
Venerdì 10 gennaio 2014 – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Compagnia Punta Corsara
presenta
IL CONVEGNO
regia di Emanuele Valenti
con Enrico Mamada, Giuseppina Cervizzi, Pasquale Sommella, Christian Giroso, Vincenzo Salzano, Valeria Pollice, Michele Vitolini, Gianni Vastarella
collaborazione artistica
Antonio Calone, Marina Dammacco
PREMIO INBOX 2013
I fatti incresciosi delle ultime settimane ci spingono a convocare un convegno d'urgenza per capire come, dove e se dobbiamo ascoltare le periferie. Abbiamo invitato i massimi esperti, ci aspettiamo idee illuminanti e ottime soluzioni...
Ha conquistato uno dei maggiori riconoscimenti del teatro italiano, il Premio Inbox 2013, collezionando recensioni lusinghiere e decine di repliche. Venerdì 10 gennaio approda al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 – biglietti 10/13/15 euro) una delle produzioni più apprezzate delle ultime stagioni, IL CONVEGNO, azione teatrale di Punta Corsara, compagnia napoletana nata nel quartiere di Scampia, già vincitrice dei Premio Ubu 2012 Nuovo Attore Under 30, del Premio Speciale Ubu 2010 e del Premio Hystrio.
Uno spettacolo conferenza in cui lo spirito e le parole di autori come Karl Valentin, Achille Campanile, Rem Koolhaas e Kurt Vonnegut, si mischiano e confondono con l’esperienza quotidiana di lavoro nella periferia di Napoli, essendo i fatti che realmente accadono inscindibili dal modo in cui vengono raccontati.
Il convegno in questione ha per tema 'Ascoltiamo le Periferie'. Titolo volutamente retorico che chiama in causa una periferia ombra. Una periferia che è degrado e disagio da curare, terreno incolto dove si potrebbero concretizzare progetti nuovi di crescita o sviluppo, ma che più spesso diventa oggetto di promesse strumentali e chiacchiere sterili.
Mentre le necessità reali restano dietro le quinte, i riflettori sono puntati su politicanti ingiacchettati e melliflui tipi umani. Nel sobborgo di Scampia (quello di Gomorra, per intenderci) nasce un’azione teatrale che gli attori di Punta Corsara, guidati nella regia da Emanuele Valenti, mescolano ad esperienze quotidiane e vissuti reali.
A discettare con vacua pertinenza ecco quindi uno sdolcinato moderatore, un improbabile assessore all’Ascolto, un sociologo sui generis, un’urbanista nevrotica, un tuttofare impacciato, un operatore sociale indisponente, gli immancabili ragazzi “difficili”...
La Compagnia Punta Corsara, che ha già portato in giro per l’Italia progetti di successo, dà voce alla propria terra e ne urla la violenza, i bisogni esasperati, un’amministrazione di farsa. Il teatro si fa critica di sé stesso con ironia affilata e denuncia bruciante, la realtà urgente resta fuori dal convegno.
In scena Enrico Mamada, Giuseppina Cervizzi, Pasquale Sommella, Christian Giroso, Vincenzo Salzano, Valeria Pollice, Michele Vitolini, Gianni Vastarella. Collaborazione artistica di Antonio Calone e Marina Dammacco.
Come di consueto, per chi lo desidera, dalle ore 20, Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510) mentre nel foyer del Teatro delle Arti continua la mostra fotografica di Alessandro Botticelli dedicata allo spettacolo “Santa Giovanna dei Macelli” del Teatro Popolare d’Arte.
Guarda il trailer dello spettacolo
http://www.youtube.com/watch?v=-7Ade_In3TQ
www.tparte.it
Biglietti
Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13
Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
mannucci@dada.it