................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

TEATRO ROMA: INSUFFICIENZA DI PROVE, UNA COMMEDIA MUSICALE CON I BARAONNA

11/30/2017

0 Commenti

 
Foto
INSUFFICIENZA DI PROVE
di Vito Caporale


                                                                                Una commedia in musica con i BARAONNA

e con Chiara Hervatin e Federico Campaiola



TEATRO MARCONI DAL 7 AL 10 DICEMBRE
Via Guglielmo Marconi, 698E – ROMA

Dal 7 al 10 dicembre sarà in scena, al Teatro Marconi di Roma, INSUFFICIENZA DI PROVE, una divertente commedia musicale che porta la firma di Vito Caporale, voce storica dei Baraonna, il gruppo vocale italiano che più volte i critici hanno accostato, per stile e classe,  ai Manhattan Transfer.
La trama: è la vigilia di un importante festival, la tensione è alle stelle e anche la voglia di vincere, così si intrecciano situazioni comiche, tentativi di sabotaggio e imprevisti. Il tutto accompagnato dalle aperture polifoniche dei Baraonna (Vito Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto e Claudio Zanelli) e il contributo comico di Chiara Hervatin e Federico Campaiola.
I Baraonna ritrovano in teatro la loro dimensione più naturale, grazie al loro eclettismo interpretativo. Negli anni hanno infatti collaborato con tante produzioni teatral-musicali con Pino e Claudio Insegno, con Maurizio Battista, Pippo Franco, Michele Placido e Catherine Deneuve in “Je me souvien”.
 
I BARAONNA
I Baraonna sono un gruppo vocale italiano che da più di 25 anni è sulla scena internazionale.
Hanno portato la musica italiana in tutto il mondo: New Oarleans Jazz festival-Ascona; Svizzera L'Inoui Cafe Concert; Redange, Lussemburgo April Spring Festival;   Pyongyang, Corea Festival Europeo di Nova Goriça;  Slovenia Minitour Jazz Swiss; Lugano, Mendrisio, Campione d'Italia, Bellinzona Jazz Vocal Ensemble Masterclass;  Mulberry Cottage, Londra.
In Italia hanno collaborato con Renato Carosone, Lionel Hampton, Renzo Arbore, Claudio Baglioni, Tullio de Piscopo, Luciano Berio, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Mario Lavezzi, Fred Bongusto, Paolo Conte .
Hanno partecipato a numerose  manifestazioni musicali e festival: Jazz Image - Villa Celimontana, Roma (ospiti con Manhattan Transfer, Take Six);  Jazz&Wine – Montalcino; Beatonto Jazz Festival; Euro Jazz Festiva, Ivrea; Festival di Mezza Estate; Abruzzo Premio Recanati;  O'Scià – Lampedusa.
Al Festival di Sanremo hanno vinto il premio della critica e per il miglior arrangiamento per il brano “I giardini d'Alhambra”.
 
Teatro Marconi - Romaviale Marconi 698E Roma, ampio parcheggio interno |
tel. +39 06 5943554 | +39 06 45667293


0 Commenti

Finale mistico e contemporaneo per Natura Dèi Teatri

11/28/2017

0 Commenti

 
Foto
Finale mistico e contemporaneo per
Natura Dèi Teatri


Ultime due giornate per il Festival internazionale di Performing Arts diretto a Parma da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto.
In arrivo due intensi spettacoli dedicati a Juan de la Cruz e Coreographing Rappers del coreografo
Jacopo Jenna.

Giunge al termine la parte autunnale della XXII edizione di Natura Dèi Teatri , Festival
internazionale di Performing Arts curato a
Parma da Lenz Fondazione.


Il 29 e 30 novembre , a partire dalle ore 21 a Lenz Teatro, Lenz Fondazione riproporrà due spettacoli interpretati dall’attrice storica di Lenz Sandra Soncini, creati a partire da testi di Juan de La Cruz tradotti e riscritti da
Francesco Pititto: Canciones del Alma e Fábrica Negra. Il primo si propone come «investigazione sul
sentiero obscuro di Juan de la Cruz (1542/1591) sulla “conoscenza sperimentale di Dio”, come la definisce Giorgio Agamben: l’esperienza della nudità e del vuoto, dell’oscurità e del divino praticate dall’attrice si sviluppa in uno spazio di rappresentazione ristretto, costringendola a mutazioni continue». In Fábrica Negra «un corpo femminile penetra lo spazio della Grande Sala pregna dei segni della creazione artistica. Nella sua assoluta nudità il corpo umano in-cella la densità del verso poetico di Juan de la Cruz, la aggioga, la colpisce con il muscolo potente dell’umano in essere. Nella geometria rigorosa del movimento, la tensione ascetica della parola si dispone sul campo spaziale come una meccanica algebrica dell’inconoscibile: matematica di Dio». Juan de la Cruz (Giovanni della Croce) è stato un mistico e poeta spagnolo.

