Dal romanzo di Andrea Camilleri. Produzione nata tra Castiglion Fiorentino e Marsiglia.
Cantastorie, attori e pupari, sullo sfondo di una Sicilia d’antan
Venerdì 6 febbraio – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
EmmeA’ Teatro/Théâtre de l’Arc-en-Terre/
L’Estive-Scène Nationale de Foix et de l’Ariège
IL RE DI GIRGENTI
dal romanzo di Andrea Camilleri (ed. Sellerio)
testo, regia, interpretazione Massimo Schuster, Fabio Monti
scene e costumi Norma Angelini, marionette Anton Duša, Jana Pogorielová
Nasce dalla collaborazione tra le compagnie EmmeA’ Teatro di Castiglion Fiorentino e Théâtre de l’Arc-en-Terre di Marsiglia “Il re di Girgenti”, spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Andrea Camilleri in scena venerdì 6 febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 – biglietti da 10/13/15 euro – consigliata la prevendita).
Scritta, diretta e interpretata da Massimo Schuster e Fabio Monti (con scene e costumi di Norma Angelini e marionette di Anton Duša e Jana Pogorielová) la versione teatrale de “Il re di Girgenti” vede la figura del cantastorie intrecciarsi con quelle dell’attore e del puparo, attraverso una narrazione che, restando sempre a metà strada tra storia e fiaba, racconta allo spettatore la Sicilia sud occidentale dei primi decenni del 700, con i suoi problemi e le sue meraviglie.
Epica rurale ma non per questo meno universale: mescolando elementi storici e fiabeschi, la storia si snoda in un susseguirsi di avvenimenti tragicomici che accompagnano il contadino Zosimo dalla nascita alla morte, attraverso la sua effimera salita al trono di Agrigento.
I personaggi, alcuni grotteschi, altri profondamente umani, sono innanzitutto dei tipi, delle maschere. Da qui la scelta di mettere in scena dei pupi che, meglio di qualsiasi attore, si adeguano a una drammaturgia al tempo stesso eroica e miseramente quotidiana: incapaci di uno sviluppo psicologico, ma meravigliosamente in grado di offrirci uno spaccato verosimile della nostra condizione umana.
Scelta apprezzatissima dallo stesso Camilleri, in una continua altalena tra essenzialità e ricchezza espressiva. Un romanzo epico che diventa spettacolo. E che nella sua epicità non rinuncia a sezioni di teatro popolare.
Per chi lo desidera, dalle ore 20, Cenainteatro: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510).
Nell’ambito della stagione 2014/2015 del Teatro delle Arti, realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno del Comune di Lastra a Signa, della Regione Toscana e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Biglietti
Posto unico intero 15 euro - ridotto 13 euro (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2013/2014
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it
Ufficio stampa
Marco Mannucci