................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

SERGIO SGRILLI DIVERTE AL TEATRO CESTELLO DI FIRENZE

11/30/2013

0 Commenti

 
Immagine
Buio in sala. 
Sergio Sgrilli, una delle colonne storiche di quello Zelig televisivo, che tanti comici ha lanciato è finalmente approdato di nuovo a Firenze.
Lo spettacolo si chiama
"20 IN POPPA" e sono contento di esserci stasera, perchè reputo Sgrilli un bravo comico, anche molto  coraggioso, non per l'ironia (come hanno fatto anche altri dopo di lui), su cantanti famosi, sarebbe troppo semplice... lo trovo coraggioso, perchè come si definisce lui è una MENTE PENSANTE e stasera ne ho avuto per l'ennesima volta la prova.
Un'artista come lui poteva adagiarsi sugli allori, continuando la strada di Zelig con la sua chitarrina, ironizzando su Dj Francesco o Piero Pelù, ma a Sergio questo successo va stretto, lui cerca ogni volta di cambiarsi d'abito, di reinventarsi, ama far ridere, ma ama anche cantare e secondo me questo è il suo spettacolo migliore o almeno dove ha acquisito più maturità.
Lo spettacolo si apre con Itaca, in un meraviglioso tributo a quel grande piccolo uomo di Lucio Dalla. Il palco è vuoto, ci sono una sedia, la sua chitarra, e l'asta del microfono, il resto non importa sarebbe ininfluente. 


Da quel momento in poi novanta minuti volano via, tra racconti familiari, incontri con personaggi strani, avvenuti nella sua gioventù maremmana, gente che lo consigliano in svariati modi ma mai in quello giusto .. naturalmente Sergio ci mette del suo... ci sono anche momenti di sarcasmo noir.
 A vedere uno spettacolo di Sgrilli non si ride e basta .. ma si pensa e si riflette ... anche se al primo posto rimane la risata ... fa bene ridere, in questo momento così particolare c'è assolutamente bisogno di ridere, lo spettacolo si incensa tra la nascita e la crescita della piccola Matilde, i racconti del padre, le tentate iscrizioni al festival di Sanremo, (purtroppo non è una battuta questa), e  non essendo figli di Maria o di qualche reality tv,  il posto per Sanremo diminuisce... 


Sergio Sgrilli, è un personaggio che non si è montato la testa, anche se ci sono artisti che lo hanno fatto per molto meno successo, saluta a fine spettacolo alcuni amici e domanda se sono delusi ...

Ma quale delusi, lo spettacolo è stato bellissimo e poi il racconto del Sic ... e gli occhi di Sergio ... L'uomo ha preso il sopravvento sull'artista... ma d'altronde l'ho già detto... Sgrilli è un bravissimo artista... vero... e merita molto di più, proprio per il suo coraggio.
 
Delirando Progressivamente vi consiglio: 
- Se vedete il manifesto di un suo spettacolo .. non pensateci su ed andate a vederlo, non resterete delusi.


Roberto Bruno           


0 Commenti

Arriva Sergio Sgrilli per due sere il 28-29/11 a Firenze al Teatro di Cestello 

11/26/2013

0 Commenti

 
Due incredibili sere colme di risate, in compagnia di un toscano doc. 
Sergio Sgrilli una delle colonne storiche di quella scuola di cabaret chiamata Zelig 
arriva a firenze per due imperdibili spettacoli, al Teatro di Cestello di Firenze.


20 IN POPPA
di e con Sergio Sgrilli 

Ore 20:45 


Teatro di Cestello
055-294609
Piazza di Cestello n°4,
50124 Firenze
www.teatrocestello.it
Prenotazione Biglietti: prenotazioni@teatrocestello.it



Immagine
0 Commenti

Spring Awakening a Torino dal 28 al 30 novembre 2013

11/24/2013

0 Commenti

 
Immagine
Masturbazione, aborto, suicidio, stupro, amore e rivolta: da giovedì 28 a sabato 30 novembre al Teatro Colosseo quarta tappa per il tour della versione italiana - indipendente e operativa sui social network - dell'acclamato musical rock di Sater e Sheik, tratto dal 'Risveglio di primavera' di Wedekind
Spring Awakening: l'irrappresentabile inno alla vita arriva a Torino!