I suoi scritti vennero pubblicati per la prima volta nel 1618. Fu poeta e teologo, autore di svariati trattati riguardanti soprattutto la preghiera e il «cammino spirituale dell'anima verso Dio e in Dio».
È considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola. Molti autori successivi, tra cui T.S. Eliot e Allen Ginsberg, sono stati dichiaratamente influenzati dalle sue opere letterarie.
“
Qui c’è la suggestione di uno spazio unico di archeologia industriale, spoglio, dalle mura scrostate, dalle grandi finestre. Il vuoto è fatto vivere da un corpo poetico “ingombrante” per potenza espressiva. È in vibrazione come una corda di violino in un luogo divenuto cassa di risonanza di una voce interiore, di una presenza altra e alta: quella di San Giovanni della Croce. C’è l’eco tutto umano di una ricerca di Dio raggiunta, e non ancora sperimentata, e non ancora vissuta. Parola espressa e silenzio sondano l’Invisibile. Corpo squassante e squassato, posseduto dal furore
mistico.

È quello della straordinaria attrice-performer Sandra Soncini, un corpo coreografico che, piantato a terra, possiede la leggerezza e la gravezza di una presenza tumultuosa anelante al divino.
Sono le parole delle Canciones del Alma che il regista Francesco Pititto, nella sua riscrittura e traduzione, ha affidato alla Soncini che ne restituisce il ritmo contemplativo, un percorso dell’anima nel suo travaglio luminoso e oscuro, di ricerca e ascesa, di consumazione e annientamento, di canto e di conoscenza” così il noto critico Giuseppe Distefano, commentava il lavoro per Artribune.

Il giovane ma già affermato coreografo e danzatore Jacopo Jenna presenterà, il 30 novembre alle ore 21.30 a Lenz Teatro, Coreographing Rappers:

«Il progetto riflette coreograficamente sulla costruzione dei brani hip-hop focalizzandosi sull’immediatezza che il rap possiede, ovvero la qualità di portare in un coinvolgimento diretto e istantaneo con qualcosa, senza passaggi intermedi. Choreographing Rappers utilizza la danza e il corpo come le parole dei rapper, modulando la dinamica, il tempo e il ritmo di scansione del movimento, creando intensità e frammentazione nel danceflow. Il lavoro coreografico crea una contrapposizione semantica mettendosi in relazione con una drammaturgia sonora fatta di testi, mash-up e rimandi alla cultura hip-hop americana».

Natura Dèi Teatri è un progetto di Lenz Fondazione che si realizza grazie al sostegno di:
MiBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-Romagna,
​
LENZ FONDAZIONE
Performing and Visual Arts Foundation | Lenz Teatro Parma
Comune di Parma, Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche
AUSL di Parma, Fondazione Monte di Parma, Università degli Studi di Parma, Complesso
Monumentale della Pilotta, Aurora Domus Cooperativa Sociale ONLUS.
Lenz Teatro si trova in via Pasubio 3/e a Parma.
Per informazioni: tel. 0521 270141, 335 6096220,
info@lenzfondazione.it
www.lenzfondazione.it

0 Commenti

LA BELLA... GISELLE, ven 1/12 Teatro delle Arti Lastra a Signa (Firenze)

11/28/2017

0 Commenti

 
Foto
Al via con due capolavori del coreografo Mats Ek
la rassegna Resi_Dance del Teatro delle Arti


In scena Ekodance International Project di Pompea Santoro
Prima dello spettacolo workshop per danzatori


Venerdì 1 dicembre  2017 – ore 21 – biglietto 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Ekodance International Project
LA BELLA... GISELLE
La parola alla danza
Direzione artistica di Pompea Santoro
Coreografia: Mats Ek, rimontata e curata da Pompea Santoro e Veli Peltokallio
Ideazione e regia: Pompea Santoro
Musica: Adolphe Charles Adam, Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Costumi: Peder Freej


Prende il via venerdì primo dicembre la nuova edizione di Resi_Dance, progetto del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze) dedicato alla danza contemporanea a cura della Compagnia Simona Bucci: spettacoli di compagnie nazionali e internazionali, matinée dedicate alle scuole, ma anche laboratori (per bambini, anziani e attori), prove aperte e incontri.

L’inaugurazione (ore 21 - biglietti 15/13/10 euro – prevendite www.boxol.it) vede protagonista Ekodance International Project diretto da Pompea Santoro con “La Bella... Giselle - La parola alla danza”, spettacolo che porta in scena due estratti da altrettanti capolavori del coreografo svedese Mats Ek, “La bella addormentata” e “Giselle”, per una danza rivolta al sociale.

In “La bella addormentata” Mats Ek trasforma il sonno incantato della protagonista nell'oblio della tossicodipendenza; le quattro fate che crescono Aurora ne diventano le infermiere. Carabosse, invece della malvagia strega, rappresenta il medico che la porterà nel mondo della droga al compimento dei sedici anni.

