................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Torna il Festival Crisalide, a Forlì dal 28 al 31 ottobre

10/28/2016

0 Commenti

 
Foto
Festival Crisalide.
Perché passi un po’ di caos libero e ventoso
Torna dal 28 al 31 ottobre a Forlì il Festival a cura di Masque teatro. Sede principale sarà il teatro Félix Guattari.

 
 
«Come se il caos potesse reggere il paragone con la meteorologia. Nostalgia del caos. D.H. Lawrence parla di desiderio del caos, di un caos iridescente. Un magma, un cuore lavico, che rigurgita e si espande. La solidificazione come stato inquieto della materia, puro divenire che giace nella sua stasi. È un dato di fatto che la roccia magmatica a contatto dell’aria o nel precipitare in acqua cessa il suo moto per assumere una parvenza di certezza. Al suo interno il processo prosegue, crea anfratti, guglie, stalattiti, rivoli, e poi trasmutazioni, di colore, dal porpora al violaceo, dal calor bianco al giallo cupo; infine giunge al nero, nero»: Lorenzo Bazzocchi, fondatore e direttore artistico del Festival Crisalide, introduce l’edizione 2016 intitolata Perché passi un po’ di caos libero e ventoso. «Questo caos materico fuoriesce dalla breccia, anima la crosta, la trasforma in pelle, ossia la dilata e la tira».
 
Il Festival, che da anni intreccia una rigorosa ricerca sulle arti performative a proteiformi indagini filosofiche, avrà luogo principalmente nel teatro Félix Guattari, sorto a Forlì dalla ristrutturazione e dall’adeguamento degli spazi dell’Ex Filanda Maiani.
 
La XXIII edizione di Crisalide proporrà un denso programma, intessuto di prime nazionali, con proposte di teatro, danza, filosofia, incontri, mostre e workshop.
 
Teatro
 
«Come reagisce l’uomo alla notizia che la natura delle cose non è univoca e si manifesta con una doppia immagine meccanica e vibrazionale al tempo stesso? Come sopravvivere alla propria morte senza avere certezza della propria consistenza?»: da queste domande trae origine MARMO. Su una civiltà esausta di Masque teatro, al debutto nel nuovo allestimento pensato ad hoc per Crisalide. Lo spettacolo, il cui punto di partenza è La scrittura del diastro del saggista e filosofo francese Maurice Blanchot, vede in scena Matteo Ramon Arevalos, Lorenzo Bazzocchi, Giacomo Piermatti, Silvia Proietti e Eleonora Sedioli. Masque teatro nasce nel 1992: «La forza visionaria del loro teatro si esprime nel complesso dialogo che la compagnia sviluppa tra il discorso filosofico, la creazione di prodigiose architetture sceniche e il fondamentale ruolo della Figura». Nel 1997 ricevono il Premio Gabbiano d’argento al Festival Anteprima Cinema Indipendente Bellaria e il Premio Produzione al Festival Riccione TTV. Nel 2000 ricevono l'Ubu premio speciale della giuria per il progetto Prototipo e nel 2002 il Premio Francesca Alinovi all’attività artistica.
 
L’eclettico artista bulgaro Ivo Dimchev presenterà ICure: «Se guarire è una scelta, allora perché non fare questa scelta mentre si è a teatro? Perché sprecare un’altra ora sforzandoci di essere più “culturali” se possiamo impiegare il tempo concessoci per essere più “sani”?».
 
Danza
 
Myriam Gourfink tornerà al Festival con Almasty, assolo danzato da Deborah Lary nel quale «vengono sviluppati e intrecciati tre diversi spazi: aereo, del luogo e terrestre». Personaggio di spicco della ricerca coreografica in Francia, invitata da numerosi Festival internazionali, Gourfink è stata artista in residenza all’IRCAM di Parigi e in vari altri centri di ricerca artistica.
 
Il celebre ensemble spagnolo La Veronal diretto da Marcos Morau sarà a Crisalide con Portland, interpretato da Lali Ayguadé. Il lavoro di La Veronal è da molti anni presente in alcuni dei più importanti Festival e teatri del mondo, come il Théâtre National de Chaillot di Parigi, la Biennale di Venezia, Oslo Opera, Julidans Amsterdam, Monte Carlo Opera, Roma Europa Festival, SIDance Festival di Seoul, Sadler di Wells di Londra e l'Internationale Tanzmesse di Düsseldorf.
 
Completa il programma di danza Trigger di e con Annamaria Ajmone, che suggerisce: «La partitura coreografica, costituita da nuclei di movimento prestabiliti, composti tra di loro in maniera istantanea, si sviluppa nell'area interna ed esterna al perimetro di un rettangolo iscritto nello spazio. Il pubblico è disposto lungo i lati, condividendo lo spazio scenico con la performance».
 
Musica
 
Il pianista e compositore Matteo Ramon Arevalos, artista che da sempre intreccia il proprio percorso al teatro, al cinema e alle arti visive presenterà il concerto La Folia.
 
Un grande ritorno quello del compositore e musicista elettronico Kasper T. Toeplitz, che presenterà a Crisalide un concerto di pure masse sonore ad alto gradiente emotivo.
 
Filosofia
 
Paolo Godani, docente di Estetica all'Università di Macerata e autore fra l'altro di Bergson e la filosofia (Edizioni ETS 2008), Deleuze (Carocci 2009), Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo (DeriveApprodi 2014) e La vita comune. Per una filosofia e una politica oltre l'individuo (DeriveApprodi 2016), proporrà la conversazione Deleuze e l’arte di rovesciare il platonismo.
 
«In che misura il clima politico e culturale di questi ultimi decenni ha influenzato il modo in cui si formano, si mantengono e si sciolgono i legami sociali, a livello individuale e collettivo? E, soprattutto, in che misura oggi è ancora pensabile - e praticabile - il collettivo?»: a partire da queste questioni Giovanni Leghissa, filosofo attivo presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino, rifletterà su L’amore al tempo delle destre.
 
 
Workshop
 
Fiorenza Menni, attrice e autrice di teatro e direttrice artistica di Ateliersi, condurrà Panpot, laboratorio pratico per l'interpretazione e la scrittura durante il quale verranno proposti ai partecipanti esercizi di contemplazione del paesaggio capaci di sviluppare l’allenamento immaginifico «inseguendo la costruzione di un’autonoma modalità creativa per la scena».
 
Futura Tittaferrante presenterà Photo-graphia di scena - Teatro come poetica fotografica civile. Tra le sue attività più recenti: la triennale collaborazione con l’Istituto Cinecittà Luce in occasione del Festival del cinema di Cannes e di Venezia, il coordinamento di un laboratorio per la Biennale Teatro, la documentazione dell'intero circuito dei Teatri di ERT, l'affiancamento di compagnie teatrali di ricerca del territorio italiano (tra cui Fortebraccio Teatro, Ricci/Forte, Accademia degli Artefatti, Compagnia della Fortezza, Balletto Civile, Andrea De Rosa, Antonio Latella, Daria Deflorian) e di artisti internazionali.
 
Il percussionista Enrico Malatesta proporrà The Forest Is As A Parent, workshop rivolto a chiunque sia interessato ad utilizzare il corpo come strumento di ascolto, ricerca ed estensione della capacità percettiva ed immaginativa del movimento in relazione al suono, allo spazio e alla vitalità dei materiali.
Mostre
Roberto Pagnani allestirà l’esposizione di pittura Lemures. Pagnani ha esposto in decine di città in Italia, Europa e Stati Uniti d’America e collaborato con numerosi artisti afferenti ad ambiti disciplinari diversi (teatro, cinema, letteratura, musica).
«Lo spazio da cui origina il mio lavoro fotografico è il mio mondo interiore, spesso confuso con quello esteriore. Il confine muove come l’acqua che prende forma negli interstizi della terra»: Futura Tittaferrante introduce Asintoto atlantico, mostra fotografica che sarà installata negli spazi del teatro Félix Guattari.
 

Incontri
 
La coreografa e danzatrice francese Yasmine Hugonnet sarà protagonista di Figura, postura e faculté du langage, incontro-studio con la teorica della performance Piersandra Di Matteo.
 
Il critico teatrale Lorenzo Donati, infine, curerà una serie di dialoghi con gli artisti presenti al Festival.
 
---
 
Tutti gli appuntamenti avranno luogo al teatro Félix Guattari (Ex Filanda Maiani) in Via Orto del Fuoco 3 a Forlì.
 
Trigger di Annamaria Ajmone verrà presentato alla Fabbrica delle Candele in Piazzetta Corbizzi 30 a Forlì, dove si svolgeranno anche tutti i workshop.
 
Gli spettacoli delle compagnie La Veronal e Myriam Gourfink fanno parte della stagione di contemporaneo 2016/17 del Teatro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con il Festival Crisalide.
 
Info: 393 9707741, www.crisalidefestival.eu
 
 
Michele Pascarella
Ufficio stampa        


0 Commenti

MARIA CASSI ven 28/10 Teatro delle Arti - al via la stagione 2016/2017

10/27/2016

0 Commenti

 
Foto
Al via venerdì 28 ottobre con Maria Cassi la nuova
stagione del Teatro delle Arti di Lastra a Signa

17 spettacoli fino a maggio 2017. Tra gli ospiti Giobbe Covatta,
Enzo Moscato, Glauco Mauri, Scimone Sframeli



TEATRO DELLE ARTI - STAGIONE 2016_17
Sull’amore e altri demoni

Inaugurazione venerdì 28 ottobre – ore 21 - biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
MARIA CASSI  
ATTENTE AL LUPO
da Adamo ed Eva a Maria Cassi  


Maria Cassi, Giobbe Covatta, Enzo Moscato, Glauco Mauri, Scimone Sframeli, Bobo Rondelli… Solo alcuni protagonisti della stagione 2016/2017 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze), punto d’incontro tra prosa, danza, musica, cinema e occasioni formative.

