................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Arriva per la prima volta al CINEMA il TEATRO di KENNETH BRANAGH

8/28/2016

0 Commenti

 
Foto
Dopo lo straordinario successo di pubblico e di critica dell’Amleto con Benedict Cumberbatch dal National Theatre di Londra
 
ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA AL CINEMA
IL TEATRO DI KENNETH BRANAGH


Al via dal 18 ottobre con Racconto d’inverno con Judi Dench la nuova stagione della Kenneth Branagh Theatre Company che porta sul grande schermo gli spettacoli diretti dal candidato all’OscarKenneth Branagh
 
“L’idea che il teatro e il cinema si incontrino è eccitante. Per questo l’arrivo su grande schermo dei nostri spettacoli apre la via a una nuova sfida. Abbiamo un team di grande esperienza in entrambi i mondi, quello teatrale e quello cinematografico: i risultati -in particolare nell'esplorazione della magia insita nell’opera di Shakespeare- dovrebbero essere affascinanti”.

Kenneth Branagh
 
Dopo l’eclatante successo al box office dell’Amleto di Shakespeare, che in due soli giorni ha raccolto 28.000 spettatori, proseguono le celebrazioni per i 400 anni dalla scomparsa di Shakespeare. Nexo Digital è infatti orgogliosa di presentare la prima stagione della Kenneth Branagh Theatre Company che propone un’eccezionale serie di spettacoli realizzati per il cinema e in scena al Garrick Theatre di Londra nel corso dell’anno.
 
A partire dall’autunno Nexo Digital distribuirà così nelle sale italiane tre spettacoli della Kenneth Branagh Theatre Company, la compagnia -creata dal regista e attore britannico- che vede la presenza di star come Judi Dench, Rob Brydon e Lily James. Dal teatro Garrick di Londra arriveranno così su grande schermo due opere shakespeariane Racconto d’inverno (con Judi Dench e Kenneth Branagh, nelle sale il 18 e 19  ottobre) e Giulietta e Romeo (con Derek Jacobi, Lili James, Richard Madden e Meera Syal nelle sale il 29 e 30 novembre) oltre a The entertainer di John Osborne (nelle sale il 10 e 11 gennaio). Gli spettacoli saranno sempre in lingua inglese sottotitolati in italiano.
 
Sir Kenneth Charles Branagh, attore, regista e sceneggiatore, è nato a Belfast nel 1960 e ama Shakespeare sin da quando era ragazzo. È stato candidato a 5 Premi Osca e si è aggiudicato numerosi premi internazionali. Nel 1988 ha diretto ed interpretato il film Enrico V, che gli è valso una candidatura all'Oscar per la miglior regia e il miglior attore protagonista. Nel 1991 ha diretto Il canto del cigno, ricevendo la candidatura all'Oscar per il miglior cortometraggio. Successivamente ha diretto e interpretato Frankenstein di Mary Shelley e Hamlet con cui ha ottenuto la quarta candidatura ai Premi Oscar per la migliore sceneggiatura non originale. Ha ricevuto una quinta candidatura per la statuetta come miglior attore non protagonista per il film Marilyn.  Nel 2015 ha diretto Cenerentola della Disney.
 
Sempre nel 2017, accanto alla stagione della Branagh Company, Nexo Digital proporrà al cinema anche il Riccardo III di Shakespeare con Ralph Fiennes e Vanessa Redgrave. Il Direttore Artistico del Teatro Almeida di Londra Rupert Goold (American Psycho re Carlo III, Il mercante di Venezia, Medea) porterà infatti in scena il cattivo più famoso di tutto il teatro di Shakespeare con un cast d’eccezione che comprende Ralph Fiennes nei panni di Riccardo III e Vanessa Redgrave in quelli della regina Margherita. La data dello spettacolo verrà comunicata nei prossimi mesi.
 
La stagione della Kenneth Branagh Theatre Company è distribuita nei cinema italiani da Nexo Digital con il sostegno del British Council.
 
 
IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2016/2017
 
18/19 ottobre 2016
The Winter’s Tale (Racconto d'inverno) di William Shakespeare
Diretto da Rob Ashford e Kenneth Branagh. Con Judi Dench e Kenneth Branagh.
 
Racconto d'inverno è una tragicommedia senza tempo che esplora il tema dell’ossessione e della redenzione. La trama racconta di Re Leonte sembra che sembra avere tutto: potere, ricchezza, una famiglia amorevole e amici. Ma la gelosia mette in moto una catena di eventi con conseguenze tragiche ...
 
Nel cast Judi Dench, che interpreta Paulina, al fianco di Tom Bateman (Florizel), Jessie Buckley (Perdita), Hadley Fraser (Polissene), Miranda Raison (Hermione) e Kenneth Branagh nei panni di Leonte.
 
 
29/30 Novembre 2016
Romeo and Juliet (Romeo e Giulietta) di William Shakespeare
Diretto da Kenneth Branagh. Con Derek Jacobi, Lily James, Richard Madden
 
La storia d’amore più famosa di tutti i tempi viene portata in scena da Branagh e il suo team creativo che presentano una moderna e appassionata versione della tragedia classica, in cui la faida tra Montecchi e  Capuleti porta a conseguenze devastanti per i due giovani amanti coinvolti nel conflitto .
 
Ricongiungendo le stelle del suo celebre film Cenerentola, Kenneth Branagh co-dirige con Rob Ashford, Richard Madden e Lily James, nei panni di Romeo e Giulietta. Sir Derek Jacobi interpreta Mercuzio, Meera Syal l'infermiera.
 
10/11 Gennaio 2017
The Entertainer di John Osborne
Diretto da Rob Ashford. Con Kenneth Branagh, Jonah Hauer-King, Sophie McShera, Greta Scacchi
 
Sullo sfondo del dopoguerra britannico, il classico moderno di John Osborne evoca il glamour squallido delle antiche sale da musica per un esame impietoso ed esplosivo di maschere pubbliche e tormenti privati.
 
Rob Ashford dirige Kenneth Branagh nei panni di Archie Rice nella produzione conclusiva degli spettacoli della stagione del Garrick Theatre.


0 Commenti

La danza contemporanea a mare culturale urbano: 30/08 Fattoria Vittadini e 06/09 Poetic Punkers + workshop dal 2 al 4/09

8/28/2016

0 Commenti

 
Foto
PROSEGUONO GLI APPUNTAMENTI A MARE CULTURALE URBANO PER “DOPO ANDIAMO AL MARE?” 2016 DEDICATI ALLO SPETTACOLO DAL VIVO:

SPAZIO ALLA DANZA CONTEMPORANEA CON FATTORIA VITTADINI (MARTEDÌ 30 AGOSTO), IL COLLETTIVO POETIC PUNKERS (MARTEDÌ 6 SETTEMBRE) E IL WORKSHOP CONDOTTO DA NATALIA VALLEBONA (DAL 2 AL 4 SETTEMBRE)



iLove - martedì 30 agosto, ore 21.30
After party -  martedì 6 settembre, ore 21.30
Il corpo poetico - workshop di floorwork e danza contemporanea, 2 > 4 settembre
dalle ore 10.00 alle ore 13.00, condotto da Natalia Vallebona

mare culturale urbano - via Giuseppe Gabetti 15, Milano


Proseguono gli appuntamenti con lo spettacolo dal vivo per la rassegna estiva “dopo andiamo al mare?” 2016 di mare culturale urbano, organizzati in collaborazione con C.LA.P.Spettacolodalvivo. Due martedì saranno dedicati alla danza contemporanea, con la performance di Fattoria Vittadini martedì 30 agosto e quella del collettivo Poetic Punkers martedì 6 settembre (entrambe alle ore 21.30) e il workshop di floorwork condotto da Natalia Vallebona dal 2 al 4 settembre (la mattina).
Martedì 30 agosto alle ore 21.30 salirà sul palco allestito all’aperto nel cortile di mare in via Giuseppe Gabetti 15 la compagnia di danza contemporanea Fattoria Vittadini, con lo spettacolo “iLove”, un duetto d’amore al maschile ideato, diretto e danzato da Cesare Benedetti e Riccardo Olivier, con la direzione tecnica di Giulia Pastore. In scena due individui si ritrovano a condividere lo stesso spazio: si studiano, si presentano, provano a esporsi, cercano loro stessi, la loro relazione, interrogandosi su cosa significhi essere “uomo”, “mascolino”, “maschile”, “macho”, etichette con cui giocare, da indossare, tra pose plastiche, pubblicitarie, esibite, ostentate. Cesare Benedetti e Riccardo Olivier hanno iniziato la creazione di questo duetto autobiografico quando ancora erano una coppia e lo hanno portato avanti nel tempo (anche se il loro rapporto d’amore si è interrotto), continuando a indagare se stessi, i propri errori, i propri limiti, da superare… oppure no.
Fattoria Vittadini nasce a Milano nel 2009 dalla volontà degli undici allievi del corso dell’allora Atelier di Teatro-Danza della Scuola Paolo Grassi di continuare insieme il percorso iniziato. Gruppo estremamente eterogeneo e versatile, nel tempo ha collaborato con importanti artisti internazionali, tra cui Lucinda Childs, Yasmeen Godder, Ariella Vidach, Virgilio Sieni, Alessandro Certini, Emanuela Tagliavia, Jean Claude Penchenat, Maria Consagra, matanicola e Maya Carrol, senza perdere di vista la propria personale ricerca e poetica, partecipando a manifestazioni e festival nazionali e internazionali (tra gli altri, Biennale Danza, Torino Danza, MilanOltre, Roma Europa, Ravenna Festival, Fabbrica Europa, A-Genre Festival, Un Automne a Tisser, Diversia Festival, Fringe Festival). Nel 2011 entra come partner attivo in RIC.CI – Reconstruction Italian Choreography 1980-1990, progetto di recupero della coreografia contemporanea italiana ideato da Marinella Guatterini. Dal 2012 la compagnia è sostenuta dal Comune di Milano e dal 2014 dal MiBACT – Direzione Spettacolo dal Vivo. Fattoria Vittadini è composta da Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Pieradolfo Ciulli, Maura Di Vietri, Gabriele Marra, Riccardo Olivier, Francesca Penzo, Maria Giulia Serantoni, Vilma Trevisan.


Il martedì seguente, 6 settembre, sempre alle ore 21.30, andrà in scena il collettivo Poetic Punkers, diretto da Natalia Vallebona, con la performance “After party - a point of view about the decadence of contemporary woman”, creazione che indaga la condizione femminile, il decadimento fisico e quello emotivo, interrogandosi su quale sia il limite tra la scelta individuale e la rincorsa di modelli fisici imposti dalla società contemporanea. L’ideazione e la coreografia sono di Natalia Vallebona; in scena tre danzatrici, Judith Arazi, Chloé Bellevaire, Laura Desideri, con le musiche originali di Davide Ravasio (una produzione Collettivo Poetic Punkers, con Parts – Brussels, CND Patin – Paris, Sign Six­ – Brussels, Centro produzione Dialma Ruggiero­ – La Spezia, Bhyyr – ­Brussels, Teatro della Tosse­ – Genova, Balletto Civile). “After party” si configura come un viaggio (tappa di una trilogia di creazioni) in cui le tre danzatrici conducono il pubblico attraverso la propria “sfioritura”, cercando, ciascuna a suo modo, di resistere al momento in cui lentamente crollano le convinzioni sul proprio ruolo e sul proprio aspetto, il momento in cui ci si rende conto di portare su di sé i segni indelebili di quello che è trascorso, come dopo una nottata di festeggiamenti. Il risultato é l’esposizione in scena di corpi che non riescono più nascondere i segni della propria esperienza, che diventano fragili, si “lasciano cadere”, e attuano una resistenza, la stessa che compiono moltissime donne quotidianamente per scacciare le tracce del proprio invecchiamento.
Contestualmente allo spettacolo nei giorni precedenti, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Natalia Vallebona condurrà il workshop Il corpo poetico, incentrato sulla tecnica del “floorwork” che combina la forza della breakdance con la fluidità e le pratiche della danza contemporanea, base della sua poetica scenica. Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere a nataliavallebona@hotmail.it. Il costo è di € 60,00; il numero massimo di partecipanti è 15. Natalia Vallebona, danzatrice italiana da anni impegnata all’estero in una personale ricerca fisica e direttrice artistica del collettivo nomade Poetic Punkers condurrà i/le partecipanti attraverso gli elementi fondamentali della sua pratica, che ricerca la tensione e l’incontro tra potenza, animalità e fragilità, umanità. Il lavoro partirà dal suolo, indagando le basi tecniche della disciplina, per arrivare progressivamente ad uno studio più complesso della mappatura fisica e accedere a sequenze più articolate, con verticalismi, scivolamenti, cadute e virtuosismi.


INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti - intero € 5,00; ridotto € 4,50 (under 14 e over 65); apertura cassa ore 20.45
I biglietti sono in vendita tutti i giorni presso l’info point di mare e online al sito maremilano.org
Per info: info@maremilano.org
facebook, linkedin: mare culturale urbano - twitter, instagram: maremilano


dopo andiamo al mare? 2016
di mare culturale urbano
in collaborazione con donpasta, Landscape Choreography, Cohabitation Strategies, Il Visionario, C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Cernusco Jazz,  Milano Tango e culture, Claudio Merli, Contaminafro 2016
si ringraziano Altra Economia s.r.l., Badeggs, Bar Mario di Figino, Creative Industries Lab. - Politecnico di Milano (Dip. di Design), Domo Nostra, Exotique, GAS di Quarto Cagnino, Genitori Calasanzio (Concilia Milano), Il Postrivoro, Le Mariette di CasaArtusi, Mondo Donna, Ass. Mo 'O Me Ndama, Movieday, Officina Gabetti 15, Naby Eco Camara, Orti di San Carlo, Sapori Reclusi, Studio Azzurro, Vivere San Siro
con il sostegno di Yamaha, IB Italia, Food Partners
la partecipazione di MilanoVino, Tractus s.r.l.
e di Cantine Le Grotte, Cantine L’Acino, Cantine Cincinnato, Consorzio Fiuli, Peccati di Gola, Veneta Cucine
media partners Left, Zero, Radio Popolare, Altreconomia


0 Commenti

Torna in Italia RED BULL FLYING BACH, lo spettacolo unico che fonde breakdance e musica classica. Dal 1° ottobre tappa nei principali teatri italiani di MILANO, TORINO, FIRENZE, TRIESTE E ROMA

8/24/2016

0 Commenti

 
Foto
DOPO IL SUCCESSO DELL’ESORDIO ITALIANO NEL 2012
DAL 1° OTTOBRE TORNA IN ITALIA

 
RED BULL FLYING BACH
 
Lo spettacolo unico che fonde
Breakdance e musica classica

 
CON LA CREW BERLINESE CAMPIONE DEL MONDO FLYING STEPS
E LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI VIRGINIA TOMARCHIO

 

Tappa nei principali teatri italiani di
MILANO, TORINO, FIRENZE, TRIESTE E ROMA
 
Info & Biglietti su www.redbull.it/flyingbach
 
Dopo aver collezionato SOLD OUT in tutto il mondo, a grande richiesta il RED BULL FLYING BACH torna in Italia, dopo quattro anni, per cinque imperdibili appuntamenti che vedranno ancora una volta fondere, in un unico show, passato e presente a colpi di danza. La breakdance, rappresentata dai FLYING STEPS, la crew campione del mondo, incontrerà I passi di danza della ballerina VIRGINIA TOMARCHIO (ex vincitrice Amici 14), il tutto sulle note della musica del compositore e musicista Johann Sebastian Bach.
 