In “Giselle” di Ek l'ambientazione diventa invece un manicomio, le anime delle Willy si trasformano in giovani donne ferite, violate, brutalizzate, spezzate, depresse. Nell'estratto qui scelto saranno proposte due scene: quella iniziale, prima dell’ingresso di Giselle in manicomio, in cui il coreografo ha voluto sottolineare non solo la sua storia, ma anche quella di donne che, come lei, sono state ferite profondamente da persone amate o da esperienze vissute, e la scena finale, dove queste donne accettano la loro condizione di dolore e sofferenza, con però un sguardo di speranza verso il futuro.

Prevendite presso la biglietteria del teatro – orari: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20 – nei punti vendita del circuito BoxOffice e online su www.boxol.it.

WORKSHOP PER DANZATORI -  Sempre venerdì primo dicembre al Teatro delle Arti, dalle ore 18 alle 20, Pompea Santoro condurrà un workshop per danzatori. Una grande opportunità di studiare con un’artista di eccezione. Costo 25 euro. Per info e iscrizioni tel. 055.697823 - 340.1369666 - compagniasimonabucci@gmail.com. Pompea Santoro è direttrice artistica dell'Aterballetto. Dopo aver partecipato al Festival di Spoleto "Maratona di danza", viene notata da Birgit Cullberg ed entra a far parte del Cullberg Ballet. Da allora oltre alle coreografie di Birgit Cullberg ha interpretato tutti i balletti di Mats Ek creati per la Compagnia tra il 1978 e il 1998. Tra i ruoli più importanti: Giselle, Carmen e Aurora nella Bella Addormentata. Oltre a Mats Ek lavora con quasi tutti i più grandi coreografi del ‘900: Kylian, Nacho Duato, Ohad Naharin, Billy Forsythe e Carolin Carlson. Dal 1996 rimonta i balletti di Mats Ek nei più grandi teatri europei e tiene master-class in Italia e in Europa. Nel 2002 lascia il Cullberg Ballet e torna a Torino. Nel 2010 rimonta Giselle al Teatro San Carlo di Napoli, dove insegna a Roberto Bolle il ruolo di Albrecht. Seguendo la grande passione per l’insegnamento si dedica sempre di più ai giovani danzatori e nel 2012 crea l’EkoDance International Project per aiutare giovani danzatori ad intraprendere un percorso di crescita artistica professionale. Da settembre 2017 viene nominata direttrice artistica della compagnia Aterballetto.

RESI_DANCE, PROSSIMI APPUNTAMENTI -  Ven 12/1 il debutto di “Still”, di e con Sara Orselli e Frida Vannini, e “Con-Fine” di e con Françoise Parlanti. Sab 17/2 Meltin_Pot HH dance Company presenta “Viceversa”, ven 2/3 il Balletto Lucano in “Esili” (in abbonamento), chiude ven 4/5, la UCSB Dance Company, diretta da Delila Moseley.

Biglietti
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso
Ridotto 10 euro fino a 21 anni

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita del circuito BoxOffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria è aperta inoltre tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Ufficio stampa
Marco Mannucci
0 Commenti

DUPERDU - in Ri-chiameròlla Milano - TEATRO DELLA COOPERATIVA

11/27/2017

0 Commenti

 
Foto
DUPERDU
Tanta voglia di viaggiare a MILANO! (dopo OPERA PANICA)
Ri-chiameròlla Milano
8 dicembre al 10 dicembre
e dal 12 dicembre al 17 dicembre

TEATRO DELLA COOPERATIVA

 
Nuovi imperdibili appuntamenti con i Duperdu!
Dopo aver peregrinato nelle periferie, i Duperdu tornano con nuove e antiche storie sulla città e, nell'inedita veste di proteiformi guide turistiche, accompagnano il pubblico alla scoperta di leggende, curiosità e aneddoti sconosciuti (o quasi): Belloveso, il drago Tarantasio, la cascina California, il genio di Leonardo.

Oltre ai brani originali del noto ciclo epico-didattico Chiameròlla Milano si assaporano nuovi manicaretti musical-poetici, rivisitati e confezionati a puntino per l’occasione e confluiti in un inedito progetto sempre aperto a nuove suggestioni:

Ri-chiameròlla Milano. L’evento sarà nella programmazione del Teatro della Cooperativa (Via Privata Hermada, 8, Milano) dall’8 al 10 dicembre 2017 e dal 12 al 17 dicembre 2017.

Dall'estro compositivo del maestro Fabio Wolf, a cui si unisce, per la vita e per l’arte, la sensibilità teatrale dell’attrice-cantante Marta Maria Marangoni, in un tour cultural-simbolico-utopistico fra le strade e le vite della città, in cui il duo perduto per definizione smarrirà la via maestra e, di fronte a ogni bivio, sarà obbligato a chiedere l’aiuto da casa.

