................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Radio
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Contatti/Agency
  • Partners- Banner
  • Cookies P

Lunedì 1 FEBBRAIO, i MARLENE KUNTZ saranno presenti all'anteprima del film “MARLENE KUNTZ. COMPLIMENTI PER LA FESTA” al Cinema Massimo di TORINO.

1/31/2016

0 Commenti

 
Immagine
LUNEDÌ 1 FEBBRAIO AL CINEMA MASSIMO DI TORINO
I MARLENE KUNTZ SARANNO PRESENTI ALLA PROIEZIONE IN ANTEPRIMA DI “MARLENE KUNTZ. COMPLIMENTI PER LA FESTA” IL FILM CHE CELEBRA LA BAND ROCK A 20 ANNI DALL’ALBUM DI DEBUTTO “CATARTICA”

 
Lunedì 1 febbraio, sarà proiettato in anteprima al Cinema Massimo di Torino (Via Giuseppe Verdi, 18 – ore 20.30) “MARLENE KUNTZ. COMPLIMENTI PER LA FESTA”, il film di Sebastiano Luca Insinga che celebra la band rock a vent’anni dal loro album di debutto “Catartica”. Per l’occasione, i Marlene Kuntz saranno presenti in sala (costo del biglietto € 7.50 - prezzo ridotto esibendo la Feltrinelli Carta Più MultiPiù – prevendite disponibili al link).
 
«La prima volta che abbiamo visto il film ci ha regalato momenti di emozione e di orgoglio»
dichiara Cristiano Godano, front man del gruppo.
“Marlene Kuntz. Complimenti per la festa”, nato grazie a una campagna di crowdfunding su Musicraiser, racconta i 25 anni di carriera della band mostrando i Marlene Kuntz sotto una veste inedita e molto intima, attraverso l'utilizzo di filmati di archivio di ieri, alternati a musica e interviste di oggi. Le pause tra una data e l’altra sono i momenti domestici e quotidiani che alimentano il film, il ritorno in quella Cuneo dove tutto ebbe inizio e dove oggi ancora tutto scorre.
 
Come racconta il regista Sebastiano Luca Insinga, il film è interamente girato con camera a mano «per dare maggiore prossimità con i protagonisti, per respirare del loro respiro, per vivere le azioni così come le stanno vivendo loro. Il live è parte fondante del film. I take che compongono il montaggio del concerto sono presi da tutti i concerti del tour. Si crea quindi all’interno del film un concerto che non è mai esistito, un concerto assolutamente nuovo, un concerto che è la somma di tutti i concerti del tour.»
 
“MARLENE KUNTZ. COMPLIMENTI PER LA FESTA” sarà proiettato in tutte le sale cinematografiche italiane del circuito “The Space Cinema”. Il film è prodotto da Jump Cut, in associazione con Duel e distribuito da Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con WANTED. Regia e fotografia di Sebastiano Luca Insinga. Sceneggiatura: Sebastiano Luca Insinga e Vita Selin. Montaggio: Sabino Parise, Andrea Andreotti. Produttori: Luigi Pepe, Simone Cargnoni, Gianpaolo Smiraglia, Franco Dipietro, Emanuela Barbano. Fotografie di scena: Simone Cargnoni. Film realizzato in collaborazione con Trentino Film Commission e con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund – Fondo regionale per il documentario.
 
Sarà disponibile da domani, nei negozi e in digitale, "LUNGA ATTESA", il nuovo album di inediti dei Marlene Kuntz. Il progetto è stato anticipato dal singolo "Fecondità", attualmente in radio.
 
I MARLENE KUNTZ sono tre ragazzi di provincia che, all’inizio degli anni ’90, decidono di formare un gruppo rock. Non vogliono essere il solito gruppo di cover, vogliono fare la loro di musica e vogliono che sia cantata in italiano. Spediscono decine e decine di demo in giro per l’Italia, ma niente sembra accadere. Tra piccole feste di paese e locali che li cacciano via, quei ragazzi non mollano, tengono duro. Fino a che non si trovano nel posto giusto al momento giusto e incontrano un uomo che cambierà le loro sorti e quelle del rock italiano. Quei ragazzi sono i Marlene Kuntz e da quell’incontro nasce “Catartica”,  album che sancisce un pre e un post nella storia del rock indipendente italiano. Vent’anni dopo l’uscita di “Catartica”, i Marlene Kuntz  riportano in tour tutte le canzoni di quell’album mitico.
 
www.complimentiperlafesta.it
www.wantedcinema.eu
www.facebook.com/wantedcinema/?fref=ts

0 Commenti

L'amore migliora la vita al teatro Nazionale di Quarrata (Pt)

1/31/2016

0 Commenti

 
Immagine
CITTA’ DI QUARRATA
Provincia di Pistoia
Servizio Cultura, Comunicazione, Sport
Mercoledì 3  febbraio 2016 , ore 21,15
Teatro Nazionale
Quarrata (Pt)

 
COMUNICHIAMO che questo spettacolo sostituisce  “Un borghese piccolo piccolo” annunciato per il 18 Febbraio  all’interno della Stagione 2015-16 del Teatro Nazionale di Quarrata ..
 
PRAGMA
 
 
presenta
Ettore Bassi  Gaia De Laurentis 
Giorgio Borghetti Eleonora Ivone
L'amore migliora la vita
una commedia di Angelo Longoni
 
Regia: Angelo Longoni
 
Due coppie di genitori molto preoccupati.
Una cena inevitabile.
Due figli felici.
Una tensione incontrollabile.
Una parola inaccettabile: omosessualità.
Quando i giovani hanno tutto da insegnare e niente da imparare dagli adulti.

Che l’amore migliori la vita può sembrare un’ovvietà, un’affermazione
talmente scontata da sembrare inutile.
In realtà la nostra esistenza è invasa da altri sentimenti sempre più predominanti
e che fanno parte del corredo del nostro vivere sociale: la rabbia e la paura.

Siamo talmente concentrati sul nostro malessere da dimenticarci ciò che di bello
potremmo avere se solo fossimo meno ottusi.
L’ottusità è la caratteristica di tutti coloro che, pensando solo nei termini del proprio ambiente ristretto, attribuiscono alle proprie idee un significato universale.
Così non ci accorgiamo della ristrettezza mentale che accorcia il nostro campo visivo e che ci rende mediocri, condannandoci alla pratica costante dell’ipocrisia.

