................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Radio
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Contatti/Agency
  • Partners- Banner
  • Cookies P

DESAPARECIDOS #43, sab 26/9 prima nazionale al Teatro delle Donne -a un anno dai tragici eventi di Ayotzinapa, lo spettacolo dedicato ai 43 studenti scomparsi

9/26/2015

0 Commenti

 
Immagine
Desaparecidos #43, prima nazionale al Teatro delle Donne 
A un anno dai tragici eventi di Ayotzinapa, lo spettacolo dedicato ai 43 studenti scomparsi


 
Sabato 26 settembre – ore 21,30
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (FI)
Biglietti: intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC); ridotti 5 euro
(iscritti ai corsi di formazione)
Instabili Vaganti
DESAPARECIDOS #43
Acción Global por Ayotzinapa
drammaturgia originale bilingue Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola
regia Anna Dora Dorno
con ANNA DORA DORNO, NICOLA PIANZOLA, MARTA TABACCO


Segue l’incontro #Ayotzinapasomostodos: una questione di appartenenza
Si chiude sabato 26 settembre con la prima nazionale dello spettacolo “Desaparecidos #43” la rassegna AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival organizzata dal Teatro delle Donne.

L’appuntamento, come di consueto, è al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze, ore 21,30, biglietti 13/10/5 euro, info e prenotazioni tel. 055.8876581).

Con “Desaparecidos#43” la compagnia di teatro contemporaneo Instabili Vaganti dà voce alla tragica vicenda dei 43 studenti di Ayotzinapa, in Messico, bruciati vivi e sepolti in una fossa comune per mano del narco-governo il 26 settembre del 2014, esattamente un anno fa. 

Lo fa partendo dalla propria ricerca ed esperienza di lavoro a Città del Messico, dalle testimonianze e i racconti degli studenti messicani coinvolti nel progetto Megalopolis ideato e diretto dalla compagnia. 

“Desaparecidos#43” vede in scena Nicola Pianzola, Marta Tabacco e Anna Dora Dorno, che insieme a Nicola Pianzola a curato la drammaturgia e a cui è affidata la regia. 

Lo scenario che ispira questo esperimento è la Piazza delle tre culture, meglio riconosciuta come Plaza de Tlatelolco, nota per il massacro del ’68, dove oltre trecento giovani vennero uccisi da esercito e polizia a pochi giorni dall’inaugurazione delle Olimpiadi di Città del Messico.

La storia si ripete, l’attenzione viene posta infatti sull’ultima strage messicana, su quel 26 settembre e i 43 studenti scomparsi dopo un fermo dalla polizia: i nuovi desaparecidos.

Una drammaturgia originale, bilingue, fatta non solo di parole ma anche di azioni fisiche, suoni, canti, immagini che mettono insieme più voci, quelle voci che ancora adesso si uniscono al grido “Todos somos Ayotzinapa!”. Un grido che continua ad animare le piazze di città del Messico e di molte altre città nel mondo, che rimarrà nei graffiti metropolitani e che si è diffuso attraverso il web con l’hashtag #Megalopolisproject43, invadendo la rete.


La formula per descrivere la realtà drammatica è quella del teatro, che la compagnia adotta con un occhio sempre puntato sui vari scenari del mondo, a partire da quelli di disagio e lotta, dove i diritti umani vengono usurpati e le diverse libertà limitate da imposizioni restrittive.

Indagando sul processo della globalizzazione in tutti i suoi aspetti positivi e negativi, infatti,  il lavoro della compagnia si concentra principalmente sulle grandi città, le megalopoli appunto, fonti inesauribili di esperienze urbane ideali per studiare, indagare, analizzare, e poi svolgere e diffondere un teatro sociale. 

Da un’azione urbana, quindi dal basso, si ambisce al più vasto mondo del web, rendendo partecipi e non estranei ai fatti, abolendo il camuffamento, l’omissione e la censura. Odierna la tragedia e odierno il linguaggio con cui si porta in scena lo spettacolo, l’hashtag promuove una forma di conoscenza che arrivi ai più. Che tutti siano informati, poiché tutti siamo coinvolti. 

