................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

In mostra: Bob Dylan e Modigliani al Palazzo Reale di Milano

1/31/2013

0 Commenti

 
PALAZZO REALE – Milano- Particolarmente interessanti, sotto molti punti di vista, due mostre che si apriranno al Palazzo Reale di Milano nel mese di febbraio 2013.

BOB DYLAN – The New Orleans Series

 Forse non tutti sono a conoscenza della passione del grande cantautore americano per la pittura: una passione, a quanto è dato sapere, che risale a parecchi anni fa, ma che soltanto di recente ha trovato lo sbocco più naturale delle gallerie d’arte, come quella di Larry Gagosian a New York.

La mostra The New Orleans Series è un’occasione irripetibile in tutta Europa per scoprire ed apprezzare i dipinti di questo straordinario artista, vera e propria icona culturale per intere generazioni.

La New Orleans rappresentata da Dylan nei 22 quadri in esposizione non è quella sconvolta e ridisegnata dell’alluvione, ma quella elegante degli anni ’40 e ’50.

La mostra resterà aperta sino al prossimo 10 marzo 2013.

 Info www.comune.milano.it/palazzoreale

 

 

AMEDEO MODIGLIANI  E GLI ARTISTI DI MONTPARNASSE - La Collezione Jonas Netter


 
Sono ben 122 le opere presentate in questa mostra che si annuncia sin d’ora di sicuro fascino e che, siamo certi, attirerà il pubblico delle grandi occasioni.

 Modigliani, pittore e scultore dall’animo irrequieto, noto anche ai profani per i colli sottili ed allungati dei soggetti che ritraeva, nasce a Livorno nel 1884.

  Sentendosi soffocare dalla vita di provincia, si trasferisce a Parigi, frequentando la Montparnasse degli inizi ‘900, fucina culturale che comprendeva altri artisti come Chagall, Miller, Hemingway.

 Visse una vita intensa, ma brevissima, considerato che morì per tisi a soli 36 anni.

 Rappresentò l’artista geniale, refrattario alle regole, orgoglioso al limite dell’arroganza, e un po’ “rock”.

Tra i suoi dipinti esposti nella mostra meritano menzione “Elvire au col blanc”, “Fillette en robe jaun”e e “Portrait de Zborowski”

Info http://www.mostramodigliani.it/

Eugenio Nascimbeni

 

 

0 Commenti

TICKET e TAC  ll nuovo spettacolo di Katia Beni e Anna Meacci 

1/30/2013

0 Commenti

 
Immagine
Venerdì primo febbraio – ore 21 – biglietti 14/12/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)

Fondazione Sipario Toscana - Fac.Totum Art
KATIA BENI e ANNA MEACCI
TICKET E TAC

Divagazioni in pillole semiserie su
Salute e Benessere

Testi di Alessandro Bini, Bruno Magrini, Katia Beni, Anna Meacci, Donatella Diamanti
Regia Carmen Femiano
ore 20 Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani


Si può ridere della salute precaria e della malattia. In “Ticket e Tac” – in scena venerdì primo febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, biglietti in rapido esaurimento, 10/12/14 euro - Katia Beni e Anna Meacci divagano tra camici d’infermieri, stetoscopi da primari, pillole e flebo, corsie d’ospedale, ricette e medicazioni, farmaci e flaconi. Ci fanno sorridere delle nostre paure, delle psicosi e dei timori riguardanti il nostro benessere. Perché, in fondo, siamo tutti un po’ ipocondriaci.

Curiosità, statistiche, spunti critici, ma anche da testimonianze più intime: senza mai dimenticare che la cura e il rispetto della sofferenza sono diritti dell’umanità.

Un reading-show interpretato con il talento e la comicità di cui le due artiste sono dotate: capace di coinvolgere lo spettatore attraverso storie in cui ciascuno potrà riconoscere la propria esperienza o quelle delle persone a lui vicine. Puro divertimento, raffinata ironia, ma anche emozione e commossa solidarietà, sono gli stati d’animo che restano nel cuore di chi alla fine applaude con entusiasmo.

Partendo dall’esilarante libretto “Good Bye Kareggi”, degli autori Alessandro Bini e Bruno Magrini, che raccoglieva le richieste più stravaganti arrivate al centralino dell’ospedale fiorentino (“Pronto, sono i’ figliolo di mi babbo”, oppure “Pronto, mi passa la Sala Parto delle donne”, o ancora “Che numero bisogna fare per chiamare il 118?”, infine “Lei è un dottore o una persona normale?”) fino a toccare corde personali e autobiografiche, le due ex componenti de Le galline ci raccontano che “una delle doti più importanti per chi soffre, è non perdere la capacità di ridere”. Perché ridere è contagioso. Una risata ci salverà.