A rispondere Leonardo Manera: dove ci porterà? Sarà provvidenziale? La risposta sarà esatta?

Ma in tutto questo… cosa c’entra Mao-Tse-Tung?

I Duperdu sono stati tra i protagonisti, in qualità di attori e compositori, delle musiche originali di Opera Panica di Alejandro Jodorosky al Teatro Franco Parenti con la regia di Fabio Cherstich.

I Duperdu sono Marta Maria Marangoni (voce e flauto dolce) e Fabio Wolf (piano e voce), è stato così battezzato dal grandissimo maestro Nanni Svampa dei GUFI, per il quale si esibiscono come gruppo di supporto a Il mio concerto per Brassens. hanno registrato il loro primo album “CHIAMERÒLLA MILANO” per l'etichetta Terzo Millennio con il contributo del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele.

0 Commenti

Teatro Lyrick di Assisi pronto ad accogliere la comicità di Ale & Franz, il nuovo spettacolo in scena domenica 8 dicembre

11/27/2017

0 Commenti

 
Foto
Le relazioni umane al centro di Tanti Lati Latitanti

Al teatro Lyrick di Assisi arriva
il nuovo spettacolo teatrale di Ale & Franz


#concentratodiemozioni

Nuovo appuntamento con la stagione Concentrato di emozioni al teatro Lyrick di Assisi che il prossimo 8 dicembre alle ore 21.15 ospiterà Tanti Lati Latitanti, il nuovo spettacolo di di Alessandro Besentini e Francesco Villa in arte Ale & Franz.

Tanti Lati Latitanti osserva in modo divertente e scanzonato l’intricata autostrada di emozioni e ragionamenti che siamo in grado di costruirci e costruire, mettendo a fuoco ciò che di comico e folle c’è nell’essere umano. La soluzione? Ridere insieme delle manie, ossessioni e ingenuità che inevitabilmente sono presenti in ognuno di noi. Lati tanti - tanti lati della vita e degli uomini. A conoscerli tutti come sarebbe più semplice poi capirsi. Ogni incontro nasce da una coppia. Ogni dialogo nasce da un incontro. Ad ogni azione verbale e non, corrisponde una risposta… quella dell’altro. È così che si esplora il mondo delle relazioni a cui Ale e Franz, come coppia, da sempre si ispirano. L’inesauribile materiale umano è sempre il punto di partenza da cui tutto nasce. Di tutto può parlare l’uomo. Tutto può smontare e rimontare il ragionamento umano. Poi, il sottolineare  le cose in base  alle diverse angolazioni in cui ogni persona le osserva, diventa il segreto per  ridere di noi stessi. Lati tanti e tanti uomini in scena. Uomini scaltri, uomini dubbiosi, uomini saggi, uomini risolti, uomini strani. Tutti uomini, però! Uomini che ci faranno ridere con la loro unicità e umanità. Lati tanti - Tanti lati in cui riconoscersi e fingere di non vedere che siamo proprio noi questi uomini. Noi con i nostri modi di vivere, di pensare, i nostri tic e le nostre ingenuità e virtù, le nostre forze e la nostra inesauribile e unica follia. Un vedersi allo specchio, un cercarsi e riconoscersi tra la folla e ridere (tanto) di gusto insieme. Con Ale & Franz, regia di Alberto Ferrari, scritto da Alessandro Besentini, Francesco Villa e Antonio De Santis, produzione ITC2000.

Informazioni e prenotazioni: 075.8044359 – info@teatrolyrick.com - www.teatrolyrick.com 

0 Commenti

PICCOLO, dom 26/11 al via la rassegna per bambini e famiglie del Teatro delle Arti (Lastra a Signa / Firenze)

11/25/2017

0 Commenti

 
Foto
Al Teatro delle Arti tornano le domeniche
Fabula dedicate a bambini e famiglie


Inaugurazione e programma

 
Domenica 26 novembre 2017 – ore 15,15 – biglietto 6 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Compagnia Luca Ronga – La Bagatella
PICCOLO
Spettacolo per burattini, un attore, figure e oggetti vari
Regia Gino Balestrino e Luca Ronga
Testo Gino Balestrino
Burattinaio Luca Ronga


 
Al via domenica 26 novembre con lo spettacolo “Piccolo”, la rassegna “Fabula” che Teatro delle Arti di Lastra a Signa dedica ai bambini e alle loro famiglie: appuntamenti pomeridiani, alla domenica, che spaziano dal gioco alla narrazione, dalle costruzioni alla musica.

Spettacolo per burattini, attore, figure e oggetti vari, “Piccolo” è dedicato alla nascita,  non solo a quella dell’evento reale ma bensì alla nascita che continuamente viviamo nel quotidiano.

