................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Florence Queer Festival -XVI edizione- Dal 2 al 7 ottobre 2018 a Firenze. Anticipazioni.

8/23/2018

0 Commenti

 
Foto
Florence Queer Festival
16° edizione per il festival di cultura queer della Toscana

Dal 2 al 7 ottobre 2018 al Cinema La Compagnia di Firenze
Diretto da Bruno Casini e Roberta Vannucci nuove date per l’edizione 2018 del Florence Queer Festival ma stessa location: dal 2 al 7 ottobre al Cinema La Compagnia di Firenze. 

Anticipazioni su questa nuova edizione. Apertura con 1985 di Yen Tan (in prima serata, ore 21,00 il 2 ottobre e in replica il 5 ottobre alle 15,30) un vero e proprio salto indietro nel tempo, un tempo nel quale l’Aids ancora non si conosce e l’omofobia falcia vite. Il tema è sempre stato caro al FQF che presenterà anche un anteprima vincitrice del Panorama Audience Award al 66°-Festival Internazionale di Berlino: Who’s gonna love me now (3 ottobre ore 22). I due registi, Tomer e Barak Heymann, cresciuti in una comunità agricola israeliana, oggi sono considerati tra i più importanti documentaristi del paese mediorientale. Insieme hanno fondato la compagnia di produzione Heymann Brothers Films specializzata in progetti a lungo termine su argomenti di carattere sociale e politico e in questi anni hanno vinto numerosi premi partecipando a Contest internazionali dal Mix di Milano al BFI di Londra allo Shanghai International Film Festival fino al Festival di Berlino.
Il FQF non ha mai rinunciato nelle passate edizioni a contribuire alla riscoperta del percorso storico attraversato dal movimento per l'affermazione dei diritti delle persone LGBTQI e lo farà anche quest'anno portando un titolo come Queerama (sabato 6 ottobre ore 15,30), un vero e proprio “succo” d'archivio. Realizzato grazie all'immenso materiale video del BFI il documentario ripercorre cento anni di esperienze, lotta alla persecuzione, ingiustizie, amori e desideri, liberazione sessuale e orgoglio. Accompagnato da una colonna sonora di John Grant e Hercules & Love Affair ci guida in un secolo di relazioni e paure di donne e uomini gay del 20° secolo. Inizia mostrando frammenti del primo film in cui si parla di omosessualità, uscito nel 1919 (Differente dagli altri): Queerama offre allo spettatore un ampio excursus che attraversa i decenni dalle prime marce per i diritti e contro le discriminazioni fino alle recenti campagne per i diritti sociali.
Si vola nella Milano da bere con Killer Plastic - Tu ti faresti entrare? ( in programma per mercoledì 3 ottobre ore 15,30) di Stefano Pistolini. Cuore della narrazione la discoteca più famosa di Milano che dopo 30 anni di gloria ha chiuso i battenti. In questo documentario i racconti delle anime del Plastic che hanno reso vivo e ballato nelle storiche mura di Viale Umbria.
Altro titolo da segnalare e che ci fa riflettere sui punti di vista della narrazione e della costruzione della realtà contemporanea. Quando a prendere in mano la telecamera e a raccontare sono le donne lesbiche l'immaginario costruito da decenni di stereotipi inizia a cambiare. Dykes, camera, azione! (sabato 6 ottobre ore 18,30) di Caroline Berler ci racconta del lavoro fatto, nel corso dei decenni, da registe come Barbara Hammer, Su Friedrich, Rose Troche, Cheryl Dunye, Yoruba Richen, Desiree Akhavan, Vicky Du: una storia del cinema queer e delle donne che l'hanno fatto accadere.Il documentario è passato ai festival di San Francisco, Kansas City, Denver, Vancouver a settembre sarà a Stoccolma e poi a Madrid ed arriverà anche a Firenze al FqF.
Una riflessione su quanto l’Aids abbia privato il mondo di incredibili artisti è il medio metraggio uscito quest’anno Unstoppable Feat: The Dances of Ed Mock (domenica 7 ottobre ore 18,30). Ed Mock, coreografo e ballerino geniale, morto di aids nel 1986: il film di Brontez Purnell narra di lui e dell’avanguardia sperimentale che ha rappresentato. Mock è passato anche da Firenze nell’ormai lontano 1980 ospite dell’Humor Side, oggi Teatro di Rifredi con un tour per il quale, nel nord Italia, fu arrestato per atti osceni durante una sua performance.