Intitolata Sull'amore e altri demoni sarà “Una stagione dedicata all'amore, alla sua forza, alla sua assenza, alle sue deformazioni, alla sua necessità – spiega il direttore del Teatro delle Arti, Gianfranco Pedullà - storie nate dall'amore e dal disamore, storie antiche o storie moderne sempre pensando al domani, aprendo orizzonti possibili che solo i forti sentimenti riescono a creare”.

Un fecondo intreccio fra tradizione, innovazione, drammaturgie contemporanee, classici e contaminazione dei linguaggi scenici che si dipana attraverso 17 spettacoli, da ottobre a maggio.

Tra questi, due produzioni originali della Compagnia Teatro Popolare d'Arte: il secondo episodio di “Dopo Salò” a firma di Massimo Sgorbani e “Mare Mosso” di Manuela Critelli, entrambi diretti da Gianfranco Pedullà.

Confermati quindi il progetto Resi_dance dedicato alla danza contemporanea e diretto dalla Compagnia Simona Bucci, le attività di formazione della Scuola Popolare e del Laboratorio di Arti Sceniche, il laboratorio/progetto Reading Poesia Performance a cura di Rosaria Lo Russo e la rassegna Scenaperta dedicata ai nuovi nomi della scena fiorentina.

Tra le novità, ben cinque formule di abbonamento, per tutti i gusti e tutte le tasche.



INAUGURAZIONE - MARIA CASSI, ATTENTE AL LUPO - Inaugura venerdì 28 ottobre (ore 21 – biglietti 15/13/10 euro) Maria Cassi con lo spettacolo “Attente al lupo”. L’attrice toscana trae ispirazione dalla Bibbia, Eva e Adamo, Noè, i muratori intenti a costruire la Torre di Babele… Per porre l’accento sulle differenze che ci sono tra l’universo femminile e quello maschile: mariti che perdono le chiavi, che non trovano calzini nel cassetto dei calzini, e mogli che come delle circensi, si muovono abilmente nel “circo della vita”.

In scena Maria Cassi è uomo e donna, Adamo ed Eva, personaggio remoto e contemporaneo, giovane e vecchio.  Si ride tanto - come sempre negli spettacoli di Maria - con delicatezza, in maniera alle volte surreale, sempre poetica. La musica cantata, da Dalla a Paolo Conte agli standard americani  diventa una punteggiatura alta di tutto lo spettacolo. Marco Poggiolesi in scena alla chitarra, è protagonista di una partitura che pervade lo spettacolo in maniera capillare.

Per chi lo desidera, dalle 20, c’è l’Aperitivo Teatrale, in collaborazione con Caffè La Posta (buffet e drink 6 euro, graditissima la prenotazione, tel. 055 8720058 - 331 9002510), mentre alle 19,30 nel foyer del teatro si inaugura la mostra “Humankind” dell’artista toscana Dalila Chessa.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
– La stagione del Teatro delle Arti continua venerdì 11 novembre con “Ciampi ve lo faccio vedere io”, spettacolo/concerto in cui Bobo Rondelli rende omaggio a un altro illustre livornese, il poeta/cantautore Piero Ciampi.
Dedicato a William Shakespare il primo appuntamento con la danza, venerdì 18 novembre: sul palco “Otello” di Opus Ballet e “Il cuore altrove” di Catalyst. Si prosegue sabato 26 novembre (ore 18) con “Me-Moire” della coreografa giapponese Yumiko Yoshioka, coproduzione Compagnia Simona Bucci.
Opera incompiuta di Luigi Pirandello “I giganti della montagna” va in scena venerdì 2 dicembre nell’adattamento dell’Opera Nazionale Combattenti, quell’”Atto III” con cui la compagnia porta a termine il testo.
Da venerdì 9 a giovedì 15 dicembre, prima nazionale del secondo episodio di “Dopo Salò”, la trilogia scritta da Massimo Sgorbani e diretta da Gianfranco Pedullà: ritratto poetico dell’Italia degli anni Sessanta, dal boom economico al consumismo, da Carosello al terrorismo.
La seconda parte della stagione prende il via venerdì 13 gennaio con “Stelle del Varietà”, commedia brillante a zonzo tra primo e secondo dopoguerra,  sulle note di “Sulla carrozzella", "Vecchia Roma", "Ma le gambe" e altri amarcord musicali, di e con Sandro Querci.
Con “La divina commediola” Giobbe Covatta ci conduce venerdì 20 gennaio tra i gironi infernali di tal Ciro Alighieri: versione apocrifa dell’arcinota Commedia in cui l’inferno diventa luogo di detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime e in particolare per i bambini. Come nel registro del comico napoletano, i contenuti spassosi si intrecciano a temi seri e drammatici.
Nel programma di danza 2017 spiccano la nuova produzione “Gli Orbi” della Compagnia Abbondanza Bertoni e la prima nazionale di “Piaf”, di e con Angela Degennaro, rispettivamente venerdì 27 gennaio e venerdì 17 febbraio. E ancora: venerdì 3 marzo la Compagnia DNA in “L'amore ha i tempi dei Playmobil” e un laboratorio residenziale che porterà sul palco i partecipanti; venerdì 7 aprile il “Focus giovani coreografi” che coinvolge Sosta Palmizi, Ersilia Danza e Compagnia Simona Bucci; sabato 6 maggio (ore 18) la UCSB Dance Company, diretta da Delila Moseley.
Non mancano proposte di compagnie emergenti: premio In-Box 2015, venerdì 3 febbraio approda al Teatro delle Arti “L’insonne” della Compagnia LAB 121, liberamente tratto da “Ieri” di Agota Kristof. Data da definire - tra febbraio e marzo - ma certa la messa in scena di “Groppi d’amore nella scuraglia” di Tiziano Scarpa, con Emanuele Arrigazzi.
Venerdì 10 marzo spazio alla classica insieme all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, istituzione formativa che ospita artisti proveniente da ben nove Paesi.
Venerdì 17 marzo prima toscana per “Amore” dell’ormai lanciatissima Compagnia Scimone Sframeli: il duo prosegue il proprio percorso drammaturgico ai bordi dell'umanità, all'interno di non luoghi, dove i personaggi non hanno nome e sono “tutti vecchietti”.
E grande è l’attesa per il ritorno di Enzo Moscato, attore, regista, autore, tra i massimi esegeti e interpreti della napoletanità: dedicato alla memoria del giovane drammaturgo Annibale Ruccello il suo “Compleanno”, venerdì 24 marzo al Teatro delle Arti.
La stagione di prosa si chiude martedì 11 aprile con altri due formidabili attori: Glauco Mauri e Roberto Sturno che ci riportano a Shakespeare con una rivisitazione dei suoi brani più celebri ne “Il canto dell'usignolo”.

CREDITS – La stagione 2016/2017 del Teatro delle Arti è organizzata con Comune di Lastra a Signa e Compagnia Simona Bucci, con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Coop Unicoop Firenze.

UNA STAGIONE NEL SEGNO DELL’AMORE (intervento del direttore, Gianfranco Pedullà) - Questa stagione è dedicata all'amore, alla sua forza, alla sua assenza, alle sue deformazioni, alla sua necessità. Attraverserà, con i linguaggi delle arti (teatro, danza e musica) storie nate dall'amore e dal disamore, storie antiche o storie moderne, sempre pensando al domani, aprendo orizzonti possibili che solo i forti sentimenti riescono a creare.
Conferme e cambiamenti. Confermiamo l'intenso rapporto instaurato con il territorio di Lastra a Signa e i suoi cittadini, grazie soprattutto all’attenzione dell’Amministrazione Comunale, ma anche delle associazioni, degli enti, delle tante persone che si occupano di cultura e che hanno aderito alle nostre proposte.
Confermiamo anche la visione del Teatro delle Arti come progetto di eccellenza all'interno del sistema delle residenze teatrali promosso dalla Regione Toscana.
Cambiamenti. Aumenta il numero degli spettacoli. E ad aggiungersi sono soprattutto proposte di qualità, in un solco dove scorrono tradizione e innovazione, drammaturgie contemporanee, classici e contaminazione dei linguaggi scenici.
Teatro, musica e danza sono le linee guida. In campo musicale sono state avviate collaborazioni con istituzioni prestigiose quali il Maggio Musicale Fiorentino, oltre che con professionalità importanti del territorio. Teatro delle Arti si conferma punto di riferimento per platee diverse. Da qui la proposta di abbonamenti e mini-abbonamenti per ogni esigenza.


