................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

In occasione dell'anniversario della scomparsa ALDA MERINI al Teatro Menotti va in scena "Mentre rubavo la vita!" di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI

10/31/2014

0 Commenti

 
Picture
MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI    


“…MENTRE RUBAVO LA VITA…!”


In scena la passione incandescente di Alda Merini

 
Dal 24 ottobre al 2 novembre in scena al TEATRO MENOTTI di MILANO

 

DOMANI È L’ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ALDA MERINI

 

 

Continua lo spettacolo musicale “Mentre rubavo la vita!” con MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI, attualmente in scena al Teatro Menotti fino al 2 novembre e successivamente al Teatro Politeama di Genova e al Teatro Novelli di Rimini.

A cinque anni dalla morte della poetessa dei Navigli Alda Merini, avvenuta il 1 novembre 2009, lo spettacolo musicale celebra la sua passione incandescente, rievocandone anima e corpo.

 

In occasione dell’anniversario della morte di Alda Merini, che ricorre domani, Giovanni Nuti e Monica Guerritore sono stati in questa settimana ospiti della Casa delle Arti - Spazio Alda Merini, il museo dedicato alla poetessa milanese che ha recentemente riaperto sotto la guida dall’Associazione La Casa delle Artiste.

 

In “… Mentre rubavo la vita…!” l’attrice Monica Guerritore, nell’inedita veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresenteranno sul palco tra musica e teatro la vitalità della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni.

È disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming “Quelle come me”, l’emozionante canzone, scritta dallo stesso Giovanni Nuti per il duetto con Monica Guerritore, che chiude lo spettacolo.

 

MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI sono accompagnati nel tour da una band di sei elementi composta da Stefano Cisotto, (direzione musicale e tastiere), Massimo Ciaccio (basso), Daniele Ferretti (pianoforte), Massimo Germini (chitarra), Sergio Pescara (batteria) e Simone Rossetti Bazzaro (violino) per uno spettacolo emozionante e coinvolgente.

 

Queste le prossime date confermate: dal 24 ottobre al 2 novembre a Milano al Teatro Menotti; il 4 novembre a Genova al Teatro Politeama; il 9 novembre a Rimini al Teatro Novelli.

 

“… Mentre rubavo la vita…!” è uno spettacolo composto da canzoni con testi di Alda Merini musicati da Giovanni Nuti. La parte musicale è arricchita dalla drammaturgia di Monica Guerritore e dalle proiezioni video di Lucilla Mininno e Mimma Nocelli, che cura anche la regia. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music e TieffeTeatro.

 

MONICA GUERRITORE nata a Roma da genitori di origini napoletane e calabresi, esordisce nel 1974, a soli sedici anni, sotto la regia di Giorgio Strehler che la sceglie per interpretare Ania ne Il giardino dei ciliegi. Dal teatro approda ben presto al cinema, dove si distingue per alcune scelte molto coraggiose, e successivamente alla fiction televisiva. Ma è nel teatro che Monica Guerritore trova la sua via, anche come interprete-regista, drammaturga di spettacoli di grandissimo successo come Giovanna d’Arco, Dall’Inferno all’Infinito, Mi chiedete di parlare su Oriana Fallaci e il musical End of the Rainbow di Peter Quilter in cui interpretava la grande Judy Garland. Nel 2010 è uscita la sua autobiografia La forza del cuore. Presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello è stata insignita nel 2011 da Giorgio Napolitano  dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica per meriti artistici e culturali.

 

GIOVANNI NUTI è un musicista e cantante toscano, di Viareggio, ma milanese di adozione.  Ha all’attivo otto album e ha collaborato con Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Enzo Avitabile, Milva, Dario Gay, Marco Ferradini e Simone Cristicchi. Nel 1993 incontra Alda Merini e dalla loro collaborazione durata sedici anni – che Merini definiva «matrimonio artistico» – sono nati numerosi spettacoli che li vedono protagonisti insieme sul palcoscenico e quattro cd: Milva canta Merini (2004), ritorno discografico della “Rossa”, di cui Giovanni Nuti firma tutte le musiche; Poema della croce, una moderna opera sacra rappresentata anche nel Duomo di Milano e definita da Sua Eminenza card. Gianfranco Ravasi «opera di finissima e intensa esegesi musicale» della «grande poesia di Alda Merini»; Rasoi di seta, con ventuno liriche della poetessa milanese musicate dal cantautore, tra cui Poeti, duetto con Simone Cristicchi; Una piccola ape furibonda, con otto testi inediti di Merini, pubblicato il 21 giugno 2010.

Nel 2012 esce Una pequeña abeja enfurecida in cui Giovanni Nuti canta Alda Merini in spagnolo con la partecipazione straordinaria di Lucia Bosé che ha curato le versioni in castigliano di tutte le poesie-canzoni.