Contemporanea anche la forma, un teatro fisico, fatto di materia recitativa, supporti di immagini e sonori, di diverse forme che coinvolgono il canto e melodie strazianti, cariche di pathos. Sperimentalismo teatrale che accompagna un’urgenza di riscatto, estremamente reale perché è volutamente messa in scena di questo orrore. Gli attori riportano gesti dirompenti di speranza e lotta che hanno infiammato e continuano a infiammare le piazze del mondo, il concetto è: chi semina odio raccoglie rivolta, la certezza che se “toccano uno” si fa torto all’umanità intera. 

Al termine dello spettacolo segue l’incontro “#Ayotzinapa somos todos:  una questione di appartenenza”. Intervengono Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola della compagnia Instabili vaganti, Ruby Villareal, promotrice dell’appello #MexicoNosUrge, Alessandro Alfieri, saggista e critico teatrale per Persinsala.

No olvidamos! 


Biglietti
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC); 
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)

Info e prenotazioni
Tel. 055.8876581 - 055.8877213
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Prevendite
Circuito Box Office, tel. 055 210804 - www.boxol.it
Orario biglietteria teatro: dalle ore 18.00

Segui e commenta le iniziative del Teatro delle Donne su Fb
https://www.facebook.com/ilteatrodelledonne


IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it
www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa Teatro delle Donne: 
Marco Mannucci e Maurizio Busìa
0 Commenti

21-28/09 Le vie del cinema 2015/i film di Venezia e i Pardi di Locarno-Milano

9/23/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

"Valsamoggia, la vita attorno a un tavolo" - film di Stefano Massari in prima assoluta - 26 settembre e 3 ottobre / progetto 'Territori da cucire' del Teatro delle Ariette

9/23/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

2/3/4/10 “Donne che non te le aspetti” a Schegge d’autore - ROMA

9/23/2015

0 Commenti

 
Immagine
“Donne che non te le aspetti” a Schegge d’autore

Nell’ambito della rassegna “Schegge d’autore” del Festival della drammaturgia italiana al Teatro Tordinona di via degli Acquasparta 16, a Roma, nei giorni 2, 3, 4 ottobre 2015 va in scena “Donne che non te le aspetti”, scritto da Giannalberto Purpi che condivide la regia con Chiara Pavoni. Il venerdì e il sabato lo spettacolo è alle 20, 30, la domenica alle ore 17.30. Giannalberto Purpi non è solo autore di varietà e commedie musicali, è uno scrittore sensibile e impegnato. Purpi coglie innumerevoli spunti dalla realtà e racconta sempre storie vere. Oggetto della sua scrittura è la vita vissuta. “Donne che non te le aspetti” racconta quattro storie di donne diverse. Donne che l’autore ha amato profondamente, che sono entrate a far parte della sua vita o che hanno sbagliato nella ricerca dei loro partner. Un banco di prova per quattro attrici di diversa estrazione ed esperienza, guidate dalla grande sensibilità dell’autore che in collaborazione con Chiara Pavoni ne cura la regia. In scena oltre a Chiara Pavoni, Alessia Luongo, Flavia Rossi e Adele Perna.

0 Commenti

UNA MADRE LO SA, gio 24/9 Teatro delle Donne Calenzano - CONCITA DE GREGORIO e AMANDA SANDRELLI - letture e incontro

9/23/2015

0 Commenti

 
Concita De Gregorio e Amanda Sandrelli,
spettacolo e incontro al Teatro delle Donne

 

Giovedì 24 settembre – ore 21,30
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (FI)

Biglietti: intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC); ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Il Teatro delle Donne
UNA MADRE LO SA
Tutte le ombre di un amore perfetto
letture e presentazione del progetto teatrale dal libro di Concita De Gregorio
a cura di AMANDA SANDRELLI
segue incontro con CONCITA DE GREGORIO


Sono Concita De Gregorio e Amanda Sandrelli le protagoniste della serata di giovedì 24 settembre al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze, ore 21,30, biglietti 13/10/5 euro, info e prenotazioni tel. 055.8876581) nell’ambito della rassegna AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival organizzata dal Teatro delle Donne.