La nascita intesa quindi come atteggiamento di continua sorpresa nel veder sorgere le emozioni, la propria voce o nello scoprire i colori, così come il tatto, il ritmo ed anche il tempo. Un atteggiamento naturale nei bambini, da riscoprire per gli adulti.

Lo spettacolo, scritto da Gino Balestrino, attraversa le fasi iniziali della nostra vita. Piccolo, burattino protagonista cade nel tempo e da lì che comincia tutto. L’incontro con i personaggi scandisce come un sorta d’iniziazione gli eventi: l’uccello diventa così simbolo e guida vocale,  i fiori e i colori e le stelle con la luna sono la magia della natura, metafora di vita e di morte nel passaggio delle stagioni mentre il pesce nel profondo del mare svela la nascita dei pensieri.

Si passa, spostandosi in maniera atemporale alle lettere, alle formule matematiche, ai numeri, per passare all’Ipad, ai fumetti, ai giornali, alla bibbia come in una babele sotto forma di filastrocca. Tutto poi si placa per conoscere l’altro, il gioco con il cane, il dolore con Hayde burattino e l’amore con Burattina. Uno spettacolo nel tempo fuori dal tempo dedicato all’infanzia ma anche a quegli adulti che con sorpresa e amore scoprono la vita nei suoi aspetti contrastanti.

Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 055 8720058 – 331 9002510, scrivere a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, o consultare il sito internet ufficiale www.teatropopolaredarte.it.

Di seguito il programma completo della rassegna “Fabula”.

Fabula, prossimi appuntamenti

Domenica 3 dicembre 2017 – ore 15,15
Teatro d’attore
MARE MOSSO
Teatro popolare d'arte
regia Gianfranco Pedullà
drammaturgia Manuela Critelli
con Gianfranco Quero, Gaia Nanni,  Vincenzo Infantino, Anania Dissekoua Guehi
6-13 anni

Domenica 17 dicembre 2017 – ore 15,15
Spettacolo interattivo + laboratorio
SCIENZA RAP
di e con Teresa Porcella e Annalisa Bugini
5-10 anni

Domenica 14 gennaio 2018 -ore 15,15
Lettura animata + laboratorio
POLLICINO
a cura di Rosanna Gentili
3-9 anni

Domenica 4 febbraio 2018 – ore 15,15
Teatro d’attore
ODISSEA
Teatro dell’acquario
liberamente ispirato all'Odissea di Omero
con Noemi Caruso e Francesco Pupa
età 6-10

Domenica 25 febbraio 2018 – ore 15,15
Teatro danza
PIERINO E IL LUPO
dalla favola musicale di Sergej Prokofiev
Elsinor Centro di Produzione Teatrale e Versiliadanza
con Arsen Khachatryan e Angela Torriani Evangelisti
coreografia Angela Torriani Evangelisti

Domenica 11 marzo 2018 – ore 15,15
Lettura animata + laboratorio
I MUSICANTI DI BREMA
a cura di Roberto Caccavo
3-9 anni

Domenica 25 marzo 2018 – ore 15,15
Teatro d’attore, nuove tecnologie e laboratorio multimediale Chroma Key
ELMER UNA STORIA CHE FA RETE
Officine T.O.K.
disegni originali di Martina Vesco
artista visiva Ines Cattabriga
drammaturgia recitata e scritta da Elisabetta Dini
5-9 anni

Domenica 8 aprile 2018 – ore 15,15
Teatro delle ombre, teatro d’attore, musica dal vivo, coreografie
PINOCCHIO FELLINI
Compagnia Matutateatro
con Elena Alfonsi, Alessandro Balestrieri, Julia Borretti, Danilo Sarego, Andrea Zaccheo. drammaturgia e regia di Titta Ceccano
5-10 anni

Orario
Inizio ore 15,15
 
Biglietti
Posto unico 6 euro (sia adulti che bambini)
Promozione Famiglie: nuclei di almeno tre persone 5 euro a persona

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita del circuito BoxOffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria è aperta inoltre tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Ufficio stampa
Marco Mannucci

0 Commenti

MISTERO BUFFO con UGO DIGHERO, ven 24/11 Teatro delle Arti Lastra a Signa/Firenze

11/23/2017

0 Commenti

 
Foto
Mistero buffo secondo Ugo Dighero, il capolavoro di
Dario Fo in scena al Teatro delle Arti di Firenze


Venerdì 24 novembre 2017 – ore 21 – biglietto 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Compagnia Teatro dell'Archivolto
MISTERO BUFFO
di Dario Fo con
UGO DIGHERO



È stato uno dei cavalli di battaglia di Dario Fo, l’affabulazione che l’ha reso celebre in tutto il mondo, lo spettacolo-contenitore che volava sulle giullarate medioevali per planare come un falco sulla satira politica del tempo. “Mistero buffo” è un contenitore ampio, ricco, magmatico, sorprendente e divertente, lirico e poetico, tagliente e aguzzo come una lama affilata.MISTERO BUFFO con UGO DIGHERO, ven 24/11 Teatro delle Arti Lastra a Signa/Firenze

Di quell’enorme patrimonio di invenzioni si fa carico Ugo Dighero, che venerdì 24 novembre al Teatro delle Arti di Lastra a Signa/Firenze (ore 21 – biglietti 15/13/10 euro – prevendite www.boxol.it – dalle ore 20 aperitivo teatrale) propone la sua interpretazione di “Il primo miracolo di Gesù bambino”, tra i più noti monologhi di “Mistero buffo”, testo che affonda le sue radici nei Vangeli aprocrifi e diventa una parabola di grande, popolare, sensibilità.

