................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

SPETTACOLO DI FINE ANNO "Fortunauti"

12/31/2012

0 Commenti

 
Immagine
SPETTACOLO DI FINE ANNO "Fortunauti"
lunedì 31 Dicembre ore 22.

Costo del biglietto Euro 25, riduzioni under 12 Euro 15,
info allo 055869190. alle 24:00 rinfresco.
Prevendita il martedì ore 18:30 e il sabato dalle ore 10:30.

Quante volte cerchiamo di cambiare o scambiare qualcosa che non ci piace di noi. Ombre e silenzi che fanno chiudere gli occhi sui sogni e accettare a testa bassa la realtà. Siamo alla ricerca di un cambiamento e di cogliere la fortunata mano.

Osservare i segni del cielo, non è sempre semplice e cogliere quel rossore, senza un'esitazione, è rara emozione.
Spesso si resta attoniti e tra lo stupore-confusione, è difficile ricominciare a colorare la nostra giornata.

I latini dicevano: “Ognuno di noi è artefice del suo destino”... allora “come on”... il giorno nuovo è alle porte!

Se non sapete dove andare, non esitate ancora!!!

La “Compagnia dell’Orsa” del Teatro Stabile e di Formazione Excelsior di Reggello (FIRENZE), saprà sicuramente con i “FORTUNAUTI”, come salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2013, con il sorriso sulle labbra.

 

Dulcinea Annamaria Pecoraro


0 Commenti

Stefano Benni porta in scena una delle grandi storie della letteratura internazionale: il Cyrano de Bergerac

12/29/2012

0 Commenti

 
Immagine
Una grande anteprima andrà in scena al Teatro Excelsior di Reggello venerdì 11 gennaio 2013: il Cyrano de Bergerac di e con Stefano Benni.

Il genio della satira italiana ha scelto proprio il Valdarno per l’anteprima di quest’opera, che nel corso del 2013 verrà portata nei principali teatri italiani. Lo spettacolo si caratterizza per una lettura innovativa del testo di Rostand, testo che verrà accompagnato dalla talentuosa pianista Giulia Tagliavia e che si distingue per essere stato adattato in modo da raccontare l’immortale storia di Cyrano e Rossana anche ad un pubblico più giovane.

Il lavoro teatrale nasce, infatti, dalla riscrittura del testo da parte di Benni stesso che ha recentemente pubblicato il “suo” Cyrano nell’ambito della collana Save the Story, il progetto della Scuola Holden che vuole recuperare all’attenzione delle nuove generazioni le grandi storie della letteratura internazionale.

Stefano Benni, bolognese, giornalista, scrittore e poeta è autore di romanzi di successo pubblicati da Feltrinelli; da sempre si distingue per la sua satira acuta, ma anche per il suo carattere schivo e riservato.

L’11 gennaio ci sarà una doppia opportunità quindi: da una lato la possibilità di vedere in assoluta anteprima uno spettacolo che si presenta come tra i più interessanti del 2013, dall’altro la possibilità di incontrare Stefano Benni che dopo lo spettacolo si tratterà con il pubblico presente in sala concedendosi alle loro domande.

Cinema-Teatro EXCELSIOR, via Alighieri 7 Reggello (FI)
Prezzi: Intero 19€ / Ridotto 14€
Prevendite:
il Martedì dalle 18:00 alle 19:30,
il Sabato dalle 10:30 alle 12:30,
e durante gli orari di proiezione film.
Le renotazioni telefoniche sono possibili durante gli stessi orari della prevendita
Contatti:
Mail: info@teatroexcelsior.it
Telefono: 339/7615968 oppure 335/5417799



0 Commenti

ADARTE/ PAOLA VEZZOSI Prima nazionale "Cento di questi giorni"

12/28/2012

0 Commenti

 
Immagine
Venerdì 28 e sabato 29 dicembre – ore 21 – biglietti 15/12 euro
Teatro Cantiere Florida - via Pisana 111r – Firenze

Cento di questi giorni
 
Prima nazionale all'interno di DOTLINE progetto di programmazione e promozione della danza contemporanea in Toscana a cura di ADAC.

