................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

MTV DIGITAL DAYS 2016 DOPO IL SUCCESSO DELLE EDIZIONI DEL 2013 E DEL 2014 L’EVENTO TARGATO MTV TORNA A LA VENARIA REALE VENERDÌ 9 E SABATO 10 SETTEMBRE 2016

5/30/2016

0 Commenti

 
Immagine
MTV DIGITAL DAYS 2016

DOPO IL SUCCESSO DELLE EDIZIONI DEL 2013 E DEL 2014,
L’EVENTO TARGATO MTV TORNA A LA VENARIA REALE VENERDÌ 9 E SABATO 10 SETTEMBRE 2016 

Si rinnova la collaborazione tra MTV, il brand di Viacom International Media Networks Italia dedicato all’intrattenimento, e La Venaria Reale
 
Dopo il successo delle edizioni del 2013 e del 2014, che hanno visto una grande partecipazione di pubblico, gli MTV Digital Days 2016 scelgono di tornare in Piemonte, ancora una volta alla Reggia di Venaria. La quarta edizione degli MTV Digital Days è infatti in programma Venerdì 9 e Sabato 10 Settembre, in collaborazione con il Consorzio la Venaria Reale.
 
La due giorni di eventi a brand MTV prevede, anche per l’edizione 2016, attività pomeridiane dedicate alle intersezioni tra musica, intrattenimento e innovazione, un’area dedicata alle start up e serate destinate alla musica elettronica  con DJ Set di importanti DJ internazionali e italiani. Il Format sviluppato con MTV Digital Days è, infatti, orientato a divulgare una cultura della conoscenza di tipo esperienziale, è ideato per avvicinare i giovani alle realtà più significative in ambito di innovazione e alla riscoperta dei luoghi più interessanti del Paese da un punto di vista storico e culturale anche attraverso incontri, workshop e attività collaterali.
 
«Gli MTV Digital Days sono una scommessa che è stata vinta, grazie all’apprezzamento del mercato e alla grande partecipazione del nostro pubblico alle edizioni precedenti –  afferma Andrea Castellari, Amministratore Delegato Viacom per Italia, Medio Oriente e Turchia – Siamo molto felici di riportare quest’anno l’evento alla Venaria Reale, dove abbiamo iniziato l’esperienza degli MTV Digital Days. Non vediamo l’ora di metterci al lavoro e ringraziamo fin d’ora il Consorzio de La Venaria Reale per il sostegno e la collaborazione».
 
«Dopo il successo delle edizioni 2013 e 2014, siamo lieti di ospitare nuovamente questa importante manifestazione-evento – dichiara Mario Turetta, Direttore de La Venaria Reale– che  si presenterà secondo criteri nuovi e con una formula arricchita, corrispondente al meglio del contesto magico della Venaria Reale ed ai gusti del pubblico più giovane, che sempre più continua a rappresentare uno dei nostri principali target di riferimento. Ringrazio dunque gli organizzatori per quanto concordato: siamo già pronti per lavorare all’organizzazione della due giorni di settembre».
 
Il partner produttivo dell’edizione 2016 degli MTV Digital Days è Vivo Concerti.
 
Seguiranno più avanti maggiori dettagli e informazioni sugli MTV Digital Days 2016.
Segui MTV su mtv.it, alla pagina facebook e sugli account twitter e instagram ufficiali.
 
MTV
MTV è il principale brand globale di intrattenimento per ragazzi. Raggiungendo quasi 785 milioni di case in tutto il mondo, MTV è la casa culturale della generazione dei Millennials, dei fan della musica e degli artisti, e un pioniere nella creazione di programmi innovativi per giovani adulti.  In italia, MTV è il canale di intrattenimento di Viacom presente in esclusiva su Sky (canale 133) che trasmette gli show di maggior successo locale ed internazionale come i reality “Geordie Shore” e “MTV Super Shore”, le serie come “Diario di una Nerd Superstar” e “Faking it”, le produzioni internazionali come “Lip Sync Battle”, le produzioni locali originali come “16 Anni e Incinta” e “Ridicolousness” e gli eventi, MTV Awards, MTV Digital Days, MTV EMAs, MTV Movie Awards, MTV Video Music Awards.
 
Viacom International Media Networks
Viacom è uno dei principali network globali produttori di contenuti di intrattenimento. Grazie al suo ampio portfolio di brand e alle innumerevoli piattaforme, sia di proprietà che di terzi, utilizzate per la distribuzione di tali contenuti, Viacom è in grado di raggiungere ogni tipologia di audience. I brand VIMN sono complessivamente disponibili in oltre 3 miliardi di case in tutto il mondo e sono visti a livello globale da oltre 700 milioni di famiglie in circa 180 Paesi, tradotti in  40 lingue e distribuiti attraverso più di 200 canali TV gestiti a livello locale e più di 550 TV properties sui media digitali e mobile. In Italia Viacom, guidata dall’A.D. Andrea Castellari, possiede al 100% i brand MTV, Nickelodeon, Comedy Central e Paramount Channel, distribuiti a livello lineare sulla piattaforma Sky (MTV, MTV Hits, MTV Rocks, Comedy Central, Nickelodeon, Nickjr e TeenNick) e sul fta (MTV Music e Paramount Channel) e a livello non lineare.

0 Commenti

InCanto 2016. Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività – XXIª edizione “50° anniversario. In viaggio”

5/28/2016

0 Commenti

 
Immagine
InCanto 2016. Rassegna del canto
di tradizione orale e di nuova espressività – XXIª edizione
“50° anniversario. In viaggio”

 
Dal 1° Maggio al 29 maggio 2016
Sesto Fiorentino

Il miglior modo di ricordare il 50° compleanno del “de Martino” è mescolare le carte: gli esponenti storici del NUOVO CANZONIERE ITALIANO presentano i loro lavori più recenti e i nuovi compagni di strada vestono di nuovi suoni i “classici” della canzone di lotta. Buon compleanno all’Istituto Ernesto de Martino e che il viaggio continui.
 
 
sabato 28 Maggio, ore 17.30
 
Presentazione del libro:
 Alberto Sobrero, “Ho eretto una statua per ridere. L’antropologia e Pier Paolo Pasolini” (Roma, Cisu, 2015),
con Pietro Clemente e Antonio Fanelli.

Un viaggio antropologico nella complessa e monumentale opera di Pier Paolo Pasolini. Il filo rosso che percorre la sua opera artistica e poetica è la rappresentazione e la ricerca dell’Altro .
Sarà presente l’autore: Alberto Sobrero
Intervento musicale del coro LeMusiQuorum
 
A seguire proiezione del video documentario:
“Stendalì: suonano ancora (1960, min. 11), regia di Cecilia Mangini.
Ispirato dalle ricerche di Ernesto de Martino su “Morte e pianto rituale”, il documentario, con soggetto di Pier Paolo Pasolini e voce recitante di Lilla 
Brignone, è dedicato alla lamentazione funebre nella Grecìa salentina.  
 
