DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica

ROBERTO BOLLE al Musart Festival 2019, sab 13/7 Piazza SS Annunziata Firenze - al via la prevendita

1/31/2019

0 Comments

 
Foto
Roberto Bolle
al Musart Festival di Firenze

L’Étoile dei due mondi sabato 13 luglio 2019 sul palco di Piazza Santissima Annunziata


Biglietti in prevendita da venerdì 1 febbraio ore 15.00

ARTEDANZASRL
presenta
ROBERTO BOLLE
and FRIENDS
Sabato 13 luglio 2019 - ore 21.15
Musart Festival – Piazza S.S. Annunziata – Firenze



Graditissimo ritorno di Roberto Bolle al Musart Festival di Firenze. Dopo il tutto esaurito dell’anno passato, Roberto Bolle sarà protagonista della serata di sabato 13 luglio 2019 (ore 21.15) con il suo “ROBERTO BOLLE and FRIENDS” - Gala di cui non è solo interprete, ma anche direttore artistico – sul palco allestito nella centrale piazza della Santissima Annunziata, a due passi dal Duomo di Firenze.

I biglietti saranno disponibili da venerdì 1 febbraio dalle ore 15 nei circuiti di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (Tel. 055.210804) e online su www.ticketone.it (Tel. 892.101).

Disponibile in prevendita anche una formula Gold Package comprendente: biglietto di primo settore – catering con buffet - carnet di ingressi e riduzioni per mostre, musei e attività culturali - visita guidata ai luoghi d’arte legati al progetto MusArt.

“ROBERTO BOLLE and FRIENDS” al Musart Festival è un appuntamento speciale pensato per una città che da sempre ama molto l’“Étoile dei due mondi”, reduce da un anno di clamorosi successi nei Teatri di tutto il mondo e in televisione dove ha aperto l’anno con lo show evento “Danza con me”, trionfo di critica e pubblico.
C’è ancora riserbo sul cast ed il programma che lo stesso Roberto Bolle sta preparando, ma come sempre l’Étoile della Scala di Milano – che è anche Principal Dancer dell’ABT di NY – non mancherà di coinvolgere alcuni tra i nomi più importanti del panorama tersicoreo internazionale per offrire al pubblico una serata di danza al suo massimo livello.

“ROBERTO BOLLE and FRIENDS” è una produzione Artedanza srl.

Per ulteriori info
www.robertobolle.com
www.facebook.com/Roberto-Bolle-Official-Page-126651440466
https://twitter.com/RobertoBolle
www.instagram.com/robertobolle

Info Musart Festival Firenze
Piazza della Santissima Annunziata - Firenze
Info tel. 055.667566 – www.musartfestival.it
www.bitconcerti.it

Biglietti (prezzo compreso diritto prevendita)
1° settore platea 132,25 euro
2° settore platea 103,50 euro
3° settore platea 74,75 euro
4° settore tribuna numerata 63,25 euro
5° settore gradinata laterale 46,00 euro

Gold Package - Biglietto di Primo Settore – catering con buffet - carnet di ingressi e riduzioni per mostre, musei e attività culturali - visita guidata ai luoghi d’arte legati al progetto MusArt.- 194,00 euro
Specifiche Gold Package:
- Biglietto di Primo settore
- Pass per accesso preferenziale
- Visita accompagnata da una guida ai luoghi d’arte più significativi di Piazza SS. Annunziata e attigui
- Area hospitality pre-show e servizio catering con aperitivi, piatti caldi e freddi, dessert, bevande e vino
- Carnet di ingressi e riduzioni per mostre, musei e attività culturali della città, utilizzabili entro il 31 agosto

Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (Tel. 055.210804) - TicketOne www.ticketone.it (Tel. 892.101)

Info Musart Festival Firenze
Piazza della Santissima Annunziata - Firenze
Info tel. 055.667566 – www.musartfestival.it
www.bitconcerti.it

Biglietti per i disabili
Le persone disabili possono acquistare un biglietto specifico al prezzo del biglietto più economico previsto per l'evento e che prevede la gratuità per l’ingresso dell’accompagnatore. I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana o via telefono al nr. 055.210804 (pagando con carta di credito). Si sconsiglia fortemente l'acquisto di un biglietto generico.

Ufficio Stampa Roberto Bolle - Zebaki
Pamela Maffioli Cell. 338.7368361 e Giada Giordano cell. 342.1659695

Ufficio stampa Musart Festival
Marco Mannucci


0 Comments

ENRICO BRIGNANO al Mandela Forum di Firenze, mer 30/1 ultima replica - piano speciale di collegamenti per concomitanza partita

1/29/2019

0 Comments

 
Foto
Mercoledì 30 gennaio Enrico Brignano al Mandela Forum di Firenze in concomitanza con la partita Fiorentina-Roma

Venite con mezzi pubblici!
Parcheggi a Rovezzano e a piazza Alberti
Collegamenti con treni e bus-navette


ENRICO BRIGNANO
"INNAMORATO PERSO”

Mercoledì 30 gennaio 2019 - ore 21
Nelson Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze


Lo spettacolo di Enrico Brignano “Innamorato perso” di mercoledì 30 gennaio (ore 21) al Mandela Forum di Firenze si svolgerà quasi in concomitanza con la partita Fiorentina-Roma, in programma alle 18,15 nel vicino Stadio Franchi.

Visto l’alto afflusso di pubblico, è stato predisposto un piano speciale di collegamenti da e per il Mandela Forum. Il primo consiglio è evitare di entrare con mezzi privati nella zona di Campo di Marte, dove sono situati sia lo stadio sia il Mandela Forum. Tutta l’area intorno alle strutture sarà transennata e interdetta al traffico.

ACCESSO - Mandela Forum aprirà le porte alle ore 19. Si potrà accedere, a piedi, solo dal varco situato in viale Manfredo Fanti, tra la piscina Costoli e la Misericordia di San Pietro Martire.

