................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Le Sette Vite di Solomon Phillips: online il film di Stefano Poletti con Andrea G. Pinketts e Pino Scotto

2/23/2015

0 Commenti

 
Picture
Le Sette Vite di Solomon Phillips
E' online il film di Stefano Poletti con Andrea G. Pinketts e Pino Scotto
Berlino Mon Amour
19 February 2015 E' stato reso disponibile al pubblico, sottotitolato in inglese, gratuitamente ed in streaming su Youtube, il film "Le Sette Vite di Solomon Phillips", opera rock di tema fantastico vampiresco diretta dal regista Stefano Poletti.
  Da un'idea visionaria e romantica del cantante e protagonista del film Lods, Le Sette Vite di Solomon Phillips era stato presentato in anteprima cinematografica lo scorso ottobre a Milano. (Qui un estratto dalla conferenza stampa della première) Alla pellicola hanno partecipato numerosi interpreti, fra cui lo scrittore noir Andrea G. Pinketts, il rocker Pino Scotto, la cantante HeLLeR, gli attori Alberto Baraghini e Alberto Azarya.
  Le Sette Vite di Solomon Phillips è la storia di un vampiro, maledetto dal compito ultraterreno di trovare la cosiddetta melodia eterna. Aiutato dalla carnale servitrice Cabiria [interpretata dalla bravissima performer Missi Cavelli], diva del muto assassinata dal marito produttore e riportata alla vita grazie ai poteri musicali dell'enigmatico Solomon, il protagonista attraversa le principali tappe storiche del '900.
7 capitoli simbolici: le guerre, il nazismo, l'occultismo, sino ad arrivare al famigerato sex, drugs & rock'n roll degli anni 60-70, epoca in cui Solomon vive in tour, nelle vesti di una rockstar underground. Nel corso delle vicende, il protagonista vive l'ossessione sentimentale per una misteriosa ed innocente fanciulla [la giovane Silvia Coppola], sepolta da decenni in un campo di tulipani.
  La colonna sonora originale di Le Sette Vite di Solomon Phillips (distribuita digitalmente da Hell' Station e già disponibile su iTunes, Spotify e tutte le principali piattaforme) è stata composta da Lods e suonata da 23 musicisti, fra cui una mandolinista, un combo d'archi, un organo liturgico, un organo hammond, un sitar.
Il primo singolo "Tulipania" verrà reso disponibile per il passaggio radiofonico lunedì 2 marzo.
  LODS "Le Sette Vite di Solomon Phillips - Original Soundtrack":
  01 Totentanz 02 Cabiria 03 Il Sabba 04 I Fasti del Secolo 05 I Miserabili 06 Tulipania 07 Tempus Fugit   Il film, una grandiosa dichiarazione d'amore del protagonista alla sua misteriosa musa, è disponibile anche in formato DVD (con contenuti extra e un documentario-intervista), attraverso la casa di produzione Berlino Mon Amour.
 

Curiosità: segnaliamo fra gli altri interpreti e le comparse il frontman dei What a Funk? Hasma, il cantante dei Camera d'Ascolto, Stefano Steso Longo, gli attori Alessandro de Cominato, Sara Gobbini, Giovanni Carretti, Isac Chen, Simone Montagna, la circus doll Asia 'Green' Accolla, il cantante Vik Vikar e il regista stesso del film Stefano Poletti.

0 Commenti

"Disponibile da subito" all'Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (AR) oggi 22.02.2015