 

www.mentrerubavolavita.it


Ufficio Stampa: Parole & Dintorni
(Marta Falcon)

0 Commenti

GILBERTO GIL torna in Italia e il 24 ottobre riparte da Roma con il suo "SOLO TOUR 2014". Prevendite aperte

10/19/2014

0 Commenti

 
Immagine
GILBERTO GIL

TORNA IN ITALIA E IL 24 OTTOBRE RIPARTE DA ROMA CON IL SUO
“SOLO TOUR 2014”
Prevendite già aperte 

GILBERTO GIL torna in Italia con il suo “SOLO TOUR 2014” per ripercorrere la sua ricca e lunga storia riproponendo la sua musica in una straordinaria versione intimista, lontana dal successo delle grandi produzioni. Il debutto è fissato per il 24 ottobre a Roma, per poi fare tappa a Fabriano, in occasione della Rassegna “Fabriano Musica” (26 ottobre), a Cesena all’interno della rassegna “Acieloaperto” (28 ottobre), Trieste (1 novembre) e Padova (6 novembre). 

«GILBERTO GIL solo sul palco alla Carnegie Hall – ha scritto il critico americano Jon Pareles, guardando per la prima volta la presentazione del “Solo Tour” - sembrava che avesse una band fantasma nella sua voce e 
nelle sue dita» 

Queste le date italiane (organizzate dalla Sounday – Divisione Booking Ettore Caretta e Andrea Chieli)  del “SOLO TOUR 2014”:

24 ottobre          ROMA                 AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE

26 ottobre          FABRIANO          TEATRO GENTILE in occasione della Rassegna “Fabriano Musica”

28 ottobre          CESENA               TEATRO VERDI all’interno della rassegna “Acieloaperto”

1 novembre       TRIESTE                TEATRO ROSSETTI

6 novembre       PADOVA             GRAN TEATRO GEOX    

Sono già aperte le prevendite per le date di Roma, Trieste e Padova, i biglietti sono acquistabili
su www.ticketone.it o su www.prontoticket.it . 
Per la data di Cesena, biglietti acquistabili su www.ticketone.it
 

“SOLO TOUR 2014” segue l’uscita dell’album “GILBERTOS SAMBAS” uscito a maggio 2014 (Sony Jazz & Classics), in cui il tropicalista GIL rende omaggio, da allievo, al maestro João Gilberto in modo minimalista e struggente; il tutto impreziosito dalla presenza del figlio Bem e di Moreno Veloso, figlio di Caetano, che lo assistono alla produzione analogica. «Ascoltare Gil che suona João – scrive nelle note di copertina l’amico fraterno e compagno di tante imprese Caetano Veloso - significa entrare in contatto con l’avventura stessa della nostra musica e della nostra vita».

La prima apparizione pubblica di GILBERTO GIL è datata 1964, ma è nel 1965 che dopo essersi trasferito a San Paolo e aver cantato in diversi show, riscuote il suo primo successo registrando “Louvaçao”; registra allora il suo primo album, anch’esso intitolato “Louvaçao”. Insieme con Caetano Veloso crea il movimento del Tropicalismo, che ebbe un ruolo importantissimo non solo nella musica, ma anche nel teatro, nel cinema e nella letteratura. Fu un sussulto di vitalità e di protesta, una sorta di ’68 brasiliano, a cui la dittatura rispose con la repressione; Gil e Veloso devono riparare in esilio a Londra. La sua musica, partita dalle influenze del folclore, diventa più metropolitana e, in Inghilterra, dove in quel periodo impara il “beat”, perfeziona la tecnica di chitarrista e comincia ad incidere dischi in inglese. Torna in Brasile nel 1972 e registra “Expresso 2222”, un album in cui ritrova le sue radici samba. Da allora la carriera di Gil è un susseguirsi di successi, spesso condivisi con amici cantautori brasiliani o altri artisti di diverse, ma affini, culture musicali. Registra gli album “Ao Vivo” (1974) e “Gil & Jorge” (1975) con il cantante e compositore Jorge Ben Jor. Sempre nello stesso anno registra anche “Refazenda”, un omaggio al suo background musicale “sartaneja”. 
L’anno dopo è in tour in Brasile insieme a Veloso, Gal Costa e Maria Bethânia, che con lui formano il gruppo “Doces Barbaros”, nome con cui vengono distribuiti un disco e un film. Nel 1977 pubblica “Refavela”, in cui esprime il suo rapporto con la musica africana mescolando ritmi di paesi come Nigeria e Giamaica con quelli di Rio e Bahia. 
Nel 1978 esce “Refestança” con Rita Lee. Sempre nel 1978, dopo un viaggio negli Stati Uniti, registra “Nightigale”, un album composto appositamente per il mercato americano. Lo stesso anno distribuisce il doppio album dal vivo “
Gil in Montreaux”, registrato durante la sua partecipazione al festival svizzero. Nel 1980 Gil fa il primo tour in Brasile insieme a Jimmy Cliff. La cover che Gil fa di “No woman no cry” resta prima nella classifica delle vendite per mesi, vendendo 700.000 copie. Il seguente album, “Luar (A Gente Precisa Ver o Luar)”, del 1981, è uno dei suoi album più famosi, in cui mescola elementi del pop internazionale e della musica brasiliana. Nel 1985 celebra i suoi vent’anni di carriera con un concerto-evento a Rio, insieme a Chico Barque, Roberto Carlos, Caetano Veloso, Gal Costa e Maria Bethânia; da questo concerto nasce l’album “Dia Dorim Noite Neon”. Nel 1991 partecipa, a New York, insieme a Tom Jobim, Caetano Veloso, Sting ed Elton John, ad un concerto di beneficenza a favore della foresta Amazzonica. 
La sua è una carriera eccezionale: ha ottenuto undici dischi d’oro, cinque dischi di platino, due “Grammy Award”, due “Latin Grammy Award” e i suoi album hanno venduto più di cinque milioni di copie. Nel gennaio 2003 il Presidente Lula da Silva lo sceglie come Ministro della Cultura; lascerà dell’agosto del 2008 per dedicarsi maggiormente alla sua musica e pubblicare l’album “Banda Larga Cordel”. Nel maggio 2014 è uscito l’album “GILBERTOS SAMBAS” (Sony Jazz & Classics), in cui il tropicalista GIL rende omaggio, da allievo, al maestro João Gilberto.

