................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Il regista e autore GIUSEPPE SAPONARA è "cittadino benemerito" della città di Pesaro per il suo impegno nel mondo della cultura

12/28/2013

0 Commenti

 
IL REGISTA E AUTORE GIUSEPPE SAPONARA E’ “CITTADINO BENEMERITO” DI PESARO
PER IL SUO IMPEGNO NEL MONDO DELLA CULTURA


L’importante riconoscimento attribuito corona l’intensa attività del regista.
E per il 2014 si progetta già la nuova edizione della manifestazione
"L’Angolo della Poesia" di cui Saponara è ideatore


La città di Pesaro ha conferito al regista e autore Giuseppe Saponara il riconoscimento di “cittadino benemerito” per le sue attività nell’ambito della cultura e dello spettacolo, tra cui il recente progetto “L’Angolo della Poesia”, la manifestazione che in pochi anni ha raccolto intorno a sé pubblico e critica richiamando su Pesaro una forte attenzione nazionale e internazionale. 

Come ha spiegato il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli “è lungo l'elenco delle opere e delle manifestazioni di cui Saponara è stato ideatore, autore, regista e organizzatore, o dei premi e riconoscimenti prestigiosi raccolti a livello internazionale (…). La sua creatività è stata infatti messa in campo, oltre che in Italia, nei più diversi angoli del mondo dove spesso è stato chiamato: dall'Australia alla Russia, dall'Iran all'Egitto, dagli Emirati Arabi alla Romania e oltre.  Scrivendo di lui alcuni personaggi tra i più grandi del mondo dell'arte, della cultura e dello spettacolo hanno descritto un artista di vaste e ricche attitudini, sensibilità, intuizioni e pensieri (…). E proprio la Poesia Saponara ha messo al centro dell'ultimo grande evento ideato, proposto e organizzato nella nostra città: L'Angolo della Poesia. Una manifestazione che in poco tempo è cresciuta ed esplosa in termini di contenuti e di successo di pubblico. Grazie all'impostazione del suo autore in questo “angolo” le persone hanno incontrato la poesia non come espressione di pochi eletti, ma come percezione della vita di ognuno. L'incontro fra le persone e con i poeti ha fatto scoprire il poetico che c'è in ognuno e in ogni cosa".

La cerimonia per la consegna del riconoscimento di "cittadino benemerito" si è tenuta nella Sala Rossa del Comune di Pesaro. A consegnare l'onorificenza, alla presenza dell'intera giunta comunale, del presidente e dei capigruppo del Consiglio comunale e delle massime autorità della città, proprio il sindaco Luca Ceriscioli, sostenitore dell’Angolo della Poesia, la cui nuova edizione per il 2014 è già in fase di progettazione con molte sorprese e novità.

“Pesaro, la sua città, è quella dove Saponara ha incrociato le vite e le storie di tanti- continua il sindaco Ceriscioli- la città di cui ha scoperto e osservato gli angoli, i colori e gli odori più reconditi, guidato dall'inseparabile cane (prima Omar, ora Melampo), la città che ama e alla quale ha dedicato lavori, progetti, eventi, sempre mosso da un irrefrenabile desiderio di renderla più bella, attraente, coinvolgente, dinamica e colta; Pesaro il cui nome lui ha portato alto in Italia e nel mondo. Pesaro vuole onorarlo e riconoscerne gli alti meriti ponendoli all’attenzione di tutta la città”.

Ufficio stampa: Luana Solla per Parole & Dintorni (luana.solla@mycomfactory.com)

0 Commenti

Domani, mercoledì 18 dicembre, arriva al cinema "PARSIFAL", in diretta dalla Royal Opera House di Londra

12/17/2013

0 Commenti

 
Immagine
In occasione del bicentenario wagneriano
DOMANI ARRIVA AL CINEMA
                 "PARSIFAL"
Diretta dal maestro Antonio Pappano
live dalla Royal Opera House di Londra 

Prossimamente al cinema “GISELLE”, “DON GIOVANNI”

“LA BELLA ADDORMENTATA” e tanti altri…

www.rohalcinema.it

 

Continuano gli appuntamenti al cinema in diretta dalla Royal Opera House di Londra, domani, mercoledì 18 dicembre, QMI porterà nelle sale cinematografiche una nuova produzione di "PARSIFAL", l'ultima opera di Richard Wagner, diretta dal celebre direttore d’orchestra Antonio Pappano. 