Per chi lo desidera, prima dello spettacolo (ore 20) Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani, buffet e bevuta a 6 euro.


www.tparte.it

Biglietti: 14 euro intero; 12 euro (over 65, soci Coop, soci Cral, clienti BCC Signa);
10 euro under 21 – orari biglietteria: martedì 11-13 | mercoledì 17-20 | sabato 17-20 | domenica 17-20

Info
Teatro delle Arti, viale Matteotti 5/8 - Lastra a Signa
tel. e fax 055 8720058 teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - www.tparte.it
Ufficio stampa:

Marco Mannucci,
mannucci@dada.it - cell 3477985172

0 Commenti

Al Teatro Puccini di Firenze anteprima nazionale del nuovo spettacolo-concerto di Giorgio Faletti

1/25/2013

0 Commenti

 
Immagine
GIORGIO FALETTI
DA QUANDO A ORA IN SCENA
Martedì 19 febbraio 2013 - ore 21
Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze

 
Biglietti numerati: primo settore platea 32 euro; secondo settore plaeta e galleria 24,50 euro;
Riduzione di 6 euro per i possessori di carta SuperFlash Banca CR Firenze
Prevendite: Box Office www.boxol.it - tel 055 210804
Info tel 055.667566 - 055.362067  - www.bitconcerti.it


 
Parte martedì 19 febbraio con una serata anteprima al Teatro Puccini di Firenze – ore 21, biglietti 32/24,50 euro, prevendite Box Office tel 055 210804 www.boxol.it - il tour “Da quando a ora in scena” dello scrittore, autore e attore Giorgio Faletti.

Diretto da Massimo Cotto, lo spettacolo è tratto dal recente libro “Da quando a ora” pubblicato da Einaudi. Un romanzo autobiografico, in cui Faletti torna al vecchio amore, la musica, con due cd musicali incisi per la prima volta: in "Quando" interpreta alcuni suoi brani già portati al successi da altri artisti. In "Ora" propone dodici canzoni inedite.

E dal romanzo nasce uno spettacolo dove musica e testo si uniscono in un formidabile connubio, grazie anche alla presenza di una super-band composta da Lucio Fabbri alla chitarra e al violino, Paolo Jannacci al pianoforte e alla fisarmonica, Roberto Gualdi alla batteria e alle percussioni, Lorenzo Feliciati al contrabbasso e dall’ensemble d’archi GnuQuartet.

“Ho scritto un libro come si scrive una canzone – spiega Giorgio Faletti - o forse ho scritto delle canzoni come si scrive un libro, affidandomi all’emozione e alla memoria. Il risultato, qualunque sia la prospettiva, è che all’interno ci sono parole e musica che costituiscono una parte della mia vita, un discorso iniziato tanti anni fa e mi auguro non ancora concluso.

Ci sono i suoni della mia infanzia, l’energia ignorante della mia adolescenza, le riflessioni armoniche della maturità. Ci sono le storie che ho sentito raccontare e quelle che mi sono inventato, credendo nello stesso modo alle une e alle altre. C’è il mio passato, l’unico posto dove mi è concesso andare a scavare per cercare di capire quale e quanto sarà il futuro.

E una delle prime cose di cui mi sono reso conto è che l’idea di non salire mai più su un palcoscenico a rappresentare qualcosa mi toglieva l’allegria. Così quel libro e quelle canzoni sono diventati uno spettacolo, una piacevole avventura da dividere con gli amici musicisti e condividere con il pubblico, che mi piace considerare amico nello stesso modo. Portandomi dentro una piccola convinzione personale. Se in questo tempo e in questo paese è difficile vivere di musica, è tuttavia impossibile viverne senza”.

--------------------------- . ---------------------------
GIORGIO FALETTI - Nato ad Asti il 25 novembre 1950. Oltre ad essere un attore che ha lasciato una forte impronta personale nel panorama della comicità grazie a una serie di personaggi che sono stati la punta di diamante in alcune fortunate serie televisive ormai di culto come Drive In ed Emilio, non ha mai smesso di dare prova della sua capacità di spaziare da un campo artistico all’altro.

