................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Europa Teatri - 8,9,10 gennaio 2016 FRANKENSTEIN ATTORE La lettura di un romanzo ad alta voce

12/28/2015

0 Commenti

 
Immagine
Europa Teatri - 8,9,10 gennaio 2016 FRANKENSTEIN ATTORE la lettura di un romanzo ad alta voce
seminario a cura di Tommaso Ragno

 
Il nuovo anno ad Europa Teatri si aprirà con un’opportunità formativa da non perdere: dall’8 al 10 gennaio si svolgerà il seminario “Frankenstein Attore” a cura di Tommaso Ragno.
Il noto attore di teatro, cinema e televisione si occuperà della lettura del celebre romanzo ad alta voce:
‹‹La lettura come un corpo a corpo tra chi legge e il testo – scrive Tommaso Ragno - Frankenstein di Mary Shelley mi sembra un testo che contenga metafore e esempi concreti e perciò adatti per la comprensione basica del lavoro sul corpo e la voce e su ciò che si può arrivare ad esprimere e a comunicare con la lettura››.
 

Tommaso Ragno sin dai primi anni Novanta viene diretto da Carlo Cecchi ne La dodicesima notte di W.Shakespeare, Leonce e Lena di G.Büchner, La locandiera di C.Goldoni. Affronta il teatro shakespeariano nell’ambito del progetto Trilogia Shakespeariana al Teatro Garibaldi di Palermo con Amleto, Sogno di una notte di mezza estate e Misura per Misura. Lo ritroviamo, sempre per la regia di Cecchi, in Hedda Gabler di H.Ibsen, Le nozze di Anton Cechov, Sik -Sik l’Artefice magico di E. De Filippo. Viene scelto da Luca Ronconi per Strano interludio di E.O’Neill, Lo specchio del diavolo di G.Ruffolo, Troilo e Cressida di W.Shakespeare. Toni Servillo lo dirige ne La trilogia della villeggiatura di C.Goldoni. Molti gli autori classici e moderni nel teatro di Tommaso Ragno, da Caldèron de la Barca a Cechov, da Pessoa a Garcia Lorca, da Ibsen a Pirandello, da O’Neill a Pinter.
Molti i personaggi interpretati e molti anche i registi con i quali ha lavorato: Jean René Lemoine, Alessandra Cutolo (che nel 2013 lo sceglie per Uno), Lucia Vasini, Carmelo Rifici, Cesare Lievi, A. Ruth Shammah, Emma Dante e tanti altri. Tommaso Ragno incontra il cinema nel 1997 con Tutti giù per terra, è il protagonista di Chimera nel 2001 per la regia di Pappi Corsicato. Il 2006 lo vede al fianco di Isabelle Huppert in Médée miracle per la regia di Tonino De Bernardi.
Emidio Greco lo sceglie come protagonista de L’uomo Privato nel 2007 dopo averlo diretto ne Il Consiglio d’Egitto nel 2002. Nel 2012 recita in Io e te di Bernardo Bertolucci, in Go with le Flo di Michael Glover e in Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi, nel 2013 in Terra dei santi di Fernando Muraca, in Mani in terra di Giulio Manfredonia e in A golden boy di Pupi Avati.
Dal 2004 Tommaso Ragno è voce narrante de Il ritratto di Dorian Gray, Dracula, Camera con vista, Da quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille, Frankenstein e di molti altri classici della letteratura italiana e straniera nel programma radiofonico “Ad Alta voce” sulle frequenze di Rai Radio 3. A partire dal 1998 con Più leggero non basta diretto da Elisabetta Lodoli, ha interpretato vari ruoli in diverse fiction, imponendosi come protagonista nella serie Distretto di Polizia-11 e ne Il XIII Apostolo diretto da Alexis Sweet.
www.tommasoragno.it
 
Info - Il laboratorio si svolgerà dall’8 al 10 gennaio: venerdì dalle 20 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 16 (con un’ora di pausa). Il costo è di 100 Euro.
Per informazioni e iscrizioni Europa Teatri – via Oradour, 14 Parma - Tel/fax 0521.243377 - europateatri.pr@gmail.com – www.europateatri.it
0 Commenti

WINX CLUB MUSICAL SHOW, mar 29/12 Obihall Firenze

12/28/2015

0 Commenti

 
Immagine
All’Obihall con le Winx: fatine, siete pronte a festeggiare con le vostre beniamine?

