ROMEO E GIULIETTA
AMA E CAMBIA IL MONDO
Il musical più spettacolare ed emozionante mai visto in Italia
Da mercoledì 14 a domenica 18 maggio al Mandela Forum di Firenze
Sabato 17 doppio appuntamento (ore 16 e ore 21), domenica 18 al pomeriggio (ore 16)
Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel 055 210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)
www.romeoegiulietta.it
Recensione a cura di Annamaria Pecoraro
Avvincente, coinvolgente, esilarante si annunciava da mesi questa opera, e non ha deluso nessuna aspettativa. Questo "Romeo& Giulietta", si fa davvero amare, lasciando quella sana dose di energia per (almeno provare a) cambiare il mondo. La versione italiana, rivista nei minimi dettagli da Vincenzo Incenzo, è notevole e irresistibile. Shakespeare, sarebbe soddisfatto nel vedere tale trama, rivivere.
“La poesia è il miracolo dell’essere”, e questo spettacolo ne è la prova concreta. La tecnologia è unita alla medievale scenografia, disegni, trame, che si alternano in frazioni di secondo, costruendo con proiezioni luci e video la storia, con i 45 artisti.
La sinossi è la stessa, tragedia ancora attuale, di come le incomprensioni posso solo soffocare la bellezza di vivere i propri sogni e lasciarsi andare alle emozioni che nascono dal cuore. L’odio, il potere, il non ascoltare le inclinazione dei figli o le nostre, possono portare alla degenerazione. La vanità e i pregiudizi, non sono mai buone compagne e condannano a morte sicura. La ribellione dell’Amore, che volge il suo appello al mondo “AMA E CAMBIA IL MONDO”, è la sfida che dobbiamo cogliere.
Mercuzio, Tebaldo sono la prova di quanto il restare sordi e ciechi, porta alla follia e alla paura.
Sul palco, lo spettatore segue ogni salto, caduta, sorriso o sguardo fugace. Il canto, il sospiro,ogni sorta di dubbio o rischio dei personaggi che diventano cantanti, ballerini, acrobati, diventa unico.
Il ritmo incalzante delle musiche, segue i sentimenti: si passa dal batticuore, alla perdita della morale, dalla disperazione,alla gioia. Evidenti cammini psicologici che attraversano la nostra quotidianità.
La drammaticità risuona bene e Verona, alla fine, può essere identificata in ognuna delle nostre città o dei nostri paesi o con la nostra cara Italia. Aspramente colpita dalla voglia di prevaricare anche disperdendo sangue. L’odio è il male a cui seguono i sogni osceni, i deliri, la repressione, l’abbandono, l’impotenza di fronte al mistero della vita e della morte.
La fedele stesura originale tratta da Gérard Presgurvic, lascia di stucco.
Il cast è vocalmente e scenograficamente potente, coadiuvato anche da costumi colorati e sontuosi. Fondamentale la mano del regista Giuliano Peparini, che è l’ideatore e creatore dello spettacolo e quindi figura fondamentale nella realizzazione del musical. Peparini ne ha curato la regia, la direzione artistica e la stesura dell’edizione italiana insieme a Vincenzo Incenzo ed è con il suo team internazionale che sono state realizzate le scenografie, i costumi, i trucchi, le coreografie.
Davide Merlini è Romeo .Classe 92, dopo l’avventuta a X Factor è notato da Giuliano Peparini
Giulia Luzi è Giulietta. Classe 94, talentuosa sia come attrice che cantante solista.
Luca Giacomelli è Mercuzio. Strepitoso e con timbro vocale degno di nota.
Riccardo Maccaferri è Benvoglio, classe ’91, presente nel cast di Notre Dames de Paris di Riccardo Cocciante
Gianluca Merolli è Tebaldo, attore e cantautore dal potente timbro vocale
Leonardo Di Mimmo è il Principe, è stato alunno di “Saranno Famosi” di Maria dei Filippi.
Barbara Cola è Lady Capuleti: versatile interprete
Roberta Faccani è Lady Montecchi, cantante e cantautrice scelta anche dai “Matia Bazar”
Vittorio Matteucci è il Conte Capuleti, attore toscano e cantante, presente in molte opere musicali
Silvia Querci è la nutrice, voce toscana dal grande temperamento, apprezzata anche all’estero.
Giò Tortorelli è Frate Lorenzo. Cantante, musicista e attore. Autore anche di canzoni di musical.
“ A quale stella a quale Dio
devo il suo sguardo d’amore
che cosa è mai un nome
proibito amore mio
Tra i padri regna l’oblio
tra i figli solo amore
sorrideranno in cielo
Per Giulietta e Romeo”
Possa anche in terra, risuonare ancora la magia del vero sentimento, e perdonare quanti ancora non hanno capito come l’Amore sia il solo valore che non pretende di cambiare nessuno, ma migliora chiunque lo lascia entrare.
Zard ha sicuramente con questo, firmato un altro grande capolavoro.
Dulcinea Annamaria Pecoraro