Sempre di Dario Fo è il travolgente “La parpaja topola”, tratto dal “Fabulazzo osceno” del 1982, storia di un contadino sempliciotto cui va in sorte l’enorme eredità del padrone. E lui, misogino e scorbutico, si trova circondato da aspiranti spose.

Al di là delle vicende e delle trame, le due affabulazioni sono terreno impervio per ogni attore: mirabolanti creazioni di linguaggi fantastici, misto di dialetti e grammelot, storie scabrose che si mutano in miracoli poetici, i testi di Mistero buffo richiedono all’interprete doti non usuali, capacità camaleontica di evocare i mille personaggi chiamati in causa, di coniugare medioevo e presente, di tenere un occhio sul testo e uno sull’improvvisazione.

Come spiega lo stesso Ugo Dighero: “Sono pezzi di affabulazione pura in cui chi racconta interpreta anche tutti i protagonisti che dialogano tra loro, quindi bisogna usare tutte le tecniche, soprattutto la commedia dell’arte, con le maschere. Bisogna entrare e uscire velocemente da tutti i personaggi (a volte tre o quattro in scena); è un arzigogolo virtuosistico in cui si deve essere veloci e preparati. Una volta che si riesce a gestire tutto questo è come sedersi al volante di una Ferrari che bisogna saper guidare, ma va che è una meraviglia. I brani sono scritti sapientemente, con dei tempi comici favolosi ed è un cavallo che galoppa in maniera forsennata. Quando si riesce a starvi sopra è un godimento per chi interpreta e spero anche per chi ascolta”.


Mistero buffo di Dario Fo è da anni uno dei cavalli di battaglia di Ugo Dighero. Diplomato al Teatro Stabile, cresciuto con i Broncoviz e l’Archivolto, Ugo Dighero ha iniziato a cimentarsi con questo monologo circa trent’anni fa, ma è stato solo verso la fine degli anni Novanta che ha avuto il piacere di ricevere l’applauso di Dario Fo, che ha assistito a una rappresentazione al Teatro Gustavo Modena. “Quando ho sentito Dario Fo ridere di cuore mi è sembrato di essere un cavaliere che riceve la sua investitura sul campo di battaglia - ricorda oggi l’attore genovese - dopo quella replica mi ha dato dei consigli ma si è anche raccomandato di non guardarlo troppo, per non correre il rischio di imitarlo. Mistero buffo è una Ferrari, se la sai guidare può portarti dove vuoi”.

Prevendite presso la biglietteria del teatro – orari: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20 – nei punti vendita del circuito BoxOffice e online su www.boxol.it.

Aperitivo teatrale
Dalle ore 20 buffet + drink a 6 euro (si consiglia la prenotazione, tel. 055 8720058 - 331 9002510)

Biglietti
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso
Ridotto 10 euro fino a 21 anni

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita del circuito BoxOffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria è aperta inoltre tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Ufficio stampa
Marco Mannucci, cell 347.7985172

 


0 Commenti

I Pearl Jam portano al cinema LET’S PLAY TWO - Giovedì 30 novembre

11/23/2017

0 Commenti

 
Foto
È UNA DELLE BAND PIÙ GRANDI, AUTENTICHE E ANTICONFORMISTE DEL ROCK
 
I PEARL JAM
PORTANO AL CINEMA
 “LET’S PLAY TWO”
Il film concerto sulla leggendaria doppia performance della band al Wrigley Field di Chicago.
 
Diretto da Danny Clinch, con i brani più noti dei Pearl Jam, interviste esclusive e speciali dietro le quinte.
Nelle sale Italiane solo per un giorno
GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE
 
 
 
Per celebrare i leggendari concerti sold out che i PEARL JAM tennero il 20 e il 22 agosto del 2016 in omaggio alla storica stagione delle World Series Championship di baseball vinta dai Chicago Cubs, arriva al cinema il documentario “LET’S PLAY TWO”
 
“LET’S PLAY TWO”, diretto dal regista e fotografo Danny Clinch, sarà infatti nelle sale italiane distribuito da Nexo Digital solo giovedì 30 novembre (elenco sale a breve su www.nexodigital.it).
 