Il Festival ha scelto di portare a Firenze anche il primo film  ambientato in Finlandia. Realizzato da Mikko Makela, A moment in the Reed (sabato 6 ottobre ore 23), ci restituisce l’immagine inedita di una Finlandia queer e tocca il tema dell’omofobia e della migrazione forzata dalla Siria.
Chiusura con il bellissimo lavoro di Gustavo Sanchez, I hate NY (domenica 7 ottobre ore 21): dalla scena underground di New York emerge una delle storie più affascinanti della città. Quattro attiviste transgender si raccontano, raccontano la loro passione, emozione, nella loro battaglia quotidiana per una nuova identità.
Quest’anno, inoltre, avrete la possibilità di conoscere il sound del CHOREOS, alle 21 di martedì 3 ottobre  si esibirà durante il Festival, mentre potrete seguire altri percorsi storici, quelli dell'editoria periodica LGBT, grazie all'esposizione "Una rivoluzione da sfogliare" curata da Luca Locati Luciani (che troverete nella Saletta My Movies). Nel Foyer del Cinema La Compagnia invece sarà possibile vedere l'esposizione della fotografa Pia Ranzato  in “Viva la Libbbertà”.

Tra gli ospiti di questa edizione per i QueerBook segnaliamo Matteo B.Bianchi che ci presenterà il suo Yoko Ono - Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio. Yoko Ono è sicuramente la giapponese più famosa al mondo ma per anni è stata oggetto di forti accuse e pregiudizi che solo recentemente stanno virando facendo emergere il suo profilo artistico. Alternando aneddoti, ricordi personali di fan e un percorso biografico, Matteo B. Bianchi traccia un ritratto originale e appassionato dell’artista e lo presenterà alla sedicesima edizione del Florence Queer festival. Ancora, tra gli ospiti attesi del 2018 l’attrice fiorentina Anna Meacci e il cantautore Alia. La mattina torneranno nel nostro programma i Queer Focus con attenzione puntata su Tondelli, con Giacomo Aloigi, e Mina con Riccardo Ventrella e Giò Stajano con Luca Locati Luciani,Willy Vaira,Andrea Meroni e Giovanni Ciacci.
Ricordiamo infine che è possibile ancora partecipare al nuovo Contest: il DOCFqF, ovvero come raccontare per immagini il Festival. C’è tempo infatti fino al 15 settembre per presentare la propria candidatura per mail all’indirizzo stampa@florencequeerfestival.it. In premio la pubblicazione sul nostro sito web e social e la presentazione in tutti gli appuntamenti che il Festival organizzerà subito dopo questa edizione. Infine il video selezionato sarà proiettato in occasione della XVII°edizione del Florence
Il Florence Queer Festival è organizzato dall’associazione Ireos - Centro Servizi Autogestiti per la Comunità Queer di Firenze, in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool, con il contributo della Regione Toscana.


Infoline:
Ireos: 055 216907 MusicPool: 055 240397
info@florencequeerfestival.it
Tutte le proiezioni sono vietate ai minori di 18 anni.