WINX CLUB MUSICAL SHOW
Christmas Tour
Martedì 29 dicembre - ore 16,30
Obihall – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze
 
Biglietti posti numerati da 22 a 46 euro esclusi diritti di prevendita
Riduzione 6 euro per i possessori Carta Superflash Banca CR Firenze
Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055 210804): Boxol www.boxol.it (tel 055 210804); TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101)
Info tel. 055.667566 – 055.6504112 - www.bitconcerti.it - www.obihall.it
Fatine, siete pronte a festeggiare il Natale insieme alle vostre beniamine?

Dopo il successo dello scorso febbraio, torna a Firenze la magia del "Winx Club Musical Show", questa volta in versione natalizia! Appuntamento martedì 29 dicembre, ore 16,30, all’Obihall
(biglietti da 22 a 46 euro – prevendite www.boxofficetoscana.it, www.boxol.it, www.ticketone.it - info tel. 055.667566 – 055.6504112 - www.bitconcerti.it - www.obihall.it).

Bloom, Flora, Stella, Aisha, Musa e Tecna saliranno sul palco - interpretate da artiste professioniste - ballando e cantando sulle note delle più celebri canzoni della serie “Winx Club” e interagiranno con gli spettatori facendo vivere ai bambini l’emozionante favola di un Natale insieme alle Winx.

Uno spettacolo, pieno di colori e colpi di scena, interattivo, assolutamente magico e tecnologico: grazie a effetti speciali, una magica nevicata sorprenderà gli spettatori che seguiranno le Winx nella preparazione dell' albero di Natale e di una festa degna dell’incantata di Alfea!

Sono previste riduzioni per bambini fino a 10 anni, oltre che per i possessori della Carta Superflash di Banca CR Firenze. Per vivere lo spettacolo in modo davvero speciale c’è poi il Pacchetto Magix: il biglietto comprende posto nelle prime file, incontro con le Winx e uno zainetto firmato Winx Club Musical Show.

Winx Club è la celebre serie animata italiana ideata da Iginio Straffi – che cura i testi dello spettacolo, regia di Gianni Donati - e realizzata dallo studio di animazione Rainbow in co-produzione con Rai Fiction.

Il cartone animato, distribuito in ben 131 paesi, ha ispirato anche un magazine, una trilogia di film, show teatrali ed una serie di prodotti di abbigliamento, accessori, giocattoli… Il cartone animato racconta le avventure di una giovane fata chiamata Bloom e delle cinque fate e migliori amiche della ragazza, Stella, Flora, Tecna, Musa, Aisha, il cosiddetto Winx Club.


Info spettacolo
Info tel. 055.667566 – 055.6504112
www.bitconcerti.it - www.obihall.it

Biglietti posti numerati (esclusi diritti di prevendita)
1° settore Pacchetto Magix 46 euro
1° settore Platea - Galleria 32,50 euro
2° sett. Platea - Galleria laterali 27,50 euro
3° sett. 22 euro

Sconti e riduzioni
Riduzione 6 euro per i possessori di Carta Superflash Banca CR Firenze
Riduzione bambini tra i 3 e i 10 anni di età
Pacchetto Magix: posto nelle prime file, incontro con le Winx e uno zainetto firmato Winx Club Musical Show

Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel 055 210804)
Boxol www.boxol.it (tel 055 210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)

Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci

0 Commenti

Domani e mercoledì in prima serata su Rai 1 "PANARIELLO SOTTO L'ALBERO - lo show tv", il varietà natalizio di GIORGIO PANARIELLO con i NEGRAMARO, EMMA, IL VOLO, PLACIDO DOMINGO, CARLO CONTI, LEONARDO PIERACCIONI e molti altri!!!