PARCHEGGI, TRENI E NAVETTE – Per chi viene in auto, la soluzione raccomandata è parcheggiare nell’area di sosta adiacente alla stazione ferroviaria di Rovezzano (via della Chimera, vicino all’uscita autostradale A1 Firenze Sud) e utilizzare il treno da Firenze Rovezzano a Firenze Campo Marte, che dista poche centinaia di metri dal Mandela Forum. Dalle ore 18,01 alle 20,35 otto treni collegheranno la Stazione di Rovezzano con quella di Campo di Marte. Al termine dello spettacolo, sarà attivo un servizio gratuito di bus-navetta LINEA dal Mandela Forum a Rovezzano.

Orario treni da Rovezzano a Campo di Marte
Rovezzano ore 18.01 - Campo Marte ore 18.05
Rovezzano ore 18.25 - Campo Marte ore 18.29
Rovezzano ore 19.01 - Campo Marte ore 19.05
Rovezzano ore 19.25 - Campo Marte ore 19.29
Rovezzano ore 19.46 - Campo Marte ore 19.51
Rovezzano ore 19.51 - Campo Marte ore 19.55
Rovezzano ore 20.25 - Campo Marte ore 20.29
Rovezzano ore 20.35 - Campo Marte ore 20.39


L’altro parcheggio consigliato è quello multipiano in piazza Alberti, utilizzabile fino a esaurimento posti (tariffe: fino alle 20 euro 1,60 per ogni ora o frazione di ora; dalle 20 alle 8 della mattina seguente 1 euro per tutta la durata della sosta). Un bus-navetta Linea gratuito collegherà Piazza Alberti al Mandela Forum dalle ore 18.30 alle ore 21.15 e al termine dello show di Brignano: potrà usufruire delle navette chi è in possesso del biglietto.

DISABILI - Parcheggi per disabili sono disponibili - solo con permesso - in piazza Berlinguer, in prossimità del Mandela Forum, con accesso dal varco in viale Manfredo Fanti, tra la piscina Costoli e la Misericordia di San Pietro Martire.

CREDITS - I servizi di bus-navetta sono offerti dal Mandela Forum, per utilizzare il treno è necessario munirsi di biglietto. Si ringraziano per la collaborazione Trenitalia, Regione Toscana, Linea e Firenze Parcheggi.

INFO - Per informazioni e dettagli tel. 055667566 - www.bitconcerti.it.

BIGLIETTI - Ricordiamo che Enrico Brignano sarà sul palco del Mandela Forum anche lunedì 28 e martedì 29 gennaio. I biglietti (posti numerati da 24,50 a 70 euro) sono disponibili nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804) e online su www.ticketone.it (tel. 892.101).
 

Info spettacolo
Nelson Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze
Info tel. 055.667566 – 02.3051502
www.bitconcerti.it - www.vivoconcerti.com

Biglietti posti numerati (esclusi diritti di prevendita)
Poltronissima Gold 70 euro
Poltronissima 61 euro
Poltrona 52,50 euro
Primo settore 48 euro
Secondo settore 40 euro
Terzo settore 24,50 euro

Prevendite
Nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita
Online su www.ticketone.it (tel. 892.101)

Ufficio stampa Prg Firenze
Marco Mannucci,


0 Comments

ZINGARI LAGER, ven 25/1 al Teatro delle Arti (Firenze) - lo spettacolo sull’olocausto zingaro di Teatro Bertolt Brecht

1/20/2019

0 Comments

 
Foto
Giorno della Memoria, al Teatro delle Arti lo spettacolo sull’olocausto zingaro
Venerdì 25 gennaio 2019 – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Teatro Bertolt Brecht
ZINGARI LAGER
Drammaturgia Alessandro Izzi
Regia Maurizio Stammati
Con Maurizio Stammati e Marian Serban, Petrika Namol, Mitika Namol


In primo piano il Porrajmos, l'olocausto zingaro. Sullo sfondo un affresco della cultura rom, la magia delle sue musiche e dei suoi spettacoli di un tempo, tra gioia di vivere e difficoltà di confrontarsi con il pregiudizio.

In programma venerdì 25 gennaio (ore 21) al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, “Zingari lager” di Teatro Bertolt Brecht svela una delle pagine meno conosciute della storia recente. Scritto da Alessandro Izzi e diretto da Maurizio Stammati, lo spettacolo vede in scena lo stesso Stammati, affiancato dai musicisti Marian Serban, Petrika Namol e Mitika Namol.

In occasione del Giorno della Memoria 2019.

Si narra la storia del grande Manush, il saggio buffone che sa rispondere a tutte le domande del mondo, obbligato a montare il tendone del suo circo nell'orrore del campo di concentramento di Auschwitz. Un pagliaccio che ridendo riesce a dire le più grandi verità, anche se fanno male, portavoce di un laico inno alla tolleranza e al rispetto reciproco.

Il circo è la magia del mondo zingaro e la musica è il linguaggio della sua straordinaria universalità: circo e musica aprono e chiudono lo spettacolo all'insegna dello sberleffo, della fantasia, della gioia di vivere, mentre il campo di sterminio è solo la parentesi dolorosa del racconto di un mondo alla rovescia, un circo dell'orrore dove le giostre si ribaltano in un doppio mostruoso.

Così e solo così un circense può trovare le parole per raccontare l'inenarrabile.

Al centro anche l'indifferenza con la quale guardiamo al mondo, senza renderci conto di come il nostro non prendere posizione si trasformi troppo spesso in complicità. Nella speranza che ricordare aiuti a far sì che tali mostruosità non siano più. MAI PIÙ!

I libri di storia dedicano poche righe al Porrajmos, per lo più occupate da cifre: 500.000 rom e sinti sterminati nelle camere a gas. Ma la questione zingara era problematica in tutta Europa e anche l'Italia cominciò a risolverla con la segregazione da molto prima delle leggi razziali del 1938.

Gli scritti sul Porrajmos si contano sulle dita di una mano. Una scarsità che deriva principalmente dal fatto che la cultura zingara è prevalentemente orale.

Solo negli ultimi dieci anni un'attenzione crescente ha portato alla creazione di un sito web (www.porrajimos.it) che contiene molti documenti anche di rilevante importanza e alcune testimonianze filmate che raccontano in maniera più o meno diretta l'orrore delle deportazioni e la partecipazione dell'Italia al cono d'ombra dello sterminio zingaro.