Un protagonista inquieto e geniale della storia del nostro paese. Un libro per capire e un video per ricordare
 
Alberto Sobrero. Docente di Antropologia Culturale all’Università La Sapienza di Roma, è stato tra i più decisi innovatori dell’antropologia italiana. Si è occupato di migrazioni e di antropologia urbana e tra le sue opere ricordiamo Antropologia della città (1992) e Il cristallo e la fiamma: antropologia fra scienza e letteratura (2009)
 
 
Cecilia Mangini. Regista, fotografa e documentarista. Ha iniziato la sua attività nel cinema di documentazione e di impegno sociale. Grazie all’incontro con Pasolini ha portato sullo schermo le storie delle periferie romane tratte dal romanzo Ragazzi di vita (1960). Ha raccontato l’Italia e le sue trasformazioni, dal ruolo delle donne alla vita di fabbrica, dalla sessualità alla storia del fascismo. Tra i suoi film: La canta delle marane (1960), All’armi siam fascisti (1962, con Lino Miccichè), Essere donne (1965), 
 
CAMBIO PROGRAMMA! IL CONCERTO DI GIOVANNA MARINI PREVISTO PER LE ORE 21 NON CI SARA'; GIOVANNA HA AVUTO UN INCIDENTE DOMESTICO CHE LA COSTRINGE AD UN RIPOSO FORZATO
 
 
Ingresso  Libero
 
 
Domenica  29 maggio, ore 11.00 
Presentazione del numero 25 della rivista «il de Martino», dedicato al 50° anniversario della fondazione dell’Istituto Ernesto de Martino, dal titolo “Gli uomini, le opere e giorni. Un laboratorio sul mondo oppresso e antagonista” e del dvd “Le radici con le ali. Franco Coggiola vent’anni dopo”. Con la partecipazione di Fabio Dei (Università di Pisa) e Paolo De Simonis (Università di Firenze)
 
Una raccolta di saggi esemplari per raccontare 50 anni di vita dell’Istituto de Martino: storie di guerra, lotte di fabbrica, migrazioni e un cd inedito, a cura di Cesare Bermani, sulla religiosità popolare in Abruzzo. Un dvd con interviste e video inediti che raccontano la vita e il lavoro di Franco Coggiola, l’anima dell’Istituto de Martino
 
ore 13.00: Pranzo
(è gradita la prenotazione: 0554211901 – iedm@iedm.it)
 
ore 15:00   
Concerto di Sandra Boninelli (chitarra e voce) con Salvatore Panu (organetto), a seguire Paolo Ciarchi con la sua “Microconferenzadimusicologiaapplicata”
 
Due nuove iniziative editoriali dell’Istituto de Martino. Un’altra occasione conviviale, con un approfondimento critico e un concerto e con un folle viaggio nei suoni e nella musica degli uomini e delle cose
 
Sandra Boninelli. Voce storica del “Canzoniere Popolare di Bergamo” e del “Nuovo Canzoniere Italiano”. Ricercatrice dell’Istituto Ernesto de Martino, ha lavorato sul canto popolare lombardo e la tradizione bergamasca, sulle migrazioni di ieri e le storie di oggi.
 
Paolo Ciarchi. Protagonista del canto sociale e della musica popolare e di protesta. Attivo nel Nuovo Canzoniere Italiano dal 1962, ha lavorato a lungo con Dario Fo e il Collettivo Teatrale “La Comune” e per lunghi anni ha stretto un sodalizio musicale con Ivan Della Mea. Polistrumentista geniale, è autore di molte musiche e canzoni, tra cui la celebre “Piccolo uomo”.
 
Ingresso Libero
______________________________________________________________________________
LUOGO
Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri, 47 a Sesto Fiorentino (FI).
Da Firenze:
bus 28 dalla stazione di Santa Maria Novella, fermata Ariosto 5;
in treno: tutti i treni in direzione Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio.
 
INFO
Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo al Prato – via Scardassieri, 47 Sesto Fiorentino (Fi)
Tel. 0554211901 – fax 0554211940  www.iedm.it  - iedm@iedm.it
Ufficio stampa: Bruno Casini

0 Commenti

LINDA CARIDI al Teatro delle Donne, sab 28/5 BLU - dopo il successo di "Felicia Impastato" l'attrice rivelazione ospite della rassegna What’s Up?

5/27/2016

0 Commenti

 
Immagine
Linda Caridi al Teatro delle Donne
Dopo il boom televisivo di Felicia Impastato l’attrice
rivelazione ospite della rassegna What’s Up?

 
Sabato 28 maggio – ore 21,15 – biglietto 10 euro
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (FI)

BLU
di Laura Forti
con Linda Caridi
regia Giampiero Judica

Domenica 29 maggio – ore 21,15 – biglietto 10 euro
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (FI)
Progetto Aliremote

I PARENTI DI AVERROÉ
(io non me ne intendo... però brave)
di e con Elisa Romagnani e Giulia Aiazzi


L’abbiamo vista di recente con Lunetta Savino in “Felicia Impastato”, il film di Rai 1 che ha tenuto davanti alla Tv oltre sei milioni di spettatori.
Solo l’ultimo riconoscimento per Linda Caridi, tra i nomi più quotati del nuovo teatro italiano, in scena sabato 28 maggio al Teatro Manzoni / Teatro delle Donne di Calenzano con  “Blu” (ore 21 – via Mascagni, 18 – Calenzano / Firenze – biglietto 10 euro) monologo di Laura Forti affidato alla regia di Giampiero Judica, già ampiamente apprezzato dalla critica e dal pubblico.

La storia si svolge in un immaginario e simbolico salone di bellezza “lasciato a metà”, esattamente come le case lasciate a metà che caratterizzano il panorama dell’infanzia e dell’adolescenza della nostra protagonista, Concetta, che vuole fuggire dal pantano di un luogo che non muta,  da una madre anaffettiva e bigotta, dai ragazzi tamarri del suo paese, dal ricordo di un padre che l'ha abbandonata per farsi un'altra famiglia e un'altra figlia. Unica spalla, in questa routine che la strangola, è Dolores, cugina malata psichica di cui si prende cura. L'amica d'infanzia, invece, "ha fatto il salto", è andata a lavorare in città e a farsi sposare da uno ricco…

Sempre al Teatro Manzoni, domenica 29 maggio alle ore 21 Elisa Romagnani e Giulia Aiazzi propongono il loro spettacolo di teatro danza “I parenti di Averroé”: un’attrice e una danzatrice si confrontano e dialogano sulla scena alla ricerca del misterioso legame che unisce il teatro alla danza. Lo schema è costruito attorno a “Le città invisibili” di Italo Calvino. Sull’interpretazione si modella la sequenza danzata, che si relaziona con i pieni e i vuoti del testo. La formula si ripete fino a rompersi, esplodere, schernirsi, sfigurarsi e diventare la caricatura di se stesso. Premio Millelire 2015.