“L’amore migliora la vita” è una commedia divertente e scorretta sulla necessità di comprendere
se stessi e le persone che ci sono vicine e che più amiamo.
E’ una storia morale sulle piccole immoralità quotidiane che ognuno vive e subisce, sulle ottusità che
ci pervadono e che facciamo tanta fatica ad abbandonare.
“L’amore migliora la vita” è un richiamo alla comprensione di quest’assioma
tanto ovvio quanto difficile da interiorizzare.

Due coppie di genitori si trovano per discutere di un problema che riguarda i propri figli maschi appena divenuti maggiorenni. All’inizio i quattro sembrano essere molto civili e dimostrano di avere a cuore solo il bene dei propri ragazzi ma, quando si tratta di discutere della loro omosessualità e della loro volontà di vivere apertamente il loro amore, le cose si complicano notevolmente.

Madri e padri mettono in luce tutta la loro fragilità morale e la loro protervia, diventano violenti, paurosi, meschini, facendo emergere anche le loro difficoltà di coppia e le loro frustrazioni.
Non importa quale sia la loro provenienza sociale o la loro estrazione culturale, sono tutti inadeguati
a mettere mano seriamente al proprio modo di intendere i sentimenti e al loro ruolo genitoriale.

 

Prezzi biglietti: posto unico numerato: intero euro 18,00 - ridotto euro 16,00
Vendita biglietti:  Biblioteca Multimediale “G. Michelucci” Piazza Agenore Fabbri, Quarrata
Tel. 0573 774500

Libreria “Il Ghirigoro”, Piazza Risorgimento 1, Quarrata
Tel. 0573 1720009


0 Commenti

Deliri Progressivi incontra: l'attore napoletano Gino Rivieccio

1/29/2016

0 Commenti

 
Il pubblico che viene a vedere questo spettacolo deve aspettarsi una bella gouache teatrale con pennellate di poesia, canzoni, emozioni, il tutto condito nella salsa della leggerezza e del sorriso, ma senza alcuna nostalgia del passato, con una chiave moderna sia dal punto di vista della scrittura sia degli arrangiamenti musicali
Intervista a Gino Rivieccio a cura di Roberto Bruno

Immagine
Ciao Gino e ben felice di trovarti. "Io e Napoli" è il tuo nuovo spettacolo teatrale e l'esordio è prorio nella tua città. Nonostante tu abbia alle spalle anni di teatro, ti chiedo, essendo un debutto, come ti senti e se sei pronto per questa nuova avventura?

Direi di sì anche perché è uno spettacolo che tocca i temi della mia terra, della mia città natale ed è quindi uno spettacolo che sento mio e segue un altro di sette anni fa che si chiamava "La pazienza differenziata", dove ricalcavo l'aspetto della pazienza che hanno i miei concittadini, una cultura della quale noi napoletani abbiamo il ministero: naturalmente senza portafogli. Qui affronto altre "corde", sviluppo altri temi e  soprattutto credo di aver raggiunto la maturità per poter dire certe cose, attenzione, non solo anagraficamente, ma proprio alla luce del vissuto nella mia terra, per averne conosciuto meglio i pregi e le debolezze. Anche se da innamorato faccio prevalere i pregi.

Qual'è oggi il tuo rapporto ed il tuo pensiero sulla tua bellissima città?

E' una città bellissima appunto come dici tu, che spesso ha l'imbarazzo di apparire tale. E' una città unica, preziosa, dalle mille facce, dai molteplici caratteri,  è una città che ti sa accogliere, che sa ospitare, che ti avvolge ma sono consapevole che è anche una città difficile, dove la normalità delle altre qui diventa straordinarietà,
dove il " quotidiano" a lungo andare sfianca. Se fosse a scuola il giudizio dell'insegnante  sarebbe:
" E' intelligente ma svogliata, potrebbe fare di più: non si applica! " Ecco abbiamo ancora un secondo quadrimestre per dimostrare che alla fine ce la possiamo fare, come storicamente è sempre successo.
Quando ci mettiamo d'impegno la nostra voglia di reagire è incontenibile. 


"Io e Napoli" è uno spettacolo basato sulla tua vita ed il rapporto con Napoli. Cosa si deve aspettare il pubblico che vorrà essere presente al tuo spettacolo che tra l'altro se non erro è scritto da te? 

Lo spettacolo è scritto da me e da Gustavo Verde.
Il pubblico che viene a vedere questo spettacolo deve aspettarsi una bella gouache teatrale con pennellate di poesia, canzoni, emozioni, il tutto condito nella salsa della leggerezza e del sorriso, ma senza alcuna nostalgia del passato, con una chiave moderna sia dal punto di vista della scrittura sia degli arrangiamenti musicali curati dal Maestro Antonello Cascone e impreziositi dalla sublime voce di Fiorenza Calogero


Nel mese di Marzo invece sbarcherai per diverse serate nella capitale.
Dal 3 al 20 marzo, un bellissimo denso impegno, direi ... 

Direi di si  e mi fa molto piacere non solo tornare a Roma  ma anche stare al teatro dell'Angelo, un teatro perfetto per questo tipo di spettacolo, peraltro nell'ambito di un cartellone di vero teatro grazie alla direzione artistica di Antonello Avallone.

Tu hai lasciato la tv ormai tanti anni fa, per darti al teatro. Ti proponessero un contratto per la televisione accetteresti oggi, oppure ormai ti sei dato solo al teatro?

Certo che accetterei, sempre in funzione del tipo di programma e di quello che dovrei fare. Diciamo che io e la tv in questi anni non ci siamo cercati, ma spesso ci siamo  pensati. Non escludo che prima o poi ci si riveda.

Ho visto girando su internet, una tua fortissima imitazione di Sarri allenatore del Napoli. Come ti è venuto voglia di farla e soprattutto vorrei sapere se Sarri l'ha vista e che ti ha detto?

Per abitudine non facendo di professione l'imitatore, faccio solo i personaggi che mi sono simpatici, che mi "dicono" qualcosa. E Sarri ho avuto il piacere di conoscerlo a cena la scorsa estate ad Amalfi nell'ambito di una manifestazione sportiva nella quale ero ospite. E poi la somiglianza fisica che molti riscontrano sicuramente ha semplificato il tutto. Vedo che gli ho portato fortuna, da quando ho cominciato ad imitarlo il Napoli non ha perso più una partita. Speriamo che sia di buon auspicio per maggio....Intelligenti pauca!

Vuoi mandare un saluto ai lettori di Deliri Progressivi?


Un caro saluto col cuore napoletano a tutti i lettori di Deliri progressivi augurandomi che  vengano a trovarmi in teatro e perché no a salutarmi in camerino.