L’impegno in una delle sue grandi passioni, la musica, lo ha portato dapprima a pubblicare in proprio alcuni album di successo, culminato con il secondo posto al Festival di Sanremo del 1994 con la canzone Signor Tenente, che gli è valsa anche il Premio della Critica. Sono nate in seguito le collaborazioni con alcuni grandi artisti della musica leggera italiana: ha scritto canzoni per Mina, Milva, Gigliola Cinquetti e i versi di due album di Angelo Branduardi, “Camminando Camminando” e “Il dito e la luna”.

Come attore ha partecipato nel tempo ai film Notte prima degli esami di Fausto Brizzi, Cemento armato di Marco Martani, Baaria di Giuseppe Tornatore e alla fiction Il sorteggio di Giacomo Campiotti. Ha ottenuto due nomination al David di Donatello come migliore attore non protagonista.

Nel 2002 l’esordio in campo letterario con il romanzo thriller Io uccido  che balza immediatamente al vertice delle classifiche italiane e che si conferma, con 4.500.000 copie vendute, oltre che un best-seller, anche un long-seller e che diventa il secondo romanzo più venduto della letteratura italiana. Nel 2004 il successo è bissato dalla seconda fatica, Niente di vero tranne gli occhi e successivamente da  Fuori da un evidente destino , Io sono Dio, Appunti di un venditore di donne e Tre atti e due tempi.

Da quando a ora, pubblicato nel novembre del 2012 è un tratto di vita raccontata come un romanzo in un libro che ha come colonna sonora due CD. Quando, nel quale sono contenuti brani scritti per altri artisti e proposti per la prima volta in una personale interpretazione e Ora, che comprende dodici brani inediti
Giorgio Faletti è tradotto in 25 lingue e in 40 paesi. Nel novembre del 2005 gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica il Premio De Sica per la Letteratura.


www.bitconcerti.it


Info spettacolo:  tel 055.667566 - 055.362067  - www.bitconcerti.it
 
Biglietti numerati: primo settore platea 32 euro; secondo settore plaeta e galleria 24,50 euro
Riduzione di 6 euro per i possessori di carta SuperFlash Banca CR Firenze
 
Prevendite: Box Office www.boxol.it - tel 055 210804
 

Marco Mannucci
Ufficio stampa: mannucci@dada.it cell 3477985172

0 Commenti

E' MORTO RICCARDO GARRONE

1/21/2013

0 Commenti

 
Immagine
(*) Img presa dalla rete
E' morto all'età di 76 anni, Riccardo Garrone. Personaggio di spicco della Genova imprenditoriale, in quanto da sempre, presidente della azienda di famiglia la multinazionale petrolifera ERG e negli ultimi venti anni, presidente della squadra di calcio genovese della Sampdoria.
Garrone, era malato già da tempo, infatti, aveva diradato fino a sparire completamente, le ospitate in tv, quando si parlava della sua amata Sampdoria. Aveva assunto giovanissimo la presidenza dell'azienda di famiglia, in quanto il padre, morì giovanissimo durante un incidente di caccia. Sotto il suo comando, la piccola azienda, è diventata quella che oggi conosciamo come uno dei più grossi gruppi petroliferi mondiali. Parlando di calcio, assunse la guida della Samp, quando era retrocessa, riportandola direttamente ai fasti della Champions League, portando a Genova, campioni come Pazzini e Cassano, tra l'altro col fantasista di Bari vecchia, ebbe un grande litigio, che Garrone paragonò come alla rottura con un figlio.   Oggi la morte improvvisa. 
Le più sentite condoglianze alla famiglia Garrone da parte dello staff di Deliri Progressivi.


Roberto Bruno
 

0 Commenti

FORZA BRUNO!!!!!!!!! 

1/19/2013

0 Commenti

 
Immagine
(*) Img presa dalla rete
Paura durante le registrazioni dell'ultima puntata di Zelig. il comico  Bruno Arena, che assieme all'amico fidato Max Cavallari forma il famosissimo duo dei Fichi D'India, è stato colpito da un aneurisma proprio al termine delle prove del loro numero.  L'artista è stato prontamente ricoverato ed operato all' Ospedale San Raffaele di Milano, ed è tuttora ricoverato in prognosi riservata. Gli stessi collaboratori di Zelig tramite fanpage.it. raccontano:



«Bruno è stato portato al pronto soccorso dall’autolettiga in servizio presso il tendone. Quando l’équipe medica ha avuto certezza che si era verificato un aneurisma, il nostro amico è stato sottoposto immediatamente a intervento chirurgico per ridurre i danni subiti. L’intervento, ci assicurano, è tecnicamente riuscito. Ora Bruno Arena è sotto osservazione e il suo stato di salute sarà monitorato dai medici per qualche giorno, nella speranza che l’attività cerebrale non abbia subito danni di rilievo».


