................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

NOTRE DAME DE PARIS al Mandela Forum Firenze - da mer 27/11 a dom 1/12 - sabato e domenica spettacoli al pomeriggio e alla sera

11/25/2019

0 Commenti

 
Foto
NOTRE DAME DE PARIS

TORNA A FIRENZE L’OPERA MODERNA
PIU’ FAMOSA AL MONDO TRATTA
DALL’OMONIMO ROMANZO DI VICTOR HUGO


CON LE MUSICHE DI RICCARDO COCCIANTE
E LE LIRICHE ORIGINALI DI LUC PLAMONDON




Al Mandela Forum di Firenze
Da mercoledì 27 novembre a domenica 1 dicembre 2019

7 repliche, sabato e domenica spettacoli al pomeriggio e alla sera



Dopo aver appassionato oltre 4 milioni di spettatori solo in Italia, “Notre Dame de Paris”, tra i più apprezzati spettacoli teatrali mai realizzati, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, torna a far sognare il pubblico fiorentino: ben sette gli appuntamenti in programma da mercoledì 27 novembre a domenica primo dicembre 2019 al Mandela Forum, tutte le sere alle 21, mentre sabato 30 e domenica si raddoppia con repliche anche al pomeriggio (ore 16).

I biglietti – posti numerati da 31 a 91 euro – sono disponibili nei punti vendita di Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804) e online su www.ticketone.it.

“Notre Dame de Paris” racchiude un’alchimia unica e irripetibile, la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante rende le musiche sublimi, regalando allo spettacolo un carattere europeo. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller. I costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz.

In scena un cast d'eccezione: Elhaida Dani (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso) e oltre 30 artisti tra ballerini, acrobati e breaker.

La tournée dello spettacolo più imponente mai realizzato in Europa vede la produzione di David e Clemente Zard e la collaborazione con Enzo Product Ltd.

Un’ascesa incredibile che, soltanto nella stagione 2016, ha superato in Italia 1 milione di spettatori e affollato le 43 tappe, per un totale di 283 repliche a colpi di sold out, in 31 città. Nello stesso anno, NOTRE DAME DE PARIS è diventato un vero e proprio cult, ha fatto impennare le vendite dei biglietti teatrali, capitanando la classifica dei titoli e superando le presenze dei più grandi live della musica rock e pop, tanto da essere insignito del BigliettOne d’Oro TicketOne ai Rockol Awards 2016. Sempre nel 2016, la versione italiana continua a collezionare prestigiosi riconoscimenti e ottiene ben tre Premi agli IMA (Italian Musical Awards): Migliore Spettacolo Social, Migliori Musiche (Riccardo Cocciante) e Migliore Spettacolo Classico.

Solo in Italia, in 17 anni sono state visitate 47 città per un totale di 145 appuntamenti e 1.246 repliche complessive. Il musical, inoltre, è stato tradotto e adattato in 9 lingue diverse (francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako) e ha attraversato 23 Paesi in tutto il mondo con più di 5000 spettacoli, capaci di stupire e far sognare 13 milioni di spettatori internazionali.

Dietro a questi sorprendenti risultati, l’intuizione di David Zard, impresario e produttore visionario, che descrisse, nel 2017, lo spettacolo con queste parole: “Dopo 15 anni Notre Dame de Paris ha continuato a tenere la scena con un successo strepitoso, che non conosce paragoni. Questo progetto è entrato nel DNA degli italiani. Il nostro Paese non aveva mai visto così tanti spettatori e repliche per un musical prima. ‘Notre Dame de Paris’ non solo ha detenuto ogni record di pubblico in Italia, ma ha rivoluzionato la scena dello spettacolo nel nostro Paese”.

RTL 102.5 è RADIO PARTNER DEL TOUR.

NOTRE DAME DE PARIS debuttava nella sua versione originale francese il 16 settembre 1998, al Palais des Congrès di Parigi, dove fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella. Il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato l’opera dei record, un’emozione che, da allora, ha “contagiato” milioni di spettatori. Un successo travolgente che ha raggiunto non solo il pubblico di Francia e Italia, ma quello di tutto il mondo: Inghilterra, Svizzera, Russia, Canada, fino a Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia, insieme a decine di altri paesi, riscuotendo ovunque un numero di presenze senza precedenti.

Notre Dame de Paris al Mandela Forum di Firenze
Mercoledì 27 novembre 2019 ore 21
Giovedì 28 novembre 2019 ore 21
Venerdì 29 novembre 2019 ore 21
Sabato 30 novembre 2019 ore 16
Sabato 30 novembre 2019 ore 21
Domenica 1 dicembre 2019 ore 16
Domenica 1 dicembre 2019 ore 21

Continua a seguire Notre Dame de Paris
www.ndpitalia.it
www.facebook.com/notredamedeparisitalia

Info spettacolo
Nelson Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze
Info tel. 055.667566 - 02.3051502 – www.bitconcerti.it - www.vivoconcerti.com

Biglietti (compresi diritti di prevendita)
Poltronissima Platinum 90 euro
Poltronissima Gold 80 euro
Poltronissima 70 euro
Poltrona 60 euro
1° settore 50 euro
2° settore 40 euro
3° settore 31 euro

Prevendite
Nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita
Online su www.ticketone.it (tel. 892.101)

Sconti e riduzioni
I bambini sotto 5 anni entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un/a bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.