Ufficio Stampa, Isabella Mancini, isabellamancini@gmail.com

Ecco alcuni dei trailer dei film del Festival:


 Who’s gonna love me now
Trailer: https://vimeo.com/160226907


QUEERAMA by Daisy Asquith (UK, 2017), 70’, v.o. English, sub. Italian
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=f0kc9whtVT8


Unstoppable Feat: The Dances of Ed Mock by Brontez Purnell (USA, 2018), 72’, v.o. English, sub. Italian
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=omlWtPvfzsk

0 Commenti

Occasioni di formazione artistica in arrivo a Forlì, a cura di Masque teatro

8/23/2018

0 Commenti

 
Foto
Occasioni di formazione artistica in arrivo a Forlì,
a cura di Masque teatro

 
Ricerca corporea, uso della voce e teatro, ma anche yoga e costruzione di marionette: sono vari e qualificati i laboratori che, nei prossimi mesi, artisti provenienti da tutta Italia proporranno nell’ambito del progetto L’esperienza della libertà e del Festival Crisalide.

Buone notizie. Sono in arrivo a Forlì sei brevi ma dense opportunità di formazione, coordinate e in parte condotte da Masque teatro, destinate a giovani e adulti anche senza alcuna esperienza pregressa in ambito artistico.
Ecco, in ordine cronologico e in sintesi, i laboratori che verranno proposti.

Domenica 2 settembre dalle ore 14.30 alle ore 19 la cantante, autrice e performer NicoNote (aka Nicoletta Magalotti) guiderà il workshop Dare voce. L’esperienza è rivolta sia a chi fa o vuole fare un percorso di studio sulla voce (cantanti, attori, …) ma anche a persone semplicemente interessate e curiose. Il pomeriggio di studio prende le mosse da un training che sintetizza 35 anni di lavoro sulla vocalità e di incontri con maestri quali Yoshi Oida (Peter Brook), Roy Hart Theatre, Akademia Ruchu, Tiziana Ghiglioni, Gabriella Bartolomei (Sciarrino, Berio). Si consigliano abiti e scarpe molto comode. Gli allievi porteranno a memoria una canzone, un quaderno e matite, una coperta o tappetino per esercizi a terra, un cappello o una parrucca. Quota di partecipazione: 30 €.
 
Martedì 4 settembre, dalle ore 15 alle ore 19, la coreografa e insegnante di yoga Francesca Proia condurrà il laboratorio Lento, più lento, pranayama: «Questo incontro si propone di introdurre il pranayama come pratica del soffio vitale. Il pranayama non è separabile dal corpo, né è possibile pensarlo isolato dalla vita. Il pranayama è in tutto e per tutto l’anima della condivisione di sé con gli altri. L’aria è lo spazio della relazione, e il compito del pranayama è quello di renderci sensibili all’aria, attraverso esercizi che riguardano soprattutto la pelle, il respiro e alcune percezioni particolari, come lo scorrere, o la pulsazione. Gli incontri prevedono l’impiego delle tecniche psicocorporee dell’hatha yoga (asana, pranayama, mudra)». Il laboratorio, inserito all’interno del progetto Fabbrica Lab 2018, è gratuito e rivolto a ragazzi e adulti dai 14 ai 35 anni.
 
Sabato 15 e domenica 16 settembre Claudia Sorace e Riccardo Fazi, fondatori e anime di Muta Imago, proporranno il laboratorio intensivo Nachstens, mehr! (Presto, di più!), esperienza che può declinarsi sia in un percorso di ricerca per attori e performer professionisti sia in una pratica di scoperta e indagine sul sé rivolto a performer e attori non professionisti: «Il secondo workshop apre le sue porte al pubblico, e invita gli spettatori ad assistere ad un’ora di tentativi. L’obiettivo è quello di condividere profondamente, insieme allo sguardo dell’altro, un momento di pura, gioiosa ricerca». Quota di partecipazione: 20 €.
 
Sabato 15 settembre, dalle 15 alle 19, la Compagnia forlivese All’Incirco presenterà Beate le marionette, laboratorio di approccio alla costruzione e manipolazione di marionette a fili. Nella prima parte i partecipanti potranno visionare e provare a manipolare diverse marionette. Verranno esposte alcune tecniche di costruzione e strategie utilizzate, presentati i principali schemi di movimento e gli elementi base per la costruzione: scelta dei materiali, equilibrio tra i pesi, tipologie di bilancino. Nella seconda parte i partecipanti verranno guidati nella costruzione e manipolazione di una semplice marionetta a fili utilizzando stoffa e sfere di legno. Il laboratorio, inserito all’interno del progetto Fabbrica Lab 2018, è gratuito e rivolto a ragazzi e adulti dai 14 ai 35 anni.
 
