
Simona Bucci inaugura la rassegna RESI_DANCE
Venerdì 21 novembre – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Compagnia Simona Bucci
ENTER LADY MACBETH
ispirato a Macbeth di Shakespeare
coreografia e scenografia Simona Bucci
con Eleonora Chiocchini, Sara Orselli, Françoise Parlanti,
Maru Rivas/Isabella Giustina, Frida Vannini
Prende il via venerdì 21 novembre (ore 21 – biglietti 10/13/15 euro) con lo spettacolo “Enter Lady Macbeth” la seconda edizione del progetto di danza contemporanea RESI_DANCE a cura della Compagnia Simona Bucci, presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa nell’ambito dei Teatri di Residenza riconosciuti dalla Regione Toscana.
Ispirato a “Macbeth” di Shakespeare, lo spettacolo della Compagnia Simona Bucci ha già ottenuto ampi consensi all’ultima edizione del festival Fabbrica Europa mentre la scorsa estate è stato ospite delle rassegne Danza Estate a Bergamo e Orizzonti a Chiusi.
Il tema di fondo di “Enter Lady Macbeth” è l’indagine della condizione e della natura umana, sia pure in rapporto al problema del potere e del suo esercizio. Il senso della tragedia è il trasferimento dal piano magico e fatale a quello psicologico e umano: Lady Macbeth diventa creatura della notte come le streghe e con questo suo sostituirsi, con la sua presenza fisica di donna, a quegli esseri che appaiono mere esalazioni della terra e dell’aria, sottolinea la transizione progressiva dal piano metafisico a quello umano.
Il principio che governa l’intera struttura del Macbeth è l’antitesi. Il femmineo qui indagato rappresenta il nucleo creatore e distruttore degli eventi stessi, forza che incita, che muta, che stimola, esalta, condanna, arma, in un percorso fatto di promesse, potenzialità, ambizioni, paure, colpe, rimorsi, punizioni e follia come umano riflusso di coscienza.
Simona Bucci firma coreografie e scenografie. In scena Eleonora Chiocchini, Sara Orselli, Françoise Parlanti, Maru Rivas/Isabella Giustina, Frida Vannini. Musiche originali di Paki Zennaro. Disegno luci di Gabriele Termine.
Per chi lo desidera, dalle ore 20, Cenainteatro: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510).
PROSSIMI APPUNTAMENTI RESI_DANCE - La rassegna continuerà fino a maggio 2015, ospitando compagnie di livello nazionale quali Sosta Palmizi (19/12), Abbondanza Bertoni (13/03), Naturalis Labor (13/02). E poi, spazio a giovani ensemble e danzatori: Zerogrammi, Marta Bellu (vincitrice del progetto 2014_Sostegno a una nuova produzione, promossa dalla rete delle residenze artistiche della Regione Toscana, in collaborazione con Adac Toscana), Eleonora Chiocchini (vincitrice con “Frane” del premio Toscana Factory Dance 2011 promosso dal Festival Fabbrica Europa.)… Chiude un progetto internazionale a cura dell’università della danza “UC Santa Barbara Dance Company”.
------------------------ . ------------------------
LA COMPAGNIA SIMONA BUCCI inizia la sua attività con il solo Di ombre cerchiati gli occhi, commissione la Biennale di Venezia 2002, coreografia di Simona Bucci.
Nell'estate del 2004 debutta a Roma con Path, solo dedicato ad Alwin Nikolais, e Nik conferenza spettacolo sullo stesso Nikolais.
Nel novembre del 2005 debutta a Civitanova Marche con I Rimasti, ispirata a "Il natale dei rimasti" di Angelo Morbelli, coreografia di Simona Bucci, musica originale di Paki Zennaro, vincendo il concorso "Coreografo d'Europa" e il premio "Danza&Danza 2005" come migliore produzione italiana di danza contemporanea.
Nel 2007 La Biennale di Venezia commissiona alla Compagnia la coreografia Arresi alla notte, presentata al 5. Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia e coprodotto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto.
Nel 2008 la Compagnia debutta con il suo primo lavoro dedicato a un pubblico giovane (dai 5 agli 8 anni) dal titolo Giorgio e il drago, coreografie di Simona Bucci, liberamente ispirato alla leggenda di San Giorgio e il drago, coprodotto da La Corte Ospitale di Rubiera e dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Del 2009 è Indissolubile eco, un duetto liberamente ispirato all'opera di Francisco Goya, "Disparate matrimonial", coreografia di Simona Bucci.
Del 2010 è lo studio di Boxville, una nuova produzione dedicata a un pubblico giovane, omaggio ad Alwin Nikolais per il centenario della sua nascita (1910-2010) che debutterà, nella sua versione definitiva, al Teatro degli Industri di Grosseto ad ottobre 2011 con il titolo: Boxville_ballata di cartone.
Del 2011 è anche lo spettacolo Giuditta e Oloferne, coreografia di Simona Bucci, coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, con il sostegno del CCN - Centre Chorégraphique National di Roubaix di Carolyn Carlson.
Del 2012 è lo spettacolo Malbianco, lavoro liberamente ispirato al romanzo Cecità di Josè Saramago, con la coreografia di Carmelo Scarcella e Frida Vannini, con la direzione artistica di Simona Bucci.
Nel 2013 iniziano le prove della nuova produzione ispirata alla tragedia shakespeariana Macbeth, dal titolo Enter Lady Macbeth, coreografia di Simona Bucci, che indaga il femmineo nella tragedia stessa.
La Compagnia Simona Bucci, sempre attenta ai lavori dei giovani artisti-coreografi del suo nucleo, negli anni ha sostenuto e coprodotto anche le coreografie di: Giulia Mininel, E se il mondo fosse a testa in giù e Vita da gatti; Eleonora Chiocchini, Frane; Françoise Parlanti, Pensiero liquido; Roberto Lori, Suoni invasivi, Aretusa_canto delle acque nelle metamorfosi e Vorticando; Michela Paoloni, Ultima fiaba; Carlomauro Maggiore, Calmacqua; Carmelo Scarcella e Frida Vannini, Satisfaction.
La Compagnia è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dip. dello Spettacolo e dalla Regione Toscana.
Biglietti
Posto unico intero 15 euro - ridotto 13 euro (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2013/2014
Abbonamenti
Previste tre tipologie di abbonamento
9 spettacoli (8 di prosa + 1 danza Enter Lady Macbeth): intero 120 euro; ridotto 95 euro
11 spettacoli (8 di prosa + 3 di danza): intero 130 euro; ridotto 105 euro
3 spettacoli di danza (Enter Lady Macbeth, La felicità, Tangos): 24 euro
Info e vendita abbonamenti
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
www.tparte.it
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it
Ufficio stampa
Marco Mannucci