Queste le date in programma: l’1 ottobre a MILANO (Teatro degli Arcimboldi), il 5 ottobre a TORINO (Teatro Colosseo), l’8 ottobre a FIRENZE (Teatro Verdi), il 4 novembre a TRIESTE (Teatro Rossetti) e il 6 novembre a ROMA (Auditorium Conciliazione).
 
Con la direzione artistica di Vartan Bassil e Christoph Hagel i ballerini hanno dimostrato che la breakdance e la musica del celebre compositore tedesco possono fondersi perfettamente. La performance, unica nel suo genere, dà nuova vita al “repertorio di clavicembalo ben temperato” di Bach, miscelando la musica “colta” alla cultura giovanile, nota dopo nota e passo dopo passo. Protagonisti dello show, in una trama di 70 minuti, sono un pianoforte e un clavicembalo, beat elettronici e passi di breaking come head spin, power move e freeze, mentre sullo sfondo scorrono immagini audiovisive. 
 
La creazione di una propria grande produzione era un vecchio sogno dei Flying Steps. Vartan Bassil, fondatore dei Flying Steps, direttore artistico e premiato coreografo, racconta «Nei tentativi precedenti di unire musica classica e breakdance, i B-boys avevano contribuito alla musica semplicemente con i propri passi. Per il Red Bull Flying Bach invece non ci limitiamo solo a ballare, ma a focalizzare e ridare vita al Well-Tempered Clavier di Bach. Per noi, il Red Bull Flying Bach World Tour è un sogno divenuto realtà. Vogliamo incantare con la nostra arte il pubblico di ogni continente». E il direttore Christoph Hagel aggiunge «Le movenze di una crew di Breakdance sono tanto cool quanto le fughe di Bach. Dalla Croazia al Giappone, se ne accorgeranno tutti».
 
Info & Biglietti www.redbull.it/flyingbach
 
Organizzazione D’Alessandro e Galli
www.dalessandroegalli.com
 
Prevendite TicketOne - Infoline 0584.46477
CONSULTARE IL SITO ATTENZIONE DIFFIDARE DELLE PREVENDITE NON AUTORIZZATE

0 Commenti

Doppia anteprima del Teatro dell’Orsa al Festival Libr'aria di Albinea (RE)

8/23/2016

0 Commenti

 
Foto
Bernardino Bonzani e Monica Morini in scena con il nuovo spettacolo tratto da Roald Dahl e Saki. E Annamaria Gozzi presenta il suo nuovo libro, con un racconto di Ezekiel Ebhodaghe.
 
Belle occasioni di fine estate.
 
Venerdì 26 agosto il Teatro dell’Orsa sarà protagonista di un doppio, denso appuntamento al Parco dei Frassini della biblioteca comunale Pablo Neruda di Albinea (RE), nell’ambito dell'ottava edizione del Festival Libr'aria - Libri e lettori all'aria aperta.
 
Alle ore 18.15 è in programma Storia di Ba, che stava in un chicco di miglio: un incontro con l’autrice Annamaria Gozzi e il racconto di Ezekiel Ebhodaghe del Teatro dell'Orsa. Storia di Ba è l’ultimo libro di Annamaria Gozzi pubblicato da Topipittori con le illustrazioni di Viola Niccolai, che a breve uscirà anche in edizione spagnola. Si tratta di un racconto ispirato ai miti dell’antico popolo Dogon che diviene pretesto per una fiaba civile a denunciare il dilagante fenomeno del furto di terre ai contadini africani da parte di multinazionali straniere. A dar voce al vecchio Ba  sarà proprio un giovane proveniente dall’Africa: Ezekiel Ebhodaghe è un rifugiato nigeriano accolto nel progetto Sprar di Reggio Emilia che si sta formando, con altri giovani rifugiati, in un percorso teatrale del Teatro dell’Orsa in collaborazione con la Cooperativa Dimora d’Abramo. Ezekiel è inoltre stato selezionato nel Bando Giovani Narratori di Reggionarra 2016. Annamaria Gozzi è scrittrice di libri per ragazzi tradotti in Francia, Spagna e Turchia. Per due volte è stata finalista al prestigioso Premio Andersen: nel 2013 con I Pani d’Oro della Vecchina, pubblicato da Topipittori, e nel 2015 con A Ritrovar le Storie, scritto con Monica Morini, pubblicato da Edizioni Corsare e ispiratore dell’omonimo spettacolo teatrale del Teatro dell’Orsa.
 
Alle ore 20.45 va in scena l’anteprima di Strambe storie, il nuovo spettacolo per bambini e famiglie del Teatro dell'Orsa, con Bernardino Bonzani, Monica Morini e i disegni dal vivo di Michele Ferri, illustratore della edizione di Saki Il Narratore di Orecchio Acerbo. «Due attori e un artista visivo danno vita a storie strampalate e imprevedibili. Dal racconto di Saki Il Narratore ai personaggi irriverenti di Roald Dahl» spiegano gli autori. «Una videocamera galleggia nel buio e restituisce in proiezione dal vivo i segreti del fare di Michele Ferri: mentre i colori si dilatano, la sua mano crea i protagonisti delle storie passo a passo. Sono racconti di scrittori coraggiosi, capaci di disobbedienze e finali inaspettati, racconti che ci tengono con il fiato sospeso, strappando sorrisi e stupore. Un gioiello unico sui paradossi e i segreti dell'arte del narrare. Un intreccio di storie da non perdere».
 
Info sul Festival: http://www.equilibri-libri.it/.
 
Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/.

0 Commenti

'Prometeo: il Dono' di Simona Bertozzi al Festival B.Motion di Bassano del Grappa

8/23/2016

0 Commenti

 
Foto
Prometeo: il Dono di Simona Bertozzi
al Festival B.Motion di Bassano del Grappa

 
Un estratto dello spettacolo dedicato al mito di Prometeo ospite della decima edizione del progetto internazionale di ricerca e sviluppo della danza e del teatro contemporanei.
 
Prometeo: il Dono è il secondo episodio di un composito progetto della Compagnia Simona Bertozzi / Nexus dedicato al mito di Prometeo: cinque diversi quadri coreografici, prodotti tra il 2015 e il 2016, per giungere a un’opera conclusiva il cui debutto è previsto per il prossimo mese di novembre.
 
Un estratto in duo di Prometeo: il Dono sarà in scena sabato 27 agosto, in doppia replica alle ore 14.30 e alle ore 17, al Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) nell’ambito della decima edizione del Festival B.Motion – Operaestate.
 
«In questo secondo quadro coreografico del progetto Prometeo la riflessione sulla natura del dono si attualizza nella capacità di addentrarsi in una traiettoria d’indagine, di esercitare un linguaggio che, nella sostanza del gesto e del movimento, possa farsi luogo della visione e delle mutevoli corrispondenze fra le immagini. È una pratica vertiginosa quella che accomuna le presenze in scena. Ci si appassiona al dettaglio per precipitare in un continuo decentramento delle posture, per impossibilità ad arrestarsi» suggerisce la coreografa e danzatrice».
 