Roberto Bruno
0 Commenti

DA DOMANI, GIOVEDÌ 28 GENNAIO, ALLE 21.10 TORNA LA SESTA STAGIONE DI “RIDICULOUSNESS: VERI AMERICAN IDIOTS” IN ESCLUSIVA SU MTV NEXT (CANALE 133 DI SKY) OGNI GIOVEDÌ ALLE ORE 21.10.

1/27/2016

0 Commenti

 
Immagine
DA DOMANI, GIOVEDÌ 28 GENNAIO, ALLE 21.10
TORNA LA SESTA STAGIONE DI
“RIDICULOUSNESS: VERI AMERICAN IDIOTS”
IN ESCLUSIVA SU MTV NEXT (CANALE 133 DI SKY)
OGNI GIOVEDÌ ALLE ORE 21.10

 
Da domani, giovedì 28 gennaio, alle 21.10, in esclusiva su MTV Next, il nuovo canale a brand MTV solo su Sky (canale 133), torna la sesta, divertente e folle stagione di “RIDICULOUSNESS:
Veri American Idiots”, in onda ogni giovedì alle 21.10 con un doppio episodio.

 
“Ridiculousness: Veri American Idiots” è lo show di MTV presentato dallo skater Rob Dyrdek che prende i video amatoriali più divertenti che circolano in rete e li ricompone in un unico episodio tagliente, esilarante e ironico: scherzi finiti male, cadute micidiali, situazioni imbarazzanti e tutto quello che di folle si può trovare sul web. Con i commenti del comico Sterling “Steelo” Brim, della meravigliosa Chanel West Coast e delle celebrità dello showbiz e dello sport, ospiti in ogni puntata, il divertimento è assicurato.
 
Risate garantite, quindi, con “Ridiculousness: Veri American Idiots” da domani, giovedì 28 gennaio, ogni giovedì alle 21.10, in esclusiva su MTV Next (canale 133 di Sky).
 
Per news e curiosità sullo show e per vedere alcuni estratti delle puntate visita il sito ondemand.mtv.it/serie-tv/ridiculousness-veri-american-idiots.
Segui MTV Italia online su mtv.it, Facebook, Twitter, Instagram e G+
www.mtv.it  www.facebook.com/mtvitalia  twitter.com/mtvitalia instagram.com/mtvitalia
plus.google.com/+MTVItalia

0 Commenti

"IO E NAPOLI", il nuovo spettacolo di GINO RIVIECCIO, debutta il 5 FEBBRAIO a NAPOLI. Dal 3 al 20 MARZO grande ritorno dell'attore a ROMA.

1/26/2016

0 Commenti

 
Immagine
GINO RIVIECCIO:  DEBUTTA IL 5 FEBBRAIO AL TEATRO SANNAZARO DI NAPOLI  “IO E NAPOLI”
 
Dal 3 al 20 marzo grande ritorno dell’attore a Roma al Teatro dell’Angelo
 
Debutterà il 5 febbraio, al Teatro Sannazaro di Napoli, lo spettacolo di Gino Rivieccio “IO E NAPOLI”, in cui l’attore ripercorre la sua storia umana ed artistica attraverso quel legame viscerale e particolare che ha con la sua amata città.
Con la regia di Giancarlo Drillo, il recital è stato scritto dal protagonista Gino Rivieccio e da Gustavo Verde e celebra il capoluogo partenopeo tra ironia e riflessione, non limitando allo stesso tempo i toni di denuncia.
 
“Io e Napoli” è un piacevole viaggio tra monologhi, personaggi, tradizioni, aneddoti e canzoni magistralmente interpretate da una delle più belle voci del panorama musicale napoletano, Fiorenza Calogero, diretta al piano dal maestro Antonello Cascone. A impreziosire la scena, per tutta la durata dello spettacolo, una scultura del Maestro Lello Esposito. Alla fine della serata, l’intento di Rivieccio apparirà chiaro: provare a cambiare, con il suo messaggio, una realtà che offusca lo splendore di una delle città e delle regioni più belle del mondo.
 
«Non esiste al mondo una città più bella di Napoli – racconta Gino Rivieccio - Sospetto però che, a scuola, il giudizio sulla città di un’ipotetica insegnante sarebbe: “E’ intelligente ma svogliata, potrebbe fare di più: insomma non si applica!“. Ecco, abbiamo ancora un secondo quadrimestre per recuperare e dimostrare che meritiamo di essere promossi a pieni voti. Bisogna solo avere pazienza, che per noi napoletani è una cultura di cui abbiamo il ministero: naturalmente senza portafogli!».
 
 
Queste tutte le date dello spettacolo “IO E NAPOLI”:  dal 5 al 14 FEBBRAIO al Teatro Sannazaro di NAPOLI (Via Chiaia, 157 – per info e acquisto biglietti: www.teatrosannazaro.it); il 19 FEBBRAIO al Teatro della Provvidenza di VALLO DELLA LUCANIA – Salerno (via Valenziano, 37  – per info e acquisto biglietti: www.cineteatrolaprovvidenza.it); dal 3 al 20 MARZO al Teatro dell’Angelo di ROMA (Via Simone de Saint Bon, 19 – per info e acquisto biglietti: www.teatrodellangelo.it); il 6 APRILE al Teatro Politeama di TORRE ANNUNZIATA (Napoli); il 7 APRILE al Teatro Modernissimo di TELESE (Benevento); l’8 APRILE al Teatro delle Rose di PIANO DI SORRENTO (Napoli); il 9 e il 10 APRILE al Teatro Nuovo di Salerno; dal 4 al 15 MAGGIO al Teatro Diana di NAPOLI.