Insieme al suo amico e collega storico nel duo dei Fichi d'India Max Cavallari l'intero cast di Zelig si aspetta di vederlo tornare al più presto in scena.

Roberto Bruno



Lo staff di Deliri Progressivi manda un immenso In bocca al lupo al grande comico, amato da grandi e piccoli , augurando di rivederlo sul palco il prima possibile.


Staff di Deliri Progressivi
..Musica Oltre le Parole...
 www.deliriprogressivi.com

www.facebook.com/DeliriProgressivi
 



0 Commenti

Giorno della Memoria - il rogo dei libri

1/19/2013

0 Commenti

 
Immagine
Domenica 27 gennaio_alle ore 17.00 e alle ore 21.00
Giorno della Memoria

Performance itinerante
IL ROGO DEI LIBRI

a cura del Laboratorio teatrale dei Chille de la balanza

Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria


In scena: Carlo Aloisi, Emiliano Anichini, Eva Baldassarri, Matilde Bartolini, Eva Benedetti, Noemi Besztercei, Marco Bianchini, Monica Fabbri, Damiano Galeotti, Paola Malacarne, Elisabetta Mari, Carlo Meini, Irene Montagnani, Costanza Nannoni, Paola Orlando, Elisabetta Parenti, Matteo Pecorini, Bianca Porciatti e Serena Zampini.
La performance accosta il rogo dei libri avvenuto a Berlino il 10 maggio 1933 con quello della biblioteca di Don Chisciotte. Nell’evento saranno proiettate rare immagini filmate d’epoca con il farneticante discorso di Goebbels alla gioventù hitleriana (“Il futuro uomo tedesco non sarà un uomo di libri, ma piuttosto un uomo di carattere ed è in tale prospettiva e con tale scopo che vogliamo educarvi. Vogliamo educare i giovani a ripudiare la paura della morte, e pertanto fate bene, in quest’ora solenne, a gettare nelle fiamme la spazzatura intellettuale del passato. È un’impresa forte, grande e simbolica”),  ma non mancheranno coinvolgenti azioni ed accostamenti con l’attualità. I giovani attori del laboratorio ripercorreranno alcuni momenti del Don Chisciotte, ideale collegamento con la “necessità” del libro, tra cui il viaggio a Barcelona e la visita ad una tipografia da parte del Cavaliere dalla trista figura.

Su www.chille.it il calendario dei prossimi appuntamenti.

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 055-6236195 o chille_@libero.it.

 