Ideato come di consueto insieme a Marcello Briguglio, l’estratto di Prometeo: il Dono vede in scena la stessa Simona Bertozzi insieme a Stefania Tansini. Le musiche originali sono di Francesco Giomi, il progetto luci di Antonio Rinaldi.
 
Conclude Simona Bertozzi: «Nell’estratto del secondo episodio del progetto Prometeo le due donne in scena non rivelano un’origine definita, né un’univoca direzione. Indugiano in una vertigine, una di fronte all’altra. Permangono in una ritualità senza tempo».
 
Il Museo Civico di Bassano del Grappa si trova in Piazza Giuseppe Garibaldi 34.
 
Info sul Festival: 0424 524214, http://www.operaestate.it/.
 
Info sulla Compagnia: http://www.simonabertozzi.it/.

0 Commenti

Continuano le entusiasmanti performance di ARMONIED'ARTEFESTIVAL nella splendida cornice del Parco Archeologico Scolacium. Sabato 20 agosto "FRANCESCO E IL SULTANO" con Alessio Boni, Mariano Sigillo ed Edoardo Siravo

8/18/2016

0 Commenti

 
Foto
CONTINUANO LE ENTUSIASMANTI PERFORMANCE DEL FESTIVAL CALABRESE NELLA SPLENDIDA CORNICE DEL PARCO ARCHELOGICO SCOLACIUM

SABATO 20 AGOSTO 
“FRANCESCO E IL SULTANO”

con Alessio Boni, Mariano Sigillo ed Edoardo Siravo
MARTEDÌ 23 AGOSTO
- “SHAKESPEARE SONETTI”

con Dante Antonelli
VENERDÌ 26 AGOSTO
“PITAGORA – LA NASCITA DI UN UOMO NUOVO”

con e di Roberto “Kirtan” Romagnoli

 
Continuano le entusiasmanti performance della nuova edizione del calabrese ARMONIED’ARTEFESTIVAL, sabato 20 agosto con “Francesco e il Sultano”, martedì 23 agosto con “Shakespeare Sonetti” e venerdì 26 agosto con “Pitagora – La nascita di un uomo”. La rassegna si svolge nella splendida cornice del Parco Archeologico SCOLACIUM (Via Scylletion, Roccelletta di Borgia – Catanzaro), luogo di straordinaria suggestione paesaggistica e importante valore monumentale, angolo di Calabria dall’esclusiva bellezza che ospiterà gli imperdibili appuntamenti del festival, in programma fino a settembre.
 
«Armonied’Arte – racconta il direttore artistico Chiara Giordano - è un festival che ha segnato il panorama culturale della Calabria senza mai cedere alla tentazione di un’attività di massa e mantenendo al contempo un profilo che rilancia legittimamente le sue aspirazioni internazionali. Anche quest’anno prosegue questo percorso e fortifica queste aspirazioni, poggiando  ancora una volta su una casa, il Parco di Scolacium, il cui appeal non teme paragoni: cultura e bellezza come rilancio di un territorio le cui potenzialità sono forti ma fino ad ora poco sfruttate».
 
Questa nuova edizione del festival, infatti, è caratterizzata da diversi percorsi tematici, detti “focus”, ognuno rappresentato da uno specifico colore, con tante esclusive e nuove produzioni originali.
I focus in programma sono sette e le tematiche trattate in ognuno di essi sono le seguenti: Divertissement & Art (focus giallo), Sound internazionale (focus blu), Terre del sud, terre del mediterraneo (focus verde), Scolacium guarda al mondo - interculturalità e tematiche sociali (focus rosso), Calabriad’arte&Entertainment (focus arancio),Grandi uomini e grandi azioni/anniversari e ricorrenze (focus viola), Pitagora (focus marrone).
 
Armonied’ArteFestival proseguirà sabato 20 agosto (focus rosso) andrà in scena invece l’inedito spettacolo “Francesco e il Sultano” (produzione originale di Armonied’ArteFestival), di Francesco Brancatella, dedicato a Suso Cecchi D’Amico e Franco Zeffirelli, autori di un soggetto inedito proprio sull’incontro tra S. Francesco e il Sultano d’Egitto a cui si è ispirato Brancatella. La direzione artistica del progetto è di Chiara Giordano, regia e coreografie sono a firma di Micha von Hoecke, affiancato da Lorenzo D’Amico De Carvalho, e tra gli interpreti invece si annoverano i nomi di Alessio Boni, Mariano Sigillo ed Edoardo Siravo. I due tributi alle gigantesche figure di Shakespeare e Pitagora, saranno rispettivamente il 23 e il 26 agosto. In occasione dei 400 anni dalla morte del drammaturgo inglese, infatti, martedì 23 agosto (focus viola) Dante Antonelli porterà in scena “Shakespeare sonetti”, con una residenza artistica curata dalla stessa Fondazione Armonie d’Arte. Mentre, venerdì 26 agosto (focus marrone) sarà la volta di “Pitagora – la nascita di un uomo nuovo”, ideato e interpretato da Roberto “Kirtan” Romagnoli: un viaggio molto particolare che guiderà il pubblico dentro verità e incertezze di una figura che continua a stupire per l’alone misterioso racchiuso nella sua breve esistenza. Appuntamento finale fissata per il 10 settembre (focus arancio), giornata interamente dedicata a tutti gli artisti della regione a cui verrà offerta l’opportunità di un palcoscenico come Scolacium ed il suo Festival.
Ad arricchire il programma di Armonied’ArteFestival ci sono altri progetti speciali tra cui visite guidate teatrali, degustazioni d’epoca, conferenze, proiezioni e molto altro. Così come offerte dedicate, pacchetti turistici e servizi all’utenza.
 
ARMONIED’ARTEFESTIVAL nasce con lo scopo di perseguire, attraverso qualità e innovazione, l’integrazione di attori e settori per una strategia di sviluppo culturale sostenibile, cosa fondamentale per un adeguato percorso di reale politica culturale quale strumento di sviluppo complessivo. Un Festival che avverte tutta la responsabilità di un ruolo attivamente culturale che guarda all’Arte anche come strumento strategico di dialogo, confronto e sviluppo sociale. Oltre che con gli spettacoli, con le tante attività collaterali (incontri di parola, visite teatralizzate del parco, degustazioni, stage, premi, promozioni e pacchetti con la filiera turistica) si pone quindi come attrattore vero, di profilo alto e di grande energia propulsiva per la terra di Calabria.
 
www.armoniedarte.com

0 Commenti

IL “COMEDY CENTRAL TOUR” TORNA STASERA, GIOVEDÌ 18 AGOSTO, ALLE 21.00 CON LA SESTA PUNTATA SOLO SU COMEDY CENTRAL (in esclusiva su Sky al canale 124)

8/18/2016

0 Commenti

 
Foto
“COMEDY CENTRAL TOUR”
STASERA, GIOVEDÌ 18 AGOSTO, ALLE 21.00 IN ONDA LA SESTA PUNTATA DELLO SHOW CHE HA FATTO RIDERE GLI ITALIANI ANCHE SOTTO L’OMBRELLONE
SOLO SU COMEDY CENTRAL
(in esclusiva su Sky al canale 124)

 
Conduce Katia Follesa con il dj Fabio De Vivo. Nella sesta puntata: Antonio Giuliani, Marco Capretti, Paolo Migone, Pasquale Palma e Valentina Persia
 
Il “COMEDY CENTRAL TOUR”, lo show che ha fatto ridere gli italiani anche sotto l’ombrellone, andrà in onda domani, giovedì 18 Agosto, alle 21.00 con la sesta puntata su Comedy Central, il canale di VIMNI dedicato all’intrattenimento e alla comicità in esclusiva su Sky al canale 124.
 