In primo piano “Una madre lo sa - Tutte le ombre di un amore perfetto”, libro best-seller della giornalista e scrittrice Concita De Gregorio dedicato al tema della maternità: da Brooke Shields a Valentina Vezzali, storie di amore e di paura, di gioia e di terribili depressioni. Una realtà circondata da molti luoghi comuni e da una verità spesso nascosta: la fatica di essere madri in un mondo in cui per le madri non c'è posto.

A interpretare alcune pagine del libro sarà l’attrice e regista Amanda Sandrelli. Il progetto del Teatro delle Donne dedicato a “Una madre lo sa” prevede anche un laboratorio drammaturgico a che si svolgerà nell’ambito delle attività della Scuola di Scrittura Teatrale 2015-2016.

A seguire Concita De Gregorio e Amanda Sandrelli incontreranno il pubblico sul tema della maternità. Per la De Gregorio sarà anche l’occasione per presentare il nuovo libro “Mi sa che fuori è primavera”.

INCONTRO – Sempre giovedì 24 settembre, alle ore 18,30 presso la Biblioteca Civica di Calenzano, i giornalisti di Repubblica Laura Montanari e Fabio Galati presentano il libro “Siete stati lì”, vicende prese dalla cronaca ma raccontate in forma di monologhi teatrali: il pescatore di Hanoi che per mestiere raccoglie i corpi dei suicidi, il grande maratoneta cresciuto in una cava, lo scrittore Saramago che ha lasciato senza finale il suo ultimo personaggio. Letture dei brani a cura di Calenzano Teatro Formazione, che sotto la guida di Stefano Massini ha dedicato un laboratorio al libro.

AVAMPOSTI BAMBINI – Alla Biblioteca Civica di Calenzano continua Favole&Merenda: tutti i giorni alle 17 narrazione di favole di Gianni Rodari e Italo Calvino con gli allievi della Calenzano Teatro Formazione Costanza Bugiani, Maria Orsi, Ginevra Razzoli, Francesco Viliani, Gaia Zipoli. A cura di Silvia Frasson.


Prossimi appuntamenti AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival
http://www.teatrodelledonne.com/avamposti-2015.htm

Biglietti
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC);
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)

Info e prenotazioni
Tel. 055.8876581 - 055.8877213
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Prevendite
Circuito Box Office, tel. 055 210804 - www.boxol.it
Orario biglietteria teatro: dalle ore 18.00

Segui e commenta le iniziative del Teatro delle Donne su Fb
https://www.facebook.com/ilteatrodelledonne

Scarica la cartella stampa completa della rassegna
https://goo.gl/TkMEeO

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it
www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci e Maurizio Busìa
0 Commenti

IAIA FORTE è TONY PAGODA, RITORNO IN ITALIA, mar 22/9 Teatro Manzoni Calenzano (Firenze) - nuovo spettacolo dal best-seller di Paolo Sorrentino

9/23/2015

0 Commenti

 
Immagine

Ritorno in Italia per Tony Pagoda e Iaia Forte,
nuovo spettacolo dal best-seller di Paolo Sorrentino



Martedì 22 settembre – ore 21,30
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (FI)
Biglietti: intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC); ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
TONY PAGODA, RITORNO IN ITALIA
di Paolo Sorrentino tratto dal romanzo “Hanno tutti Ragione”
con IAIA FORTE
e Francesca Montanino
regia Iaia Forte
Dopo il travolgente successo del primo capitolo, Iaia Forte prosegue il felice incontro con la scrittura del Premio Oscar Paolo Sorrentino, autore del best seller “Hanno tutti ragione”. 

Martedì 22 settembre sarà al Teatro Manzoni di Calenzano  (ore 21,30, biglietti 13/10/5 euro, info e prenotazioni tel. 055.8876581) con il nuovo spettacolo “Tony Pagoda, ritorno in Italia”, nell’ambito della rassegna AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival organizzata dal Teatro delle Donne.