Zingari Lager, che pure è una fantasia teatrale che, nei limiti del possibile cerca toni lievi e l'allegria della musica zingara (che costituisce parte integrante della sua spina dorsale), attinge a queste e ad altre testimonianze reinventandole in una chiave fantastica capace di entrare in sintonia anche con le esigenze di un pubblico scolare dai dieci anni in su.

Per questo gran parte dello spettacolo è dedicato al tema del circo, della musica, dello spettacolo, realtà, queste, nelle quali gli zingari ebbero modo di esercitare la propria arte ed esprimere la propria personale visione del mondo. Una visione libera, viaggiatrice, scevra da ogni concetto nazionale di confini o limiti.

Biglietti 15/13/8 euro, riduzioni per per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso. Prevendite online su www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita, compresa la Coop Lastra a Signa.

Per chi lo desidera, la sera dello spettacolo dalle 19.45, c’è l’aperitivo teatrale, con buffet e drink 6 euro (prenotazione consigliata entro il giorno precedente lo spettacolo - 055 8720058 - 331 9002510 [email protected]).

Come di consueto, è disponibile su prenotazione un servizio navetta dal capolinea Villa Costanza della tramvia, a Scandicci, e ritorno.

Biglietti
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso
Ridotto 10 euro fino a 21 anni

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
Tel. 055 8720058 - 331 9002510 [email protected]
[email protected] - www.tparte.it
Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e Ticketone (tel. 892.101) compresa Coop Lastra a Signa.  Presso il teatro delle Arti dal lun al ven 10-14 mart giov ven anche 14-17. La sera di spettacolo dalle 19.00.

Ufficio stampa
Marco Mannucci,


0 Comments

Firenze - "Short Movie Night" allo Spazio Alfieri > 22.01.2019

1/20/2019

0 Comments

 
Foto
SHORT MOVIE NIGHT MARTEDì 22 GENNAIO - ore 21
Spazio Alfieri via dell’Ulivo, 6 . Firenze

Martedì 22 gennaio, presso Spazio Alfieri di Firenze alle ore 21, si terrà una serata durante la quale le tre produzioni cinematografiche indipendenti, Black Oaks Pictures, Materiali Sonori Pictures e Blanket Studio, presenteranno i loro più recenti lavori. Tre cortometraggi realizzati nell’ultimo anno che dimostrano la vitalità della nuova scena cinematografica toscana.
Il primo, in anteprima nazionale, è "Non mi posso lamentare”, commedia surreale scritta e diretta da Elisa Billi e Cristiana Mecozzi, prodotto da Black Oaks Pictures, con il sostegno di SIAE. Seguirà "Moon On Fire” un western fantascientico diretto da Pierfrancesco Bigazzi, realizzato con la complicità della band folk-rock Flame Parade e prodotto da Materiali Sonori Pictures e Black Oaks Pictures (un corto che ha fruttato a Bigazzi la nomination come “Miglior regista di cortometraggi” ai prestigiosi Fabrique Du Cinema Awards). Infine “Polvere siamo”, corto a tratti comico diretto da Lorenzo Donnini, prodotto da Blanket Studio e girato, in bianco e nero, prevalentemente all’Isola del Giglio.
Durante le proiezioni saranno presenti lo staff e i registi. Un’ottima occasione per conoscere il lavoro delle tre giovani realtà cinematografiche toscane.

Ingresso libero.


www.blanketstudio.it
www.blackoakspictures.com
www.materialisonoripictures.com

0 Comments

I CIELI GREZZI DI ULKRUM, INTERVISTA A DARIO ZUMKELLER

1/19/2019

0 Comments

 
Foto
I CIELI GREZZI DI ULKRUM, INTERVISTA A DARIO ZUMKELLER

Dario Zumkeller nasce a Napoli nel 1983 dove vive e lavora.
Nel 1998 si classifica terzo al Premio Nazionale di Poesia “Salvatore Cerino” organizzato dal Salotto Cerino di Napoli.
Si laurea nel 2007 in Sociologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel biennio 2008-2009 frequenta il Laboratorio di Poesia della Dante Alighieri organizzato da Enrico Fagnano.
Ha vissuto all’estero per alcuni anni partecipando a diversi poetry reading, in particolare, in Irlanda al “The Dock” Theatre e in Scozia al “Poetry Book and Beans” ad Aberdeen, dove tra l’altro consegue il Master in Ricerca Sociale nella stessa città nel 2013. Alcune poesie sono presenti nell’Antologia di Poesia della Dante Alighieri (2009) e in “Dintorni” (2015) della Parola Abitata, nella rivista “L’ombra delle Parole” di Giorgio Linguaglossa e nella rivista “Inverso” di Francesco Manna. Dario Zumkeller esordisce con la prima raccolta di poesia “La Calce di Ulkrum” (2016) edito dalla Parola Abitata, con la post-fazione di
Eugenio Lucrezi. L’opera ha ricevutoil 4° posto al Premio Nazionale di Poesia Conza della Campania, ed ha ricevuto il 2° premio al Concorso Nazionale Poesia e Narrativa Vittorio Alfieri a Revigliasco D’Asti. Vincitore della seconda edizione del talent televisivo Strafactor.

Dopo la doppia parentesi di Strafactor cosa pensi del mondo televisivo?

Il mondo televisivo è una macchina industriale in cui sono coinvolti diversi elementi inter dipedenti per un unico obiettivo: creare una finzione in cui se ne parli tanto e crei la curiosità il quale si traduce in audience.
È una finzione che si esprime sulle parole, sugli atteggiamenti, sui volti delle persone che vi partecipano. Può accadere che la presentatrice abbia la febbre a 38° ma deve nasconderlo con il trucco e deve dare il meglio di sè. Oppurec’è lo stacco pubblictario e il capo della regia litiga con gli autori, magari si prendono per i capelli, poi ritorna la diretta ed è come se non fosse successo niente. Per far parte del mondo televisivo devi avere il carattere giusto per starci, ovvero avere la capacità di realizzare quel giusto distacco tra la realtà e la finzione e non tutti
hanno questa maturità, sopratutto se metti un ragazzino su un palco con delle luci strepitose davanti a migliaia di telespettatori. Il mondo televisivo è una rappresentazione della realtà con i suoi comportamenti di scena-fiction e di retroscena-realtà… la vita è una rappresentazione della realtà come diceva il sociologo Goffman.


