................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

I RESTI DELL'AMORE: 19/06 al Teatro Nuovo (Milano), va in scena la prima dell'associazione Live Theatre

5/30/2013

0 Commenti

 
Immagine

I RESTI DELL’AMORE

di Lorenzo Fusoni

Mercoledì 19 giugno 2013 alle 20.45 presso Teatro Nuovo,
(Piazza San Babila, sotto la galleria)

V.M. 14 anni

Mercoledì 19 giugno, presso il Teatro Nuovo di Piazza San Babila, Milano, l’associazione Live Theatre presenterà la prima assoluta de I RESTI DELL’AMORE, un thriller in perfetto stile hitchcockiano ispirato ai canoni del teatro dell’assurdo di Harold Pinter, disturbante, ricco di suspense e colpi di scena.  Cinque personaggi divisi tra amore, gelosia, sospetto, che si ritroveranno coinvolti in una faccenda grottesca ai limiti del paradossale, trascinando se stessi e lo spettatore in un turbine di emozioni, fino alle estreme conseguenze.

Lo spettacolo, vietato ai minori di 14 anni, è stato integralmente scritto da Lorenzo Fusoni,  classe 1981, autore del romanzo “L’Ombra del Lupo” (edizioni Creativa), attore, regista, scrittore. La pièce è stata selezionata tra 60 diverse sceneggiature per la VI edizione del concorso “Festival Amatoriale”, indetto annualmente dal Teatro Nuovo. La scenografia, modulare, che porta in scena l’elegante abitazione di una famiglia degli anni ’60, è stata studiata per adattarsi a qualsiasi tipo di palco.

 

TRAMA

La vita di Ted ed Emma, una coppia apparentemente felice, viene stravolta dalle visite quasi simultanee di alcune persone che reclamano l’esclusività del loro legame con Ted, sotto gli occhi sconvolti della moglie.

La forza del ricordo degli anni felici si scontra con la difficoltà di accettare una nuova realtà, e l’amore – quello per lo stesso uomo – viene vivisezionato e ridisegnato da quattro personalità diverse tra loro, nel tentativo di arrivare a  una soluzione, anche drastica, per riconquistare l’armonia perduta.

 

I RESTI DELL’AMORE
di Lorenzo Fusoni

Lorenzo A. P. Balducci (Ted)
Lucia Maggi (Emma)
Diego Razionale (Roger)
Francesca D'Oronzio (Charlotte)
Paola D’Oria (Mrs Pringle)

REGIA: Lorenzo Fusoni
DIREZIONE ARTISTICA: Antonio Botti
SCENE E COSTUMI: Katia Vitali
DISEGNO LUCI: Piera Rossi
AUDIO: Fabio Rinaldo
PRODUZIONE: Live Theatre (www.livetheatre.it)


 
L’autore

Lorenzo Fusoni è nato alla Spezia nel 1981. È scrittore, attore, regista e consulente legale presso una banca d’affari. È autore del romanzo “L’Ombra del Lupo” edito da Creativa, del romanzo “Il Gioco”, di numerosi racconti brevi inediti. Per il teatro ha di recente diretto e interpretato lo spettacolo Rocky Horror Live, attualmente prodotto da Live Theatre ed è autore e regista della pièce “I Resti dell’Amore” che debutterà al Teatro Nuovo di Milano il prossimo 19 giugno


Associazione Culturale Live Theatre

Al suo interno sono confluiti artisti, attori e musicisti di formazione eterogenea allo scopo di sviluppare e promuovere proposte teatrali di qualità nel campo del musical (con l’imprescindibile apporto della musica dal vivo) e non solo. Per l’allestimento delle sue produzioni, Live Theatre muove dallo studio diretto e costante dei modelli del teatro londinese, viennese e di Broadway ed ha come conseguenti prerogative la cura nei particolari e l’attenzione verso il continuo sviluppo del potenziale artistico del suo materiale umano. Recentemente Live Theatre ha prodotto lo spettacolo Rocky Horror Live (revival in chiave moderna del musical cult di Richard O’Brien), vincitore, tra gli altri, del premio della giuria popolare al V Festival del Teatro Nuovo di Milano e del Premio Speciale G.A.T.a.L. 2012.