Portatori di handicap
Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore (a cui viene concesso un ingresso gratuito). I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana o telefonicamente allo 055210804 (pagando con carta di credito). Per accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia l'acquisto di un biglietto generico.

Ufficio stampa Prg Firenze
Marco Mannucci,

0 Commenti

LA DONNA FATTA A PEZZI, da ven 22 a lun 25/11 Teatro Manzoni Firenze - in occasione della giornata contro la violenza sulle donne

11/21/2019

0 Commenti

 
Foto
Contro la violenza sulle donne
Al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) lo spettacolo dal
racconto della scrittrice e poetessa algerina Assia Djebar



Da venerdì 22 a lunedì 25 novembre 2019 ore 21.15
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze) – biglietti 13/10/7/5 euro
Teatro delle Donne
LA DONNA FATTA A PEZZI
Dal racconto di Assia Djebar nella raccolta “Nel cuore della notte algerina”
testo e regia Filippo Renda
aiuto regia Martina Vianovi

con ANTONIO FAZZINI



In un’Algeria devastata dalla guerra civile, una giovane insegnante viene giustiziata. La sua colpa? Avere insegnato in francese, lingua del colonialismo, storie oscene, ossia “Le mille e una notte”.

Trae spunto da una storia realmente accaduta “La donna fatta a pezzi”, lo spettacolo scritto e diretto da Filippo Renda che l’attore Antonio Fazzini porta in scena da venerdì 22 a lunedì 25 novembre al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze – ore 21,15 - biglietti da 5 a 13 euro), in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.

Il racconto “La donna fatta a pezzi” fa parte della raccolta “Nel cuore della notte algerina” di Assia Djebar, pubblicata in Italia nel 1998. La narrazione prende spunto dalla omonima novella delle “Mille e una notte” in cui Shahrazad racconta la storia di una giovane donna senza nome che sarà uccisa dal marito ebbro di una gelosia innescata da un equivoco. Ma, nel perfetto stile delle “Mille e una notte”, l’oggetto della narrazione diviene a sua volta voce narrante, in un susseguirsi di scatole cinesi, un dipanarsi articolato e avvincente di racconto nel racconto.

La scrittrice algerina, attraverso la sua narrazione superba, travolgente, poetica, ci porta per mano dalla Baghdad del mito, pervasa di erotismo e di profumi, a un’Algeria dei giorni nostri dove, non solo l’ignoranza non riconosce il valore del testo per eccellenza emblematico del mondo islamico, “Le mille e una notte”, ma addirittura tradisce “un hadith, una raccomandazione del Profeta, che recita: Cerca il sapere, foss’anche in Cina!”.

L’attualità del pensiero di Assia Djebar, la sua ricchezza, ci fornisce ancora oggi spunti per riflettere, per cercare di capire, per non arrenderci all’ignoranza che è madre di ogni intolleranza, di ogni violenza e matrigna della tolleranza e della civiltà.

Aiuto regia Martina Vianovi, allestimento e costumi Fedra Giuliani, disegno luci Andrea Narese, tecnico di allestimento Brando Nencini. In collaborazione con la casa editrice Giunti, con il patrocinio dell’Istituto Francese di Firenze.

Biglietti 13/10/7/5 euro, riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, ATC, residenti comune di Calenzano e iscritti ai corsi di Calenzano Teatro Formazione. Prevendite alla cassa del teatro dalle ore 18, nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.ticketone.it. Info e prenotazioni tel. 055 8877213 - www.teatrodelledonne.com.  

La storia inizia nella Baghdad del califfo Harun al-Rashid, città di spezie, di profumi, di raffinati e torbidi piaceri. Nella prima parte del racconto è il desiderio che sembra dominare: il desiderio della giovane sposa di mele dolci, succose, croccanti; il desiderio del marito che, con il dono dei prelibati frutti, otterrà l’amore della bella moglie; il desiderio di rivalsa del califfo nei confronti del suo favorito, Jafar il bello.

E via, in un susseguirsi travolgente di storie, fino all’Algeria del 1994. Un’Algeria devastata dalla guerra civile, cantata da Assia Djebar nell’infinito lamento di “Bianco d’Algeria”. Qui la giovane insegnante Atika verrà uccisa. Giustiziata, secondo i suoi assassini, per aver introdotto i suoi allievi alle “oscene” Mille e una notte, per di più in francese, la lingua del colonialismo.



