................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

TIFFANY HADDISH PRESENTERÀ GLI “MTV MOVIE & TV AWARDS 2018” IN PROGRAMMA LUNEDÌ 18 GIUGNO

2/27/2018

0 Commenti

 
Foto
TIFFANY HADDISH PRESENTERÀ GLI 
“MTV MOVIE & TV AWARDS 2018”
IN PROGRAMMA LUNEDÌ 18 GIUGNO  

MTV ha annunciato ieri che l’attrice, comica e autrice di bestseller, Tiffany Haddish presenterà gli “MTV Movie & TV Awards 2018” lunedì 18 giugno alle ore 21.00 locali. Tutte le categorie e le nomination dell’edizione 2018 saranno annunciate più avanti.

Tiffany Haddish si sta sempre più affermando come una tra le più ricercate attrici e talento comico della televisione e dei film. È letteralmente esplosa sulle scene dopo la sua sorprendente performance nella hit “Girls Trip” e di recente ha pubblicato un libro per il New York Times, The Last Black Unicorn; lo scorso anno è poi stata la prima comedian donna di colore a presentare il  “Saturday Night Live.” L’apparizione virale della Haddish al “Jimmy Kimmel Live” l’ha portata ad essere il volto di Groupon ed è apparsa nella pubblicità del gruppo durante il Super Bowl 2018.

La Haddish sarà l’antagonista di Tracy Morgan nella sitcom di TBS “The Last OG” e sarà insieme a Kevin Hart in “Night School,” di Universal, che uscirà verso fine anno. 

Gli sponsor ufficiali degli “MTV Movie & TV Awards 2018” includono MTN DEW®, Taco Bell® eToyota.

Per informazioni seguite www.mtvpress.com, @MTVAWARDS su Facebook e @MTV su Instagram usando l’hashtag #MTVAWARDS per commentare.

About MTV:
MTV è il brand dedicato alla cultura giovanile ispirato dalla musica. MTV fa parte di Viacom Inc. (NASDAQ: VIAB, VIA). Tutte le informazioni su mtvpress.com.


0 Commenti

ESILI, ven 2/3 Balletto Lucano al Teatro delle Arti (Firenze) - raccontare l’essenza dell’essere lucano

2/26/2018

0 Commenti

 
Foto
L’essenza dell’essere lucano, al Teatro
delle Arti lo spettacolo ESILI in prima regionale


Venerdì 2 marzo 2018 – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Balletto Lucano

ESILI
Coreografie di Loredana Calabrese
Con Antonio Polito, Luana Filardi, Alexandr Vacca, Pasquale de Giacomo,
Lucia Bruno, Andrea Modarelli, Agnese Trippa


 
La Lucania vissuta da Carlo Levi durante il confino e magistralmente descritta in “Cristo si è fermato a Eboli”. La Lucania che molti hanno dovuto abbandonare in cerca di lavoro. Due verità su una terra che vive tuttora, in silenzio, la leggerezza delle sue epoche storiche. Due facce della stessa medaglia  che il Balletto Lucano affronta nello spettacolo “Esili”, venerdì 2 marzo al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze / ore 21) in prima regionale.

“Esili” nasce dall'esigenza di raccontare l’essenza dell’essere lucano e il vivere la propria terra come condizione di abbandono e di esilio ma anche di coraggio, forza e bellezza. È infatti proprio la Basilicata, con il suo patrimonio e la sua cultura, la materia prima su cui si fonda questo progetto.

Da qui il duplice significato della parola esili o esìli: celebrazione dell’isolamento che trae forza dalla leggerezza mentale, permettendo creativamente di ottenere forza e superare i limiti.

Dal vagare indefinito dell'esule alla festosa danza popolare, dagli oscuri riti delle "masciare" a quello inesorabile del matrimonio, tutto diventa una forza creativa capace di superare qualsiasi limite.

Un progetto di ascolto e comprensione della nostra terra, che utilizza il corpo come mezzo di connessione tra la natura che ci circonda, il rumore del suo silenzio e le emozioni che suggerisce, divenendo così acqua, vento, sole, terra, campi, mani, sudore, silenzio, esilio.

Coreografie di Loredana Calabrese. Con Antonio Polito, Luana Filardi, Alexandr Vacca, Pasquale de Giacomo, Lucia Bruno, Andrea Modarelli, Agnese Trippa

Spettacolo nell’ambito della rassegna  Resi_Dance a cura della Compagnia Simona Bucci.
Prevendite presso la biglietteria del teatro – orari: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20 – nei punti vendita del circuito BoxOffice e online su www.boxol.it.
 
Aperitivo teatrale
Dalle ore 20 buffet + drink a 6 euro (si consiglia la prenotazione, tel. 055 8720058 - 331 9002510). Spettacolo + aperitivo teatrale 15 euro.