CONTATTI

info@livetheatre.it

LINK

Sito: www.livetheatre.it /
Facebook: www.facebook.com/LiveTheatreMilano 
Twitter : twitter.com/Live_Theatre


Prevendita


ASTARTE AGENCY
Via Decemviri 8
20137 Milano  
[m] +39_392_3772895

[ f ] +39_02_70008568
astarteagency.it
0 Commenti

Kafka a Roma 08/06

5/27/2013

0 Commenti

 
Immagine
KAFKA NEL REGNO DEI CIELI
Scritto, diretto e interpretato da ANDREA CRAMAROSSA


8 Giugno ore 21.00 - 9 Giugno ore 18.00



L'attore jiddish Lowy, decide di mettere in scena l'appellativo col quale il padre di Franz Kafka lo apostrofò: "scarafaggio". L'attore, spesso maledestramente, tenta di tradurre in poesia il linguaggio incomprensibile dell'insetto, sperando di dare voce all'incomprensione che tinge costantemente il rapporto tra un padre e suo figlio. Così, i "mostri", rapiti dal coraggio di "mostrarsi", divengono la traduzione trasfigurata di una allegoria che, fino all'ultimo, non si sa se mai renderà giustizia a quel senso di solitudine e di isolamento, al quale Kafka soleva abbandonarsi nella sua stanza. Ed è proprio lì, in quella stanza, in quel luogo, che i sogni si consumano come fuoco, bruciando nel fiato di polmoni ormai stanchi e malati.

  Una occasione per sondare, scandagliare, tuffarsi nel mare immenso dei legami famigliari, in particolare nel rapporto tra un padre e un figlio. Una occasione per parlare di quel "come ci vediamo" e di quel "come ci vedono gli altri", in quella, alle volte, straziante dicotomia schizofrenica che non permette ciascuno di noi di essere ciò che è o di rappresentare l'idea che ha di sé, un'idea che, scontrandosi coi "buoni usi" di una società, diventa il pensiero e la concretezza di ciò che chiamiamo "mostro".   PRODUZIONE VERDERAME/TEATRODELLEBAMBOLE   COSTUMI SILVIA CRAMAROSSA   VOCE RECITANTE PATRIZIA LABIANCA   SOTTO IL CONSIGLIO MUSICALE DI JOHAN SEBASTIAN BACH

CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

Abarico Teatro - Via dei Sabelli 116 - San Lorenzo Roma
06 98932488  info@abarico.it
Biglietti: 14€ intero - 12€ ridotto
per chi prenota su www.abarico.it 2 Euro di sconto

0 Commenti

ESTATE AL BARGELLO 2013

5/23/2013

0 Commenti

 
Immagine
Dove: Museo Nazionale del Bargello 
Via del Proconsolo, 4 - Firenze - tel 055 2388606
Quando: dal 23 maggio al 22 settembre 2013
Orari: inizio spettacoli ore 21,15