Entrambe le serate sono nell’ambito di  WHAT’S UP?, rassegna dedicata ai giovani attori e registi formatisi alla Scuola di Scrittura Teatrale fondata da Dacia Maraini e al centro Calenzano Teatro Formazione diretto fino al 2015 da Stefano Massini.

LINDA CARIDI - Nata a Milano, ma di origine siculo-calabrese, si diploma presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi nel 2011. Iniziano a seguire diverse collaborazioni con realtà quali il Teatro della Tosse di Genova, il gruppo Fonderia Mercury di Milano, RSI Radiotelevisione  Svizzera Italiana, la Città del Teatro di Cascina, il Teatro Due di Parma che, per primo, ospita il monologo “Blu” di Laura Forti diretto da Giampiero Judica. Fonda nel 2016 la compagnia teatrale “The Baby Walk”  improntata ad un teatro sociale e di denuncia, con altri giovani diplomati presso la Paolo Grassi. Alla prima esperienza davanti alla macchina da presa è protagonista di “Antonia.”, opera prima di Ferdinando Cito Filomarino che ritrae la tormentata poetessa milanese Antonia Pozzi. È successivamente diretta da Marco Tullio Giordana nel film dedicato alla tragica vicenda di Lea Garofalo.

 
WHAT’S UP? | PROSSIMO APPUNTAMENTO

Gio 23, ven 24, sab 25, dom 26 giugno
GRUPPO FACTORY
LA COMMEDIA DI CANDIDO
ovvero avventura teatrale di una gran donna, due grandi ed un gran libro (con tutto lo scompiglio che seguì)
di Stefano Massini
con Bernardo Bugiani, Martina Lancia, Niccolò Magnelli, Maria Orsi, Teresa Orsi, Michela Paolucci, Laura Quartara, Francesco Quartarone, Ginevra Razzoli, Irene Rossi, Silvio Sciortino, Gaia Zipoli
a cura di Massimiliano Paggetti, Silvia Frasson

Augustine è una ex-attrice che per sbarcare il lunario si è costretta a fare la sguattera. Caso vuole che ora sia a servizio niente meno che in casa di Denis Diderot. Qui iniziano le disavventure della nostra eroina, che nei tre atti della commedia farà visita ai tre numi tutelari dell’Europa illuminista: Diderot, Rousseau, Voltaire. Augustine è infatti al centro di una strana spy-story che gira intorno al libretto più feroce e temuto del Settecento: il “Candido” di monsieur Voltaire.


Biglietti
Posto unico 10 euro

Info e prenotazioni
Tel. 055.8876581 - 055.8877213
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Segui e commenta le iniziative del Teatro delle Donne su Fb
https://www.facebook.com/ilteatrodelledonne


IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it
www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci e Maurizio Busìa


0 Commenti

PANARIELLO, CONTI, PIERACCIONI: raddoppiano gli show all'Arena di Verona, un nuovo appuntamento il 6 settembre!

5/21/2016

0 Commenti

 
Immagine
PANARIELLO, CONTI, PIERACCIONI
“IL TOUR”


GLI SHOW ALL’ARENA DI VERONA RADDOPPIANO!
AGGIUNTO A GRANDE RICHIESTA
UN NUOVO APPUNTAMENTO IL 6 SETTEMBRE

 
A grande richiesta raddoppiano le date all’Arena di Verona de “IL TOUR”, lo spettacolo che segna il grande ritorno insieme per gli amici da sempre GIORGIO PANARIELLO, CARLO CONTI e LEONARDO PIERACCIONI. Il 5 settembre sarà proprio l’Arena di Verona a ospitare il debutto del loro tour, uno spettacolo a 360 gradi in cui cinema, teatro e televisione si intrecceranno per un varietà unico che replicherà nell’anfiteatro veronese il giorno seguente.
La serata di martedì 6 settembre è organizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere i più innovativi progetti di ricerca sui tumori pediatrici.
I biglietti per la nuova data all’Arena di Verona saranno disponibili in prevendita da oggi alle ore 16.00 su Ticketone, Geticket e nelle prevendite abituali (info: www.fepgroup.it).
 
Queste le date de “IL TOUR”: il 5 e 6 (NUOVA DATA) settembre all’Arena di Verona, l’1 ottobre al Mediolanum Forum di Assago - Milano, l’ 8 ottobre al Palalottomatica di Roma, il 15, 16, 17 ottobre e il 12,13, 14 novembre al Nelson Mandela Forum di Firenze.
 
Panariello, Conti e Pieraccioni torneranno insieme sul palco, a oltre vent'anni di distanza dal loro debutto per uno spettacolo inedito ricco di sorprese e di emozioni che li vedrà coinvolti in sketch divertenti con uno sguardo sempre rivolto all’attualità.  
 
RTL 102.5 è media partner de “IL TOUR”.
 
www.fepgroup.it
www.giorgiopanariello.it - www.carloconti.net - www.leonardopieraccioni.net

0 Commenti

ROMAEUROPA FESTIVAL: PRESENTATO A ROMA IL PROGRAMMA DELLA XXI EDIZIONE

5/21/2016

0 Commenti

 
Immagine
20 spazi, 524artisti, tra cui 34 compagnie per la prima volta al REF,
145 giorni
di attività inclusa l’anteprima estiva del festival, 51 appuntamenti dedicati alla creazione contemporanea, di cui 34 in prima italiana, per un totale di oltre 40.000 posti in vendita agli spettacoli: sono i numeri della 31° edizione del Romaeuropa Festival che dal 21 settembre al 3 dicembre animerà 20 spazi della capitale con il titolo Portati Altrove.

«Un invito ad accompagnarci nel percorso di emozioni e scoperte artistiche, che nello stesso tempo allude alla responsabilitàdel Festival nello scegliere i confini e le caratteristiche di questo "altroveartistico"», spiega FabrizioGrifasi, Direttore generale e artistico della Fondazione Romaeuropa, presieduta da Monique Veaute.
 
