................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Giovedì 25 e Venerdì 26 ODISSEA PUNK una commedia stramba con Chiara Macinai

7/24/2013

0 Commenti

 
Immagine
Giovedì 25 e Venerdì 26 luglio ore 21.30
Perelandra Teatro


ODISSEA PUNK
di Francesco  Barilli
con Francesco Mancini  Ermelinda Çakalli Giovanni Ciappelli Francesco Barilli  Verdiana Raw  Chiara Macinai
Regia Chiara Macinai

Ultimo appuntamento di un magico luglio, a San Salvi giovedì 25 e venerdì 26 luglio  alle ore 21,30 va in scena Odissea Punk,  una produzione di Perelandra Teatro, compagnia teatrale diretta da Chiara Macinai.

Odisssea Punk è una commedia stramba che racconta di un gruppo di ex disadattati che, una volta diventati adulti, hanno trovato il modo per rifarsi - più o meno - una vita. Rozzi, scapestrati e sognatori, vivono insieme e traggono forza gli uni dagli altri per combattere le proprie fragilità. In un mondo che di fronte alla crisi ha fatto del piagnisteo e della lamentela il proprio credo  rinunciando a osare, a creare un mondo migliore, i protagonisti imparano ad aver cura gli uni degli altri senza prendersi troppo sul serio, proteggendosi come in un branco e ricucendo le ferite di una vita che è spesso difficile e fatta di sofferenze, ma in cui si deve continuare a nutrire fiducia ed entusiasmo.

In scena le canzoni dei Clash, dei Cure  e dei Ramones, ma anche Deleuze e Omero, le Avanguardie dell’Arte Contemporanea e Vivianne Westwood, automobili e chitarre.

Senza accorgersene…il mondo è diventato punk: strappato, truccato, stravagante in preda alla crisi economica e allo stress. Non è l’inferno ma quasi; ma se in Paradiso non c’è il rock, allora l’aldilà non ci interessa!


L’ingresso costa 8 euro e la prenotazione è consigliata.

Info e prenotazioni: 055.6236195, chille_@libero.it, www.chille.it.


0 Commenti

Il ritorno del musical Cats in Italia - Teatro degli Arcimboldi a Milano dal 26 al 30 marzo 2014

7/17/2013

0 Commenti

 
Immagine(*) img tratta dalla rete
Musica di Andrew Lloyd Webber
produzione di Cameron Mackintosh and The Really Useful Group
presentata in tour da David Ian for David Ian Productions team creativo originale
orchestrazioni di David Cullen e Andrew Lloyd Webber
luci di David Hersey,

scene di John Napier
regia associata e coreografie di Gillian Lynne, regia di Trevor Nunn


versione originale con orchestra




Torna in Italia uno dei musical più amati dal pubblico:  Cats di Andrew Lloyd Webber, l’evento più atteso del 2014, con le date in anteprima, per i lettori di Deliri Progressivi. Si tratta di uno spettacolo che vanta il record di 21 anni di repliche a Londra, due Oliver Awards, diversi Tony Award e il Grammy.

Basato sul libro di Thomas Stearns Eliot “Old Possum’s book of Practical Cats”, lo spettacolo ci narrerà, ancora una volta, in musica, la storia dei coreografici e appassionati gatti del quartiere di Jellicle, capitanati dal vecchio Old Deuteronomy. Riascolteremo le struggenti note del celeberrimo “Memory” intonato dalla reietta gattina Grizabella che implora la compagnia felina di perdonarla.

Bags Entertainment e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia  riportano in auge per il pubblico italiano la bellissima e inimitabile versione originale inglese di questo spettacolo il cui tour europeo è organizzato dalla David Ian Productions in accordo con la produzione di Cameron Mackintosh and The Really Useful Group.

Potrete assistere al musical al Teatro degli Arcimboldi a Milano dal 26 al 30 marzo 2014.