2/22/2015

0 Commenti

 
Immagine
ALL’ AUDITORIUM DI TERRANUOVA BRACCIOLINI
DEBUTTO DI “DISPONIBILE DA SUBITO”
IL NUOVO LAVORO TEATRALE 
DI CATERINA MENICONI, CHIARA CAPPELLI E PIERFRANCESCO BIGAZZI
Domenica 22 febbraio, all’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (AR), verrà presentata in prima nazionale la nuova produzione teatrale di Materiali Sonori. Dopo il successo di “Sempre Sofia”, il lavoro dedicato alla follia presentato nel 2014, ritornano in scena Caterina Meniconi, Chiara Cappelli e Pierfrancesco Bigazzi, con un testo inedito realizzato da Caterina Meniconi e Chiara Cappelli. Un serrato confronto fra tre figure che dovranno affrontare momenti difficili, saranno costretti a guardarsi in faccia e dovranno uscire dal caldo focolare domestico per far entrare in casa la vita. Come un incontro da cui può dipendere la loro salvezza e, al contempo, la loro rovina: narcisismo, inerzia e molteplici manie, per una comicità all’insegna del sadismo. Molte domande attendono i tre personaggi protagonisti di “Disponibile da subito”, tre figure un po’ strane e bislacche, quasi stereotipi umani che però alla fine appaiono semplicemente persone comuni.
“Tre, numero perfetto“ hanno dichiarato i protagonisti “tre personaggi per affrontare la vita, in ogni sua sfaccettatura, dalla più semplice e paesana, alla più complicata e profonda. Quanto della nostra esistenza è racchiusa fra le mura della nostra casa? Quanto lasciamo trapelare dalla finestra e cosa decidiamo di celare agli sguardi esterni? Quando ci troviamo di fronte la realtà, quella più vera e sfrontata, che scarnifica i giorni e li rende difficili da affrontare, siamo davvero sicuri di riuscire a trovare la corretta risposta? Quando combattiamo per le nostre ragioni, ci imponiamo certezze, scacciamo esitazioni dell’ultimo momento per giungere alla nostra meta, è realmente quella la strada da prendere? E infine: la vita che viviamo ce la siamo scelta o è stato solo un caso fortuito l’esserci ritrovati qui?”.
Le musiche originali sono di Arlo Bigazzi, eseguite dal vivo da Letizia Bonchi, Marco Furelli e dallo stesso Bigazzi.

#materialisonoriTHEATRON
presenta
“Disponibile da subito”
scritto da Caterina Meniconi e Chiara Cappelli
con Pierfrancesco Bigazzi, Chiara Cappelli, Caterina Meniconi
musiche originali di Arlo Bigazzi
eseguite dal vivo da Letizia Bonchi. Marco Furelli. Arlo Bigazzi
tecnico audio: Lorenzo Chiarabini - tecnico luci: Francesco Travaglini
domenica 22 febbraio . TERRANUOVA BRACCIOLINI . Auditorium le Fornaci - ore 21 
ingresso: intero 10 euro / ridotto 7 euro 
prenotazioni: auditoriumfornaci@gmail.com – tel. 329 2229238
Le Fornaci Centro Culturale Auditorium . via Vittorio Veneto,19 - Terranuova Bracciolini . AR 

www.auditoriumfornaci.com
in collaborazione con l’ “A.M.A.C.Z. - ACCADEMIA MUSICISTI A CHILOMETRI ZERO”.
impianti audio luci: MUSIC FACTORY LIVE – www.musicfactorylive.it
materiali sonori aderisce a TOSCANA MUSICHE, AUDIOCOOP, RETE DEI FESTIVAL

www.materialisonori.it
www.thebigcatalogue.it
www.youtube.com/materialisonori
www.soundcloud.com/materialisonori
www.facebook.com/materialisonori
twitter.com/materialisonori
materiali-sonori.tumblr.com

info: 055.9120363
booking@matson.it
0 Commenti

"PER UNA DONNA": Monologo intenso d'echi interiori 

2/21/2015

0 Commenti

 
"Sandra Zoccolan non si spoglia se non del suo golf, ma nella sua abilità attoriale nel gesto, nella parola e nel canto ci dona il culmine, esplode e fa sentire l'esplosione di un orgasmo vibrante. Sottolineo non ci vogliono cinquanta sfumature di grigio per esprimere tutto questo…servono professionalità e talento… e Sandra è totalmente abile e il pubblico sente tutto e a fondo."

Recensione a cura di Silvia Calzolari

Picture
ATIR Teatro Ringhiera
Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano
ATIR TEATRO RINGHIERA

PER UNA DONNA
di Letizia Russo
regia Manuel Renga
supervisione artistica Serena Sinigaglia
con Sandra Zoccolan
produzione ATIR Teatro Ringhiera
nuova produzione


Recensione a cura di Silvia Calzolari

DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015 – ORE 16 - Si arriva all'Atir  (M2 verde sino ad Abbiategrasso Chiesa Rossa)  Teatro Ringhiera, periferia di Milano, ove già si comprende l'intenzione: dare vita ad un teatro per zone disagiate, coinvolgendo il sociale. Io già esulto, idealmente,  pensando, comprendendo e comunque sperando che al ritorno io non sia sola a sentire i miei passi, non ci sia buio e ci sia gente…quell'inutile paura.

Arrivata al Teatro Ringhiera, musica jazz di sottofondo, un'accoglienza gioviale e sincera. Si intuisce la bellezza libera, aperta e vibrante, una passione teatrale d’unità. Numeroso il pubblico.

"Per una donna" è  un monologo, un testo intenso in echi interiori, nella voce, nel canto e nel gesto di Sandra Zoccolan.

Immediatamente attira la sua professionalità che ci coinvolge profondamente. Una comunicazione interiore ficcante e autentica.