Attraverso i suoi percorsi multidisciplinari tra musica, teatro, danza, nuovo circo, arti visive e nuove tecnologie, Romaeuropa ha coinvolto nelle ultime edizioni un pubblico sempre più numeroso.
Fondamentale per questo viaggio il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, di Roma Capitale, della Regione Lazio, della Camera di Commercio di Roma insieme al prezioso supporto della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, che sostiene le attività di Romaeuropa e la promozione degli artisti del Mediterraneo, e di RAI, che con i suoi canali offre al festival nuove possibilità di approfondimento e divulgazione.
 
L’ANTEPRIMA
Dopo vent’anni Romaeuropa Festival torna in estate – dal 24 giugno al 18 settembre – con l’anteprima del progetto Patrimonio e Creazione, realizzato assieme alla Soprintendenza per l’area archeologica centrale di Roma e presentato lo scorso 28 aprile dal Ministro Dario Franceschini. Appuntamento con la mostra Par tibi, Roma, nihil, ideata da Monique Veaute e curata da Raffaella Frascarelli, Presidente della Nomas Foundation e con Palamede, La storia di Alessandro Baricco entrambi nell’Area Archeologica del Palatino.
 
I GRANDI NOMI INTERNAZIONALI
Ad inaugurare REf16 il 21 Settembre è Hofesh Shechter, coreografo tra i più acclamati nel panorama internazionale, al Teatro Argentina per la prima delle collaborazioni con il Teatro di Roma,con il debutto italiano di barbarians, un lavoro dal ritmo forsennato earticolato in tre capitoli sull’intimità, la passione e la banalità dell’amore.
Seguono alcuni dei più importanti nomi della scena artistica europea e mondiale:Forced Entertainment con le 36 opere teatrali di Shakespeare concentrate in 8 giorni in spettacoli di 50 minuti ciascuno, Guy Cassiers con gli attori del Toneelhuis di Anversa e del Toneelgroep di Amsterdam diretto da Ivo Van Hove per una rilettura del romanzo
Le Benevole di Jonathan Littell; Les 7 doigts de la main, con la loro commistione di danza e nuovo circo, e
Ben Frost in Music For Sòlaris progetto musicale ideato con Brian Eno e Danìel Bjarnason sul celebre Solaris di Andrej Tarkovskij eseguito dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 
Dialogo tra composizione coreografica e musicale quello proposto daEmio Grecoe Pieter C. Scholten, che con Franck Krawczyk ei danzatori del Ballet National De Marseille affrontano La Passione Secondo Matteo di Bach, da Anne Teresa De Keersmaeker in uno scambio con Steve Reich in Rain (2001) e daWim Vandekeybus che riallestisce il suo In Spite of Wishing and Wanting (1999) sulle musiche originali diDavid Byrne.
Questi due spettacoli, insieme ad ORESTEA (una commedia organica?), storico allestimento della Socìetas Raffaello Sanzio rimesso in scena da Romeo Castellucci dopo quasi 21 anni, formano un ideale trittico di appuntamenti con la “memoria” del contemporaneo.
La relazione tra creazione e nuove tecnologie riemerge a La Pelanda in 3D Water Matrix, gigantesca macchina robotizzata che scolpisce una cascata d’acqua, manipolata per Digitalife dal suo stesso ideatore ShiroTakatani e dallo scultore Christian Partos e nell’alta tecnologia della rete GARR che, ne Il Ratto di Europa di Giorgio Barberio Corsetti, collega attraverso la fibra ottical’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps, Colosseo e INFN Frascati. Lo spettacolo è parte del percorso di Patrimonio e Creazione.
 
LA MUSICA AL REF16
Sempre nello stesso percorso, in dialogo con i beni storici della Capitale, anche gli appuntamenti con la musica contemporanea: Alvin Curran, protagonistasia al Laghetto di Villa Borghese, con la Banda dellaScuola popolare di Musica di Testaccio,sia nella storica residenza dell’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici; Sabina Meyer a Villa Farnesina, suggestiva sede dell’Accademia dei Lincei; Lucia Ronchetti nell’Aula X delleTerme di Diocleziano con i cori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da CiroVisco.
L’Orchestra di Santa Cecilia, invece,saràprotagonistadiSenza Sangue di Peter Eötvös sull’omonimo romanzo di Alessandro Baricco.
 
Nelle architetture industriali de La Pelanda la musica contemporanea di Tempo Reale Electroacustic Ensemble per Sylvano Bussotti ed Alessandra Celletti con l’artista visivo Onze, le animazioni musicali diDark Circus dei francesi Stereoptik e la sonorizzazione del film Blackmail del collettivo Edison Studio che promuove anche il concorso internazionale Sound of Silence dedicato alla composizione musicale per immagini,realizzato con il supporto della SIAE e la collaborazione della Cineteca di Bologna e del Romaeuropa Festival.
La premiazione si terrà alla Casa del Jazz.
Il dialogo tra musica e immagini continua con Colapesce, in uno scambio con i documentari di Vittorio De Seta, e con il talentuoso pianista Chassol entrambi in scena al Monk Club. Qui anche la reinterpretazione dei più celebri brani di Tom Waits ad opera del gruppo canadese LODHO – L’Orchestre d’hommes-Orchestrese i rancheros di Chavela Vargas interpretati da Dimartino e Fabrizio Cammarata. Altra voce italiana è quella di Raiz, leader degli Almamegretta, al Teatro Vascello con il compositore Yotam Haber e l’Ensemble LCP diretto da Daniele Del Monaco per un percorso nelle antiche melodie ebraiche dal titolo New Ghetto Songs coprodotto con Nuova Consonanza.
Alla club culture sono dedicati gli appuntamenti con il duo tedesco incite/ e con Soundwall, magazine autorevole e punto di riferimento della scena elettronica italiana.
 
NUOVE SCRITTURE TRA COREOGRAFIA E DRAMMATURGIA
Particolare l’attenzione dedicata dal REf16 ai nuovi nomi della danza internazionale: Sharon Eyal, per la prima volta al Festivalcon Gay Behar, Ori Lichtik e la sua L-E-V Company; Noè Soulier e l’americana Liz Santoro con il francese Pierre Godard con i loro rispettivi spettacoli in bilico tra scienza, teoria e la potenza della performing art.
Olandiamo è il titolo di un focus dedicato alla nuova coreografia olandese che vede protagonisti Nicole Beutler, Ann Van Den Broek e Jan Martens, mentre la nuova edizione di DNA, quest’anno a cura di Francesca Manica, porta in scena il progetto al femminile della compagnia C&C con i soli di Marion Alzieu, Ayala Frenkel, Chiara Taviani e, in network con Aerowaves, gli spettacoli di Christos Papadopoulos, Lalì Ayguadè, Yasmine Hugonnet cui si aggiunge l’italiana Lara Russo, vincitrice di Appunti Coreografici 2015. Il premio sarà riproposto anche per il REF16.
Dalle scritture per il corpo alle nuove drammaturgie con Daria Deflorian - Antonio Tagliarini, in scena al Teatro India con la prima nazionale de Il cielo non è un fondale e con Acqua di Colonia, debutto diTimpano & Frosini al Teatro Quarticciolo. All’ Accademia di Francia - nell’ambito del ciclo I giovedì della Villa - Questions d’art -Lina Prosa presenta Pentesilea.
 