12/21/2015

0 Commenti

 
Immagine
GIORGIO PANARIELLO DOMANI E MERCOLEDI IN PRIMA SERATA SU RAI 1CON IL SUO VARIETÀ NATALIZIOPANARIELLO SOTTO L’ALBERO - Lo Show TV

Ospiti d’eccezione: EMMA, NEGRAMARO, IL VOLO, PLACIDO DOMINGO, CARLO CONTI,
LEONARDO PIERACCIONI  e ancora BIAGIO ANTONACCI, CLAUDIA GERINI, ALESSANDRA AMOROSO, MASSIMILIANO ALLEGRI, ALESSANDRO BORGHESE, PAOLO ROSSI

Guest star della seconda puntata  l’attore hollywoodiano MATT DILLON!

Domani, martedì 22 dicembre, il grande ritorno in prima serata su Rai 1 di GIORGIO PANARIELLO con “PANARIELLO SOTTO L’ALBERO – Lo Show”, il varietà di Natale che andrà in onda domani e mercoledì in diretta dal Pala Modigliani di Livorno per due serate-evento all’insegna del divertimento “sotto l’albero di Natale”.

A 15 anni dallo straordinario successo di “Torno Sabato”, Panariello torna su Rai 1 con uno show tutto nuovo in cui alternerà i suoi personaggi storici, rivitalizzati da una spruzzata di attualità, e nuovi personaggi, il tutto arricchito dalla presenza di numerosi e ospiti e amici del comico e attore toscano, un grande cenone, come egli stesso lo definisce, in cui ha invitato buoni amici per uno scambio di regali e di sorprese: NEGRAMARO, EMMA, IL VOLO, PLACIDO DOMINGO,  CARLO CONTI, LEONARDO PIERACCIONI, nella seconda puntata interverranno BIAGIO ANTONACCI, CLAUDIA GERINI, ALESSANDRA AMOROSO, MASSIMILIANO ALLEGRI, ALESSANDRO BORGHESE, PAOLO ROSSI e l’attore hollywoodiano MATT DILLON!

Ad affiancare Panariello per entrambe le serate ci saranno l’amica di sempre e collega TOSCA D’AQUINO, oltre ad una super band di 16 elementi e un coro gospel che daranno un ritmo unico allo show, il tutto “al cospetto” di un grande albero di Natale che riempirà la scena creando un’atmosfera magica.

Questo ritorno in Rai per me è una grande emozione - racconta GIORGIO PANARIELLO - un ritorno a casa come quando torni al paese e in famiglia dopo tanto tempo e ritrovi tutti..io, inoltre, sono fortunato perché ho ritrovato gran parte delle persone che hanno lavorato con me in “Torno Sabato” 15 anni fa…persone con cui ho fatto 3 tournée di fila, ed è una cosa bellissima…quando si dice “mamma Rai” penso ci si riferisca anche a questo. Un parola voglio spenderla in particolare per Giampiero Solari che è parte di questa grande famiglia, è il regista dello show e anche del mio spettacolo teatrale e mette in forma tutto ciò che noi pensiamo…è l’uomo delle grandi idee, un grande amico e un grande professionista”

“Il ritorno di Giorgio Panariello su Rai1, per due appassionanti e divertenti prime serate, costituisce per noi un evento nell’evento – dichiara il Direttore di RAI1 GIANCARLO LEONE- Perché avremo l’opportunità di godere in pieno di due appuntamenti consecutivi con la grande comicità, l’estro, la simpatia, le invenzioni di Panariello e nel contempo festeggeremo il ritorno del grande varietà su Rai1. Un varietà fatto di balletti, canzoni, ospiti, imitazioni, sketch esilaranti. Insomma, non poteva esserci modo migliore di festeggiare il Natale, se non mettendo tra i doni sotto l’albero un bel Panariello. Buon divertimento a tutti.”