Biglietti: 15/12 euro (esclusi eventi particolari)
Riduzioni: soci Coop


Da maggio a settembre oltre 70 serate di musica, teatro e danza con A.Co.Mus International, Arca Azzurra Teatro, Nitam, Archètipo, Compagnia delle Seggiole, Compagnia Lombardi Tiezzi, Florence Art Music Experience, Florence Dance Festival, Giulia Weber, Music Pool, Orchestra Bella Musica Salisburgo, Orchestra da Camera Fiorentina, Rinnovata Accademia de’ Generosi, Scuola di Musica di Fiesole, Teatro popolare d’artePunto di riferimento dell'offerta artistica e culturale fiorentina, il Museo Nazionale del Bargello torna ad aprire le porte al teatro, alla danza, alla musica classica, contemporanea e d’autore per l'edizione 2013 della rassegna Estate al Bargello. Oltre 70 gli appuntamenti in programma dal 23 maggio al 22 settembre.
A far da cornice è il meraviglioso Cortile del Bargello, dove sono attesi, tra gli altri, l’inconfondibile voce di Sarah Jane Morris, il “Paganini della tromba” Sergey Nakariakov, il Quartetto Paul Klee, l’Orchestra Giovanile Italiana, il pianista Ian Pace, le attrici Iaia Forte, Giusi Merli, Giulia Weber e Giuliana Colzi, i registi e drammaturghi Sandro Lombardi, Riccardo Massai e Stefano Massini, le coreografie della Parsons Dance Company e del Royal Russian Ballet... 
Un legame tematico-artistico, quello tra la materialità del museo e gli eventi proposti, avviato nel 2003 e che in questi dieci edizioni si è evoluto ed ampliato, collocandosi tra le proposte cardine dell’estate fiorentina. Inizio spettacoli ore 21,15, biglietti 15/12 euro (esclusi eventi particolari), prevendite circuito Box Office.
TEATRO
- L'appuntamento inaugurale di giovedì 23 maggio segna il ritorno dello spettacolo "Un amore di Swann" della Compagnia Lombardi-Tiezzi, che proprio tra le mura del Bargello debuttò, in prima nazionale, la scorsa estate. In scena Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte, regia di Federico Tiezzi. Repliche fino a domenica 2 giugno (escluso lunedì 27 maggio). Prima degli spettacoli è possibile visitare gratuitamente la mostra “Percorsi di meraviglia. Opere restaurate del Bargello”.
Dal 6 al 9 giugno il “Re Lear” di Shakespeare del Teatro popolare d’arte, per la regia di Gianfranco Pedullà: allestimento particolare che affida la parte del re ad una donna, Giusi Merli, attrice poliedrica e carismatica, nel cast del nuovo film di Paolo Sorrentino “La Grande Bellezza” in gara al Festival di Cannes.
Non meno singolare la versione de “Il Principe” di Machiavelli (nel cinquecentenario del celebre trattato) che il regista e drammaturgo Stefano Massini ha ideato per Arca Azzurra Teatro, dal 12 al 17 giugno: niente velluti e troni, ma tegami e ramaioli, una cucina dove un drappello di cuochi ha l’ingrato compito di cucinare un... Principe all’Italia. Sul palco, tra gli altri, Giuliana Colzi e Andrea Costagli. Per gli spettacoli “Un amore di Swann”, “Re Lear” e “Il Principe” è attiva la formula BargelloTeatro: tre biglietti al prezzo speciale di 24 euro.
Da Machiavelli a Michelangelo: al protagonista del Rinascimento, e al suo rapporto con la poetessa Vittoria Colonna è dedicato “Michelangelo - Il Titano e le sue voci”, il 23 e il 24 giugno nell’ambito del Progetto ItinerArte della compagna Nitam, per la regia di Giuliano Baragli.
Sempre per la sezione teatro, “La Ferita” di Sergio Pierattini e Giulia Weber (28 e 29 giugno) ci riporta al 27 maggio del 1993, giorno della strage dei Georgofili. Ancora Machiavelli, il 29 e 30 agosto insieme alla Compagnia delle Seggiole e alla spassosa beffa de “La Mandragola”, mentre dal 5 al 7 settembre Archètipo rinverdisce lo scontro tra Penteo e Dioniso, e le nostre paure verso lo sconosciuto, ne “Le Baccanti” di Euripide, per la regia di Riccardo Massai con musiche originali di Jonathan Faralli.
MUSICA E’ DONNA
– Tra le novità di Estate al Bargello 2013, la rassegna “Musica è donna” organizzata da Music Pool, in collaborazione con il Polo Museale Fiorentino e con il contributo di Publiacqua e Service Assicurazioni Scandicci. Sul palco artiste come la straordinaria vocalist inglese Sarah Jane Morris, che il 18 giugno taglia il nastro affiancata dal virtuoso della sei corde Tony Remy. Giovedì 20 giugno spazio alla giovanissima cantautrice Erica Mou, per la presentazione del nuovo album "Contro le onde". “La lingua segreta delle donne” è invece la nuova fatica della pianista e vocalist Susanna Parigi, in concerto il 22 giugno. Chiude il 27 giugno l’attrice, cantante e interprete italo-somalo-etiope Saba, con la sua musica di contaminazione in cui affronta i temi del viaggio, della diaspora del suo popolo, degli affetti, dell’immigrazione. 
CLASSICA E CONTEMPORANEA
– Cartellone al via il 6 luglio con una serata che suggella la collaborazione tra la Scuola di Musica di Fiesole ed il Mozarteum di Salisburgo: sul palco i musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana ed i loro coetanei austriaci della Sandor Vègh Institute Chamber Orchestra diretti da Guido Corti.
Segna invece il ritorno del trombettista russo Sergei Nakariakov, tra i massimi virtuosi del proprio strumento, il primo concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, l’11 luglio insieme alla pianista Maria Meerovitch. Dedicata ai Concerti Brandeburghesi di Bach la serata del 17 luglio con I Solisti dell’Orchestra guidati dal violino di Marco Lorenzini. Altro ospite eccellente, Francesco Di Rosa, già primo oboe della Scala e adesso dell’Orchestra di Santa Cecilia, il 23 luglio. Vivaldi protagonista del concerto di giovedì 25 luglio, mentre lunedì 29 si uniscono all’Orchestra la fisarmonica di Mario Stefano Pietrodarchi ed il mezzosoprano Daniela De Carli per un “Omaggio ad Astor Piazzolla“.
Omaggi in musica anche quelli proposti dall’associazione A.co.mus. International: il 26 luglio tributo a Edith Piaf con il mezzosoprano Alla Gorobchenko e Tatiana Kuzina al pianoforte; alle colonne sonore di Ennio Morricone è dedicato il concerto del 27 luglio, insieme ad un trio di viole da gamba, a rinverdire George Gershwin ci pensa il 17 agosto un quartetto di sax.
Nel segno di Mozart le proposte della Rinnovata Accademia de’ Generosi: il 28 luglio e il 4 agosto “Le Nozze di Figaro” nella versione Harmoniemusik di Josef Triebensee, con partiture dalla storica collezione di Palazzo Pitti: una voce racconterà storia e dialoghi, mentre otto strumentisti a fiato sostituiranno voci e armonie, come si usava alla corte granducale di fine ‘700. E ancora, Il 31 luglio e il 2 agosto l’atto unico “Bastien und Bastienne”, musica e recitazione con tre talentuose voci accompagnate dai Musici della Rinnovata Accademia.
Sei gli appuntamenti in programma a settembre nell’ambito della rassegna “Firenze suona contemporanea” organizzata da Flame e proiettata verso i linguaggi della modernità: a presentare la musica vivente e gli autori del Novecento sono la London Sinfonietta (15), i percussionisti del Royal College of Music di Londra (21), i solisti dell'Ensemble Intercontemporain (13), il Quartetto Paul Klee (14), l'ensemble FLAME (22) e Tempo Reale, non mancano solisti e interpreti virtuosistici, come il pianista Ian Pace (20) e Frauke Aulbert (soprano).
Ancora Mozart - e Dvorak - il 9 e 12 settembre: due serate organizzate dall’Orchestra Bella Musica Salisburgo con Centro Ricerche Studium Faesulanum e Università Mozarteum.
FLORENCE DANCE FESTIVAL
– Dal 26 giugno al 24 luglio Estate al Bargello ospiterà la 24° edizione del Florence Dance Festival: “The New Age of Dance” è il titolo scelto dai direttori artistici Marga Nativo e Keith Ferrone, con riferimento a quella generazione di coreografi che ha forgiato una nuova era di comunicazione di gesto e d’impronta teatrale dell’arte coreutica.
Un viaggio tra danza moderna, post moderna e contemporanea, con opere di oltre 30 coreografi del panorama internazionale fra cui David Parsons, Gerald Arpino, Davis Robertson, Brian McSween, Dwight Rhoden, Anthony Heinl, Roberto Zappalà, Igal Perry, Ohad Naharin, Enzo Celli, Sidra Bell, Keith Ferrone, Leonid Lavrovskij, Anatoly Emelianov.
In scena istituzioni di grande prestigio come Parsons Dance Company (da New York, il 12 luglio), Joffrey Concert Group (New York, protagonista dalla Celebration inaugurale, 26 giugno), eVolution Dance Theater (Roma, 8 luglio), Compagnia Zappalà Danza (Catania, 14 luglio), Peridance Contemporary Dance Company (New York, 16 luglio), Balletto di Mosca - Royal Russian Ballet (Russia, 24 luglio), Florence Dance Company (Firenze, dal 2 al 5 luglio) e compagnie d’autore emergenti, Kinesis danza (Firenze, 22 luglio), Antitesi Ensemble (Livorno, 22 luglio), Interferencia Danza (Madrid, 22 luglio).
La rassegna Estate al Bargello 2013 è organizzata da  Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Fondazione Teatro della Pergola, Firenze Estate 2013, Associazione Amici del Bargello, Firenze Musei, con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Unicoop Firenze.