Un dramma mistico ispirato alla storia medievale del cavaliere Artù e della sua ricerca del misterioso Sacro Graal. “Parsifal” è un capolavoro che esplora la profonda meditazione di Wagner sul senso di colpa, la morte e la possibile redenzione, un’opera carica di esplicite allusioni religiose che la mettono in netto contrasto con le filosofie dominanti del XIX secolo.

È Stephen Langridge, direttore artistico del The Goteborg Opera in Svezia, a curare la regia di “Parsifal” che vanta un cast d'eccezione: dal tenore wagneriano Simon O'Neill, che intepreta Parsifal al magnifico basso René Pape, nel ruolo di Gurnemanz, fino alla versatile cantante-attrice Angela Denoke nei panni di Kundry.

La stagione della Royal Opera House prosegue: un’occasione eccezionale di vivere l’esperienza di uno dei più importanti teatri del mondo, a pochi passi da casa e ad un prezzo accessibile per tutti i curiosi e gli appassionati.

Questi i prossimi appuntamenti con l’opera e il balletto della Royal Opera House: il 27 gennaio “GISELLE”; il 12 febbraio “DON GIOVANNI”; il 19 marzo “LA BELLA ADDORMENTATA”; il 28 aprile “IL RACCONTO D’INVERNO”; il 24 giugno “MANON LESCAUT”.



Ufficio stampa: Parole & Dintorni (Ilaria Boccardi e Tatiana Corvaglia 02 20404727)      


0 Commenti

IL NATALE DELLA MAMMA IMPERFETTA AL CINEMA

12/16/2013

 
Recensione a cura di Michela Zanarella
Immagine



 

Sarà proiettato in più di ottanta sale cinematografiche italiane il film scritto e diretto da Ivan Cotroneo "Il Natale della mamma imperfetta". La serie proposta in primis per il web, approdata poi in televisione, arriva ora al grande schermo con un evento speciale  il 17 dicembre 2013. E' un film tutto dedicato alla famiglia e al Natale, dove le tematiche profonde ed attuali, mettono in luce la realtà dell'essere donna, madre, moglie in una società complessa. Il film realizzato in collaborazione con Indigo Film, racconta i giorni frenetici che precedono il Natale, tra lo stress di appuntamenti e situazioni inevitabili, liste di regali, alberi da addobbare, presepi da allestire, bambini da accontentare, il cenone da organizzare. Le avventure di Chiara Guerrieri e della sua famiglia proseguono sotto una veste natalizia, con la consolidata presenza dei protagonisti della serie di successo. Nel cast Lucia Mascino, Fausto Maria Sciarappa, Alessia Barela, Anna Ferzetti, Vanessa Compagnucci, Biagio Forestieri, Sergio Albelli, Luciano Scarpa, Gilda Postiglione, Edoardo Eboli, Gaia Panicci, Fabio Camilli, Orsetta Borghero, Elisabetta De Palo,Fabrizio Romano, Alexandra Trunov, Alessandro Intini, Roberta Spagnuolo, Monica Nappo, Massimiliano Gallo, Marco Guazzone e gli STAG.

Chiara e le sue amiche, raccontano il Natale dal loro personale punto di vista, con l'ironia e la freschezza giuste per strappare un sorriso. Ogni attore, con grande professionalità, ha contribuito a rendere il film divertente, orginale e sotto alcuni aspetti particolarmente interessante.

In novanta minuti di pellicola Ivan Cotroneo è riuscito a creare una sorta di magia, un'atmosfera avvolgente ed emozionante per il pubblico, dove la quotidianità è raccontata senza filtri, dove tutto traspare con autenticità, tra momenti buffi e spunti per riflettere sul corso del tempo e dell'esistenza. Chiara, la protagonista, interpretata con bravura da Lucia Mascino, si rivolge in modo diretto allo spettatore, il tono è talmente confidenziale, che ci si sente partecipi della storia raccontata. Chiara nel ruolo di madre alle prese con figli e marito, cerca di affrontare la realtà di tutti i giorni, sempre tra confidenze e chiarimenti con le amiche fidate, senza escludere dal tempo del racconto gli imprevisti e le difficoltà che accomunano ognuno di noi.

Il film non cede mai nel ritmo e si conclude con un finale da sogno, con un ballo notturno che richiama l'incanto delle favole. Il film verrà trasmesso in prima serata su Rai2 il 27 dicembre 2013 ed il divertimento è assicurato.