Luci soffuse ed efficaci. Scenografia d'intricati fili a terra su cui cammina l'attrice, metafora della mente e della percezione emozionale, razionale ed emotiva, e microfoni plurimi in circolo che esprimono la chiusura e l'amplificazione personale che si muove verso l'esterno (o tenta) e dando voce all'anima. E un secchio ove bruciare ogni foglio…ogni foglio dell’inutilità.

Sandra Zoccolan, splendida nella recitazione, si muove nel testo. Una donna, simile a tante donne, che in un improvviso e inaspettato desiderio muta. Il cambiamento pregno di domande senza risposte, nei sì e nei no imposti dalla morale comune o educazionale, nella consapevolezza che ogni scelta difforme può essere disgregante e deflagrante nella sofferenza.

Sandra ci travolge d'impeto nell'esprimere il libero conscio ed inconscio. Parole e silenzi, elucubrazioni e realtà in divenire, che evocano e rievocano.

La passione che trascina e che è estasi, esplosione e liberazione naturale ed istintiva, nel prezzo immediatamente sentito-intuito e successivo, quella scelta ipotetica e la non scelta. Un cambiamento in atto che è presa di coscienza d'indole, naturalità e bisogno che mai può essere compreso dal contesto sociale.

Una donna ama ed è  amata da suo marito, vivendo l'abitudine matrimoniale (quasi senza sforzo apparente), per poi evolversi in altro: amare una donna.

Vivere o immaginare un percorso imprevedibile,  provando attrazione totale per il proprio genere, senza saperne il motivo, ma sentendo.

Lo spettacolo ci conduce in un'atmosfera d'ansia costante. L'io della protagonista espelle le sue contraddizioni e il pubblico assorbe.

Nell'autocritica e nell'ironia, la protagonista sa farci sorridere incalzando, chiedendo, proponendo, immergendosi nell'interiorità e stimolando la nostra immedesimazione. Sì o no? Voglio conformarmi o seguire il mio desiderio?

Esiste il timore, esiste il costante dire lo so sbaglio e il dire non so, vorrei ma non dovrei. Nel finale aperto che diviene, sussulta l'indole che non può e non potrà mai essere differente e mai sarà uguale a prima.

Da evidenziare il momento di eros. Sandra Zoccolan non si spoglia se non del suo golf, ma nella sua abilità attoriale nel gesto, nella parola e nel canto ci dona il culmine, esplode e fa sentire l'esplosione di un orgasmo vibrante. Sottolineo non ci vogliono cinquanta sfumature di grigio per esprimere tutto questo…servono professionalità e talento… e Sandra è totalmente abile e il pubblico sente tutto e a fondo.

Posso dire con gioia di aver assistito ad uno spettacolo emozionante, coinvolgente ricco di femminilità e, azzardo, in spinta femminista, in quel libero che ogni essere tenta perché lo deve a se stesso.

Grazie a tutto lo staff e grazie alla splendida e grande Sandra Zoccolan. 
Presto "Per una donna" sarà a Roma.

 
Silvia Calzolari



0 Commenti

Vuccirìa Teatro con "BATTUAGE" al Teatro dell'Orologio a Roma > dal 20 febbraio al 1 marzo > rassegna 'Be. You'

2/20/2015

0 Commenti

 
Immagine

‘Oggi faccio il compleanno, fatemi gli auguri, è quattro anni che sono qua.
Sto aspettando il momento giusto, il provino giusto e me ne vado da questo posto di merda.
Il treno giusto prima o poi deve passare.
Che poi se sapevo che mi finiva a fare la puttana tanto vale che me ne stavo in Sicilia.’

 

Arriva a Roma, al Teatro dell’Orologio, dal 20 febbraio all’1 marzo, nella rassegna ‘Be. You’, “Battuage”, seconda opera di Joele Anastasi, autore, regista e interprete, e seconda prova per la giovane compagnia Vuccirìa Teatro, fondata dallo stesso autore e da Enrico Sortino, anche lui interprete di questo lavoro, in scena con Federica Carruba Toscano e con Simone Leonardi.

Con “Battuage” la compagnia continua la ricerca di un linguaggio proprio, un incontro tra drammaturgia originale e ricerca attoriale, su una società indagata nei suoi aspetti più irrisolti e degradati. Al centro l’attore, il suo essenzialismo scenico che lo porta ad agire come un animale di fronte ad uno specchio, per mezzo di un’intima fragilità, veicolo per raccontare personaggi ai margini della società.