In questa stagione del “Comedy Central Tour” ogni puntata è una festa, grazie a un cast di comici fortissimi e alla conduzione dell’irresistibile Katia Follesa affiancata dal dj Fabio De Vivo. Quest’ultimo scalda il pubblico presente in piazza e i telespettatori da casa, contagiandoli con un’atmosfera di spensieratezza e divertimento, tipica delle serate estive nei luoghi di villeggiatura sulle coste italiane.
Ogni puntata vive in tre ambienti ben definiti: un palco allestito per l'esibizione dei comici, un bar all’aperto e un vero red carpet. Il comico annunciato dalla conduttrice Katia Follesa ha a disposizione quindici minuti per scatenare sul palco tutta la forza delle sue battute!
 
Nella sesta puntata, realizzata a Gaeta (LT) e in onda domani, giovedì 18 Agosto, alle 21.00 su Comedy Central (in esclusiva su Sky al canale 124), si esibiranno sul palco 5 comici: Antonio Giuliani, Marco Capretti, Paolo Migone, Pasquale Palma e Valentina Persia.
 
La regia del Comedy Central Tour è di Enzo Pirrone con la collaborazione degli autori Luciano Federico e Manuela D’Angelo. La produzione è affidata ad Orange Media.
 
Segui e commenta il programma sui portali web social ufficiali di Comedy Central: www.comedycentral.it, Facebook.com/ComedyItalia, su Twitter @COMEDYITALIA e su Instagram @ComedyItalia.

0 Commenti

AVAMPOSTI - CalenzanoTeatroFestival - 16 settembre/8 ottobre - prime nazionali, letture, mise en éspace - con AMANDA SANDRELLI, STEFANIA BARZINI, CLAUDIA DELLA SETA, ELENA ARVIGO... – 5 compagnie under 35

8/16/2016

0 Commenti

 
Foto
AVAMPOSTI
CalenzanoTeatroFestival
edizione016
16 settembre/8 ottobre 2016

 
Il titolo del festival nasce da due suggestioni. La prima relativa al luogo: Calenzano nasce infatti come villaggio fortificato. La seconda relativa all’identità del nostro teatro. Una roccaforte, una postazione avanzata, un presidio, un piccolo avamposto per il teatro d’innovazione e gli autori contemporanei, con particolare attenzione verso le autrici e tutto l’universo al femminile.
Nel programma di AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival 2016 vengono presentate prime nazionali, letture, mises en éspace, vere e proprie novità o studi di spettacoli ancora in divenire.
L’inaugurazione avverrà in un luogo d’eccezione: il cortile del museo Bargello di Firenze dove presenteremo un testo sul tema dell’alluvione di Firenze, nel 50° anniversario dal terribile evento.
“Trincea di signore” è un testo di Silvia Calamai, autrice calenzanese, docente di linguistica all’Università di Siena e di drammaturgia per diversi anni alla nostra scuola di scrittura teatrale. E’ un testo imprendibile, che ha debuttato la prima volta 14 anni fa più volte, cambiando cast, in un passaggio di testimone tra attrici davvero inusuale. Dopo il primo studio con Renata Palminiello e Marcella Ermini, è stato straordinariamente interpretato da Marisa Fabbri e Franca Nuti in occasione del festival nazionale sulla drammaturgia contemporanea delle donne “Autrici a Confronto” nel 2002, poi lo abbiamo visto nel 2003 attraverso gli umori e le visioni di Lucia Poli e Marcella Ermini. Sempre con la regia di Barbara Nativi. Ed è a lei e alla sua regia che vogliamo rendere omaggio con questa nuova produzione in collaborazione con il Teatro della Limonaia. Oltre che commemorare il 50° anniversario dall’alluvione del ’66.
E’ uno spettacolo intenso, che vede protagoniste due donne anziane, Ortensia e Gervasia, che spiano dalla finestra una Firenze alluvionata, fra ricordi e nostalgie, battibecchi e speranze, fantasticando su improbabili fughe in canotto. Ortensia e Gervasia sono chiuse in casa, a spiare dalla finestra una Firenze che sembra alluvionata da tempo immemorabile e parlano, parlano.....
Ad interpretare i due ruoli AMANDA SANDRELLI e MONICA BAUCO, accompagnate al pianoforte dalle musiche di Marco Baraldi e da una cantante.
Il filo conduttore del festival sarà il teatro d’impegno civile, una costante nel nostro lavoro di programmazione della drammaturgia contemporanea che per questa edizione avrà una coda nei primi due fine settimana di ottobre, fino ad arrivare a quel 7 ottobre decimo anniversario dell’omicidio di Anna Politkowskaja.
Nel programma di AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival 2016 alcuni degli autori e degli interpreti più interessanti e più giovani del panorama teatrale italiano. Infatti una buona parte del festival è dedicata alle compagnie under 35. Sciarra Progetti presenterà “Malanova”, un originale testo di Ture Magro e Flavia Gallo sul tema della violenza contro le donne; Acti/Teatri Indipendenti presenta “Piccola società disoccupata” un testo dedicato al problema del lavoro, al centro il conflitto generazionale per mantenere il posto di lavoro. Caroline Baglioni, premio scenario per Ustica 2015, porterà in scena “Gianni”, mentre Gloria Gulino presenterà “Promemoria”, spettacolo finalista per la miglior drammaturgia al Roma Fringe Festival 2015.
La Calenzano Teatro Formazione sarà presente al festival con il gruppo Factory (gli allievi “storici” di Stefano Massini) e con un importante testo, “La commedia di Candido”. Lo spettacolo verrà rappresentato domenica 18 settembre e lunedì 19 in teatro, per un pubblico limitato.
Avamposti è anche il festival che porta il teatro fuori dal teatro, che invade il territorio alla ricerca di altri spazi e altro pubblico, in questo senso vanno le proposte presso la nuova biblioteca comunale Civica, presso la ex-scuola Mascagni e la cena/spettacolo al ristorante La Giara, con Claudia della Seta (regista) e Stefania Barzini (chef) in “L’ingrediente perduto” in anteprima nazionale.
Antonio Fazzini proporrà negli spazi della ex-scuola Mascagni, per 5 sere un’intima riproposizione del racconto di Assia Djebar “La donna fatta a pezzi”, con la regia di Filippo Renda per poche decine di spettatori. Il racconto sarà accompagnato da musiche arabe e da un buffet-cena in tema, allestito sulla terrazza.
Elena Arvigo, attrice e regista di grande talento, presenterà una novità assoluta “I monologhi dell’atomica” da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich e Nagasaki di Kyoko Hayashi;  prosegue così il proprio percorso nel teatro civile, indagando, dopo Anna Politoskaja, altre donne imperdonabili, testimoni scomode di realtà difficili: Svetlana Aleksievich, premio Nobel per la letteratura nel 2015, ha scritto Preghiera per Cernobyl
Kyoko Hayashi è una donna sopravvissuta a Nagasaki che ha lasciato testimonianza in Nagasaki-Racconti dell’atomica, in quattro storie svolge il racconto in presa diretta, attraverso i personaggi femminili, di quello che accadde a Nagasaki, ma anche di cosa significa vivere da sopravvissuti al disastro. Hiroshima e Chernobyl, eventi simbolo della distruzione e della morte nucleare, indagati attraverso le parole di due testimoni scomode, due imperdonabili.
Negli spazi della biblioteca alcuni incontri d’eccezione: con ROBERTA MAZZANTI su ASSIA DJEBAR, con il presidente dell’Accademia della Crusca CLAUDIO MARAZZINI, Con ELENA ARVIGO e Lucia SQUEGLIA, giornalista free lance, collaboratrice da Mosca per La Stampa, L’Espresso, Radio Svizzera; con Livia Grossi giornalista del Corriere della Sera.

