................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Dal 3 luglio al cinema "COME FARE SOLDI VENDENDO DROGA", il film scandalo con EMINEM e 50CENT!

6/30/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il 3 luglio al cinema

“COME FARE SOLDI VENDENDO DROGA”

(Scopri le date successive su www.woovie.it)

Il film scandalo con EMINEM e 50CENT

che spiega come diventare spacciatore e guadagnare fino a 1milione di $ al giorno!
 

Vuoi scoprire come fare soldi vendendo droga? Il 3 luglio al cinema, i maestri dello spaccio internazionale ti svelano i segreti su come guadagnare fino a 1 milione di dollari al giorno. Nel docufilm “COME FARE SOLDI VENDENDO DROGA”, le testimonianze dei “Signori Della Droga”, di esperti e personaggi come 50 CENT, EMINEM, WOODY HARRELSON e SUSAN SARANDON, aiuteranno lo spettatore a comprendere meglio i meccanismi di questo redditizio business.

Il docufilm catapulterà lo spettatore in un videogame dove, livello dopo livello, scoprirà come un piccolo spacciatore può diventare un trafficante internazionale. La posta in gioco? Milioni di dollari. 

Il regista Matthew Cooke racconta il sistema con gli occhi di coloro che ne fanno parte: spacciatore, consumatore e istituzioni, svelando come proprio gli interessi economici dei potenti svolgano un ruolo chiave e ambiguo nella lotta al traffico illegale della droga.


Su www.woovie.it, informazioni, concorsi, quiz avvincenti per testare la propria conoscenza musicale, anticipazioni, news e l’elenco delle sale aderenti. Per non perderti nulla, seguici anche su Facebook, alla pagina www.facebook.com/woovieit e su Twitter www.twitter.com/woovieit .

I partner di Woovie Nights sono: Sky Arte, Radio Deejay, Radio Capital, La Feltrinelli, On stage.

Scopri le date successive su www.woovie.it


Ufficio stampa QMI: Parole & Dintorni Ilaria Boccardi
0 Commenti

RADIO 105 MUNDIAL VILLAGE MILANO sabato 28 giugno direttamente da "ZELIG" il comico KALABRUGOVIC.

6/27/2014

0 Commenti

 
Immagine
sabato 28 giugno una serata piena di allegria al "Radio 105 Mundial Village Milano". Aspettando il fischio d'inizio alle 22.00 del match COLOMBIA-URUGUAY, alle 21.15arriverà, direttamente da "Zelig", KALABRUGOVIC. Lo spettacolo del comico sarà presentato da Fabiola e Dario di Radio 105.

Da grande osservatore dei reali personaggi delle periferie (viene da Bollate, hinterland milanese), Kalabrugovich ci racconta di bocciature alla cresima, parenti calabresi, amici balordi con alfettoni truccati, impennate davanti alla polizia muta!

E via delirando…

Il suo personaggio più amato è “Pino dei palazzi” con il tormentone “Mimmo c’hai n’a siga?”

Uno zarro di periferia assolutamente esilarante nel suo essere ignorante.

 

Una serata quindi unica per vivereMilano nel modo più intenso e all'insegna dello sport, della musica, del buon umore e della convivialità per grandi e bambini: tutto questo e molto altro infatti è "Radio 105 Mundial Village Milano". Fino al 13 luglio il grande palco ospiterà gli spettacoli diurni e serali e nello studio mobile i dj di Radio 105 trasmetteranno in diretta nazionale dalle 16.00 alle 19.00. Inoltre, si potrà girare il villaggio tra l'area riservata alle attività sportive, quella destinata alle iniziative dei numerosi sponsor senza dimenticare un pit stop dovuto allo spazio food per assaporare a pagamento pietanze tipiche delle cucine brasiliana, spagnola, tedesca e naturalmente italiana a cura di APECA.

Sponsor di quest'anno, sono presenti con le loro divertenti attività Bayer, Beck’s, Pringles, Haribo, Lombardo Bikes, Red Bull e l’evento è sostenuto da ENI.

 

"Radio 105 Mundial Village Milano" è un evento ideato e realizzato da  psLIVE, agenzia di comunicazione del gruppo Dentsu Aegis Network, vincitrice del bando Vacanze a Milano, per conto di Radio 105 e del Comune.

Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa esterno Radio 105               
BLU WOM MILANO SRL
0 Commenti

SANTA GIOVANNA DEI MACELLI, da mer 25 a sab 28/6 Museo del Bargello - produzione del Teatro Popolare d’Arte nata da un laboratorio nel carcere di Prato

6/25/2014

0 Commenti

 
Immagine
Brecht, ieri e oggi. Al Museo del Bargello la produzione del Teatro
Popolare d’Arte nata da un laboratorio nel carcere di Prato


Da mercoledì 25 a sabato 28 giugno – ore 21 – biglietti 15/12 euro
Museo Nazionale del Bargello - via del Proconsolo, 4 - Firenze

Compagnia Teatro Popolare d’Arte




SANTA GIOVANNA DEI MACELLI
di Bertolt Brecht
ideato e diretto da Gianfranco Pedullà

con Rosanna Gentili e Marco Natalucci
e con Stefano Algerini, Massimo Altomare, Antonella Andrei, Riccardo Bono, Giovanna Braschi, Marco Cappuccini, Marco Cei, Giulia Comper, Giovanna Grassi, Giuditta Natali Elmi, Domenico Nuovo, Barbara Pichi, Raissa Ranuzzi, Viola Villani.

Musiche originali dal vivo a cura di Massimo Altomare



Da mercoledì 25 a sabato 28 giugno la Compagnia Teatro Popolare d’Arte presenta al Museo Nazionale del Bargello (ore 21 – biglietti 15/12 euro) la nuova produzione Santa Giovanna dei Macelli, tratta da un testo che Bertolt Brecht scrisse poco dopo la grande crisi del 1929, in un’epoca di transizione, di crisi economica, morale, sociale molto simile alla nostra.

Nato da un laboratorio presso il carcere di Prato, lo spettacolo è ideato e diretto da Gianfranco Pedullà, e vede in scena Rosanna Gentili e Marco Natalucci oltre ad un nutrito cast di giovani attori, con musiche dal vivo di Massimo Altomare.

Santa Giovanna dei Macelli si concentra sul rapporto fra bisogni spirituali e bisogni materiali, spesso fra loro drammaticamente in contrasto. Accanto ai due protagonisti un coro rappresenta – di volta in volta – gli operai, gli industriali, gli allevatori.

Siamo a Chicago, capitale dell'industria della carne in scatola, durante la terribile crisi economica del 1929. Il magnate Pierpont Mauler cerca di salvarsi stritolando nelle sue speculazioni gli altri azionisti, le ditte concorrenti, i fabbricanti di carne, gli allevatori di bestiame, i piccoli risparmiatori. Mauler ama atteggiarsi da filantropo, ad anima tormentata da drammi di coscienza, invece è mosso solo da ragioni di guadagno. Di contro a Mauler c'è la classe operaia sulla quale ricade il peso maggiore della crisi: fabbriche che si chiudono, salari decurtati, sanguinose repressioni poliziesche degli scioperi. Terzo elemento della scena un'organizzazione religiosa, l'esercito della salvezza che va predicando l'umiltà e la preghiera per i quartieri poveri. Giovanna Dark, la più zelante tra questi missionari, tenta di convertire Mauler alla carità cristiana, quest'ultimo si serve di lei per i suoi giochi demagogici, e per ottenere dei finanziamenti. Nell'intrico della vicenda Giovanna, involontariamente, cade in un trabocchetto dei padroni e causa indirettamente la sconfitta degli operai. Morirà nel rimorso.

La messa in scena utilizza le tecniche del “coro parlato”, ma anche delle azioni corali capaci di restituire il dramma attraverso musiche originali,  macchine sceniche di segno costruttivista, luci con forte intento narrativo. Lo spettacolo tende a restituire al testo brechtiano una sua urgenza narrativa togliendogli l’intento didascalico.

La produzione, come detto, nasce da un primo laboratorio produttivo realizzato presso il carcere di Prato e intende avere un carattere speciale nella capacità  di riformare continuamente il coro intorno agli attori protagonisti e alle musiche di Massimo Altomare.

L’idea è che il gruppo si rinnovi costantemente coinvolgendo giovani e meno giovani attori del territorio in cui lo spettacolo va ad essere replicato. In pratica si tratta di progettare, volta per volta, una residenza leggera in un dato territorio dove Pedullà e Altomare conducono un laboratorio sul testo e conducono alla messa in scena che costantemente così si rinnova e acquisisce  relazioni nei territori dove risiede.


Info e prenotazioni Tel. 055 8720058 – 347 1961898 - promozione@tparte - www.tparte.it

Biglietti: 15 euro intero; 12 euro (over 65, under 26, soci Coop)

Ufficio stampa
Marco Mannucci, cell 347.7985172

0 Commenti

CHIARA IEZZI nel cast della web serie "UNDER - The Series"

6/14/2014

0 Commenti

 
Immagine
CHIARA IEZZI 

NEL CAST DELLA WEB SERIE “UNDER - The Series”
Ispirata al romanzo omonimo della giovane scrittrice Giulia Gubellini
 

CHIARA IEZZI è nel cast di “UNDER - The Series” a fianco di Gianmarco Tognazzi.
“UNDER - The Series” è una web serie in dieci puntate diretta dal regista Ivan Silvestrini, prodotta da Anele di Gloria Giorgianni, RCS e Trilud, e trae ispirazione dal romanzo omonimo della giovane scrittrice Giulia Gubellini.   
 