Hai partecipato a Strafactor a mo’ di provocazione ma anche per metterti in gioco: qual è stato l’elemento secondo te più apprezzato dal pubblico?

Penso che sia stato quello di aver elevato, con tutti i limiti che ci sono, lo spessore culturale all’interno di una trasmissione buffo-comica di sberleffo come Strafactor.
Per mia sorpresa le persone hanno percepito la differenza tra me, che ho proposto un mio modo di fare poesia, la poesia cantata, associare dei testi di poesia con arrangiamenti musicali di vario genere, e gli altri come fenomeno da baraccone. Questa comprensione è stata la mia più grande vittoria.


Stai quasi diventando un cantautore: stai lavorando ad altri brani?

Ci terrei a precisare la differenza tra il poeta e l’autore di canzoni. Il poeta scrive dei testi formati da metafore e allegorie con una metrica ben precisa o verso libero, il quale può essere letta o cantata con un arrangiamento musicale (su questo argomento vi invito a leggere ArieleD’Ambrosio “Per una Prassi di Poesia Orale Secondaria Contemporanea”, in Misure Critiche, Rivista Semestrale di Letteratura, pag.195 n°1-2 La Fenice 2017) mentre l’autore di canzoni scrive con un linguaggio discorsivo e quotidiano e una struttura formata da strofe e ritornelli tipica della canzone. Quindi non mi definisco cantautore ma poeta cantante. Sto lavorando su altri due brani dal titolo “Fiamme sulle Brughiere” e “Frutti Marciti” con gli arrangiamenti realizzati da Giuseppe Spinelli che presto usciranno in rete suYoutube e Spotify.

Come si può diffondere la Poesia oggi e in quali canali?

La poesia ha perso da molto tempo la sua attrazionene i grandi spazi mediatici e per questo che ci sentiamo dire sempre che la poesia non vende e non interessa a nessuno. Questo è un problema di comunicazione e di promozione. Viviamo in un paese dove la gente non legge, ed è vero. Gli ultimi dati statistici ci dicono che solo il 40% degli italiani legge almeno un libro all’anno e l’altro 60% niente. Però è anche vero che non si può pensare di promuovere la poesia con le stesse modalità di cinquant’anni fa, vale a dire, pubblicare un libro minuscolo formato A5, presentarlo alle librerie in due o tre città, e poi tutto finisce là. Dopo ti ritrovi con 500 copie sullo stomaco e non sai che farne. In Italia si stampano tra autopubblicazioni ed edizioni a pagamento e non, circa 5000 libri di poesie all’anno di cui solo lo 0,3% avranno un loro seguito. Per non parlare dei guadagni irrisori per gli editori e gli autori.
A questo punto io credo che sia meglio tentare con la video poesia, creando una sorta di sceneggiatura video con l’audio della lettura del testo, un sottofondo musicale, e gli effetti del video editing. Magari si potrebbe pensare ad una video-raccolta di poesie su dvd attraverso questa modalità. Oltre al dvd, inserire dei brevi filmati di videopoesia su Instagram. Realizzare anche un video trailer di tutta la raccolta di poesie. Bisogna puntare sulla multimedialità e sulla performance. Oggi il poeta è obbligato ad essere performativo e focalizzarsi sul significato dei versi.


Quali sono gli autori che maggiormente ti hanno influenzato?

L’ermetismo vortice di Dylan Thomas. Andrea Zanzotto che è riuscito a spaziare dall’ermetismo allo sperimentalismo poetico rompendo con il significato. La violenza del linguaggio di Dario Bellezza che come diceva Pier Paolo Pasolini è stato il più grande autore degli anni ’70. La poesia visiva e concreta di Adriano Spatola, la cacofonia musicale dei versi di Amelia Rosselli, il razionalismo di Kate Tempest, e diversi poeti americani come John Giorno e Frank O’Hara. Nella musica io sono un accanito fan dei Radiohead, ho tutta la loro discografia.

Le tueprossime date?

Sabato 19 Gennaio sarò a Seregno, vicino Monza, all’Arci il Ritorno con il mio concerto di poesia cantata “La Calce di Ulkrum” il quale è anche il titolo del mio libro.

Tutti parlano di buoni propositi per il 2019, quali sono quelli di Dario Zumkeller?

Innanzitutto voglio pubblicare il mio album “La Calce di Ulkrum” su tutti i digital stores tra i quali Spotify e I-tunes. Inoltre sto scrivendo il soggetto e il monologo del mio spettacolo che vorrei portare nei teatri in cui verranno inseriti anche i brani cantati che potete vedere dal mio canale Youtube e Instagram. In letteratura sto scrivendo a quattro mani un romanzo che spero di finire entro la fine di quest’anno.

Alessandra Prospero


0 Comments

RAFAEL DIDONI, FOLCO ORSELLI, GERMANO LANZONI, WALTER LEONARDI e FLAVIO PIRINI sono i protagonisti della nuova serata dello SPIRIT DE MILAN "CA.BAR.ET BOH.VISA", da martedì 22 gennaio

1/17/2019

0 Comments

 
Foto
SPIRIT DE MILAN  

Il 22 gennaio presenta la nuova serata del martedì  
CA.BAR.ET BOH.VISA MILANO 5.0 - Musica e cabaret fuori dagli schermi  
Con RAFAEL DIDONI, FOLCO ORSELLI, GERMANO LANZONI, WALTER LEONARDI
e FLAVIO PIRINI
 

Milanesi di fatto o per vocazione raccontano la città sopra e sotto il trucco, la vita e se stessi 

SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, ci porta ancora una volta alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità”!
Nasce infatti la nuova serata “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 - Musica e cabaret fuori dagli schermi”, che sarà presentata martedì 22 gennaio (ore 21.00) farà compagnia al pubblico tutti i martedì sera, tra risate e riflessioni sulle nevrosi del quotidiano. Sul palco dello Spirit de Milan torna così il cabaret di una volta, tra teatro, canzone e commedia, fatto non solo di battute ma anche di musica e sperimentazione.
 