 
GINO RIVIECCIO è un autore e attore napoletano che debutta nel mondo dello spettacolo come professionista nel 1979, entrando a far parte della compagnia del Teatro Stabile Sannazzaro di Napoli al fianco di Nino Taranto, Luisa Conte e Pietro De Vico. Con la vittoria al Festival del Cabaret di Loano si propone sulla scena nazionale partecipando accanto a Paolo Villaggio e Carmen Russo al programma “Un Fantastico Tragico Venerdì”, in onda su Rete 4, e conducendo un Tg satirico nella trasmissione “Studio 5” condotta da Marco Columbro, in onda su Canale 5. Dall’87 all’89 conduce “Cantando Cantando”, un programma del mattino su Canale 5, a cui partecipano Little Tony, Bobby Solo e Rosanna Fratello e, durante i mesi estivi, Marino Bartoletti gli affida uno spazio comico nella trasmissione su Italia 1 “Calcio d’Estate”. L’anno successivo, sempre su Canale 5, conduce insieme a Lino Toffolo il gioco a premi “Casa mia”. Nel 1991 passa alla RAI, dove è protagonista di “Sereno Variabile”, mentre l’anno successivo presenta con Mara Venier e Fiorello “Il Cantagiro” su Rai 2. Da allora, tante ospitate televisive ma soprattutto tantissimo teatro da protagonista, a cominciare dal 1993, quando Dino Verde lo sceglie come mattatore della riedizione dello storico “Scanzonatissimo”. L’anno dopo, con  Nino Marino, firma “Bentornata Passerella”, un fastoso spettacolo, per la regia di Marco Parodi, in cui divide la scena con Pamela Prati. Tra i titoli più significativi degli ultimi anni ricordiamo: “Si prega lasciare l’armadio entro le ore 12.00”, remake del celebre testo di Feydeau “L’albergo del libero scambio”, “Per un’Italia migliore”, uno spettacolo di satira politica firmato da Dino e Gustavo Verde, e “Di più non dico”, una commedia brillante che affronta i temi scottanti della globalizzazione e del rapporto col mondo islamico. Tra gli altri spettacoli anche l’“Anfitrione” di Plauto, “Mettetevi comodi”, “Sarto per signora“ e “Non complichiamoci la vita”. Al compimento dei suoi 30 anni di carriera, Gino Rivieccio propone per la prima volta un cofanetto che raccoglie il meglio del suo repertorio da monologhista televisivo e teatrale.  Nel 2011, al fianco di Corinne Clery, porta in scena “Il padre della sposa “, per la regia di Marco Parodi e le musiche di Peppino di Capri. Nel 2014 è protagonista di un divertente lavoro scritto da Stefano Sarcinelli e Peppe Quintale, “Ti presento mio fratello”, mentre nel 2015 Gino Rivieccio è guest per diverse puntate della soap televisiva “Un posto al sole“ nel ruolo di Virgilio Sgambati. Negli ultimi mesi, i video in cui l’attore imita l’allenatore Maurizio Sarri stanno spopolando in rete.
 
www.ginorivieccio.it
www.facebook.com/Gino-Rivieccio-47190544084/

0 Commenti

INTERNATIONAL SKATE AWARDS, sab 23 e dom 24/1 Mandela Forum Firenze - Special guest Gio Di Tonno

1/21/2016

0 Commenti

 
Immagine
 INTERNATIONAL SKATE AWARDS
I CAMPIONI DEL PATTINAGGIO ARTISTICO SABATO 23 E DOMENICA 24 GENNAIO AL MANDELA FORUM DI FIRENZE
Special guest Gio Di Tonno


C’è grande attesa a Firenze per il tradizionale appuntamento con i migliori interpreti del pattinaggio artistico che sabato e domenica saranno protagonisti della sesta edizione di International Skate Awards.

Gli atleti, giunti da tutto il mondo, in questi giorni stanno svolgendo le prove per assemblare gli show che saranno rappresentati sabato 23 (inizio ore 21.00) e domenica 24 gennaio (inizio ore 16.00).


Protagonisti sempre gli stessi artisti, tutti i migliori pattinatori del mondo, ma spettacoli diversi tra loro, come da tradizione di International Skate Awards: sabato 23 è in programma “TOP CHAMPIONS SKATE AWARDS” una straordinaria gara-spettacolo con le performance dei vincitori degli "Awards" per la stagione 2015, mentre domenica 24 verrà rappresentato il musical “TIME EXPLORERS” all’interno del quale gli atleti pattinano, recitano e cantano con musica dal vivo, scenografie di grande impatto, perfomers di altre discipline e ospiti prestigiosi.

Da questo punto di vista l’edizione 2016 è caratterizzata dalla partecipazione, domenica 24 gennaio, di Giò Di Tonno, cantante e artista eclettico, conosciuto a livello internazionale soprattutto per la straordinaria interpretazione del gobbo Quasimodo all’interno del musical “Notre Dame de Paris”: e la prossima ripresa della tournèe di “Notre Dame” con il cast originale (oltre 1000 repliche in 10 anni, più di 2.500.000 spettatori, che negli anni passato ebbe un successo straordinario, in questo senso è una felice coincidenza.

Il musical “Time Explorers” racconta la vicenda dell’equipaggio di un’astronave che viene sbalzato avanti e indietro nel tempo avendo la possibilità di “visitare” epoche storiche diverse: si va dalla Parigi del 1400 ai tempi di Notre Dame alla Chicago anni ’80 dove imperversavano i Blues Brothers. Giò Di Tonno in questo contesto interagirà in scena con i campioni del pattinaggio interpretando “Bella” e “Balla mia Esmeralda”, i pezzi memorabili di “Notre Dame de Paris”, “Trasformation” dal musical “Jeckyll&Hide” e “Che cos’è questo fuoco” nei panni di Rodrigo dei Promessi Sposi.

Una produzione complessa ma di grande fascino che sta avendo un ottimo riscontro anche al botteghino: la prevendita dei biglietti sarà operativa in tutti i punti del circuito Boxoffice Toscana fino a venerdì, mentre sabato e domenica sarà possibile acquistare i biglietti direttamente al Mandela Forum dove la biglietteria sarà aperta ininterrottamente dalle 16.00 in poi nella giornata di sabato e domenica a partire dalle 12.00.


INFO LINE
051 6272148 - 335 8244308 - info@rollergp.org - www.skate-power.it
Biglietti: primo settore 28 euro; secondo settore 19 euro
Prevendite Box Office www.boxol.it (tel 055 210804)


0 Commenti

ANGELO PINTUS ven 22 e sab 23/1 Obihall Firenze - Ormai sono una Milf

1/21/2016

0 Commenti

 
Immagine
Irresistibile Pintus, due date all’Obihall
di Firenze. 40 anni e sentirsi Milf

ANGELO PINTUS
Ormai sono una Milf
Venerdì 22 e sabato 23 gennaio 2016 - ore 21
Obihall – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze
1° settore platea 30 euro; 2° settore platea galleria 25 euro; 3° sett. platea galleria laterali 20 euro
Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055 210804)
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101) - Obihall www.obihall.it (tel. 055.6504112)
Info tel. 055.667566 – 055.6504112 - www.bitconcerti.it - www.obihall.it


Ciclone Pintus in arrivo! 