DIGITALIFE – ARTE E TECNOLOGIE AL REF16
Ancora incontri tra nuove tecnologie, arti visive e performative con gli spettacoli di Adrien M / Claire B, del visionario Pierre Rigal e del collettivo transdisciplinare Fuse*. Il CRM-Centro ricerche musicale con Jose Miguel Fernandez, Alexander Vert, Michelangelo Lupone,Philippe Spiesser, Thomas Koppel presenterà gli strumenti elettronici di manipolazione del suono GeKiPe e SkinAct.
 
Ancora a La Pelanda la settima edizione di Digitalife, la mostra dedicata all’interazione tra arti visive e nuove tecnologie curata da Richard Castelli (già curatore della rassegna nel 2010) che presenta l’opera Zee di Kurt Henstschläger, l’installazione site-specific Deep Dream_Act II di NONE, oltre alla già citata 3D Water Matrix con le opere di Takatani e Partos. Completa il percorso di opere il progetto Understanding the Other a cura del laboratorio Per Cro della Scuola Superiore di Sant’Anna oggi ai suoi 25 anni di sperimentazione e ricerca.
               
INFORMAZIONE – IL REF16 INCONTRA IL PUBBLICO
Romaeuropa è anche luogo di approfondimento e di dialogo con gli artisti.
13 i progetti dedicati al pubblico degli spettacoli: Post It (a cura di Matteo Antonaci), Music Inside (a cura di Nuova Consonanza) e gli 11 progetti di InFormazione coordinati da Lara Mastrantonio: Destinazione Scuola,
Spring Roll
, Le Antenne di Romaeuropa, Domino, Iridico, Teatro e Critica Lab, Let’s Dance, DNA Visioni, Warming Up, IN DRAMA Romaeuropa Al Vivo.
 
UN’IMPORTANTE RETE DI SOSTENITORI
Romaeuropa Festival 2016 è prodotto dalla Fondazione Romaeuropa ed è reso possibile grazie ad una preziosa rete di sostenitori pubblico/privata, italiana ed europea di cui fanno parte la Città Metropolitana di Roma Capitale, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il Fonds Podium Kunsten Performing Arts Fund NL, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, Theatron e RAI; istituzioni come il Teatro di Roma main partner teatrale, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il MACRO-Museo d’Arte Contemporanea di Roma, gli istituti internazionali di cultura quali la Delegazione del Québec a Roma, la Fondazione Nuovi Mecenati, l’ Institut Français, l’Ambasciata di Spagna, il Goethe-Institut, il British Council, l’Ambasciata di Israele a Roma, Prohelvetia Swiss Arts Council, i progetti Aerowaves e The Littel Project entrambi co-finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe. Il festival è inoltre realizzato in dialogo con Nomas Foundation, Atcl, Maxxi, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Percro S.Anna, Nuova Consonanza e Seminaria Sogninterra, a cui si aggiungono, Ied, Teatro Azione, Teatro e Critica, Dynamis Teatro e i media partner RAI Cultura, RAI3, RAINews24, RAI Radio 2, RAI Radio 3, e Deezer.
 
Ospitano gli spettacoli del REF16:l’Area Archeologica del Palatino, lo Stadio di Domiziano - Palatino, l’Aula Ottagona e l’Aula X delle Terme di Diocleziano, Crypta Balbi, Palazzo Altemps; La Pelanda – MACRO Testaccio, Villa Medici, Villa Borghese e Villa Farnesina; la Casa del Jazz e il Monk Club, l’INFN - Istituto nazionale di Fisica Nucleare, l’Opificio Romaeuropa, l’Auditorium Conciliazione, l’Auditorium Parco della Musica e i teatri Argentina, India, Vascello, Biblioteca Quarticciolo, oltre alle attività nella Regione Lazio.
 
Tutti gli aggiornamenti sul sito: www.romaeuropa.net

0 Commenti

FESTIVAL NATURA DÈI TEATRI 016 > Materia del Tempo | PUNTO CIECO

5/19/2016

0 Commenti

 
Immagine
NATURA DÈI TEATRILenz Fondazione Performing Arts Festival
N  D ' T 016#21 
Materia del Tempo PuntOcieco
Punto Cieco è il luogo in cui la visione moltiplica le sue strade.
Non c'è entrata, non c'è uscita.
C'è solo un'ombra della visione.
#savethedate__________________

16 giugno ☛ 3 luglio

Maria Federica Maestri <I>
 
Francesco Pititto <I>
 
Simon Mayer <A>Ilaria Drago <I> 
Janek Schaefer <GB> 
17 novembre ☛ 3 dicembre

Paul Wirkus <PL> 
Lillevan <D>Vera Mantero <P> 
Carla Delfrate
<I>Maria Federica Maestri <I>Francesco Pititto <I>
 Boris Kadin <HR> Tim Spooner <GB> Andrea Azzali <I>  
12 soggetti artistici in programma + 2 prime nazionali + 3 residenze internazionali
8 prime assolute + 4 luoghi di spettacolo + 1 osservatorio critico


Giunto alla ventunesima edizione, il Festival internazionale di Performing Arts Natura Dèi Teatri allarga il proprio orizzonte, strutturandosi in due parti: la prima in apertura della stagione estiva, dal 16 giugno al 3 luglio e la seconda nella consueta collocazione autunnale, dal 17 novembre al 3 dicembre. 

ND'T continua il progetto dedicato all'artista visivo Richard Serra. Porte, Punto Cieco e Scia sono i temi concettuali del triennio 2015-2017, il cui campo di indagine si orienta sul macrotema della Materia del Tempo nei linguaggi della creazione contemporanea.
 
#info___________________________________

Natura Dèi Teatri Performing Arts FestivalLenz Fondazione - Parma
T. +39 0521 270141   Mob. +39 335 6096220
natura@lenzfondazione.it


Natura Dèi Teatri è un progetto di Lenz Fondazione realizzato con il sostegno di:
MiBACT  Regione Emilia-Romagna  Provincia di Parma  Comune di Parma
Fondazione Monte di Parma  Università degli Studi di Parma  DAISM-DP AUSL Parma
Musei Fondazione Monte Di Parma  Chiesi Farmaceutici  
Forum Austriaco di Cultura di Milano   Ser-Cim  So.Crem  Aurora Domus


0 Commenti

MeMORIA, dom 15/5 Teatro Manzoni Calenzano (Fi) - al via WHAT’S UP? Cosa si muove nel mondo del teatro più giovane?