Per informazioni: www.soundaymusic.com/BMU

Ufficio stampa: Parole & Dintorni (rif. Elena Moretti, mail: elena@paroleedintorni.it)
0 Commenti

MARIO VENUTI: si aggiungono nuove date per "IL TRAMONTO DELL'OCCIDENTE IN TOUR"

10/19/2014

0 Commenti

 
Immagine
MARIO VENUTI  

SI AGGIUNGONO NUOVE DATE PER
“IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE 
IN TOUR” 

Cresce l’attesa per il ritorno live di MARIO VENUTI, 
che da novembre sarà in concerto nei club e nei teatri di tutta Italia con
 “IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE IN TOUR”, 
per il quale si aggiungono a grande richiesta nuove date.
 

Queste le prime date confermate: il 12 novembre a Roma (Orion Club); il 13 novembre a Milano (Magazzini Generali); il 14 novembre a Firenze (Viper Theatre); il 26 novembre aPadova (Geoxino); 
il 27 novembre a Bologna (Bravo Caffè, concerto elettro-acustico); 
il 28 novembre a Salerno (Modo, concerto elettro-acustico) NUOVA DATA; il 4 dicembre a Palermo (I Candelai); 
il 7 dicembre a Foggia (Moody Jazz Cafè, concerto elettro-acustico) NUOVA DATA; 
l’8 dicembre a Corato-Bari (Ex Jubilee, concerto elettro-acustico) NUOVA DATA; 
il 18 dicembre a Catania (ZO Centro Culture Contemporanee).

I biglietti per i concerti sono disponibili in prevendita (per informazioni e per conoscere i circuiti di prevendita: www.mariovenuti.com e www.musicaesuoni.it).

Nel tour (prodotto da Microclima-Musica & Suoni, booking Musica&Suoni-Cose di Musica) Venuti presenterà dal vivo i brani del suo ultimo album e i suoi grandi successi, con qualche sorpresa per i fan, accompagnato dalla sua nuova band: Pierpaolo Latina (tastiere), Filippo “Fifuz” Alessi (percussioni), Antonio Moscato (basso), 
Donato Emma (batteria) e Luca Galeano (chitarra). 

È “IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE” il nuovo album di inediti di MARIO VENUTI interamente scritto e musicato con Francesco Bianconi e Kaballà, che in alcuni brani hanno prestato anche le loro voci. Oltre a loro, l’album contiene anche altri ospiti illustri: Franco Battiato, Alice, Giusy Ferreri e Nicolò Carnesi. 

Anticipato in radio dal primo singolo “Ventre della città”, “Il tramonto dell’Occidente”(Microclima-Musica & Suoni/Believe Digital) arriva a oltre due anni dal precedente “L’ultimo romantico” e nell’anno del 20esimo anniversario dalla pubblicazione del primo album da solista di Venuti (“Un po’ di febbre” – 1994). 

«Una serie di canzoni che si muovono sull'onda lunga della crisi. 
Con possibili vie di uscita– così Mario Venuti racconta “Il tramonto dell’Occidente” – Un viaggio dal tramonto delle nostre vecchie illusioni all'alba di una nuova consapevolezza. 
Nessun catastrofismo, anzi nuovi stimoli per ripensare il nostro modo di vivere e i nostri valori». 

Questa la tracklist dell’album: “Il tramonto”; “Ite missa est” (feat. Francesco Bianconi e Giusy Ferreri); “I Capolavori di Beethoven” (feat. Franco Battiato); “Perché?”; “Ventre della città”; “Passau ‘a cannalora” (feat. Francesco Bianconi e Kaballà); “Arabian boys”; “Tutto appare”(feat. Alice); “Ciao American Dream” (feat. Robot HAL9900); “Il banco di Disisa”; “L'alba”(feat. Nicolò Carnesi). 