Biglietti
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso
Ridotto 10 euro fino a 21 anni

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita del circuito BoxOffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria è aperta inoltre tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Ufficio stampa
Marco Mannucci,


0 Commenti

IL GENERALE, ven 2/3 Teatro delle Donne Firenze - il plirupremiato testo di Emanuele Aldrovandi - con CIRO MASELLA, GIULIA EUGENI, EUGENIO NOCCIOLIN

2/26/2018

0 Commenti

 
Foto
Ciro Masella e il generale, paradossi di un pacifista
al Teatro delle Donne di Calenzano (Firenze)

 
Segnalazione speciale per la nuova drammaturgia al Premio Calindri 2010
Testo vincitore del Premio Fersen alla drammaturgia 2013
Selezionato dal Teatro Stabile del Veneto per Racconti di guerra e di pace 2015


Venerdì 2 marzo 2018 - ore 21,15
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze)
PUPI E FRESEDDE/UTHOPIA/TRA CIELO E TERRA
IL GENERALE
di Emanuele Aldrovandi
con CIRO MASELLA, GIULIA EUGENI, EUGENIO NOCCIOLINI
Regia Ciro Masella
Scena Federico Biancalani
Luci Henry Banzi

Premio Fersen alla drammaturgia, Premio Tragos, Premio Calindri, “Il generale” è il testo del giovane e già apprezzatimo autore teatrale Emanuele Aldrovandi con cui il regista e interprete Ciro Masella affronta temi dell’attuale scenario internazionale, come il terrorismo e il presunto “scontro di civiltà”.

Affiancato da Giulia Eugeni ed Eugenio Nocciolini, Masella porta “Il generale” venerdì 2 marzo sul palco del Teatro Manzoni / Teatro delle Donne di Calenzano (ore 21) nell’ambito della rassegna What’s Up.

Lo spettacolo narra, attraverso un linguaggio tragicomico, il paradosso di un pacifista che sceglie di sconfiggere la violenza della guerra con una violenza ancora più cieca, estrema e radicale.

Dopo essere stata vittima di numerosi attacchi terroristici, una potenza mondiale invade un piccolo stato considerato responsabile, ma il generale che comanda la “missione di pace” si comporta, fin dal suo arrivo, in modo imprevisto: chiuso fra le mura del suo ufficio impartisce ordini apparentemente contraddittori che in un parossismo di distruzione portano all’annientamento del suo stesso esercito.

Dal 2010 al 2016 il testo ha avuto varie fasi di studio ed è stato riscritto diverse volte. Nel 2016, nella sua versione definitiva, ha debuttato con la regia di Ciro Masella.

I biglietti (13/10/7/5 euro) sono in prevendita alla cassa del teatro dalle ore 18 e nei punti http://www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804), online su www.boxol.it.
 
Programma completo www.teatrodelledonne.com

Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Promozione residenti Comune di Calenzano: 7 euro
Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro dalle ore 18
 
Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / teatro.donne@libero.it

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci

0 Commenti

Al teatro Lyrick martedì 27 febbraio arriva La Principessa Sissi, musical diretto da Corrado Abbati

2/25/2018

0 Commenti

 
Foto
Mito e sentimento si fondono in scena nel musical La Principessa Sissi
diretto da Corrado Abbati.
La romantica storia di Elisabetta arriva sul palco del teatro Lyrick 


Grande musical ancora protagonista al teatro Lyrick di Assisi che, nell'ambito della stagione Concentrato di emozioni, il prossimo 27 febbraio alle ore 21.15 ospiterà La Principessa Sissi. In scena la vicenda di Elisabetta - detta Sissi - che a soli sedici anni va in sposa all’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Una storia ha tutti i caratteri della favola a lieto fine, pur essendo un fatto storico documentato. Sissi è diventata uno dei personaggi ancora oggi più famosi ed amati. Intorno alla sua figura è nata una leggenda romantica che si è concretizzata in un grande seguito popolare rinverdito anche dalle tante serie televisive e dai celebri film interpretati da Romy Schneider. Il fascino della principessa arriva ora in teatro in un nuovo spettacolo in cui l’ambientazione, lo sfarzo, gli amori e gli intrighi della vicenda, diventano sede ideale per una moderna performance con grandi quadri d’insieme, balli di corte e atmosfere da "capodanno a Vienna" che si aprono al pubblico come una pellicola ricca di musica, di danza, di buonumore, che va ben oltre il sapore edulcorato della fiaba. Ciò che ne esce è infatti una grande e fastosa rappresentazione della società imperiale grazie anche alla nuova messa in scena che è frutto di un notevole sforzo produttivo. D’altra parte lo sfarzo dei costumi, l’eleganza delle scene e la cura dei particolari è sempre stata una nota distintiva della Compagnia diretta da Corrado Abbati. Sissi è ancora oggi uno spettacolo in cui storia, mito e sentimento si fondono in un unico e grande affresco adatto a un pubblico di ogni età perché tutti, ancora oggi, vogliamo sognare, divertirci e commuoverci
La Principessa Sissi - Max, duca in Baviera, ha due giovani figlie: Elena, detta Nenè, ed Elisabetta, detta Sissi. La prima viene designata dalla zia Sofia, madre del giovane imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, a diventare la sposa di quest’ultimo. Francesco Giuseppe però non è troppo entusiasta degli armeggi materni e non vuole dare il proprio consenso ad occhi chiusi.  Sofia organizza un incontro fra Nenè e Francesco Giuseppe in una isolata località di villeggiatura dove però il giovane imperatore è colpito dalla grazia e dalla bellezza di Sissi, di cui ignora la vera identità e le dichiara il suo amore. Quando Sissi viene a sapere che il viaggio intrapreso era pianificato perché Nenè si fidanzasse con Francesco Giuseppe, non esita e rinuncia a quello che è il suo vero amore, per non intralciare la gioia della sorella. Ma, durante la grande festa nel corso della quale Francesco Giuseppe dovrà annunciare, secondo l’attesa di tutti, il proprio fidanzamento con Nenè, ha luogo la grande sorpresa: l’imperatore dichiara il suo amore a Sissi.
La Principessa Sissi nuova produzione in esclusiva nazionale, adattamento e regia di Corrado Abbati, musiche di Alessandro Nidi, con la Compagnia Corrado Abbati, allestimento InScena art design, coreografie di Cristina Calisi, direzione musicale Alessandro Nidi.
Informazioni e prenotazioni: 075.8044359 - info@teatrolyrick.com - www.teatrolyrick.com
0 Commenti