5/14/2016

0 Commenti

 
Immagine
Al via la rassegna
WHAT’S UP?

Giovani talenti al Teatro Manzoni di Calenzano (Fi)
Cinque produzioni originali in scena tra maggio e giugno 2016

 
Domenica 15 maggio – ore 21,15
biglietto 10 euro

Teatro Manzoni - via Mascagni, 18 -
Calenzano (FI)



MeMORIA
di Claudio Fucile
con Anna Serena
regia Martina Vianovi
vincitore del primo premio come MIGLIOR TESTO ORIGINALE al Concorso di monologhi UNO


Che succede? Che c’è di nuovo? Cosa si muove nel mondo del teatro più giovane?

Cinque spettacoli tra maggio e giugno, tematiche e forme diverse, dal monologo alla danza e un comune denominatore, anzi due: la Scuola di Scrittura Teatrale fondata da Dacia Maraini e Calenzano Teatro Formazione diretta fino al 2015 da Stefano Massini.

Dalle attività formative del Teatro Manzoni / Teatro delle Donne di Calenzano vengono i giovani attori, registi e autori che danno vita alla rassegna WHAT’S UP?.

Nei cinque titoli ricorrono i nomi dei docenti dei corsi – oltre a Massini, Laura Forti, Luciano Paggetti, Silvia Frasson… - i professionisti accompagnano in qualche modo gli esordienti, come è giusto che sia.

Inaugura domenica 15 maggio (ore 21 - Teatro Manzoni di Calenzano - biglietto 10 euro) “MeMORIA” di Claudio Fucile, con Anna Serena, regia di Martina Vianovi, vincitore del premio miglior testo originale al concorso di monologhi “Uno”.

Lo spettacolo nasce da un testo esteso. Lavorando come una squadra, attrice, regista, aiuto regista e autore hanno sintetizzato la storia, creando una scena che ancora di più riflette un sentimento e un comportamento tipici di chi sta vivendo un forte dolore, ovvero l'alternanza quasi folle di emozioni, lacrime e risate. Ci si sente come in un turbine, un vortice, si perde la via, ci si smarrisce. La mente corre e il corpo la segue in un flusso di coscienza e di pensieri dominati dalla paura, dalla confusione e infine, inaspettatamente, dalla razionalità.

Diamo per scontata la vita che abitiamo. La viviamo non pensandola, atrocemente anestetizzati dall’abitudine. Ma se qualcosa, un giorno, ci destasse? Saremmo costretti a quarti gradi con noi stessi, nel ruolo di interrogati e di interroganti.

Ed ecco, allora, turbini di specchi: abbiamo coscienza di ciò che ci accade? Cosa è il vero noi? Distinguiamo il sogno dalla verità? Siamo chi siamo, o chi ci raccontiamo di essere? Qual è, il confine? Tutte queste domande se le pone in scena la protagonista, alla fine della sua troppo breve vita, costretta a fare i conti con se stessa. In una scena senza tempo e senza luogo suo  interlocutore è una “macchina”, un androide che poi avrà la sue sembianze e la sua memoria, per sostituirla nel mondo e non lasciare sole le persone che rimangono.

Claudio Fucile - Finalista al premio per fumettisti Pierlambicchi di Prato, premio speciale della giuria al concorso di storie illustrate per ragazzi "Cenerentola non abita più qui" , menzione speciale al concorso "una ricetta raccontata". Ha studiato scrittura creativa presso il "Giardino dei Ciliegi" con Enzo Fileno Carabba e ha frequentato Giuseppe di Bernardo e Matteo Casali che, inevitabilmente, lo hanno contagiato, ispirato e guidato.
Insegnante presso la sede di Firenze della Scuola internazionale di Comics dal 2007, insegna a disegnare e a raccontare storie.

Anna Serena - Dal 1999 al 2016 frequenta corsi di formazione a cura di Paolo Rossi, Stefano Massini, Alessandro Riccio, Bogdanov e Monica Bucciantini. Dal 2006 lavora come attrice collaborando con le case di produzione teatrale Tedavi '98, MagnoProg, Teatro d' AlmaViva e Bizantina, con il Teatro delle Donne di Calenzano e con la Brad's Company del Kolam Theatre.

Martina Vianovi - Inizia la formazione teatrale nel 2002 seguita principalmente da Stefano Massini. Continua a lavorare con questi e con altri attori e registi formando la sua figura professionale come assistente alla regia e come attrice. Negli ultimi anni registra collaborazioni sia con enti teatrali sia con associazioni culturali, quali Teatro della Pergola, Teatro Cantiere Florida, Teatro delle donne/Teatro Manzoni, Associazione Dantesca Italiana, Fondazione Toscana Spettacolo.



WHAT’S UP? | PROSSIMI APPUNTAMENTI

Domenica 22 maggio
BOTTEGA INSTABILE/ TEATRO DEL MANTICE
L’ITALIA S’E’ DESTA
di Stefano Massini
con Eugenio Nocciolini, Anastasia Ciullini, Andrea Nucci, Irene Rossi
regia Marco Gargiulo
Per oltre un anno Stefano Massini ha raccolto dalla cronaca nera di 10 quotidiani italiani una serie di incredibili notizie, tutte vere e tutte provabili, per quanto letteralmente straordinarie. Sono fatti più o meno sanguinosi, più o meno tragici, tutti figli delle contraddizioni di un paese maldestro equilibrista. Il testo che ne emerge è una carrellata spietata, impietosa, di brevi quadri, ognuno dedicato a una parte diversa d’Italia. E se il sottofondo è drammaticamente cupo, non si può non ridere della paradossale – involontaria – comicità di un Belpaese allo sbando.