Due le date all’Obihall, venerdì 22 e sabato 23 gennaio (ore 21 - biglietti da 20 a 30 euro – prevendite Box Office Toscana  tel. 055 210804 www.boxofficetoscana.it, TicketOne tel. 892 101www.ticketone.it, Obihall  www.obihall.it tel. 055.6504112), che segnano il ritorno del comico e mattatore a Firenze.


Il nuovo spettacolo s’intitola “Ormai sono una Milf” ed è il regalo che l’artista si è concesso per il fatidico, 40esimo, compleanno.
Come cambia la vita a quarant’anni? Cambia che non puoi più mangiare quello che mangiavi prima… Che sei ancora troppo giovane per fare alcune cose, ma già troppo vecchio per farne altre...

La vita a quarant’anni raccontata e vista con gli occhi di chi si sente sempre quel bambino che quando vedeva gli amici quarantenni dei propri genitori li considerava “vecchi” e si meravigliava di  quanto vivessero a lungo “i grandi”.

E che ora guardandosi allo specchio pensa di essere sempre più in forma, anche se ormai è un uomo fatto. Un uomo? Una signora! Anzi… una Milf!  “Ormai sono una Milf” segue lo straordinario successo del precedente tour “50 Sfumature di… Pintus“, record di incassi e presenze in tutt’Italia.

Un boom che lo ha traghettato direttamente al festival di Sanremo 2015, per un ulteriore bagno di notorietà. Per non parlare di “Karaoke”, il programma tv che ha condotto la scorsa primavera su Italia 1.



ANGELO PINTUS 
Angelo Pintus nasce a Trieste molti anni fa... - “Quanti anni fa?” - “ Mah, non si chiede l’età a una donna!” Da piccolo era insopportabile… da grande lo è ancora!
La scuola per lui non è stata semplice: ha abbandonato gli studi, contro il volere dei genitori, in seconda elementare... Sostiene ancora oggi: “Non reggevo la pressione!!!“.
Negli Anni 90’ inizia a lavorare in Valtur, esperienza incredibile, è lì che impara quel poco che sa fare oggi.
Nel 2000 lavora in radio a Milano in coppia con Max Vitale, ma il sodalizio dura poco.
Nella torrida estate del 2007 la coppia si scioglie. Dal 2009 è presenza fissa di Colorado, il programma di Italia 1. Ma è nel 2013 che la sua vita cambia: inizia la sua prima Tournée teatrale in giro per l’Italia con lo spettacolo “50 Sfumature di… Pintus“.
In pochi mesi più di 150 spettacoli con oltre di 200.000 spettatori. Incredibile!
Il Tour è ripartito per la seconda stagione (2014-15) , toccando anche alcune città estere.
Il 20 dicembre 2014 al Mediolanum Forum di Assago, con oltre 8.000 spettatori in sala, Angelo Pintus ha tenuto uno spettacolo speciale, “Pintus@Forum”, ripreso e mandato  in prima serata su Italia 1.
Risultato: più di 2.600.000 spettatori per uno share del 9,7%. Grazie a questa fortunata serie di eventi qualcuno si è accorto di lui, ad esempio la Guardia di Finanza che gli ha fatto visita alle quattro del mattino; Angelo ha fatto il nome di molti colleghi ed è stato liberato.
Al cinema: ha partecipato, con una parte significativa al secondo film come regista di Paolo Ruffini “Tutto molto bello” visto nelle sale ad Ottobre 2014; per la regia di Neri
Parenti ha interpretato, in coppia con Vincenzo Salemme, anche ad un episodio del film “Ma tu… di che segno 6?” nei cinema a Natale 2014.
E’ stato ospite comico della seconda serata del 65° Festival di Sanremo. Ha riportato il Karaoke nelle piazze. In onda su Italia 1 fino a fine maggio.
Ed ora, a quarant’anni, il nuovo spettacolo per la stagione teatrale 2015/2016 “ORMAI SONO UNA MILF”.
 
Angelo Pintus online
http://www.angelopintus.com
https://www.facebook.com/Angelo-Pintus-155435361162589/?fref=ts

Info spettacolo
Info tel. 055.667566 – 055.6504112
www.bitconcerti.it - www.obihall.it

Biglietti posti numerati (esclusi diritti di prevendita)
1° settore platea 30 euro
2° settore platea galleria 25 euro
3° sett. platea galleria laterali 20 euro

Riduzioni
Riduzioni fino a 6 anni (info tel. 055 667566)

Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel 055 210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)

Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci

0 Commenti

"Il clown che danza" stage di danza a cura di Maria Carpaneto, Ivana Petito e Andrea Ruberti > Milano, Teatro della Contraddizione, 23 e 24 gennaio 2016

1/21/2016

0 Commenti

 
Immagine
Sabato 23 e domenica 24 gennaio 2016
Teatro della Contraddizione - Milano
[Via Privata della Braida 6]
 
Il clown che danza
stage di danza
a cura di
Ivana Petito (il bianco), Maria Carpaneto (l’augusto) e Andrea Ruberti (l’eccentrico)

 
Si svolgerà sabato 23 e domenica 24 gennaio al Teatro della Contraddizione di Milano lo stage di danza “Il clown che danza” a cura di Ivana Petito (il bianco), Maria Carpaneto (l’augusto) e Andrea Ruberti (l’eccentrico).
 
Lo stage, aperto ad ogni livello, sarà articolato al mattino in un training fisico che vuole fondere elementi di tecnica di danza e tecnica di mimo, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’improvvisazione. Si prevede, a conclusione delle ore del laboratorio, la costruzione di una partitura coreografica semplice in cui si utilizzano: la caratterizzazione di un personaggio, il tempo comico e soprattutto la relazione. Con relazione si intende approfondire questi aspetti: il mondo interiore e quello esteriore, il rapporto con l’oggetto, con l’altro e con lo spazio.
Il bianco (Ivana Petito) rappresenta la perfezione intesa come grazia, armonia e intelligenza, il tutto ostentato fino all’esagerazione; è il clown che non sbaglia mai e guarda sempre dall’alto in basso il suo interlocutore, un pierrot lunare, vestito di luce, sogno e poesia, ma immobilizzato nel suo modello di lusso e perfezione.
L’augusto (Maria Carpaneto), vestito di abiti sempre troppo grandi e portati con disinvolta goffaggine, è il comico più vicino alla realtà e costituisce la rappresentazione dinamica della vita stessa che si oppone al clown bianco.
L’eccentrico (Andrea Ruberti), a differenza di quest’ultimo, agisce sempre da solo e gli fungono da spalla i suoi accessori, spesso strumenti musicali, oggetti coi quali si trova a lottare e sui quali alla fine ha sempre la meglio in maniera imprevista.
 