La nuova creazione della coreografa Paola Vezzosi, "Cento di questi giorni", nasce dopo fecondi periodi di residenza artistica presso il CID (Centro internazionale Danza) di Rovereto e il Teatro Cantiere Florida di Firenze, dove debutta in Prima Nazionale venerdì 28 dicembre alle ore 21 (replica sabato 29 dicembre).
La coreografa, vincitrice del primo premio Danz'è (ed. 2009) dedicato dal Festival Oriente Occidente ai coreografi emergenti, dopo lo spettacolo ALTER (commissionato e coprodotto nel 2010 dallo stesso Festival Oriente Occidente) propone un lavoro sul luogo delle radici: la famiglia.
Cento di questi giorni è una coproduzione ADARTE, TEATRO CANTIERE FLORIDA/ELSINOR TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE, FESTIVAL ORIENTE OCCIDENTE con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali e Regione Toscana. In collaborazione con ADAC.

Pensando alla generazione di chi, come me, è genitore continuando ad essere figlio, mi sono sentita mossa dal desiderio di raccontare di quel luogo difficile che è la famiglia.
Una madre, sebbene amando, detiene un potere immenso, perché per sua natura è capace di incidere con un peso specifico rilevante sulla vita dei figli mentre non credo sia così vero il reciproco.
Da questa primo pensiero, da questo rapporto naturalmente sbilanciato, è partito Cento di questi giorni.
Non mi interessava, in questo contesto, toccare gli estremi, i casi più torbidi che possono accadere nelle mura domestiche. Volevo soffermarmi su quella striscia oscura, ma quasi fisiologica, in cui si consumano più o meno consapevolmente, piccoli crimini sentimentali: ricatti morali, gelosie, dipendenze morbose, desiderio di approvazione ricercata anche a costo di tradire se stessi, sensi di colpa. Situazioni, sapori, dinamiche in cui ciascuno possa in qualche forma riconoscersi come possibile protagonista, comparsa o testimone.

Sempre di più sono grata ai miei genitori per gli errori che hanno fatto perché alleggeriscono la mia paura di commetterne. 
Paola Vezzosi

Interpreti
Natascia Belsito, Luca Campanella, Francesca Stampone, Paola Vezzosi

Disegno Luci
Luca Chelucci

Scenografia
Gabriele Panzani

Costumi
Qualcosa è cambiato di Mariantonietta Davoli

Sound editing
Andrea Deanesi

Foto
Simone Falteri

Direzione organizzativa
Giada Volpi

Comunicazione

Ilaria Baldo


Paola Vezzosi è coreografa, danzatrice, autrice di spettacoli di danza contemporanea è socia fondatrice di ADARTE, associazione di coreografe che dal 2002 è finanziata dalla Regione Toscana e dal 2006 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il suo iter di formazione, complesso e dinamico, si svolge parallelamente su più piani: dopo la maturità classica, consegue la Laurea in materia di tutela ambientale (Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze), si specializza in diritto dell’infanzia collaborando come ricercatrice per il Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Sociali; parallelamente agli studi scolastici, universitari e di specializzazione conduce la sua formazione artistica.
Dopo anni di formazione classica, si perfeziona nelle tecniche di danza contemporanea e viene ammessa, a seguito di audizione internazionale, all’Accademia Isola Danza - Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson dove studia con maestri di fama internazionale. Sviluppa con la stessa Carlson un profondo rapporto di collaborazione artistica a produzioni coreografiche e progetti di promozione della danza: è coreografa e interprete dello spettacolo Frida ispirato alla vita e alla poetica della pittrice messicana Frida Kalho che è stato prodotto con la supervisione di Carolyn Carlson.
Come danzatrice lavora per coreografi di fama internazionale come Susanne Linke, storica esponente del Tanztheater tedesco, e Urs Dietrich, direttore artistico del Tanztheater di Brema – Germania nell’ambito delle produzioni 2004 e 2008 Assaggi di Potere-Macht das was? e florenz.CLIP di Versiliadanza.  Le occasioni di confrontarsi e collaborare con artisti di così alto pregio arricchiscono negli anni il suo personale percorso di autrice e coreografa.
I suoi lavori sono ospitati in importanti Festival e Teatri (Vignale Danza, Fabbrica Europa, Volterrateatro, Festival Internazionale Nuova Danza di Cagliari, Radicondoli Arte, Teatro Filarmonico di Verona, Festival Oriente Occidente etc.)
Nel Novembre 2005 su invito della direttrice del Corpo di Ballo dell’Arena di Verona, Maria Grazia Garofoli è coreografa (assieme a Francesca Lettieri) dello spettacolo Pulcinella su musica di Igor Stravinsky realizzato in esclusiva per il Corpo di Ballo dell’Arena di Verona. Nel 2009 con l’assolo Penelope Canti d’attesa (coproduzione Versiliadanza nell’ambito del progetto triennale con Susanne Linke), ispirato alla figura e alla poetica di Susanne Linke, con cui mantiene un rapporto artistico continuativo e profondo,  vince, il primo premio del concorso coreografico Danz’è dedicato dal Festival Internazionale Oriente Occidente di Rovereto ai coreografi di nuova generazione. A seguito di ciò viene invitata a presentare una coreografia inedita prodotta dal Festival Oriente Occidente stesso in occasione della sua XXX edizione (settembre 2010). Prosegue la collaborazione col Festival Oriente Occidente, che infatti, coproduce, assieme al Teatro Cantiere Florida/Elsinor Teatro Stabile d'Innovazione e ad Adarte la creazione 2012 Cento di questi giorni.

Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 12 euro (Riduzione valida per: Cral convenzionati, Carta Cartone, Feltrinelli Card, Tessera Arci, CDO, Soci Aci, Over 65, Under 26, Coin Card, CTS, Officine Teatr'o)
 
Prevendite e prenotazioni
Prevendite nei punti vendita Box Office e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro: da lun a ven orario 10/18
Prenotazioni: 0557135357 cantiere.florida@elsinor.net
 
Teatro Cantiere Florida
Via pisana 111r – Firenze - informazioni e prenotazioni:
dal lunedì al venerdì orario 09/17 tel  055-7135357
cantiere.florida@elsinor.net - www.teatrocantiereflorida.it


Ufficio stampa:
Marco Mannucci
mannucci@dada.it cell 3477985172

0 Commenti

Al Teatro Cantiere Florida l’atto finale del laboratorio diretto da STEFANO MASSINI sul romanzo capolavoro di Goncarov. Con il patrocinio di Dams Firenze

12/18/2012

0 Commenti

 
Immagine
OBLOMOV
di Goncarov


Giovedì 20 e venerdì 21 dicembre – ore 21 – biglietti 15/12 euro
Teatro Cantiere Florida - via Pisana 111r – Firenze


con (in ordine alfabetico)

NERI BATISTI, ELENA CRAVEDI, ELENA GUALANDRIS, CATERINA IANNI, ARIANNA ILARI, VANIA MATTIOLI, ELENA MIRANDA, EMANUELE NUTI, DILETTA OCULISTI, LUCA PALMIERI, LAVINIA PARISSI, STEFANO REDJEPOVIC, MANOLA ROTUNNO, SAMUELE RUGA, ANGELO SODA, ROSSELLA TESTA, ALESSANDRO VELLUTINI, MARTINA VIANOVI
Regia di Stefano Massini



Nel duecentesimo anniversario della nascita dello scrittore russo Ivan Aleksandrovic Goncarov, il Teatro Cantiere Florida di Firenze, con il patrocinio del corso di laurea DAMS dell’Università degli studi di Firenze, rende omaggio al suo più celebre romanzo, quell’”Oblomov” che non può non dirsi un ritratto – inquietante e delicatissimo – dell’uomo moderno. Nel segno di Oblomov, il teatro ha raccolto l’invito del regista e drammaturgo Stefano Massini.


Florida ha riservato a 18 giovani attrici e attori la possibilità di accedere ad un workshop/percorso di formazione composto da cinque incontri. Il percorso si conclude giovedì 20 e venerdì 21 dicembre con una vera e propria messinscena, seppure in forma di studio. Gli interpreti sono stati selezionati a seguito di provini diretti dallo stesso regista.


Sul palco Neri Batisti, Elena Cravedi, Elena Gualandris, Caterina Ianni, Arianna Ilari, Vania Mattioli, Elena Miranda, Emanuele Nuti, Diletta Oculisti, Luca Palmieri, Lavinia Parissi, Stefano Redjepovic, Manola Rotunno, Samuele Ruga, Angelo Soda, Rossella Testa, Alessandro Vellutini e Martina Vianovi.