Il video del primo singolo “Ventre della città”, diretto da Lorenzo Vignolo e girato nel quartiere catanese di Librino, è online sui canali web ufficiali di Mario Venuti.

www.mariovenuti.com
www.facebook.com/mariovenutirecidivo
twitter.com/mariovenuti

Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Giovanni D’Amico – giovanni@paroleedintorni.it)

Promozione Radio & Tv: Red&Blue Srl (Marco Stanzani: stanzani@redblue.it – Alessandra Placidi: placidi@redblue.it – Elisa Parolini: parolini@redblue.it – Clarissa D’Avena: davena@redblue.it)

Management: Musica e Suoni tel. 095 7222327 (Alessandra Nalon alessandra@musicaesuoni.it)

Distribuzione: Believe Digital Italia (Digitale - Loredana Buonanno - loredana@believedigital.com / Fisica - Maurizio Gorgone - maurizio.gorgone@believedigital.com)

Booking: Cose di Musica (Gianmarco D’Alessandro – gianmarco@cosedimusica.it)
0 Commenti

MARIANNE FAITHFULL in concerto il 27 ottobre all'Auditorium di Milano

10/19/2014

0 Commenti

 
Immagine
MARIANNE FAITHFULL

“50th ANNIVERSARY WORLD TOUR” 

IN CONCERTO IL 27 OTTOBRE ALL’AUDITORIUM DI MILANO 

Una delle icone della SWINGING LONDON festeggia i 50 anni di carriera
 

Marianne Faithfull, cantautrice di fama mondiale e musa dei Rolling Stones negli anni della Swinging London, 
arriva in Italia lunedì 27 ottobre all’Auditorium di Milano con il suo “50th Anniversary World Tour”, 
tournée mondiale per festeggiare i suoi 50 anni di carriera artistica 
(Auditorium di Milano: Largo Gustav Mahler – inizio concerto ore 21.00). 
I biglietti del concerto, prodotto e organizzato da Barley Arts, 
sono disponibili sui circuiti Ticketone, Vivaticket e nei punti vendita autorizzati. 

Il “50th Anniversary World Tour” sarà un’occasione non solo per ripercorrere la carriera di Marianne Faithfull attraverso i suoi più grandi successi ma anche per ascoltare dal vivo alcuni brani del nuovo disco 
“Give my love to London”, 
in uscita il 30 settembre, che vede la partecipazione di grandi artisti come 
Roger Waters, Anna Calvi, Jim Sclavunos dei The Bad Seeds e molti altri.

La carriera di Marianne Faithfull inizia negli Anni 60, quando si afferma ben presto come uno dei personaggi simbolo della Swinging London e musa dei Rolling Stones, 
con i quali scrive anche alcuni brani come “As tears go by”. 
Oltre alla musica, la Faithfull si dedica anche al teatro e al cinema, 
ottenendo numerosi riconoscimenti, 
come una nomination agli European Film Academy per il ruolo da protagonista in “Irina Palm” (2006). 

www.mariannefaithfull.org.uk 

Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valentina Corna (valentina@paroleedintorni.it)

Infoline Barley Arts: 02/6884084
0 Commenti

RIKY ANELLI: dal 18 novembre disponibile in digital download "CONSIDERAZIONI NOTTURNE"

10/19/2014

0 Commenti

 
Immagine
RIKY ANELLI 

Dal 18 novembre disponibile in digital download 
e su tutte le piattaforme streaming

 “CONSIDERAZIONI NOTTURNE”

 

Dal 18 novembre sarà disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming 
“CONSIDERAZIONI NOTTURNE”, 

il nuovo disco di inediti del cantautore e polistrumentista bergamasco RIKY ANELLI.

“CONSIDERAZIONI NOTTURNE”, 
realizzato grazie ad una campagna di crowdfunding su MUSICRAISER, 
sarà disponibile in pre-order su iTunes dal 1 novembre.
 


«“CONSIDERAZIONI NOTTURNE” contiene racconti di vita - racconta Riky Anelli - Parla della strada, delle scelte, dei momenti di solitudine  alternati a quelli di festa. Parla di pace, di indulgenza, del percorso difficoltoso che ho deciso di intraprendere unendo musica impegnata e impegno sociale. Ci sono brani scritti in mattine che hanno lasciato un segno, canzoni del pomeriggio, composizioni sull'importanza dei ragionamenti, al tramonto, di persone oppresse dalla burocrazia, sogni, libertà, considerazioni notturne». 