 “Battuage” è la storia di un luogo popolato da zombie notturni alla ricerca di sesso: facile, gratis, a pagamento. Un luogo in cui s’incontrano eterosessuali, transessuali, omosessuali, gigolò, puttane, scambisti. Un luogo, un popolo, raccontato attraverso gli occhi dei personaggi che lo abitano, che gli danno vita: non da vittime, ma da uomini, da donne consapevoli che hanno scelto di giocare a quel gioco, spingendosi inesorabilmente oltre quei limiti dettati dall’etica sociale, disposti a tutto pur di ottenere ciò che il desiderio domanda a costo di mutarsi in ‘bestie’ pronte a dissacrare tutto ciò in cui si credeva.

Il sesso diventa così l’unico strumento di mediazione tra gli uomini, unico punto di contatto su cui fondare delle relazioni. Un universo in cui si riversano mastodontiche solitudini che tenacemente vogliono rimanere tali. Anime che sprofondano in se stesse sotto la spinta di un desiderio che si trasforma in affanno distruttivo. Sesso antierotico, suicidio dell’eros: questo è “Battuage” un luogo in cui è morto anche il desiderio del desiderio.

“Battuage” è soprattutto una metafora del mondo. Un “obitorio per vivi”, per esseri umani involucri di una decadenza comune. Anime che lottano per identificarsi, per non sentirsi totalmente morte, sprofondando in un’atroce deformità.

È un viaggio nell’animo umano, nella sua parte oscura, che rivela un’autenticità taciuta. E così, brutalità e bestialità si riversano in ogni angolo, scardinando l’ordine morale delle cose.

‘Battuage – scrive Joele Anastasi - vuole portare a galla tutto ciò che abbiamo rinchiuso a pressione dentro di noi. Come una scatola, che, una volta esplosa, rivelerà “un’altra natura”, intima e brutale, che ci parla di noi in maniera autentica e violenta, dolorosa, solo per le orecchie che non vogliono sentire, ma non per le nostre. Un viaggio oltre la moralità, verso l’istinto e il nostro lato oscuro dove non serve indossare il vestito “buono” delle feste.’

 

Sito Compagnia www.vucciriateatro.com


Info e prenotazioni: Tel. 06/6875550 - biglietteria@teatroorologio.com

www.teatrodellorologio.com

Ufficio Stampa leStaffette
0 Commenti

THANKS FOR VASELLINA- CARROZZERIA ORFEO - Dom 22 feb 21:15   il Teatro Excelsior-Reggello

2/20/2015

0 Commenti

 
Picture















Gli Stati Uniti d’America, con il sostegno dei paesi alleati, hanno deciso di bombardare il Messico, distruggendo tutte le piantagioni di droga e classificando le numerose vittime come “effetti collaterali”, con il pretesto di “esportare” la propria democrazia.
Fil, cinico-disilluso, e Charlie, determinato animalista e difensore dei diritti civili, entrambi trentenni e con un futuro incerto, coltivano nel loro appartamento grossi quantitativi di Marijuana e, con due opposte motivazioni, decidono di tentare il colpo della propria vita: invertire il normale andamento del mercato della Marijuana esportandola dall’Italia al Messico. Ai due spacciatori si aggiungeranno Wanda, una trentenne obesa, insicura e membra di un fallimentare corso di autostima, e Lucia, madre di Fil, una cinquantenne frustrata appena uscita da una clinica per disintossicarsi dal vizio che la perseguita. Tutto si complica, però, quando dopo quindici anni di assenza, torna a casa il padre di Fil ed ex marito di Lucia, svelando a tutti il suo pericoloso segreto.
“Thanks for Vaselina” è la storia di esseri umani sconfitti e abbattuti. È un’”inculata” morbida, è una violenza non esplicita. Un ringraziamento quindi da parte nostra, non privo di una certa ironia, a chi si prende il disturbo di non farci troppo male. Un ringraziamento a tutto ciò che fa leva sul nostro dolore, sulle nostre speranze, sulla solitudine e il nostro bisogno d’amore per ricavarne qualcosa.