Se nel precedente capitolo Pagoda è a New York e canta al Radio City Music Hall davanti a Sinatra, in questo secondo lavoro lo ritroviamo ad Ascoli Piceno: in programma ha un concerto di capodanno in cui, insieme ai suoi cavalli di battaglia, canta standard americani, in una sorta di autocelebrazione del recente successo Oltreoceano.

Passata la mezzanotte, Pagoda si ritrova in un sordido ristorante con la sua corista a impartire lezioni sulla seduzione - compito che si fa più articolato quando “non si è belli” – e, dopo una serie di avventure al limite del surreale, finirà per decidere di abbandonare la carriera di cantante e di reinventarsi una vita in Sudamerica.

Tra fiumi di champagne, delusioni amorose, battute fulminanti e riflessioni malinconiche, l’ironia e la complessità del personaggio di Tony Pagoda si delineano con ulteriori sfaccettature, regalandoci “perle di saggezza” e una disperata, calda vitalità. Una nuova, sorprendente, ironica e straordinaria prova di teatro.

“Questo cantante cocainomane, disperato e vitale, è una creatura così oltre i generi che può essere incarnato anche da una donna. Mi piace immaginare che il ghigno gradasso di Pagoda nasconda un animo femminile, una sperdutezza, un anelito ad una armonia perduta…”.

In programma fino al 26 settembre a Calenzano (Firenze), il festival AVAMPOSTI è realizzato con il contributo di Comune di Calenzano, Regione Toscana, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Comune di Firenze/Estate Fiorentina 2015, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Unicoop Firenze, Publiacqua.

INCONTRO – Sempre martedì 22 settembre, alle ore 18,30 presso la Biblioteca Civica di Calenzano, è in programma l’incontro “Ricordare Assia Djebar” dedicato alla scrittrice, regista e sceneggiatrice algerina. Partecipano le scrittrici Maria Nadotti, Roberta Mazzanti e Régine Boutégège: letture da “Nel cuore della notte algerina”, “Bianco d’Algeria”, “Nulle part dans la maison de mon père”, “Lontano da Medina”. A cura di Antonio Fazzini e Grazia Mandruzzato.

AVAMPOSTI BAMBINI – Alla Biblioteca Civica di Calenzano continua anche Favole&Merenda: tutti i giorni alle 17 narrazione di favole di Gianni Rodari e Italo Calvino con gli allievi della CalenzanoTeatroFormazione Costanza Bugiani, Maria Orsi, Ginevra Razzoli, Francesco Viliani, Gaia Zipoli. A cura di Silvia Frasson.

IAIA FORTE - Formatasi al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha debuttato in teatro con Toni Servillo, vincendo con “Il misantropo” di Molière il Premio della Critica come migliore attrice. Ha collaborato a lungo con il gruppo Teatri Uniti. Sempre in teatro ha lavorato con Leo De Berardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Federico Tiezzi, Emma Dante, partecipando a spettacoli tra i più premiati dalla critica negli ultimi anni.
Al cinema ha interpretato “Libera” di Pappi Corsicato, con cui ha lavorato anche ne “I buchi neri”, “I vesuviani” e “Chimera”. Ha lavorato con Maurizio Nichetti, Marco Ferreri, Tonino De Bernardi, Mario Martone, Renato De Maria e Marco Risi, ottenendo due Nastri d'argento e un premio Sacher come migliore attrice protagonista.
Ha interpretato la parte di Trumeau ne “La Grande Bellezza” (2013) di Paolo Sorrentino. Parallelamente al lavoro con registi italiani, Iaia Forte, insieme con Clara Gebbia, lavora a progetti ideati e prodotti dalla compagnia Teatro Iaia.



Prossimi appuntamenti AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival
http://www.teatrodelledonne.com/avamposti-2015.htm

Biglietti
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC); 
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)

Info e prenotazioni
Tel. 055.8876581 - 055.8877213
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Prevendite
Circuito Box Office, tel. 055 210804 - www.boxol.it
Orario biglietteria teatro: dalle ore 18.00

Segui e commenta le iniziative del Teatro delle Donne su Fb
https://www.facebook.com/ilteatrodelledonne


IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it
www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci e Maurizio Busìa
0 Commenti

CHIARA BURATTI torna in scena con lo spettacolo "L'ULTIMO GIORNO DI SOLE" di Giorgio Faletti ed è candidata alla TARGA TENCO 2015 (categoria interprete di canzoni non proprie) per l'omonimo disco.