Ambientata nello scenario postbellico di in una Bologna del futuro, divisa tra dittatura e resistenza e sconvolta da esecuzioni esemplari, sei ragazzi considerati colpevoli di disobbedienza al regime vengono rinchiusi in un bunker da un'autorità suprema. In “UNDER - The Series” Chiara, che ha iniziato a studiare recitazione cinematografica già quattro anni fa, riveste i panni di Tea, un personaggio carismatico e misterioso.

La prima puntata della web serie Under andrà in onda il 25 giugno, lo stesso giorno in cui uscirà in libreria il romanzo omonimo di Giulia Gubellini edito da Rizzoli a cui la serie è ispirata, e sarà visibile al link: http://under.nanopress.it/

"E' stato il regista Ivan Silvestrini a propormi il ruolo di Tea - racconta Chiara Iezzi - Per la parte ho fatto due audizioni e, dopo qualche giorno, Ivan mi ha confermato che ero nel cast. Sono molto entusiasta di impersonare Tea; è un personaggio con diverse sfaccettature ed è la regista di un gioco all'ultimo respiro tra ragazzi rinchiusi in un bunker, architettato da  una classe dominante in un futuro non troppo lontano. Il mio capo è T, interpretato da Gianmarco Tognazzi. Tea non lascia trasparire emozioni e intenzioni, ma si svelano diverse cose su di lei durante i 10 episodi."

“Under - The Series” è una web serie tutta italiana realizzata in collaborazione con Sugar Music, che produce la colonna sonora della serie realizzata dal compositore Matteo Curallo. Girata da Ivan Silvestrini, la serie vede impegnati sul set oltre a Chiara Iezzi anche Gianmarco Tognazzi e Giorgio Colangeli, affiancati dagli emergenti Valentina Bellè, Matteo Martari e Jose Dammert.

www.chiaraiezzinews.com 
https://twitter.com/chiaraiezzi
http://http//under.nanopress.it/
https://www.facebook.com/undertheseries


Ufficio Stampa: Parole & Dintorni  –  Martina Roncoroni – martina@paroleedintorni.it – 02 20404727

0 Commenti

11-12-13 giugno ore 21: "LA COMMUNE CUISINE (1871). Fa' che il tuo sogno sia più lungo della notte"‏

6/11/2014

0 Commenti

 
Immagine
11-12-13 giugno 2014 ore 21 
palestra Pian del Mugnone
 
TEATRO SOLARE
CENTRI DI ATTIVITA' TEATRALE COMUNE DI FIESOLE


presentano

LA COMMUNE CUISINE (1871)
Fa' che il tuo sogno sia più lungo della notte


Lo spettacolo racconta per quadri la vicenda dei lavoratori della cucina di un ristorante parigino che rievoca il brevissimo episodio storico della Comune di Parigi nella primavera del 1871. Nasce e si presenta in 3 colori: il bianco è il lavoro, la vita, la realtà; il blu è il sogno, la notte, la paura; il rosso è l’amore, la morte, la passione. 
E' una creazione collettiva guidata, sviluppatasi all’interno del laboratorio della Palestra dei Centri di Attività Teatrale di Fiesole e che vede la straordinaria partecipazione del Laboratorio di Canto Sociale “Coro ‘900”, del gruppo musicale rock "Jimi’s Factory" allargato alla tromba di Marcello Nesi, e di alcuni alunni delle scuole primarie del territorio fiesolano che quest’anno hanno fatto un percorso teatrale con il Teatro Solare.


Evento FB
0 Commenti

GRATIS "I LOVE RADIO ROCK" (Festa anni "60)

6/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
Evento FB
0 Commenti

Selezione In-Box 2014 > Vincono Amendola-Malorni con "L'uomo nel diluvio"

6/4/2014

0 Commenti

 
In-Box 2014 – Sesta edizione
La Selezione In-Box 2014

Vincono Amendola-Malorni con “L'uomo nel diluvio”

seguono “Genesiquattrouno” di Bruno-Villano
“Cantare all'Amore” de La Ballata dei Lenna, “Orfeo ed Euridice” di Eco di fondo

Immagine

 

 

 

I RISULTATI

Al termine della due giorni di In-Box dal Vivo, svoltasi il 29 e 30 maggio al Teatro Cantiere Florida di Firenze e al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, la Giuria ha così valutato i 4 spettacoli finalisti di In-Box 2014: primo classificato “L’uomo nel diluvio” di Amendola-Malorni (vincitore In-Box 2014), al quale seguono “Genesiquattrouno” di Bruno-Villano (selezione In-Box 2014), “Cantare all'Amore” de La Ballata dei Lenna (selezione In-Box 2014), “Orfeo ed Euridice” di Eco di fondo (selezione In-Box 2014).