Le motivazioni del progetto possono essere tante, ma innanzitutto è importante sottolineare l’impossibilità di lavorare su questo romanzo senza interrogarci sull’oblomovismo che affligge tanta parte della società contemporanea. Il progetto “Oblomov” è stato in primo luogo un momento di incontro e di confronto teatrale. Hanno collaborato il docente di Letteratura Russa Stefano Garzonio e il docente di Istituzioni di Regia Renzo Guardenti.



Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 12 euro (Riduzione valida per: Cral convenzionati, Carta Cartone, Feltrinelli Card, Tessera Arci, CDO, Soci Aci, Over 65, Under 26, Coin Card, CTS, Officine Teatr'o)
 
Prevendite e prenotazioni
Prevendite nei punti vendita Box Office e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro: da lun a ven orario 10/18
Prenotazioni: 0557135357 cantiere.florida@elsinor.net
 
Teatro Cantiere Florida
Via pisana 111r – Firenze - informazioni e prenotazioni:
dal lunedì al venerdì orario 09/17 tel  055-7135357
cantiere.florida@elsinor.net - www.teatrocantiereflorida.it

Marco Mannucci,
(Ufficio stampa)
mannucci@dada.it cell 3477985172

0 Commenti

Dalla tv al palco, arrivano i comici di Colorado!

12/18/2012

0 Commenti

 
Immagine

Colorado Tour
Martedì 18 dicembre 2012 – ore 21

Mandela Forum – viale Paoli – Firenze

Biglietti posti numerati: 35/28/20 euro

Riduzione di 6 euro per i titolari di Carta SuperFlash della Banca CR Firenze

Prevendite Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)
e Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055-210804)
Info tel 055.667566 - www.bitconcerti.it

 
Dal piccolo schermo al palcoscenico: i colorati e imprevedibili Turbolenti, i tormentoni dei Fichi D’India, le invenzioni di Didi Mazzilli, il mimo Andrea Viganò, i quiz dei Panpers, i personaggi di Bianchi e Pulci, il multimediale Baz, la rivelazione Apetta, il Mourinho di Pintus... Dimenticato qualcuno? Ma certo, i presentatori Paolo Ruffini e Luna.

Tutti insieme appassionatamente, martedì 18 dicembre al Mandela Forum di Firenze (inizio ore 21 – biglietti posti numerati 20/28/35 euro) per la nuova tappa del Colorado Tour, lo spettacolo che porta sui palchi dello Stivale la contagiosa allegria del programma tv in onda sui canali Mediaset.


Nata nel 2002 da un’idea di Diego Abatantuono, Colorado ha riscosso negli anni un enorme successo, riscontrando l’entusiasmo di grandi e piccini. Oggi i comici di Colorado escono dagli studi televisivi per toccare dieci tra i più importanti palazzetti italiani.


I protagonisti dello spettacolo


I Turbolenti - Quartetto comico poliedrico composto da Gianluca Fubelli, Gianluca Impastato, Enzo Polidoro e Stefano Vogogna, insieme dal 1998, Nel loro spettacolo si incontrano i Turbotabbis, gli imprevedibili ed estrosi pupazzi, che affrontano i piccoli problemi della vita di tutti i giorni con la spensieratezza dei bambini e la furbizia degli adulti. Non mancano i personaggi individuali, tra cui il noto sommelier Chicco d’Oliva, che dispensa consigli e suggerimenti sul vino nella sua rubrica “Gusto”, Mariello Prapapappo (l’Uomo dei Misteri), e dalla Roma antica, più moderno che mai e più agguerrito di prima Giulio Cesare, Imperatore Maximo. Potrete gustarvi anche l’incommensurabile vincitore del concorso del “Più Bello d’ Italia ”: Romolo Prinz. Dall’ultima edizione di Colorado, I Turbo Angel’s, i vostri angeli custodi per farvi ridere sotto protezione.


Fichi d’India - Bruno Arena e Massimiliano Cavallari, attori e cabarettisti. Nascono artisticamente nel 1989 nelle spiagge di Palinuro, tra i fichi d'india. Nel corso degli anni si esibiscono in locali di cabaret e teatri, partecipano a trasmissioni radiofoniche e televisive su emittenti quali Italia 1, Canale 5, Italia 7, Radio Deejay, R101. Partecipano a tournée teatrali e film. Fanno parte del cast di Colorado dal 2007!