Gianfranco Pedullà


UN TEATRO LEGATO AL TERRITORIO - (intervento dell’assessore alla Cultura del Comune di Lastra a Signa, Stefano Calistri) - Siamo alla settima stagione del Teatro delle Arti, un teatro fortemente voluto e sostenuto da questa amministrazione e che nel corso di questi anni ha rafforzato le relazioni con i cittadini, con le associazioni locali e con le istituzioni culturali di Lastra a Signa. La nuova stagione presenta una grande ricchezza di linguaggi, spaziando dalla prosa alla musica classica e contemporanea, e con elementi di legame stretto con il nostro territorio, grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale e con figure importanti come il musicista Rodolfo Alessandrini e il melomane Silvano Sanesi e per finire con Villa Caruso.Stefano Calistri




INFO_Teatro delle Arti - Lastra a Signa
STAGIONE TEATRALE 2016 | 2017
Sull’amore e altri demoni

Inizio spettacoli ore 21 (salvo diversa indicazione)
Dalle 20 Aperitivo Teatrale (buffet + drink 6 euro, prenotazione consigliata)

Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 13 euro (over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso), ridotto 10 euro (under 21)

Abbonamenti
MASTER 13 spettacoli + 18 novembre SERATA SHAKESPEARE in omaggio (Othello di Opus Ballet e Il cuore altrove di Catalyst):  intero 140  euro; ridotto 130 euro   
MEDIUM   10 spettacoli  (4 definiti  + 6 a scelta)
MEDIUM 1_ definiti: 1) I giganti della montagna 2) Salò secondo episodio  3) Gli Orbi 4) Amore + 6 a scelta
MEDIUM 2_definiti: 1) Salò secondo episodio  2) L’insonne 3) Piaf /Groppi d’amore nella scuraglia 4) Compleanno + 6 a scelta; intero  120 euro, ridotto 110 euro
LIGHT 5 spettacoli (2 definiti + 3 a scelta) definiti: 1) Salò secondo episodio  2)  L’insonne;  60  euro      
SPECIALE GIOVANI  UNDER 26  
13 spettacoli + 18 novembre SERATA SHAKESPEARE in omaggio (Othello di Opus Ballet e Il cuore altrove di Catalyst): 50  euro  6 spettacoli (2 definiti + 4 a scelta)  definiti: 1) Salò secondo episodio 2)  L’insonne + 4 scelta; 100  euro

Info e prevendite
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita del circuito boxoffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria sarà aperta inoltre in tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Ufficio stampa
Marco Mannucci




TEATRO DELLE ARTI Lastra a Signa
PROGRAMMA  STAGIONE 2016 | 2017
Sull’amore e altri demoni
(* spettacoli fuori abbonamento)


Venerdì 28 ottobre – ore 21
MARIA CASSI  
ATTENTE AL LUPO
da Adamo ed Eva a Maria Cassi  
“Attente al lupo” è incentrato sulle differenze che ci sono tra gli uomini e le donne anche raccontati ispirandosi alla Bibbia .
Dalla Creazione, passando da Noè, Maria Cassi parla di uomini e di donne, di lingue e di animali, regalandoci la sua lettura sul nostro umano vivere.
In scena Maria Cassi è uomo e donna, Adamo ed Eva, personaggio remoto e contemporaneo, giovane e vecchio.  Si ride tanto - come sempre negli spettacoli di Maria - con delicatezza, in maniera alle volte surreale, sempre poetica. La musica cantata, da Dalla a Paolo Conte agli standard americani  diventa una punteggiatura alta di tutto lo spettacolo. Marco Poggiolesi in scena alla chitarra, è protagonista di una partitura che pervaderà lo spettacolo in maniera capillare.

________________________________________________________________________________________

Venerdì 11 novembre – ore 21
BOBO RONDELLI
PIERO CIAMPI VE LO FACCIO VEDERE IO
Reduce dall’acclamato ultimo disco “Come i carnevali”, uscito a Marzo 2015, il cantautore labronico Bobo Rondelli, artista instancabile e prolifico, dedica un intero spettacolo all'illustre concittadino Piero Ciampi, artefice di capolavori negli anni '70 che hanno reinventato la nostra musica d’autore e che lo hanno reso poeta immortale.
 Uno show scarno e minimale quello di Bobo, un tavolino, un bicchiere di vino e poche luci, accompagnato dagli amici Fabio Marchiori alle tastiere e Filippo Ceccarini alla tromba, con l'unico scopo di enfatizzare al massimo la musica e il genio maledetto di Ciampi.

________________________________________________________________________________________

Venerdì 18 novembre – ore 21
DEDICATO A WILLIAM SHAKESPARE
Otello di Opus Ballet + Il cuore altrove di Catalyst
COMPRESO IN ABBONAMENTO MASTER
o acquistabile singolarmente
Compagnia Opus Ballet
OTELLO
coreografie e regia Arianna Benedetti
direzione artistica Rosanna Brocanello
con il sostegno di Regione Toscana
Passato e presente si intrecciano, vibrano e ci rimandano dai versi di Shakespeare ai giorni nostri, nella più cruda e drammatica attualità: Otello e Desdemona, certo non il primo “femminicidio” della storia, ma forse quello più famoso. La gelosia, il possesso che diventa patologia e fa sì che gli uomini si arroghino il diritto di punire con la morte le loro donne, le loro vittime.

________________________________________________________________________________________

*Sabato 26 novembre 2016 - ore 18
Yumiko Yoshioka
ME-MOIRE
coreografia Yumiko Yoshioka
regia e ideazione Camilla Giani
coproduzione Compagnia Simona Bucci
con il sostegno di Mibact, dip. dello spettacolo dal vivo; Regione Toscana
Quando un ricordo riaffiora alla mente ritorna con un vestito leggermente diverso, un dettaglio nuovo, un colore più acceso, creando una moltitudine di immagini emotive che ci accompagnano, che aumentano con il passare del tempo, affollando il presente e il futuro. Memoria o illusione?
Tre figure collocate fuori dal tempo creano e vivono queste immagini in mutamento danzando tra universale e particolare. Fuse in un susseguirsi fluido di corpi e forme disegnano luoghi conosciuti e paesaggi primordiali.
________________________________________________________________________________________

Venerdì 2 dicembre  - ore 21
OPERA NAZIONALE COMBATTENTI/Compagnia Principio attivo
I GIGANTI DELLA MONTAGNA atto III
da Luigi Pirandello
con: LeoneMarco Bartolo, Dario Cadei, Carla Guido, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Giuseppe Semeraro
drammaturgia: Valentina Diana
regia: Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche: Leone Marco Bartolo
produzione: Principio Attivo Teatro
Ci siamo presi la libertà di prendere un testo classico come I giganti della montagna e riscriverne la parte incompiuta. Siamo partiti dalle parole di Pirandello agonizzante mentre descrive a suo figlio la parte finale del dramma e a queste parole ci siamo attenuti in maniera fedele. Se nel teatro Pirandelliano spesso assistiamo alle vicende di personaggi che reclamano un ruolo all'interno di un dramma teatrale, qui è invece un'intera compagnia, Opera Nazionale Combattenti, che chiede e si prende con forza un ruolo nel teatro stesso occupandolo e mettendo in scena l'ultimo atto de I Giganti della montagna. Ispirato all'ultimo atto, mai ultimato, dei Giganti della montagna, lo spettacolo ne diventa un naturale prolungamento. Questo gioco drammaturgico da un lato rispetta fedelmente le ultime volontà di Pirandello, riguardo all'opera, dall'altro ci permette di cogliere e rilanciare con grande libertà, suggestioni e domande necessarie allora come oggi.

________________________________________________________________________________________
    
Da venerdì 9 a giovedì 15 dicembre
Teatro popolare d’arte
DOPO SALO'  secondo episodio
PRIMA NAZIONALE
di Massimo Sgorbani
Regia Gianfranco Pedullà
Dopo  il successo di ARCITALIANI - dove si raccontava l'uscita incerta dell'Italia dal fascismo e l'avvio di una debole democrazia - il secondo episodio della Trilogia   DOPO SALO' (scritta da Massimo Sgorbani e diretta da Gianfranco Pedullà) si concentrerà sull'Italia degli anni Sessanta:il boom economico e la televisione, il Carosello e l'avvio del consumismo, il benessere e le tante contraddizioni del Paese.
Ancora uno stile corale, fra dialoghi. monologhi surreali e canti di un popolo che danza il suo twist sul bordo diun cratere che presto esploderà (già nel1969)  nella strage di Piazza Fontana a Milano

________________________________________________________________________________________


Venerdì 13 gennaio 2017 – ore 21                                          
STELLE DEL VARIETA'
A zonzo tra il primo ed il secondo dopo guerra con musica e risate.
Di  e con Sandro Querci
e con Serena Carradori, Francesca Nerozzi, Elena Talenti
Regia Sandro Querci

Le stelle si sa, brillano, sono astri come il nostro sole; molte di esse sono cadenti. Nel varietà, a cavallo tra il primo ed il secondo dopo guerra, tante ne sono cadute; ma tante brillano ancora. Come le "mie stelle del varietà" che da ieri risplendono oggi immutate in splendore. Ed è appunto da ieri, dal passato che inizierà il nostro struscio attraverso le radici anche della  nostra toscanità; radici proprie di noi che sappiamo intenderci anche senza dire, tuttavia temi universali, mai banali, mai retorici, sempre nuovi, vividi e vivi.
Scaletta imperdibile che prevede monologhi e sketch esilaranti, nondimeno canzoni intramontabili come "Sulla carrozzella", "Vecchia Roma", "Ma le gambe", "Love in Portofino" e tante altre. Una scenografia essenziale fatta da "bauli di ricordi" e lustrini.

________________________________________________________________________________________

Venerdì  20 gennaio 2017 – ore 21  
GIOBBE COVATTA
LA DIVINIA COMMEDIOLA
Reading de L’Inferno tratto dalla Divina Commedia
di Ciro Alighieri
Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri.
Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Purtroppo è stato reperito solo l'inferno e non in versione completa.
Si nota poi come il poeta abbia immaginato l'inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime!  E non poteva trovare diversa soluzione in quanto le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Giobbe Covatta ci presenta la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori.

________________________________________________________________________________________

Venerdì 27  gennaio 2017 – ore 21
ABBONDANZA  BERTONI
GLI ORBI
di  MICHELE ABBONDANZA e ANTONELLA BERTONI
collaborazione alla creazione DANIO MANFREDINI
produzione COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI
coproduzione ORIZZONTI FESTIVAL FONDAZIONE
con il sostegno di MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SERVIZIO ATTIVITA’ CULTURALI COMUNE DI ROVERETO - ASSESSORATO ALLA CULTURA REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE
Orbi perché non ci vediamo più. Mancanti, assenti, privi. Orbi di pace, di onore e “di tanto spiro” di manzoniana memoria. Maschere acustiche e fisiche impastate di un’umanità che trasuda amore e tenerezza ma che si passa il testimone del vizio fino a diventare caricatura del dolore e del piacere.   Esseri ciechi che irridono, smorfieggiano, danzano, aspettano il loro turno e si alternano nella fame di relazione. Così impudichi, sfacciati e s-corpati da esporsi pubblicamente alla gogna della vergogna di chi non vede con gli occhi e con il cuore.  