Ai quattro spettacoli finalisti che compongono la Selezione In-Box 2014, la Giuria ha assegnato complessivamente 39 repliche a cachet fisso.

A conclusione del lungo lavoro comune di scrematura (durato quasi due mesi) che ha portato ad individuare i 4 spettacoli tra i 319 partecipanti, ogni giurato ha scelto autonomamente quale finalista ospitare nella propria programmazione.

Le repliche sono state così ripartite: 14 repliche a “L'uomo nel diluvio” di Amendola–Malorni, 10 repliche a “Genesiquattrouno” di Bruno-Villano, 8 repliche a “Cantare all'Amore” de La Ballata dei Lenna, 7 repliche a “Orfeo ed Euridice” di Eco di fondo.

E' importante sottolineare che a questo “monte” repliche previsto dal bando si stanno aggiungendo, e si aggiungeranno nelle prossime settimane, ulteriori repliche per le compagnie selezionate, grazie a quei partner di In-Box che hanno deciso di acquistare più di uno spettacolo.

A breve verranno pubblicati sul sito www.inboxproject.it i calendari dei tour dei 4 spettacoli; già fissate le repliche di “Orfeo ed Euridice” al Kilowatt Festival (23 luglio 2014) e di “Genesiquattrouno” all'Operaestate / B.Motion (30 agosto 2014).

 

IN-BOX DAL VIVO – UN BILANCIO


La presentazione integrale dal vivo degli spettacoli da parte delle 4 compagnie finaliste è stata accolta con grande interesse e partecipazione dagli operatori, dagli artisti, dalla stampa e dal pubblico. Un valore aggiunto fondamentale nell'opera di valutazione della Giuria, una vetrina importante per le compagnie anche al di là del numero di repliche conquistate. La prospettiva dunque è che In-Box dal Vivo diventi un appuntamento fisso, continuando a crescere già nel 2015, aumentando visibilità, promozione, numero dei finalisti, persone attratte sul territorio: momento di confronto e dialogo nella condivisione dei progetti, una vera e propria ‘fiera teatrale’. Questo primo esperimento fiorentino è stato realizzato da Straligut Teatro con quattro partner di In-Box: tre facenti parte del sistema delle residenze della Regione Toscana (Elsinor/Teatro Cantiere Florida, Murmuris Teatro e Teatro Popolare d'Arte/Teatro delle Arti), oltre naturalmente a Fondazione Toscana Spettacolo.

GLI SPETTACOLI

E’ un'urgenza generazionale e sociale, di un presente allargato, quella dell’emigrazione che si affronta ne “L’uomo nel diluvio” della Compagnia Amendola-Malorni. Con una struttura originale, percorrendo la linea sottile che separa la verità della persona e quella del personaggio, lo spettacolo di Simone Amendola, regista, sceneggiatore autore teatrale, filmaker, e di Valerio Malorni attore, danzatore, autore di testi e regista, inscena una storia individuale che diventa collettiva, per una necessità condivisa di speranze, di possibilità da realizzare.


Un’indagine sulla fratellanza, che prende spunto dalla vicenda di Caino e Abele, è  “Genesiquattrouno” della Compagnia Bruno-Villano. Entrambi siciliani, Gaetano Bruno e Francesco Villano, che collaborano assieme da anni con diversi attori, registi, danzatrici, in questo lavoro segnano l’inizio di un’indagine creativa verso un linguaggio teatrale, che procede di pari passo con una ricerca sul movimento, che caratterizza e costituisce la cifra poetica dell’intero lavoro.

“Cantare all’Amore” della Compagnia La Ballata dei Lenna, giovane compagnia piemontese formata da Nicola Di Chio, Paola Dimitri e Miriam Fieno, nata nel 2011 all’Accademia ‘Nico Pepe’ di Udine, è una tristallegra storia dei giorni nostri che intreccia, tra candore privo di speranza e arrivismo sgangherato, tre vite senza coraggio disegnando uno squallido scenario di delusioni, che non dimentica di regalare tocchi di bislacca comicità, ma che alla fine lascia solo al corpo un’esultanza violenta che stupra ogni attesa e squarcia l’innocenza.