Chicago è la città natale di Eddie Vedder e i Pearl Jam hanno instaurato una relazione duratura con la città e con la squadra di baseball dei Chicago Cubs: un rapporto unico per il mondo dello sport e della musica celebrato nel 2016 con due straordinari concerti al Wrigley Field, lo stadio cittadino altresì definito “Cubs park”, in occasione dei festeggiamenti per la vittoria della World Series avvenuta dopo il più lungo digiuno della storia del baseball, ben 108 anni di distanza dal precedente titolo. Così, a partire da “TEN” fino a “LIGHTNING BOLT”, il film concerto spazia attraverso tutto il catalogo di brani originali e cover che hanno caratterizzato la carriera 25ennale della band. All’interno interviste esclusive e un dietro le quinte che mostra i passaggi spontanei, nel quartiere di Wrigleyville, dall’atmosfera di una vittoria dei Cubs all’anticipazione e alla preparazione dei live della band. Attraverso gli occhi di Danny Clinch e la voce dei Pearl Jam (Eddie Vedder Stone Gossard, Mike McCready, Matt Cameron, Jeff Ament), il film mostra il passato e il presente sia della band che dei Chicago Cubs e tramite la musica, il sudore e le speranze eterne che accumunano i fan dei Cubs e dei Pearl Jam, viene svelato il viaggio che ha creato questa speciale relazione.
 
“Nei miei film e nelle mie fotografie mi piace esplorare la relazione esistente tra una band, i suoi fan e la location” racconta il regista di “Let’s Play Two” Danny Clinch. “Quando succede che i personaggi principali del tuo film sono i Pearl Jam, i Chicago Cubs, i loro fan e lo stadio Wringley Field durante un momento storico, sai per certo che sarà epico. Abbiamo fatto bene a seguire i nostri istinti che ci hanno portato alla storica partita 7 delle World Series, la quale ha chiuso per la squadra un periodo di magra lungo 108 anni. Ho imparato ad accettare l’inaspettato e quando si è pronti, tutto ciò ripaga sempre”.
 
Il regista Danny Clinch e il produttore esecutivo Lindha Narvaez con Milkt sono stati team di produzione di progetti cinematografici per più di 15 anni. Hanno lavorato insieme anche per il film del concerto live dei Pearl Jam “Immagine in Cornice” (2007) e negli anni hanno lavorato a tanti altri EPKs della band.
 
Danny e Lindha, insieme ai direttori della fotografia di “LET’S PLAY TWO” Vance Burberry e Josh Goleman ed al direttore tecnico Taryn Gould, hanno collaborato con i Pearl Jam alla produzione dei contenuti di “Lightning Bolt” (2013) e al cortometraggio e video musicale di “Mind Your Manners”.
 
PEARL JAM. LET’S PLAY TWO è prodotto dalla Monkeywrench Productions, Tourgigs Productions, Universal Music Publishing Group, Republic Records, FOX Sports e la Major League Baseball in collaborazione con Milkt Films e Polygram Entertainment.  Sarà nei cinema italiani solo il 30 novembre distribuito da Nexo Digital con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, Rockol.it.
 
 
 
http://pearljam.com/
https://www.facebook.com/PearlJam
https://twitter.com/pearljam
http://instagram.com/pearljamofficial
http://www.youtube.com/pearljam
 
 

0 Commenti

The Legend of Zelda, a Firenze l’unica tappa italiana del concerto sinfonico ispirato al videogioco

11/21/2017

0 Commenti

 
Foto
THE LEGEND OF ZELDA
Symphony of the Goddesses

Domenica 26 novembre 2017 – ore 18
Nelson Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze
Biglietti posti numerati: 60/45/30 euro; prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it -  www.boxol.it (tel. 055 210804);
www.ticketone.it (tel. 892 101) - info tel. 055.667566 – www.bitconcerti.it - https://zelda-symphony.com - #zeldafi17


La più importante saga di videogiochi esce dalle consolle e si trasforma in uno spettacolare evento sinfonico e multimediale.

“The Legend of Zelda: Symphony of the Goddesses” approda domenica 26 novembre al Mandela Forum di Firenze (ore 18, ingresso dalle ore 17 – biglietti posti numerati da 30 a 60 euro, prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.boxol.it tel. 055 210804  e www.ticketone.it tel. 892.101 – ATTENZIONE promozione speciale con sconto del 15 % sul sito  http://bit.ly/iscriviti16).

Unica tappa italiana del Worldwide 2017 Tour, lo spettacolo celebra i trent’anni di questa entusiasmante avventura virtuale targata Nintendo, soprattutto le sue memorabili colonne sonore, con interpretazioni orchestrali approvate sia dall’autore delle musiche, Koji Kondo, sia dal produttore del videogame, Eiji Aonuma.

“The Legend of Zelda: Symphony of the Goddesses” arriva in Italia nell’ambito di un lungo tour iniziato lo scorso marzo in Argentina che si concluderà a fine dicembre negli Stati Uniti.