Riky Anelli inizia a muovere i primi passi nell’ambiente musicale da giovanissimo, esibendosi in diversi locali. 
Nel 2000, a soli 19 anni, è il vincitore dell’Accademia di Sanremo, arrivando primo tra 1400 partecipanti. 
Nel 2001 Riky calca il prestigioso palco dell’Ariston in qualità di Nuova Proposta; qui ottiene un buon riscontro sia dai fan che dalla critica, che gli permetterà di espandere la propria attività live lungo tutta la Penisola, arrivando fino in Francia e Germania. Nel 2002 inizia una nuova avventura per Riky: armato solo della sua chitarra, parte e va a suonare praticamente ovunque gli offrano pochi spiccioli, qualcosa da mangiare e un posto dove passare la notte. 
Il numero dei concerti va progressivamente intensificandosi e una selezione di cover inizia ad accompagnare i pezzi inediti. Tra un concerto e l’altro Riky studia all’Accademia Musicale di Treviglio dove, nel 2005, ottiene un posto come docente di musica. Nel 2013 Riky Anelli, con il brano “SVUOTA TUTTO” ha vinto al Premio De Andrè 2013 la targa Repubblica.it assegnata dai lettori del sito. 
È stato tra i sei finalisti del premio ANACAPRI BRUNO LAUZI - CANZONE D’AUTORE che, il  28 agosto 2014, 
ha vinto con il brano “Una Mattina Che Vale”. Il 27 settembre si è esibito sul palco del Teatro Masini di Faenza, insieme ad altri giovani talenti della musica italiana, in occasione del MEI, lo storico Meeting delle Etichette Indipendenti. Riky Anelli e i The Good Samaritans sono partner ufficiali di Amnesty International: da sempre trova spazio durante i loro live la vendita del merchandising dell’organizzazione.

www.rikyanelli.it

www.facebook.com/rikyanelli   

https://twitter.com/rikyanelli

Ufficio Stampa: Parole & Dintorni  -  Martina Roncoroni - martina@paroleedintorni.it - 02 20404727

Produzione: Saar - info@saarrecords.it - 02 485910

Booking e management: Francesco Matano - matano.f@gmail.com -

Distribuzione digitale: Believe Digital - info@believedigital.com
0 Commenti

GIUSEPPE CEDERNA - “L’ultima estate dell’Europa” - Uno spettacolo dedicato al Centenario della Grande Guerra

10/19/2014

0 Commenti

 
Immagine
GIUSEPPE CEDERNA

“L’ultima estate dell’Europa”

Uno spettacolo dedicato al Centenario della Grande Guerra

Teatro, Musica e Poesia 
a cura di Augusto Golin e Giuseppe Cederna
Regia di Ruggero Cara
con

Giuseppe Cederna
Musiche dal vivo di
Alberto Capelli, chitarre
Mauro Manzoni, flauti e sassofoni


Durata: 80 minuti



Un viaggio in “un'altra storia” dall’esaltazione alla consapevolezza. Memorie, poesie, racconti, lettere dal fronte. Da Marinetti a Gadda, Owen, Ungaretti, Trilussa, Erri De Luca.

I pensieri, le preghiere, le illusioni, i desideri, le emozioni e le paure: l’umanità e gli orrori dellaGRANDE GUERRA…

Sarajevo. Domenica 28 Giugno 1914

Quella mattina le piogge erano finalmente cessate e la foschia si era dissolta. 
Un sole sfavillante inondava di luce l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro�ungarico, 
e la sua consorte la duchessa Sofia. Il terso e luccicante profilo di Sarajevo era punteggiato di minareti. 
Sarajevo contava ben 100 moschee e quasi altrettante chiese cristiane. 
Le sinagoghe, sebbene meno numerose, testimoniavano una presenza ebraica. 
Una popolazione poliglotta, multinazionale, religiosamente variegata, 
aveva imparato a vivere in reciproca armonia, sotto qualsiasi bandiera.

Sono le 10 del mattino. 

Fra meno di trenta minuti due colpi di pistola sconvolgeranno quel mondo. 
Un effetto domino incontrollato. 
In pochi mesi Austria, Serbia, Russia, Germania, Francia e Inghilterra si dichiarano guerra.

E l’Italia?
L’Italia comincia a pensarci. Ma in realtà ci sta già pensando da molto tempo….



GIUSEPPE CEDERNA 
Nato nel 1957 a Roma, di origini valtellinesi, è attore di cinema e teatro. Inizia la sua carriera come attore teatrale e nel 1977 fonda la Compagnia Anfeclown. Da allora, Cederna non ha mai abbandonato il teatro e continua a raccontare le sue esperienze e le sue passioni dal viaggio alla montagna, alla poesia e alla letteratura. 
Negli Anni Ottanta inizia la sua carriera cinematografica partecipando a vari film tra cui 
La famiglia di E. Scola, Marrakech Express di G. Salvatores, Italia � Germania 4�3 di Andrea Barzini, 
Il viaggio di Capitan Fracassa E. Scola ; Mediterraneo (attendente Antonio Farina) di G. Salvatores 
(premio Oscar 1991), Il partigiano Johnny di G. Chiesa,El Alamein di E. Monteleone, Aspettando il sole di A. Panini, 
Diverso da chi? di U. Carteni, Ninedi R. Marshall, Maschi contro femmine e Femmine contro Maschi di F. Brizzi. 
Nel 2012 interpreta Ardito Desio per la miniserie RAI “K2 � La Montagna degli Italiani”. 
Attore e viaggiatore, Cederna dalla fine degli anni Novanta si dedica anche alla scrittura: 
Il grande viaggio, Feltrinelli e Ticino. Le voci del fiume, storie d'acqua e di terra, Excelsior 1881. 
Nella primavera 2011 è uscito per Feltrinelli “Piano Americano”.