Alessandra Prospero




0 Commenti

VERSO LA LIBERTA’

7/16/2013

0 Commenti

 
Immagine
Mercoledì 17 luglio ore 21.30
Ingresso libero. Prenotazione consigliata


VERSO LA LIBERTA’

 ore 21:30 _Performance teatrale_
Compagnia Chille de la balanza
da uno scritto di Fuad con Claudio Ascoli

a seguire: Vernissage Esposizione 
Fuad
Personale di grafica
L’esposizione resterà aperta 
sino a venerdì 26 luglio

Ultimo appuntamento della Rassegna LA PAROLA NEGATA con “Verso la libertà” di Fuad, artista nato nel Kurdistan iracheno, che vive a lavora da molti anni a Firenze.

Scultore e pittore, presente con mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ed autore di opere permanenti in varie città, Fuad da alcuni anni scrive e illustra libri per ragazzi. Ha partecipato a numerose mostre di illustrazione, pubblicando con diverse case editrici. Nell’occasione sansalvina Fuad si presenta in una doppia veste, con una personale di grafica e come autore di un affascinante racconto, intitolato appunto “Verso la libertà”, affidato alla voce di Claudio Ascoli.

“In un paese lontano c’erano montagne, colline, prati verdi, villaggi antichi. Nel verde di quelle montagne, colline e prati, la gente viveva in modo semplice e tutti erano contenti”. Così inizia il racconto (in parte autobiografico) di Fuad. La storia narra di Haval, un ragazzo che ama la poesia e vive in un paese in cui la natura è generosa e la vita scorre felice. Haval non sapeva ancora che molto presto il suo paese avrebbe perso la libertà, e la sua vita e le relazioni con la sua gente sarebbero cambiate. Perfino la natura sarebbe cambiata. Una storia toccante quella di Haval, che attraverso la poesia rincorre la libertà.

La storia raccontata da Fuad Aziz è un percorso poetico con versi di libertà di alcuni dei più grandi poeti curdi: Goran, Sherko Bekas, Hejar. Un modo per mostrare ai ragazzi (e non solo ad essi) le «culture altre» attraverso la dolcezza, la forza e la drammaticità dei versi di chi ogni giorno vive nella speranza della libertà.

L’esposizione di grafica  presenta una ventina di opere, quasi tutte novità assolute, che con tecnica mista e attraverso figure, simboli, segni, colori rappresentano la sofferenza dell’uomo contemporaneo: un uomo che nonostante il progresso, vive ancora la mancanza di diritti e l’assenza della pace.


Info e prenotazioni: 055.6236195: chille_@libero.it

 


0 Commenti

PEPPE VOLTARELLI mar 16/7 Lazzerini Prato - prima nazionale "STORIA DI UN BENE COMUNE", parole, canzoni e interferenze

7/15/2013

0 Commenti

 

“L’arte. Eh sì, l’arte! E di quale arte parliamo? Dei capolavori del nostro Paese? Beh, noi abbiamo il tremila per cento del patrimonio artistico mondiale... Qui ci sono cave di Botticelli, miniere di Caravaggi, giacimenti di Raffaelli. Una ricchezza immensa. Perché l’arte è il nostro petrolio. E infatti abbiamo trivellato così tanto che i musei sono pieni di buchi”.
Immagine

Martedì 16 luglio 2013 - ore 21.30 - ingresso 5 euro
Corte delle Sculture - Biblioteca Lazzerini - Prato

Storia di un bene comune
di Rosaria Parretti e Peppe Voltarelli
con
Peppe Voltarelli
Spettacolo con parole, canzoni e interferenze
(nell’ambito di Prato Estate 2013)

L’incipit promette bene e stuzzica l’approfondimento. E non potrebbe essere altrimenti, visto che a confezionare “Storia di un bene comune”, lo spettacolo di parole, canzoni e interferenze in prima nazionale martedì 16 luglio alla Biblioteca Lazzerini di Prato (ore 21 – biglietto 5 euro), sono un’autrice radio-televisiva dalla carriera folgorante, Rosaria Parretti, e un istrione del pop-folk come Peppe Voltarelli, a cui spetta anche il privilegio di andare in scena.