Info e programma
 www.polomuseale.firenze.it
Info tel. 055 2388606
Prevendite: Circuito Box Office tel. 055.210804 - www.boxol.it 



Ufficio stampa: 
Marco Mannucci,

0 Commenti

Addio Carlo, il "vento di rovaio" ora parlerà di te!

5/20/2013

1 Commento

 
«La poesia mi appartiene, mi è attaccata come un'amante.
Avvicinarsi alla poesia è un modo per salvarsi e sollevarsi da questo mondo che non dà alcun brivido.
Nella poesia si può ancora trovare il brivido»
Immagine
Un addio al Poeta che amava il vento: Carlo Monni (classe 43) da tempo malato, da sempre scudiero irriverente e contro tutte le forme o proforme costituite dalla società.

Anarchico, libero dentro e fuori la scena. 

Attore-poeta, amante della sua Toscana e della sua Piana (Campi Bisenzio) dove è nato o come per prendersi beffa con chi aveva la puzza sotto il naso diceva d'essere di "Champs sur le Besance".
Di umili origini; aveva allevato maiali da ragazzo, ne andava fiero e s'arrabbiava con gli angeli del fango del '66: «Loro perbenino a raccogliere i libri e tutti a scrivere sui giornali; noi a smadonnare per tirare via gli animali morti nelle stalle da soli, con le mani, come le bestie».


Ha lavorato con tutti, da Ronconi a Benigni, passando per Giuseppe Bertolucci, Marco Ferreri, Sergio Citti, Massimo Troisi, Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Pupi Avati, Tinto Brass, Alessandro Benvenuti e Paolo Virzì. Oltre 300 presenze tra cinema e teatro. Partì un giorno di inizi anni '70 per Roma con Donato Sannini e Roberto Benigni  poco più che ragazzi.

Da sempre amato dai giovani per la sua capacità di arrivare a declamare un Dino Campana o versi di Dante a memoria, con il sorriso sulle labbra, e nei posti più impensabili; nelle sagre di paese o nelle aie, facendo di un prato il suo palco, della gente il suo teatro!!


Ricordo ancora quando per caso lo vidi seduta su una panchina delle Cascine (dove era solito passeggiare) e girarsi e dire: «il vento di rovaio» (come chiamava lui il tramontano): «schiarisce i pensieri» e via proseguire con sandali e piedi nudi, a passo svelto, spesso senza camicia.
Oppure lo trovavi a cena dai fratelli Briganti, in piazza Giorgini, a tutte le ore, una sua seconda casa con il Pieraccioni.
Amava le donne, amava la vita e le combriccole.
Quante le risate nate con un solo "CRI-CRI", interpretando il grillo in "Pinocchio",nel sodalizio Ceccherini e Paci.