Domenica 22 febbraio 2015 ore 21:15  presso il Teatro Excelsior di Reggello



link:

Carrozzeria Orfeo: http://www.carrozzeriaorfeo.it/wordpress/la-compagnia
recensioni Thanks for vaselina: http://www.carrozzeriaorfeo.it/wordpress/critica-thanks-for-vaselina
trailer Thanks for vaselina: https://www.youtube.com/watch?v=w44F3-nXh8g


Prezzi: Intero 12€ / Ridotto 10€ ridotto under 26 8€ (biglietti in vendita anche sul circuito BoxOffice e Boxol.it)

Biglietti in vendita presso il teatro nei giorni di Martedì dalle 18:00 alle 19:30, il sabato dalle 10:00 alle 12:30 e in orario di cinema.

per info: info@teatroexcelsior.it
tel: 055/869190

0 Commenti

LA PRIMA CENA, ven 20/2 Teatro delle Arti (Fi) - il nuovo spettacolo di Michele Santeramo, Premio Hystrio 2014 per la drammaturgia

2/20/2015

0 Commenti

 
Immagine
Al Teatro delle Arti il nuovo spettacolo di Michele Santeramo, 
Premio Hystrio 2014 per la drammaturgia


Venerdì 20 febbraio – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Teatrino dei Fondi – con il sostegno della Regione Toscana
LA PRIMA CENA
di Michele Santeramo
regia Michele Sinisi
con Mauro Barbiero, Anna Dimaggio, Matias Endrek, 
Silvia Rubes, Alberto Lerardi, Silvia Benvenuto
Premio Hystrio 2014 per la drammaturgia, Michele Santeramo è tra gli autori di spicco del nuovo teatro italiano. Venerdì 20 febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 – biglietti da 10 euro) va in scena “La prima cena”, una delle sue commedie più apprezzate e recenti: la storia di un’eredità contesa e un passato logorato, che ritorna tra confessioni intime, desideri non espressi e coraggio scomparso.

La produzione è della compagnia toscana Teatrino dei Fondi, sul palco gli attori Mauro Barbiero, Anna Dimaggio, Matias Endrek, Silvia Rubes, Alberto Lerardi, Silvia Benvenuto diretti da Michele Sinisi, regista e attore più volte segnalato per i Premi Ubu.

“La prima cena” racconta l’incontro tra due fratelli e una sorella un mese dopo il funerale del padre. Si ritrovano nella casa in cui il genitore ha vissuto sino agli ultimi giorni, per conoscere l’eredità che spetta loro. 

Arrivando in compagnia delle proprie mogli e mariti per condividere la scoperta, verranno a conoscenza di un’eredità fatta di storie personali mai condivise, ora troppo ingombranti, in un tempo che non sorride più. 

La consuetudine ad aspettare i momenti migliori per tirare tutto fuori ha logorato gli anni migliori che ora, nella casa, si riprendono quanto gli spetta: il tempo delle confessioni intime, dei desideri non espressi e del coraggio scomparso.

Tre coppie che sembrano per la prima volta ballare al buio in una cena di primi ricordi. “La Prima Cena” ha debuttato lo scorso maggio al festival “Primavera dei Teatri “ di Castrovillari, ottenendo un notevole consenso di critica e pubblico.  

Per chi lo desidera, dalle ore 20, Cenainteatro: buffet e drink a 6 euro 
(si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510).

Michele  Santeramo è autore  di  numerosi  testi  teatrali.  Tra  i  più recenti  ricordiamo  “Sequestro  all’italiana”,  “Le  scarpe”,  “La  rivincita” e “Il guaritore” con il quale ha vinto il Premio Riccione per il teatro nel 2011. È stato recentemente insignito del Premio nazionale della Critica per la drammaturgia. “La prima cena” è il suo ultimo lavoro. Per Baldini e Castoldi ha pubblicato inoltre il romanzo  “La rivincita”.

Michele Sinisi attore e regista teatrale, finalista nel 2008 e più volte segnalato per i Premi Ubu, in carriera ha diretto spettacoli di grande successo sui testi di De Filippo, Shakespeare e, naturalmente, Santeramo, con cui nel 2001 ha fondato la compagnia Teatro Minimo. Come attore ha lavorato con registi importanti come Valerio Binasco, Tonino Conte e molti altri.

Spettacolo nell’ambito della stagione 2014/2015 del Teatro delle Arti, realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno del Comune di Lastra a Signa, della Regione Toscana e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Scenografie Federico Biancalani, assistente alla regia Rosa Iacopini, tecnica Angelo Italiano, foto di scena Angelo Maggio, produzione Teatrino dei Fondi.

Biglietti
Posto unico intero 15 euro - ridotto 13 euro (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2013/2014
 
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it

Ufficio stampa
Marco Mannucci
0 Commenti

VENERDI' 13 ore 21,30 al TEATRO ALIAS/ I GEMELLI SIAMESI con " DA FIRENZE NO VOLGARI"

2/11/2015

0 Commenti

 
Evento FB

un nuovo spettacolo che non vi farà smettere di ridere fino alla fine!!
per non perdere il posto in poltrona, prenota subito il biglietto al
347-3624297 oppure 055-412161
per e-mail, basta scrivere il cognome e quante persone a
prenotazioni.alias@spmanagement.org
Costo del biglietto 10€
per i soci ARCI 8€
e ragazzi fino a 14 anni gratis!
Picture
0 Commenti

Ven 13/2 al Teatro delle Arti - spettacolo e milonga nel foyer

2/11/2015

0 Commenti

 
Picture
Il tango invade il Teatro delle Arti
Spettacolo della compagnia Naturalis Labor. E danze nel foyer!