 

Michela Zanarella



Doppio Legame' con Salvatore Zinna: Siena, 13 dicembre

12/13/2013

0 Commenti

 
Immagine
 DOPPIO LEGAME
di Maria Piera Regoli e Salvatore Zinna 
con Salvatore Zinna 
regia Federico Magnano San Lio 
Siena, Un Tubo 
venerdì 13 dicembre 2013, ore 21.30 


Una testimonianza sorprendente costruita sui verbali del maxiprocesso alla mafia istruito nel 1986 da Giovanni Falcone. Di questo si narra in “DOPPIO LEGAME” di Salvatore Zinna che sarà a Siena, presso Un Tubo, venerdì 13 dicembre (ore 21.30). 

“DOPPIO LEGAME”, spettacolo che ha vinto il premio Oltreparola nel 2006 e il contest di corti teatrali del Teatro Lo Spazio nel 2011, narra la storia tragicomica di Enzuccio, pentito privo di credibilità e uomo che non conta nulla; piccolo, diseredato, brutto, cattivo, che rappresenta la sua paradossale ricerca di giustizia e dignità in un mondo dove “essere qualcuno equivale a essere mentre essere nessuno equivale a non essere”.


Per permettere al fratello di pagare i debiti di un commercio di acciughe andato male, Enzuccio organizza una rapina al bar della sorella di un mafioso infilandosi in una spirale inarrestabile di conseguenze senza vie di fuga, come la scena in cui si svolge lo spettacolo: senza quarta parete, con un’unica uscita che per Enzuccio è solo e soltanto la platea. La sua unica possibilità di salvezza è la credibilità di ciò che dice e fa in scena. Elegge gli spettatori a esclusivi detentori del potere sulla sua vita e sulla sua morte.


Si genera una sorta di cortocircuito tra performance e fiction: un tentativo disperato del performer di intrappolare il pubblico in una relazione emotiva forte e molto disturbata, la stessa che il personaggio si trova a vivere con i suoi ex sodali di cosa nostra. Un "double bind", un "doppio vincolo", un "doppio legame" (il concetto noto in psicologia per l'elaborazione che ne fatto l'antropologo Gregory Bateson): un'incoerenza nella comunicazione in cui il contenuto verbale del discorso esplicito è contraddetto dalle modalità con cui è espresso. Un dilemma insolubile in cui sia impossibile per il ricevente del messaggio decidere a quale dei due livelli prestare fede. 


Note degli autori

Nel 1991 (noi, Maria Piera Regoli, Salvatore Zinna e Federico Magnano San Lio) cominciavamo il lavoro di analisi dei documenti del maxiprocesso alla mafia del 1986 che approderà alle messe in scena di ‘QUANDO TI DICONO UNA COSA, NON CI RISPONDERE, FAI FINTA CHE PESCHI SEMPRE’, del 1992, e di ‘DOPPIO LEGAME’, del 1993. Le due opere hanno la fatalità di debuttare in un periodo tra i più tragici della storia repubblicana del nostro paese. Le stragi di Capaci, di via D’Amelio, le bombe ai monumenti di Firenze, Roma, Milano ad opera di Cosa Nostra ci colgono nel pieno del nostro lavoro di approfondimento sul fenomeno mafioso. Cosa c’era di rappresentabile in tutto quell’orrore? Cosa, oltre lo sdegno, lo sgomento, la paura? Alcune testimonianze dei primi pentiti ci apparivano quasi tragicomiche raffrontate all’enormità di ciò che stava accadendo: uomini di scarsa intelligenza, di origini poverissime, caprai, sottoproletari alla deriva del nostro mondo che insieme a (pochissimi) colletti bianchi tiravano le fila del potere più grande che abbia mai messo sotto scacco l’Italia democratica. Cosa c’era di rappresentabile? La domanda ci obbligava a una risposta non ovvia. Mentre in tutta la Sicilia iniziava una risposta della società civile senza precedenti e si rappresentava la mafia come una mostruosa realtà che nulla aveva a che fare con noi, ci rendevamo conto che alcuni di quegli stessi tragicomici personaggi riempivano la cronaca del maxi processo, avevano un’umanità da mostrarci che ce li faceva sentire pericolosamente vicini. Cosa c’era di rappresentabile, dunque? La nostra prossimità. La contiguità culturale che accomunava i bisogni primari di un’intera società: quella mafiosa e quella non mafiosa. La prossimità dell’essere impauriti, impotenti, isolati, sopraffatti dalle prepotenze del mondo. Per molti di questi personaggi (che una volta forse avremmo avuto in simpatia come i diseredati del mondo) Cosa Nostra rappresentava e, forse ancora oggi, rappresenta la protezione dalle prepotenze. E’ brutto dirlo, ma è necessario; rappresenta un valore importantissimo: il rispetto. Che vuol dire la possibilità di farsi rispettare come esseri umani. Il rispetto a cui ogni essere umano ha diritto. Ci rendiamo conto di inoltrarci in un terreno minato e poco rassicurante. Per questo sgombriamo il campo da ogni equivoco: non si tratta di giustificare una subcultura di prevaricazione e di morte. Si tratta di scavare alla radice della contraddizione che tiene in piedi il fenomeno. Si tratta di fare i conti con la nostra tragedia.