Didi Mazzilli - La comicità di Didi Mazzilli è estrema, energica e spiazzante, attinge in particolar modo dalle lezioni di Jango Edwards, Leo Bassi e Fura del Baus. Nello spettacolo al tempo stesso clownesco e irreale, il pubblico viene coinvolto direttamente in un vortice di gag, depistaggi, zuffe e avventatezze espressive inaspettate.


Andrea Viganò - Attore, fantasista, mimo, clown, performer, Andrea Viganò in arte Pistillo accompagnato dal suo inseparabile bastone incanta il pubblico trasportandolo in un’atmosfera magica a e romantica senza dire una sola parola.


Panpers - Vi è mai capitato di vedere una comicità fresca e immediata, travolgente e arguta? L’umorismo dei Panpers risponde a tutti questi requisiti. Andrea Pisani e Luca Peracino nel loro spettacolo alternano domande curiose e surreali a risposte inaspettate. Divertente l’inusuale seduta psicanalitica tra uno zombie tormentato e stravagante con molti aneddoti da raccontare e uno psicologo perplesso che ascolta le vicissitudini del suo strano paziente. Tutto il resto è AKKATTAPPARA!!!


Bianchi e Pulci - Michelangelo Pulci, romano classe 1968, e Alessandro Bianchi, parmigiano leva 1969, si incontrano alla Scuola del Teatro Stabile di Genova. Dopo il diploma, nel 1996 si uniscono ai Cavalli Marci (da cui usciranno altre due star, Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri) e vivono una stagione fortunata portando i loro spettacoli nei teatri di tutta Italia e partecipando a diversi programmi tv. Bianchi e Pulci non dimenticano però le origini teatrali e tornano a calcale le assi del palco nelle turnée di diversi spettacoli teatrali. Fanno parte del cast 2012/2013 di Colorado!


Baz - Marco Bazzoni, comico sassarese, si trasferisce a Milano dove comincia un percorso formativo fatto di recitazione, improvvisazione e cabaret. Muove i suoi primi passi nei migliori laboratori di cabaret, poi nella storica fucina di artisti "La Corte dei Miracoli" e oggi in teatri, piazze e locali di tutta Italia. Giovane e brillante showman, esprime la sua comicità utilizzandone tutte le forme, infatti è monologhista, presentatore, caratterista e cantante. Grazie al suo gusto per l'assurdo e il surreale, nel 2005 nasce "BAZ".


Apetta - Nella vita Nicoletta Nigro, 31 anni, romana di Roma. Per 10 anni vive in giro per il mondo, lavorando come scenografa e capo animatrice nei villaggi turistici, sempre coinvolta in spettacoli a contatto con la gente e circondata dalle risate del cabaret.

A Milano incontra Marzio Rossi, Baz e Alex De Santis che la seguono e la coinvolgono in alcune serate di cabaret e con loro inizia un percorso di lavoro e di studio per definire sempre meglio quella che oggi è “l’Apetta”. Ha la passione del palco e del cabaret da quando è piccola ed ora fa parte del cast di Colorado 2012!

Pintus - Angelo Pintus, approdato a Colorado edizione 2009 con il suo divertente monologo sportivo “Sfighe”, descrive il suo spettacolo come “uno spettacolo dove vengono accontentati gli uomini perché si parla di sport  - e soprattutto di calcio dove il suo ultimo personaggio è un esilarante Jose Mourinho - e dove vengono accontentate le donne perché si parla di sesso… ma del sesso visto dalla parte delle donne, delle scuse banali degli uomini”.

 
Luna - Di nazionalità cinese, Wei Jiang in arte Luna, inizia la carriera come modella. Ragazza estroversa, simpatica, ironica e autoironica, entra nel modo della televisione partecipando come ospite nel ruolo di Lady Vendetta a “Me lo dicono tutti” condotto da Pino Insegno in onda su Rai uno in prima serata nel 2011. Da settembre 2012 inizia la sua avventura a Colorado come spalla del simpatico e chiassoso Dj Angelo.