La forza e la poesia del mito si intrecciano con due temi controversi, quali l'accanimento terapeutico e l'eutanasia, in “Orfeo ed Euridice” della Compagnia Eco di fondo, formata nel 2007 da Giacomo Ferraù e Giulia Viana, diplomati all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, a cui si è unita Stefania Monaco. Senza offrire risposte, lo spettacolo, che si avvale della regia e della drammaturgia di Cesar Brie, interroga lo spettatore sulla forza e la grandezza del sentimento d'amore.

LA GIURIA E LA RETE

In Giuria: Gianluca Balestra (Elsinor Teatro Stabile di Innovazione/Teatro Cantiere Florida), Renato /Andrea Cerri (Fuori Luogo) , Alessandro Bianchi – (Teatro Vincenzo da Massa Carrara), Massimo Betti Merlin (Concentrica/Fondazione Live Piemonte Dal Vivo), Nicola Bonazzi (ITC Teatro), Andrea Brunello (Teatro Portland), Stefano Cenci (Arti Vive Habitat), Patrizia Coletta (Fondazione Toscana Spettacolo), Mimmo Conte (Festival Città delle 100 Scale e Gommalacca Teatro), Laura Croce (Murmuris Teatro), Hilenia De Falco (Interno5/Rete Piccoli Teatri Metropolitani), Giulia Delli Santi (Teatro Pubblico Pugliese), Donatella Diamanti (La Città del Teatro), Isabella Di Cola (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio), Massimo Ferri/Alessandra Stanghini (Rete Teatrale Aretina), Pina Izzi (Zoom Festival), Maria Macri  (Officinateatro), Carlo Mangolini (OperaEstate/B.Motion), Mario Mascitelli (Teatro del Cerchio), Fabio Masi/Angela Fumarola (Armunia/Festival Inequilibrio), Roberta Nicolai (Teatri di Vetro Festival/Triangolo Scaleno Teatro), Gianfranco Pedullà (Teatro Popolare d'Arte/Teatro delle Arti), Cristina Pietrantonio (Festival Pergine Spettacolo Aperto), Maria Pietroleonardo (Teatro PIMOFF), Vania Pucci (Minimal Teatro), Bianca Maria Ragni (Circuito del Teatro Stabile dell'Umbria), Luca Ricci (Kilowatt), Giuseppe Romanetti (Teatro Comunale di Casalmaggiore/Opera Galleggiante Festival), Rodolfo Sacchettini/Silvia Bottiroli (Santarcangelo 12-13-14 – Festival Internazionale del Teatro in Piazza/Teatro degli Atti), Maurizio Sacchetto  (Teatro Lanciavicchio/Teatro dei Marsi), Gilberto Santini (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), Maurizio Sguotti (Kronoteatro), Veio Torcigliani (Teatro dell'Olivo), Fabrizio Trisciani/Francesco Perrone (Straligut Teatro/Teatro Supercinema), Nina Zanotelli/Sergio Meggiolan (La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione).

Dislocati su tutto il territorio nazionale, sono i partner, di natura eterogenea e tra loro diversificata, che vanno a comporre la rete di In-Box, che si avvale del sostegno e della  collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo e della partecipazione di AMAT (Marche), TPP (Puglia) e da quest’anno di Fondazione Live-Piemonte dal Vivo e A.T.C.L. Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio. 

I partner storici: Armunia / Festival Inequilibrio (Castiglioncello, LI), Arti Vive Habitat (Soliera, MO), Fuori Luogo (La Spezia), ITC Teatro (San Lazzaro di Savena, BO), Kilowatt (Sansepolcro, AR), Opera Galleggiante Festival (Piadena, CR), Rete Teatrale Aretina (AR), Santarcangelo 12,13,14 Festival Internazionale del teatro in piazza / Teatro degli Atti (RN), Teatri di Vetro Festival / Triangolo Scaleno Teatro (Roma), Murmuris Teatro (FI), Teatro Comunale di Casalmaggiore (CR), Teatro del Cerchio (PR), Teatro delle Arti (Lastra a Signa, FI), Teatro dell'Olivo (Camaiore - LU), Teatro Portland (TN), Teatro Supercinema / Straligut Teatro (Monteroni d’Arbia, SI), Teatro Vincenzo da Massa Carrara (Porcari, LU).