Indimenticabile proprio perchè  aveva deciso di non apparire ma di essere!!
Sarà un  pezzo di storia, di cultura di arte e poesia e nel vento continuerà a parlare.
Ciao Carlo!!




Carlo Monni

Difficile trovare le parole.
Si poteva fare un comunicato ufficiale.
Il Monni è uno dei nostri.
Ma è troppo uno dei nostri.
Fratello, padre, amico, compagno.
Un punto di riferimento.
Un maestro.
Nell'arte, nel pensiero, nella vita.
Quaranta e più repliche del Nottecampana.
Un libro. Un cd.
E prima con Banda Improvvisa.
E poi sul Pratomagno.
Sopra i tetti di Firenze.
Con la voce nell'ultimo Senza Padrone.
Mille altri rivoli, presenze, idee.
Il Monni c’era anche quando non c’era.
Sempre con la poesia e l'amore.
E ora siamo più soli.


(poesia scritta e dedicata da "materiali sonori")


Dulcinea Annamaria Pecoraro

Staff di DELIRI PROGRESSIVI
..Musica Oltre le Parole...
 www.deliriprogressivi.com
www.facebook.com/DeliriProgressivi

1 Commento

GLI OMINI fanno CAPOLINO a Greve in Chianti - sab 18/5 spettacolo alla Casa del Popolo - ingresso gratuito

5/16/2013

0 Commenti

 
Immagine
 

Sabato 18 maggio, ore 21 - ingresso gratuito
Casa del Popolo di Greve in Chianti (via Luca Cini, 5)

CAPOLINO
Il teatro degli Omini fa “Capolino” a Greve in Chianti.
E la vita di provincia diventa teatro
attraverso le parole, le storie e le emozioni dei suoi abitanti.

Sono arrivati a Greve in Chianti da circa una settimana e si sono mescolati tra la gente del posto. Hanno ascoltato, osservato, registrato, e poi discusso con i passanti, con le persone sedute ai bar, con i ragazzi nelle piazze. E ogni sera hanno trascritto, analizzato, selezionato i momenti più significativi delle loro ricerche. Il tutto per dar voce a chi solitamente non ce l'ha, e per fotografare il presente con lo sguardo dell'arte.

Sabato 18 maggio, grazie a Gli Omini, le parole, le storie e le emozioni degli abitanti di Greve saranno protagoniste di “Capolino”, alla Casa del Popolo (via Luca Cini 5, ore 21 ingresso gratuito, info 055 853284). E nelle settimane successive il lavoro di raccolta e riproposizione proseguirà con altre indagini per altre tappe.

"Capolino – spiega la compagnia - è il nostro nuovo progetto d’indagine che ora diventa spettacolo: cinque spettacoli in cinque comuni per la precisione, ognuno diverso dall’altro, ognuno riempito dalle parole della gente del posto in cui verrà realizzato. E in più, un evento finale che raccoglie tutto il meglio dei Capolini precedenti".

Dopo Greve infatti, il gruppo composto da Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini e Giulia Zacchini proseguira al Circolo Arci di Montale (venerdì 24 maggio) e a Pelago (domenica 2 giugno, piazza Ghiberti).
L'evento finale, sabato 15 giugno, si terrà al Teatro CRC di Antella, dove Gli Omini proporranno Capolino in una versione che conterrà il meglio delle esperienze raccolte nelle cinque tappe.