Venerdì 13 febbraio
– ore 21 – biglietti 15/13/10 euro

Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Naturalis Labor in collaborazione con Mibact,
Regione Veneto, Arco Danza, Provincia e Comune di Vicenza

TANGOS!
coreografie e regia Luciano Padovani
coreografie di tango di e con Tobias Bert, Loredana De Brasi, Marcelo Ballonzo, Elena Garis
musiche Piazzolla, Di Sarli, De Angelis, Pugliese, Stamponi, Bardi
eseguite dal vivo dal trio Tango Spleen


El tango es un romance de amor y seducción que dura tres minutos...
E il tango è protagonista dell’appuntamento di venerdì 13 febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 – biglietti da 10 euro) con la compagnia di danza Naturalis Labor e lo spettacolo “Tangos!”.

In scena un cast di ballerini argentini ed europei: Tobias Bert, Loredana De Brasi (che nonostante il nome italiano è argentina doc, di Buenos Aires), Marcelo Ballonzo y Elena Garis, mentre la regia porta la firma di Luciano Padovani. La colonna sonora – rigorosamente dal vivo – è affidata al trio Tango Spleen e attinge a classici di Piazzolla, Di Sarli, De Angelis, Pugliese, Stamponi, Bardi.

Una passione, quella per il tango, che dal palco scende tra il pubblico. Dopo lo spettacolo il foyer e il ridotto del Teatro delle Arti si trasformano infatti in Milonga, proponendo una serata di danze aperta a tutti, in collaborazione con Tango Club Firenze.

Unire due corpi in uno, in un fremito di passione: è l’illusione che regala il tango, con il suo gioco di gambe che si incontrano disegnando ganci e mezzelune, di piedi che tracciano semicirconferenze complementari, di teste che si confrontano in un unico profilo. Il tango è un gioco di seduzione velato di nostalgia, intreccio di sguardi e tocchi leggeri, tra languidi abbandoni e scatti repentini.

Spiega il regista Luciano Padovani: “La danza è, in fondo, un naturalis labor: un lavoro del corpo, paziente e necessario, quotidiano e faticoso, caratterizzante e costruttivo; naturale come un gesto, come il corpo che lo produce, come l’occhio che lo vede, come il tempo che lo consuma. È insieme condizione dell’artista e funzione sociale, ricerca di semplicità e di immediatezza”.

Per chi lo desidera, dalle ore 20, Cenainteatro: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510).

In attività dal 1988, Naturalis Labor deve molto alle esperienze carlsoniane e di tanta danza francese. Da qualche anno, la compagnia ha iniziato a sperimentare incroci e suggestioni tra danza contemporanea e tango. Si possono ricordare, al riguardo, gli spettacoli  “Declaraciòn, il recente e intrigante “La Catedràl” o i più classici “Alma de tango” o “Noche Tanguera”: tutti spettacoli presentati in Italia e in Europa, che hanno riscosso grandi consensi.

“Tangos!” è proposto nell’ambito del progetto di danza contemporanea RESI_DANCE a cura della Compagnia Simona Bucci. La stagione 2014/2015 del Teatro delle Arti è realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno del Comune di Lastra a Signa, della Regione Toscana e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Biglietti
Posto unico intero 15 euro - ridotto 13 euro (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2013/2014
 
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it

Ufficio stampa
Marco Mannucci

0 Commenti

Unicoop Firenze: Cooncertiamo con Materiali Sonori terzo appuntamento a Firenze / Gavinana 12.02.2015 con Alessandro Benvenuti