La presidente
MARIA CRISTINA GHELLI
 
TEATRO DELLE DONNE   COMUNE CALENZANO
 
AVAMPOSTI
CalenzanoTeatroFestival
edizione 016
16 settembre/8 ottobre 2016

 
 
INAUGURAZIONE
ven 16.09 ore 21.30   CORTILE DEL BARGELLO
IL TEATRO DELLE DONNE/TEATRO DELLA LIMONAIA
TRINCEA DI SIGNORE
di SILVIA CALAMAI
con AMANDA SANDRELLI e MONICA BAUCO
Regia di BARBARA NATIVI
Musiche originali dal vivo MARCO BARALDI (al pianoforte)Voce Giada Secchi
Luci Andrea Narese
Finalista 46° edizione del Premio Riccione 2001 per la Nuova Drammaturgia
Segnalato Premio Calcante 2002 (SIAD)
Vincitore Premio Battipaglia-Under 32 2002

EVENTO PER IL 50° ANNIVERSARIO DELL’ALLUVIONE DI FIRENZE
ANTEPRIMA NAZIONALE


Trincea di Signore è un testo imprendibile, che ha debuttato più volte cambiando cast, in un passaggio di testimone tra attrici davvero inusuale.
Sempre con la regia di Barbara Nativi. Ed è a lei e alla sua regia che vogliamo rendere omaggio con questa nuova produzione in collaborazione con il Teatro della Limonaia. Oltre che commemorare il 50° anniversario dall’alluvione del ’66.
 
sab 17.09 ore 21.30                            TEATRO
CAROLINE BAGLIONI
GIANNI
ispirato alla voce di Gianni Pampanini
di e con Caroline Baglioni 
assistente alla regia-tecnico Nicol Martini
spettacolo vincitore Premio Scenario per Ustica 2015
Nel 2004, in una scatola di vecchi dischi, ho trovato tre cassette. Tre cassette dove Gianni ha inciso la sua voce, gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, espresso la sua tristezza. Per dieci anni le ho ascoltate riflettendo su quale strano destino ci aveva uniti. Un anno prima della mia nascita Gianni incideva parole che io, e solo io, avrei ascoltato vent’anni dopo.
 
dom 18/lun 19.09 ore 21.30                   TEATRO
GRUPPO FACTORY-CALENZANO TEATRO FORMAZIONE
LA COMMEDIA DI CANDIDO
ovvero avventura teatrale di una gran donna, due grandi ed un gran libro (con tutto lo scompiglio che seguì)
di Stefano Massini
con Bernardo Bugiani, Martina Lancia, Niccolò Magnelli, Maria Orsi, Teresa Orsi, Michela Paolucci, Laura Quartara, Francesco Quartarone, Ginevra Razzoli, Irene Rossi, Silvio Sciortino, Gaia Zipoli
a cura di Massimiliano Paggetti, Silvia Frasson
Augustine è una ex-attrice che per sbarcare il lunario  è costretta a fare la sguattera. Caso vuole che ora sia a servizio niente meno che in casa di Denis Diderot. Qui iniziano le disavventure della nostra eroina, che nei tre atti della commedia farà visita ai tre numi tutelari dell’Europa illuminista: Diderot, Rousseau, Voltaire.
 
posti limitati-prenotazione obbligatoria
 
EX-SCUOLA MASCAGNI
mer 21/gio 22/ven 23/sab 24/dom 25.09 ore 21,00
IL TEATRO DELLE DONNE
LA DONNA FATTA A PEZZI
Dal racconto di Assia Djebar
nella raccolta Nel cuore della notte algerina, Firenze 1998
Con Antonio Fazzini
Regia Filippo Renda
ANTEPRIMA NAZIONALE
La storia in questione inizia con la cauale scoperta da parte di un pescatore di Baghdad del cadavere di una giovane donna fatta a pezzi in una cassa nelle profondità del fiume Tigri. La ricerca del colpevole, condotta su ordine del califfo Harun al-Rashid, porta al marito della donna, il quale, assumendosi la responsabilità dell’omicidio, racconta quanto accaduto.
posti limitati-prenotazione obbligatoria
Segue buffet arabo accompagnato da musiche in tema
 
mar 20.09 ore 21.30                                TEATRO
ACTI-Teatri Indipendenti
PICCOLA SOCIETA’ DISOCCUPATA
di Rémi De Vos/traduzione Luca Scarlini
con Ture Magro, Barbara Mazzi, Beppe Rosso
regia e drammaturgia Beppe Rosso
scene e luci Lucio Diana_movimento Ornella Balestra
assistenti alla regia Valeria Tardivo, Federica Alloro
PRIMA REGIONALE
“Piccola Società Disoccupata” è il secondo spettacolo di Beppe Rosso sul mondo del lavoro contemporaneo. Questa volta è il conflitto generazionale ad essere al centro dell’allestimento,quel disagio che intercorre tra giovani e anziani nell’affrontare l’attuale trasformazione dell'uomo in rapporto al lavoro.
 
mer 21.09 ore 21.30                                TEATRO
SCIARA PROGETTI
MALANOVA
di Ture Magro e Flavia Gallo
con Ture Magro
scene e luci Lucia Diana
PRIMA REGIONALE
Calabria: è la notte di Pasqua del 1999 ed Anna, una ragazzina di tredici anni, si allontana dalla messa per seguire Domenico, il suo innamorato.
Mentre si snoda il racconto di una delle più grandi denunce per violenza carnale mossa da una ragazzina ai danni di diverse persone, Salvatore, attraversa a piedi piazze e i vicoli stretti in cui si cela la storia per tanto tempo taciuta.
             
gio.22.09 ore 21.30                 ANFITEATRO CIVICA
MANIACI D’AMORE/NIDODIRAGNO
ANGELI E NO
di e con Luciana Maniaci e Francesco D’Amore
PRIMA REGIONALE
Gli angeli non sanno mentire.Come i pazzi o i bambini, gli angeli non hanno segreti. Immaginiamo di essere dunque degli angeli. Lo siamo tutti, per una sera, a incominciare dai due attori in scena. Mescolando sapientemente elementi personali eterogenei e saltellando tra registri completamente diversi, Luciana e Francesco non hanno paura di spogliarsi di qualunque sovrastruttura.
Spettacolo itinerante
 
ven 23.09 ore 21.00                    TEATRO
PROMEMORIA
MONOLOGO PER PERSONA SOLA
Di e con GLORIA GULINO
Assistente alla regia e alla drammaturgia Silvia Lamboglia
e con l'aiuto prezioso di Sara Maurizi, Diego Valentino Venditti
Le voci registrate sono di Zine Labidine Jahabli, Silvia Lamboglia, Sara Maurizi, Alessandro Migliucci, Davide Montemarano, Giuseppe Montemarano, Diego Valentino Venditti
           Spettacolo finalista “Miglior Drammaturgia” Roma Fringe Festival 2015
PRIMA REGIONALE
Una signora qualunque, la spesa da mettere a posto, un’importante ricorrenza familiare da festeggiare. Tutto deve essere perfetto. La signora in questione, però, è affetta dal morbo di Alzheimer, e tutto quello che per una signora qualunque sarebbe la quotidianità, per lei diventa una salita impervia.
             
sab 24/dom 25.09 ore 21.30           TEATRO
IL TEATRO DELLE DONNE
I MONOLOGHI DELL’ATOMICA

da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich e
Nagasaki di Kyoko Hayashi
di e con Elena Arvigo
scene e luci Paolo Calafiore
regista collaboratrice Virginia Franchi
assistente alla regia Valeria Spada