Sabato 10 e domenica 11 novembre Eleonora Sedioli di Masque teatro guiderà il workshop di ricerca corporea e composizione Come l'antilope: «C'è una tensione naturale che spinge ogni forma vivente alla ricerca della propria condizione essenziale. Il laboratorio indagherà il concetto di espressione elementare del corpo, al fine di far emergere la natura intima del gesto. Attraverso una serie di esercizi fisici basilari, la figura lavorerà sui fondamentali del concetto-azione: attesa, sforzo, astrazione». Il laboratorio, inserito all’interno del progetto Fabbrica Lab 2018, è gratuito e rivolto a ragazzi e adulti dai 14 ai 35 anni.
 
Sabato 17 e domenica 18 novembre, infine, Lorenzo Bazzocchi di Masque teatro condurrà il laboratorio di teatro Desiderio e potenza: «L’attore, o colui che ne vuole seguir le tracce, persegue, con l’esercizio e la ricerca interiore, il raggiungimento di uno stato privilegiato che lo estrae, letteralmente, dalle angustie del mondo per elevarlo ad una condizione di autosufficienza.  Nella convinzione che il lavoro teatrale debba cogliere in ogni istante l’intensità di ciò che accade, si passerà dalla preparazione alla esternazione, misurandosi costantemente tra il desidero di sé e la necessità di confronto con lo sguardo del mondo». Il laboratorio, inserito all’interno del progetto Fabbrica Lab 2018, è gratuito e rivolto a ragazzi e adulti dai 14 ai 35 anni.
 
Tutti i laboratori si svolgeranno alla Fabbrica delle Candele, in Piazzetta Corbizzi 30 a Forlì, ad eccezione di quello a cura di Masque teatro, che avrà luogo al Teatro Félix Guattari in via orto del fuoco 3 a Forlì.


0 Commenti

Fiabe in cammino verso Brema. Il Teatro dell’Orsa a Libr’Aria per far festa

8/23/2018

0 Commenti

 
Foto
Fiabe in cammino verso Brema.
Il Teatro dell’Orsa a Libr’Aria per far festa

 
Per il decimo compleanno della manifestazione dedicata ai lettori e alle lettrici all’aria aperta, Monica Morini e Bernardino Bonzani -accompagnati dalla musica dal vivo di Fabio Bonvicini- proporranno la parata narrante Fiabe in cammino e lo spettacolo I Musicanti di Brema.
 
«Libr’Aria è un’occasione di incontri, approfondimenti felici sui libri e i racconti, sullo sguardo dei lettori e su chi le storie le pensa. Il teatro è il naturale luogo d’incontro per chi vuole sentire le storie con l’orecchio acerbo, come diceva Rodari. Viverle in uno spazio aperto, sotto le fronde degli alberi e accanto all’amichevole presenza dei libri, è un’esperienza da non perdere. La letteratura per ragazzi solleva domande che ci interrogano in modo autentico, ci spingono a cercare il senso vero delle cose senza scorciatoie, senza ipocrisie. Le fiabe ancora parlano a tutti. Siamo amici di Libr’Aria fin dagli inizi, felici di celebrare questo anniversario tondo, in un Festival per tutti»: Monica Morini e Bernardino Bonzani introducono il senso della loro partecipazione, domenica 26 agosto, alla decima edizione del Festival Libr’Aria di Albinea, a pochi chilometri da Reggio Emilia.
 
Alle ore 16.30 gli artisti del Teatro dell’Orsa, accompagnati dalla musica dal vivo di Fabio Bonvicini, proporranno la parata narrante Fiabe in cammino: «Segui il filo delle storie, un’allegra parata partirà da Parco Fola, davanti a Villa Tarabini, al ritmo della musica e sfilerà da un parco all’altro, fino ad approdare in biblioteca, al Parco dei Frassini. Un tempo magico per incantarsi con le fiabe».
 