Così la stampa

Straordinario nella verosimiglianza dei toni e dell’eloquio, prima incerto e frammentario, poi frenetico nel descrivere la paura di essere ucciso che costantemente lo attanaglia... Salvatore Zinna si muove con eccezionale efficacia appoggiandosi a un testo davvero ben costruito... rendendo tangibile attraverso una tensione recitativa altissima e continua l’ineluttabilità del percorso di questo mafioso per caso... stritolato in una mostruosa macchina di morte.

Valeria Ravera, Tuttoteatro

A raccontare la tragicomica storia di un piccolo pentito è uno straordinario Salvatore Zinna... per circa 70 minuti tiene inchiodato il pubblico con la sua storia, con il suo linguaggio crudo, puntando dritto coscienza dello spettatore... Testo straordinariamente attuale che Zinna riesce a rendere ancora più credibile con la sua interpretazione più che sentita e vissuta...

Maurizio Giordano, Dramma.It




Un piccolo grande spettacolo che andrebbe diffuso capillarmente…"

Domenico Danzuso, La Sicilia




Una vera chicca…

Trieste Oggi




E' teatro civile di buona qualità, che punta dritto alla coscienza dello spettatore…

Nello Pappalardo, Giornale Di Sicilia




Spettacolo che non esitiamo a definire eccellente, sia per l'interpretazione che Salvatore Zinna fa del primo pentito al maxiprocesso di mafia svoltosi a Palermo nel 1986, sia per la qualità del testo, che si trasforma in un potente pugno nello stomaco nei confronti dello spettatore. E' difficile a teatro sentirsi coinvolti quasi fisicamente dal racconto, ma è proprio quello che accade.

Tullio Tamanini, Trieste Oggi 

Un linguaggio scarno, crudo, che arriva diretto alla coscienza come un proiettile.
Alessandro D'Ippoliti, Momento Sera




Enzuccio, interpretato con febbrile pertinenza dal bravo Salvatore Zinna, e inchiodato dal regista Federico Magnano San Lio ad una spoglia drammaticità quasi documentaristica…"

Nico Garrone, La Repubblica

Lo spettacolo capta immediatamente l'attenzione, vuoi per i contenuti, ma sicuramente per la bravura dell'interprete, sempre misuratissimo ed incisivo "…che è un modo per dire incredibilmente vero e sottilmente autoironico…"

Paolo Ruffini, Metropolit




Salvatore Zinna (capace di mantenere la tensione narrativa e di conservare la distanza dai fatti, necessaria alla fiction per parlare della realtà)…

Laura Detti, L'Unità
 

venerdì 13 dicembre, ore 21.30

Siena, Un Tubo

Via del Luparello, 2 Siena, tel. 0577.271312

circolo@untubo.it Info

www.retablo.org
leStaffette

ufficio stampa e promozione lestaffette@gmail.com

Raffaella Ilari, Marialuisa Giordano 











0 Commenti

L'IMPRESARIO DELLE SMIRNE, ven 13/12 Teatro delle Arti Lastra a Signa - Goldoni e la sua sconcertante attualita

12/13/2013

0 Commenti

 
Immagine
Goldoni 250 anni dopo. “L’impresario delle Smirne” al Teatro delle Arti di Lastra a Signa. 
Con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonino Iuorio, Nicola Rignanese


Venerdì 13 dicembre – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
L’IMPRESARIO DELLE SMIRNE
di Carlo Goldoni
con Massimo Grigò
e Federica Bern, Alessandro Federico, Chiara Degani, Peter Weyel
adattamento e regia
Roberto Valerio


Un divertente e impietoso affresco goldoniano dell’ambiente teatrale, ma anche l’occasione di porsi domande di sconcertante attualità. Commedia del 1759, “L’impresario delle Smirne” va in scena venerdì 13 dicembre al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 – biglietti 10/13/15 euro) nell’adattamento di Roberto Valerio, a cui è affidata anche la regia (Produzione Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Valzer srl). Sul palco, tra gli altri, gli attori Massimo Grigò, Federica Bern, Alessandro Federico, Chiara Degani e Peter Weyel.