“CA.BAR.ET BOH.VISA” avrà come protagonisti 5 grandi artisti del panorama meneghino: RAFAEL DIDONI, FOLCO ORSELLI, GERMANO LANZONI, WALTER LEONARDI e FLAVIO PIRINI. Legati da una grande amicizia, allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità.
 
Le loro rispettive carriere si intrecciano da oltre vent’anni sui palchi di club e teatri, con incursioni in tv radio e cinema, nonché allo Spirit de Milan stesso. Hanno realizzato dischi, spettacoli, video, sempre esplorando e rinnovando in modo personale la “scuola milanese” del teatro-cabaret e della canzone d’autore.
 
Coerenti con il proprio linguaggio ma anticonformisti, impegnati e leggeri, maturi ma con uno sguardo rivolto all’avanguardia, esponenti di una nicchia, che tale non è, di un underground scelto come luogo di libertà espressiva, viaggiano controcorrente ma impossibilitati a essere diversi.
 
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/587217911726105/
 
La cucina dello Spirit de Milan “Fabbrica de la Sgagnosa” è aperta dalle 19.30 alle 23.00, prenotazione consigliata utilizzando il form online, dopo aver letto tutte le informazioni relative all’evento previsto dopo cena.
 
Prenota qui la tua cena: http://spiritdemilan.it/prenotazioni/
Potete contattarci dal martedì alla domenica, dalle ore 15:00 alle 19:00 al numero 366-7215569, inviando anche un sms.
Potete anche eventualmente scriverci a [email protected]


Spirit de Milan è un’associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci.
Le porte aprono alle 19.30, i concerti iniziano intorno alle 22.00, se non specificate eccezioni.
Tutti i sabati l’ingresso per chi cena è di 5€ per i tesserati e 7€ per gli altri con brindisi di benvenuto; per chi viene dopo cena è di 10€ per i tesserati e 15€ per gli altri con una consumazione compresa. Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e già ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.
 
Per info e dettagli sugli eventi www.spiritdemilan.it
www.facebook.com/spiritdemilan
0 Comments

ROMEO E GIULIETTA, L’amore fa schifo ma la morte di più - sab 19/1 Teatro delle Donne Calenzano (Firenze) - prima toscana

1/15/2019

0 Comments

 
Foto
L’amore fa schifo? La morte di più: Romeo e Giulietta secondo
Beppe Salmetti e Simone Tangolo, prima toscana al Teatro delle Donne


Sabato 19 gennaio 2019 - ore 21,15 - biglietti 13/10/5 euro
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze)
Impermeabili
ROMEO E GIULIETTA
L’amore fa schifo ma la morte di più


testi Beppe Salmetti e Guglielmo Shakespeare
regia Cecilia Ligorio
musiche Simone Tangolo
con BEPPE SALMETTI e SIMONE TANGOLO


Romeo e Giulietta versione terzo millennio. Due innamorati, due amanti che soffrono della condizione disumana dell’amore non corrisposto e degli sbalzi d’umore che l’amore causa.

Così, e con buona dose d’ironia, se li immaginano gli attori Beppe Salmetti e Simone Tangolo, in scena sabato 19 gennaio al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze - ore 21) con “Romeo e Giulietta - L’amore fa schifo ma la morte di più”, tra gli spettacoli rivelazione dell’ultima stagione, per la prima volta in Toscana nell’ambito della rassegna What’s Up che Teatro delle Donne dedica alle nuove realtà del teatro italiano.

Uno spettacolo cantato, ballato e saltato. Uno spettacolo spericolato e lieve, che stuzzica un mostro sacro come il “Romeo e Giulietta” di Shakespeare con la voglia di gettarlo nella vita di tutti i giorni, nei turbamenti di tutti noi, un lavoro che ne riconosce la sorprendente poesia e la quasi violenta universalità, ma non trova altro rimedio che riderne per avvicinarcisi, per poterne partecipare almeno un pochino.

L’amore fa schifo, ma la morte di più. Molto di più. Almeno da vivo puoi morire d’amore.

Sul palco si racconta com’è diventato Romeo oggi e come risponde al suo amore Giulietta, ma soprattutto, grazie all’ausilio della musica, si canta di tanti altri personaggi lasciati in disparte e sofferenti. In scena troviamo due attori, due amici, due persone innamorate che cercano di venirne a capo. Cercano di capire cosa succeda al loro corpo, alle loro menti, alla loro percezione del mondo quando l’amore arriva. Che si attaccano a quel che possono per uscirne vivi, anche alla letteratura. “Dal riso al piango” in una frazione di secondo come dice uno dei personaggi. Dal caldo al freddo. Dalla quiete all’ansia. Dal me al te. Dall’io al noi.

Che poi questi due, non sono solo due! A volte diventano tantissimi! La storia di Romeo e Giulietta, il loro amore, non investe solo loro. Intorno ai due amanti si muovono ridono piangono e soffrono tanti altri personaggi a loro volta sconvolti dall’amore. Romeo e Giulietta li conoscono tutti, ma perché non parlare del Povero Paride? Di certo non meno vittima dell’amore di Giulietta.

Testo di Guglielmo Shakespeare e Beppe Salmetti, musiche di Simone Tangolo, drammaturgia e regia di Cecilia Ligorio.

Biglietti da 5 a 13 euro, riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, ATC, iscritti ai corsi di formazione, studenti univeristari e residenti nel comune di Calenzano.

Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita.

FILM / SHAKESPEARE IN LOVE – Venerdì 18 gennaio alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Calenzano proiezione del film “Shakespeare in love” di John Madden, ingresso libero.

La rassegna What’s Up del Teatro Manzoni continua sabato 9 febbraio con lo spettacolo “Gioia” di Teatro Metropopolare.