Il Parco dei Frassini, alle ore 17.15, sarà il teatro che accoglierà I Musicanti di Brema, spettacolo per tutti, «viaggio sonoro e divertente in cui un vecchio somaro, una cane bolso, un gatto orbo e un gallo da brodo cercano insieme riscatto nella musica».
 
Lo spettacolo è interpretato da Bernardino Bonzani e si avvale delle canzoni e delle musiche ispirate alla tradizione popolare, composte ed eseguite dal vivo da Fabio Bonvicini. Da sempre il Teatro dell’Orsa unisce la narrazione alla musica dal vivo con artisti, ricercatori della musica popolare, della tradizione e classica.
 
Le realizzazioni scenografiche sono di Franco Tanzi mentre la regia è di Monica Morini, che suggerisce: «Nel buio della notte, nel cuore del bosco, tra ragli, guaiti e chicchirichì, forse i quattro amici troveranno un luogo per ricominciare. Un festoso organetto suona uno spartito di libertà. Si canta insieme per vincere la fame, la paura, l’abbandono e inventare una nuova strada. Finché c’è ancora qualcosa da raccontare, c’è sempre una possibilità e questo è il migliore allenamento alla vita.  La musica e i canti popolari sostengono accompagnano il cammino verso Brema. Questa storia di riscatto parla ugualmente a grandi e bambini, traccia sentieri solidali e ci incoraggia».
 
Info sul Festival: https://www.facebook.com/libraria.albinea/.
Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/.

0 Commenti

Nasce a Roma "Di là dal Fiume", dal 25 agosto tra Trastevere e Porta Portese 14 eventi gratuiti di musica, teatro, poesia e arte

8/20/2018

0 Commenti

 
Foto
Teatroinscatola presenta la prima edizione di DI LA’ DAL FIUME

14 eventi in 11 location del XII Municipio 
Tra Porta Portese, Trastevere e
Ponte Testaccio