Info www.teatrodelledonne.com

Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
Ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di Calenzano Teatro Formazione)
Promozione residenti comune di Calenzano: 7 euro

Biglietteria del teatro dalle ore 18
 
Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)



IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581

Ufficio stampa: Marco Mannucci

0 Commenti

Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: il Teatro dell’Orsa racconta a Carpi la storia di Nilde Iotti

11/20/2019

0 Commenti

 
Foto
Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne:
il Teatro dell’Orsa racconta a Carpi la storia di Nilde Iotti

 
In scena in provincia di Modena l’intenso spettacolo interpretato da Monica Morini Nilde: una donna della Repubblica. 
 
«Continuo a guardare alla politica come alla più alta delle eredità. La vivo oggi con lo stesso impegno e con lo stesso entusiasmo di quando ho incominciato. Credo nella politica come strumento indispensabile per cambiare la società e per diffondere nuove idee»: Monica Morini, autrice e interprete di Nilde: una donna della Repubblica, ricorda le parole della prima donna nella storia del nostro Paese a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati per introdurre la pièce che andrà in scena sabato 23 novembre alle ore 21 presso lo Spazio Giovani Mac’è di Carpi (MO) in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 che viene celebrata ogni anno il 25 novembre.

Aggiunge Bernardino Bonzani, che ne ha curato la regia: «Una narrazione fluente e densa di emozioni, accompagnata dall’accorata musica del pianoforte di Claudia Catellani. La storia di una delle madri della Costituzione, l’intera vita di una donna, Nilde Iotti. L’infanzia, la formazione antifascista, l’impegno per le donne e l’entrata in politica, l’amore con Palmiro Togliatti e l’approdo alla presidenza della Camera. Capitoli di una vita che punteggiano la storia italiana più recente e ancora ne trasmettono l’eredità morale. La voce di Nilde prende corpo in scena e diventa pensiero vibrante. Lo spettacolo attraversa questa appassionante biografia a partire dalla giovinezza nell’Italia del fascismo e della guerra per arrivare alla sua eredità morale e politica».

Lo Spazio Giovani Mac’è si trova in via De Amicis 59 a Carpi (MO).

Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/. 

0 Commenti

BALLATA D’AUTUNNO, ven 22/11 - Teatro delle Arti - Firenze - con il circo-danza di Teatro nelle Foglie al via la rassegna Resi_Dance

11/19/2019

0 Commenti

 
Foto
Circo-danza al Teatro delle Arti
Al via la rassegna Resi_Dance


Venerdì 22 novembre 2019 – ore 21 – biglietti 15/13/8 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
RESI_DANCE, rassegna di danza a cura della Compagnia Simona Bucci presenta
Teatro nelle Foglie

BALLATA D’AUTUNNO
Spettacolo di circo-danza  per tutte le generazioni/Resi_dance
Da un’idea originale di Marta Finazzi e Nicolas Benincasa
Interpreti Marta Finazzi e Nicolas Benincasa
Regia El Niño del Retrete


Venerdì 22 novembre al Teatro delle Arti di Lastra a Signa primo appuntamento della rassegna di danza Resi_Dance, a cura della Compagnia Simona Bucci: a tagliare il nastro è “Ballata d’autunno”, spettacolo di circo-danza di Teatro nelle Foglie in cui si mescolano la forza del circo, la poesia del teatro di figura e l’improvvisazione del teatro di strada. Di e con Marta Finazzi e Nicolas Benincasa, regia El Niño del Retrete.

Vi è mai capitato di fare un sogno bellissimo, nitido, pieno di dettagli? Poi vi svegliate e… puf scomparso, non lo ricordate più. Dove è andato a finire? Dove vanno a finire i ricordi che dimentichiamo? Esiste una scatola dove vengono racchiusi, in attesa del momento giusto per tornarci in mente?

“Ballata d’autunno” è una favola moderna che unisce teatro d’ombre, danza e clownerie, veicolati dal linguaggio universale del corpo, dello sguardo e delle ombre.

Biglietti 15/13/8 euro, riduzioni per per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso. Promozione speciale per famiglie (2 adulti e 1 bambino 25 euro). Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita, compresa la Coop di Lastra a Signa.

Per chi lo desidera, la sera dello spettacolo dalle 19.45, c’è l’aperitivo teatrale, con buffet e drink 6 euro (prenotazione consigliata entro il giorno precedente lo spettacolo - 055 8720058 - 331 9002510 teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com).

Come di consueto, è disponibile su prenotazione un servizio navetta che collega il teatro al capolinea Villa Costanza della tramvia.



Biglietti
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro per over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso
Ridotto 8 euro fino a 26 anni
Promozione speciale per famiglie (2 adulti e 1 bambino 25 euro)

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
T
Prevendite online su ticketone e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana  e Ticketone (tel. 892.101) compresa Coop Lastra a Signa.  Presso il teatro delle Arti dal lun al ven 10-14 mart giov ven anche 14-17. La sera di spettacolo dalle 19.00.