9/12/2015

0 Commenti

 
Immagine
CHIARA BURATTI

Candidata alla TARGA TENCO 2015 nella categoria INTERPRETE DI CANZONI NON PROPRIE per il disco “L’ULTIMO GIORNO DI SOLE” 
Testi inediti e musiche di GIORGIO FALETTI
Arrangiamenti di ANDREA MIRÒ

QUESTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’OMONIMO SPETTACOLO TEATRALE
Il 9 e il 10 ottobre a Capoliveri (Livorno) - Isola d’Elba
Il 24 ottobre a Nizza Monferrato (Asti)

 

CHIARA BURATTI è candidata alla Targa Tenco 2015 nella categoria Interprete di canzoni non proprie per il disco “L’ULTIMO GIORNO DI SOLE”, scritto per lei (musica e parole) dal grande GIORGIO FALETTI e arrangiato musicalmente da ANDREA MIRÒ. 

L’album “L’ultimo giorno di sole”, uscito lo scorso 26 maggio, è prodotto da Orlantibor in collaborazione con NAR International, che ne cura anche la distribuzione nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

Lo spettacolo “L’ultimo giorno di sole”, scritto da Faletti per la stessa Chiara Buratti e composto dagli otto brani dell’omonimo disco e da sette monologhi, andrà in scena il 9 e il 10 ottobre al Teatro Flamingo di Capoliveri (Livorno) all’Isola d’Elba e il 24 ottobre al Foro Boario di Nizza Monferrato (Asti). 

Chiara Buratti è diretta in scena da Fausto Brizzi, con Tommaso Rotella nel ruolo di assistente alla regia, e accompagnata al pianoforte daGiulia Mazzoni durante i monologhi. Le suggestive scenografie dello spettacolo, inoltre, portano la firma di un giovane scenografo riconosciuto in Italia e all’estero, Francesco Fassone. 

La pièce teatrale, di cui Giorgio Faletti avrebbe dovuto essere anche il regista, può essere definito un “romanzo a teatro” in cui la donna protagonista non fugge dalla fine del mondo ma l'affronta e racconta a se stessa e al mondo chi è stata, tutte le cose che ha vissuto e quelle che ha sognato. Mentre pian piano tutto intorno a lei scompare, si interroga su chi sarà quando tutto finirà e il sole si sarà spento, cantando per esorcizzare il “buio” e accoglierlo nel modo migliore.

La produzione dello spettacolo “L’ultimo giorno di sole” è a cura della Orlantibor di Roberta Bellesini Faletti, moglie di Giorgio, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo grande desiderio del marito, in collaborazione con Produzioni Fuorivia e con l’aiuto e il supporto dei suoi amici più cari.

Chiara Buratti, nata in provincia di Ferrara ma astigiana di adozione, ha impostato il suo percorso artistico su più fronti. Come attrice per il piccolo e il grande schermo, ha collaborato con Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, Giorgio Faletti, Lucio Pellegrini e Pupi Avati, in teatro invece ha recitato in spettacoli di Lando Buzzanca, Marco Falaguasta, Tommaso Massimo Rotella e molti altri.

Dopo aver lavorato come presentatrice su Sky, da quattro anni collabora come giornalista e conduce programmi per Rai Educational (oggi Rai Cultura). Ha inoltre presentato diverse serate benefiche e festival ed è, da cinque anni, la lettrice ufficiale del Premio Cesare Pavese. È attualmente impegnata su Virgin radio come co-conduttrice del programma “Sex Secret”. 

www.giorgiofaletti.it/ - www.chiaraburatti.it/it/


0 Commenti

Animali senza favola di Simona Bertozzi / Nexus al Festival di danza urbana e d’autore Ammutinamenti di Ravenna

9/9/2015

0 Commenti

 
Immagine
Animali senza favola

Concept 
Simona Bertozzi, Marcello Briguglio
Ideazione e coreografia
Simona Bertozzi