Dal 25 agosto al 2 settembre 2018
musica, teatro,  poesia e videoinstallazioni

Ingresso gratuito


Arriva nell’estate romana la prima edizione di Di Là Dal Fiume, festival itinerante che tra musica contemporanea, poesia, teatro e videoinstallazioni animerà una serie di luoghi tra Ponte Testaccio, la stazione Trastevere e Porta Portese.
9 giorni di performance e un programma ricco di proposte artistiche: 11 location dislocate nel XII municipio saranno teatro di 14 eventi a ingresso gratuito e palcoscenico di importanti artisti della scena contemporanea come Antonello Neri, Nanni Balestrini, Mike Cooper, Luca Spagnoletti, Gabriel Maldonado,  Maurizio Barbetti e tanti altri.
Promossa dall’Associazione Culturale Teatroinscatola, l'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Un festival all’insegna della riscoperta di luoghi insoliti quali la stazione di Trastevere, il Lungotevere degli Artigiani o il mercato di Porta Portese, luoghi non solitamente deputati all’arte ma che diventano scenario ideale della proposta culturale di Di Là Dal Fiume. Lo scopo è quello di rivalutare e rigenerare il territorio e la fruizione stessa dell’arte, incontrando un pubblico variegato e portando nel tessuto urbano le diverse espressioni artistiche contemporanee, attraverso concerti, installazioni, reading poetici ed estemporanee di pittura.
“In questo senso anche un ‘non quartiere’ come quello stretto tra Trastevere, Testaccio e Porta Portese diventa ideale per riallacciare i fili, pensando ad esempio alla città con fervore culturale, dedizione a un’idea viva ed efficace dell’arte, quella che ha la sua funzione essenziale come fulcro di socialità e di condivisione, vale a dire come sua necessità primaria.” (Paolo Morelli).
Si parte il 25 agosto con la performance “Viaggio su Marte” di Gabriel Maldonado che sonorizzerà l’omonimo film muto pacifista e di fantascienza di Holger-Madesen (1918); per l’occasione il compositore suonerà sul tetto di un bus a due piani su Ponte Testaccio.
Il 26 agosto in mattinata si consiglia la prenotazione per la “Passeggiata urbana” nel quartiere a partire dall’ex Stazione Trastevere, con Irene Ranaldi, giornalista e sociologa, Presidente dell’Associazione culturale Ottavo Colle, con la quale organizza incursioni urbane in spazi dismessi, industriali o periferici; Antonello Neri, compositore e pianista, improvviserà la sua “Suite 5” su un pianoforte a coda durante le ore di apertura del mercato di Porta Portese.
Si continua il 27 agosto alle 19 con il concerto per viola e chitarra diMaurizio Barbetti e Francesco Cuoghi, che suoneranno musiche di John Cage e Brian Eno nell’atrio della Stazione Trastevere; mentre il 28 agosto alle 20 andrà in scena “Il Viaggio di Psiche”, scritto e narrato dall’artista romana Sista Bramini, con le musiche originali di Giovanna Natalini, per un’installazione sonora in stretta connessione con il luogo ospitante, ovvero Teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani).
Il 29 agosto è la volta di “GAMMM: lettura di prosa e poesia”, presso l’atelier d’artista I.N.F.I.N.I.T.O. e a cura di Marco Giovenale, Michele Zaffarano e Mariangela Guatteri, mentre giovedì 30 dalle 18 sul Lungofiume si terrà il concerto “Along the river” di Mike Cooper, chitarrista, cantante, scrittore e filmaker, la cui produzione spazia dalla musica folk-blues a quella elettronica, passando per il free jazz e la musica sperimentale.
Il 31 agosto alle 19,30 c/o l’OFF Living Room, ci sarà l’incontro con Nanni Balestrini, poeta, romanziere e artista visivo che, insieme allo scrittore Marco Giovenale, parlerà del suo lavoro, discutendo i rapporti tra avanguardia letteraria e movimenti sociali, in occasione del cinquantesimo anniversario del ’68.
Sabato 1 settembre sarà un giorno carico di eventi e iniziative e culturali: la mattina tocca al mercato rionale del Lungotevere degli Artigiani ospitare la performance di pittura estemporanea a cura di Giancarlino Benedetti Corcos e Adelaide Innocenti, pronti a coinvolgere i venditori dei banchi e i frequentatori del mercato, mentre alle 17,30 su prenotazione sarà possibile partecipare alla pedalata naturalistica lungo il fiume Tevere, accompagnati dal geologo  Umberto Pessolano, a cura di Ti con Zero e della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza. Alle 19,00 l’incontro sul fiume Tevere con il presidente del Consorzio Tiberina Giuseppe Amendola, il regista Carlo Quartucci e il professor Paolo Coteni presso Faenas, mentre alle 21 c/o Teatroinscatola, il concerto inedito prodotto da Teatroinscatola, con Luca Venitucci su musiche di Alvin Curran, uno dei più importanti esponenti della free improvisation, scritte per spettacoli teatrali di Memè Perlini quali Grand Hotel desPalmes, Tarzan, Otello.
A conclusione di questa rassegna dedicata alla musica e all’arte contemporanea, il 2 settembre alle 21 il concerto di musica elettronica di Luca Spagnoletti e Federico Placidi “Intuitive Music Live Session”, ed ad accompagnare lungo il percorso l’installazione multimediale del pittore sonoro Paolo Coteni “Sinfonia per un fiume solo. La polifonia romana (Tevere)”, visitabile presso la sede di Teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani, 14) per tutta la durata del festival.
 