2/10/2015

0 Commenti

 
Immagine
NUOVO APPUNTAMENTO PER COONCERTIAMO
PROMOSSO DA UNICOOP:
ALESSANDRO BENVENUTI A FIRENZE

 
Alessandro Benvenuti sarà di scena giovedì 12 febbraio, alle ore 17.30, al Centro commerciale Coop di piazza Gavinana, per l’iniziativaCooncertiamo, organizzata da Unicoop Firenze in tutta la Toscana: ogni punto vendita sta ospitando, fino alla fine di febbraio e nell’orario di apertura, sessanta appuntamenti tra concerti, reading, presentazioni di libri e spettacoli, improvvisazioni teatrali.
Con Benvenuti ci saranno Antonio Superpippo Gabellini (chitarre) e Vittorio Catalano (sax, flauti). Il regista e attore toscano si presenterà (come gli succede spesso da diversi anni) in veste di cantautore, con brani suoi e alcuni classici della canzone d’autore italiana (De André, Guccuni, Ciampi, Gaetano). Ballate, come poesie fra folk e leggero rock. Un nuovo capitolo del viaggio di Alessandro Benvenuti nella canzone e nella musica con il secondo episodio del progetto Capodiavolo iniziato nel 2007. Un progetto che ha spinto l'attore e regista toscano a immaginare una visione rock del mondo che le pennate delle chitarre restituiscono all'orecchio di chi ascolta.

Il “Cooncertiamo" della Materiali Sonori avrà poi un gran finale con La Banda Improvvisa, diretta da Orio Odori, con Arlo Bigazzi, Stefano Batelli e Giampiero Bigazzi, che girerà per gli scaffali dell’Ipercoop di Montevarchi sabato 21 febbraio, alle ore 17.30 . 

L’ingresso è libero.

www.facebook.com/coondividiamo
www.coopfirenze.it


___________________________________________________________________________________
MATERIALI SONORI : 
ph. 055.943888 - fax : 055.9120370
booking@matson.it

www.youtube.com/materialisonori <http://www.youtube.com/materialisonori> 
www.cloudsound.com/materialisonori <http://www.cloudsound.com/materialisonori> 
www.twitter.com/materialisonori <http://www.twitter.com/materialisonori> 
www.materiali-sonori.tumblr.com <http://www.materiali-sonori.tumblr.com> 
www.materialisonori.com <http://www.materialisonori.com> 
www.materialisonori.it <http://www.materialisonori.it> 


0 Commenti

"Per una donna" / nuova produzione ATIR Teatro Ringhiera > Milano, Teatro Ringhiera / dal 12 al 15 febbraio

2/9/2015

0 Commenti

 
Picture
ATIR Teatro Ringhiera

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

da giovedì 12 a domenica 15 febbraio

[12,13,14 febbraio ore 20.45 – 15 febbraio ore 16]




PER UNA DONNA

di Letizia Russo

regia Manuel Renga

supervisione artistica Serena Sinigaglia

con Sandra Zoccolan

produzione ATIR Teatro Ringhiera

nuova produzione

spettacolo inserito in Invito a Teatro

 


Debutta giovedì 12 febbraio, con repliche sino al 15 febbraio, ad ATIR Teatro Ringhiera la nuova produzione di ATIR “Per una donna”, di Letizia Russo, regia Manuel Renga, con Sandra Zoccolan, supervisione artistica di Serena Sinigaglia.


Per una donna è la storia di un desiderio inaspettato che investe la vita di una quarantenne dalla vita normale, troppo normale. Sposata con un uomo che la rispetta e la ama, scopre con tremore che esiste la possibilità di vivere, per una volta nella vita, un momento di abbandono totale al desiderio. Ma il suo è un desiderio che non può riconoscere e chiamare con il nome giusto: è una donna che incontra per caso e di cui nulla sa e di cui tutto, ma proprio tutto, immagina. Nella forma semplice di un dialogo con se stessa, la protagonista del testo dovrà scegliere quale, tra le sue due parti in guerra, vincerà la battaglia.

Ad interpretare la protagonista di questo racconto è Sandra Zoccolan che con ironia, ma senza risparmiare crude sferzate all’animo dello spettatore, racconta un'inusuale lotta fra libertà e morale. Per una donna è uno spettacolo/concerto, un canto polifonico per voce sola; è un unico aggrovigliato mondo, ampio e insieme intimo, che prende vita da rumori, suoni e parole dette, ripetute o per troppo tempo rimaste nascoste.


Letizia Russo, nata a Roma nel dicembre 1980, Premio Grinzane Cavour 1998, sezione "Dialoghi", è autrice di due testi teatrali: Niente e nessuno, andato in scena nel 2000 a
Castelnuovo di Farfa nell'ambito di "Per Antiche Vie", festival del Teatro di Roma, con Ciro Damiano, Alessia Giuliani e Giancarlo Ratti, regia di Marcello Cotugno; e Tomba di cani, premio Tondelli 2001. Collabora con l'Agenzia Giornalistica Italia dal 1999.