Interpreti
Miriam Cinieri, Lucia Guarino, Francesca Duranti, Stefania Tansini, Simona Bertozzi 

Musica originale Francesco Giomi


Progetto luci e set spazio Antonio Rinaldi
Collaborazione teorico-compositiva Enrico Pitozzi


Costumi Micol Guizzardi 

Organizzazione Federica Furlanis

Ufficio stampa Michele Pascarella

Fotografia di scena Marco Mastroianni
 
Produzione Nexus 2014


Con il contributo del Fondo per la Danza D'autore/Regione Emilia Romagna
Con il sostegno di Emilia Romagna Teatro Fondazione
Con la collaborazione del Comune di Bologna
 
Residenze creative:

Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto
Teatro delle Passioni Modena
Pubblico | Il Teatro di Casalecchio di Reno
Laminarie/Dom La Cupola del Pilastro Bologna
Con la collaborazione di Santarcangelo dei Teatri


Si ringrazia il Centro Mousikè Bologna per lo spazio di residenza della compagnia

Il fortunato spettacolo della coreografa e danzatrice Simona Bertozzi approda alla XVII edizione del prestigioso Festival di danza urbana e d’autore Ammutinamenti, a Ravenna. 

«In una luce crepuscolare si incrociano cinque donne. I movimenti sono spesso minimali, in cerca di geometrie e di sensibilità che si intrecciano e si disfano»: sulle pagine del Corriere della Sera lo studioso e critico teatrale Massimo Marino, in occasione del debutto nazionale avvenuto a Bologna nel dicembre 2014, ha offerto il proprio sguardo ad Animali senza favola, creazione corale della coreografa e danzatrice Simona Bertozzi «capace di accendere una luce con una distensione del collo, con uno scatto, con una improvvisa torsione». 

Questo progetto performativo, ideato come di consueto assieme a Marcello Briguglio, vede all’opera un quintetto tutto al femminile composto da danzatrici di tre diverse generazioni: oltre alla stessa Bertozzi sono in scena Miriam Cinieri, Lucia Guarino, Francesca Duranti e Stefania Tansini. Lo spettacolo si nutre delle musiche composte ad hoc dal sound-artista Francesco Giomi, del progetto luci e set spazio di Antonio Rinaldi e della collaborazione teorico-compositiva dello studioso Enrico Pitozzi, che suggerisce: «Stanno così questi corpi, come in attesa di tempo; animali senza favola, privi di narrazione, continuamente in divenire attraversano temperature e gradi di presenza in attesa del congedo finale che tarda ad arrivare, riassorbite nelle curvature della vita, nelle pieghe di un frammento d’esistenza. Forse la loro forza non è altro che questa: fragilità e potenza, figure femminili in reiterato concepimento».

Animali senza favola, spettacolo liberamente ispirata a Chiari del bosco della filosofa Maria Zambrano (Bruno Mondadori, Milano, 2004) si appresta a essere presentato alla XVII edizione del Festival di danza urbana e d’autore Ammutinamenti, a Ravenna. 

Lo spettacolo andrà in scena domenica 13 settembre alle ore 21.30 alle Artificerie Almagià 
(Via dell'Almagià 2, Ravenna).

Al termine si terrà un incontro con la Compagnia aperto al pubblico, condotto dal critico e studioso Fabio Acca.

Il nuovo progetto corale di Simona Bertozzi ha meritato il contributo del Fondo per la Danza d’Autore della Regione Emilia Romagna e il prestigioso sostegno di Emilia Romagna Teatro Fondazione, oltre alla collaborazione del Comune di Bologna, di Santarcangelo dei Teatri e a numerose residenze creative (Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Teatro delle Passioni di Modena, Pubblico|Il Teatro di Casalecchio di Reno, Laminarie/Dom La Cupola del Pilastro di Bologna) e la disponibilità degli spazi del Centro Mousikè di Bologna.

Info sulla Compagnia: http://www.simonabertozzi.it/   
Info sul Festival: http://www.festivalammutinamenti.org/

0 Commenti

Mercoledì 9 settembre alla MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA nello Spazio Regione Veneto la presentazione di Ahora! Film, dal 10 al 16 settembre le proiezioni speciali di LE BADANTI a Legnago e Verona

9/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
LE BADANTI
Una commedia sociale dedicata alla vecchiaia e ai giovani alla ricerca della propria strada
Mercoledì 9 settembre alla MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
AHORA! FILM presenterà i risultati raggiunti e i nuovi film in programma
SPAZIO REGIONE VENETO - HOTEL EXCELSIOR (ore 16.00)

Dal 10 al 16 settembre 
al MULTICENTRUM di LEGNAGO e al CINEMA AURORA di VERONA
 

Il film “Le Badanti” diretto da Marco Pollini (Ahora! Film), già presentato in anteprima alla Mostra internazionale d'Arte Cinematografica al Lido di Venezia nel 2014 e al Marchè Du Film del Festival di Cannes 2015, mercoledì 9 settembre sarà proiettato nello Spazio Regione Veneto presso l’Hotel Excelsior in occasione della 72^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (ore 16.00 – ingresso libero) corredato da scene inedite e una scena doppiata in spagnolo. Seguirà la presentazione da parte di Ahora! Film dei risultati raggiunti, dei nuovi lungometraggi in programma e del nuovo cortometraggio "Ancora prima di nascere", in collaborazione con Ugo Autuori Di Press Italy Group, sul tema della violenza sulle donne con la psicologa e attrice campana Giusy Cristiano. 

Dal 9 al 16 settembre “Le Badanti” sarà in programmazione a prezzo ridotto al cinema Multicentrum di LEGNAGO – VR (alle 17.20 e alle 20.20) e al Cinema Aurora di VERONA (alle 21.00) che inaugura la riapertura della sala dopo più di un anno proprio con la proiezione del film di Pollini. 

“Le Badanti” è una commedia sociale che porta sul grande schermo il ritratto sincero di tre ragazze extracomunitarie, Lola, Irina e Carmen, arrivate in Italia in cerca di lavoro. Nel cast anche Pino Ammendola, Anna Jimskaya, Samantha Castillo, Alessandro Bressanello e la 94enne Stella Maris.

La colonna sonora del film, disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming, è del Maestro Franco Bignotto, e contiene, tra gli altri, brani di Federico Poggipollini e un pezzo inedito della Blues Company Verona, band di 14 elementi che compare anche nel film. 

“Le Badanti”, girato tra il Veneto, l’Alto Garda e la Malesia, usa le condizioni sociali del Bel Paese come sfondo significativo per le storie e i personaggi che sviluppa. Racconta le tragiche vicende di tre donne che arrivano nella provincia veronese per lavorare e inevitabilmente si scontrano e incontrano con una cultura molto diversa da quella del loro paese d’origine.

Il soggetto del film “Le Badanti” è stato tra i primi selezionati al Concorso 2012 dell'osservatorio Politiche Giovanili della Regione Veneto. Successivamente è stato sviluppato da Marco Pollini con gli sceneggiatori Peppino Crea e Giovanni Dentici fino a stesura definitiva. Il film è stato presentato in anteprima alla Mostra internazionale d'Arte Cinematografica al Lido di Venezia nel 2014 e al Vinitaly di Verona arricchito con una scena inedita girata al Museo Del Vino di Illasi (VR). 

Il film è una coproduzione tra la veronese Ahora! Film e la società malese Sg Entertainment, è sostenuto da Regione Veneto e gode del Tax Credit Cinematografico ratificato dal Mibac, Ministero dei Beni Culturali 

Sinossi: Lola (Samantha Castillo), Carmen (Nadiah M.Din) e Irina (Anna Jimskaya), arrivano in Italia in cerca di un futuro migliore e dopo diversi episodi di invidie, violenze e soprusi, decidono di cambiare vita e si trasferiscono nella provincia veronese per lavorare alla Casa di Cura “Villa Bella”. Iniziano a diventare amiche tra di loro e ad instaurare un rapporto con gli anziani. Un lavoro all’apparenza duro e non appagante come quello delle badanti, per loro diventa una missione di vita. Qui le ragazze si trasformeranno e, superate le difficoltà iniziali, si dedicheranno totalmente alla casa di cura, tanto da doverla salvare dalle mani del direttore truffatore. 