SU SPIKE (CANALE 49 DEL DIGITALE TERRESTRE) È IN ARRIVO UN’ALTRA RICCA SETTIMANA DI PROGRAMMAZIONE! DA DOMANI, LUNEDÌ 26 FEBBRAIO, ALLE 14.10 ARRIVA “COPS”, CONTINUA L'APPUNTAMENTO CON "MAGNUM, P.I." ALLE 18.00 E PROSEGUONO LE SERATE DEDICATE

2/25/2018

0 Commenti

 
Foto
SU SPIKE (CANALE 49 DEL DIGITALE TERRESTRE)
È IN ARRIVO UN’ALTRA RICCA SETTIMANA DI PROGRAMMAZIONE

Si parte subito con una novità!
Da domani, lunedì 26 febbraio, arriva

“COPS”
la rivoluzionaria serie che segue veri poliziotti in azione
in onda dal lunedì al venerdì alle 14.10 con tre episodi


Continua l’appuntamento quotidiano con
“Magnum, P.I.”
in onda dal lunedì al venerdì alle 18.00

e proseguono le serate dedicate all’azione con:
“DELTA FORCE” e “DELTA FORCE 2 – COLOMBIA CONNECTION: IL MASSACRO” – Lunedì 26 febbraio


“NEW JACK CITY” – Martedì 27 febbraio
“CRANK – HIGH VOLTAGE” e “13 – SE PERDI MUORI” – Mercoledì 28 febbraio
“JOHNNY GUITAR” – Sabato 3 marzo
 
Su Spike (canale 49 del DTT e sul 26 di Tivùsat), il canale a target maschile di Viacom International Media Networks Italia azienda guidata dall’A.D. Andrea Castellari, è in arrivo un’altra ricca settimana di programmazione tra novità, conferme e serate dedicate all’azione declinata nelle sue diverse sfumature.
 
Il daytime di Spike, si arricchisce già a partire da domani, lunedì 26 febbraio, con l’arrivo di COPS, la rivoluzionaria serie creata da John Langley e Malcolm Barbour, che segue veri poliziotti in pattuglia e i criminali contro cui combattono ogni giorno. La serie andrà in onda ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 14.10 con ben tre episodi al giorno.
 
COPS è partito nel marzo del 1989. Da allora ha seguito dozzine di forze dell’ordine nazionali in oltre 150 città diverse: dall’Alaska alla Florida, ma anche Hong Kong, Londra, l’America centrale e meridionale. Inoltre, è stato il primo programma televisivo americano a dare il permesso di filmare i dipartimenti di polizia di Mosca e Leningrado (oggi San Pietroburgo) nell’ex Unione Sovietica. La serie, inoltre, ha ricevuto quattro nomination agli Emmy® ed è stata approvata dall’Associazione Nazionale dei Capi di Polizia e dalla Federazione Americana di Polizia.
 
Dal lunedì al venerdì alle 18.00 continua poi l’amatissimo appuntamento con il doppio episodio quotidiano di Magnum, P.I., la serie cult creata da due colossi della televisione come Donald P. Bellisario e Glen A. Larson tra il 1980 e il 1988, che ha per protagonista Thomas Sullivan Magnum IV, interpretato da Tom Selleck.
 
Ma gli appuntamenti con l’azione proseguono anche nel prime time di Spike (canale 49 del DTT):
domani, lunedì 26 febbraio, dalle 21.15, infatti, andranno in onda DELTA FORCE e DELTA FORCE 2 – COLOMBIA CONNECTION: IL MASSACRO, con protagonista il popolarissimo attore e campione di arti marziali Chuck Norris.
Diretto da Menahem Golan nel 1986, Delta Force è ispirato ad un fatto realmente accaduto il 14 giugno 1985, con il dirottamento del volo TWA 847 Il Cairo - San Diego subito dopo il decollo dallo scalo intermedio di Atene.
Quando un gruppo terroristico palestinese sequestra un aereo passeggeri a Beirut, fallita la strada diplomatica, il presidente americano autorizza l’intervento militare. A risolvere la questione sono designati i duri della “Delta Force”, la speciale unità antiterrorismo, guidata dal Colonnello Nick Alexander, che ha come suo braccio destro il Maggiore Scott Mc Coy.
Delta Force 2 – Colombia Connection: Il Massacro è il secondo capitolo della trilogia di Delta Force uscito nel 1990 e diretto da Aaron Norris. Il colonnello Scott McCoy e il maggiore Bobby Chavez fanno parte della Delta Force. La loro prossima missione è raggiungere il Sudamerica con l’obiettivo di catturare il narcotrafficante Ramón Costa. Ogni tentativo di farlo condannare da un tribunale si rivela inutile, così Chavez reagisce male ma non sa con chi ha a che fare. Costa manda qualcuno a uccidere sua moglie e il figlio: questi si precipita nel covo del criminale con un manipolo di soldati per farsi giustizia da solo, ma fallisce ed è a sua volta ucciso. La vendetta dovrà essere portata a termine da McCoy.
 