Paolo Ruffini - Paolo Ruffini è un vulcano di idee e di energie che in pochi anni ha conquistato pubblico e critica. E' nella top ten dei conduttori televisivi sui social network con oltre 115.000 followers. Grande appassionato di cinema ma perfettamente a proprio agio anche nei campi musicale e teatrale, ha dato alle stampe di recente il primo romanzo, “Tutto bene”.



www.bitconcerti.it


Info spettacolo
tel 055.667566 - www.bitconcerti.it

Biglietti posti numerati (più diritti di prevendita)
1° settore platea-tribuna est e ovest-balconata 35 euro
2° settore platea-gradinata inferiore e superiore-balconata-sopraelevata-tribuna sud 28 euro
3° settore tribuna est e sud-sopraelevata-gradinata superiore 20 euro
Riduzione di 6 euro per i titolari di Carta SuperFlash della Banca CR Firenze

Prevendite Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)
e Box Office www.boxofficetoscana.it (tel. 055-210804)
Info tel 055.667566 www.bitconcerti.it

Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci, mannucci@dada.it cell 3477985172
Ufficio stampa nazionale: Marco Guerini Comunicazione, info@marcoguerini.com
Tel. 0297687325 / 0249526574

0 Commenti

Il Don Giovanni di Moliere tra ieri ed oggi

12/16/2012

0 Commenti

 
Immagine
15 dicembre 2012- Teatro Cantiere Florida (FI) - Il Don Giovanni di Moliere, un classico sempre attuale, se si pensa che nasce a Parigi, presentato al Palais-Royal il 15 febbraio 1665, e riproposto abilmente dalla Compagnia Gank, co-prodotto dal Teatro Stabile di Genova.

Una commedia che denuncia i mali di una società e la sterilità dei sentimenti, criticando e analizzando psicologicamente ogni rapporto: padre- figlio/ cielo- terra/ nobiltà- povertà/ virtù- dissolutezza/ maschere- verità/ vendetta- perdono/ uomo- donna e tutte le fragilità e le bellezze che la natura umana porta con sé.

Un carico di emozioni che con occhi morali, intellettuali, proverbiali, bizzarri, reali, affermano con forza il pensiero  di chi sa bene come Sganarello, quale sia la “retta via” da seguire, e cerca in qualche modo di dissuadere la perversa e libertina forma d’azione di vivere di Don Giovanni.  

Ma tanta è la paura di perdere anche quel poco che ha, da seguire servilmente un contesto non facile, andando contro anche al proprio essere.

Un gioco di controsensi, di sapere di non sapere, di fare ma non dire, di miscredenza  e conflitto di fronte ad un mistero così grande come Dio, e all’emancipazione di  reagire, seguendo canoni di valori e/o onori, oggi divenuti onèri, difficili da perseguire e che rendono diversi, chi li vive.

Sei attori Alberto Giusta, Antonio Zavatteri, Massimo Brizi, Alessia Giuliani  Mariella Speranza e Alex Sassatelli, con scenografia semplice ed essenziale, tale da fare breccia, con poco, nel tutto della nostra quotidianità.

 Dulcinea Annamaria Pecoraro



 vedi anche: http://www.ilmiogiornale.org/il-don-giovanni-di-moliere-tra-ieri-e-oggi/

0 Commenti

Firenze: incontro con Dulcinea poetessa toscana

12/15/2012

0 Commenti

 
Immagine
La poetessa toscana Annamaria Pecoraro, meglio nota con lo pseudonimo di Dulcinea, ha presentato il suo libro "Le rime del cuore attraverso i passi dell'anima", in un noto locale del centro fiorentino. In una sala gremita di fans della poetessa ed accompagnata da ospiti di calibro, come il giornalista poeta e scrittore Paolo Moschini, il noto giornalista Mario Spezi, ha avuto finalmente modo di presentarsi questo bellissimo libro di poesie, edito da "Lettere Animate". Emozionata come non mai e coadiuvata dalla relatrice della serata la scrittrice Annamaria Vezio, e dal bravissimo poeta scrittore Bartolomeo Errera, Dulcinea, ha parlato del suo libro, come di un figlio, che ha dovuto proteggere con le unghie e con i denti, passando anche (purtroppo) da una truffa, perpetrata ai danni della scrittrice, da parte di una sedicente casa editrice. Tanti elogi per la poetessa, soprattutto da parte degli addetti al settore, molti scoprono in lei doti naturali, che proietteranno la poetessa, nell'olimpo dei poeti italiani del futuro, lei sembra non si accorga di tutto ciò e rimane come eterea in una sala gremita, a parlare di ciò che è stato, concepire questo libro. Durante la lettura, ci accorgiamo di quanti premi e soprattutto menzioni ad honorem, la poetessa abbia ricevuto. Il libro fa parte di una collana denominata "Phoetica", che è inserita in un progetto di Lettere Animate, ove si trova in un' unica opera, parole e fotografie, da segnalare che ogni foto del libro, appartiene ad Annamaria, denotando quindi, anche un ottimo fiuto, anche come fotografa. Le poesie di Dulcinea, sono di un taglio superiore alla solita portata, leggendole, ci si emoziona e ci si immedesima nei personaggi, come fossero liriche costruite appositamente per ogni lettore, invece sono i suoi pensieri le sue parole, che girano e rigirano all'interno di questo bel libro, che tra l'altro mette in copertina la solarità del vero amore. Hanno partecipato alla serata, anche la poetessa rumena Elena Leica, il musicista Alessandro Moschini, che con la sua chitarra ha accompagnato la serata, il poeta marchigiano Gastone Cappelloni e la scrittrice toscana Dunia Sardi. Una nuova stella si affaccia dal firmamento della poesia, si chiama Dulcinea e sono pronto a scommettere, che sentiremo molto parlare di lei.  
http://www.ilmiogiornale.org/firenze-incontro-con-dulcinea-poetessa-toscana/