PRIMA REGIONALE
Elena Arvigo prosegue il proprio percorso nel teatro civile, indagando, dopo Anna Politoskaja, altre donne imperdonabili, testimoni scomode di realtà difficili: Svetlana Aleksievich, premio Nobel per la letteratura nel 2015, e Kyoko Hayashi. Hiroshima e Chernobyl, eventi simbolo della distruzione e della morte nucleare, indagati attraverso le parole di due testimoni scomode, due imperdonabili.
 
gio 29.09 ore 21,30             TEATRO Teatro delle Donne, Accademia della Crusca, Unicoop.fi, sezione soci Sesto Fiorentino-Calenzano, Comune di Sesto Fiorentino
LA TANCIA
di Michelangelo Buonarroti il Giovane
adattamento e regia Gherardo Vitali Rosati
assistente alla regia Elisa Zuri
con Neri Batista, Tommaso Carli, Paolo Martinenghi, Eugenio Nocciolini, Carolina Mesoraca, Elisa Zuri
musiche originali Tommaso Tarani
interviene il prof. Claudio Marazzini presidente dell’Accademia della Crusca
INIZIATIVA PIAZZA DELLE LINGUE
A interpretare il testo di Michelangelo Buonarroti il Giovane saranno sei giovani attori formatisi alla Calenzano Teatro Formazione, attività formativa del Teatro delle Donne presso il Teatro Manzoni di Calenzano.
La commedia fu scritta nel 1611 dal nipote dell’omonimo artista ― noto anche per aver curato e organizzato la collezione dello zio nel palazzo di via Ghibellina, oggi nota come “Casa Buonarroti”.
 
ven 30.09 ore 21,30             RISTORANTE LA GIARA
AFRODITA COMPAGNIA
L’INGREDIENTE PERDUTO
di CLAUDIA DELLA SETA e STEFANIA BARZINI
regia di Claudia della Seta
con Stefania Barzini
CENA/SPETTACOLO
ANTEPRIMA NAZIONALE
Rosalia è una bambina di 10 anni quando, all’inizio del Novecento, abbandona la sua amata isola di Stromboli per la “Merica”, la terra promessa. Questa è la sua storia e la storia di una ricetta, la parmigiana di melanzane, che unisce o divide come un sottile filo rosso le protagoniste. È un intreccio di affetti, di separazioni, di rimpianti e di rimorsi, di quattro generazioni che si incontrano, si scontrano, si rincorrono.
posti limitati con prenotazione obbligatoria
sab 1.10 ore 21,30
NONOSTANTE VOI. STORIE DI DONNE CORAGGIO
reportage teatrale di LIVIA GROSSI
musiche originali eseguite dal vivo da Andrea Labanca
foto Carla Mondino
Il valore della donna come individuo al di là dei tradizionali ruoli sociali di madre, moglie e figlia.Il diritto di esistere e il prezzo che si paga.In scena riflessioni e testimonianze di donne italiane e straniere, storie di resistenza al femminile raccolte sul campo da Livia Grossi, giornalista del Corriere della Sera, qui proposte in un unico reportage teatrale.
 
ven. 7.10 ore 21,30
IL TEATRO DELLE DONNE                                                    
DONNA NON RIEDUCABILE
Memorandum teatrale su Anna Politkovskaja
di STEFANO MASSINI
un progetto di e con ELENA ARVIGO
a cura di ELENA ARVIGO e ROSARIO TEDESCO
scene e costumi ELENA ARVIGO
disegno luci ROSARIO TEDESCO, ANDREA BASTI
video designer ANDREA BASTI
NEL DECIMO ANNIVERSARIO DALL’OMICIDIO
Donna non rieducabile è un memorandum immaginario ispirato ai reportage di Anna Politkovskaja, giornalista russa nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per la sue critiche al Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. Il 7 ottobre 2006, Anna Politkovskaja viene assassinata nell’ascensore del suo palazzo, mentre sta rincasando. Esattamente dieci anni fa.
 
in BIBLIOTECA
ad ingresso gratuito
                       
mer 21.09 ore 18,30        
INCONTRO CON ANTONIO FAZZINI (attore), FILIPPO RENDA (regista), ISABELLE MALLEZ (direttrice Istituto Francese) E ROBERTA MAZZANTI (casa editrice Giunti) su UNA DONNA FATTA A PEZZI testo tratto da “Nel cuore della notte algerina” di Assia Djebar.
 
lun.19.09 ore 18,30
PRESENTAZIONE CORSI CALENZANO TEATRO FORMAZIONE/SCUOLA DI SCRITTURA TEATRALE con ANDREA NANNI (direttore) e i docenti: SILVIA FRASSON, MASSIMILIANO PAGGETTI, GHERARDO VITALI ROSATI.
 
gio 29.09 ore 18,30
PRESENTAZIONE “LA TANCIA” di Michelangelo Buonarroti il Giovane
 
Ven 30.09 ore 18,30
INCONTRO CON CLAUDIA DELLA SETA (regista) e STEFANIA BARZINI (chef e autrice) sul testo L’INGREDIENTE PERDUTO.
 
sab 8.10 ore 18,30
INCONTRO SUL TEATRO D’IMPEGNO CIVILE CON ELENA ARVIGO autrice e interprete dei MONOLOGHI DELL’ATOMICA e di DONNA NON RIEDUCABILE, con LUCIA SQUEGLIA giornalista free lance, collaboratrice da Mosca per La Stampa, L’Espresso, Radio Svizzera, con LIVIA GROSSI(giornalista del Corriere della Sera)
     A seguire:
    Proiezione del video GROZNY BLUES
 
> ogni sera sulla terrazza del teatro BUFFET E LIBRERIA DEI
LETTORI
 

 
Con il sostegno di:
COMUNE CALENZANO, REGIONE TOSCANA, MINISTERO BENI E ATTIVITA’ CULTURALI, ENTE CASSA RISPARMIO FIRENZE, UNICOOP-FIRENZE
 
 
INGRESSO SPETTACOLI
CORTILE MUSEO BARGELLO
via del Proconsolo 4 - FIRENZE
interi 20 € ridotti 18 €
 
TEATRO MANZONI
via Mascagni 18 - CALENZANO (FI)
interi 13 € ridotti 10 € (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
ridotti 5 € per gli iscritti ai corsi di formazione
 
RISTORANTE LA GIARA
piazza delle Resistenza - CALENZANO (FI)
cena-spettacolo 20 €
 
EX-SCUOLA MASCAGNI
via Mascagni,14 - CALENZANO (FI)
posto unico 10 €
 
BIBLIOTECA CIVICA
via della Conoscenza 11 - CALENZANO (FI)
ingresso gratuito
 
AVAMPOSTI CARD: abbonamento a 5 spettacoli 40 €
 
INFO E PRENOTAZIONI:
IL TEATRO DELLE DONNE
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
055 8877213 / teatro.donne@libero.it
prevendita: Circuito Box Office e www.boxol.it
orario biglietteria teatro: dalle ore 18.00

0 Commenti

La nuova edizione del calabrese ARMONIED'ARTEFESTIVAL continua a conquistare il pubblico! Sabato 13 AGOSTO imperdibile appuntamento con l'Etoile SVETLANA ZACHAROVA e il suo "PAS DE DEUX FOR TOES AND FINGERS".