Programma completo www.teatrodelledonne.com

Teatro delle Donne online
www.teatrodelledonne.com
facebook.com/ilteatrodelledonne
twitter.com/teatro_donne
instagram.com/teatrodelledonne

Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotti 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
ridotti 8 euro per studenti universitari (con carta dello studente)
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Promozione residenti Comune di Calenzano: 7 euro
Abbonamento 5 spettacoli a scelta 35 euro - abbonamento 10 spettacoli 60 euro
Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro dalle ore 18

Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)
[email protected] - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / [email protected]

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
[email protected] - www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci


0 Comments

PAOLO MIGONE: il comico toscano torna nei teatri con lo spettacolo "BEETHOVEN NON È UN CANE": 4 appuntamenti speciali ad Alessandra, Lodi, Roma e Bergamo e un tour in tutta Italia!

1/11/2019

0 Comments

 
Foto
Dopo le date dell’autunno 2018
PAOLO MIGONE torna nel 2019 nei teatri italiani con “BEETHOVEN NON È UN CANE”
 

4 appuntamenti speciali:
15 marzo – Cinema Teatro Alessandrino (Alessandria)3 marzo – Auditorium Lodi


8 aprile – Teatro Brancaccio (Roma)
4 maggio – Palacreberg (Bergamo) 

… e un tour in tutta Italia!
I biglietti sono disponibili in prevendita 

“Stasera a teatro c'è uno spettacolo che non si può perdere!” … è quello di PAOLO MIGONE! Il celebre comico toscano torna in scena nei teatri italiani con lo spettacolo “BEETHOVEN NON È UN CANE”, proseguendo la tournée iniziata lo scorso ottobre 2018! 4 speciali appuntamenti: 15 marzo al Cinema Teatro Alessandrino di Alessandria, il 23 marzo presso l’Auditorium di Lodi, l’ 8 aprile al Teatro Brancaccio di Roma e il 4 maggio al Palacreberg di Bergamo (prevendite disponibili sul sito di Ticketone: www.ticketone.it/paolo-migone-beethoven-non-e-un-cane ).
 
13 nuove date nei teatri italiani per uno spettacolo diretto da Daniele Sala che mira a far conoscere agli spettatori la musica classica in una veste inedita. PAOLO MIGONE parlerà di Lei, della sua forza, della sua dolcezza. Racconterà i grandi compositori del passato, da Bach a Mozart, passando per Beethoven, attraverso aneddoti, curiosità e dettagli insoliti e inusuali, con l’ironia che lo contraddistingue da sempre.
 
“BEETHOVEN NON È UN CANE” è uno spettacolo sulla musica e per la musica classica: un coraggioso tentativo di avvicinare il pubblico ad un mondo visto sempre da lontano come noioso e a tratti poco comprensibile. PAOLO MIGONE prova e riesce ad incuriosire ed affascinare, stimolando lo spettatore ad andare oltre e, magari, voler approfondire la conoscenza, per capire che Beethoven non è solo il nome di un simpatico cane…ma molto di più!
 
Queste tutte le date in programma, a partire dal 26 gennaio 2019:
 
26 GENNAIO –  Teatro Legnano
02 FEBBRAIO –  Teatro Sociale Como
09 FEBBRAIO – Teatro Sondrio
23 FEBBRAIO – Teatro del Viale Castelleone
15 MARZO – Teatro Alessandria
17 MARZO – Budrio
22 MARZO – Cattolica Teatro Regina
23 MARZO – Auditorium Lodi
30 MARZO – Sogliano al Rubicone
06 APRILE – Teatro busto Arsizio
08 APRILE – Teatro Brancaccio
13 APRILE – Teatro Gallarate
04 MAGGIO – Palacreberg Bergamo
 
I biglietti sono attualmente disponibili in prevendita presso i singoli teatri.


0 Comments

ACT N.1, sab 12/1 ore 17 - Teatro delle Arti Firenze - trittico coreografico nell'ambito del progetto Appstage

1/7/2019

0 Comments

 
Foto
Danza protagonista al Teatro delle Arti con
coreografi e danzatori del progetto Appstage


Sabato 12 gennaio 2019 – ore 17 –
biglietti 13/10/8 euro

Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti

ACT N.1
Con
Chiara Andreoni, Michela Meggiorini, Noa Molato, Bar Shem Tov, Yuli
Shpigelman, Linda Vinattieri, Martina Zanardi
Disegno luci: Emiliano Minoccheri


Si apre nel segno della danza la stagione 2019 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa.
 
Sabato 12 gennaio alle ore 17 va in scena lo spettacolo “Act n.1”, trittico coreografico che coinvolge firme internazionali quali Michal Mualem e Giannalberto De Filippis, Luc Dunberry, Elisa Pagani.

“Alle corde”, “Sovrapposto” e “Di effimere costellazioni” – questi i titoli – rappresentano tre sguardi, tre ricerche, tre visioni narrative che si costruiscono attorno alla connessione tra i corpi al fine di creare una dinamica di evoluzione, esplorazione, realizzazione del gruppo come respiro sociale.

Sul palco Chiara Andreoni, Michela Meggiorini, Noa Molato, Bar Shem Tov, Yuli Shpigelman, Linda Vinattieri, Martina Zanardi.

Coreografi e danzatori hanno partecipato ad Appstage, progetto/percorso diretto da Elisa Pagani, nato con l’obiettivo di fornire un contesto di produzione ai giovani danzatori che si stanno affacciando al mondo del lavoro, al termine di programmi professionali: un'esperienza di creazione, messa in scena e tour come da compagnia professionale.

In collaborazione con Scenario Pubblico Compagnia Zappalà Danza (Catania) e Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto (Reggio Emilia), e con l'amichevole supporto di Sasha Waltz and Guests.

Biglietti 13/10/8 euro, riduzioni per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso. Prevendite online su www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita, compresa la Coop Lastra a Signa.

Evento nell’ambito della rassegna RESI_DANCE 2018/2019 a cura della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti.