Due ore abbondanti di spettacolo che vedranno sul palco del Mandela Forum un’orchestra di ottanta elementi compresa un’imponente sezione corale, mentre sul grande schermo scorreranno immagini in tema con i brani.

Per la gioia dei fan in programma l’attesissimo arrangiamento dall’ultimo “Breath of the Wild”, eletto qualche giorno fa gioco dell’anno ai Golden Joystick Awards, un brano completamente nuovo tratto da “Skyward Sword” e il ritorno di un classico che potrebbe avverare i sogni di molti…

E ancora, titoli recenti della saga come “Link Between Worlds”, “Twilight Princess”, un remake di “Majora’s Mask”, senza dimenticare classici quali “Ocarina of Time” e “A Link to the Past”, mentre il quinto movimento del concerto prevede un brano originale del compositore Koji Kondo che richiama momenti unici nei quali Link – protagonista della Leggenda di Zelda - conquista castelli e  corre nelle foreste.

Come nelle altre date del tour, l’appuntamento di Firenze sarà anche occasione di ritrovo per tantissimi cosplayer, che si godranno lo spettacolo indossando i costumi dei loro beniamini.

Sul sito http://bit.ly/iscriviti16 si possono acquistare i biglietti con uno sconto speciale del 15%.

www.bitconcerti.it - http://mgplive.com

Zelda online
https://zelda-symphony.com
http://mgplive.com

Info spettacolo
Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze
Info tel. 055.667566 – www.bitconcerti.it
http://mgplive.com - https://zelda-symphony.com

Biglietti (esclusi diritti di prevendita)
Primo settore 60 euro
Secondo settore 45 euro
Terzo settore 30 euro
 
Prevendite
Nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita
Online su www.boxol.it (tel. 055 210804) e www.ticketone.it (tel. 892.101)

Sconti e riduzioni
I bambini fino a 3 anni entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere in caso di settore numerato.
Sul sito http://bit.ly/iscriviti16 si possono acquistare i biglietti con uno sconto speciale del 15%.

Portatori di handicap
Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana (boxofficetoscana.it/punti-vendita) o via telefono allo 055210804 (pagando con carta di credito). Per accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia l'acquisto di un biglietto generico.

Ufficio stampa Prg Firenze
Marco Mannucci,


0 Commenti

La Cena dei Cretini al Teatro Giotto di Vicchio (FI).

11/20/2017

0 Commenti

 
Foto
STAGIONE TEATRALE 2016-17
TEATRO COMUNALE GIOTTO
COMUNE DI VICCHIO e
FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO
in collaborazione con
JAZZ CLUB OF VICCHIO (FI)

Teatro Comunale Giotto, Vicchio (Fi)
Mercoledì 22 Novembre 2017 ore 21.15
Nicola Pistoia, Paolo Triestino

LA CENA DEI CRETINI
di Francis Veber, Simone Colombari, Maurizio D'Agostino,
Loredana Piedimonte, Silvia Degrandi


regia PistoiaTriestino
scene Giulia Romolini
costumi Lucrezia Farinella
luci Luca Palmieri
produzione Teatro Ghione
in collaborazione con Fiore & Germano

Un classico della commedia francese, un grande successo che da oltre vent’anni diverte, affascina ed emoziona le platee di tutto il mondo.
Un gruppo di ricchi borghesi parigini ogni settimana organizza, per divertimento, una cena in cui ognuno di loro invita un “cretino”: il migliore vincerà la serata.
Comincia da qui una girandola di gag irresistibili e malintesi divertenti, che trascineranno il pubblico in un turbinio di risate di fronte alle situazioni paradossali e incredibili che, loro malgrado, i protagonisti saranno costretti a vivere.
Francis Veber analizza la nostra società con lucida ironia, sovverte i luoghi comuni e mostra il lato “cattivo” di ognuno di noi, regalandoci un divertimento intelligente.
TEATRO COMUNALE GIOTTO – VICCHIO
Ufficio Cultura Comune di Vicchio
tel. 055 8439269 - ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it
Associazione Jazz Club of Vicchio
c/o Negozio Rocci via Garibaldi, 2 Vicchio (FI)
tel. 055 844017

BIGLIETTI
VENDITA BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI DI PROSA
presso Associazione Jazz Club of Vicchio c/o Negozio Rocci Via Garibaldi, 2 Vicchio (FI)
dal mar al sab 9.00/13.00 e 16.00/19.30
INFO tel. 055 844017
A partire da lunedì 6 novembre
PREZZO BIGLIETTI PROSA
intero 15,00 euro
ridotto 13,00 euro



Teatro Comunale Giotto
piazzetta dei Buoni, 1 - 50039 Vicchio
tel. 055 844460 fax c/o Comune 055 844275
www.teatrogiotto.it

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.