Dal 4 al 7 febbraio il Teatro della Contraddizione, nell’ambito delle “serate doppio spettacolo”, ospiterà “Arie di carta” di e con Maria Carpaneto e Ivana Petito, con la partecipazione di Andrea Ruberti, spettacolo vincitore del premio produzione al Festival Fringe di Napoli 2015.
 
Info
Teatro della Contraddizione, Via Privata della Braida 6 - Milano
orario: sabato 23 e domenica 24 gennaio dalle 10 alle 17
quota di partecipazione: 100 Euro
iscrizioni presso: Teatro della Contraddizione, Tel. 02.5462155
info@teatrodellacontraddizione.it – www.teatrodellacontraddizione.it
 
Maria Carpaneto ha studiato danza negli USA, Francia e Milano, si è diplomata alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi. Ha danzato per Ellen Stuart, Adriana Borriello, Paco Decina, Cecilia Gallizia, Hervé Diasnas, Denise Lampard. Nel 2014 viene selezionata al Napoli Fringe Festival con Ivana Petito per Arie di Carta. Partecipa al lungometraggio D.A.D. per la regia di Marco Maccaferri, dichiarato opera di interesse culturale e di ricerca sperimentale dal MiBACT, che vanta anche il supporto della Film Commission Lombardia. Realizza il primo studio di Bucolive, un progetto di ricerca coprodotto da Il filo di Paglia, Swiss E-motion e l’Isola, presentato a Locarno. Nel 2013 diventa guida GAE (guida ambientale escursionistica) titolo valido a livello europeo. Perfeziona un proprio metodo didattico in natura con principi di PMD (Presenza, Mobilità, Danza), tecnica che insegna dopo anni di ricerca e formazione con il coreografo danzatore Hervé Diasnas. Nel 2012 realizza Variazioni Goldberg, progetto commissionato dal Festival Como città della musica; nel 2011 realizza il solo di danza Dunque io son, con scenografia e costumi di Micol Di Palma e suono di Attila Faravelli. Collabora con il Teatro G. D’Annunzio di Latina per Letture dal canale da ‘Canale Mussolini’ di A. Pennacchi, regia Clemente Pernarella. Nel 2010 è selezionata per Solo in azione, vetrina dei coreografi Lombardi con Aerial. Firma la sua prima regia Ogni casa combatte (omaggio a Marek Edelmann); nel 2009 fa parte della Compagnia In-stabile Teatrodentro come formatrice ed interprete all’interno della II Casa di Reclusione Milano-Bollate e di Opera, con cui crea nel 2008 Psicopathia Sinpatica. E’ coreografa della trasmissione Singing Office, prodotta da Polivideo per Skyvivo e in diverse produzioni di ASLICO dirette da Francesco Micheli. Coreografa la sigla della sit-com Don Luca, video-clip del cantante iracheno Kazem El Sahiir. E’ coreografa ne Il Trovatore per il Teatro Regio di Parma nell’OperaVerdi Festival, crea Raverie con Enrico Rava. Negli anni ‘90 presenta l'assolo Marion in diverse capitali europee ed  importanti rassegne italiane. Ha collaborato a Losanna a Silenxieu, creazione collettiva con Sylvie Courvoisier, Mark Feldmann, Walter Quintus.
 
Ivana Petito è nata a Napoli nel 1975. Diplomata all'Accademia Lyceum Mara Fusco di Napoli, laureata in lettere moderne presso l'Università degli studi Roma Tre con una tesi in storia della danza. Dal 1997 danza con Adriana Borriello, Dejà Donné, Sosta Palmizi, Enzo Cosimi. Dal 2003 collabora con il Teatro Kismet. Nel 2005/06 realizza Dialogo per una zebra, sostenuto dalla Junge Hunde (Culture program of European Union) e dall’Associazione Sosta Palmizi, nel 2011 L’animatrice-colei che prende la parola, sostenuto dal network Anticorpi XL.  
Nel 2012 coreografa Stabat Mater sostenuta da Nuda (network umbro danza contemporanea).
Dal 2013/2014 prende parte al progetto italo svizzero Bucolive prodotto dalla compagnia Il filo di paglia e, in qualità di attrice, al progetto cinematografico D.A.D. Nel 2002 insegna alla Scuola Teatrale Quelli di Grock (Milano), Centro Danzarte di Luisa Cuttini (Brescia), Centro Studio Oltreunpo’ Teatro.
 
Andrea Ruberti si diploma come attore mimo (metodo De Croux) presso la scuola di Quelli di Grock. Negli anni approfondisce gli studi frequentando corsi e seminari di danza, clownerie, recitazione con artisti italiani e stranieri tra cui: Nola Rae, Jango Edwards, Jonny Melville, Mohamed Driss, Giorgio Rossi, Maja Delak (En-Knap dance company Ljubljana per la quale viene scritturato per due produzioni). Dal 1991 al 2011 è stato socio storico, membro della parte artistica, attore della compagnia teatrale Quelli di Grock. Nel giugno 2011 fonda con Alessandro Larocca, l'associazione culturale e compagnia teatrale IFRATELLICAPRONI, che produce spettacoli per bambini. Dal 1992 insegna stabilmente mimo ed espressione corporea. “In venticinque anni di mestiere ho cercato di passare l'arte che più mi appassiona, incontrando persone ed esperienze diverse: danzatori e attori professionisti, i ragazzi nelle scuole e loro insegnanti, educatori, principianti, insomma tutti coloro che volevano accogliere un mimo e imparare qualcosa da lui. Incontri importanti, umani, necessari...ogni volta, quando mi capita io cresco con loro".

0 Commenti

VINICIO CAPOSSELA: Heimat - ll paesaggio del mondo perduto dell’infanzia. Il mito che appartiene a tutti

1/18/2016

0 Commenti

 
ImmagineFoto by Silvia Calzolari per Deliri Progressivi
VINICIO CAPOSSELA:
Heimat - ll paesaggio del mondo perduto dell’infanzia.
 Il mito che appartiene a tutti
 
a cura di Silvia Calzolari
 
Dopo il successo del suo ultimo libro e in occasione dei 25 anni di carriera
VINICIO CAPOSSELA arriva sul grande schermo con
il film “VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI”
nelle sale martedì 19 e mercoledì 20 GENNAIO 2016
 



Un film prodotto da laeffe in associazione con PMG e LaCupa e distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital.Regia di Stefano Obino.Testi, parole e musica di Vinicio Capossela. Produzione esecutiva: Letizia Celardo. Direttore della fotografia: Aldo Anselmino. Montaggio: Valentina Andreoli. Produttori: Riccardo Chiattelli per laeffe – Gruppo Feltrinelli, Roberto Ruini per PMG – Pulsemedia Group, Luca Bernini per La Cupa. Con il contributo di Medimex. Media partner Radio Deejay, MYMovies e Librerie Feltrinelli.
 