Si ringrazia per la collaborazione:TODAYsMUSIC,Quaderni del Silenzio, Orphèe, GAMMM, Associazione Amici del Tevere, Un Ponte sul Tevere, Consorzio Tiberina, Ti con Zero, Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, Associazione culturale Ottavo Colle, I.N.F.I.N.I.T.O. atelier d’artista, OFF living room, Faenascafè&Héco.
DI LA’ DAL FIUME
14 Eventi in 11 Luoghi nel XII Municipio
25 AGO / 2 SETT 2018
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti



Info www.teatroinscatola.it

 PROGRAMMA COMPLETO
 
Sabato 25 Agosto, h. 21:00
Open Bus / Ponte Testaccio
VIAGGIO SU MARTE
Regia di Holger-Madsen (1918)
Sonorizzazione dal vivo di Gabriel Maldonado
 
Domenica 26 Agosto, h. 11:00
Mercato di Porta Portese / Piazza ‘‘Ettore Rolli’’
SUITE 5 (LIBERAMENTE INFRAMEZZATA DA IMPROVVISAZIONI)
per pianoforte di e con Antonello Neri
Replica ore 21:00 presso Teatroinscatola
 
Domenica 26 Agosto, h. 11:00
Ex Stazione Trastevere / Viale Trastevere, 191
PASSEGGIATA URBANA
Con Irene Ranaldi, Ottavo Colle
consigliata prenotazione
 
Lunedì 27 Agosto, h. 19:00
Stazione Trastevere (atrio) / Piazza Flavio Biondo
MUSICA IN ORARIO
per viola e chitarra (Stockhausen, Cage, Riley, Eno)
Maurizio Barbetti, Francesco Cuoghi
 
Martedì 28 Agosto, h. 20:00
Teatroinscatola / Lungotevere degli Artigiani, 14
IL VIAGGIO DI PSICHE
di e con Sista Bramini musiche di Giovanna Natalini
 
Mercoledì 29 Agosto, h. 19:00
Atelier d’artista I.N.F.I.N.I.T.O. / Via G. da Castel Bolognese, 81
GAMMM: LETTURA DI PROSE E POESIE
Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Mariangela Guatteri
 
Giovedì 30 Agosto, h. 18:00
Lungofiume / Discesa da Lungotevere degli Artigiani, 32
MIKE COOPER ALONG THE RIVER
 
Venerdì 31 Agosto, h. 19:30
OFF Living Room / Via di G. da Castel Bolognese, 85
BALESTRINI------> ‘68
Nanni Balestrini e Marco Giovenale
 
Sabato 1 Settembre, h. 11:00
Mercato rionale / Lungotevere degli Artigiani, 14
INTERVENTO DI PITTURA ESTEMPORANEA NELLE ORE DI MERCATO
Giancarlino Benedetti Corcos e Adelaide Innocenti
 
Sabato 1 Settembre, h. 17:30
Pista ciclabile / da Ponte Milvio a Ponte Testaccio
PEDALANDO LUNGO IL FIUME
conduce Umberto Pessolano
Geologo e Direttore del Museo del fiume di Nazzano
a cura di Ti con Zero e Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
consigliata prenotazione
 
Sabato 1 Settembre, h. 19:00
Faenas / Via Portuense, 47
GLI ARTISTI E IL FIUME
con Carlo Quartucci, Paolo Coteni, Giuseppe Amendola
in collaborazione con i Quaderni del Silenzio e Consorzio Tiberina
 
Sabato 1 Settembre, h. 21:00
Teatroinscatola / Lungotevere degli Artigiani, 14
MUSICHE PER IL TEATRO DI ALVIN CURRAN
per spettacoli con la regia di MemèPerlini:
Grand Hotel desPalmes, Tarzan, Otello
a cura e con Luca Venitucci
Introduce Donatella Orecchia
Prof.ssa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
 
Domenica 2 Settembre, h. 21:00
Teatroinscatola / Lungotevere degli Artigiani, 14
INTUITIVE MUSIC LIVE SESSION
Luca Spagnoletti, Federico Placidi
 
Da Sabato 25 agosto a Domenica 2 Settembre
Teatroinscatola / Lungotevere degli Artigiani, 14
SINFONIA PER UN FIUME SOLO. LA POLIFONIA ROMANA(TEVERE)
Installazione di Paolo Coteni

0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.