TodoModo Music-All in collaborazione con Ars Nova e La Bottega del Verrocchi

sono lieti di presentare: 


SPRING AWAKENING
 
Giovedì 28 novembre 2013
Venerdì 29 novembre 2013
Sabato 30 novembre 2013
h.21.00

Teatro Colosseo
Via Madama Cristina 71
Torino


Quarta tappa per il tour italiano di Spring Awakening: uno dei più famosi, acclamati e controversi musical degli ultimi anni, scritto da Steven Sater con musiche di Duncan Sheik e tratto dal celebre Risveglio di primavera di Frank Wedekind. Dopo i successi di Livorno, Modena e Trieste, giovedì 28 novembre 2013 il prestigioso rock drama arriva al Teatro Colosseo a Torino: è il quarto appuntamento in teatro per la compagnia livornese TodoModo Music-All, che con grande determinazione ha portato in Italia il musical americano su licenza MTI Music Theatre International. L'opera di Wedekind, pubblicata nel 1891 e per molti anni considerata irrappresentabile, pornografica, anarchica e blasfema, è stata lo spunto per il musical di Sater e Sheik, messo in scena off-Broadway nel 2006 e premiato con ben 8 Tony Awards. Il tour italiano di Spring Awakening già da ora sta facendo parlare di sé per l'originalità del progetto e la diffusione grazie ai social network.

Ambientato in una grigia e rigida scuola del Ventennio fascista (e non in Germania come nell'originale), Spring Awakening mette in scena un conflitto tra studenti, scuola e famiglie, tra gioventù e autorità:masturbazione, omosessualità, aborto, stupro, suicidio ma anche amore, amicizia, libertà, la scoperta del sesso nelle segrete confidenze di adolescenti confinati in un istituto dove la ribellione diventa uno straordinario e commovente inno alla vita. Un'opera coraggiosa, come ribadisce il direttore artistico Pietro Contorno: "Una scelta al limite del temerario e dell’incosciente. È vero. Ce lo dicono tutti. Specialmente in un anno cosi difficile per la società e la cultura italiana in genere. Ma come si dice: se non ora, quando? Il cambiamento deve essere cavalcato “prima”, deve essere anticipato, assecondato, stimolato. E questo noi vorremmo che accadesse". 

Niente effetti speciali né costumi sgargianti, un originale doppio registro prosa/rock showcon tanto di band dal vivo ogni sera (quindi niente playback, tutto vero, tutto reale), un fortissimo impatto emozionale sul pubblico grazie ai temi civili, sociali e politici, un impegno costante nella comunicazione, un team creativo che sfrutta le possibilità offerte daisocial network (comprese le irresistibili web series presenti su YouTube e "sponsorizzate" daPaolo Ruffini). Il cast è composto da undici giovanissimi attori, coadiuvati da due esperti come Francesca Gamba e Gianluca Ferrato, diretti magistralmente da Emanuele Gamba, che dell'opera ha colto il significato più profondo: "Chiunque sia stato adolescente è lo spettatore ideale di Spring: unica altra condizione è che se ne ricordi e si intenerisca per quella imbarazzante sconvolgente età dello slancio e del disagio che ci ha fatto sentire tutti sulle montagne russe. Un giorno fra le nuvole e il giorno dopo – o anche 5 minuti dopo – sottoterra". Testo recitato in italiano, canzoni in inglese, una vis espressiva unica nel suo genere anche per la potenza rock dei brani di Sheik, riletti dalla band diretta da Stefano Brondi: "Pensateci: i cantanti sanno di avere non basi meccaniche ma persone vive che viaggiano battuta per battuta a fianco a loro, che si emozionano se loro cantano una frase nel pieno delle loro sensazioni, e che sanno stupire con dettagli sonori sempre più vividi approfondendo la conoscenza dell’opera replica dopo replica. Tutto ciò produce un’energia potentissima per la quale mi sono battuto a tutti i livelli". 

Ecco gli altri appuntamenti del tour: 3-8 dicembre 2013 (Teatro Brancaccio, Roma), 21 gennaio 2014 (Teatro del Giglio, Lucca), 7-9 febbraio 2014 (Teatro Valli, Reggio Emilia), 3-6 aprile 2014 (Teatro Goldoni, Venezia), 8-13 aprile (Teatro Verdi, Padova), 10 e 11 maggio 2014 (Teatro Duse, Bologna). Sul sito ufficiale, Facebook, Twitter, Flickr e YouTube ci sarà un continuo flusso di comunicazione: un autentico risveglio di primavera.


PREZZI

€ 31,70: Poltronissima
€ 27,10: Poltrona A
€ 22,50: Galleria A
€ 16,50: Bimbo\Stud.Univ

www.teatrocolosseo.it/Programmazione/Programmazione.asp?P=5


Mediapartners:
Broadway World Italia: www.broadwayworld.com/italy
Amici del Musical: www.amicidelmusical.it
Senzabarcode: www.senzabarcode.it
Teatro.org: www.teatro.org


Informazioni:

Spring Awakening:
www.springawakening.it

Teatro Colosseo:
www.teatrocolosseo.it
 
Promo Teatrale
http://youtu.be/7noxBlgjK5M
 
 Ufficio stampa Synpress44:
www.synpress44.com
 
Consulente alla promozione:

Carla Torriani (carla.torriani.com@iol.it)

0 Commenti

PETER PAN e LA BELLA E LA BESTIA ON ICE, da ven 22 a dom 24 novembre, Mandela Forum Firenze

11/21/2013

0 Commenti

 
Immagine
The Russian Ice Stars! 
Le fiabe più belle scivolano sul ghiaccio del Mandela Forum 


PETER PAN ON ICE
LA BELLA E LA BESTIA ON ICE
Da venerdì 22 a domenica 24 novembre, Mandela Forum Firenze

 
Le fiabe più belle scivolano sul ghiaccio del Mandela Forum insieme a The Russian Ice Stars. Dopo Livorno, la celebre compagnia russa approda da venerdì 22 a domenica 24 novembre a Firenze per farci rivivere le atmosfere incantate di “Peter Pan on ice” e “La bella e la bestia on ice”. Si tratta delle uniche date italiane nell’ambito del tour europeo 2013.

Per “La bella e la bestia” l’appuntamento è venerdì 22 (ore 18,30) e sabato 23 novembre (ore 15,30 e 18,30). “Peter Pan On Ice” andrà in scena domenica 24 (ore 15,30 e ore 18,30), sempre al Mandela Forum di Firenze.

PETER PAN ON ICE – Wendy, Michele e Gianni ricevono una visita da Peter Pan in persona, che con l’aiuto di Campanellino, insegna loro a volare, per intraprendere un viaggio verso Neverland. Non mancano ovviamente Capitano Uncino, Spugna, Giglio Tigrato e tutti i personaggi di questa favola senza tempo. Il sipario si alza con monocicli che sfrecciano sullo skyline di un parco londinese. E poi, scivolando sul ghiacco, balletti, danze e prodezze spettacolari.

LA BELLA E LA BESTIA ON ICE - Romanticismo, tragedia e magia quando Belle si innamora della Bestia e rompe l’incantesimo del Principe maledetto. Le star del ghiaccio si esibiscono in una splendida interpretazione di questa storia incantata. Uno spettacolo per gli amanti del pattinaggio su ghiaccio, una combinazione di evoluzioni ad alta velocità e acrobazie mozzafiato.

BIGLIETTI: da 20, 27 e 36 euro. Per i bambini da 4 a 10 anni sono previste riduzioni. Ingresso gratuito fio a 4 anni. Per informazioni su gruppi organizzati si può telefonare al numero 055 667566. Prevendite attraverso i circuiti Boxoffice (www.boxol.it tel. 055210804) e Ticketone (www.ticketone.it - tel. 892 101).


THE RUSSIAN ICE STARS – Tutto ha avuto inizio nel 1993. Composta da pattinatori russi di altissimo livello – molti dei quali provenienti da esperienze sportive in campi europeo, mondiale ed olimpico – la compagnia Russian Ice Stars ha in breve consolidato la propria fama, grazie anche al sostengo di un team di esperti del settore.
Nel 1995 la compagnia ha presentato “Il fantasma dell’opera on ice”, a cui ha fatto seguito “Carmen on ice” nel 1996, una nuova produzione de “La bella addormentata” e “Cenerentola” (1997 e 1998).
Dopo aver toccato i principali teatri britannici, questi spettacoli hanno incantato il pubblico di mezzo mondo, da Hong Kong a Monte Carlo, dall’Australia alla Nuova Zelanda, e poi Danimarca, Germania, Cipro...
Nell’ambito del tour europeo di “Peter Pan on Ice”, nel 1999 i Russian Ice Stars sono tornati a Monte Carlo su invito del personale del compianto Principe Ranieri.
Tra gli spettacoli che hanno segnato il nuovo millennio impossibile non ricordare “Barnum on Ice”, “Lo Schiaccianoci”, “Sensational Ice” (nel decimo anniversario della compagnia), una nuova produzione del “Fantasma” oltre a due sfarzose versioni di “Cenerentola” e “La bella addormentata”. Tutte accolte con incredibile entusiasmo dal pubblico.
Nel 2006 una particolare versione di “Biancaneve on ice” ha coinvolto il Russian Circus, per uno spettacolo segnato da acrobazie aeree e dimensioni fantastiche.
E ancora, nuove repliche di “Peter Pan on Ice” e “La bella e la bestia on ice”, mentre il 2008 ha segnato il debutto del sorprendente “Cirque de Glace”: staccarsi dalla tradizione fiabesca poteva sembrare azzardato, ma direttore creativo di Julian Deplidge ha creduto fin dall'inizio in questo Circo su ghiaccio, al tempo stesso spettacolare e ricco di contenuti. E aveva ragione. 
A tutt’oggi la compagnia annovera annovera alcuni dei più noti artisti del genere “on ice”: tra questi Oleg Alekhnovich, Rinata Araslanova, Olga Balandina, Denis Balandin, Alexander Belokopytov & Ekaterina Belokopytova, Yulia Konovalova, Valdis Mintals, Alexey Motorin, Ekaterina Murugova, Svetlana Perkina, Maria Sergejeva, Denis Skrjabin, Sergei Slavnov, Anton Smirnov, Irena Tkachuk, Valeria Vorobyeva.