In tempi di vacche magrissime, Festival delle Colline non rinuncia a foraggiare la creatività e impreziosisce anche questa edizione numero 34 con una produzione originale. Che incastra musica e teatro, cronaca e fantasia, per chiederci se attraverso l’arte e la bellezza ci si possa riscoprire cittadini del nostro Paese. Oppure se l’arte è qualcosa da sfruttare economicamente.

Un piccolo crocifisso di legno maldestramente acquistato dallo Stato diventa così il simbolo di un patrimonio culturale che non è più un diritto dei suoi abitanti ma è asservito alla logica del profitto. In un universo fatto di mostre, eventi, scoperte sensazionali, crolli e interessi privati, si agitano studiosi, politici, turisti, funzionari, guardiani, ecclesiastici, piazzisti, nababbi indiani e qualcuno che ha voglia di riprendersi ciò che gli appartiene.


Peppe Voltarelli - Cosenza 1969, vivente cantante autore di canzoni, con incursioni nel cinema e nel teatro (storica la collaborazione con Fulvio e Giancarlo Cauteruccio della compagnia Krypton). Fondatore e frontman per quindici anni del gruppo Il Parto delle Nuvole Pesanti con cui realizza sette dischi.
Nel 2006 il primo lavoro da solista: il film La vera leggenda di Tony Vilar, del regista Giuseppe Gagliardi, del quale Voltarelli è autore delle musiche e interprete; un road movie che racconta l'epopea degli italiani d'America, seguendo le tracce di un cantante italiano famoso in Argentina negli anni Sessanta.
Nel 2007 esce il suo primo disco, prodotto da Finaz della Bandabardò, Distratto ma però, che viene distribuito anche in Argentina. Segue lo spettacolo Angolo somma zero, scritto e recitato da  Alessandro Langiu, che vede sulla scena Peppe Voltarelli nella parte di un suonatore per matrimoni nella Puglia delle fabbriche tra Brindisi, Taranto e Manfredonia.
Il disco Duisburg Nantes Praga. Il bootleg live è un lavoro di denuncia contro la mafia, registrato dal vivo durante il tour europeo del 2008 con il supporto della sola vendita on line e durante i concerti. Il live vende oltre 3000 copie in meno di un anno.
Compone le musiche per l'opera teatrale Medea e la luna, tratta da Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro e messa in scena da Giancarlo Cauteruccio.
Nel 2010 esce il suo terzo album, Ultima notte a Malà Strana che viene distribuito in Europa, Argentina e Canada. L’album vince la Targa Tenco come miglior album in dialetto, che Voltarelli dedica al sindaco ambientalista di Pollica (Salerno), Angelo Vassallo, ucciso in un agguato mafioso.
Nel 2011 firma la colonna sonora originale di Tatanka di Giuseppe Gagliardi, tratto da un racconto di Roberto Saviano, e debutta con lo spettacolo di teatro canzone Il viaggio i padri l'appartenenza.
Realizza la colonna sonora di Aspromonte, commedia di Hady Krissane con Franco Neri. Con lo spettacolo Voci... Italiani da esportazione, insieme alle cantautrici Roberta Carrieri e Gabriella Grasso, nel 2012 partecipa al Festival Avignon Off.
 
Rosaria Parretti - Con una formazione da ballerina classica e da umanista, si laurea presso l’Università di Firenze in storia delle tradizioni popolari, e inizia a scrivere per la radio nel 2005 una falsa trasmissione culturale per l’emittente fiorentina Controradio, dal titolo Un maledetto imbroglio, e un ciclo di racconti per RSI (Radio Svizzera Italiana), L’anima potente dei treni, con Mechi Cena.
Nel 2006 passa in Rai a Radio3 dove parte la collaborazione con Stefano Bollani e David Riondino per Il Dottor Djembe, lo show radiofonico del quale è autrice insieme ai due artisti e a Fosco d’Amelio. Il programma, grazie anche alla verifica notarile del sassofonista Mirko Guerrini, va in onda per sei anni nel corso dei quali l’allegra brigata produce oltre 200 puntate, un libro, Lo Zibaldone del Dottor Djembe, e tre puntate in tv su Rai Tre, Buonasera Dottor Djembe.
Nel 2010 esce il libro Firenze Radio Swing, scritto con Fosco d’Amelio, che racconta delle orchestre jazz e della radio a Firenze nel dopoguerra.
Sempre per Rai Tre, Rosaria Parretti è fra gli autori di Sostiene Bollani, che nel 2012 ha vinto il premio “Ideona” come miglior programma dell’anno e del quale si attende la nuova serie questo autunno, e di Neripoppins, lo show comico di Neri Marcorè andato in onda fra marzo e aprile 2013.


www.festivaldellecolline.com
www.facebook.com/festivaldellecolline


PROSSIMI APPUNTAMENTI FESTIVAL DELLE COLLINE
“Canto la libertà” è lo spettacolo che vede per la prima volta insieme Ginevra Di Marco e il Coro delle Mondine di Novi, venerdì 19 luglio alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (ingresso 8 euro): brani delle tradizioni  toscana e emiliana, ma anche del resto d’Italia e del mondo, perché un po’ ovunque, prima o poi, ci si è dovuti confrontare con angherie e sopraffazioni.

“Cucinare è un atto politico”. Parola di Donpasta, economista pugliese ma soprattutto cuoco poeta ed ecologista stralunato. Martedì 23 luglio (ingresso 8 euro) alla Villa Il Mulinaccio di Vaiano porta lo spettacolo-concerto “La parmigiana e la rivoluzione live”, in cui mischia profumi di cucina e riflessioni sul nostro vivere moderno: Nick Drake, Coltrane, Tom Waits e i Clash q.b.

Singolare anche il percorso di Teho Teardo, autore di alcune delle più particolari colonne sonore degli ultimi anni (“Il Divo”, “Diaz”, “La ragazza del lago”, “Gorbaciof”, “Denti”...). Dal rock underground degli esordi il suo stile si è evoluto verso un sound che intreccia elettronica e strumenti tradizionali. Mercoledì 24 luglio alla Rocca di Carmignano (ingresso 5 euro) presenta “Music, Film. Music”, insieme al violoncello di Martina Bertoni.

Sodalizio, quello tra cinema e musica, che ritroviamo in “C’era una volta l’ Italia”, giovedì 25 luglio al Museo Soffici di Poggio a Caiano (ingresso 3 euro). Sul palco Fabrizio Checcacci e Cosimo Zannelli, due chitarre, due cantanti e un proiettore per viaggiare attraverso la storia.

Funambolica, onirica e scoppiettante la “Musica per ciarlatani, ballerine e tabarin” dei Camillocromo, domenica 28 luglio al Parco dell’Albereta di Vernio (ingresso gratuito), mentre a chiudere il Festival delle Colline, mercoledì 31 luglio al Centro Pecci di Prato (ingresso gratuito) sono il Collettivo Snellinberg e la Band del Brasiliano, a tre anni dal cult-movie ambientato nelle periferie pratesi: party dichiaratamente “poliziottesco” per festeggiare l’uscita dell’album “Vol. 1” e per ricordare l’attore e amico Carlo Monni. Nell’ambito di Prato Estate 2013.




Info spettacoli e prenotazione biglietti
Tel. 0574 531828  i.aiazzi@centropecci.it - www.festivaldellecolline.com

Ufficio stampa
Ivan Aiazzi: tel 0574.531828 - i.aiazzi@centropecci.it
Marco Mannucci:  mannucci@dada.it
Uff. stampa nazionale: Big Time tel. 06 5012073  - pressoff@bigtimeweb.it

0 Commenti

Rassegna Teatro-Arti Visive LA PAROLA NEGATA Verso la libertà

7/14/2013

0 Commenti

 
Immagine
Martedì 16 luglio  ore 21,30
KanterStrasse Teatro/
Uthopia/tra Cielo e Terra
MURO. 

Vita di NOF4 astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale
di Francesco Niccolini, Laura Montanari e Fabio Galati 
con la collaborazione di Luigi Rausa e Filippo Quezel
con Marco Brinzi, Simone Martini, Ciro Masella, Riccardo Olivier

drammaturgia e regia di Ciro Masella 
Ingresso 8 euro. Prenotazione consigliata

“Colonnello astrale, ingegnere astronautico minerario, scassinatore nucleare.”
Si firmava NOF4, stava per Nannetti Oreste Fernando, 4 invece per i posti in cui è stato rinchiuso, un orfanotrofio, un carcere, due manicomi. Uno di questi ultimi a Volterra. Arriva nel 1959. E’ stato arrestato a Roma per oltraggio a pubblico ufficiale e assolto per infermità mentale. La diagnosi per lui è: psicotico grave. Finisce nel padiglione Ferri, quello in cui c’erano le persone che avevano avuto guai con la giustizia. Lì ci resta, con qualche breve spostamento all’interno del manicomio fino alla chiusura della struttura per la legge Basaglia. Muore nel 1994 in una casa famiglia a Volterra.
NOF4 voleva scrivere, non gli davano penne e fogli. Allora lui comincia a incidere sui muri esterni del padiglione. Ha lasciato centottanta metri di pensieri incisi.
Pensieri che fanno tremar le vene e i polsi. Per dolore,  follia, solitudine e bellezza.   

  Francesco Niccolini

Info e prenotazioni: 055.6236195 o chille_@libero.it

 

 


0 Commenti

8-13 luglio | ESTATE FIESOLANA 2013: il Teatro Solare presenta "FESTIVAL ALCHIMIE. Incontri teatrali a Fiesole"

7/1/2013

0 Commenti

 
Segnaliamo con grande piacere il Festival "ALCHIMIE. Incontri teatrali a Fiesole", organizzato dagli amici del Teatro Solare nell'ambito dell'Estate Fiesolana 2013 con la direzione artistica di Marco Di Costanzo. Sono in programma spettacoli e incontri con Teatro delle Albe, Marta Cuscunà e ATIR, oltre a un omaggio al Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine con proiezioni, incontri e uno stage (iscrizioni ancora aperte) diretto da Duccio Bellugi Vannuccini, attore storico della compagnia francese.
Il programma completo è su www.teatrosolare.it (anche su FB e Boxol).
Immagine
Teatro dell'Elce via della Pergola, 25 50121 - Firenze tel. +39 333 175 93 90 info@teatrodellelce.it www.teatrodellelce.it

0 Commenti

Mercoledì 3 luglio Danza Araba con Gaia Scuderi e...

7/1/2013

0 Commenti

 
Immagine
Mercoledì 3 luglio ore 21:30 Progetto Raksa Khayriya

DANZA ARABA

FORME E VARIAZIONI


Con Gaia Scuderi, Roberta Bongini, Martina Filippi, Lavinia Parissi e…

Incasso a favore del canile-gattile di Sesto Fiorentino

Ritorna anche quest’estate a San Salvi  lo straordinario spettacolo di danza araba (e non solo) creato per l’occasione da Gaia Scuderi, con la collaudata collaborazione di Roberta Bongini, Martina Filippi, Lavinia ed un affiatato (e numeroso!) gruppi di Danzatrici ed Artisti.

Una serata da non perdere assolutamente, il cui incasso è a beneficio del canile-gattile di Sesto Fiorentino…e siamo sicuri che anche quest’anno San Salvi sarà piacevolmente invasa dai nostri amici a 4 zampe!

Ingresso 8 euro. Prenotazione consigliata.

Info e prenotazioni: 055.6236195 o chille_@libero.it

 

0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.