Sandra Zoccolan, diplomata nel 1996 alla Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi, ha lavorato con Thierry Salmon, Silvio Soldini, Gabriele Vacis (con quest’ultimo ha lavorato ne Gli uccelli di Aristofane). A scuola ha conosciuto Serena Sinigaglia e i futuri soci dell' ATIR con i quali lavora.  A parte letture e performances teatrali occasionali, dirige laboratori in varie scuole di Milano. Negli anni passati, hoùa fatto parte di cori diretti dal maestro Oskar Boldre. L'ultima sua partecipazione è stata nel 2009, in occasione di una tournèe con Anna Oxa, come solista e un coro di 12 elementi, guidati da Oskar Boldre, che ne ha curato anche gli arrangiamenti.

Manuel Renga, attore e regista, inizia nel 2007 il suo percorso artistico con Fondazione Aida a Verona, dove studia e lavora come attore. Nel 2013 si diploma al corso di regia della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Nel 2011 firma la regia dello spettacolo Come cani al guinzaglio, e nel 2012 di Ay Carmela di Josè Sanchis Sinisterra. Nel 2012 segue la progettazione e la realizzazione del festival di teatro di strada e arte contemporanea “Come a Montmartre” sul lago di Garda, dove debutta la performance Shakespeare without eyes in scena poi al Teatro Franco Parenti di Milano. Nell’aprile 2013 partecipa al concorso “Nuova finestra sulla drammaturgia tedesca” promosso dalla Scuola Paolo Grassi, e viene selezionato come regista di Il Cane, la notte e il coltello, di Marius Von Mayenburg, in scena al Piccolo Teatro di Milano e al festival Vie di Modena. Per la stagione teatrale 2014 firma le seguenti regie: Portami in un posto carino e Assassine, Il cane, la notte e il Coltello. Attualmente cura la regia dei concerti/spettacolo della stagione de I Piccoli Pomeriggi Musicali al teatro Dal Verme di Milano. Dal 2008 è direttore artistico dell’associazione culturale “La Corte dei Miracoli” di Toscolano Maderno e dal 2011 fa parte della compagnia teatrale Chronos3 di Milano. Dal 2013 collabora con la direzione artistica di Isolacasateatro a Milano.

Serena Sinigaglia si diploma al corso di regia teatrale presso la Civica Scuola D'Arte Drammatica Paolo e nel 1996 è fondatrice e direttore artistico della Compagnia ATIR. Il suo percorso registico da sempre si è articolato attraverso diversi filoni: accanto ai grandi autori del passato ha sempre portato avanti anche il repertorio contemporaneo. Gli spettacoli sono stati prodotti sia dalla Compagnia ATIR sia da molti dei principali teatri italiani fra cui il Piccolo Teatro di Milano. Dal 2001 Sinigaglia si misura molte volte anche con l'opera lirica, come accaduto a luglio 2012 con Carmen di Bizet al Macerata Opera Festival. Nel maggio del 2008 pubblica per la casa editrice Rizzoli il suo primo romanzo E tutto fu diverso. Tra i Premi si ricordano: Premio nazionale di regia al femminile Donnediscena (2005), Premio Franco Enriquez (2006), Premio Hystrio alla compagnia ATIR (2006) e quello al Teatro Ringhiera (2012), Premio Milanodonna 2007 del Comune di Milano, rivolto alle Grandi Donne che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della Città, Medaglia d'oro 2007 conferita dalla provincia di Milano per l'attività promossa dall'ATIR, Premio Rhegium Julii 2008 per la miglior opera prima col romanzo E tutto fu diverso, Premio Milano per il Teatro 2009 per il miglior spettacolo con L'Aggancio.

 

ATIR TEATRO RINGHIERA

PER UNA DONNA

di Letizia Russo

regia Manuel Renga

supervisione artistica Serena Sinigaglia

con Sandra Zoccolan

scene  Stefano Zullo - luci Alessandro Verazzi

produzione ATIR Teatro Ringhiera

nuova produzione

spettacolo inserito in Invito a Teatro

 

ATIR TEATRO RINGHIERA

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

Info e prenotazioni: 02.87390039 – 02.84892195 prenotazioni@atirteatroringhiera.it

BIGLIETTERIA: aperta dal giovedì al sabato dalle 17 e 19, e 1h30 prima dell'inizio degli spettacoli. 
PREZZI: intero: € 15 - ridotto under 26: € 10  - ridotto over 60: € 7,50 - ridotto convenzioni: € 12

www.atirteatroringhiera.it

 

Prossimo spettacolo

ATIR Teatro Ringhiera

“Italia anni dieci!

dal 3 all’8 marzo e dal 10 al 15 marzo

http://www.atirteatroringhiera.it/stagione_dettaglio.php?id=193

 

leStaffette
ufficio stampa e promozione


0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.