Ritratto del clima lezioso e libertino dell’epoca - in un’ambientazione anni Cinquanta con tanti riferimenti alla filmografia italiana, da Fellini a Monicelli - “L’impresario delle Smirne”, ruota attorno ad un gruppo di attori, uomini e donne, tutti pettegoli, boriosi e intriganti. Disperati e affamati, vivono per un breve attimo l’illusione della ricchezza nella speranza di riuscire a partire per una favolosa tournée in Oriente con Alì, ricco mercante delle Smirne intenzionato a  formare una compagnia d’Opera, e tornare carichi d’oro e di celebrità.

Facili prede di mediatori intriganti, i poveri artisti scoprono a loro spese che le regole del Teatro sono eterne e che la loro vicenda scritta 250 anni fa ha un sapore grottesco di attualità. Distratti da piccole beghe e rivalità, invidiosi della altrui posizione nella gerarchia di palcoscenico, non si accorgono di essere che delle sciocche marionette i cui fili vengono manovrati da chi il potere veramente ce l’ha. Per la sua posizione o per il suo denaro.

Un ambiente, quello teatrale, che ovviamente Goldoni conosce a fondo. E di cui può “parlarne per fondamento”, come dichiara nella prefazione dell’opera.

“L’impresario delle Smirne è un grande affresco – spiega Roberto Valerio – una cantata corale affidata all’insieme della compagnia che lo rappresenta: ogni personaggio si rivela incisivo, necessario in un ‘divertissement d’ensemble’ che restituisce il clima dell’epoca. Ma che allo stesso tempo offre l’occasione per porsi alcune domande di sconcertante attualità: che importanza ha l’Arte e in modo specifico l’Arte teatrale nella società contemporanea? E che ruolo riveste all’interno di suddetta Arte, l’attore? In quale modo è possibile riuscire a realizzare spettacoli di grande valore artistico senza adeguate risorse finanziarie? Credo che per gli artisti di teatro sia doveroso riuscire a costruire spettacoli che ‘parlino’ al pubblico di oggi, con un linguaggio assolutamente contemporaneo, così come ho cercato di fare già con “Il Vantone di Pasolini” ed “Un marito ideale” di Wilde. Nell’Impresario si parla di grandi illusioni, di grandi promesse, della precarietà del lavoro, della mercificazione del corpo che spesso impera nel mondo dello spettacolo… Togliendo ciò che è più datato, si porta in luce il nucleo vero del testo, che risalta grazie al linguaggio teatralissimo di Goldoni. Il suo ritratto dell’ambiente del teatro e degli attori, in particolare, è ancora straordinariamente attuale, con tutte le sue contraddizioni e precarietà. Ho cercato di rimanere fedele al testo originale, pur intervenendo sulla struttura drammaturgica, incastonando l’uno nell’altro i primi due atti, ‘tradizionale’ presentazione dei personaggi.

Dal punto di vista registico, ho immerso il testo in un’ambientazione anni Cinquanta con riferimenti vari alla filmografia italiana (ovviamente Fellini, ma anche “Vita da cani” di Monicelli, le atmosfere dell’avanspettacolo…) con molte citazioni. In questa commedia si ride, e molto, ma si riflette anche su temi importanti. Con tutti gli attori, poi, si è creata davvero una splendida collaborazione e lo spettacolo è davvero il risultato di un grande lavoro di gruppo”.


Produzione Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Valzer srl. Nell’ambito della quarta stagione progettata dalla Compagnia Teatro popolare d’arte insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Lastra a Signa. 

Personaggi e interpreti
Alì - Nicola Rignanese
Carluccio - Antonino Iuorio
Lucrezia - Chiara Degani
Tognina - Valentina Sperlì
Annina - Federica Bern
Pasqualino  - Alessandro Federico
Il Conte Lasca - Roberto Valerio
Maccario - Massimo Grigò
Beltrame - Peter Weyel

Adattamento e regia 
Roberto Valerio
Scene 
Giorgio Gori


Costumi
Lucia Mariani

Luci 
Emiliano Pona

www.tparte.it

Biglietti
Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, 

abbonati stagione teatrale 2012/13

Info
Teatro delle Arti 
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
www.tparte.it

Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 

Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it


Ufficio stampa
Marco Mannucci, 
mannucci@dada.it

0 Commenti

TEATRO DELLE DONNE/TEATRO MANZONI DI CALENZANO STAGIONE 2013/2014

12/5/2013

0 Commenti

 
TEATRO MANZONI DI CALENZANO

STAGIONE 2013-2014

LA RESIDENZA CREATIVA DEL TEATRO DELLE DONNE


GIANFRANCO BERARDI E CESAR BRIE

La cecità come condizione dell’intero Paese rabbioso e smarrito

ISABELLA RAGONESE

Nel testo di Massini per il 20° anniversario dell’assassinio di Ilaria Alpi

AMANDA SANDRELLI

Tre donne in guerra in un evento fra teatro e musica

LAURA CURINO

Narra la vicenda che sta alla base della festa dell’8 marzo

 

VERONICA CRUCIANI

Regista di un gioco originale sul concetto di gender

 

ARIANNA SCOMMEGNA

Premio della critica come migliore attrice 2010 e finalista Premio Ubu 2013

INSTABILI VAGANTI

Portano in scena il dramma dell’ILVA con uno spettacolo pluripremiato


 

Al Teatro Manzoni di Calenzano, la nuova stagione teatrale è “fuori dalle solite rotte”. Questa la “parola d’ordine” scelta dal Teatro delle Donne per un programma ricco ed impegnato che dal 7 dicembre fino al 9 maggio alterna nomi prestigiosi e nuovi talenti, spunti di riflessione e d’impegno civile, osservazioni da più prospettive del complesso universo femminile, al di là di stereotipi e facili slogan. Con un tale slancio, sabato 7 dicembre l'attore non vedente Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari inaugurano la Stagione 2013/2014 portando in scena “In fondo agli occhi” con la regia del grande attore e drammaturgo argentino César Brie. In scena, due solitudini insieme quasi per caso, che raccontano la propria storia, i propri sogni mancati, le proprie debolezze in un bar metafora di un Paese decadente e disorientato.

Un disorientamento da cui qualcuno prova a trovare rifugio grazie a un intervento superiore, come accade in “Judith e l'Angelo”, racconto danzato che Paola Bedoni e Giulia Ciani della Compagnia Xepropongono venerdì 20 dicembre. Oppure chi ha bisogno di scavare nella verità, anche se questo vuol dire mettere inconsapevolmente a rischio la propria vita, come è successo alla giornalista Ilaria Alpi, la cui storia viene rievocata sabato 11 e domenica 12 gennaio dalla produzione del Teatro delle Donne e Officine della Cultura “African Requiem - 20 marzo 1994: appunti di fine giornata”. L'autore e regista Stefano Massini ha immaginato l'attrice Isabella Ragonese vestire i panni della giornalista del TG3 per raccontare una delle tante storie senza giustizia che segnano la Storia d’Italia, a vent'anni dall'accaduto.

Sabato 25 gennaio è la volta di “Peli” di Carlotta Corradi per la regia di Veronica Cruciani, in una pièce dove è la sensualità inaspettata tra due donne (interpretate da due uomini)  a prendere il sopravvento sulla quotidianità.

Storie al femminile anche sabato 8 febbraio con Arianna Scommegna protagonista di “Potevo essere io” di Renata Ciaravino, così come venerdì 21 e sabato 22 febbraio per “Senza Gioia” di Ilaria Mavilla con Monica Bauco e Antonio Fazzini e la regia di Ciro Masella.

Sabato 8 marzo “Credoinunsolodio”, evento teatrale-musicale per attrice e orchestra che vede sul palcoscenico Amanda Sandrelli. Uno dei più intriganti testi di Stefano Massini  con le musiche originali di Enrico Fink eseguite dal vivo dall’Orchestra Multietnica di Arezzo. Una vera partitura di musiche e parole in cui la passione civile dell’interprete dà vita ai ritratti di tre donne: tre storie intrecciate, tre identità, tre diversità.

Da segnalare il pluripremiato “L'eremita contemporaneo / Made in ILVA”, basato sugli scritti e le testimonianze degli operai dell'ILVA di Taranto, in scena sabato 29 marzo per la regia di Anna Dora Dorno e “Scintille” con Laura Curino su testo e regia di Laura Sicignano che venerdì 9 maggioporta a teatro la voce delle 146 operaie - di cui tante italiane - bruciate alla Triangle Waistshirt Company di New York nel marzo del 1911.