Martedì 27 febbraio alle 21.15, per il ciclo ACTION NIGHT, va in onda NEW JACK CITY, l’ultimo appuntamento con le pellicole interpretate da Wesley Snipes. Film d’azione gangster del 1991 diretto da Mario Van Peebles, al suo debutto da regista e presente nel cast come co-protagonista insieme a Wesley Snipes e Chris Rock, racconta la storia dell’ambizioso gangster di colore, Nino Brown (Wesley Snipes), che su consiglio dell’amico d’infanzia Gee Money, trasforma un vecchio edificio abitato da neri in una centrale per la fabbricazione e lo spaccio del micidiale crack. Mentre gli affari di Nino prosperano, il tenente Stone incarica Scotty Appleton, poliziotto nero cui un tossicomane ha ucciso la madre a sangue freddo, e Nick Peretti, un ex tossicomane riabilitato, di ottenere le prove per incriminare Brown, ma il loro infiltrato viene scoperto. I due agenti vengono sollevati dall’incarico, ma proseguono le indagini in privato…
 
Per il ciclo ACTION MOVIE, invece, mercoledì 28 febbraio dalle 21.15 Spike avrà un’intera serata dedicata all’azione, in compagnia di Jason Statam con CRANK – HIGH VOLTAGE e 13 – SE PERDI MUORI.
Crank – High Voltage è un film d’azione del 2006, scritto e diretto dal duo Mark Neveldine-Brian Taylor e interpretato da Jason Statham e Amy Smart. Chev Chelios è un sicario che lavora per una grossa organizzazione criminale e ha come compito l’uccisione del boss della triade di Chinatown, che oramai è di troppo negli affari di città. Il suo problema, però, nasce proprio con la mancata uccisione del boss cinese. Sicuri che abbia commesso il suo compito, alcuni componenti dell’organizzazione criminale per cui lavora irrompono in casa sua e gli iniettano un veleno cinese, che può essere rallentato solamente con dell’adrenalina. Chev è costretto a correre e a fare uso di droghe per restare in vita e per vendicarsi finalmente dei loschi trafficanti e dell’organizzazione criminale stessa. A seguire il film 13 – Se perdi muori, diretto nel 2010 da Géla Babuani, con un cast eccezionale: oltre a Jason M. Statham, infatti, recitano nel film Alexander Skarsgård, Mickey Rourke, Michael Shannon e Gaby Hoffman. A causa di una serie di eventi il giovane Vince si troverà a seguire delle istruzioni destinate a un altro uomo, senza sapere dove lo porteranno e come dovrà agire. Quando raggiunge la “destinazione” Vince entra in un mondo clandestino in cui gli uomini scommettono sulla vita di altri uomini.
 
Sabato 3 marzo alle 21.15, per l’appuntamento con la WESTERN NIGHT, il canale trasmetterà JOHNNY GUITAR, film western del 1954 diretto da Nicholas Ray, con Joan Crawford e Sterling Hayden.
Stanco della sua errabonda vita di pistolero, Johnny si presenta alla casa di gioco di Vienna, sua ex amante, alla quale domanda lavoro. Ma Vienna è piena di guai: non intende cedere alla compagnia ferroviaria il terreno sul quale ha costruito il saloon. Gelosie e interessi mettono in pericolo la sua vita, ma Johnny riprende la pistola e la salva e i due abbandonano insieme il paese. Famosissimo l’omonimo tema musicale del film, scritto da Victor Young e Peggy Lee e interpretato dalla stessa Peggy Lee.
 
Segui Spike Italia sul sito www.spiketv.it e sugli account social ufficiali:
Facebook www.facebook.com/spikeitaliatv,
Instagram www.instagram.com/spikeitalia/

 
Commenta con l’hashtag #SpikeTv

 
Spike
Spike è un canale televisivo visibile sul 49 del digitale terrestre (DTT), che offre programmi di informazione declinandoli attraverso i generi più diversi: intrattenimento, formati internazionali, produzioni locali, film e  factual. Spike ha un sito internet dedicato, www.spiketv.it, che presenta una guida tv, informazioni sui programmi, sui talent e sul mondo dell’intrattenimento. Spike fa parte di Viacom International Media Networks Italia.
 