________________________________________________________________________________________


Venerdì 3 febbraio 2017 – ore 21
Compagnia LAB 121
L'INSONNE
di Agota Kristof
liberamente tratto da Ieri di Agota Kristof
regia Claudio Autelli
co-produzione CRT Milano e LAB121
spettacolo vincitore In-Box 2015
selezione Visionari Kilowatt Festival 2015
 “Una coppia di fratelli. La figura archetipica dell'autrice.
Figura ricorrente, microscopico nucleo di famiglia da conservare o recuperare, o ancora almeno da immaginare.
Sono loro a visitare la stanza dell'autrice, accompagnandone i pensieri e guidando la sua immaginazione nel comporre questa “storia d'amore impossibile”.
Sandor aspetta l'arrivo di una donna Line che appartiene al suo passato.
Un giorno lei arriva e la sua vita non sarà più la stessa.
Quello che avviene in questa composizione è un dialogo tra queste figure di fratelli e la loro autrice, loro prestano il loro corpo e la loro voce all'evocazione delle figure emerse dalla memoria dell'autrice, in un continuo salto tra rappresentazione e pensiero dell'anima che sta concependo questo mondo.

________________________________________________________________________________________

Venerdì 17 febbraio 2017
Doppio spettacolo
Compagnia Simona Bucci
PIAF  
la vicenda artistica e umana di Edith Piaf
di e con Angela Degennaro
regia Gianna Deidda
al pianoforte Edoardo Vilella
produzione Compagnia Simona Bucci
con il sostegno di MiBact, dip. Spettacolo dal vivo; Regione Toscana
Liberamente ispirato a Au bal de la Chance.
In scena la vicenda artistica e umana di Edith Piaf, raccontata in prima persona da una danzatrice. Dalla danza nascono la voce, la parola, il canto, in un unico disegno coreografico sul tappeto sonoro tessuto dalle note del pianoforte. Il personaggio Edith è incarnato in un corpo che non le somiglia, una giovane donna bionda con gli occhi azzurri, che, danzando, conquista i suoi gesti e indossa il suo abito, le sue parole, le sue canzoni.

________________________________________________________________________________________

Emanuele Arrigazzi
GROPPI D’AMORE NELLA SCURAGLIA
di Tiziano Scarpa
Regia di Emanuele Arrigazzi.
Con Emanuele Arrigazzi
Musiche originali eseguite dal vivo da Andrea Negruzzo
Emanuele Arrigazzi è uno Scatorchio irresistibile. Si immerge nei larghi pantaloni della sua maschilità e la rende umanissima. Travolgente e impetuoso, Emanuele-Scatorchio fa spalancare le risate degli spettatori e le conficca nelle profondità della commozione. Emanuele spesso lascia che sia Scatorchio a recitare, cede a lui il compito di imitare tutti gli altri personaggi: e così il nonno, la vedova Capecchia, il sindaco, il prete, l’amata Sirocchia, il rivale Cicerchio e tutti gli altri, sono impersonati dal protagonista più che dall’attore; hai l’impressione che sia direttamente Scatorchio a presentarteli. In questo modo l’immersione nel racconto è ancora più intensa, il coinvolgimento è potente, e questa storia arriva al pubblico con una forza moltiplicata.

________________________________________________________________________________________

*Venerdì 3 MARZO 2017 – ore 21
Compagnia DNA
L'AMORE HA I TEMPI DEI PLAYMOBIL
spettacolo e laboratorio residenziale
regia e coreografie Elisa Pagani
musiche originali Giovanni Seminerio
danzano Giancarlo D'Antonio, Chiara Montalbani, Marco Pergallini, Giacomo Quarta, Silvia Rossi
ed i partecipanti al laboratorio residenziale  
Due donne che appartengono alla stessa famiglia esplorano il processo di affermazione e accettazione reciproca. Due uomini che si sono scelti, tentano di definire una distanza che possa essere accettabile nella costruzione del loro rapporto. Due coppie cercano sé stesse e la loro realtà nella dimensione dell'inconscio, attraverso la disintegrazione delle molteplici identità, per azzerare nella fisicità di un gesto le divergenze e accogliere la vulnerabilità.
Lo spettacolo sarà anticipato da un laboratorio residenziale condotto dalla compagnia e i partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte allo spettacolo.

Venerdì 10 marzo 2017 – ore 21
CONCERTO
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Opera di Firenze
Tradizione d’opera e giovani talenti, in un incontro tra culture e territorio sono protagonisti del concerto dei Giovani artisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, centro internazionale di alta formazione dell’Opera di Firenze.  L’Accademia, oramai riferimento nel panorama internazionale, svolge l’importante compito di tramandare e diffondere la grande tradizione operistica italiana attraverso l’avviamento professionale alle arti e ai mestieri del Teatro d’Opera delle nuove generazioni. I giovani artisti, provenienti da nove paesi diversi, sono inseriti nel vivo di un contesto culturale e produttivo prestigioso quale l’Opera di Firenze, Maggio Musicale Fiorentino e avviati alla carriera attraverso la partecipazione a produzioni internazionali.

________________________________________________________________________________________

Venerdì 17 marzo – ore 21  
Compagnia Scimone Sframeli
AMORE   
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
produzione compagnia Scimone Sframeli
in collaborazione théâtre garonne toulouse
Con Amore la Compagnia Scimone Sframeli prosegue il proprio percorso drammaturgico ai bordi dell'umanità, all'interno di non luoghi, dove i personaggi non hanno nome e sono “tutti vecchietti”.
In scena due coppie: il vecchietto e la vecchietta, il comandante e il pompiere. Quattro figure che si muovono tra le tombe. La scena è, infatti, un cimitero.
Il tempo è sospeso, forse, stanno vivendo l'ultimo giorno della loro vita.
Dialoghi quotidiani e surreali, ritmi serrati che intercettano relazioni, attenzioni e richieste fisiche che celano necessità sul limite tra la verità e la tragedia del quotidiano.
L'Amore è una condizione estrema e, forse, eterna.
________________________________________________________________________________________

Venerdì 24 marzo 2017 – ore 21
Enzo Moscato
COMPLEANNO
testo e regia: Enzo Moscato
scena e costumi: Tata Barbalato
voce su chitarra: Salvio Moscato
organizzazione: Claudio Affinito
Dedicato alla memoria di Annibale Ruccello, giovane drammaturgo tragicamente scomparso nel 1986, il testo sviluppa il doppio tema incrociato dell’ assenza e del delirio, intesi entrambi come produzioni fantasmatiche fatte di parole, suoni, visioni, gesti, e mirati a colmare il vuoto, l’ inanità dell’ esistenza. O del teatro. Una specie di esercizio quotidiano del dolore, del controllo e di elaborazione della pulsione di morte, senza assumerne, però le condotte autodistruttive, ma sorridendone, talvolta godendone come una festa, un ciclico ricorrere di affinità elettive, di sconvolti, teneri ricordi.

________________________________________________________________________________________

*Venerdì 7 aprile 2017
FOCUS GIOVANI COREOGRAFI
Daria Menichetti/Sosta Palmizi
Animula (estratto)
di e con Daria Menichetti
Coproduzione: Associazione Sosta Palmizi Con il sostegno di: Aldes (Lucca), Centro per le Arti la Cultura e la Ricerca MACAO (Milano) e Cajka Teatro d’avanguardia popolare (Modena)
“Piccola anima smarrita e soave, compagna e ospite del corpo, ora t'appresti a scendere in luoghi incolori, ardui e spogli, ove non avrai più gli svaghi consueti...” P.AELIUS HADRIANUS
                                                                                                                                                          
Midori Watanabe/Ersilia Danza
Ersilia danza presenta due estratti delle sua produzioni Butterfly e Il Lago dei Cigni
con Midori Watanabe
coreografie di Laura Corradi
Butterfly Solo
La Butterfly di Laura Corradi si discosta dalla trama originale e con questo assolo le viene dedicato un momento di giusta ribellione.
Swan Solo  Con questo assolo abbiamo cercato il significato contemporaneo dell'incantesimo, condizione magica di incantamento in uno stato generalmente non voluto.  Quanta parte di mondo oggi è un lago incantato, quante prove bisogna ancora superare per vivere leggeri e ricominciare a volare ?

Michela Paoloni/Compagnia Simona Bucci
Affleurer (studio)
coreografia e ideazione Michela Paoloni
Affiora l'ego di un animale sociale e affiorano i suoi demoni. Ciò che è in superficie ha partecipato a ciò che è nel profondo, porta con sé il notturno, il sommerso e il segreto.
________________________________________________________________________________________

Martedì 11 aprile 2017 – ore 21
Glauco Mauri Roberto Sturno
SERATA SHAKESPEARE
IL CANTO DELL’USIGNOLO
musiche composte ed eseguite da Giovanni Zappalorto
produzione: Compagnia Mauri Sturno
«Il canto dell’usignolo» è una breve favola di Gotthold Ephraim Lessing. Un pastore, in una triste sera di primavera dice a un usignolo – «Caro usignolo, perché non canti più? Te ne stai muto da tanto tempo. Il tuo canto mi teneva compagnia: era così dolce, mi aiutava nei momenti di tristezza, mi era di tanto aiuto. Perché, caro usignolo, non canti più ?» «Ahimè – rispose l’usignolo – ma non senti come gracidano forte le rane? Fanno tanto tanto chiasso e io ho perso la voglia di cantare. Ma tu non le senti ?» «Certo che le sento – rispose il pastore – ma è il tuo silenzio che mi condanna a sentirle».
Chi ha il dono di «cantare» quindi canti, per non condannarci a sentire il tanto gracidare della banalità e della volgarità che ci circonda. C’è tanto chiasso intorno a noi che abbiamo bisogno che si alzi un canto di poesia e di umanità. Glauco Mauri e Roberto Sturno, accompagnati dalle musiche composte ed eseguite in scena da Giovanni Zappalorto, sono i protagonisti della serata che attraverso la poesia dei brani tratti da: Enrico V, Come vi piace, Riccardo II, Timone d’Atene, Giulio Cesare, I Sonetti, Re Lear, La Tempesta, danno voce alle immortali opere di Shakespeare, «l’usignolo» che con il suo canto ci parla della vita di tutti noi.

________________________________________________________________________________________

*Sabato 6 maggio 2017 ore 18.00
UC Santa Barbara Dance Company
UCSB Dance Company, diretta da Delila Moseley, è una compagnia di danza contemporanea residente presso l’Università della California - Santa Barbara. Composta da undici giovani danzatori di talento, con un repertorio che spazia tra lavori di coreografi contemporanei emergenti a importantissime ricostruzioni di capolavori della danza moderna, la compagnia offre la possibilità di uno sguardo sulla danza moderna e contemporanea americana.

INFO

Inizio spettacoli ore 21
Dalle 20 Aperitivo Teatrale (buffet + drink 6 euro, prenotazione consigliata)

Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 13 euro (over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso), ridotto 10 (under 21 )

Abbonamenti
MASTER 13 spettacoli + 18 novembre SERATA SHAKESPEARE in omaggio (Othello di Opus Ballet e Il cuore altrove di Catalyst):  intero 140  euro; ridotto 130 euro   
MEDIUM   10 spettacoli  (4 definiti  + 6 a scelta)
MEDIUM 1_ definiti: 1) I giganti della montagna 2) Salò secondo episodio  3) Gli Orbi 4) Amore + 6 a scelta
MEDIUM 2_definiti: 1) Salò secondo episodio  2) L’insonne 3) Piaf /Groppi d’amore nella scuraglia 4) Compleanno + 6 a scelta; intero  120 euro, ridotto 110 euro
LIGHT 5 spettacoli (2 definiti + 3 a scelta) definiti: 1) Salò secondo episodio  2)  L’insonne;  60  euro      
SPECIALE GIOVANI  UNDER 26  
13 spettacoli + 18 novembre SERATA SHAKESPEARE in omaggio (Othello di Opus Ballet e Il cuore altrove di Catalyst): 50  euro  6 spettacoli (2 definiti + 4 a scelta)  definiti: 1) Salò secondo episodio 2)  L’insonne + 4 scelta; 100  euro

Info e prevendite
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita del circuito boxoffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria sarà aperta inoltre in tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Ufficio stampa
Marco Mannucci,
0 Commenti

Film concerto MICHAEL BUBLÉ
 - TOUR STOP 148

10/25/2016

0 Commenti

 
a cura di Silvia Calzolari
Foto
MICHAEL BUBLÉ
 - TOUR STOP 148
 
il film concerto "MICHAEL BUBLÉ - TOUR STOP 148"
arriva in oltre 200 sale italiane solo il 25 e 26 ottobre 2016


MILANO - Arcobaleno Film Center - 20 ottobre 2016 – Anteprima stampa
 
Il film-concerto di Brett Sullivan "Michael Bublé - TOUR STOP 148” (presentato alla Festa del Cinema di Roma il 14 ottobre dallo stesso cantante Michael Bublé) arriva al cinema (in oltre 200 sale italiane) solo il 25 e 26 ottobre, distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Radio DEEJAY, MYmovies.it e Warner Music.
Docufilm che “racconta” la 148esima tappa (di Birmingham) dello strepitoso Tour (con 173 date ‘sold-out’e 2 milioni di spettatori in tutto il mondo) del grande cantautore canadese Michael Bublé, ma ssolutamente non si limita a questo.
 
Oltre alle esibizioni dal vivo di molti grandi suoi successi, tra i quali Home, Haven’t Met You Yet, Cry me a River, Feeling Good (sempre emozionante), Save the laste dance for me, il docufilm ha finalità ancora più apprezzabili.
 
Michael Bublè non ha voluto fare il solito Dvd musicale, troppi ce ne sono in circolazione, ha preferito un film che andasse oltre l’elogio dell’artista, dando voce alle storie umane di tutti quegli "eroi sconosciuti” che con il loro immenso lavoro hanno consentito il suo tour mondiale, durato due anni toccando ben 39 paesi.
 
Una famiglia (fatta di tecnici, operai, produttori, musicisti, guardie del corpo ecc.) che liberamente e con spontaneità si mostra nelle varie sfaccettature di ruolo e di singole personalità.
Emergono entusiasmo e grande impegno, duro lavoro (le scene di carico e scarico rendono molto bene l’enorme mole di ore necessarie per realizzare uno show di queste dimensioni), ma anche tutti gli umori, le difficoltà, i sacrifici e le conseguenze di una vita “on the road” lontana da compagni di vita e dai propri figli.
 
Michael Bublè si rivela in una precisa scelta di vita (lontana dagli antichi eccessi), prendendosi cura di sé e degli altri, nell’accorata intenzione di relazionarsi umanamente con tutti i suoi collaboratori, dal primo all’ultimo.
Nell’esplicita consapevolezza di essere un uomo-artista fortunato, Bublè si mostra con umiltà nella volontà di costante e coerente condivisione con tutto il suo staff, ma anche con tutto il suo pubblico, coinvolgendo durante le esibizioni fan di tutte le età.
Divertenti i video che ritualmente realizza (circa 45 minuti prima dell’inizio concerto) in Instagram e il tip tap sulla scaletta prima di entrare in scena.
Uno show divertente ed intenso (tra effetti pirotecnici e video d’atmosfera, pedane che si inclinano, ove Bublè si diverte con mitiche “scivolate”), con la stessa formazione di musicisti che lo accompagna ormai da tantissimi anni (Josh Brown - trombone, Alan Chang - piano, Bryan Lipps - tromba, Robert Perkins - batteria,  Craig Polasko - basso acustico, basso elettrico, Justin Ray - tromba, Jacob Rodriguez - sassofono soprano, Mark Small - sassofono, Jumaane Smith - tromba, Nick Vagenas - trombone, Rob Wilkerson - sassofono alto).
L’artista Bublé, nel suo stile di grande crooner e nella sua ineguagliabile estensione vocale baritonale, ci regala uno show accattivante, suggestivo ed esplosivo, toccando anche corde d’intima profondità, confermandosi (ancora una volta)  cantante ed autore di grande spessore e classe.
Film-concerto "MICHAEL BUBLÉ - TOUR STOP 148" godibilissimo nelle immagini, ricche di effetti e ritmo in schermi mutipli, come nell’altissima qualità dell’audio surround 5.1.
 
* * *

Il 21 Ottobre è uscito l’album “Nobody But Me”, il suo nono, il primo d’inediti del cantante vincitore di numerosi Grammy e dischi di platino.
 “NOBODY BUT ME”:

1. I Believe In You
2. My Kind Of Girl
3. Nobody But Me Featuring Black Thought (of The Roots)
4. On An Evening In Roma (Sotter Celo De Roma)
5. Today (Is Yesterday's Tomorrow)
6. The Very Thought Of You
7. I Wanna Be Around
8. Someday (Feat. Meghan Trainor)
9. My Baby Just Cares For Me
10. This Love Of Mine *
11. Nobody But Me (Alternate Version) *
12. Take You Away *
13. God Only Knows
 
*= Deluxe Version Only
 
* * *
 
Per prenotare o acquistare il biglietto vai su
www.nexodigital.it  & www.michaelbuble.com
 
#MBTourStop148
Sito web artista: http://www.michaelbuble.com/
Facebook: https://www.facebook.com/MichaelBuble
Twitter: https://twitter.com/MichaelBuble
Instagram: https://www.instagram.com/MichaelBuble/
YouTube: https://www.youtube.com/MichaelBuble

A cura di Silvia Calzolari

0 Commenti

"Angelo Maria Bandini" - 23 e 30 ottobre 2016. Museo Bandini, Fiesole.

10/23/2016

0 Commenti

 
Foto
Domenica 23 e 30 ottobre 2016
Doppia replica ore 15,30 e 17


Teatro dell'Elce
ANGELO MARIA BANDINI
visita in forma di spettacolo per il Museo Bandini

di Marco Di Costanzo
con Erik Haglund

produzione Teatro dell'Elce
in collaborazione con il Comune di Fiesole
con il sostegno di Regione Toscana


Angelo Maria Bandini, erudito canonico del Settecento, guida un gruppo di visitatori alla scoperta della sua collezione di pitture e sculture, oggi esposte presso il Museo Bandini di Fiesole.
Lo spettacolo presenta un personaggio originale e sorprendente: il Bandini fu bibliotecario della Marucelliana e della Laurenziana, a Firenze, per tutta la seconda metà del secolo XVIII. Durante la visita ai racconti biografici si intreccia un filo narrativo che lascia trasparire il turbamento dell'erudito catalogatore catapultato al giorno d'oggi e messo di fronte all'esistenza delle tecnologie informatiche, dei tablet e della Rete. Quale interesse può avere un piccolo museo in un'epoca come la nostra, caratterizzata da "tal dovizia di immagini"? Perché recarsi in un museo, se è possibile vedere "le opere di tutti gli artisti di ogne epoca semplicemente vergandone a sfioro il nome" su una sottile tavoletta elettronica?


Domenica 23 ottobre e domenica 30 ottobre 2016
Doppia replica alle 15,30 e alle 17
Al termine, degustazione di cioccolata offerta da TORTAPISTOCCHI® - Firenze
Museo Bandini, via Duprè, 1, Fiesole


Biglietto: 10€ (incluso l'accesso al Museo archeologico di Fiesole e all'area archeologica del Teatro Romano)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla biglietteria dei Musei di Fiesole:
- per telefono allo 055 5961293;
- per email a infomusei@comune.fiesole.fi.it

0 Commenti

L'Angelo Abietto: un progetto Le Belle Bandiere - 21 e 22 ottobre - Bologna, Piccolo Teatro del Baraccano

10/19/2016

0 Commenti

 
Foto
21 e sabato 22 ottobre 2016 ore 21.00
Piccolo Teatro del Baraccano
via del Baraccano 2 - Bologna
 
L’ANGELO ABIETTO - dedicato a Chet Baker
concerto di parole e suoni per voce e trio
 
mise en espace, drammaturgia e voce Marco Sgrosso
contrabbasso Felice Del Gaudio
tromba Guido Guidoboni
pianoforte Nico Menci
 
un progetto Le Belle Bandiere
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Russi
 
 
…da ragazzo, durante la guerra, succhiavo la benzina dal serbatoio delle macchine…
Dio, quanto mi girava la testa! 
Chet Baker
 
E’ una dedica al grande Chet Baker “L’angelo abietto” la lettura concerto che si svolgerà, in apertura della rassegni ‘Atti sonori’, venerdì 21 e sabato 22 ottobre (ore 21) al Piccolo Teatro del Baraccano di Bologna, un progetto de Le Belle Bandiere, con Marco Sgrosso, che ne cura anche la mise en espace e la drammaturgia, accompagnato dal trio creatosi per l’occasione composto da Felice Del Gaudio (contrabbasso), Guido Guidoboni (tromba) e Nico Menci (pianoforte).
 
Alcune creature attraversano l’universo come meteore, e in un attimo diventano miti: Chet Baker fu una di queste.
Tra i principali esponenti del cool jazz, noto per il suo stile lirico e intimista, bellissimo e dannato, distrutto dalle droghe e da un disordine esistenziale cronico, Chet Baker con la sua tromba ha segnato una traccia dolorosa, tenera e indelebile, nella storia della musica del Novecento, prima di cadere in volo su un marciapiede di Amsterdam.
Questo concerto di parole e suoni – che Marco Sgrosso ha ideato con Felice Del Gaudio  come nuova traccia di un percorso artistico condiviso con Guido Guidoboni e Nico Menci – vuole, partendo dalla sua autobiografia, proprio essere un omaggio e una sorta di ringraziamento all’anima tormentata di uno tra i più grandi trombettisti del secolo passato.
 
Per info
Piccolo Teatro del Baraccano (dal lun. a ven. dalle 10 alle 13)
email: info@attisonori.it - tel: 393.9142636 
 
www.attisonori.it
www.lebellebandiere.it
 
Ufficio stampa Le Belle Bandiere
Raffaella Ilari
 
Marco Sgrosso
Attore, regista e pedagogo, si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone. Dal 1985 al 1999, fa parte della compagnia di Leo de Berardinis, partecipando a quindici spettacoli, da King Lear a Totò Principe di Danimarca, Il ritorno di Scaramouche, I giganti della montagna.
Nel 1993 con Elena Bucci fonda a Russi la Compagnia Le Belle Bandiere (Premio Hystrio Altre Muse per l’attività) che, oltre alla cura di eventi sul territorio, tra cui la battaglia per la ristrutturazione del Teatro Comunale, produce spettacoli che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla rilettura di grandi classici, come Il berretto a sonagli, Anfitrione di Moliere, Il Mercante di Venezia e Le smanie per la villeggiatura, (premio Olimpici del Teatro 2007), Macbeth, Hedda Gabler, La locandiera, L'amante, Antigone, Svenimenti - un vaudeville, La Canzone di Giasone e Medea, La morte e la fanciulla,  molti dei quali prodotti dal Centro Teatrale Bresciano.
Da solo è regista e interprete di Ella di H. Achternbusch, Basso Napoletano e Memorie del sottosuolo dal romanzo di Dostoevskji. Con Elena dirige e interpreta La Pazzia di Isabella – vita e morte dei Comici Gelosi, Delirio a due di E. Ionesco, Macbeth Duo - la vita è un’ombra, dall’opera di Shakespeare. Dal 1992 dirige laboratori e corsi di pedagogia teatrale, collaborando con l’Università degli Studi di Bologna, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano e l’Accademia Teatrale Veneta di Venezia.
Come attore, ha lavorato in spettacoli diretti da Francesco Macedonio, Cesare Ronconi, Mario Martone, Raul Ruiz, Claudio Morganti, Maurizio Schmidt. Nel cinema ha lavorato in film diretti da Raul Ruiz, Michele Fasano e Tonino de Bernardi.
 
Felice Del Gaudio, bassista e contrabbassista, nato a Lago Negro, vive a Bologna dal 1984. Diplomato in musica jazz, laureato in scienze politiche. Nella sua carriera ha collaborato con P. Wertico, L. Dalla, Quartetto Archi Opera di Berlino, H. Gualdi. P. G. Farina, R. Gualazzi, D. Dibonaventura, B. Antonacci. Ha pubblicato 4 metodi per lo studio del basso, un dvd didattico, ha al suo attivo più di 150 registrazioni discografiche e 5 album come solista e leader. Ha suonato in vari festival musicali in Germania, Francia, Polonia, Indonesia, Brasile, Australia, Cina, Romania.
 
Guido Guidoboni, nato a Formignana (Ferrara) nel 1954, si interessa al jazz dal 1971 e studia lo strumento con Sergio Fanni (1974). Nel 1978-79 entra a far parte del gruppo AREA e con questa formazione incide il disco tic-tac. Ha collaborato con numerosi musicisti italiani, nell’ambito della musica afro-americana: Tomaso Lama (chit), Furio di Castri (cb), Roberto Rossi (trb), Massimo Manzi (drums), Larry Nocella (t.sax), Massimo Urbani (a.sax), Franco D’Andrea (pianoforte), Comini (trb), Felice del Gaudio (cb), Nico Menci (pianoforte), Enrico Rava (tr), Jimmi Villotti (chit). Nel 1988 incide il primo album a proprio nome, dal titolo Xoanon per l’etichetta discografica  SPLASCH. Collabora dal 1985 ai giorni nostri con la Marche jazz orchestra diretta da Bruno Tommaso. Con questa formazione ha inciso l’album Dies Irae (Philology). Ha inciso il CD Free Fly come leader e compositore di tutti i brani.
 
Nico Menci, pianista, ha collaborato e si è esibito con numerosi musicisti jazz italiani quali P. Tonolo, P. Odorici, C. Atti, A. Tavolazzi, G. Basso, G. Cazzola, S. Gibellini, T.de Piscopo, e stranieri E. Zigmund, S. Ellington, P. Clahar, S. Most, S. Hampton, E. Henderson, E. Alexander, S. Turre, S. Irby, B. Shank, B. Forman,  J. Rotondi, K. Copeland, R. Mantilla, D. Green, J. Lovelace, J. Webber, D. Parson,  V. Ponomarev, partecipando a concerti e festival italiani ed internazionali. Ha frequentato i masters di piano-class al Conservatorio dell’Aia tenuti da Barry Harris. Vincitore nel 1999 del concorso per giovani musicisti jazz di Verbania.
 
 


0 Commenti

Intercity Festival, Take Over Italian Event, 22 ottobre ore 21 al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino

10/19/2016

0 Commenti

 
Foto
Teatro della Limonaia Sesto Fno (FI)
22 ottobre dalle ore 21
TAKE OVER ITALIAN EVENT
Progetto Europeo Take Over

Capofila British Council
Partner Bios (Grecia), Chorea (Polonia), Kolarac (Serbia) e Teatro della Limonaia (Italia)
Youth Board del Teatro della Limonaia: Gianni Bertoli, Claudio Caciolli, Tommaso Carovani, Marta Checcucci, Valentina Esposito, Gaia Fronzaroli, Camilla Pieri, Elena Poggioni.
La Youth Board italiana presenta l’evento finale del progetto Take Over: un focus sull’uso delle nuove tecnologie digitali in teatro e nelle performing arts in genere.
L’evento darà la possibilità a giovani artisti italiani di mostrare le loro opere sperimentali e di esplorare nuove possibilità e tecniche nel mondo del teatro, della danza e dell’audiovisivo.
 
ore 21 – palco principale
IMAGO
concerto per corpi e vibrazioni visuali
di e con Gianfranco De Franco

co-prodotto da Teatro Studio Krypton con il sostegno di Murmuris Teatro e Versilia Danza nell’ambito del progetto FLOW – residenza creativa multipla
musiche originali di Gianfranco De Franco
corpi Gruppo M.U.D. ( Martina Belloni, Maria Vittoria Feltre, Susanna Iheme, Francesca Valeri)
vibrazioni visuali  Massimo Bevilacqua
fonico  Giacomo Agnifili
co-produzione Teatro Studio Krypton
 
"IMAGO"- Concerto per corpi e vibrazioni visuali è la capacità mentale di creare un turbinio di immagini interiori capaci di scalfire, penetrare e demolire la materialità del presente: la realtà! Capacità agevolata attraverso la sintonia meditativa
tra il respiro sonoro (suono) e il respiro biologico, capaci di portarci a diretto contatto con il nostro inconscio.
 
Gruppo M.U.D. Il collettivo, formato nel 2015, ha individuato alcune aree di interesse prioritarie per lo sviluppo della propria ricerca artistica  interdisciplinare, ponendosi delle domande intorno al ruolo che un giovane artista può assumere
nella società attuale, sulla finalità del processo e del prodotto artistico in una realtà in continuo movimento, nella quale la variabile della mobilità diventa la chiave di lettura per ripensare i rapporti interpersonali.
 
Massimo Bevilacqua collabora dal 2004 con la compagnia Krypton nel ruolo di costumista, assistente alla regia e assistente alla progettazione scenica delle creazioni di G. Cauteruccio. Come regista ha realizzato Bumps, PUS - nella stanza di Vètero, M3DUSA, Dino Campana - Un poeta in fuga.
 
Gianfranco De Franco polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta. Il suo genere esplora stili di musica sperimentale ed ambient lambendo new age, metal industrial e musica contemporanea.
 
dalle 23 - backstage
NON AVRESTI UN ATTIMO PER UNO SGUARDO?
a cura di Ateneo del Libero Pensiero

indagine performativa. Live music. Danza. Live painting.
movimento Federica Bastoni  
pittura estemporanea Erika Sambiase
chitarra Matteo Poli
synths Marcello Gori
tromba Giannetto Marcenaro
 
Come dimostrare che le parole spesso non sono il mezzo più diretto per tessere le fila di un dialogo sincero? Restando in silenzio, di fronte allo sguardo nudo di un altro essere umano. Partendo da questa semplice possibile risposta l’Ateneo del Libero Pensiero propone un’indagine performativa sull’invisibile energia che si sprigiona dal guardarsi. Veicolando emozioni, storie e domande lo sguardo diviene movimento, il movimento musica e la musica segno grafico; scopo dell’azione performativa, ridare corpo all’unica verità che ci avvolge e ci sostiene, circondandoci e riempiendoci, anche nel mezzo della solitudine, anche quando ci sentiamo estranei a tutto: che siamo uno. Sulla scena, due sedie, di cui una vuota nell’attesa che arrivi un corpo a riempirla, e un cartello che pone una domanda a chi lo legge: “non avresti un attimo per uno sguardo?”.
 
L’Ateneo del Libero Pensiero è un’associazione culturale genovese formata da un gruppo di giovani, che dal 2013 si occupa di promuovere la contaminazione fra linguaggi artistici e filosofia con particolare attenzione alla periferia e ai suoi abitanti
 
INEDITI DI PERIFERIA
con Matteo Poli (synths e voce) e Marcello Gori (chitarra e voce)
Live music. Synth. Guitar. Trumpet.
 
Matteo Poli, leader della band genovese "Sboom", e Marcello Gori, autore dello spettacolo di teatro-canzone "Mi sono perso a Milano", presentano una selezione delle loro canzoni, arrangiate in duo per l'occasione.
 
dalle 24 – palco principale
TURN ON, TUNE IN, DROP OUT
Dj set per libera improvvisazione

 
dalle 21 – giardino e foyer del Teatro
VISUAL FAC#2. PRIGIONI.
a cura di The FactoryPrd

video art. Visual. Art installation
 
Una lavatrice. Un cellulare. Una radio. Il frigorifero. Una televisione. Un mucchio di vestiti sul pavimento. Il computer. Uno specchio. Un orologio. Oggetti presenti nella vita di chiunque, nella vita di tutti i giorni. Oggetti che scegliamo, compriamo, governiamo, comandiamo e di cui ci liberiamo non appena ne esce un nuovo modello.
Ma siamo realmente noi i loro padroni? O ne siamo schiavi?
Non siamo forse intrappolati in un incessante loop quotidiano di manie e dipendenze?
VISUALFAC#2.
 
Durante la serata saranno presentati nel teatro altre proiezioni e installazioni video a cura dell’associazioni The Factory
 
L’associazione culturale The Factory si fonda ufficialmente nel 2013 dall’incontro di varie personalità artistiche, con lo scopo di creare una piattaforma di scambi e contaminazioni culturali.
 

 
ingresso gratuito è gradita la prenotazione
 
 
Ufficio stampa Bruno Casini

0 Commenti

Il ciclo degli "Incontri Speciali" per la Toscana si aprirà venerdì 14 ottobre

10/8/2016

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
Da ottobre

"Incontri Speciali di Artisti per la Toscana"


 

Un anno pieno di "Incontri Speciali per la Toscana". Iniziativa tesa a far "Vivere e Conoscere" la storia artistica e privata dei nostri massimi interpreti dello spettacolo: dalla prosa alla danza, dal cabaret alla lirica, dal cinema alla musica e alla canzone.

Gli "Incontri Speciali", poi, avranno ampia visibilità sia sul Portale dello Spettacolo www.Sipario.it che sulla rivista Sipario al fine di divenire una testimonianza, un bilancio diretto soprattutto ai giovani.

Gli "Incontri Speciali" saranno programmati a: Firenze, Montemurlo di Prato, Pistoia, San Giminiano, San Miniato e altre città in via di definizione nonché ad altre eventuali su richiesta.

Il progetto di "Incontri Speciali" viene proposto dal mensile Sipario per festeggiare quest'anno i suoi 70 anni di attività a favore del teatro italiano, d'intesa con la Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron-Regione Toscana in collaborazione con "Spazio Arlecchino Casas" di Montemurlo di Prato, "Art Gallery Arte" di Pistoia, “Hotel San Miniato" di San Miniato.

Il ciclo degli "Incontri Speciali" per la Toscana si aprirà venerdì 14 ottobre, e sarà replicato con cadenza quindicinale il venerdì.

Hanno già confermato: Pippo Del Bono, Ferruccio Soleri, Carla Fracci e Beppe Menegatti, Ornella Vanoni; saranno invitati: Giancarlo Giannini, Riccardo Muti, Roberto Benigni, Dario Fo, Gianrico Tedeschi, Umberto Orsini, Franca Valeri, Giulia Lazzarini, Leo Gullotta ed altri di chiara fama il cui intervento costituirà memoria per la nuova generazione di artisti.

Gli "Incontri Speciali per la Toscana" saranno condotti da Mario Mattia Giorgetti, attore, regista e giornalista toscano di provata e consolidata esperienza professionale maturata in giro per il mondo e attivo promotore da tempo di eventi culturali per la sua città natale: Prato. Direttore dal 1984 della storica rivista Sipario. È utile ricordare che grazie a Giorgetti, allora apprendista cronista al "Nuovo Corriere" sotto la guida di Athos Mazzoni,  e poi alla “Nazione”, negli anni '50, insieme agli interventi scritti da Egidio Bellandi, scrittore, a e allo staff della redazione pratese "La Nazione": Giuseppe Giagnoni, Mauro Mancini, Franco Riccomini, Umberto Puggelli detto "Piteccio", convinsero a suon di articoli la giunta comunale, guidata dall’allora sindaco Roberto Giovannini, ad affidare i lavori di ripristino del Teatro Metastasio di Prato alla ditta Edile Gambin, riportandolo alla sua attività pubblica, al servizio della città di Prato.

Gli "Incontri Speciali" allo "Spazio Arlecchino" di Montemurlo di Prato saranno accompagnati da una mostra dedicata alle pagine antologiche di firme illustri di Sipario e alle sue copertine.

Ogni incontro si concluderà con una cena conviviale con l'ospite di turno.

È previsto un abbonamento promozionale a tre incontri confermati a scelta per consentire un maggiore approfondimento di conoscenza verso gli ospiti.

Ogni incontro sarà dedicato ad un artista illustre della Toscana scomparso: Giorgio Albertazzi, Paolo Poli, Renzo Montagnani, Alfredo Bianchini e altri.

Altre informazioni su www.sipario.it.

Per prenotazioni rivolgersi a segreteria@sipario.it
0 Commenti

15/10 debutto di Autodafé di Lenz Fondazione al Festival Verdi 2016

10/8/2016

0 Commenti

 
Foto
ph Francesco Pititto
Lenz Fondazione: al Festival Verdi debutta Autodafé.
Mentre l'Università e il Comune di Parma diventano soci sostenitori

 
L’ala napoleonica dell’ex carcere di San Francesco, a Parma, sarà abitata da una creazione site specific ispirata al III Atto del Don Carlo di Giuseppe Verdi. Prima assoluta il 15 ottobre, nell’ambito del prestigioso Festival Verdi. E con l’ingresso in Lenz Fondazione delle due importanti istituzioni la produzione culturale di ricerca si consolida: Parma sperimenta il futuro.
 
Nata nel novembre 2014 e giuridicamente riconosciuto dalla Prefettura di Parma nel gennaio 2015, Lenz Fondazione è il soggetto che prosegue e rilancia le progettualità dell’associazione culturale Lenz Rifrazioni (attiva dal 1986) e dell’associazione culturale Natura Dèi Teatri (attiva dal 1995), allo scopo di rendere più solido il patrimonio artistico, culturale e di know-how di due realtà da quasi trent'anni protagoniste della vita culturale nazionale e internazionale. La direzione artistica permane senza soluzione di continuità nella cura di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Presidente onorario della Fondazione è Rocco Caccavari, già presidente di Natura Dèi Teatri. Nel 2015 Lenz Fondazione ha richiesto a due storiche istituzioni, da tempo collaboratrici e sostenitrici delle sue attività, di entrare nella Fondazione in qualità di soci sostenitori: l'Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. Per l’Università ciò è avvenuto nel marzo 2016: in quella occasione il Prof. Luigi Allegri, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, è stato nominato rappresentante dell'Ateneo di Parma nel Consiglio Generale di Lenz Fondazione. A seguito della decisione ufficializzata durante il Consiglio Comunale di martedì 6 settembre 2016, anche il Comune di Parma è diventato socio sostenitore della Fondazione.
 
Viva soddisfazione dei direttori artistici Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, pronti al debutto di Autodafé, installazione performativa ispirata alla grande scena del Finale centrale del Don Carlo di Giuseppe Verdi, culmine del dissidio politico tra le istanze libertarie delle Fiandre e l’autorità règia. La nuova produzione è stata commissionata a Lenz Fondazione dal Festival Verdi in seguito al forte interesse suscitato nel 2015 dal Verdi Re Lear, reinvenzione drammaturgica e musicale dell’opera mai scritta -ma sempre desiderata- del celeberrimo compositore emiliano.
 