Ufficio stampa Teatro delle Arti
Marco Mannucci

0 Commenti

THE POZZOLIS FAMILY, gio 5/12 TuscanyHall - al via da Firenze il nuovo tour della famiglia più irriverente del web

11/18/2019

0 Commenti

 
Foto
SOPRAVVIVERE AI FIGLI È UNA COSA DA RIDERE!

Al via dal TuscanyHall di Firenze il nuovo tour
della famiglia più irriverente del web


 
THE POZZOLIS FAMILY

Giovedì 5 dicembre 2019 - ore 21
TuscanyHall (ex Obihall) – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze
Info  www.bitconcerti.it - www.tuscanyhall.it - www.vivoconcerti.com


Chi ha detto che con l’arrivo di un figlio non si dorme più? Chi ha detto che la tensione tra i papà e mamma arriva a raggiungere i 12 mila volts?

Se siete genitori o se vi sta passando per la testa l’idea di diventarlo, venite a vedervi The Pozzolis Family, giovedì 5 dicembre al TuscanyHall di Firenze (ore 21) per il debutto del nuovo tour.

I biglietti (posti numerati da 23 a 40 euro, compresi diritti di prevendita) sono disponibili nei punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita) e online su www.ticketone.it.   

Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, la famiglia più seguita del web, tornano con la nuova edizione del loro dissacrante spettacolo “A-Live! Perché sopravvivere ai figli è una cosa da ridere!”.

Entrate nel magico tendone della The Pozzolis Family per vivere l’esperienza familiare più liberatoria e straordinaria di sempre: perché il circo? Beh, scusate, ma cosa c’è di più circense di un genitore? Equilibristi! Che riescono a sopravvivere tra maternità e lavoro.
Fantasisti! Quando si tratta di inventarsi una cena alle otto di sera e non si è fatta la spesa.
Contorsionisti! Nel letto, cercando posizioni plausibili per “riposare” mentre quei piccoli angioletti ti sfracellano la schiena con le ginocchia.
Clown! Per far divertire i bambini e ridere di noi stessi, ma soprattutto…
Domatori! Perché ogni tanto, metterli in gabbia sarebb… ah, non si può? “A-Live! Perché sopravvivere ai figli è una cosa da ridere!” è un grande show, prodotto da Vivo Concerti e Show Reel Factory, ricco di stand-up, canzoni, numeri di varietà e riti spirituali, che permetteranno al pubblico di farsi trascinare da Alice e Gianmarco nel “mondo Pozzolis” ed essere parte attiva della performance.
Un’esperienza catartica e soprattutto confortante, perché chi ha figli si sentirà compreso, mentre chi non li ha potrà esclamare: “meno male!”

The Pozzolis Family è la famiglia comica del web idolo dei genitori, una vera e propria terapia di gruppo dedicata alle famiglie. Composta dai genitori, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, e dai loro due figli Giosuè e Olivia, raccontano la loro vita quotidiana e trattano tematiche correlate al mondo della genitorialità con un tono assolutamente veritiero, ironico e irriverente, decisamente lontano dagli stereotipi della “famiglia perfetta”. Nato nel 2016, il progetto The Pozzolis Family, di cui Alice e Gianmarco sono autori, attori e registi, raccoglie un successo sul web inarrestabile: nel 2018 sono primi nella Top10 delle Mamme Blogger Italiane su Instagram secondo Blogmeter, mentre nel 2019 sono la prima Family Influencer secondo Buzzoole. Anche offline sono sempre più affermati: dopo il loro primo romanzo best seller “Un figlio e ho detto tutto” (Mondadori, 2017), il 9 aprile 2019 tornano in libreria con il nuovo libro “L’amore si moltiplica” (Mondadori). Nell’aprile del 2019, Alice e Gianmarco debuttano a teatro con il primo spettacolo comico “A-LIVE! Perché sopravvivere ai figli è una cosa da ridere!” in tre date speciali a Milano, Bologna e Roma che registrano il sold-out.


CALENDARIO DATE
Giovedì 5 dicembre 2019 - Firenze @ Tuscany Hall
Venerdì 6 dicembre 2019 - Mestre @ Teatro Corso
Domenica 8 Dicembre 2019 - Genova @ Teatro Politeama
Venerdì 13 dicembre 2019 - Bologna @ Teatro Celebrazioni
Domenica 15 dicembre 2019 - Bergamo @ Creberg Teatro Bergamo
Sabato 4 gennaio 2020 - Trento @ Auditorium S.Chiara
Domenica 5 gennaio 2020 - Assisi @ Teatro Lyrick
Mercoledì 22 gennaio 2020 - Torino @ Teatro Alfieri
Venerdì 24 gennaio 2020 - Montecatini @ Teatro Verdi
Domenica 22 marzo 2020 - Roma @ Teatro Olimpico
Venerdì 29 maggio 2020 - Milano @ Teatro Nazionale

Info The Pozzolis Family
https://www.facebook.com/thepozzolisfamily/?fref=ts
https://www.instagram.com/thepozzolisfamily/?hl=it

Info spettacolo
TuscanyHall (ex Obihall) – via Fabrizio De André / Lungarno Aldo Moro – Firenze
Info tel. 055.667566 – 055.6504112 – www.bitconcerti.it - www.vivoconcerti.com

Biglietti (compreso diritto di prevendita)
Primo settore 40 euro
Secondo settore 30 euro
Terzo settore 23 euro

Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892.101)

Sconti e riduzioni
I bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un/a bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.