Sababato 28 maggio
BLU
di Laura Forti
con Linda Caridi
regia Giampiero Judica
La storia si svolge in un immaginario e simbolico salone di bellezza “lasciato a metà”, esattamente come le case lasciate a metà che caratterizzano il panorama dell’infanzia e dell’adolescenza della nostra protagonista, Concetta, che vuole fuggire dal pantano di un luogo che non muta,  da una madre anaffettiva e bigotta, dai ragazzi tamarri del suo paese, dal ricordo di un padre che l'ha abbandonata per farsi un'altra famiglia e un'altra figlia. Unica spalla, in questa routine che la strangola, è Dolores, cugina malata psichica di cui si prende cura. L'amica d'infanzia, invece, "ha fatto il salto", è andata a lavorare in città e a farsi sposare da uno ricco…

Domenica 29 maggio
PROGETTO ALIREMOTE
I PARENTI DI AVERROÉ
(io non me ne intendo... pero brave)
di e con Elisa Romagnani e Giulia Aiazzi
Un’attrice e una danzatrice si confrontano e dialogano sulla scena alla ricerca del misterioso legame che unisce il teatro alla danza. Lo schema è costruito attorno ad un estratto da “Le citta invisibili” di Italo Calvino sulla cui interpretazione si modella la sequenza danzata, che si svincola dal soggetto della narrazione ma si relaziona con i pieni e i vuoti del testo. Lo  schema si ripete fino a rompersi, esplodere, schernirsi, sfigurarsi e diventare la caricatura di se stesso.

Gio 23, ven 24, sab 25, dom 26 giugno
GRUPPO FACTORY
LA COMMEDIA DI CANDIDO
ovvero avventura teatrale di una gran donna, due grandi ed un gran libro (con tutto lo scompiglio che seguì)
di Stefano Massini
con Bernardo Bugiani, Martina Lancia, Niccolò Magnelli, Maria Orsi, Teresa Orsi, Michela Paolucci, Laura Quartara, Francesco Quartarone, Ginevra Razzoli, Irene Rossi, Silvio Sciortino, Gaia Zipoli
a cura di Massimiliano Paggetti, Silvia Frasson
Augustine è una ex-attrice che per sbarcare il lunario si è costretta a fare la sguattera. Caso vuole che ora sia a servizio niente meno che in casa di Denis Diderot. Qui iniziano le disavventure della nostra eroina, che nei tre atti della commedia farà visita ai tre numi tutelari dell’Europa illuminista: Diderot, Rousseau, Voltaire. Augustine è infatti al centro di una strana spy-story che gira intorno al libretto più feroce e temuto del Settecento: il “Candido” di monsieur Voltaire.

Biglietti
Posto unico 10 euro

Info e prenotazioni
Tel. 055.8876581 - 055.8877213
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Segui e commenta le iniziative del Teatro delle Donne su Fb
https://www.facebook.com/ilteatrodelledonne

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it
www.teatrodelledonne.com


0 Commenti

"Festival dei Matti" di Venezia, 13-14-15 maggio 2016. La settima edizione con MICHELE SERRA, WU MING 2, PIERPAOLO CAPOVILLA, SIMONA VINCI e molti altri

5/14/2016

0 Commenti

 
Immagine


Festival dei Matti 2016
Settima Edizione
Nel nome degli altri



13-14-15 maggio
a Venezia

www.festivaldeimatti.org


Teatrino di Palazzo Grassi 
Isola di San Servolo
Auditorium Santa Margherita
Teatrino e parco Groggia


Produzione e organizzazione
Cooperativa Con-tatto e 

In collaborazione con
Comune di Venezia,  Forum Salute Mentale, Marco Polo Book Store, mpg.cultura, Palazzo Grassi-Punta della Dogana, StopOPG, Università Ca’ Foscari di Venezia Pro Helvetia Venezia


Con il patrocinio di
Municipalità di Venezia-Murano-Burano


Si ringraziano per il sostegno
Al Nono Risorto, Camst, CGIL Veneto e Nazionale, Coop Allenza3.0, Fondazione Franca e Franco Basaglia, S. Servolo Servizi Metropolitani Venezia 




Ci sono sevizie mascherate da giochi di prestigio, intenzioni di cura, di rimedio o precauzione. Sevizie contraffatte da parole patinate e gesti performanti che vorrebbero, senza riuscirci, far sparire la violenza che le abita.
I“matti”, in troppi luoghi ancora, subiscono sevizie come queste, insieme all’astuzia di tacerne e di metterli a tacere.
Dire "matto" è già spostare altrove. Un dire che dà corpo a una barriera, un qui e un là, un dentro e un fuori. Sono sempre ‘gli altri’ a contrapporre, a costruire muri, a tenersi la "ragione". Così il pericolo presunto torna indietro e le parti si rovesciano. Pericolosi alla fine sono “gli altri ‘ nel cui nome l’altro, il matto, si cancella. La settima edizione del Festival dei Matti, “Nel nome degli altri", intende raccontare tutto questo ovvero: le sopraffazioni, gli abusi, le contenzioni, l'esclusione sociale, la miseria indotta, insomma la persistente pericolosità dei "non devianti", in pace e in guerra, per chi è giudicato "matto", e dunque "altro" in un'attribuzione che è quasi sempre una sentenza.





Programma
 
Venerdì 13 maggio
Teatrino di Palazzo Grassi
ore  9.30
Inaugurazione del Festival
saluti istituzionali
Anna Poma Curatrice del Festival
Paola Mar, Assessora Turismo Comune di Venezia
Flavio Gregori Prorettore Università di Ca’ Foscari


 *


ore 10.00
"Follie di Guerra"
Marina Maruzzi incontra
Bruna Bianchi, storica docente all’Università di Ca’ Foscari
Gloria Nemec, docente e ricercatrice di storia sociale
Peppe Dell’Acqua, psichiatra, già Direttore del Dsm di Trieste, Direttore della Collana 180, edizione Allphabeta Verlag


* 


ore 18.00
"Notizie dall’esilio"
Valentina Pedicini (documentarista e regista) incontra
Mariella Mehr (poetessa) e Anna Ruchat (traduttrice e scrittrice)


 
ore 21.00
"Ognuno potrebbe"
Anna Poma incontra
Michele Serra, giornalista e scrittore


 
***


Sabato 14 maggio
Isola di S. Servolo e
Auditorium Santa Margherita


Isola di S. Servolo
ore 10.00
Incontro nazionale del Forum di Salute Mentale


Sono previsti interventi di:
Franco Corleone commissario unico del Governo per le procedure necessarie al definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), Vito D’Anza, portavoce Forum Nazionale di Salute Mentale, Alberta Basaglia vicepresidente Fondazione Franca e Franco Basaglia, referenti regionali del Forum di Salute Mentale, cittadini, familiari, persone con esperienza, operatori


*


Auditorium Santa Margherita
ore 16.00
"…E tu slegalo subito", parole, immagini e disegni a sostegno della campagna del Forum di Salute Mentale contro la contenzione nei luoghi di cura


Proiezione del film "87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni" e delle immagini dai maestri di matita che hanno aderito alla campagna.