Alle corde
Coreografie: Luc Dunberry

In uno spazio cupo e claustrofobico che non consente nessuna intimità, i giovani danzatori sono stati incoraggiati a confrontarsi e a dare la propria voce alle tematiche più che mai attuali, quali l’ipermediazione, la sorveglianza virtuale, la sovraesposizione della propria vita privata, la codificazione dell’immagine femminile, le restrizioni della libertà individuale, l’isolamento sociale.
Durata: 17 min

‘Sovrapposto’
Dove finisco io e cominci tu?
Coreografie: Michal Mualem e Giannalberto De Filippis

Il lavoro sovrappone diversi elementi, condizioni e stati emotivi non sempre naturali e comodi, alla ricerca di trasformarli e avvicinarli alla nostra percezione quotidiana. Da pesante a leggero, da triste a divertente, da macchinoso a organico, da essere partecipi di qualcosa a essere esclusi, da essere in controllo e creare a dover seguire: tutto mescolato e sovrapposto, nella ricerca di se stessi e della propria storia personale.
Quanto do, quanto ricevo... e quando? Quando sono vero, quando mi nascondo, quando mi rivelo, quando mi oppongo? Quanto posso adattarmi... dove è il mio limite? Dove finisco io e cominci tu?
Durata: 23 min


Di effimere costellazioni
Coreografie: Elisa Pagani

“Mi pareva che se si voleva riconquistare qualche cosa bisognasse cominciare a riconquistare i gesti microscopici, le azioni elementari, il senso della propria posizione” Ettore Sottsass
Un possibile disegno del destino dell’uomo, dell’umano, in un racconto stratificato tra lotta sociale e iperbolico istinto alla continuazione non solo della vita, ma del cosmo stesso. Una conversazione tra interiorità e paesaggio. Tra fragile e potente, micro e macro, necessità e inerzia. Un’architettura primordiale resiste e si plasma al tempo stesso, inanellando relazioni intime con i corpi attigui, con la materia rasente, in una ricostruzione di legami molecolari; la ricerca di sfuggire all’artifizio si avvicina e si scosta alla presenza umana, spazia in nuovi luoghi e comprende alcuni viaggi fuori dalla pelle stessa. Ci si perde consapevolmente in riflessioni quasi metafisiche che però muovono attorno alla pura accettazione della precaria natura delle cose e della loro effimera bellezza.
Durata: 23 min

Elisa Pagani, direttrice artistica del progetto APP e della Compagnia DNA. Si accosta alla danza all’età di 9 anni avvicinandosi a tutte le discipline coreutiche, ma approfondendo soprattutto la tecnica contemporanea. Insegnante dal 2000, debutta come coreografa nel 2005 collaborando con numerosi registi di teatro e teatro-danza. Nel 2009 fonda la Compagnia DNA che vanta a oggi numerose collaborazioni e riconoscimenti (Napoli Teatro Festival, Scenario Pubblico, Aterballetto). E’ rappresentata da uno stile distinto e riconoscibile, in grado di unire forte fisicità, emozione e istinto; il linguaggio coreografico mira a intrecciare sensibilità e forza, impatto e delicatezza, nel tentativo di ricercare le emozioni umane scavando nelle pieghe più nascoste dell’animo e restituendone visibilità. Tiene corsi di formazione professionale e workshops in tutta Italia.


Biglietti
Intero 13 euro
Ridotto 10 euro per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso
Ridotto 8 euro fino a 21 anni

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
Tel. 055 8720058 - 331 9002510 [email protected]
[email protected] - www.tparte.it
Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e Ticketone (tel. 892.101) compresa Coop Lastra a Signa.  Presso il teatro delle Arti dal lun al ven 10-14 mart giov ven anche 14-17. La sera di spettacolo dalle 19.00.

Ufficio stampa
Marco Mannucci,


0 Comments

ALIS, da ven 4 a dom 6/1 TuscanyHall (ex Obihall) Firenze - con le stelle mondiali del Nouveau Cirque e dal Cirque du Soleil

1/2/2019

0 Comments

 
Foto
A grande richiesta e in una versione inedita, torna dal 4 al 6 gennaio a Firenze lo show dei record applaudito da oltre 150.000 spettatori

ALIS
TANTE EMOZIONI E NUOVI NUMERI CON LE STELLE MONDIALI
DEL NOUVEAU CIRQUE E DAL CIRQUE DU SOLEIL


presentato da
Le Cirque World’s Top Performers



Venerdì 4 gennaio 2019 ore 16.30 e 20.45
Sabato 5 gennaio 2019 ore 16.30 e 20.45
Domenica 6 gennaio 2019 ore 15.00 e 18.00

TUSCANYHALL (ex Obihall)
Via Fabrizio De André angolo lungarno Aldo Moro – Firenze


Un solo obbiettivo: emozionare, sorprendere, meravigliare e divertire il pubblico, più di quanto fatto sino ad oggi. Parola di Le Cirque World’s Top Performers.

Per il pubblico di Firenze ALIS Christmas Gala sarà uno show unico al mondo ed entusiasmante, tra le meraviglie di artisti “Maîtres” di equilibrismo, contorsionismo, trapezio, acrobatica, giocoleria, comicità e anche musica. Un cast senza precedenti e con tante novità. Quasi 2 ore di emozioni, senza interruzioni e senza usare animali.

Dopo lo straordinario successo registrato lo scorso inverno - cinque repliche e altrettanti sold-out – torna da venerdì 4 a domenica 6 gennaio 2019, al TuscanyHall (ex Obihall) di Firenze, lo spettacolo dei record ispirato al romanzo fantastico “Alice nel paese delle meraviglie”.

Due repliche al giorno (venerdì 4 ore 16.30 e 20.45; sabato 5 ore 16.30 e 20.45; domenica 6 ore 15 e 18) per tornare ad abbracciare il pubblico toscano.

Lo show è anche l’anteprima del prossimo tour europeo che debutterà in Svizzera nell’aprile 2019.
Solo il filo conduttore che ha contribuito al grande successo di questa produzione, applaudita da 150.000 spettatori, non cambia: il viaggio immaginario e suggestivo alla scoperta delle qualità umane, ispirato dalla letteratura fantastica dell’800.
 
In scena i migliori artisti del mondo provenienti dal Nouveau Cirque e dal Cirque du Soleil, un “dream team” che vanta un palmares impressionante di premi internazionali, migliaia di esibizioni in oltre 50 Paesi, in programmi televisivi, in eventi speciali di risonanza mondiale.
 
Sul palco saranno in 24, dei quali quattro italiani. Gli altri arrivano da Stati Uniti, Canada, Hong Kong, Francia, Ucraina, Taiwan, Mongolia.