LA PISTA SU GHIACCIO - L’allestimento di ogni spettacolo richiede, oltre alla parte artistica, un complesso lavoro tecnico. E grande è l’attenzione che gli addetti dei Russian Ice Stars riservano alla preparazione della pista su ghiaccio.
Due mega-rivestimenti per piscine industriali sono disposti sul palco, circondati da rivestimenti in legno. All’interno vengono sistemati 15 chilometri di uno tubo flessibile in gomma, collegato a due unità “chiller” di raffreddamento. In caso di guasto, sono pronti due gruppi refrigeranti di riserva. 
All’interno di questo enorme radiatore si comincia a far circolare un liquido speciale a quindici gradi sotto zero. I tubi iniziano a gelare, mentre quattro tonnellate di ghiaccio tritato vengono spalmate sulla superficie. Da questo momento la pista viene “innaffiata” ogni 20/30 minuti, fino a raggiungere 7/8 centimetri di spessore. L’intero processo richiede almeno 14/18 ore.

FATTI E CURIOSITÀ - Dall’anno della sua fondazione, 1993, la compagnia Russian Ice Stars ha realizzato oltre 400 piste su ghiaccio, praticamente in ogni continente. Tra i riti scaramantici, quello di gettare qualche moneta durante la preparazione: un modo per rendere omaggio a “Dio del Ghiaccio”, affinché tutto fili liscio.
L’attore inglese Norman Wisdom pattinò con la compagnia durante la conferenza stampa de “Il fantasma dell'opera” all’Hammersmith Odeon di Londra. Successivamente menzionò la compagnia nel libro “Cos I'm a Fool”.
“Il Fantasma on ice” è stato allestito anche all'Hotel Maritime di Colonia. Il palco era al terzo piano.
Il teatro più antico dove la compagnia si è esibita è il Newcastle Opera House: qui ha debuttato il “Fantasma on Ice”. La struttura dispone di un palco originale di epoca vittoriana. La stampa ha tirato in ballo la maledizione del fantasma per alcuni strani accadimenti: luci che si accendevano e si spengevano da sole, un generatore andato fuori uso e un rubinetto lasciato aperto che ha allagato il bagno delle signore.
A Preston non esiste un posto dove poter parcheggiare il camion che ospita i gruppi refrigeranti. Una gru ha dovuto sollevare i due apparecchi (4 tonnellate ciascuno) per sistemarli sul tetto. Nello York, per collegare la pista alle unità chiller, si è dovuto costruire un ponte che attraversasse una strada.
Sono stati proposti spettacoli in versione estiva all’aperto, oltre che in città molto calde come Hong Kong e Cipro. A Cipro, una tenda è stata eretta sopra la pista per proteggerla dal calore durante le ore diurne.


Guarda il video dei due spettacoli
http://www.youtube.com/watch?v=L931LrhO2Jg

Scarica il video dei due spettacoli
https://dl.dropboxusercontent.com/u/91256162/Promo%20modigliani%20forum.zip


www.bitconcerti.it

LA BELLA E LA BESTIA ON ICE
Venerdì 22 novembre ore 18.30 - Mandela Forum – Firenze
Sabato 23 novembre ore 15.30 - Mandela Forum – Firenze
Sabato 23 novembre ore 18.30 - Mandela Forum – Firenze

PETER PAN ON ICE
Domenica 24 novembre ore 15.30 – Mandela Forum - Firenze
Domenica 24 novembre ore 18.30 – Mandela Forum – Firenze 

Mandela Forum
Viale Paoli - Firenze

Info spettacoli
Tel 055.667566 - www.bitconcerti.it 

Biglietti (esclusi diritti di prevendita)
1° settore 36 euro
2° settore 27 euro
3° settore 20 euro

Riduzioni
Riduzioni per bambini da 4 a 10 anni. I bambini pagano il biglietto dai 4 anni compiuti. Per informazioni sugli sconti gruppi organizzati si può telefonare al numero 055 667566.

Prevendite: Box Office www.boxol.it (tel 055210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)

Ufficio stampa: 

Marco Mannucci mannucci@dada.it 

0 Commenti

23-24 Nov  'La meccanica dell'amore" di Alessandro Riccio al Teatro Excelsior di Reggello

11/21/2013

0 Commenti

 
Immagine
Nuovo appuntamento teatrale all’Excelsior di Reggello, con lo spettacolo “La meccanica dell’amore’ di Alessandro Riccio, in scena sabato 23 novembre e domenica 24 novembre.