8/12/2016

0 Commenti

 
Foto
IL FESTIVAL CALABRESE CONTINUA A CONQUISTARE IL PUBBLICO
NELLA SPLENDIDA CORNICE DEL PARCO ARCHELOGICO SCOLACIUM
SABATO 13 AGOSTO appuntamento con l’Etoile SVETLANA ZACHAROVA

 
La nuova edizione del calabrese ARMONIED’ARTEFESTIVAL continua a conquistare il pubblico! Il prossimo imperdibile appuntamento sarà sabato 13 agosto con l’Etoile Svetlana Zacharova e il suo “PAS DE DEUX FOR TOES AND FINGERS”. La rassegna si svolge nella splendida cornice del Parco Archeologico SCOLACIUM (Via Scylletion, Roccelletta di Borgia – Catanzaro), luogo di straordinaria suggestione paesaggistica e importante valore monumentale, angolo di Calabria dall’esclusiva bellezza che ospiterà gli imperdibili appuntamenti del festival, in programma fino a settembre.
 
«Armonied’Arte – racconta il direttore artistico Chiara Giordano - è un festival che ha segnato il panorama culturale della Calabria senza mai cedere alla tentazione di un’attività di massa e mantenendo al contempo un profilo che rilancia legittimamente le sue aspirazioni internazionali. Anche quest’anno prosegue questo percorso e fortifica queste aspirazioni, poggiando ancora una volta su una casa, il Parco di Scolacium, il cui appeal non teme paragoni: cultura e bellezza come rilancio di un territorio le cui potenzialità sono forti ma fino ad ora poco sfruttate».
 
Questa nuova edizione del festival, infatti, è caratterizzata da diversi percorsi tematici, detti “focus”, ognuno rappresentato da uno specifico colore, con tante esclusive e nuove produzioni originali.
I focus in programma sono sette e le tematiche trattate in ognuno di essi sono le seguenti: Divertissement & Art (focus giallo), Sound internazionale (focus blu), Terre del sud, terre del mediterraneo (focus verde), Scolacium guarda al mondo - interculturalità e tematiche sociali (focus rosso), Calabriad’arte&Entertainment (focus arancio),Grandi uomini e grandi azioni/anniversari e ricorrenze (focus viola), Pitagora (focus marrone).
 
Armonied’ArteFestival proseguirà sabato 13 agosto (focus rosso) con la speciale presenza della Etoile Svetlana Zacharova, una delle più grandi ballerine viventi, accompagnata sul palco dal marito, Vadim Repin, violinista del calibro internazionale, e da etoile del Bolshoi di Mosca, del Marijnsky di San Pietroburgo, del Royal Opera Ballet Covent Garde di Londra e dall’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo di Napoli. Il 20 agosto (focus rosso) andrà in scena invece l’inedito spettacolo “Francesco e il Sultano” (produzione originale di Armonied’ArteFestival), di Francesco Brancatella, dedicato a Suso Cecchi D’Amico e Franco Zeffirelli, autori di un soggetto inedito proprio sull’incontro tra S. Francesco e il Sultano d’Egitto a cui si è ispirato Brancatella. La direzione artistica del progetto è di Chiara Giordano, regia e coreografie sono a firma di Micha von Hoecke, affiancato da Lorenzo D’Amico De Carvalho, e tra gli interpreti invece si annoverano i nomi di Alessio Boni, Mariano Sigillo e Edoardo Siravo. I due tributi alle gigantesche figure di Shakespeare e Pitagora, saranno rispettivamente il 23 e il 26 agosto. In occasione dei 400 anni dalla morte del drammaturgo inglese, infatti, martedì 23 agosto (focus viola) Dante Antonelli porterà in scena “Shakespeare sonetti”, con una residenza artistica curata dalla stessa Fondazione Armonie d’Arte. Mentre, venerdì 26 agosto (focus marrone) sarà la volta di “Pitagora – la nascita di un uomo nuovo”, ideato e interpretato da Roberto “Kirtan” Romagnoli: un viaggio molto particolare che guiderà il pubblico dentro verità e incertezze di una figura che continua a stupire per l’alone misterioso racchiuso nella sua breve esistenza. Appuntamento finale fissata per il 10 settembre (focus arancio), giornata interamente dedicata a tutti gli artisti della regione a cui verrà offerta l’opportunità di un palcoscenico come Scolacium ed il suo Festival.
Ad arricchire il programma di Armonied’ArteFestival ci sono altri progetti speciali tra cui visite guidate teatrali, degustazioni d’epoca, conferenze, proiezioni e molto altro. Così come offerte dedicate, pacchetti turistici e servizi all’utenza.
 
ARMONIED’ARTEFESTIVAL nasce con lo scopo di perseguire, attraverso qualità e innovazione, l’integrazione di attori e settori per una strategia di sviluppo culturale sostenibile, cosa fondamentale per un adeguato percorso di reale politica culturale quale strumento di sviluppo complessivo. Un Festival che avverte tutta la responsabilità di un ruolo attivamente culturale che guarda all’Arte anche come strumento strategico di dialogo, confronto e sviluppo sociale. Oltre che con gli spettacoli, con le tante attività collaterali (incontri di parola, visite teatralizzate del parco, degustazioni, stage, premi, promozioni e pacchetti con la filiera turistica) si pone quindi come attrattore vero, di profilo alto e di grande energia propulsiva per la terra di Calabria.
 
www.armoniedarte.com

0 Commenti

Euristeo Ceraolo uno degli interpreti nel film sulla vita di San Francesco di Paola

8/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Euristeo Ceraolo
uno degli interpreti nel film sulla vita di San  Francesco di Paola


Il noto pendolare e naufrago interpreterà il ruolo di San Michele Arcangelo nel film sulla vita di San Francesco di Paola.
Iniziativa in occasione dell'anno giubilare di misericordia e per il 600° anniversario della nascita di san Francesco di Paola.

Ceraolo ha voluto dare il proprio contributo per un iniziativa benefica per un uso sociale, culturale e religioso. Interpretare il ruolo di San Michele arcangelo lo emoziona particolarmente perché, scrive in una nota, era il Santo in cui era devoto mio padre il preside “Michele Ceraolo” e dove in Sicilia, nel suo paese natio di Sant'Angelo di Brolo si celebra la Festa del Santo Patrono: San Michele Arcangelo, il 29 settembre di ogni anno. Euristeo è stato uno dei protagonisti nel Reality show Isola di Dino Survival ed inoltre, noto pendolare per il ripristino dell’intercity a lunga percorrenza come il Crotone – Milano ed è conosciuto per la sua iniziativa: foto Vip a sostegno dei precari della Scuola.  
Sono iniziate dunque le riprese del film sulla vita e le opere di San Francesco di Paola in occasione del 600° anniversario della nascita del taumaturgo paolano. L’iniziativa è stata voluta da due calabresi residenti a Roma: Vincenzo Principato che ha curato l’organizzazione e Luigi Avella (in foto con Ceraolo) che ha curato il testo e la regia. Il video sarà proiettato nel prossimo autunno in occasione di un evento commemorativo del santo calabrese. Le “locations” calabresi sono distribuite tra Rossano e Corigliano, con riprese nella suggestiva cornice di Santa Maria del Patire (Rossano) e gli esterni del Castello Ducale di Corigliano. Impegnati oltre trecento persone, tra attori, attrici e comparse, rigorosamente scelte tra la gente comune. Fra i protagonisti evidenziamo Maria Rosaria Principato nel ruolo di “Vienna” madre di San Francesco di Paola ed Anna Scalise nel ruolo della madre badessa (in foto Euristeo Ceraolo con Anna Scalise e Maria Rosaria Principato). Il video sarà donato all’Ordine dei Minimi per la diffusione.Seguite l’evento con foto e immagini sulla pagina pubblica Facebook: “Euristeo Ceraolo”
https://www.facebook.com/Euristeo-Ceraolo-124314453347/

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.