<<Fondamentale l’impegno per un teatro che sia stimolo critico per la società – afferma Maria Cristina Ghelli, Presidente del Teatro delle Donne - e la promozione di una drammaturgia che rappresenti la contemporaneità, che riveli un universo al femminile mai abbastanza esplorato e alcune tematiche che non possono più essere differite. È proprio nella messa in discussione del potere, nello scoprire le carte di storie nascoste nelle pieghe della Storia, che sta la grande opportunità e il ruolo sociale del teatro. In particolare di un Teatro delle Donne che attraverso i testi che mette in scena ricerca sempre un punto di vista femminile, uno spaccato di società in cui le donne siano protagoniste.

La Regione Toscana riconosce quest’anno il Teatro delle Donne come una delle più qualificate residenze creative del suo territorio. C’è evidentemente una sorta di sinergia fra aree metropolitane in rapida espansione ed evoluzione, come è quella di Calenzano, ed espressioni artistiche votate alla contemporaneità e all’innovazione del linguaggio teatrale; uno scambio creativo e costruttivo che si traduce in crescita culturale e sociale. Per questo il Teatro delle Donne, dopo undici di gestione del Teatro Manzoni, può considerare stabile la propria attività nei fatti e vantare fantastici risultati per questo piccolo grande teatro. Ed ecco in arrivo una stagione stimolante e vivace, ricca di presenze giovani, di talenti affermati, di spunti di riflessione, d’impegno civile; molte le novità assolute, le esclusive regionali, i testi che hanno vinto premi importanti, un viaggio alla ricerca di territori ancora da esplorare e di nuove cause a cui appassionarsi>>.

Il Teatro delle Donne è un centro di produzione drammaturgica contemporanea all’avanguardia. In ventidue anni di attività, in linea con le analoghe iniziative europee, ha messo in piedi il Centro Nazionale di Drammaturgia, un progetto unico in Europa che ha raccolto in un archivio e catalogato più di 930 testi di autrici italiane di teatro, ha diffuso testi originali, ha collaborato con le maggiori autrici e autori nazionali, ha dato vita ad un’ampia attività di formazione e produzione teatrale. Ha fondato con Dacia Maraini la Scuola di Scrittura Teatrale.

Dopo aver diretto vari teatri in Toscana, gestisce dal 2002 il Teatro Manzoni di Calenzano, una delle sale più vivaci dell'area metropolitana fiorentina, la programmazione dà centralità alla funzione civile del teatro, alla pluralità dei linguaggi e al valore delle differenze.

L’autore e regista residente STEFANO MASSINI è uno degli autori della sua generazione più conosciuti e tradotti al mondo: I suoi testi vanno regolarmente in scena con successo a Parigi, Berlino, New York. Sotto la sua direzione la CalenzanoTeatroFormAzione in pochi anni si è saputa imporre come una delle più solide istituzioni toscane per la didattica del teatro.

INFOLINE: 055.8877213 - 055.8876581


Inizio spettacoli ore 21.15.

Ingresso: interi € 13 - ridotti € 10 // Ridotti € 5 per gli iscritti ai corsi di formazione

NOVITA’: abbonamento a 5 spettacoli a scelta € 40

Prevendita: Circuito Box Office e www.boxol.it // Teatro Manzoni da lun a ven ore 10.00 - 14.00

orario biglietteria teatro: dalle ore 20.00 



IL TEATRO DELLE DONNE - Centro Nazionale di Drammaturgia


Sede legale: via Canova 100/2- 50142 Firenze

Sede operativa: TEATRO MANZONI

via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)

055.8877213 - 055.8876581

teatro.donne@libero.it

www.teatrodelledonne.com

ufficio stampa: Maurizio Busia, Marco Mannucci 


0 Commenti

Solo il 17 dicembre al cinema "IL NATALE DELLA MAMMA IMPERFETTA", il film evento della serie che ha spopolato sul web e in tv

12/3/2013

0 Commenti

 
Immagine
“UNA MAMMA IMPERFETTA”

la serie che ha spopolato sul web e in tv

arriva nelle sale cinematografiche con un evento speciale

SOLO IL 17 DICEMBRE AL CINEMA!




Per visualizzare il trailer e conoscere tutto sull’evento
(sale, orari e info biglietti)

www.unamammaimperfettalcinema.it

 

“Una Mamma Imperfetta”, la fortunata serie di Ivan Cotroneo che ha spopolato sul web e in tv appassionando milioni di spettatori, arriva al cinema, solo il 17 dicembre, con un evento speciale per tutta la famiglia: il film inedito “IL NATALE DELLA MAMMA IMPERFETTA” (prodotto da Indigo Film, 21 in coproduzione con Rai Fiction) che verrà distribuito da QMI, in collaborazione con Indigo Film, sugli schermi cinematografici di tutta Italia.