Alessandro Riccio stavolta è affiancato dalla simpaticissima Gaia Nanni per un duetto pieno di piccole sfumature e grandi risate.

Orlando è un anziano, bisbetico signore solitario. Ogni tentativo di avvicinarlo è impossibile. Ma il caso vuole che abbia bisogno di una cameriera meccanica, l'ultimo ritrovato della tecnologia.
Due mondi lontanissimi si incontrano: la testardaggine dell'anzianità con la mancanza di elasticità della macchina.

Sabato 23  novembre 2013 ore 21:15
Domenica 24 novembre 2013 ore 17:00


Prezzi: Intero 12€ / Ridotto 10€ (biglietti in vendita anche sul circuito BoxOffice e Boxol.it)


Info: www.teatroexcelsior.it
Mail: info@teatroexcelsior.it
 Ufficio stampaTeatro EXCELSIOR di ReggelloVia Alighieri 7,
Reggello (FI)Tel. 055/869190
www.teatroexcelsior.it

0 Commenti

Tragico Ammore: la storia urbana cantata dal poeta e cantore Canio Loguercio

11/21/2013

0 Commenti

 
Religione e situazione economica sono in contrasto con le aspirazioni della persona. Il sole, la calura, la sete, il caffè, sono elementi tragici del "tragico ammore" dell'Italia del Sud. - Recensione a cura di Michela Zanarella
Immagine
20 Novembre 2013 live TEATRO TOR DI NONA- Se fossimo stati a Lisbona saremmo stati affascinati dal fado, quel genere di musica popolare composta da voce che dialoga con la chitarra, accompagnata dall'organetto che evoca armonie antiche e popolari. La musica tonale viene avvertita attraverso l'utilizzo dell'elettronica. La storia urbana cantata, anzi sussurata e soffiata dal poeta e cantore Canio Loguercio, si affida a tematiche legate alla vita dei quartieri popolari, all'emigrazione, ai viaggi, agli spostamenti, al Sud di una penisola abbandonata alla propria sorte, dove l'essere umano si sposta in un dove che forse non ha senso, ma non mancano mai anche i temi sentimentali drammatici e tragici o l'ironia e la comicità improvvisate. La maschera facciale di Canio ricorda l'espressione tragica del volto di Eduardo, forse è anche per questo che la rappresentazione ed il testo racchiudono l'archetipo della tragedia di un popolo, della tragedia dell'Ammore Tragico. Il collage di stralci di vita arricchisce l'espressione artistica di Canio Loguercio, lucano di nascita, napoletano d'adozione, che ha ideato e realizzato numerosi progetti culturali.
La rappresentazione di "Tragico Ammore" nel rinnovato Teatro Tor Di Nona, bomboniera della scena con due sale alternative che offrono il respiro scenico a varie realizzazioni teatrali è perfettamente inserita nel contesto della piccola sala Strasberg, luogo della performance di Canio Loguercio.

Il messaggio della messa in scena riguarda l'individuo allo sballo. Religione e situazione economica sono in contrasto con le aspirazioni della persona. Il sole, la calura, la sete, il caffè, sono elementi tragici del "tragico ammore" dell'Italia del Sud. Un occhio che scruta, un naso, una bocca, dei capelli mossi dal vento e una mano che afferra un fazzoletto disegnano quei frammenti di vita raccontati dal poeta Canio Loguercio e assurti a immagine della brochure di sala.

La musica di Alessandro D'Alessandro è un tutt'uno con lo strumento che offre armonie da organetto ampliate dall'elettronica, emotivamente solleticate dallo scuotimento di fiammiferi. Canti religiosi alternati a note profane, popolari e conosciute, si accavallano e si mescolano al tragico ammore che segnala l'arrivo dell'inverno, mentre si muore come un Cristo sulla croce. Un accenno ad un amico scomparso ravviva un ricordo lambito dal vento, da un vento freddo di tramontana.
Spettacolo emotivamente valido.
Michela Zanarella

0 Commenti

PASOLINI ­ FRAMMENTI IN FORMA DI ROSA : Spazio Alfieri > Firenze > 22.11.2013

11/20/2013

0 Commenti

 
Immagine
ANNA GRANATA. COMPAGNIA MAKALE. ARLO BIGAZZI
PASOLINI – FRAMMENTI IN FORMA DI ROSA
venerdì 22 novembre - ore 21.30
FIRENZE
Spazio Alfieri

con
CHIARA CAPPELLI. CATERINA MENICONI. PIERFRANCESCO BIGAZZI.
ANNA GRANATA (voce, piano elettrico); ANTONIO GHEZZANI (chitarra); GIANLUCA MASALA (batteria).
ARLO BIGAZZI (basso, electronics); VITTORIO CATALANO (sax, flauti); LEA MENCARONI (oboe); ANDREA TINACCI (clarinetto).