Portatori di handicap
Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore (a cui viene concesso un ingresso gratuito). I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana o telefonicamente allo 055210804 (pagando con carta di credito). Per accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia l'acquisto di un biglietto generico.

Show Reel Factory
www.showreelmediagroup.it

Ufficio stampa spettacolo Firenze: Marco Mannucci

0 Commenti

MESSINA, MARGHERITA FRISONE PROTAGONISTA DEL MUSICAL “SONO SOLO QUATTRO SORELLE” IL DEBUTTO 2019 DELLA COMPAGNIA DEI BALOCCHI

11/16/2019

0 Commenti

 
Foto
MESSINA, MARGHERITA FRISONE PROTAGONISTA DEL MUSICAL “SONO SOLO QUATTRO SORELLE”
IL DEBUTTO 2019 DELLA COMPAGNIA DEI BALOCCHI
In scena venerdì 22 novembre al Teatro Annibale nel cartellone della “Stagione della Luna” di Sasà Neri 

È lo spettacolo che ha fatto cambiare lo slogan della Compagnia dei Balocchi da “let the musical be” a “enjoy the musical”.  È il debutto del 2019 dell’ensemble artistico che ha vinto quest’anno la medaglia di bronzo alla Coppa Italia Performer Arti Sceniche e che il prossimo anno sarà tra i campioni in gara alla Coppa Europa. È “Sono solo quattro sorelle”, la commedia musicale molto liberamente ispirata al doppio successo cinematografico “SisterAct” in cartellone per “La Stagione della Luna” diretta da Sasà Neri venerdì 22 novembre 2019 (matinée per le scuole, pomeridiano alle ore 18 e serale alle ore 21) al Teatro Annibale (piazza Santo Spirito) di Messina.
 
Deloris Van Cartier (Suor Maria Claretta) è interpretata da Margherita Frisone, la giovane attrice e cantante che ha conquistato il pass per entrare in gara alla Coppa Europa come performer completo. Al suo fianco in scena va un cast di oltre trenta artisti (molti dei quali di recente si sono resi protagonisti del successo oltre le aspettative dello spettacolo dl cabaret “Suore Ebbasta”): Anna Curcuruto, Sabrina La Bella, Laura Motta, Gaia Scorza, Alice Ingegneri, Mariangela Bruno, Emilia Cacciola, Marina Cacciola, Arianna Cama, Chiara Frisone, Carol Minutoli, Eleonora Mondello, Giuliana Quinci, Viviana Romano, Miriana Saja, Nicoletta Tranfo, Noemi Trifirò, Simone Siclari, Francesco Gerbino, Giuseppe Messina, Martina Amoroso, Ferdinando Crisafulli, Alessandra Gugliandolo, Elisabetta Gugliandolo, Elisa Messina, Caterina Pastura, Davide Caputo, Giorgio Galipò, Santi Lembo(medaglia d’oro come performer completo alla Coppa Italia Performer Arti Sceniche 2019), Damiano Gatto, Aurora De Domenico, Laura Fiorello.
 
“Sono solo quattro sorelle” ha la regia di Sasà Neri e la direzione musicale di Giulio Decembrini.
Le coreografie sono di Alice Ingegneriei costumi di Titti Galasso.
Completa il desk tecnico il service audio-luci di Danilo Auditore.
Info e prenotazioni al tel. 340.9391685
(biglietti adulti 12 €, bambini fino a 11 anni 8 €, gruppi di 12 spettatori 6 €).
0 Commenti

ALE BALDI: torna sul web con FREEZER, il primo comedy podcast italiano. In onda tutte le domeniche mattine, è l'appuntamento settimanale con attualità e tematiche sociali, accompagnato da una co-conduttrice d'eccezione: l'assistente vocale ALEXA

11/16/2019

0 Commenti

 
Foto
ALE BALDI TORNA SUL WEB CON “FREEZER”
IL PRIMO COMEDY PODCAST ITALIANO
 
 
ALE BALDI, il comico pugliese già visto a Zelig in tv (sulle reti Mediaset prima e quelle sul digitale dopo), torna sul web con FREEZER, il primo comedy show italiano scritto, ideato e realizzato solo per il podcast.
 