www.ahorafilm.com 

www.youtube.com/user/thecaretakersfilm

0 Commenti

Il Teatro delle Ariette dal 10 al 13 settembre apre la nuova Stagione del Teatro di Roma con "Teatro da mangiare?" sul palcoscenico del Teatro Argentina

9/6/2015

0 Commenti

 
Immagine
Dal 10 al 13 settembre al Teatro Argentina di Roma
Teatro da mangiare?
evento per 26 commensali 

di Paola Berselli e Stefano Pasquini
regia Stefano Pasquini
con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini

Produzione Teatro delle Ariette

La nuova stagione del Teatro di Roma si apre con un triplice omaggio al Teatro delle Ariette, che da 25 anni pungola il teatro ordinario con i suoi riti che mescolano teatro e vita, il lavoro della terra e il ritorno al grado zero del teatro. Dal 10 al 13 settembre il celebre spettacolo Teatro da mangiare? è banchettato sul palcoscenico del Teatro Argentina, prima proposta di una trilogia che porterà al Teatro India un rito in roulotte dedicato a Pier Paolo Pasolini (17/22 maggio) e la loro ultima creazione Sul tetto del mondo (24/29 maggio).

 

Concepito nel 2000 nella cucina della casa delle Ariette, Teatro da mangiare?, di Paola Berselli e Stefano Pasquini, regia Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini, continua a crescere, maturando e arricchendosi dell’esperienza di oltre 15 anni di vita e più di 900 repliche in giro per l’Italia e l’Europa. Produzione storica della Compagnia, lo spettacolo è soprattutto un’esperienza e una pratica quotidiana, dove arte, vita e lavoro coincidono e convivono, invitando il pubblico a mangiare davvero le cose che il Teatro delle Ariette coltiva nella sua azienda agricola, al Castello di Serravalle, nel territorio della Valsamoggia (Bologna). Così, seduti attorno a un tavolo, preparando e consumando un vero pasto, le Ariette raccontano la loro singolare esperienza di contadini-attori: dieci anni di vita in campagna e di teatro fatto fuori dai teatri. «Dopo il debutto a Volterrateatro il 18 luglio del 2000 tante cose sono cambiate nella nostra vita, ma la forza contagiosa di questo “autoritratto”, di questa pubblica confessione autobiografica, continua a sorprenderci – commentano le Ariette – Siamo indubbiamente noi gli autori-artefici di questo spettacolo, ma c’è qualcosa che ci sorpassa, che lo rende autonomo, libero, di tutti e di nessuno. Attorno al grande tavolo dove ci ritroviamo, attori e spettatori, a condividere il tempo di un pranzo o di una cena, succede qualcosa che non siamo in grado di spiegare. Si compie un rito così profondamente umano da catapultarci nel cuore del nostro presente, nell’attimo assoluto del “qui e ora”, senza mediazione, nell’evidente e disarmante verità delle nostre vite».

 

Lo spettacolo debutta al Teatro Argentina giovedì 10 settembre (ore 20,30) e continua le repliche venerdì 11 (ore 20,30), sabato 12  (ore 13 e ore 20,30) e domenica 13 (ore 13 e ore 20,30).

 

Il Teatro delle Ariette si costituisce nel 1996 con sede nell’azienda agricola Le Ariette a Castello di Serravalle (BO). Nel 1997 crea e realizza a Castello di Serravalle il progetto A Teatro nelle Case che negli anni successivi si allarga ai Comuni di Bazzano e Monteveglio. Nel 2000 costruisce e inaugura, in mezzo ai campi dell’azienda agricola, il Deposito Attrezzi un edificio rurale per il teatro. Dal 2001 diventa compagnia teatrale professionista. Dal 2003 le attività dell’associazione sono riconosciute e sostenute dalla Regione Emilia Romagna e dalla provincia di Bologna. Dal 2010 conduce le attività del Laboratorio Permanente di Pratica Teatrale.

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.