Roberto Bruno    

0 Commenti

Al Teatro Cantiere Florida in scena il capolavoro di Moliere, nella versione del Gank/Teatro Stabile di Genova

12/13/2012

0 Commenti

 
Immagine
Venerdì 14 e sabato 15 dicembre – ore 21 –
biglietti 15/12 euro
Teatro Cantiere Florida - via Pisana 111r – Firenze

DON GIOVANNI

traduzione di Cesare Garboli
con  Alberto Giusta, Antonio Zavatteri, Massimo Brizi, Alessia Giuliani  Mariella Speranza e Alex Sassatelli
regia di Antonio Zavatteri


Don Giovanni di Molière è un’opera sublime e strana sotto molti punti di vista, è una commedia atipica rispetto alla vasta produzione del commediografo francese: ha una trama poco lineare, dei personaggi incredibilmente distanti fra loro - nei caratteri e nell’appartenenza sociale - e forse si potrebbe definire la più Shakespeariana fra le sue creazioni.

Questa libertà creativa apparentemente caotica, forse dovuta ad una fretta compositiva da parte dell’autore, e le “psicologie”, ma soprattutto le azioni dei suoi proverbiali protagonisti, regalano a questa commedia un fascino senza paragoni.

Don Giovanni si pone in completo conflitto con Dio e con la morale. Questo conflitto è scelto, affermato con forza in contrasto con il pensiero comune e conformista di Sganarello e degli altri “compagni” di scena, e questa scelta rende il protagonista della commedia un essere intellettualmente non comune.

Questa ricerca forsennata di “pensiero libero” lo schiaccerà e lo caccerà dritto all’inferno in modo meravigliosamente e sorprendentemente repentino.

La Compagnia Gank nasce nel 2002 dalla collaborazione tra Alberto Giusta e Antonio Zavatteri che, dopo varie esperienze con il Teatro Stabile di Genova e dopo aver fondato la compagnia Progetto U.R.T. insieme a Iurij Ferrini, mettono in scena Mojo Mickybo di Owen McCafferty, regia di Iurij Ferrini, Otello, regia di Alberto Giusta e successivamente, nel 2003, Amleto, regia di Antonio Zavatteri. Tante le produzioni e le co-produzioni fino al 2011, anno in cui vengono co-prodotti 2 spettacoli: prima Romeo e Giulietta di Shakespeare con il Teatro Eliseo di Roma, regia di Valerio Binasco con Riccardo Scamarcio, Deniz Ozdogan e gli attori delle compagnie Gank e Gloriababbi, poi il Don Giovanni di Molière, con il Teatro Stabile di Genova, per la regia di Antonio Zavatteri.



Estratto rassegna stampa

Uno spettacolo che vola alto, mescolando senza avarizia i toni della comicità e della farsa al noir.

Il Don Giovanni di Filippo Dini è un uomo che brucia seguendo il fuoco delle proprie passioni… Sganarello è un irresistibile Alberto Giusta. Lo spettacolo, che sposa il divertimento con i contenuti non si limita a raccontare l’attività di seduttore del protagonista.