0 Commenti

Gilbert Paraschiva e l'incontro con Totò 

1/18/2013

0 Commenti

 
Mi trovavo a Torino il 26 Febbraio 1965, nello stabilimento discografico della FONIT-CETRA per lo stampaggio della canzone vincitrice del Festival di Acerra (“Il Pulcinella d’Oro”) di quell’anno presentato dal collega e amico Enzo Tortora e vinto dalla voce nuova del cantante partenopeo GINO MONTESI proprio con una canzone da me scritta (musica e parole) “AMMORE FURASTIERO” quando ebbi la graditissima sorpresa di trovarmi faccia a faccia col più caratteristico e simpatico comico che l’Italia abbia mai avuto: il grande TOTO’ che si trovava colà per incidere la sua famosa “’A LIVELLA”.
Siccome già da allora avevo fatto una versione in italiano della stessa ma così soltanto per farla ascoltare nel corso di alcune mie presentazioni nelle piazze del Nord, mi avvicinai al Principe e Gli dissi cosa ne pensasse qualora io la incidessi in lingua anziché in vernacolo.
Mi disse: “Come narratore può andare e anche quella voce che vuoi camuffarti da marchese austro-ungarico non mi dispiace ma “‘o scupatore” è napulitano e napulitano addà resta!” Al che io dissi che se avessi fatto io anche la parte dello spazzino sarei stato un grande artista perché il napoletano mio era storpiato e otto anni di permanenza a Napoli non erano stati sufficienti a farmelo imparare in maniera eccellente. Lui, molto magnanimamente mi disse: “Beh, allora se ti vuoi togliere ‘sto sfizio la parte napoletana la farò io! Ed io, Principe, le faccio un regalo: “Ho sentito che lei ha inciso l’intero disco senza sottofondo mentre, nella mia versione, avendo qui il mio pianista farò eseguire in sordina una canzone che ormai il mondo conosce: “Malafemmena”. Vai Maestro!
 Associando il ricordo dell’incisione della “’A LIVELLA” a quella di “AMMORE ANNASCUSO” ho potuto risalire alla data precisa dell’incontro con Totò che, in caso contrario, non mi sarei mai e poi mai potuto ricordare a distanza di 42 (diconsi quarantadue) anni.
Guardando il retro del disco, riscopro un’altra mia canzone che avevo completamente dimenticato e che, manco a farlo apposta, la parte letteraria era stata scritta da un caro amico di San Felice a Cancello, Gigino Martinisi: “LUNTANO ‘A ‘NA FEMMENA ‘NGRATA”, mai più prevedendo che questa canzone dedicata alla sua donna di allora, dopo 42 anni, potesse essere tranquillamente dedicata alla donna che il 3 Dicembre 2006 ha abbandonato, senza alcun giustificato motivo, me e la sua adorata cagnetta Bijou che per 10 anni aveva cresciuto con amore!
Tornando alla produzione dei dischi “GILBERT RECORD” (Stampaggio FONIT-CETRA) per la cronaca dirò che il disco di quell’occasione era il Quinto da me prodotto. Due anni dopo (1967) produssi l’undicesimo dal titolo “SOLA” e fu in quell’anno che nacque la grande amicizia fra il sottoscritto ed il noto poeta e paroliere LUCIANO SOMMA ma fu anche l’anno, purtroppo, della morte del più grande e simpatico comico che l’Italia abbia mai avuto: il simpatico e generoso Principe ANTONIO DE CURTIS (in arte: TOTO’).





Gilbert Paraschiva

 www.gilbertparaschiva.com

Ascolta e scarica  il ricordo dell’incisione della “’A LIVELLA”

gil_recita_alivella.mp3
File Size: 5312 kb
File Type: mp3
Download File

0 Commenti

Brignano e bis sould out a Firenze 

1/17/2013

0 Commenti

 
Immagine
Neanche Brignano stesso si aspettava un così grande successo fiorentino. L'artista romano è tornato nel capoluogo toscano con una revisione del precedente spettacolo modificandone un poco i contenuti ed il titolo aggiungendo la figura della madre oltre a quella del padre. Ennesimo sold out di questo "TUTTO SUO PADRE... ED UN PO' ANCHE SUA MADRE", che come già dal titolo si può intuire, è dedicato al genitore dello show man, scomparso nell'agosto 2010 ed un pochino anche a sua madre.... Lo spettacolo è incentrato sui fatti quotidiani della vita, sull'amore, l'amicizia, argomenti che il comico romano, con la sua ilarità, riesce a far arrivare direttamente al cuore del suo pubblico, attraverso riflessioni a volte molto profonde e dure e soprattutto, che non ti aspetteresti mai da uno spettacolo comico. Tra l'altro ed ad onor di merito dell'artista, va riconosciuto che gli spettacoli di Brignano, non si possono definire certo scontati, da segnalare anche la durata di questi (tre ore abbondanti). Enrico Brignano è in questo momento, forse veramente uno dei grandi eredi di quel grande teatro romano degli anni settanta, molto vicino ad un Enrico Montesano dei tempi migliori, attualmente uno degli artisti più acclamati degli ultimi anni, ed ormai definirlo solo un comico di successo lo trovo molto riduttivo, è riuscito con le sue battute di pura romanità, ad ipnotizzare il pubblico fiorentino, divertito ed a tratti senza fiato, colpa delle delle numerose risate che di seguito è stato "costretto" a fare, per via dello show, che in un crescendo arrivava decisamente all'apice, durante la spiegazione di alcuni oggetti da sexy shop, spiegazione del tutto diciamo "brignanesca" pur non scendendo mai nella volgarità . Da ricordare sicuramente la spiegazione di come il padre Nino sia arrivato al raggiungimento dell'età pensionabile e al conseguente aumento ogni volta, da parte del governo, dell'età minima. L'Enrico Brignano di oggi è molto diverso da quel'artista in erba, che esordì in tv attraverso il programma di barzellette LA SAI L'ULTIMA? Adesso è un vero artista, completo, balla, canta, ed i suoi monologhi sono veramente monologhi di vita reale dove lui attinge a piene mani per far sorridere il suo pubblico, ormai un veterano di tv, teatri cinema, ovunque va strappa simpatia ed applausi a scena aperta, la sua bravura e professionalità è stata riscontrata anche in programmi televisivi importanti come "Le Iene" dove all'inizio aveva ricevuto critiche perchè per alcuni addetto non adatto al ruolo per poi finire il cosiddetto mandato con un enorme successo. Un applauso a Enrico Brignano quindi che ha aperto gli spettacoli comici fiorentini del 2013 con un sacco di risate per il suo amato pubblico.     