In onda tutte le domeniche mattina alle 11.00 sulle principali piattaforme (Spotify, Spreaker, Apple Podcast e Youtube), Freezer è un appuntamento settimanale di 10 minuti in cui Ale Baldi, con l’ironia pungente e il montaggio moderno, veloce e efficace che da sempre lo contraddistinguono, affronta fatti di attualità e tematiche sociali, accompagnato da una co-conduttrice d’eccezione: l’assistente vocale ALEXA, che interagisce con lui con ironia e saggezza, in un mix di battute, risate e viaggi surreali nel passato, nel presente o immaginando il futuro che verrà.  
 
Dopo la prima stagione, che con le sue 14 puntate andrà in onda fino alla fine di dicembre, Ale Baldi continuerà a produrre contenuti innovativi lontano dalla Tv (com’è accaduto con successo nel 2016 con ALE QUALE SHOW, il primo ed unico late show realizzato solo per il web) realizzando nel 2020 la seconda stagione di FREEZER e dando vita a un vero e proprio show itinerante lontano da club e teatri.
“FREEZER - Lo Show” approderà infatti solo in “posti freddi”, ha commentato Ale Baldi.
 
ALE BALDI nasce a Bari nel 1977 e da dieci anni vive a Milano. Da giovanissimo decide di fare il musicista, il batterista, come suo padre. Qualcosa va storto e opta per i villaggi turistici, dove si accorge che la comicità è il suo forte. Sbarca con successo in prima serata su Canale5 e Italia1 con Zelig e Zelig Event. Visto al Cinema nelle pellicole di Fausto Brizzi e con i pugliesi “Pio e Amedeo”, Baldi porta in tv con successo nell’ultima edizione televisiva di Zelig, un criminologo pugliese alle prese con strani casi irrisolti, naturalmente tutti ambientati in Puglia. Spesso intercettato ad intrattenere di gran mestiere le più prestigiose produzioni Mediaset negli studi di Cologno Monzese a cui Piero Chiambretti non rinuncia da anni. Vincitore del Premio della Critica al prestigioso Festival del Cabaret di Martina Franca, nel 2016 è ideatore e conduttore di ALEQUALESHOW, il primo late show sui social media prodotto da un comico italiano che vide alternarsi tra gli ospiti Rocco Siffredi, Mara Maionchi, Guido Meda, Luca Ward, Demetrio Albertini, Fabio De Luigi e molti altri. Nel Settembre 2019 nasce FREEZER, un esilarante Comedy Show in podcast, fruibile su Spotify ed altre piattaforme digitali.
 
https://www.facebook.com/alebaldiblue/  
https://www.youtube.com/alebaldi 
https://www.instagram.com/alebaldi
https://twitter.com/alebalditwi 

0 Commenti

SETTANTA VOLTE SETTE, ven 15/11 Teatro delle Arti Firenze - con Collettivo Controcanto, vincitore Premio della critica italiana 2019

11/13/2019

0 Commenti

 
Foto
Al Teatro delle Arti in scena il Collettivo Controcanto
vincitore del Premio della critica italiana 2019

 

Venerdì 15 novembre 2019 – ore 21 – biglietti 15/13/8 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Collettivo Controcanto
SETTANTA VOLTE SETTE
Drammaturgia originale Controcanto Collettivo
Ideazione e regia Clara Sancricca
Con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti,
Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca



Fresco vincitore del Premio della critica italiana 2019 (assegnato dall’associazione nazionale critici di teatro), il Collettivo Controcanto si conferma tra le più interessanti realtà del teatro nazionale con lo spettacolo “Settanta volte sette”, in programma venerdì 15 novembre (ore 21) al Teatro delle Arti di Lastra Signa (Firenze).

A due anni dal successo di “Sempre domenica”, il nuovo spettacolo ideato e diretto da Clara Sancricca affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane.

“Settanta volte sette” racconta due famiglie i cui destini s’incrociano in una tragica sera conclusasi con un omicidio.  Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano.

Eppure racconta anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l’essere umano (che conosce il contagio del riso e del pianto), dietro la colpa possa ancora riconoscere l’uomo.

Nella sua gloriosa storia il concetto del perdono sembra essere giunto ad un inglorioso epilogo, che lo vede soccombere alla logica - attualmente vincente - della vendetta.

In scena Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca.

Produzione Controcanto Collettivo, in coproduzione con Progetto Goldstein. Con il sostegno di Straligut Teatro, Murmuris, ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo, Verdecoprente Re.Te. 2017.
 
Biglietti 15/13/8 euro, riduzioni per per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso. Prevendite online su www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita, compresa la Coop di Lastra a Signa.

Per chi lo desidera, la sera dello spettacolo dalle 19.45, c’è l’aperitivo teatrale, con buffet e drink 6 euro
(prenotazione consigliata entro il giorno precedente lo spettacolo
055 8720058 - 331 9002510 
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com).

Come di consueto, è disponibile su prenotazione un servizio navetta che collega il teatro al capolinea
Villa Costanza della tramvia.