I nuovi ingressi: Circuito Teatro Stabile dell'Umbria, Concentrica (Piemonte), Festival Città delle 100 Scale e Gommalacca Teatro (PZ), Elsinor Teatro Stabile di Innovazione (MI), Interno 5 / Rete Piccoli Teatri Metropolitani (NA),  Kronoteatro (Albenga), La Città del Teatro (Cascina, PI), La Piccionaia – I Carrara Teatro Stabile di Innovazione (VI), Minimal Teatro (Empoli, FI), Officinateatro (CE), Operaestate / B.Motion (Bassano del Grappa, VI), Teatro Cantiere Florida (FI), Teatro PimOff (MI), Zoom Festival (Scandicci, FI), Festival Pergine Spettacolo Aperto (Pergine, Trento), Teatro Lanciavicchio/Teatro dei Marsi (Avezzano, L’Aquila).

COS'E' IN-BOX

In-Box, giunto alla sua sesta edizione, nasce da un’idea di Straligut Teatro, realtà toscana attiva da molti anni nell’ambito della promozione teatrale, in residenza artistica presso il Comune di Monteroni d’Arbia (Siena).

Un esperimento unico in Italia: una rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che ricerca, seleziona e promuove le eccellenze teatrali emergenti, offrendo visibilità ed occasioni di lavoro concrete: un tour di repliche a cachet fisso.

Oltre al bando nazionale In-Box prevede altri campi di azione volti al sostegno della scena teatrale contemporanea: la costruzione di una rete di residenze creative, la progettualità europea, azioni di formazione del pubblico, il sito gemello Sonar.


SONAR

Progetto "gemello" di In-Box è Sonar (www.ilsonar.it), motore di ricerca del teatro emergente, una piattaforma web completamente gratuita che mette a sistema l’archivio di In-Box, già ora composto da oltre 700 spettacoli e più di 800 compagnie, con l’obiettivo di creare uno strumento di visibilità per le compagnie e uno di ricerca per gli operatori e gli addetti ai lavori. Il primo database del teatro contemporaneo italiano con video, schede di presentazione, schede tecniche, e ogni altri dettaglio utile alla creazione di relazioni semplificate, efficaci, fertili. Un patrimonio comune di opere, un vero archivio in progress del teatro contemporaneo italiano.

Mediapartner di In-Box è la testata Corrierespettacolo.it che segue tutte le tappe del progetto con approfondimenti, interviste, speciali e accompagnerà le compagnie vincitrici durante la tournée.

Per info
Straligut Teatro, Tel. 0577-374025 - 331-3022101
(lun.-ven. ore 9.30-18.30)
info@inboxproject.it - www.inboxproject.it
leStaffette, ufficio stampa e promozione lestaffette@gmail.com



0 Commenti

Teatro delle Bambole a Fabbrica Europa - Teatro Era

6/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
IL TEATRO DELLE BAMBOLE A FABBRICA EUROPA

Piccola performance sull’esito infinito di una probabile fine.

La caduta nasce dalla ricerca compiuta dal gruppo del Teatro delle Bambole nell’ambito del progetto “La lingua degli insetti”, cominciata a maggio del 2013 con “L’Urlo” e svolta attraverso due passaggi: “Lo strappo” e “La caduta”. I lavori sono racchiusi nell’atto performativo “I Dialoghi del Corpo”.

Ne “La caduta”, grazie allo studio portato avanti nel precedente “strappo”, cioè dei Coleotteri, è stata presa in considerazione la “tanatosi”, ossia la possibilità che hanno alcuni insetti (ma non solo, anche anfibi, rettili, pesci e mammiferi) di fingersi morti per poter sfuggire al predatore. Tuttavia, inversamente, tale tecnica viene utilizzata anche dai predatori che si fingono morti per attirare gli altri animali che si nutrono delle carogne.

Essendo stato, lo studio degli insetti, foriero di molti stimoli per il lavoro dell’attore su di sé e sul personaggio, anche questa occasione è stata vista globalmente come una opportunità per poter indagare alcuni aspetti della vita umana.

Suggestioni: cos’è la morte? Possiamo considerare parti di noi morte cioè insensibili pur continuando a vivere normalmente? C’è una ragione per potersi fingere “morti”? Ciò che consideriamo morto in noi (un amore, una relazione, un pensiero, una idea, un impulso, una parte del corpo) è davvero finita o finge di esserlo per ripresentarsi poi uguale o sotto diverse forme? E se così dovesse essere, quale sarebbe la ragione (personale o del personaggio preso a titolo di studio)?

Queste le prime domande che hanno permesso un approccio sperimentale e di chiusura del percorso, analizzando la vita dei Lepidotteri.

Allo stesso modo, la finzione della morte porta in sé dover scegliere tra vivere e sopravvivere. Gli attori – perfomer hanno fondamentalmente lavorato sul senso della perdita (rinuncia, sacrificio, mancanza, lutto), determinato dalle più svariate circostanze (malattia, lotta – battaglia, conflitto, ambizione, procreazione, sostentamento) per trarne le più profonde sensazioni di indagine psico – fisiologica trasfigurandole in parole e catene degli impulsi, poi tradotti in atti performativi.