Info www.gliomini.it
www.facebook.com/gli.omini.9


Gli Omini nascono nel 2006 con lo spettacolo CRisiKo! (Finalista Premio Scenario 2007), primo movimento del progetto "Memoria Del Tempo Presente". Il modo di lavorare della compagnia si affina lungo il percorso dello spettacolo secondo un metodo del tutto particolare: tramite settimane di interviste, Gli Omini costruiscono i loro copioni con le parole della gente di piccoli comuni d´Italia. Lo spettacolo cambia ad ogni replica, per un anno, per poi attestarsi in versione definitiva e procedere senza più settimane di indagine.
Con le stesse modalità, Gli Omini approntano il loro secondo lavoro: Gabbato Lo Santo (Vincitore premio del pubblico al concorso "Giovani Realtà - Accademia Nico Pepe" 2008), che ha avuto origine da un progetto di promozione teatrale di Fondazione Toscana Spettacolo, finanziato all´ interno del Patto Stato Regioni Enti Locali per le attività culturali di spettacolo anno 2007.
Nel 2009 Gli Omini debuttano con ben tre produzioni: Gabbato Lo Sound (coprodotto da Volterra Teatro 09, versione musicale di Gabbato Lo Santo realizzata con il gruppo "Il Maniscalco Maldestro"); 7Novembre2008 - Un disarmante spettacolo pacchiano (coprodotto da Kilowatt Festival 09, in collaborazione con Armunia e L´arboreto di Mondaino, vincitore del Premio Cruciani al Festival Visioni); TAPPA (terzo spettacolo del progetto "Memoria del tempo presente").
Negli anni 2010 e 2011: Gli Omini lavorano alla stesura del libro "Il Pesce spada non esiste - interviste, racconti, frasi fatte, fiori fritti, in memoria del tempo presente", edito dalla casa editrice Titivillus, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Dal suddetto libro nasce così la lettura-spettacolo "Il pesce spada non esiste"; L´intera compagnia partecipa al nuovo spettacolo del regista Massimiliano Civica, "Sogno d´una notte d´estate", prodotto dal Teatro Stabile dell´Umbria e da Roma Europa Festival. Gli Omini ricominciano a lavorare alle varie "Tappa" a Castiglioncello (Livorno) e Calamandrana (At) e iniziano a lavorare su progetti speciali dei singoli componenti. Negli ultimi anni Gli Omini indagano Scandicci, Campi Bisenzio e l'Oltrarno fiorentino col progetto "Tappa". Nasce il progetto Casamatta, per proteggere le individualità all'interno del gruppo e debuttano così "L´asta del Santo", "L´uovo e il pelo" (spettacolo per bambini) e "Io non sono lei".
Gli Omini hanno applicato la loro metodologia d’indagine a: Chiusi della Verna (AR); Capolona (AR); Pennabilli (PS); Prato (circoscrizione Prato Est); Rapolano Terme, nella frazione Serre di Rapolano (SI), Lamporecchio, Abetone, San Marcello Pistoiese, Piteglio e Cutigliano: tutti nella provincia di Pistoia, Gardone Val Trompia (BS), Forlì (FC), Bibbiena (AR), Cavriglia (AR), Abbadia San Salvatore (SI), Fosdinovo (MS), Chiusi (SI), Capo di Ponte (BS), Tor Bella Monaca (Roma), Castiglioncello (LI), Calamandrana (AT), Campi Bisenzio (FI), Scandicci (FI), Firenze (piazza della Passera).

Il progetto LET IT BE è un intervento che si propone di valorizzare la creatività e i talenti del sud-est fiorentino (Chianti, Valdarno, Valdisieve), facendo emergere le esperienze positive (in termini di partecipazione, di sviluppo delle proprie abilità, di promozione di iniziative e percorsi di crescita individuali e di gruppo) di realtà giovanili nate e sviluppatisi sui territori. Ci si propone inoltre di promuovere il confronto e lo scambio di buone pratiche tra le realtà ed i singoli coinvolti e di offrire loro opportunità di crescita.
Il progetto sarà condotto da un’equipe di operatori di strada e per alcune azioni si avvarrà della collaborazione della compagnia teatrale degli “Omini”. Come per progetti-spettacoli da loro realizzati in varie parti d’Italia, gli Omini frequenteranno le comunità locali di alcuni comuni della zona, coinvolgendo i giovani in percorsi di indagine ed espressione finalizzati alla messa in scena di una rappresentazione teatrale, il “debutto”. La promozione sui territori ed il contatto con ragazzi e giovani sarà mediato dagli operatori di strada.
Gli Omini offriranno ai ragazzi interessati anche l’opportunità di affiancarli in maniera “stabile” ai percorsi realizzati nella zona ed allo spettacolo che intendono costruire con il materiale raccolto e rappresentato ad ogni debutto


UFFICIO STAMPA
Marco Mannucci
Maurizio Busìa:
maurizio.busia@gmail.com - 349/2307448

0 Commenti

Estate al Bargello 2013

5/9/2013

0 Commenti

 
Immagine

ESTATE AL BARGELLO 2013
Maggio/settembre 2013 – Museo Nazionale del Bargello – Firenze
 
Da maggio a settembre oltre 70 serate di musica, teatro e danza con A.Co.Mus International, Arca Azzurra Teatro, Nitam, Archètipo, Compagnia delle Seggiole, Compagnia Lombardi Tiezzi, Florence Art Music Experience, Florence Dance Festival, Giulia Weber, Music Pool, Orchestra Bella Musica Salisburgo, Orchestra da Camera Fiorentina, Rinnovata Accademia de’ Generosi, Scuola di Musica di Fiesole, Teatro popolare d’arte

Punto di riferimento dell'offerta artistica e culturale fiorentina, il Museo Nazionale del Bargello torna ad aprire le porte al teatro, alla danza, alla musica classica, contemporanea e d’autore per l'edizione 2013 della rassegna Estate al Bargello. Oltre 70 gli appuntamenti in programma dal 23 maggio al 22 settembre.
 