Silvana Zanovello da Il Secolo XIX del 13 ottobre 2011


Al Duse di Genova un esempio mirabile di co-produzione della Compagnia Gank e del Teatro Stabile di Genova. Il Don Giovanni di Molière è un testo eccezionale che suona attuale senza un grammo di polvere. Ottima “l’impaginazione”  dello spettacolo creata con fantasia e ironia da Laura Benzi…

Clara Rubbi da Il Corriere Mercantile del 13 ottobre 2011


Un Molière originale…Già l’inizio di questa piacevole regia di Antonio Zavatteri è piacevolmente spiazzante. 
…una strepitosa coppia - parente con tutte le più riuscite accoppiate del nostro teatro - va in scena fuggendo dai parenti delle signore sedotte e abbandonate.
Sganarello, il bravo Alberto Giusta, è un imprevedibile mostro di vitalità.. Don Giovanni egregiamente restituito da Filippo Dini…
  Magistrale la scena con il povero Francesco di Massimo Brizi…
Sergio Buttiglieri da Giudizio Universale - 25 ottobre 2011


Uno spettacolo scorrevole e ben confezionato…La sala è gremita, il pubblico applaude e molti si compiacciono di aver scelto bene: “sono bravi, te l’avevo detto, quelli della Gank avevano già fatto altre cose così, belle”.

Laura Santini da Mentelocale - 21 ottobre 2011


Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 12 euro (Riduzione valida per: Cral convenzionati, Carta Cartone, Feltrinelli Card, Tessera Arci, CDO, Soci Aci, Over 65, Under 26, Coin Card, CTS, Officine Teatr'o)
 
Prevendite e prenotazioni
Prevendite nei punti vendita Box Office e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro: da lun a ven orario 10/18
Prenotazioni: 0557135357 cantiere.florida@elsinor.net
 
Teatro Cantiere Florida
Via pisana 111r – Firenze - informazioni e prenotazioni:
dal lunedì al venerdì orario 09/17 tel  055-7135357
cantiere.florida@elsinor.net - www.teatrocantiereflorida.it

Marco Mannucci,
(Ufficio stampa)
mannucci@dada.it cell 3477985172

0 Commenti

Dracula e il mito dei vampiri– Triennale di Milano 23 nov-12/24 mar-13

12/12/2012

0 Commenti

 
Immagine
(*) img. presa dalla rete
Dracula e il mito dei vampiri– Triennale di Milano 23 nov-12/24 mar-13

Marte-Dom 10.30 – 20.30
Giov 10.30-23.00

Ingresso Euro 8,00/6,50/5,50

  Una mostra molto interessante, aperta dal 23/11/12 alla Triennale di Milano.

A farla da padrona la figura di Dracula, personaggio leggendario creato dalla fantasia di Bram Stoker, proposta nelle molteplici varianti di oltre cento opere che spaziano dai dipinti ai costumi di scena con cui è stato rappresentato sul grande schermo.

Particolare riguardo alla storia del costume con un racconto che, attraverso le immagini, tocca i luoghi “storici” del vampiro.

Le scenografie di sicuro effetto guideranno i visitatori per tutta la mostra, aperta sino al prossimo 24 marzo 2013.


Eugenio Nascimbeni


0 Commenti

40anni- fogli d'informazione

12/9/2012

0 Commenti

 
Immagine
Martedì 11 dicembre 2012 alle ore 18.00

Presentazione del numero speciale
QUARANT’ANNI
Fogli d’informazione (1972 – 2012)
Psicanalisi, psicoterapia, istituzioni

a cura di Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori.

Presentano la rivista con i curatori Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori

- Patrizia Meringolo, docente di Psicologia di Comunità, Università di Firenze

- Sandra Rogialli, psicologa, psicoterapeuta, Referente Benessere Organizzativo, ASL 10 Firenze

-  Rocco Canosa, psichiatra, già Direttore Generale ASL BAT, già Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica

Ingresso libero

Si tratta di un lavoro impegnativo con 110 interventi di operatori, amministratori, pazienti, familiari che fa il punto sulla situazione della salute mentale italiana a partire dalle condizioni storico-politiche e istituzionali che hanno permesso il passaggio dai manicomi ai servizi territoriali, analizzandone successi, problemi e prospettive.

Info: http://www.chille.it/ai1ec_event/40-anni-di-fogli-dinformazione/?instance_id=331

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.