Con: Isabella Careccia, Silvia Cuccovillo, Giovanni Di Lonardo, Donatella Tummillo. Regia di Andrea Cramarossa.


ERA DELLE CADUTE Fondazione Pontedera Teatro13 giugno 2014 21:00

Teatro Era di Pontedera | IT


INFOBiglietto unico 10€
con prenotazione obbligatoria
Tel. 0587 55720 / 57034
reservations@pontederateatro.it 

Replica:
14 giugno 2014 21:00


Il progetto speciale Montare a cavallo, ideato e sostenuto dalla Fondazione Pontedera Teatro apre al pubblico con lo spettacolo Era delle cadute, una produzione collettiva della Fondazione Pontedera Teatro e di nove gruppi teatrali: Biancofango, Carrozzeria Orfeo, LeVieDelFool, Lo Sicco/Civilleri, Macelleria Ettore, Ossadiseppia, Scenica Frammenti, Teatro delle Bambole, Teatro dei Venti. Lo spettacolo viene presentato come un’unica opera collettiva intorno a un tema prescelto, la caduta, un site specific ideato appositamente per gli spazi del Teatro Era.
Montare a cavallo è una sfida artistica e produttiva nata dopo l’incontro di lavoro e di conoscenza reciproca realizzato a Pontedera nel 2013 tra gli stessi artisti – Scendere da cavallo – che ha visto lavorare fianco a fianco attori e registi di dieci gruppi teatrali nel febbraio 2013 al Teatro Era. Si è trattato di uno scambio di lavoro, di un confronto tra tecniche diverse, di una discussione collettiva sul senso del fare teatro. I report di lavoro delle compagnie e il diario di bordo che il giornalista Andrea Porcheddu ha tenuto per il progetto sono disponibili sul sito della Fondazione Pontedera Teatro www.pontederateatro.it.

Dopo la pausa di riflessione del 2013, il direttore artistico di Pontedera Teatro, Roberto Bacci, ha invitato tutti gli artisti a ‘risalire a cavallo’ e a lavorare insieme su un’idea molto semplice: realizzare uno spettacolo collettivo all’interno del Teatro Era, da replicare due volte e da preparare in parte a casa e in parte in cinque giorni di prove insieme a Pontedera, nel giugno 2014. Durante due incontri preparatori con i registi dei nove gruppi, sono stati decisi il tema unico, quello della caduta, gli spazi del Teatro Era che saranno utilizzati, le funzioni di coordinamento e di connessione fra gli artisti, per produrre un’opera unica dai singoli lavori preparati da ciascun gruppo (7-10 minuti di lavoro per ogni gruppo, salvo i gruppi che lavoreranno sui collegamenti).

Così Era delle cadute sarà provato, visto, montato e sperimentato al Teatro Era dal 9 al 13 giugno 2014 e aperto al pubblico in sole due recite, il 13 e il 14 giugno 2014. Per una settimana cinquanta persone, artisti e tecnici lavoreranno, dormiranno, mangeranno in tutti gli spazi del Teatro, dando vita a questo lavoro collettivo.

Partecipano a Era delle cadute:

BIANCOFANGO

drammaturgia: Francesca Macrí e Andrea Trapani
regia: Francesca Macrì
con Andrea Trapani e Simone Perinelli
musiche di scena: Luca Tilli
disegno luci: Massimiliano Chinelli CARROZZERIA ORFEO

Gabriele Di Luca e Massimiliano SettiLEVIEDELFOOL

Simone Perinelli e Isabella RotoloLO SICCO/CIVILLERI

regia: Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
con Maria Grazia Pompei, Francesca Turrini, Quinzio Quiescenti, Stefania Ventura, Filippo Farina, Giulia Francia e gli acrobati Elisa Angioini, Clara Storti, Filippo Malerba, Marco Della BiancaMACELLERIA ETTORE_teatro al kg

testo e regia di Carmen Giordano
con Maura Pettorruso e Stefano Pietro DetassisOSSADISEPPIA