A far da cornice è il meraviglioso Cortile del Bargello, dove sono attesi, tra gli altri, l’inconfondibile voce di Sarah Jane Morris, il “Paganini della tromba” Sergey Nakariakov, il Quartetto Paul Klee, l’Orchestra Giovanile Italiana, il pianista Ian Pace, le attrici Iaia Forte, Giusi Merli, Giulia Weber e Giuliana Colzi, i registi e drammaturghi Sandro Lombardi, Riccardo Massai e Stefano Massini, le coreografie della Parsons Dance Company e del Royal Russian Ballet...
 
Un legame tematico-artistico, quello tra la materialità del museo e gli eventi proposti, avviato nel 2003 e che in questi dieci edizioni si è evoluto ed ampliato, collocandosi tra le proposte cardine dell’estate fiorentina. Inizio spettacoli ore 21,15, biglietti 15/12 euro (esclusi eventi particolari), prevendite circuito Box Office.

TEATRO - L'appuntamento inaugurale di giovedì 23 maggio segna il ritorno dello spettacolo "Un amore di Swann" della Compagnia Lombardi-Tiezzi, che proprio tra le mura del Bargello debuttò, in prima nazionale, la scorsa estate. In scena Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte, regia di Federico Tiezzi. Repliche fino a domenica 2 giugno (escluso lunedì 27 maggio). Prima degli spettacoli è possibile visitare gratuitamente la mostra “Percorsi di meraviglia. Opere restaurate del Bargello”.
 
Dal 6 al 9 giugno il “Re Lear” di Shakespeare del Teatro popolare d’arte, per la regia di Gianfranco Pedullà: allestimento particolare che affida la parte del re ad una donna, Giusi Merli, attrice poliedrica e carismatica, nel cast del nuovo film di Paolo Sorrentino “La Grande Bellezza” in gara al Festival di Cannes.
 
Non meno singolare la versione de “Il Principe” di Machiavelli (nel cinquecentenario del celebre trattato) che il regista e drammaturgo Stefano Massini ha ideato per Arca Azzurra Teatro, dal 12 al 17 giugno: niente velluti e troni, ma tegami e ramaioli, una cucina dove un drappello di cuochi ha l’ingrato compito di cucinare un... Principe all’Italia. Sul palco, tra gli altri, Giuliana Colzi e Andrea Costagli. Per gli spettacoli “Un amore di Swann”, “Re Lear” e “Il Principe” è attiva la formula BargelloTeatro: tre biglietti al prezzo speciale di 24 euro.
 
Da Machiavelli a Michelangelo: al protagonista del Rinascimento, e al suo rapporto con la poetessa Vittoria Colonna è dedicato “Michelangelo - Il Titano e le sue voci”, il 23 e il 24 giugno nell’ambito del Progetto ItinerArte della compagna Nitam, per la regia di Giuliano Baragli.
 
Sempre per la sezione teatro, “La Ferita” di Sergio Pierattini e Giulia Weber (28 e 29 giugno) ci riporta al 27 maggio del 1993, giorno della strage dei Georgofili. Ancora Machiavelli, il 29 e 30 agosto insieme alla Compagnia delle Seggiole e alla spassosa beffa de “La Mandragola”, mentre dal 5 al 7 settembre Archètipo rinverdisce lo scontro tra Penteo e Dioniso, e le nostre paure verso lo sconosciuto, ne “Le Baccanti” di Euripide, per la regia di Riccardo Massai con musiche originali di Jonathan Faralli.

MUSICA E’ DONNA – Tra le novità di Estate al Bargello 2013, la rassegna “Musica è donna” organizzata da Music Pool, in collaborazione con il Polo Museale Fiorentino e con il contributo di Publiacqua e Service Assicurazioni Scandicci. Sul palco artiste come la straordinaria vocalist inglese Sarah Jane Morris, che il 18 giugno taglia il nastro affiancata dal virtuoso della sei corde Tony Remy. Giovedì 20 giugno spazio alla giovanissima cantautrice Erica Mou, per la presentazione del nuovo album "Contro le onde". “La lingua segreta delle donne” è invece la nuova fatica della pianista e vocalist Susanna Parigi, in concerto il 22 giugno. Chiude il 27 giugno l’attrice, cantante e interprete italo-somalo-etiope Saba, con la sua musica di contaminazione in cui affronta i temi del viaggio, della diaspora del suo popolo, degli affetti, dell’immigrazione.

CLASSICA E CONTEMPORANEA – Cartellone al via il 6 luglio con una serata che suggella la collaborazione tra la Scuola di Musica di Fiesole ed il Mozarteum di Salisburgo: sul palco i musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana ed i loro coetanei austriaci della Sandor Vègh Institute Chamber Orchestra diretti da Guido Corti.
 