Roberto Bruno


0 Commenti

DON QUIJOTE secondo Orson Welles

1/16/2013

0 Commenti

 
Immagine
DON QUIJOTE secondo Orson Welles
Venerdì 18 gennaio ore 21.15Film
 

montaggio curato da Jess Franco dei materiali
girati da Welles (e famiglia) dal 1957 al 1972

Ingresso libero. Prenotazione consigliata

 
Un capolavoro assoluto, recentemente reso disponibile al pubblico dal montaggio di Jess Franco, che collaborò al “sogno” di Orson Welles.

Il Maestro così lo presentava nel 1972:

“Come ho deciso di girare Don Chisciotte? Avevo cominciato a fare un programma per la televisione di mezz’ora, avevo il denaro giusto per farlo;

ma sono caduto così perdutamente innamorato del mio soggetto che l’ho ingrandito via via e ho continuato a girarlo man mano

che guadagnavo dei soldi. Si può dire che il film si è ingrandito mentre lo facevo. 
E’ un po’, voi lo sapete, quello che è accaduto a Cervantes, che cominciò a scrivere una novella e… finì per scrivere il Don Chisciotte.

E’ un soggetto che non si può più lasciare una volta che lo si comincia.
La cosa più folle è che il mio Don Chisciotte è stato girato da una troupe di sei persone. 
Mia moglie era sceneggiatrice, l’autista piazzava le lampade, io dirigevo, ero direttore della fotografia e operatore in seconda.

E’ soltanto attraverso la camera che si può anche avere l’occhio a tutto.
(…) Ora il film è quasi terminato. Non mancano che tre settimane circa, per le riprese di qualche piccola cosa.”

Su www.chille.it il calendario delle prime iniziative 2013.

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 055-6236195 o chille_@libero.it.


0 Commenti

Enrico Brignano… chi è??? Tutto suo padre o tutto un po’ sua madre???

1/16/2013

0 Commenti

 
Immagine
Firenze - 16 Gennaio 2013 - "TUTTO SUO PADRE... ED UN PO' ANCHE SUA MADRE" ed Enrico Brignano bissa al Mandela Forum, accompagnato dalla forza della sua italianità e dalla passione che scorre nelle vene.

Racconta così, sagacemente, la storia della sua vita, e l’amore di un figlio per i propri genitori e dei genitori, per un figlio.

Risate e comicità senza fine, che coinvolgono le vicende attuali dell’amata Italia con  salti “storici” primordiali, attraverso il pensiero delle religioni e dei tanti tabù, da sempre i quesiti  assillanti che affliggono l’essere umano.

Una storia nella storia, tra passaggi, canti, scenografiche suggestive, costumi, provocazioni, che costruiscono in pochi attimi, i frammenti esistenziali. Con semplicità, riporta fedelmente quello che ci circonda, che si ripete, o da secoli, non è ancora mai morto.

Grande la simbiosi con il pubblico, e l’ironia, trasuda da tutti i pori per ben 3 ore, delineando l’esperienza di crescita di questo “uomo comune”; diventato grande, grazie a chi lo ha cresciuto, con estrema umiltà. Uno straordinario artista, che esalta la bellezza e la bruttura di questa amata/odiata Italia. La fatica/gioia di una famiglia, costruita sui valori.

Brignano diventa così occhio sarcastico, calzando perfettamente la diversità, viaggiando sul filo della verità della coscienza, ad un passo dalla superficialità e un altro, dalla profondità di un sentire, che è base della nostra identità.

Ma allora Enrico Brignano… chi è??? Tutto suo padre o tutto un po’ sua madre??? …

Sicuramente tutto sé stesso ed un po’ di ognuno di noi.  

 

Dulcinea Annamaria Pecoraro

 


0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.