Ultimi appuntamenti prima della pausa estiva
Giovedì 3 luglio - ore 21 – biglietti 12/10/5 euro
Museo di Orsanmichele - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Duo di Toscana Classica
Violino EMANUELE BRILLI
Pianoforte LUDOVICO TRONCANETTI
Musiche di L. V. Beethoven, R. Schumann, E. Grieg
Venerdì 4 luglio - ore 21 – biglietti 12/10/5 euro
Museo di Orsanmichele - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
IL SALTIMBANCO DELL’ANIMA MIA
Aldo Palazzeschi 1885-1974
di Orio Odori e Lorenzo Michelini
Le musiche di Orio Odori incontrano la poesia di Aldo Palazzeschi in occasione dei 40 anni dalla morte.
Rilettura delle opere giovanili e del celebre romanzo ‘Sorelle Materassi’
Orio Odori – clarinetto; Andrea Pennati – chitarre;
Niccolò Perferi - basso tuba; Sergio Odori - percussioni
Lorenzo Michelini voce recitante
Ultimi concerti prima della pausa estiva per Toscana Classica, la struttura di produzione musicale under 35 che incentiva e promuove l’attività professionale di musicisti, cantanti e realtà musicali operanti nella nostra regione, e non solo.
Giovedì 3 luglio al Museo di Orsanmichele (ore 21 – biglietti da 5 euro) tre sonate per pianoforte e violino - Beethoven op.12 n°3, Schumann op.121 n°2 e Grieg op.45 n°3 - insieme a due giovani talenti della classica, il pianista senese Ludovico Troncanetti e il violinista Emanuele Brilli della Scuola di Musica di Fiesole.
La poesia di Aldo Palazzeschi incontra le musiche di Orio Odori e la voce di Lorenzo Michelini nello spettacolo “Il saltimbanco dell’anima mia”, venerdì 4 luglio sempre al Museo di Orsanmichele. A quarant’anni dalla scomparsa dell’autore fiorentino, una rilettura delle opere giovanili e del celebre romanzo ‘Sorelle Materassi’, cucite dal regista e poeta Lorenzo Michelini, accompagnato dalla colonna sonora di Orio Odori, arrangiata per un inusuale quartetto composto da clarinetto, tuba, chitarra e percussioni.
Al pari dei versi di Palazzeschi, che nella sua lunga attività di scrittore si è accostato a vari movimenti mantenendo la sua individualità, le musiche di Odori seguono un andamento non ascrivibile a correnti o stili: “Palazzeschi ha attraverso quasi tutto il secolo scorso, forte di una formazione culturale consolidata dalle frequentazioni parigine con i più noti artisti del primo Novecento, come Boccioni, Carrà, Marinetti, Soffici, Corazzini – spiegano Michelini e Odori - di lui racconteremo poesie quali ‘La passeggiata’, ‘Pizzicheria’ e ‘Chi sono’, una specie di manifesto poetico e umano. La seconda parte dello spettacolo è dedicata alle ‘Sorelle Materassi’, dove l’ironia commossa e partecipe di Palazzeschi trova la sua espressione più alta”.
Con Orio Odori al clarinetto, Andrea Pennati alle chitarre, Niccolò Perferi al basso tuba e Sergio Odori alle percussioni. Voce recitante Lorenzo Michelini.
La stagione 2014 di Toscana Classica è organizzata con la direzione artistica di Giuseppe Lanzetta e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, Banca CR Firenze e Comune di Firenze in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Polo Museale Fiorentino e Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374.
Info web www.orcafi.it.
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it
Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro.
“Carta Giò – Io studio a Firenze” Comune di Firenze, 5 euro.
Presentando un biglietto del Polo Museale Fiorentino, sconto del 30%.
Firenze Card, sconto del 20%.
Prevendite
Circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
Toscana Classica
Federazione di Associazioni
di Produzione Musicale della Toscana
Via Monferrato 3 – Firenze
Tel/fax 055.783374