Biglietti
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro per over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso
Ridotto 8 euro fino a 26 anni

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)

Ufficio stampa Teatro delle Arti
Marco Mannucci

0 Commenti

GRAN GALA DU CIRQUE e BLACK BLUES BROTHERS - gennaio 2020 al TuscanyHall di Firenze

11/12/2019

0 Commenti

 
Foto
Al TuscanyHall di Firenze il 2020 inizia con
la musica, la magia e le acrobazie di


The Black Blues Brothers
Venerdì 3 e sabato 4 gennaio 2020 ore 21
e  
Gran Gala du Cirque
Domenica 5 ore 20,45 e lunedì 6 gennaio 2020 ore 18
 

Cinque acrobati con l’Africa nel sangue e i Blues Brothers nel cuore, e un Gran Gala con le stelle internazionali del nuovo circo.

Al TuscanyHall di Firenze il 2020 prende il via con la musica, la magia e le acrobazie dei Black Blues Brothers (venerdì 3 e sabato 4 gennaio alle ore 21) e il Gran Gala du Cirque (domenica 5 ore 20,45 e lunedì 6 gennaio ore 18), due spettacoli che approdano nel capoluogo toscano dopo aver entusiasmato il pubblico di mezzo mondo.

I biglietti (posti numerati da 28 a 52 euro, compresi diritti di prevendita) sono disponibili nei punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita) e online su www.ticketone.it.   

THE BLACK BLUES BROTHERS (3 e 4 gennaio)
In un locale stile Cotton Club, sulle note rhythm’n’blues di una radio d’epoca, i cinque Black Blues Brothers si trasformano in equilibristi, sbandieratori saltatori e giocolieri col fuoco. Ogni oggetto di scena (sedie, tavoli, appendiabiti, vasi e persino specchi) diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato inserite in gag esilaranti, spassose sfide di ballo e coinvolgimento costante del pubblico. Con la colonna sonora del leggendario film, i Black Blues Brothers fanno rivivere uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi a colpi di piramidi umane, limbo col fuoco, salti acrobatici con la corda e in due cerchi e molto altro ancora.

GRAN GALA DU CIRQUE (5 e 6 gennaio)
Tra la suspense del circo classico e il fascino della danza contemporanea, il Gran Gala du Cirque porta al TuscanyHall uno show che vede in scena stelle del panorama circense provenienti da Ucraina, Cile, Italia, Ungheria, Germania, Bulgaria e Russia. Un format di spettacolo unico che è stato applaudito da oltre 30.000 spettatori che arriva ora per la prima volta a Firenze per l’unica data toscana di questa stagione.
Tra i protagonisti dello show, il danzatore aereo Tim Kriegler, premiato al Festival du Cirque de Demain di Parigi; Francisco Rojas, acrobata di straordinario talento le cui evoluzioni con la ruota Cyr richiamano l’immagine leonardesca dell'uomo vitruviano e gli statuari Golden Power, dal corpo dorato, esaltazione della forza e della potenza umana. Un evento per tutte le generazioni, in equilibrio tra tradizione e innovazione, poesia e comicità.
www.tuscanyhall.it
 

www.blackbluesbrothers.it - www.grangaladucirque.com



The Black Blues Brothers
Venerdì 3 gennaio 2020 ore 21
Sabato 4 gennaio 2020 – ore 21
Biglietti posti numerati da 28 a 52 euro compresi diritti di prevendita
 
Gran Gala du Cirque
Domenica 5 gennaio 2020 – ore 21
Lunedì 6 gennaio 2020 – ore 18
Biglietti posti numerati da 28 a 52 euro compresi diritti di prevendita

Info spettacoli
TuscanyHall (ex Obihall) – via Fabrizio De André / Lungarno Aldo Moro – Firenze
Info tel. 055.6504112 – www.tuscanyhall.it

Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892.101)

Ufficio stampa Firenze
Marco Mannucci 

0 Commenti

Naso (Messina), la stagione del Teatro Alfieri si inaugura con Pinocchio

11/9/2019

0 Commenti

 
Foto
NASO (ME), DOMENICA 24 NOVEMBRE
AL VIA CON LA SAND ARTIST STEFANIA BRUNO
LA STAGIONE 2019/2020 DEL TEATRO ALFIERI
ED È PINOCCHIO,FIABA PER GRANDI E PICCINI
 
 
Tutto pronto per il primo spettacolo della seconda edizione de
Il Teatro Siamo Noi - #diversamentegiovani”, la rassegna teatrale del Comune di Naso (Messina) curata da Oriana Civile al Teatro Alfieri.

Domenica 24 novembre alle ore 18:30 ad inaugurare il cartellone sarà la sand artist Stefania Bruno, nota in tutta Italia, con il suo “Pinocchio”, fiaba per i bambini di tutte le età, da zero a cento anni.
 