RUGGERO CARA 
Dopo aver studiato presso la Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi del Piccolo Teatro di Milano, nel 1971 fonda assieme ad altri il Teatro del Sole, dove è attivo per 5 anni. Successivamente, opera con la Cooperativa Maiakovskij (Mistero Buffo). In teatro lavora tra gli altri con Walter Chiari ed Angela Finocchiaro. Nel 1988 debutta in televisione nella miniserie televisiva Colletti bianchi, mentre l'esordio nel cinema è del 1995 con Favola contaminata di Claudio Pappalardo. Negli anni 2000 si accosta alla regia teatrale dirigendo Shel Shapiro nello spettacolo 
Sarà una bella Società e Marco Travaglio. Nel 2010 lavora con Moni Ovadia ne Il Mercante di Venezia, interpretando Shylock. Nel 2011 collabora con il giudice Gherardo Colombo nello spettacoloProcesso a Cavour, scritto da Corrado Augias e Giorgio Ruffolo, in cui interpreta il protagonista, Camillo Benso conte di Cavour. 
Seguono altri film tra cui Il nostro matrimonio è in crisi e nel 2009 recita nel film TV Non smettere di sognare, nella parte di Luigi, patrigno di Alessandra Mastronardi. Nel 2012 recita in To Rome with Love. 
Nel 2013 ha vinto il Premio Agis 2013 per il ruolo di Winston Churchill nello spettacolo teatrale Il Discorso del Re; sempre nello stesso anno ha diretto Angela Finocchiaro nella commedia Open Day, scritta da Walter Fontana.

AUGUSTO GOLIN
Nato a Verona nel 1950, laureato in Scienze Politiche all’Università di Torino. Giornalista pubblicista, da anni si interessa di cultura e cinema di montagna. Ha curato e organizzato numerose mostre tra le quali: “Augusto Materzanini � I giorni della guerra in Adamello “ � “Vittorio Sella � Viaggio nelle Alpi del Tirolo, 1887�1891�1893” � “Flavio Faganello � Gli eredi della solitudine, un ritorno 1973�2003” e “Alpinismo acrobatico � 
Le Dolomiti e l’invenzione dell’arrampicata”. Ha esperienze alpinistiche extraeuropee in Nepal/Himalaya, Sud e Centro America, Asia Centrale, Siberia e Africa con salite oltre i 6.000 metri, nonché numerose salite sulle Alpi.

Dal 1998 è membro del Consiglio Direttivo del Filmfestival della Montagna "Città di Trento" e dal 2004 al 2010 ne è stato il responsabile del programma cinematografico. Ha curato alcune guide escursionistiche, il volume “Erich Abram, un alpinista bolzanino” e nel 2011 è uscito per l’editore Corbaccio il libro “La legge della montagna � 
I più celebri casi giudiziari che hanno segnato la storia dell’alpinismo ”. Nell’ambito del TrentoFilmfestival ha curato la regia delle serate condotte da Reinhold Messner, Simone Moro, Alessandro Gogna dal 2004 al 2010; coautore dei testi e regia dello spettacolo “Il sacro e la montagna” con Giuseppe Cederna, Mauro Corona e le musiche curate da Renato Morelli.

ALBERTO CAPELLI 
Chitarrista di estrazione jazzistica e compositore, si distingue per la grande preparazione tecnico�espressiva e per l’attenzione dedicata alle sue produzioni. Affonda la sua ricerca musical�culturale nel Jazz come nella musica latino�americana; nell’improvvisazione radicale, (nuova frontiera fra musica contemporanea ed avanguardia Jazzistica), come nella tradizione gitano�andalusa della musica flamenca. L’apparente disomogeneità della fonte non é casuale anzi, funzionale alla ricerca di modelli espressivi autentici nell’intento di definire e tuttavia discutere la funzione della musica d’arte nel nostro tempo.

MAURO MANZONI
Sassofonista e flautista bolognese, esordisce professionalmente sulla scena jazzistica nazionale nei primi anni 90. Numerose sono le sue collaborazioni con artisti, in particolare Alfredo Impulliti, festival ed etichette discografiche nazionale. Da alcuni anni si dedica anche alla composizione di musiche per teatro e arte visiva in genere.


  •            03.12.2014  @ S.AGATA  (BO)
  •         12.12.2014  @ TIRANO (SO)
  • 07.01.2015  @ TORINO
  • 08.01.2015  @ TORINO
  • 09.01.2015  @ TORINO
  • 10.01.2015  @ TORINO
  • 11.01.2015  @ TORINO
  •                      16.01.2015 @ OCCHIOBELLO (FE)
  • 27.01.2015  @ NAPOLI
  • 30.01.2015  @ NAPOLI
  • 31.01.2015  @ NAPOLI
  • 01.02.2015  @ NAPOLI
  •            17.02.2015  @ BORETTO (RE)
  • 27.02.2015  @ PAVIA
  • 12.03.2015  @ PALERMO
  • 13.03.2015  @ PALERMO
  • 14.03.2015  @ PALERMO
  • 15.03.2015  @ PALERMO
  • 17.03.2015  @ PALERMO
  • 18.03.2015  @ PALERMO
  • 19.03.2015  @ PALERMO
  • 20.03.2015  @ PALERMO
  • 21.03.2015  @ PALERMO
  • 22.03.2015  @ PALERMO
0 Commenti