 
“VINICIO CAPOSSELA – NEL PAESE DEI COPPOLONI” è un viaggio cinematografico – geografico, musicale e fantastico – narrato, cantato e vissuto in prima persona da Vinicio Capossela, in quel territorio giacimento di culture, racconti e canti che hanno ispirato l’ultimo romanzo dell’artista e da cui trae linfa il materiale del suo prossimo disco di inediti. Un mondo che la Storia ha seminterrato, ma che fa sentire l’eco e il suono se gli si presta orecchio ci si dispone al sogno.
Diretto da Stefano Obino,  si svolge in Alta Irpinia, in “quelle terre dell’osso” in cui “un paese ci dice di tutti i paesi del mondo”, tra trivelle petrolifere e case abbandonate, pale eoliche e vecchie ferrovie, boschi, animali selvatici e paesaggi incontaminati. Sono questi i luoghi in cui l’ispirazione letteraria e musicale di Vinicio Capossela è diventata realtà, restituendo il ritratto di un’Italia forse perduta e dimenticata, ma che ancora oggi vuole raccontare la sua storia e la sua energia: le voci, i volti, i personaggi, le tradizioni popolari, gli sposalizi, le musiche che percorrono le vene dei sentieri della Cupa, le litanie delle mammenonne, le cumversazioni in piazza, le chiacchiere dal barbiere, le passeggiate sui sentieri dei muli, la Natura selvaggia e resistente.
Un luogo immaginario che diventa reale, uno spazio fisico che si trasforma in pura immaginazione. Un’occasione unica per seguire il “musicista viandante” Capossela in questo viaggio a doppio filo sul fronte della musica e del racconto in un mondo che affronta ormai da 15 anni, accompagnati da una colonna sonora originale che anticipa cinque brani inediti del suo prossimo lavoro discografico, “Canzoni della Cupa”, la cui uscita è prevista per il 2016, oltre a includere performance live di classici come “Il ballo di San Vito” e “La marcia del camposanto” fino al tributo a Matteo Salvatore, “straordinario cantore dello sfruttamento nel latifondo meridionale”.
 
* * *
Il viandante Vinicio Capossela, (stortonome Guarramon - dal torrente Guarramone - soprannome che si è guadagnato come è usanza di queste terre) narra e canta, conducendoci per mano in un’altra dimensione.
Un luogo reale, svuotato, corroso dal tempo ed abbandonato, ove tutto si è consumato in meno di un secolo, eppur ricco di memoria, di storie d’appartenenza, di miti senza tempo, di natura viva e ricca di magia.
- “Vado cercando musica e musicanti, i canti che seguono rotte antiche e vagano il mondo. Con la falce mieto i racconti vostri, li raccolgo in fascine per bruciarli ove non arde più brace, se mai possano ancora scaldare”.
- “AL PADRETERNO LE COSE INUTILI SONO SEMPRE VENUTE BENE” e Vinicio Capossela le osserva, ne restituisce il valore già intrinseco, trascendendo e ridonando identità, preservando luoghi di purezza dell’infanzia.
- “CHI SIETE, A CHI APPARTENETE, COSA STATE CERCANDO?”, ripete costantemente il narratore Vinicio. Il “conoscere se stessi passa attraverso gli altri” e il viandante si fa mezzo, mentre i volti ed i personaggi ci restituiscono ricordi e racconti nei quali tutti possiamo immedesimarci e “riconoscerci”.
Il cammino lento, pregno di silenzi nell’ascolto di luoghi e persone, diviene suono fra eco di vissuti, canti ed immagini straordinarie, attraverso elementi naturali come fuoco, vento, acqua, luna, tramonti, colline e distese che sanno ancora di grano, uccelli e cani che si muovono con e accanto all’essere umano (tra i personaggi Peppe Matalena - violinista, Armando Testadiuccello, La Banda della Posta, Ciccillo Di Benedetto - storico ristoratore e tenore, Giovanni Sicuranza - barbiere), pur in una comunità assente e ormai smembrata, ove il rintocco della campana scandisce un tempo fermo, muovendo e smuovendo l’invisibile e il sentimento del sacro.
Gli elementi artificiali, come la ferrovia e la trebbiatrice acquistano fascino e suggestione non solo perché legati alla Storia, ma per l’effetto immaginifico ed evocativo.
 
- Vinicio Capossela: “La ferrovia Avellino-Rocchetta è stata una delle prime grandi opere dopo l’unità d’Italia (risale al 1890). Costruire linee interne significava restituire il paese al resto del mondo. Un progetto molto importante per cui si sono molto battuti De Santis e Giustino Fortunato. La storia ne decreta questo spostamento di flussi economici, il cambio d’uso. La ferrovia veniva costruita in armonia sino a divenire parte del paesaggio naturale stesso.”
 
- E ancora Vinicio racconta: “Esiste il Paese dei Coppoloni? Da qualche parte ci deve essere (deve esistere a partire dal titolo stesso e visto che abbiamo creato questo film) e in qualche modo ci stiamo andando.
Sono nato in Germania e, siccome da piccolo me ne vantavo, allora userò una parola tedesca adatta più a definire la sensazione: Heimat, termine femminile materno. Un sentimento per cui ci si sente a casa, una casa da cui si è separati, perduta. Da spaziale ci si sposta quindi su un piano temporale: Il paesaggio del mondo perduto dell’infanzia. La mia Heimat non è solo la mia infanzia, ma quella del mondo, del mito che appartiene a tutti. Rispetto al tempo siamo tutti emigrati.L’emigrazione avviene in tutti. L’uomo, come tutto, cambia continuamente, migrammo dall’infanzia e continuamente crescendo”.
“L’unica possibilità di abitare un luogo è il racconto, stare nello stesso posto è il racconto ed è un giacimento molto grande. Mi piace essere viandante anche della lingua, la mia infanzia è trascorsa con il racconto. Il racconto è il mezzo naturale, scritto o orale, il canto. Matrice locale anche dialettale, la storia che l’ha ordinato non va perduta.
Questi canti sono nati non per essere registrati, hanno accompagnato la ritualità. Nell’istante in cui la ritualità cessa rimangono separati dalla realtà che li ha originati, ma restano nello loro forza evocativa. Ho cercato di lavorare su questo patrimonio anche scrivendo canzoni che in qualche modo attingessero a questo giacimento. Le canzoni della Cupa, iniziate dieci anni fa, trovano il primo guaito nella colonna sonora di questo film.”
 