Ne discutono insieme a Pietro Del Soldà, giornalista e conduttore radiofonico RAI
Stefano Cecconi, comitato stopOpg nazionale, Giovanna Del Giudice, presidente Conferenza Basaglia, Peppe Dell’Acqua, direttore Collana 180, Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, Fabio Visintin, fumettista


* 


ore 18.00
"L’invisibile ovunque"
Marina Maruzzi e Anna Poma
incontrano
Wu Ming 2


* 


ore 21.00
"Crimini di pace"
Marina Maruzzi
incontra
Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar e autore, tra l’altro, di "L’altra parte del mondo", in uscita per Feltrinelli a maggio 2016
e
Pierpaolo Capovilla, musicista, attore e fondatore del Teatro degli Orrori


A seguire
"ELETTROSHOCK"
Reading da SUCCUBI E SUPPLIZI di Antonin Artaud
Paki Zennaro: tastiere, chitarra, campionamenti e diavolerie elettroniche.
Pierpaolo Capovilla: voce narrante, sussurri e grida.


 
Domenica 15 maggio
Teatrino e Parco Groggia
"A pugni chiusi. Letture e scritture per resistere"


ore 16.30
"Derive."  Reading di Anna Toscano poetessa, scrittrice, e Mattia Berto, regista, attore, testi inediti di Barbara Buoso, scrittrice


*


ore 17.00
presentazione di libri con gli autori
Simona Vinci, "La prima verità", Einaudi, 2016 ne discute con l’autrice Gianni Montieri, poeta e scrittore


Franco Rotelli, "L’istituzione inventata", collana 180, Alphabeta Verlag 2015


Alice Banfi, Giovanna Del Giudice, Pier Aldo Rovatti, "Slegalo!" (a cura di Anna Poma), Beccogiallo, 2016 ne discutono con gli autori Barbara Buoso e Anna Poma


* 


ore 21.00
"De la trasgressione." Intorno alla scuola medica salernitana
spettacolo teatrale  
Teatri di Popolo


 
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero
fatta eccezione per pièce teatrale "De la trasgressione"
di domenica 15 (entrata 10 euro)
associazione MPG Cultura
www.mpgcultura.it, info@mpgcultura.it
Facebook: Mpg Cultura
Prenotazioni tel. 329 8407362
a partire da giovedi 12 maggio (18–21).




***




I luoghi del Festival


Teatrino di Palazzo Grassi – Campo San Samuele, 3231 – Fermata Vaporetto: S. Samuele – Linea 2
Isola di San Servolo
Auditorium Santa Margherita
Teatro Groggia – Cannaregio, 3161 – Fermata Vaporetto: S. Alvise – Linee 4.1- 4.2 - 5.1 - 5.2 




Info
www.festivaldeimatti.org
info@con-tattocooperativa.it
Tel. 3388603921
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Festival-dei-Matti/295990083746291


Contattare:
Associazione MPG Cultura
www.mpgcultura.it
info@mpgcultura.it
Facebook: Mpg Cultura
Tel. 3298407362
Prenotazioni allo stesso numero da 3 giorni prima dello spettacolo dalle 18.00 alle 21.00 

0 Commenti

400° anniversario della morte di William Shakespeare: torna ‘Hamlet Solo’ di Lenz Fondazione

5/12/2016

0 Commenti

 

Martedì 17 e mercoledì 18 maggio alle ore 21 a Lenz Teatro, in via Pasubio 3/e a Parma

«Io qui, o io non qui»:
torna Hamlet Solo di Lenz Fondazione

 
In occasione delle celebrazioni per il 400° anniversario della morte di William Shakespeare la stagione di arti visive e performative Industriae Performing Arts ospita un nuovo allestimento del magnetico monologo interpretato dall’attrice sensibile Barbara Voghera.
 
«Le parole sono la camicia di forza di Amleto pazzo per scelta di libertà e verità. La sua lingua allucinata dal dolore per l’assassinio del padre e il tradimento della madre con lo zio assassino è un turbamento di forme liriche e struggenti» il critico Matteo Brighenti riflette su Hamlet Solo, il denso monologo che vede in scena il corpo-voce di Barbara Voghera, attrice sensibile che dal 1999 è protagonista di tutte le stesure dell’Hamlet shakespeariano realizzate da Lenz Fondazione.
 
Lo spettacolo di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto sarà riallestito in occasione delle celebrazioni per i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare, autore al quale Lenz da molti anni dedica un attento lavoro di analisi: «Ponte polifonico tra antico e moderno, tra generale e particolare, tra lingua e dialetto, l’Hamlet di Shakespeare si fa eco potente dell’arte del teatro nella contemporaneità e nel rinnovamento del linguaggio. Poesia, drammaturgia, regia, lavoro dell’attore – tra ventesimo e ventunesimo secolo – di nuovo a ricercare insieme le condizioni della nascita, dello svelamento, dell’esistere e del non esistere, dell’enigma e dell’impossibilità del rappresentare».
 
Lo spazio scenico accoglie pochi elementi necessari e, sul fondo, la traccia fantasmatica di Figure che appaiono in una potente drammaturgia di immagini video in bianco e nero di matrice dreyeriana, gli attori sensibili Liliana Bertè, Franck Berzieri, Guglielmo Gazzelli, Paolo Maccini e Vincenzo Salemi, ad incarnare Orazio, la Regina, il Fantasma del Padre, Guild and Rose, gli Attori, I Becchini, Re Claudio.
 
«Qui» conclude Brighenti «l’unico ‘essere’ è Amleto, stretto e assediato dal ‘non essere’ di tutti gli altri caratteri, tra debolezza e forza, vulnerabilità e potenza di voci, silenzi e sguardi di Medusa che lasciano di pietra al solo incrociarli».


Hamlet Solo, spettacolo che si avvale delle musiche di Andrea Azzali, sarà presentato martedì 17 e mercoledì 18 maggio alle ore 21 a Lenz Teatro, in via Pasubio 3/e a Parma.
 
Informazioni e prenotazioni: tel. 0521 270141, 335 6096220 comunicazione@lenzfondazione.it  -  www.lenzfondazione.it.
 
 
 
 
Ufficio stampa - Michele Pascarella                           
Comunicazione - Valeria Borelli

0 Commenti

Mugello da Fiaba - Venerdì 13 maggio ore 18.30 - Villa Pecori Giraldi BSL

5/12/2016

0 Commenti

 

Pierino
nella cucina d'orchestra
Venerdì 13 maggio ore 18.30
Villa Pecori Giraldi - Borgo San Lorenzo


Spettacolo per bambini


Violino: Roberta Malavolti Landi
Flauto: Elena Puneti
Clarinetto: Sabrina Malavolti Landi
Illustrazioni: Marta Manetti



INGRESSO LIBERO!!!

Immagine
Immagine
0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.