Presentazione MIRAMMENTO  ven 17/10 ore 21 Teatro 13 - Firenze

10/16/2014

0 Commenti

 
Immagine
MiRammento è un affresco storico, visto dalla prospettiva degli abitanti di un paese, che ci illustra quei vent'anni che hanno segnato l'epocale passaggio da un'antica civiltà fondata sull'essere umano, all'attuale società dei consumi dominata dalla tecnologia. L'impronta più immediata di questa differenza d'umanità tra un prima e un dopo è data dalla lingua popolare, un toscano ancora ricco di coloriture, sonorità, invenzioni, vocaboli legati all'universo quotidiano, piccolo e grande: dagli strumenti di lavoro alle leggende, dai soprannomi alle imprecazioni, in un intreccio di sacro e profano che accompagna lo scandire delle ore di una giornata che comincia col sole e finisce con la luna.

Lo spettacolo è ambientato nel piccolo abitato di Candeli, non molto lontano dalla grande città di Firenze, della quale si può scorgere il Cupolone di Brunelleschi. Le vicende messe in scena sono state realmente vissute dall'autore Giovanni Caselli, antropologo e storico del territorio, che ha insegnato in università inglesi e dalle quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti.

I suoi primi vent'anni di vita sono quelli che vedono la dissoluzione del precedente ventennio fascista, e corrispondono a quella radicale trasformazione della società che al suo termine inaugurerà l'era del consumismo e dell'omologazione, come spiegava Pier Paolo Pasolini. I dialoghi e le frasi che disegnano i ritratti dei suoi familiari, amici, compaesani, ci riportano alla luce una varietà di caratteri che emanano una naturale e feconda teatralità, e una specificità di sentimenti e attitudini che li rende dei personaggi autentici.

Rivedremo dunque come si vivevano le feste, il Natale e la Befana, qual era il legame coi libri e la lettura e allo stesso tempo il legame tra la terra, la Natura e la produzione del vino e degli alimenti, come si risolvevano le diatribe tra vicini, come si è vissuto il passaggio della guerra e del nazismo, qual era il rapporto con l'aristocrazia, quali erano gli antichi mestieri come il renaiolo, il legnaiolo, il venditore di castagne, che ruolo giocavano alcuni tipi inclassificabili che oggi sarebbero reclusi o tenuti ai margini, l'arrivo dall'America della nuova musica, del ballo, degli eroi e dei divi del cinema, quel sogno ad occhi aperti che veniva proiettato sullo schermo gigante, e soprattutto l'incanto che suscitava la saggezza degli anziani. Nel finale sarà proprio il Nonno, depositario di quelle antiche verità, a ricomparire al nipote dall'al di là, e ad ascoltare stupito e perplesso la descrizione di un mondo contemporaneo che ha perduto i suoi punti di riferimento.

Rievocata dalla magica parola del Mi Rammento, questa molteplice umanità viene a risvegliare le nostre coscienze da una certa grigia uniformità che ormai da anni ci sta avvolgendo: è arrivato il tempo di rammentare quest'altra civiltà, di risvegliare quanto di più vitale possedeva, per poter almeno avvertire e immaginare altri cammini verso un futuro costruito nuovamente a misura d'umanità.
0 Commenti

Tragicamente rosso al Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia

10/13/2014

0 Commenti

 
Immagine
Tragicamente rosso al Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia
 

Giovedì 23 ottobre 2014 alle ore 19 al Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia in via XX Settembre, 2 a Roma, 
da un’idea di Carmen Costanzo e Nuccia Martire continua il progetto “TERSICOREM VERGINESQUE MUSAS”. 
Ad introdurre e presentare Mirko Baldassarre, Presidente dell’Associazione culturale “Mirabile Ingegno, percorso d’arte”.L’evento si apre con la presentazione del libro “Banditi e schiave i femminicidi” di Arcangelo Badolati e Giovanni Pastore, relatori lo stesso Badolati (Giornalista, scrittore, saggista, Caposervizio del quotidiano Gazzetta del Sud) e Giancarlo Costabile (Docente di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria). 
A seguire l’A.P.S. “Le Ragunanze” presenta il monologo contro la violenza sulle donne “Tragicamente rosso” scritto da Michela Zanarella e diretto da Giuseppe Lorin. In scena l’attrice Chiara Pavoni accompagnata dal M° Mauro Restivo che ha composto per lo spettacolo musiche originali.

La serata prosegue con la presentazione dell’opera “Il drappo rosso” dell’artista Mariella Costa a cura dello storico dell’arte Mirko Baldassarre. Si chiude con la cena alla Chiostrina della Palazzina Savorgnan di Brazzà.