- Stefano Obino, regista del film documentario che ci regala sequenze, scorci e luci di grande suggestione e magia, afferma: “Nel seguire Vinicio, lungo queste valli, questi paesi, questi vicoli anche dentro di me è risuonato un ricordo che può essere legato alle mie terre, a quando ero bambino al fatto che un po’ ovunque l’Italia ha sempre una parte di modernità che si sta sviluppando, ma con grande bagaglio di ricordo e di memoria. Il paese dell’eco risuona di canti.E’ stata una scoperta fantastica. Avevo letto il libro, ma questo è il film ed è altro, è entrare in un percorso reale, ma al contempo molto magico”.
“Il copione era Vinicio che ci ha portato dentro queste dimensioni e ha creato un filo che si è sviluppato in evoluzione dal racconto alla musica del nuovo disco, ai personaggi che abbiamo conosciuto. Magicamente si è creata la scena”.
“E’ stato utlizzato un archivio di grande memoria visiva sulla costruzione dell’Italia che sarebbe bello recuperare maggiormente.”
 
Inoltre è stato proposto in anteprima lo splendido ed originale video, con la regia di Leich Kowalski, basato sulla canzone “Il Pumminale” (inserita nel nuovo album in uscita “Le storie della Cupa”).
“Pumminale significa licantropo (cane mannaro) ed è legato al mito”. E’ una delle creature che rappresentano il lato oscuro dell’essere umano. “Storie del bosco, nel rapporto diretto con la terra madre che comprende gli animali e gli elementi naturali, una manifestazione di unità che è anche divina”. Un viaggio che ci conduce nelle particolari atmosfere notturne alla ricerca del nostro animale totemico, nella ricerca di noi stessi.

Silvia Calzolari

0 Commenti

Il film "VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI" (distribuito da Nexo Digital) nelle sale martedì 19 e mercoledì 20 gennaio

1/13/2016

0 Commenti

 
Immagine
MARTEDÌ 19 E MERCOLEDÌ 20 GENNAIO 
“VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI”
IL FILM ARRIVA SUL GRANDE SCHERMO

 
IN OCCASIONE DEI 25 ANNI DI CARRIERA UN ESCLUSIVO VIAGGIO CINEMATOGRAFICO
ALLA RICERCA DI PERSONAGGI, CANTI E SIENSI PERDUTI
UN FILM STRAORDINARIO PRODOTTO DA laeffe - GRUPPO FELTRINELLI, PMG, LA CUPA E DISTRIBUITO AL CINEMA DA NEXO DIGITAL
 
UN PONTE TRA LE PAGINE DE “IL PAESE DEI COPPOLONI"
E LE MUSICHE DI “CANZONI DELLA CUPA”
IL PROSSIMO DISCO DI INEDITI DI VINICIO CAPOSSELA (in uscita a marzo)
DA CUI E’ ESTRATTA LA COLONNA SONORA DEL FILM

 
Capossela esplora i miti e gli istinti che tengono assieme villaggi e nazioni.
Non è un caso che si animi come non mai quando parla delle sue origini ancestrali
Clive Davis, Times

 
Dopo il successo del suo ultimo libro, Vinicio Capossela arriva al cinema con “VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI”,  un’opera originale e inedita che accompagna lo spettatore proprio in quel “paese dei coppoloni” che aveva ammaliato tutti i suoi lettori. Questa produzione cinematografica laeffe, PMG e LaCupa debutterà sul grande schermo con un evento speciale martedì 19 e mercoledì 20 gennaio, distribuito da Nexo Digital (elenco delle sale disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui https://youtu.be/F1BN9JRR3Ws).
 
Il film “VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI” è un viaggio cinematografico,  geografico, musicale e fantastico - narrato, cantato e vissuto in prima persona da Vinicio Capossela, in quel territorio giacimento di culture, racconti e canti che hanno ispirato l'ultimo romanzo dell’artista e da cui trae linfa il materiale del suo prossimo disco di inediti. Un mondo che la Storia ha seminterrato, ma che fa sentire l’eco e il suono se gli si presta orecchio e ci si dispone al sogno.
 
Diretto da Stefano Obino, “VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI” si svolge in Alta Irpinia, in "quelle terre dell’osso” in cui “un paese ci dice di tutti i paesi del mondo”, tra trivelle petrolifere e case abbandonate, pale eoliche e vecchie ferrovie, boschi, animali selvatici e paesaggi incontaminati. Sono questi i luoghi in cui l’ispirazione letteraria e musicale di Vinicio Capossela è diventata realtà, restituendo il ritratto di un’Italia forse perduta e dimenticata, ma che ancora oggi vuole raccontare la sua storia e la sua energia: le voci, i volti, i personaggi, le tradizioni popolari, gli sposalizi, le musiche che percorrono le vene dei sentieri della Cupa, le litanie delle mammenonne, le cumversazioni in piazza, le chiacchiere dal barbiere, le passeggiate sui sentieri dei muli, la Natura selvaggia e resistente.
 
Un luogo immaginario che diventa reale, uno spazio fisico che si trasforma in pura immaginazione. Un’occasione unica per seguire il “musicista viandante” Capossela in questo viaggio a doppio filo sul fronte della musica e del racconto in un mondo che affronta ormai da 15 anni, accompagnati da una colonna sonora originale tratta dal suo prossimo lavoro discografico, “Canzoni della Cupa”, la cui uscita è prevista per marzo. Inoltre nel film sono presenti anche performance live di classici come “Il ballo di San Vito” e “La marcia del camposanto” fino al tributo a Matteo Salvatore “straordinario cantore dello sfruttamento nel latifondo meridionale”.
 
“Vinicio Capossela. Nel paese dei coppoloni” è prodotto da laeffe in associazione con PMG e LaCupa e distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital. Regia di Stefano Obino. Testi, parole e musica di Vinicio Capossela. Produzione esecutiva: Letizia Celardo. Direttore della fotografia: Aldo Anselmino. Montaggio: Valentina Andreoli. Produttori: Riccardo Chiattelli per laeffe – Gruppo Feltrinelli, Roberto Ruini per PMG – Pulsemedia Group, Luca Bernini per La Cupa. Con il contributo di Medimex. Media partner Radio Deejay, MYMovies e Librerie Feltrinelli. 

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.