Autodafé di Lenz Fondazione sarà presentata in prima assoluta sabato 15 ottobre alle ore 18.30 (anteprima venerdì 14 ottobre alle ore 21, repliche domenica 16 ottobre alle ore 18.30, lunedì 17 ottobre alle ore 21, venerdì 21 ottobre alle ore 18.30, sabato 22 ottobre alle ore 18.30 e domenica 23 ottobre alle ore 18.30).
 
Autodafé, che si avvale di regia, installazione site specific, costumi ed elementi plastici di Maria Federica Maestri, la drammaturgia e l’imagoturgia di Francesco Pititto e il disegno sonoro di Andrea Azzali, rielabora in modo nuovo e inedito la scena della cerimonia pubblica dell’Inquisizione spagnola che vede sfilare gli eretici condannati a morte, che Verdi volle al centro dell’opera e sullo sfondo della quale fa risaltare lo scontro pubblico tra Filippo II e il figlio Carlo. Ricorda Francesco Pititto: «Inquisizione deriva dal verbo latino inquirere, che significa investigare, indagare, infine ricercare. Abbiamo ricercato un luogo che potesse essere impregnato di storia e sofferenza umana, voci e lamenti penetrati nelle mura e risonanti come echi, adatto alla moltiplicazione di frammenti cantati come ritorni vocali dall’opera intera, di cori intonati da coristi reclusi in cellette, visitato da spettatori itineranti come popolo di un moderno autodafé, agito da corpi d’attore pronuncianti astuzie per confessioni da estorcere, specchiato da un’imagoturgia che, come in una sfera di cristallo, potesse riunire il presente e il passato come in un giardino dei lamenti con, sovraimpresso, un Giardino delle Delizie. Ricercare, quindi, in questa dimensione “parallela” della sequenza verdiana la sua rifrazione contemporanea, una progressiva espansione spaziale, temporale, cromatica e musicale».
 
L’Autodafé di Lenz Fondazione sarà realizzata nell’ala napoleonica dell’ex carcere di San Francesco, a Parma: «Ambientare sequenze drammaturgiche e performative, installazioni sonore e visive negli spazi ancora vuoti ma colmi di segni delle passate funzioni significa rimarcarne l’importanza storica e sociale, tratto d’unione tra passato, presente e futuro» suggerisce Maria Federica Maestri. «I giardini, i corridoi, le stanze del carcere della parte napoleonica risuonano di echi di lacrime, di grida, di preghiere e di colpa in forte attinenza con il lamento corale che accompagna la cerimonia dell’autodafé. L’installazione temporanea negli spazi riporterà, tramite una funzione artistica, la memoria storica e sociale di questi ambienti di pena e di sofferenza al vissuto contemporaneo». 
 
L’installazione, ricostruita anche attraverso lo shooting fotografico di Fiorella Iacono, di cui è prevista la presentazione nel dicembre prossimo nell’ambito del Festival internazionale Natura Dèi Teatri, prevede una fruizione libera e itinerante di cinquanta minuti circa, per un pubblico di massimo cinquanta persone: «L’installazione dell’Autodafè lascia allo spettatore la discrezionalità temporale della propria presenza/visione/ascolto in empatia soggettiva con le singole situazioni drammaturgico-spaziali» continua Maria Federica Maestri «permettendo quell’atto di libertà individuale, tanto volte invocato e negato dall’autorità religiosa e politica, nell’opera di Schiller e Verdi»
 
Saranno in scena Domenico Mento (basso); Eugenio Maria Degiacomi (basso), allievo del Conservatorio A. Boito; una selezione del Coro giovanile Ars Canto, diretto da Gabriella Corsaro, composta da Elena Alfieri, Jacopo Jorge Antonaci, Guido Larghi, Gioele Malvica, Giovanni Pelosi, Giacomo Rastelli e Michelangelo Turchi Sassi; i performer Valentina Barbarini, Walter Bastiani, Paolo Maccini, Delfina Rivieri, Carlotta Spaggiari, Barbara Voghera, Sandra Soncini e una selezione degli allievi del laboratorio avanzato di Lenz Pratiche di Teatro.
 
In merito all’installazione sonora costruita ad hoc, il sound designer Andrea Azzali aggiunge: «Ogni spazio performativo avrà un proprio suono, che citerà alcuni passaggi della partitura verdiana. Ho costruito la composizione musicale attraverso la reiterazione di alcuni frammenti, in forma di loop ossessivi, a significare l’ingerenza dell’istituzione detentiva sui tempi biologici di ciascun individuo: il carcere come fabbrica».
Nell’ambito del progetto è previsto inoltre, sabato 15 ottobre alle ore 20 presso l’Auditorium della Casa della Musica (in Piazzale San Francesco, 1 a Parma) l’incontro Vedere le forme del suono. Lo studioso di performing arts Enrico Pitozzi dialogherà con alcuni docenti dell'Università degli studi di Parma e di altri Atenei italiani, individuati per affinità tematica e metodologica con i più recenti sviluppi del percorso di ricerca artistica di Lenz Fondazione, e con i direttori artistici Maria Federica Maestri e Francesco Pititto.
L’ex carcere di San Francesco si trova in Piazzale San Francesco a Parma.

Informazioni: Lenz Teatro, Via Pasubio 3/e, Parma,
tel. 0521 270141, 335 6096220
comunicazione@lenzfondazione.it - www.lenzfondazione.it. Festival Verdi: http://www.festivalverdiparma.it/.
 
Autodafé è una produzione di Lenz Fondazione realizzata in collaborazione con Teatro Regio di Parma - Festival Verdi, Università degli Studi di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma e Associazione culturale Ars Canto, con il sostegno di MiBACT, Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, DAISM-Ausl e Fondazione Cariparma.
 
 
Michele Pascarella    
Ufficio stampa Lenz Fondazione
0 Commenti

DONNA NON RIEDUCABILE, Elena Arvigo ven 7/10 al Teatro Manzoni di Calenzano nel decimo anniversario dell’omicidio di Anna Politkovskaja

10/6/2016

0 Commenti

 
Foto
“Donna non rieducabile”, Elena Arvigo ricorda Anna Politkovskaja nel decimo
anniversario dell’omicidio. Teatro delle Donne di Calenzano / Firenze


 
Venerdì 7 ottobre 2016 – ore 21,30
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze) – biglietti 13/10/5 euro
Il Teatro delle Donne
DONNA NON RIEDUCABILE
Memorandum teatrale su Anna Politkovskaja
di Stefano Massini
un progetto di e con
ELENA ARVIGO
e con la partecipazione di
TEODORO BONCI DEL BENE
aiuto regia Valentina Calvani
video designer Andrea Basti - tecnica luci Andrea Narese



Giornalista russa nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i reportage dalla Cecenia e per le critiche al presidente Putin, Anna Politkovskaja veniva assassinata il 7 ottobre 2006, nell’ascensore del suo palazzo, mentre stava rincasando.

Venerdì 7 ottobre 2016, nel decimo anniversario, Elena Arvigo propone al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) lo spettacolo “Donna non rieducabile, memorandum teatrale su Anna Politkovskaja”, accompagnata dalla recitazione di Teodoro Bonci del Bene, in traduzione consecutiva in russo.

Lo spettacolo è introdotto da un intervento di Massimo Bonfatti, fondatore dell’organizzazione di volontariato per la solidarietà “Mondo in cammino”, attiva dal 2005 con progetti di riconciliazione interetnica e di difesa dei diritti umani in Cecenia. Nell’occasione Bonfatti presenta il libro “Cecenia, la guerra degli altri” della scrittrice e giornalista russa scomparsa.

“Appena ho letto ‘Donna non rieducabile’ – spiega Elena Arvigo  - mi è sembrato evidente che non si trattava di un testo semplicemente da ‘mettere in scena’ ma piuttosto di un ‘progetto di studio’, un cammino per cercare di rimanere fedeli allo spirito sia di Anna P. sia di Stefano Massini che ha scritto il testo ispirandosi a questi ‘appunti disordinati ai margini della vita in Russia’. Ho iniziato dunque raccogliendo quanto più materiale possibile su Anna P. e sugli argomenti di cui si occupava per cercare di capire meglio, di andare a toccare con mano, vedere.

Ed è proprio questo progetto di studio che mi piacerebbe portare in scena, non ‘commuovere’ ma ‘muovere’ e stimolare  in me prima di tutto e poi nello spettatore la sua responsabilità di testimone, stimolare la curiosità, la necessità di informarsi, di non fermarsi, di non avere ‘pregiudizi’ ma andare a toccare con mano e cercare le proprie domande prima di abbandonarsi alle facili soluzioni e risposte che ci vengono date.

È davvero un cammino ed è una goccia nell’oceano che diventa una riflessione assieme e con il pubblico sulla libertà di stampa, sul mestiere di giornalista, sulla responsabilità di sapere e continuare a farsi domande.

La messa in scena di questo testo, dunque, è sempre stata in fieri, per cercare di restituire una sorta di 'viaggio' – dentro questa storia: dopo un anno e mezzo il processo per comprendere meglio la realtà di cui volevo essere tramite, mi ha portato di fatto  nei luoghi di cui si racconta. In occasione di questo decimo anniversario ho deciso di  cominciare ad  'avvicinare'  alla Russia questo e altri progetti legati alle 'Imperdonabili', tra i quali i 'I monologhi dell’atomica'. Da qui nasce la recente collaborazione con Teodoro Bonci del Bene". 

Lo spettacolo al Teatro Manzoni di Calenzano è presentato in doppia lingua, italiano e russo, e “recitato” simultaneamente  da Teodoro Bonci del Bene.

Nell’ambito di Avamposti CalenzanoTeatroFestival.



Biglietti e prevendite

Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro dalle ore 18

Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (FI)
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / teatro.donne@libero.it

 
IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci

0 Commenti

14-15/10 SMILE FACTOR - Cinema Teatro Excelsior - Reggello (FI)

10/6/2016

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.