Cristina Gardumi e Debora MattielloSCENICA FRAMMENTI

di Loris Seghizzi e Gabriele Benucci
con Alice Giulia Di Tullio, Dimitri Galli Rohl, Federico Tessieri
video a cura di Nico Lopez BruchiTEATRO DELLE BAMBOLE

regia di Andrea Cramarossa
con Isabella Careccia, Silvia Cuccovillo, Giovanni Di Lonardo, Donatella TummilloTEATRO DEI VENTI

regia: Stefano Tè
con Francesca Figini, Antonio Santangelo, Oxana Casolari, Beatrice Pizzardo, Francesco Bocchi,
Simone Lampis, Francesca Di Traglia, Briana Zaki
musicisti: Igino Luigi Caselgrandi, Luca Cacciatoree per la FONDAZIONE PONTEDERA TEATRO

direzione artistica del progetto: Roberto Bacci
direzione tecnica: Sergio Zagaglia
coordinamento team tecnico: Stefano Franzoni
coordinamento produzione e organizzazione: Angela Colucci
organizzazione, produzione, logistica: Eleonora Fiori, Daria Castellacci, Alice Di Tullio
biglietteria: Gabriella Taddeicon la collaborazione dell’Associazione Spazio Nu

0 Commenti

CHIARA PAVONI PROTAGONISTA DELLO SPETTACOLO TEATRALE E MUSICALE PER L'UNITA' D'ITALIA

6/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
CHIARA PAVONI PROTAGONISTA DELLO SPETTACOLO TEATRALE E MUSICALE PER L'UNITA' D'ITALIA.

Lunedì 2 giugno 2014 alle ore 18, in occasione del 153° anniversario dell'unità d'Italia e del 68° anniversario della Repubblica, Chiara Pavoni sarà in scena presso la sede del circolo culturale Alcras in via Aldo Manunzio, 91 a Roma, nello spettacolo teatrale e musicale per voci narranti e chitarra classica solista "La Repubblica: dalla Carboneria alla Costituzione" dedicato all' anniversario dell' Unità d' Italia. Lo spettacolo patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri è diretto da Benito Garrone, i testi tratti da brani storici dell'epoca e canti popolari sono stati scelti dal professor Agostino Grattarola e dal dott. Marco Marinucci. Voci narranti Chiara Pavoni e Aldo Cerasuolo.
Alla chitarra classica solista Simonetta Camilletti con brani di Ferdinando Carulli, Mauro Giuliani, Giuseppe Verdi e Fernardo Sor.
L'ingresso è libero e gratuito.

Ufficio stampa: Michela Zanarella
per info: zanarellamichela@gmail.com

0 Commenti

Zombies Love Heavy Metal: svelati alcuni dettagli

6/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
Novità sul fronte Zombies Love Heavy Metal, un evento unico dove per la prima volta il mondo dell’Hard Rock e dell’Hair Metal incontra quello dei Manga horror, organizzato da Spider Rock Promotion, Roxx Roma, Advena Ass. Culturale e Onigiri Store. L'evento si terrà venerdi 20 giugno 2014 all'Init di Roma.

Come già annunciato, oltre all'esibizione live di band di valore come 17 CRASH, WICKED STARRR, HONEYBOMBS, LIPSTICK e PILLOW FIGHT, ci sarà anche lasfilata Coslayer, che sarà giudicata da nomi importanti nella scena cosplay: Leon Chiro, Giulia G Astaroth e Luca Panzieri. I giudici saranno chiamati ad esprimere un parere sui costumi dei partecipanti. La sfilata si concluderà con la premiazione dei vincitori con fumetti, tessere sconto e gadget messi a disposizione da Advena Ass. Culturale e Onigiri Store.

Advena Ass. Culturale e Onigiri Store saranno presenti con uno stand in cui verrà presentato in prima assoluta il nuovo fumetto ”Il detective degli Zombie” di Marzia Garofoli. Allo stand si potranno acquistare prodotti e distribuzioni di Onigiri Store, compreso il libro, sugli Zombie, “Kant e Nietche” di Marco Fulgione.


In sintesi:

ZOMBIES LOVE HEAVY METAL

con:

17 CRASH
WICKED STARR
HONEYBOMBS
LIPSTICK
PILLOW FIGHT

Proiezione FILM e anime horror + Sfilata Cosplayer + Esposizione artistica + Partita ITALIA vs COSTA RICA

Venerdi 20 giugno 2014
INIT, Via della Stazione Tuscolana 133
00182 - ROMA

Ingresso: 
gratuito per guardare la partita (Per la permanenza all'evento dopo le 19.30 si richiederà il pagamento del biglietto).
Dopo le 19.30: € 7,50 per chiunque si presenti vestito da Cosplayer, € 10,00 altrimenti


Contatti:
http://www.spiderrockpromotion.it - http://www.facebook.com/spiderrock.streetteam
http://www.advena.it - https://www.facebook.com/advena.it
https://www.facebook.com/roxxromaeventi
http://www.onigiristore.netii.net/contatti - https://www.facebook.com/onigiristore48

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.