Segna invece il ritorno del trombettista russo Sergei Nakariakov, tra i massimi virtuosi del proprio strumento, il primo concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, l’11 luglio insieme alla pianista Maria Meerovitch. Dedicata ai Concerti Brandeburghesi di Bach la serata del 17 luglio con I Solisti dell’Orchestra guidati dal violino di Marco Lorenzini. Altro ospite eccellente, Francesco Di Rosa, già primo oboe della Scala e adesso dell’Orchestra di Santa Cecilia, il 23 luglio. Vivaldi protagonista del concerto di giovedì 25 luglio, mentre lunedì 29 si uniscono all’Orchestra la fisarmonica di Mario Stefano Pietrodarchi ed il mezzosoprano Daniela De Carli per un “Omaggio ad Astor Piazzolla“.
 
Omaggi in musica anche quelli proposti dall’associazione A.co.mus. International: il 26 luglio tributo a Edith Piaf con il mezzosoprano Alla Gorobchenko e Tatiana Kuzina al pianoforte; alle colonne sonore di Ennio Morricone è dedicato il concerto del 27 luglio, insieme ad un trio di viole da gamba, a rinverdire George Gershwin ci pensa il 17 agosto un quartetto di sax.
 
Nel segno di Mozart le proposte della Rinnovata Accademia de’ Generosi: il 28 luglio e il 4 agosto “Le Nozze di Figaro” nella versione Harmoniemusik di Josef Triebensee, con partiture dalla storica collezione di Palazzo Pitti: una voce racconterà storia e dialoghi, mentre otto strumentisti a fiato sostituiranno voci e armonie, come si usava alla corte granducale di fine ‘700. E ancora, Il 31 luglio e il 2 agosto l’atto unico “Bastien und Bastienne”, musica e recitazione con tre talentuose voci accompagnate dai Musici della Rinnovata Accademia.
 
Sei gli appuntamenti in programma a settembre nell’ambito della rassegna “Firenze suona contemporanea” organizzata da Flame e proiettata verso i linguaggi della modernità: a presentare la musica vivente e gli autori del Novecento sono la London Sinfonietta (15), i percussionisti del Royal College of Music di Londra (21), i solisti dell'Ensemble Intercontemporain (13), il Quartetto Paul Klee (14), l'ensemble FLAME (22) e Tempo Reale, non mancano solisti e interpreti virtuosistici, come il pianista Ian Pace (20) e Frauke Aulbert (soprano).
 
Ancora Mozart - e Dvorak - il 9 e 12 settembre: due serate organizzate dall’Orchestra Bella Musica Salisburgo con Centro Ricerche Studium Faesulanum e Università Mozarteum.

FORENCE DANCE FESTIVAL – Dal 26 giugno al 24 luglio Estate al Bargello ospiterà la 24° edizione del Florence Dance Festival: “The New Age of Dance” è il titolo scelto dai direttori artistici Marga Nativo e Keith Ferrone, con riferimento a quella generazione di coreografi che ha forgiato una nuova era di comunicazione di gesto e d’impronta teatrale dell’arte coreutica.
 
Un viaggio tra danza moderna, post moderna e contemporanea, con opere di oltre 30 coreografi del panorama internazionale fra cui David Parsons, Gerald Arpino, Davis Robertson, Brian McSween, Dwight Rhoden, Anthony Heinl, Roberto Zappalà, Igal Perry, Ohad Naharin, Enzo Celli, Sidra Bell, Keith Ferrone, Leonid Lavrovskij, Anatoly Emelianov.
 
In scena istituzioni di grande prestigio come Parsons Dance Company (da New York, il 12 luglio), Joffrey Concert Group (New York, protagonista dalla Celebration inaugurale, 26 giugno), eVolution Dance Theater (Roma, 8 luglio), Compagnia Zappalà Danza (Catania, 14 luglio), Peridance Contemporary Dance Company (New York, 16 luglio), Balletto di Mosca - Royal Russian Ballet (Russia, 24 luglio), Florence Dance Company (Firenze, dal 2 al 5 luglio) e compagnie d’autore emergenti, Kinesis danza (Firenze, 22 luglio), Antitesi Ensemble (Livorno, 22 luglio), Interferencia Danza (Madrid, 22 luglio).
 
La rassegna Estate al Bargello 2013 è organizzata da  Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Fondazione Teatro della Pergola, Firenze Estate 2013, Associazione Amici del Bargello, Firenze Musei, con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Unicoop Firenze.

Info e programma
www.polomuseale.firenze.it

Info tel. 055 2388606


Estate al Bargello 2013
Dove: Museo Nazionale del Bargello
Via del Proconsolo, 4 - Firenze - tel 055 2388606
Quando: dal 23 maggio al 22 settembre 2013
Orari: inizio spettacoli ore 21,15
Biglietti: 15/12 euro (esclusi eventi particolari)
Riduzioni: soci Coop
Info programma: tel 055 2388606 - www.polomuseale.firenze.it
Prevendite: Circuito Box Office tel. 055.210804 - www.boxol.it
Ufficio stampa:

Marco Mannucci

estate_2013_al_bargello-_calendario.pdf
File Size: 178 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.