Ospite della scorsa edizione con “Omaggio a Falcone e Borsellino”, Stefania Bruno ha riscosso grande successo commuovendo e coinvolgendo l’intera platea. È lei la Fata Turchina che, muovendo sapientemente le mani, spostando granelli di sabbia su un tavolo retroilluminato, creerà immagini e atmosfere e racconterà storie di ogni tempo, mentre la magia della sua arte sarà proiettata su uno schermo.

Né cartoons, né disegni, né fotografie… il mondo di “Pinocchio” nasce davanti agli occhi degli spettatori scena per scena, attimi fuggenti che stupiscono e rimangono impressi nella memoria. Un burattino, un albero, una strada, una giostra, un asinello, e poi di nuovo il burattino che però non è più un burattino, si è trasformato in bambino, così come la “bacchetta magica” di Stefania Bruno trasforma la sabbia in emozioni.

Spettacolo capace di coinvolgere i più piccoli e affascinare i più grandi, “Pinocchio” – dichiara la coordinatrice artistica Oriana Civile – “è stato scelto a inaugurare la Stagione proprio per il suo valore unificante: non c’è differenza d’età di fronte all’incanto, e la domenica al Teatro Alfieri diventa l’occasione per sognare insieme”.
 
Già avviate le prevendite (biglietto intero 20 euro, 15 euro il ridotto per under 25 e over 65 anni).
È possibile prenotare la propria poltrona in platea o nei palchi dei tre ordini superiori telefonando al numero
0941 960076 (Ufficio Turistico, Comune di Naso) o inviando una mail a ufficioturistico@comune.naso.me.it.

È possibile acquistare i biglietti all’Ufficio Turistico di Naso (Piazza Francesco Lo Sardo), on-line tramite i circuiti autorizzati Tickettando e TicketOne e al botteghino il giorno stesso dell’evento.
In corso la campagna abbonamenti (130 euro l’intero, 100 il ridotto ma anche l’abbonamento dei primi cinquanta abbonati).
 
Otto gli spettacoli in cartellone, oltre alla sand artist Stefania Bruno, in stagione ci sono la drammaturga e attrice Patrizia Ferraro (“Da qui si vede tutto”, 29 dicembre 2019, ore 18:30), la pluri premiata compagnia Carullo – Minasi (“Due passi sono”, 26 gennaio 2020, ore 18:30), gli autori e musicisti Kaballà e Antonio Vasta (“Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria”, 16 febbraio 2020, ore 18:30), i protagonisti del Teatro dei 3 Mestieri con Stefano Cutrupi in scena e Roberto Bonaventura alla regia (“Il Signor Dopodomani”, 22 marzo 2020, ore 18:30 ), la star del web e del cinema Roberto Lipari (“Scusate se insisto”, 26 aprile 2020, ore 18:30), DAF Teatro dell’Esatta Fantasia con Angelo Campolo alla regia e sul palco (“Stay hungry”, 24 maggio 2020, ore 18:30), l’attrice, cantante e regista Egle Mazzamuto (“Rosolino Venticinque figli” di Franco Scaldati, 21 giugno 2020, ore 18:30). Lo spettacolo “extra”, il nono, sarà “Elena” da Euripide (28 giugno 2020), esito del laboratorio curato da Rosetta Sfameni (gratuito per gli abbonati, a pagamento per i non abbonati).
 
Di seguito breve bio di Stefania Bruno
Stefania Bruno, pittrice e sand artist, nasce a Enna. Figlia d'arte, eredita dal nonno paterno Vincenzo l'amore per l'arte, per il disegno e la pittura. Da circa 10 anni opera nell’ambito della Sand Art, una forma del teatro contemporaneo che si fonda sul racconto per immagini, mettendo in scena un repertorio vario che va dalle vite dei santi alle fiabe, alle biografie fino ad arrivare all’attualità. Un'arte effimera, quella della sand art, che rievoca i ricordi e le storie, senza lasciare nulla, se non il ricordo di ciò che è stato disegnato.
Tra le altre cose, nel 2014 partecipa alla finale del programma televisivo di Canale 5 Tu Si Que Vales. Nel 2015 è presente all’EXPO Milano con lo spettacolo Omaggio a Falcone e Borsellino (inserito anche nel cartellone della prima stagione della rassegna Il Teatro siamo Noi del Teatro Vittorio Alfieri di Naso il giorno della vigilia della strage di Capaci). Nel 2015 riceve il Premio Mediolanum a Viagrande. Nel 2015 il Premio Menarini awards a Palazzo della Signoria a Firenze. Nel 2016 è presente al Parlamento Europeo di Bruxelles. Il 29 Aprile 2017 ospite a Ballando con le stelle su Rai. Il 23 Maggio 2018 è ospite in diretta tv nazionale dall’Aula Bunker del Carcere dell’Ucciardone di Palermo per raccontare Falcone e Borsellino. Il 9 Marzo 2019 esegue un Omaggio a Robert F. Kennedy a St Morritz ospite della Fondazione Kennedy.

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.