0 Commenti

"MiRammento un'altra civiltà 1940 - 1960" Venerdi 17 ottobre al Teatro 13 di Firenze

10/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
MIRAMMENTO
  un'altra Civiltà 1940 - 1960

  presentazione 


  MiRammento è un affresco storico, visto dalla prospettiva degli abitanti di un paese, che ci illustra quei vent'anni 
che hanno segnato l'epocale passaggio da un'antica civiltà fondata sull'essere umano, 
all'attuale società dei consumi dominata dalla tecnologia. 


  L'impronta più immediata di questa differenza d'umanità tra un prima e un dopo è data dalla lingua popolare, 
un toscano ancora ricco di coloriture, sonorità, invenzioni, vocaboli legati all'universo quotidiano, piccolo e grande: dagli strumenti di lavoro alle leggende, dai soprannomi alle imprecazioni, in un intreccio di sacro e profano che accompagna lo scandire delle ore di una giornata che comincia col sole e finisce con la luna. 

Lo spettacolo è ambientato nel piccolo abitato di Candeli, non molto lontano dalla grande città di Firenze, 
della quale si può scorgere il Cupolone di Brunelleschi. 
Le vicende messe in scena sono state realmente vissute dall'autore Giovanni Caselli, 
antropologo e storico del territorio, che ha insegnato in università inglesi e 
dalle quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti.

I suoi primi vent'anni di vita sono quelli che vedono la dissoluzione del precedente ventennio fascista,  
e  corrispondono  a  quella  radicale  trasformazione  della  società  che  al  suo  termine inaugurerà l'era del consumismo e dell'omologazione, come spiegava Pier Paolo Pasolini. 


  I dialoghi e le frasi che disegnano i ritratti dei suoi familiari, amici, compaesani, 
ci riportano alla luce una varietà di caratteri che emanano una naturale e feconda teatralità, 
e una specificità di sentimenti e attitudini che li rende dei personaggi autentici.


  Rivedremo dunque come si vivevano le feste, il Natale e la Befana, qual era il legame coi libri e la lettura e allo stesso tempo il legame tra la terra, la Natura e la produzione del vino e degli alimenti, come si risolvevano le diatribe tra vicini, come si è vissuto il passaggio della guerra e del nazismo, qual era il rapporto con l'aristocrazia, quali erano gli antichi mestieri come il renaiolo, il legnaiolo, il venditore di castagne, che ruolo giocavano alcuni tipi inclassificabili che oggi sarebbero reclusi o tenuti ai margini, l'arrivo dall'America della nuova musica, del ballo, degli eroi e dei divi del cinema, quel sogno ad occhi aperti che veniva proiettato sullo schermo gigante, e soprattutto l'incanto che suscitava la saggezza degli anziani. Nel finale sarà proprio il Nonno, depositario di quelle antiche verità, a ricomparire al nipote dall'al di là, e ad ascoltare stupito e perplesso la descrizione di un mondo contemporaneo 
che ha perduto i suoi punti di riferimento.

  Rievocata dalla magica parola del Mi Rammento, questa molteplice umanità viene a risvegliare le nostre coscienze da una certa grigia uniformità che ormai da anni ci sta avvolgendo: è arrivato il tempo di rammentare quest'altra civiltà, di risvegliare quanto di più vitale possedeva, per poter almeno avvertire e immaginare altri cammini verso un futuro costruito nuovamente a misura d'umanità.
0 Commenti

PANARIELLO SOTTO L’ALBERO Vent’anni dopo: Il 27 e il 28 dicembre a Firenze torna con il suo grande show 

10/8/2014

0 Commenti

 
Immagine
GIORGIO PANARIELLO

 Il 27 e il 28 dicembre a Firenze
torna con il suo grande show 

PANARIELLO SOTTO L’ALBERO
Vent’anni dopo 

Era il 1995 quando GIORGIO PANARIELLO con il suo spettacolo teatrale "Panariello sotto l'albero" ha fatto registrare il tutto esaurito per due settimane di fila al Teatro Tenda di Firenze, con oltre 24 mila presenze. 
A distanza di vent’anni, il comico toscano torna a riproporre nella sua città lo show natalizio“PANARIELLO SOTTO L’ALBERO. Vent’anni dopo” 
con due imperdibili date il 27 e il 28 dicembre all’Obihall di Firenze.

 

I biglietti sono in prevendita dalle ore 11.00 di martedì 7 ottobre, online su www.ticketone.it, 
nei punti vendita e prevendite abituali (per informazioni: www.fepgroup.it).

Con la sua amabile ironia, che da sempre lo contraddistingue, 
Giorgio Panariello racconterà l’Italia “sotto l’albero di Natale” 
attraverso i suoi personaggi e con monologhi esilaranti, 
in uno spettacolo specchio del nostro tempo. 
L’attore e autore, istrionico e imprevedibile, farà ancora una volta ridere, sorridere e riflettere 
sull’attualità e la quotidianità sotto le luci di uno scintillante Natale. 

Info biglietti: www.fepgroup.it - Infoline: 02 4805731

www.giorgiopanariello.it
                                                               

Responsabile comunicazione GIORGIO PANARIELLO: Riccardo Vitanza (Parole & Dintorni)

Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Valentina Marturano)

F&P Group: tel. 02 4805731 – www.fepgroup.it

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.