Viacom International Media Networks
Viacom è uno dei principali network globali produttori di contenuti di intrattenimento. Grazie al suo ampio portfolio di brand e alle innumerevoli piattaforme, sia di proprietà che di terzi, utilizzate per la distribuzione di tali contenuti, Viacom è in grado di raggiungere ogni tipologia di audience. I brand VIMN sono complessivamente disponibili in oltre 3,4 miliardi di case in tutto il mondo in circa 180 Paesi, tradotti in 40 lingue e distribuiti attraverso più di 200 canali TV gestiti a livello locale e più di 550 TV properties sui media digitali e mobile. In Italia, Viacom possiede al 100% i brand MTV, Nickelodeon, Comedy Central, Paramount Channel, VH1 e Spike, distribuiti a livello lineare sulla piattaforma Sky (MTV, MTV Music, MTV Hits, MTV Rocks, Comedy Central, Nickelodeon, NickJr e TeenNick) e sul fta (Paramount Channel, VH1 e Spike) e a livello non lineare. Andrea Castellari è l’Amministratore Delegato di Viacom International Media Networks Italia, la concessionaria è Viacom Pubblicità & Brand Solutions, www.viacompubblicità.it

0 Commenti

TESTA DI RAME, sab 24/2 Teatro delle Donne - Acab/Orto degli Ananassi - al via la rassegna What’s Up

2/20/2018

0 Commenti

 
Foto
Il fascino del palombaro (livornese). Acab/Orto degli Ananassi inaugurano la rassegna What’s Up del Teatro delle Donne
Sabato 24 febbraio 2018 ore 21,15
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze)
Acab/Orto degli Ananassi
TESTA DI RAME
Di Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza
Regia Omar Elerian
Con ILARIA DI LUCA, ANDREA GAMBUZZA
Scenografia Stefano Pilato
Ambienti sonori Giorgio De Santis
Luci Filippo Trambusti



In programma sabato 24 febbraio al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze – ore 21,15 - biglietti 13/7/5 euro – prevendite www.boxol.it – info tel. 055 8877213 – www.teatrodelledonne.com) “Testa di rame” è lo spettacolo di Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza su una delle figure più importanti, anche se meno celebrate, della vita portuale del dopoguerra livornese: il palombaro.

Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza, diretti da Omar Elerian, portano in scena storie e vicissitudini tratte da materiale documentaristico e interviste con i protagonisti e i testimoni dell’epoca. Il risultato è un affresco sociale, popolare ed estremamente vivo, delle condizioni di vita di questi piccoli-grandi eroi comuni, proiettato sullo sfondo della storia d’amore tra il palombaro Scintilla e la moglie Rosa.

Impigliati nella loro libecciosa storia d’amore, si agitano finanzieri e contrabbandieri, gente di Borgo, Americani e “segnorine”che spingono i due protagonisti ad un’immersione nel mistero dei loro sentimenti, alla riscoperta del legame naturale che li unisce, come l’acqua e la terra, come il sopra col sotto.

Il linguaggio proposto è quello del teatro di narrazione, per l’occasione tinto dei colori vivaci della commedia d’amore, in cui i monologhi dei due protagonisti, rivolti ad un interlocutore “invisibile” che non tarda ad incarnarsi nel pubblico, si alternano all’azione per mezzo di un montaggio narrativo ai limiti del cinematografico.

La vicenda parla di Mario Cavicchi, detto “Scintilla”, palombaro freelance, diremmo oggi, schivo e ritroso a manifestare emozioni, ma abile e scaltro quando si tratta di recuperare relitti e munizioni dal fondo del mare e lei, è sposato con Rosa donna passionale e volitiva. Per una serie di equivoci e di imprevisti i due si trovano rispettivamente in un ufficio della finanza sotto stato di fermo, per un recupero che scopriremo non essere andato esattamente secondo i piani e l’altra su di un autobus che la sta riportando a casa in piena notte dopo una serata straordinariamente movimentata. Nell’arco della storia, i due, faranno i conti con le proprie paure e i propri sentimenti e coinvolgeranno il pubblico in un viaggio attraverso la riscoperta del legame che li unisce, come l’acqua e la terra e come il sopra col sotto.

Lo spettacolo inaugura la rassegna What’s Up che Il Teatro delle Donne/Teatro Manzoni dedica alle giovani compagnie italiane, nell’ambito della stagione “Dolceforte” 2017/2018.


Programma completo
www.teatrodelledonne.com

Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Promozione residenti Comune di Calenzano: 7 euro
Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro dalle ore 18
 
Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / teatro.donne@libero.it

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci


0 Commenti

REAL LEAR, gio 22/2 Teatro delle Arti (Firenze) - corto circuito vitale e ironico, tra dramma shakespeariano e storie di oggi - di e con Caterina Simonelli

2/20/2018

0 Commenti

 
Foto
Re Lear secondo Caterina Simonelli, un corto circuito vitale e ironico,
tra dramma shakespeariano e storie di oggi

 
Giovedì 22 febbraio 2018 – ore 21 – biglietto 10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
IF Prana - con il contributo di Regione Toscana
REAL LEAR
Ispirato a Re Lear
di William Shakespeare

Drammaturgia Caterina Simonelli
Con Caterina Simonelli
Regia Marta Richeldi


We should speak what we feel, not what we ought to say

In programma giovedì 22 febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze), “Real Lear” della compagnia IF Prana - di e con Caterina Simonelli, regia Marta Richeldi - è una riscrittura che attraversa, in maniera piccola e grande, la storia del Lear di Shakespeare creando nuove leggende, tutte personali e in cui prepotente appare la realtà.

C'è un re, c'è un vecchio e ci sono le figlie di questo re, di questo vecchio.
Poi ci siamo noi, gli eredi bastardi. Ci sono parole che volano fra padri e figli, fratture mai più conciliate... E ancora noi che di tutte queste storie, queste leggende, chissà se riusciremo mai a farne qualcosa di buono. Noi i figli di un tempo che non è capace di parlare come sente.

We should speak what we feel, not what we ought to say.

“Real Lear” è un testo vitale, ironico, contraddittorio, sincero, capace di creare un corto circuito esplosivo tra la storia contemporanea e autobiografica di Caterina e la grande storia del Re Lear di Shakespeare. Due epoche, due linguaggi: i personaggi del teatro e le persone della vita vera si specchiano, si riconoscono, affrontano lo stesso vuoto, le stesse contraddizioni, si aggrappano alla vita cercandone un perché o la lasciano andare stanchi di lottare.

“In scena ci sono io e racconto la storia che ha piegato la mia famiglia – spiega Caterina Simonelli - ci sono io che corro perché a volte non si può far altro che correre via. C'è mio nonno che fa sempre e comunque quello che gli pare, perché mio nonno è così... Non ci si ragiona col mi' nonno...

Un monologo pieno di gente! Gente reale, personaggi del Bardo e leggende... si mescola tutto a volte perché se corri via si mescola e non puoi proprio farci niente, è una tragedia! Per questo si ride, perché lo aveva già detto Shakespeare, ma tu non puoi proprio farci niente”.

Biglietto posto unico 10 euro. Prevendite presso la biglietteria del teatro – orari: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20 – nei punti vendita del circuito BoxOffice e online su www.boxol.it.


Aperitivo teatrale
Dalle ore 20 buffet + drink a 6 euro (si consiglia la prenotazione, tel. 055 8720058 - 331 9002510). Spettacolo + aperitivo teatrale 15 euro.

www.tparte.it

Biglietto
Posto unico 10 euro

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita del circuito BoxOffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria è aperta inoltre tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Ufficio stampa
Marco Mannucci,


0 Commenti

La Soffitta 2017 – Teatro in collaborazione con Alliance Française Bologna TEATRO DELLE ARIETTE Terreni comuni – natura del teatro

2/14/2018

0 Commenti

 
Foto
La Soffitta 2017 – Teatro
in collaborazione con Alliance Française Bologna

TEATRO DELLE ARIETTE
Terreni comuni – natura del teatro
a cura di Silvia Mei
12 -21 FEBBRAIO 2018

Luoghi vari
Dal 12 al 21 febbraio, la stagione teatrale della Soffitta entra nel vivo con il progetto dedicato al ventennale di attività del Teatro delle Ariette
“
Terreni comuni – natura del teatro”
,
a cura di Silvia Mei

. Il ricco programma vede la compagnia proporre la propria idea di teatro – una pratica quotidiana alla ricerca di quel “luogo” in cui arte, vita e lavoro convivono e in definitiva coincidono – e trova in questo anniversario l’occasione per fare un bilancio delle esperienze del territorio affermate a livello nazionale e all’estero.
Il progetto, infatti, in collaborazione con l’Alliance Française di Bologna, spazia da un laboratorio pratico dedicato agli studenti dell’Università di Bologna, condotto dagli stessi Paola Berselli e Stefano Pasquini, a un incontro col cofondatore del Théâtre de la Ville di Parigi Serge Peyrat, seguito dalla proiezione dei film 2781 Sul tetto del mondo
(Italia - Francia / 2015 - 43’) e Serge Peyrat: un secondo (ultimo capitolo) (Francia / 2016 - 16’), per culminare nelle cinque repliche in anteprima del nuovo spettacolo “

Attorno ad un tavolo” e concludersi con una giornata di studi, proiezioni, testimonianze, dialoghi a partire dall’uscita del libro “Teatro delle Ariette - La vita attorno a un tavolo” , a cura di Massimo Marino
.
Il Teatro delle Ariette infatti, attraverso i suoi fondatori Paola Berselli e Stefano Pasquini, insieme a Maurizio Ferraresi, dal 1996 crea spettacoli, fa teatro nei luoghi dell’esistenza ordinaria, affronta con un filtro autobiografico il rapporto dell’uomo col mondo, la terra, gli altri esseri viventi, in cerca di una condivisione profonda tra attori e spettatori. La compagnia promuove la cultura teatrale con i progetti

A teatro nelle case e Territori da cucire, organizza incontri e dibattiti, produce documentari e film, conduce laboratori. Nel 2017, il Deposito Attrezzi, edificio rurale per il teatro presso la loro abitazione a Castello di Serravalle (Bologna), è diventato ufficialmente sala teatrale: un riconoscimento che apre uno spartiacque nel loro percorso da “irregolari” del teatro, per citare Stefano Pasquini, e che diventa l'occasione per ripensare le forme dell’economia e dell’organizzazione teatrale, della resilienza al Sistema e della fuga dai luoghi deputati.

Tutte le attività sono ad ingresso gratuito ad eccezione dello spettacolo “Attorno a un tavolo” , i cui biglietti a 10 e 5 euro sono acquistabili attraverso il circuito www.vivaticket.it.
​
LABORATORIO
lunedì 12, martedì 13 e giovedì 15 febbraio, ore14-19
Laboratori delle Arti/Teatro (15 febbraio apertura al pubblico, ore 17)
UNA PIZZA
Laboratorio condotto da Paola Berselli e Stefano Pasquini (partecipazione gratuita riservata agli studenti dell’Università di Bologna), in cui il cibo diventa veicolo per stimolare storie e memorie sensoriali ed emotivi, mentre il tavolo, attorno a cui verrà preparata la pizza, un luogo in cui catturare squarci di vita, esperienze come patrimonio e ricchezza della comunità, scoperta dell’arte come elemento materiale che può cambiare l’esistenza.

PROIEZIONE E INCONTRO
mercoledì 14 febbraio, ore 17.30 | Alliance Française Bologna
ARIETTE FRANCESI
La proiezione dei film
2781 Sul tetto del mondo
(Italia - Francia / 2015 - 43’) e
Serge Peyrat: un secondo
(ultimo capitolo)
(Francia / 2016 - 16’), realizzati durante una lunga tournée italo-francese tra il 2014 e il 2015, sarà preceduta da un incontro con lo stesso Serge Peyrat, importante personalità del teatro francese e cofondatore del Théâtre de La Ville di Parigi. Con lui, il regista Stefano Massari, Paola Berselli, Stefano Pasquini e Maurizio Ferraresi della compagnia, introdotti da un saluto della direttrice dell’Alliance Française di Bologna, Aurélie Rambaud, e coordinati da Silvia Mei, allo scopo di approfondire il rapporto fecondo tra il Teatro delle Ariette e la Francia.

SPETTACOLI
da sabato 17 a mercoledì 21 febbraio, ore 21 | Laboratori delle Arti/Hall
ATTORNO A UN TAVOLO
Piccoli fallimenti senza importanza
Anteprima di un non racconto autobiografico di Paola Berselli e Stefano Pasquini con Paola Berselli, Stefano Pasquini, Maurizio Ferraresi regia Stefano Pasquini
Il nuovo spettacolo del Teatro delle Ariette si sviluppa attorno a un tavolo , perché, senza volere, attorno a un tavolo “si è aperto il mondo ed è precipitato tra le nostre mani”.
Un mondo che vagava in cerca d’ascolto e che Paola Berselli e Stefano Pasquini hanno accolto e coltivato con cura.
Ora quel mondo li ha portati in un posto senza tempo né luogo, dove si confondono l’io e il noi, il passato, il presente e il futuro. Adesso bisogna ricominciare da zero, attorno a un tavolo, con la promessa di non celebrare, di non mentire, solo con la voglia di dire e di ascoltare. I tre attori raccontano piccole storie, piccoli fallimenti senza importanza, le inquietudini che attraversano il nostro presente. Lo fanno col sorriso, senza drammatizzare, piuttosto con la voglia di giocare.
Tentano di ricreare, attorno a un tavolo, una comunità forse ancora possibile.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E CONVEGNO
mercoledì 21 febbraio, ore 10.30-19 | Laboratorio delle Arti/Teatro
PER UN TEATRO IRREGOLARE
Venti anni di attività del Teatro delle Ariette raccontati in una tavola rotonda in occasione della presentazione del libro Teatro delle Ariette. La vita attorno a un tavolo , a cura di Massimo Marino (Titivillus, 2017), dove spettatori, collaboratori, poeti, artisti, critici, operatori internazionali sono testimoni di un racconto biografico ininterrotto e a loro volta narratori e interpreti che si ri-guardano. Questa giornata dedicata alle Ariette si propone come una lunga soggettiva in cui riavvolgere il nastro della loro storia attraverso foto, proiezioni, letture, voci di artisti, operatori e contributi di studiosi affiancatori della compagnia, come Antonio Calbi, Renato Cuocolo e Roberta Bosetti, Luigi Dadina, Cristina Grande, Carlo Infante, Massimo Marino, Stefano Massari, Francis Peduzzi, Oliviero Ponte di Pino, Claudio Ponzana, Armando Punzo, Giancarlo Sissa, Stefano Vaja, Cristina Valenti e il Teatro delle Ariette. Coordina Silvia Mei, ingresso libero.
Organizzazione e Comunicazione
Articolture
viale Silvani 12
40122 Bologna
051.18899687
www.articolture.it​

0 Commenti

L'inquilina del piano di sopra al Teatro Giotto di Vicchio (FI).Con Gaia De Laurentis e Ugo Dighero.

2/13/2018

0 Commenti

 
Foto
STAGIONE TEATRALE 2017-18
TEATRO COMUNALE GIOTTO

COMUNE DI VICCHIO
e
FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO

in collaborazione con
JAZZ CLUB OF VICCHIO (FI)

Teatro Comunale Giotto, Vicchio (Fi)
Domenica 18 febbraio 2018 , ore 21.15

Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero
L'INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA
di Pierre Chesnot



regia Stefano Artissunch


con Laura Graziosi
scene Matteo Soltanto
costumi Marco Nateri

disegno luci Giorgio Morgese
produzione Danila Celani per Synergie Arte Teatro


Agosto. In una torrida Parigi Bertrand e Sophie sembrano gli unici superstiti in un palazzo ormai deserto. Dopo il tragicomico tentativo di suicidio che si trasforma in una grottesca richiesta d’aiuto, “l’inquilina del piano di sopra” Sophie accetta, come ultimo tentativo, la sfida dell’amica Suzanne: rendere felice un uomo, il primo che le capiti a tiro. L’incontro è inevitabile: lui Bertrand, unico scapolo scontroso del palazzo, personalità eccentrica, professore universitario che si diletta nella costruzione di marionette, pupazzi e meccanismi automatizzati, diventa il protagonista involontario della vicenda.
L'inquilina del piano di sopra è un classico della comicità di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria; commedia dai buoni sentimenti e insieme favola sul dramma della solitudine: “Ormai sei nato. Non c'è più niente da fare!!!”.


durata: 1h 45’ con intervallo
Informazioni : 055 8439269 - ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it
Associazione Jazz Club of Vicchio
c/o Negozio Rocci via Garibaldi, 2 Vicchio (FI)
tel. 055 844017

BIGLIETTI
VENDITA BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI DI PROSA
presso Associazione Jazz Club of Vicchio c/o Negozio Rocci Via Garibaldi, 2 Vicchio (FI)
dal mar al sab 9.00/13.00 e 16.00/19.30
INFO tel. 055 844017
A partire da lunedì 6 novembre
PREZZO BIGLIETTI PROSA
intero 15,00 euro
ridotto 13,00 euro


Teatro Comunale Giotto
piazzetta dei Buoni, 1 - 50039 Vicchio
tel. 055 844460 fax c/o Comune 055 844275
www.teatrogiotto.it

0 Commenti

DOLLARO D’ONORE, ANTONELLA FALTERI, OTEME da ven 9 a dom 11/2 - La settimana del Dietro Le Quinte (Firenze)

2/8/2018

0 Commenti

 
Foto
La settimana del Dietro Le Quinte

MORRICONE secondo i DOLLARO D’ONORE_ Spaghetti Western prog
MINA secondo ANTONELLA FLATERI_ cover e aneddoti
OTEME e l’arte di sperimentare_domenica contemporanea



Venerdì 9 febbraio 2018 – ore 21,30 – contributo 12 euro (compreso buffet)
Dietro Le Quinte – via Aretina 150/a – Sieci (Firenze)
DOLLARO D’ONORE


Lo Spaghetti Western come non lo avete mai… sentito. Venerdì 9 febbraio sul palco del Dietro le Quinte alleggiano le musiche di maestri del genere quali Ennio Morricone e Riz Ortolani (ma anche Micalizzi, Bernstein, Tiomkin…).
I Dollaro D’Onore rileggono il tutto con un approccio rock progressivo, uso di sintetizzatori e chitarre elettriche: parti sinfoniche incontrano riff rock, atmosfere pinkfloydiane si alternano a parti al limite del metal, fischio, voci liriche e fiati vanno a braccetto con moog, distorsioni e un drumming moderno.
In primo piano l’album “Il lungo addio” pubblicato lo scorso autunno, dove ai remake si aggiungono sei inediti accompagnati da racconti di Luca “Tuco Ramirez” Capponi. Guarda il video del  singolo “E lo chiamarono Giustizia”  girato dal collettivo John Snellinberg https://www.youtube.com/watch?v=1PJS0ZsQMXI.
Alla serata si accede con un contributo di 12 euro, comprendente buffet di prodotti tipici del territorio (dalle ore 20 alle ore 21,30).

 

Sabato 10 febbraio 2018 – ore 21,30 – contributo 12 euro (compreso buffet)
Dietro Le Quinte – via Aretina 150/a – Sieci (Firenze)
ANTONELLA FALTERI
canta
MINA


Per la rassegna “La storia della musica”, il Dietro Le Quinte di Sieci (Firenze) propone sabato 10 febbraio una serata tutta dedicata a Mina. A ripercorre i grandi successi della tigre di Cremona - “Vorrei che fosse amore”, “Insieme”, “Se telefonando”… –  e la band capitanata dalla vocalit Antonella Falteri.
Alla musica si alternano le parole di Nino Marziano, per rivelare al pubblico aneddoti e curiosità di una delle voci più amate della canzone italiana.
Alla serata si accede con un contributo di 12 euro, comprendente buffet di prodotti tipici del territorio (dalle ore 20 alle ore 21,30). 



Domenica 11 febbraio 2018 – ore 18 – contributo 8 euro
Dietro Le Quinte – via Aretina 150/a – Sieci (Firenze)
OTEME
Osservatorio delle Terre Emerse


Al Dietro Le Quinte di Sieci (Firenze) tornano le domeniche "Contemporanee e Progressive". Ospiti dell’appuntamento di domenica 11 febbraio (ore 18) gli Oteme guidati dal compositore e performer Stefano Giannotti. Un ensemble abile nel fondere trame della canzone d'autore con contaminazioni classiche, art-rock, sperimentazione sonore e  teatro musicale. Tra le muse David Sylvian e Igor Stravinski, Penguin Cafe Orchestra e Fabrizio De André. Prevista per aprile 2018 l’uscita del nuovo album “Il corpo nel sogno”.
Al concerto si accede con un contributo di 8 euro. 

 


Info www.facebook.com/DietroL3Quinte


Classico e Acustico 2018
Associazione culturale Dietro Le Quinte
Via Aretina, 150/a - Sieci (Firenze)
Info prenotazioni 388 4317882 – www.facebook.com/DietroL3Quinte
Accesso riservato ai soci Acsi (costo tessera annuale 5 euro)
Clicca qui per tesseramento online: http://entro.in/club/online.php?PR=dietrolequinte


0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.