Presentano 14 numeri aerei e a terra eccezionali. Alcuni di questi atti sono inediti e al debutto mondiale, creati appositamente per questo spettacolo.
 
IL CAST
Ulziibuyan Mergen, pratica già da bambina le arti del contorsionismo ed equilibrismo sulle mani. A soli 11 anni è con il Cirque du Soleil e gira il mondo per 15 anni. E’ tra i più grandi artisti al mondo e Le Cirque World’s Top Performers l’ha accolta nel suo cast stellare con un numero fantastico creato in esclusiva per ALIS.
Waz’O, il Duo Trapeze applaudito in tanti show internazionali tra cui “Totem” e “Varekai” del Cirque du Soleil, e che per Alis ha unito esperienza e talento per ideare un nuovo numero aereo in cui si spingono oltre i propri limiti.
Duo Lyrical Lyra, in una performance spettacolare, pericolosa e sensuale con acrobazie incredibili. Hanno lavorato in Illumination, Cirque Dreams, Ezuru, Cirque Noel negli Stati Uniti, in OhLaLa del regista Rolf Knie e in grandi show in Inghilterra, Germania e Svizzera.
Pippo Crotti, Il comico e attore che ha iniziato con Gabriele Cirilli, che si è esibito in 1.500 repliche di “Totem” del Cirque du Soleil, che è sulle reti Mediaset nella serie comica “My Name is Pippo” e in “Squadra Mobile”, su Sky con Fiorello in “Edicola Fiore”, su Rai Uno nel film “Aldo Moro – Il professore” e al cinema con Checco Zalone nel film campione d’incassi “Quo Vado?”. Ma per ALIS farà qualcosa di inimmaginabile, tra “eventi incontrollabili”.
Andrea Cerrato, un altro nuovo talento selezionato da Le Cirque World’s Top Performers che è appena entrato nel Guinness mondiale dei Record. La sua specialità è la “Ruota Cyr” ed è stato scelto tra 52 candidati da Valerie Inertie, un’eccellenza mondiale di questa disciplina. Uscito dalla Scuola di Circo di Torino, Andrea esegue un numero speciale ideato per ALIS, confermandosi una vera rivelazione grazie alle sue doti di grande ballerino.
 
LE SUPERSTAR
Viktor Kee, definito “Il giocoliere e l’acrobata perfetto” con un numero unico al mondo; Yves Decoste, una leggenda vivente, incredibile nel suo “Hand to Hand” eseguito con la talentuosa artista francese Delphine Cezard; Onofrio Colucci, un altro protagonista nel Cirque du Soleil, ma anche nel celebre Slava’s SnowShow. Per ALIS, oltre ad essere direttore artistico, sarà in scena come Maestro di Cerimonia; Asia Tromler nel ruolo di ALIS, presa quando aveva solo 16 anni per il suo grande talento e diventata oggi una Top Performer internazionale, come dimostrerà anche nel nuovo emozionante numero ai tessuti aerei, con gli occhi bendati a 9 metri d’altezza; Lili Chao Rigolo, che lascia tutti con il fiato sospeso usando una piuma e tredici rami di palma; Anatoliy Zalevskyy un maestro di acrobazia, equilibrio ed eleganza, con un atto che lo ha proclamato tra i migliori in assoluto. E poi gli scatenati ex olimpionici I-Team al TrampoWall, un’incredibile combinazione tra sport e arte circense ai limiti delle capacità umane.
 
LE MUSICHE
Novità anche nella colonna sonora originale, composta dai musicisti italiani La Femme Piège e da due artisti del cast di immenso talento che sul palco si esibiscono dal vivo: Rose Winebrenner, cantante e musicista e Guilhem Desq, compositore e suonatore di uno strumento millenario: la Ghironda.
 
LA SCENA
Le nuove scenografie portano sempre la firma del grande maestro e artista contemporaneo Ugo Nespolo, così come gli effetti speciali e le luci, completamente ridisegnate, sono di Alessandro Verazzi, light designer di livello internazionale.
Per coinvolgere ancora di più lo spettatore, valorizzare ogni singola performance e i Top Performers, sono state adottate soluzioni all’insegna dell’innovazione tecnologica. Luci di nuova generazione e un ciclorama di 13 metri x 5,50 di altezza come fondale, che circonda tutto lo spazio scenico. Un’altra novità è il tappeto da palco circolare coordinato con la grafica delle quinte, che renderà la scena ancora più suggestiva.

BIGLIETTI E PREVENDITE
Posti numerati da 33 a 71 euro (agevolazioni per bambini e famiglie, secondo il settore scelto)
Prevendite nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita) e online su www.alisticket.it e www.ticketone.it.
 
PROGRAMMAZIONE ALIS CHRISTMAS TOUR 2018-2019
FIRENZE - TUSCANYHALL TEATRO DI FIRENZE (ex OBIHALL)
Venerdì 4 gennaio ore 16.30 e 20.45
Sabato 5 gennaio ore 16.30 e 20.45
Domenica 6 gennaio ore 15.00 e 18.00
 
Per tutte le informazioni su ALIS – LE CIRQUE WORLD’S TOP PERFORMERS:
Sito:    www.lecirquetopperformers.com
FB:    www.facebook.com/lecirquetopperformers

RADIO MONTE CARLO Media Partner

ALIS - LE CIRQUE WORLD’S TOP PERFORMERS
PRODUCED AND DISTRIBUTED BY A-GROUP Srl
 
SHOW DIRECTOR & AUTHOR
Gianpiero GARELLI
 
ARTISTIC DIRECTOR & CO-AUTHOR
Onofrio COLUCCI
 
EXECUTIVE PRODUCER
Roberto FORCHERIO
 
STRATEGY & MARKETING DIRECTOR
Alessandro GARELLI

DIREZIONE UFFICIO STAMPA & RELAZIONI MEDIA
Omar GALANTINO [email protected] - cell. 348 7110551  - 0171.699600

Ufficio stampa TuscanyHall Teatro di Firenze (ex Obihall)
Marco Mannucci


0 Comments

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutti
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igor-biddau
    Igorbiddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keith-palmer
    Keithpalmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Mi-chiamava-valerio
    Michiamavavalerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica