Pucci "OFF"
Teatro di Ponte a Mensola | Circolo ARCI Faliero Pucci – Via Gabriele D'Annunzio, 182 - FIRENZE
Dalle 19 cena a buffet su prenotazione con prodotti di aziende del territorio toscano.
Spettacolo: 12€ / Apericena: 10€
Informazioni e prenotazioni: 347.7399997 / 055.609036 / falieropuccioff@gmail.com
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA.
-- Teatro dell'Elce via della Pergola, 25 50121 - Firenze
tel. +39 333 175 93 90 info@teatrodellelce.it www.teatrodellelce.it