Reading in movimento con canzoni e musica a cura di ARLO BIGAZZI, CATERINA MENIONI, GIAMPIERO BIGAZZI


Allestito da Arlo Bigazzi per il Festival Orientoccidente 2013, su un’idea di Giampiero messa in scena una sola volta negli anni Novanta con la collaborzione di Paolo Bonacelli, lo spettacolo è un libero rincorrersi di frammenti. Varie angolature e parziali della poesia di Pasolini e di ciò che egli seppe osservare, con sguardo chiaro e severo, nel mutare inarrestabile della società italiana: un mondo che andava declinando i valori della Resistenza (l’uguaglianza nella libertà) nel conformismo e nel consumismo. Elementi che poi ci hanno imprigionato nel dominio di un’economia sempre meno reale. Lontano dal sentimento del lavoro. Una poetica (e una “polemica”) ancora oggi molto attuale, strumento per leggere l’oggi turbolento e di grande incertezza che viviamo.
Lo spettacolo nasce come un reading accompagnato dalla musica, ma diventa spettacolo teatrale, totale nell’uso delle forme espressive. Una drammaturgia che scompone e ricostruisce i versi di Pasolini e li declina come dialoghi, contrasti, riflessioni.
Frammenti di Pasolini raccontati attraverso la musica e la poesia, e dai sentimenti e dalle voci di giovani di oggi (come i tre giovani attori Chiara Cappelli, Caterina Meniconi e Pierfrancesco Bigazzi), coraggiosi e lontani da rigori filologici e dalla retorica della celebrazione. Liberi ma sentiti. Vivi.
Teatro-canzone, si direbbe per intendersi, ma banalizzando…
Si tratta invece di una colonna sonora, di musica dialoghi immagini gesti, che si intreccia con le parole del poeta e con quelle di una “presenza narrante”, e che diventa l’anima dello spettacolo stesso, fino a farlo diventare un concerto di poesia.  
Una “rassegna” di importanti canzoni a lui dedicate (“A pa’” di De Gregori, “Una storia sbagliata” di De André e Bubola, “Lamento per la morte di Pasolini” di Giovanna Marini), canzoni alla sua poetica ispirate (come le originali composizioni di Anna Granata e Antonio Ghezzani), musiche strumentali (come quelle composte da Arlo Bigazzi) e alcune fra le canzoni di cui Pasolini scrisse il testo, cimentandosi curioso in una ulteriore forma d’arte (dalla celebre “Che cosa sono le nuvole” a “Cristo al Mandrione”).
Sono squarci della sua opera e, sullo sfondo, della sua vita, dei suoi pensieri e del suo modo d’essere.
Le parole e i movimenti di scena sono quindi avvolti fra essenziale rock, canzone d’autore, ambient music, minimalismo, segni sonori condotti dal trio rock-folk Zagarage di Anna Granata e dal quartetto elettronico-classico di Arlo Bigazzi (dal progetto Alabastro Euforico).
Completa questo rincorrersi di frammenti e suggestioni, la proiezione di momenti d’immagini dai suoi film, dai suoi sguardi, dalla sua vita
.  

suoni: Lorenzo Chiarabini
regia luci: Pierfrancesco Bigazzi
datore luci: Rossano Dalla Barba
organizzazione: Francesca Pieraccini
supporto audio: Music Factory Live

______________________________________________________
produzione ORIENTOCCIDENTE > MATERIALI SONORI

< prima nazionale >
biglietto: 10 € - 8 €
prevendita: www.boxol.it
Spazio Alfieri . Tel. 055.5320841
www.spazioalfieri.it

#materialiSonoriPARCHWORK 2013_14

con il contributo della Regione Toscana


___________________________________________________________________________

in collaborazione con l’ “A.M.A.C.Z. - ACCADEMIA MUSICISTI A CHILOMETRI ZERO”.
impianti audio luci: MUSIC FACTORY LIVE – www.musicfactorylive.it
materiali sonori aderisce a TOSCANA MUSICHE e a RETE DEI FESTIVAL

www.materialisonori.it
www.thebigcatalogue.it
www.soundcloud.com/materialisonori
www.facebook.com/materialisonori
twitter.com/materialisonori

info: 055.9120363

0 Commenti

VERONICA PIVETTI è "MORTACCIA", ven 22/11 Teatro delle Arti Lastra a Signa - prima toscana

11/20/2013

0 Commenti

 
Immagine
Una straordinaria Veronica Pivetti al Teatro delle Arti di Lastra a Signa per la prima toscana di “Mortaccia”
Disponibili i nuovi abbonamenti last-minute

Venerdì 22 novembre – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Veronica Pivetti
MORTACCIA
la vita è meravigliosa
testo e regia Giovanna Gra
con Sergio Mancinelli, Oreste Valente
musiche Maurizio Abeni
costumi Valter Azzini
produzione Pigra
 
Per molti è argomento di confine.
Per alcuni è un'ossessione, per altri un pensiero che aiuta a vivere, per gli inglesi addirittura un must. Ma si può davvero ridere della morte?
A questa domanda prova a rispondere Mortaccia, spettacolo che vede protagonista una straordinaria Veronica Pivetti, venerdì 22 novembre in prima toscana al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21  - ultimi biglietti disponibili, 10/13/15 euro) nell’ambito della quarta stagione progettata dalla Compagnia Teatro Popolare d’Arte insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Lastra a Signa.

Ricordiamo che entro il 21 novembre è disponibile l’abbonamento last-minute alla stagione 2013/2014 del Teatro delle Arti: 9 spettacoli al prezzo speciale di 108 euro (intero) o 90 euro (ridotto), prenotazioni al 331 9002510.

‘Mortaccia’ è uno spettacolo musicale dalle tinte gotiche e irriverenti con punte di comicità al confine con l'impegno, in cui Veronica Pivetti veste i panni di una morte moderna, dinoccolata, sarcastica e candida.

Le physique du role c’è, e fa tornare alla mente personaggi alla Tim Burton opportunamente coniugati con i Manga giapponesi. Nei contenuti, falce alla mano, l’ombrosa signora canta e delira raccontandoci la vita dal suo punto di vista, ovvero l'aldilà.
Blindata nel suo habitat naturale, il camposanto, Mortaccia deve risolvere un piccolo giallo legato ad un cadavere che, come nelle fabbriche nostrane, le risulta in esubero.

Da dove arriva questo morto in più?
L'indagine che segue ci porterà a conoscere diverse dimensioni, spiritose e spiritate, della tanto temuta vita da trapassati. Che, in molti casi, non si rivelerà poi così differente dalla vita dell’al di qua, suggerendo ipocrisie, sorprese, meschinità e difetti delle abitudini dell’oltretomba in una sorta di novella Spoon River.

Lo spettacolo, decisamente nuovo, è un’originale affabulazione musicale candida e scandalosa che trae ispirazione da molti generi.
La prova d’attore richiede versatilità ed energia. La Pivetti, in un’ora e mezzo di spettacolo, passa dal canto di denuncia alla commozione, allo sberleffo, affiancata da due attori che seguono le orme della nera signora.

Il linguaggio estremo del testo è sapientemente condito con musiche totalmente originali che rimandano a molte citazioni di genere.

Mortaccia cinguetta e si racconta fra tanghi, musica pop, ballate e tarantelle, per poi virare verso melodie più classiche e impegnate, fino a svolte improvvise decisamente sexy e trasgressive.
Armati di sorrisi e con l'anima in tasca si può, quindi, provare ad oltrepassare quella soglia dove Mortaccia, danzando nella polvere e nel vuoto, ci aspetta per farci sorridere e pensare a uno dei pochi tabù inviolati della nostra epoca: la morte.
Naturalmente, per fare previsioni circa un sicuro ritorno e un gran finale bisogna accettare il gioco e vedere lo spettacolo dall'inizio, aspettando pazientemente… la fine!

Testo e regia di Giovanna Gra; con Veronica Pivetti, Sergio Mancinelli, Oreste Valente: musiche di  Maurizio Abeni; costumi Valter Azzini; produzione Pigra.

“Mortaccia” sarà in scena anche sabato 23 al Teatro Capodaglio di Castelfranco di Sopra, sabato 14 dicembre al Teatro Giotto di Vicchio, domenica 15 dicembre al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio e venerdì 7 febbraio 2014 al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima.

www.tparte.it

Biglietti
Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13

Abbonamenti speciale
9 spettacoli: posto unico intero € 108 ridotto € 90
disponibile entro giovedì 21 novembre, prenotazioni al 331 9002510.

Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
www.tparte.it

Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it


Ufficio stampa
Marco Mannucci,
mannucci@dada.it

0 Commenti

Venerdì 22 novembre IL VIAGGIO DI MARCO CAVALLO

11/20/2013

0 Commenti

 
Immagine
Venerdì 22 novembre_ore 21.15
_Evento_
IL VIAGGIO DI MARCO CAVALLO
nel mondo di fuori per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG)

Ingresso libero.
Prenotazione consigliata

Sono 16 le città italiane che saranno toccate dal viaggio di Marco Cavallo dal 12 al 25 novembre 2013.

Un’ iniziativa promossa da stopOPG (Forum Salute Mentale, CGIL nazionale, Centro Basaglia, UNASAM, Gruppo Abele, Fond.ne Franco e Franca Basaglia, Psichiatria Democratica...) per l'abolizione degli OPG Ospedali psichiatrici giudiziari. Il Cavallo azzurro, creazione dei matti di Trieste negli anni della legge 180, partirà da questa città per viaggiare in nave fino in Sicilia, e poi risalire la Penisola facendo tappa nei sei manicomi giudiziari e in Parlamento.

A Firenze, dopo alcune anteprime dei Chille nelle università e luoghi cittadini (lunedì 18 ore 11 Facoltà di Psicologia; mercoledì 20 ore 10 Accademia Belle Arti; giovedì 21 ore 10 Facoltà Medicina Careggi, ore 12 Facoltà Scientifiche polo di Novoli, ore 18:30 terrazza Biblioteca comunale Oblate; venerdì 22 ore 10 Facoltà di Lettere, ore 12 Facoltà di Architettura), Marco Cavallo arriverà a San Salvi.

Qui nella serata di venerdì 22 novembre alle ore 21:15 saranno presenti Giuliano Scabia, uno dei padri di Marco Cavallo, e la poetessa Alberta Bigagli, che leggerà una poesia da lei dedicatagli anni fa, in occasione della presenza a Montelupo.

I Chille presenteranno il dialogo di Marco Cavallo e il Drago con gli internati di Montelupo, una performance da testi di Artaud ed una divertente azione che racconta una surreale intervista psichiatrica di una dottoressa ad un povero disgraziato... rinchiuso in Opg! In scena con Claudio Ascoli, Marco Bianchini, Roxana Iftime, France Lepine, Carlo Meini, Irene Montagnani e Matteo Pecorini.

Nella serata verrà proiettato un documentario-video del centro Basaglia di Arezzo sulle esperienze di superamento dell’OPG in Toscana.

Infine Peppe Dell'Acqua, storico collaboratore di Basaglia, presenterà il libro della collana 180 "Una via di uscita", di Virgilio De Mattos, che narra l’esperienza dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Belo Horizonte e il suo superamento.

L’ingresso è libero, si consiglia la prenotazione.

Tel. 055-6236195 o chille_@libero.it

0 Commenti

"Thanks for Vasellina", geniale verismo della "Carrozzeria Orfeo" 

11/18/2013

0 Commenti

 
Reggello 16/11/2013 – “THANKS FOR VASELLINA” e la compagnia teatrale “Carozzeria Orfeo”, cavalca il palco del Teatro Excelsior, con grinta, sagacia, ironia e senza peli sulla lingua. Un  linguaggio forte, coraggioso, che attraversa le corde più intime, entrando anche in conflitto con chi si trova di fronte  una realtà, non sempre facile da gestire.

Narrano drammatiche scene: una famiglia sfasciata, figli cresciuti troppo in fretta, problemi  di danaro, le troppe multe, omofobia, consumismo, droga, religione, valori andati e attimi di estremo verismo, da far riflettere.

La reazione e l’esponenziale crescita di sentimenti contrapposti, tra rabbia e gioia, tra amore e odio, tra carezze e acutezza provocatoria, che gelano e sciolgono.

Tra sorrisi rubati, progettando un  viaggio (liberatorio) in terra messicana, Fil e Charlie (due ragazzi poco più che trentenni), coltivano in casa piante di marjuana, intrecciando storie e motivazioni diverse, accomunati dalla volontà di liberarsi dalle catene che la società impone, e dalla tristezza di un incerto futuro.
A questi si lega anche Wanda, ragazza che lotta con la sua obesità e la voglia di sentirsi “bella”, in un mondo dove si impongono regole e canoni di estetica, con un fratello down con cui “instaura” atteggiamenti poco opportuni. Alla disperazione di Lucia, moglie abbandonata dal marito divenuto  un trans (dopo un viaggio di “perdizione”), madre di Fil. Fragile, per essere caduta nella malattia del gioco e della droga, e forte, mascherarsi duramente in panni poco femmili, per autoproteggersi.

Un sorso di caffè, e il corpo diventa musica parlante, e tra soffi e cucchiaini sbattuti sulle tazzine, si alimentano nuovi pensieri, diventando mezzo di riflessione e attimi per riprendere fiato.

Una rappresentazione scenica essenziale ma efficace, e dialoghi che spaccano, seminando le più disparate valutazioni, ma sicuramente senza lasciare indifferenti.

"Thanks for Vasellina" o semplicemente Thanks to Carrozzeria Orfeo, che attraverso il grottesco caos che ci circonda, fa breccia, bersagliando  e denunciando (nel bene e nel male), tratti e scene, cui spesso chiudiamo gli occhi o ci giriamo dall’altra parte, per non vedere o sentire.



Dulcinea Annamaria Pecoraro


0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.