Le quattro mamme imperfette racconteranno con la consueta ironia, in una puntata inedita di 90 minuti, l’arrivo delle feste natalizie e il carico di impegni, regali, fatica, addobbi, litigi, riappacificazioni, equivoci… e un po’ di magia.

“IL NATALE DELLA MAMMA IMPERFETTA”

sarà un evento ricco di sorprese per celebrare il Natale con tutta la famiglia.

Per visualizzare il trailer e conoscere tutte le informazioni, le sale cinematografiche aderenti e per prenotare il biglietto, QMI ha creato il sito www.unamammaimperfettalcinema.it

La prima e la seconda serie di “UNA MAMMA IMPERFETTA” sono andate online sul Corriere.it e in televisione su Rai 2. Al debutto sul sito del Corriere della Sera, ha ottenuto oltre un milione di visualizzazioni in sole 5 settimane, con una media di 43 mila spettatori in streaming per puntata. Lo strepitoso successo ha portato la fiction in tv su Rai 2, per poi passare anche in dvd, in edicola dal 25 novembre. Il format della serie è stato venduto con grande successo in USA (alla ABC- Disney), in Francia, in Germania. Ogni puntata è strutturata come un video diario in cui la protagonista Chiara, una madre di oggi che lavora e si occupa della casa e dei figli, racconta con ironia le sue giornate rivolgendosi direttamente alla telecamera e ponendo delle domande che coinvolgono le spettatrici che si identificano con questo modello di donna che fa i conti con i compromessi che l’amore per una famiglia richiede. Con “Il Natale della mamma imperfetta” Chiara e le altre mamme imperfette debuttano sul grande schermo con un vero e proprio film interamente dedicato al Natale.

 

QMI, agenzia di pubblicità ed entertainment marketing, è leader nella distribuzione di contenuti alternativi al cinema tra cui: i grandi capolavori cinematografici del passato, concerti, documentari musicali, l’opera lirica e il balletto. Inoltre, l’agenzia è specializzata nell’usare l’intrattenimento per aggiungere valore alle politiche commerciali e di comunicazione dei propri clienti. Ogni anno infatti cura strategie di comunicazione e marketing su misura per più di 150 aziende, creando progetti di entertainment comunication, product placement e ideando eventi ad hoc legati al mondo dell’intrattenimento. QMI inoltre realizza anche grandi iniziative come la sezione Movie del Lucca Comics & Games, giunta ormai alla sua terza edizione, e il grande successo della prima Festa del Cinema, lo scorso maggio.

 


www.unamammaimperfettalcinema.it - www.qmi.it



Ufficio stampa QMI: Parole & Dintorni (Ilaria Boccardi – Tatiana Corvaglia)

0 Commenti

L'ACQUA DI MARCO - Anteprima Nazionale - International Levante Film Festival

12/3/2013

0 Commenti

 
Immagine
L'ACQUA DI MARCO
Anteprima Nazionale


Martedì 3 Dicembre 2013 - Cinema Galleria - Bari

Mercoledì 4 Dicembre 2013 - Casa dell'Altra Economia - Ex Macello - Roma Testaccio

proiezioni dalle ore 15.00


INTERNATIONAL LEVANTE FILM FESTIVAL

"L'ACQUA DI MARCO" in concorso





Secondo cortometraggio della Trilogia dello Specchio
scritto e diretto da Andrea Cramarossa
con Roberto De Chirico e Patrizia Labianca
con Giulio Bufo, Francesco Casareale, Andrea Cramarossa, Giovanni Dicandia, Danilo Giuva

riprese e montaggio Vincenzo Ardito
costumi Silvia Cramarossa
suono in post produzione Corrado Riccomini
maschere Luigia Bressan
sottotitoli Inga J Sempel
produzione Verderame/TeatrodellebambolE


Cosa succede nel corpo e nella mente di una persona quando viene abbandonata? Quale stato profondo viene ad essere alterato? Qualcosa, dentro, comincia a muoversi con modalità sconosciute. Follia? Pazzia? Rabbia? Al di là dei sentimenti, l'amore che ci tiene legati si scioglie in un tormento indecifrabile e indicibile. 

Visita la pagina Facebook: L'Acqua di Marco
www.levantefilmfestival.it


0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.