“Giorgio Panariello è una di quelle persone che ti farebbe piacere avere a casa nei giorni di festa. Un ospite dal quale ti aspetti sempre il sorriso, la battuta, la giovialità.– commenta il Capostruttura Intrattenimento di Rai1 ANTONIO AZZALINI - È proprio questa l’idea di fondo di “Panariello sotto l’albero”: far entrare in casa, nei giorni di festa, l’amico più divertente che abbiamo. È chiaro che non sarà una presenza discreta né facile da gestire. È una di quelle amicizie “ingombranti” senza le quali però la festa non sarebbe la festa. Di sicuro Panariello regalerà a tutti noi due serate spumeggianti.” 

I biglietti per le due date di “PANARIELLO SOTTO L’ALBERO – Lo Show” sono in prevendita online su www.ticketone.it, nei punti vendita e prevendite abituali (per informazioni: www.fepgroup.it)
 
La Direzione Artistica di “PANARIELLO SOTTO L’ALBERO – Lo Show” è affidata a Giampiero Solari.
Lo show è prodotto da F&P Group con la Ballandi Multimedia per la cura e la gestione di tutti gli aspetti televisivi dell’evento.
 
#panariellosottolalbero
facebook.com/PanarielloOfficial
twitter.com/GioPanariello
www.giorgiopanariello.it
0 Commenti

Nuovo debutto bolognese per Simona Bertozzi - DOM La cupola del Pilastro, 18 e 19 dicembre

12/18/2015

0 Commenti

 
Nuovo debutto bolognese per Simona Bertozzi
 
Arriva per la prima volta in città, negli spazi di DOM – La cupola del Pilastro, il terzo quadro del progetto Prometeo. Presentato nell’ambito di due dense giornate dedicate alla danzatrice e coreografa.
 
Il 18 e 19 dicembre è in programma a DOM - La cupola del Pilastro Docile - Riflessioni e pratiche sulla scrittura coreografica del Progetto Prometeo della Compagnia Simona Bertozzi/Nexus. Si tratta di due giorni dedicati al lavoro che la coreografa Simona Bertozzi ha elaborato nell'ambito del progetto interregionale di residenze artistiche, realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
 
Venerdì 18 dicembre alle ore 19 verrà condiviso con il pubblico l'esito del materiale elaborato in residenza a DOM legato al progetto Prometeo. In particolare verranno presentati degli appunti coreografici realizzati da Simona Bertozzi con Arianna Ganassi, Giacomo Reggiani e Aristide Rontini.
 
Sabato 19 dicembre alle ore 19 andrà in scena Prometeo: Poesia, terzo episodio dell’articolato progetto che Simona Bertozzi sta sviluppando: «In questo quadro del Prometeo trovano spazio delle figure sottili, scattanti, attente, luminose. Anatomie in crescita, tese a dirigere verso la verticale la vettorialità del proprio agire e che restano sospese anche quando si accostano al suolo, poiché non inclini all’accoglienza della forza di gravità». Lo spettacolo, interpretato da Anna Bottazzi, Arianna Ganassi, Camilla Incerti Vezzani, Giacomo Reggiani e Letizia Violi (tutti fra i 12 e i 16 anni di età), progettato come di consueto assieme a Marcello Briguglio, si avvale delle musiche di Francesco Giomi e Susumu Yokota. Prometeo: Poesia è una co-produzione Nexus 2016 e Fondazione Nazionale della Danza in collaborazione con Progetto Danza di Reggio Emilia.
 
Dopo lo spettacolo, alle ore 19.30, è in programma l'incontro pubblico Dall’esercizio del gesto al fraseggio coreografico… verso l’immagine, condotto da Enrico Pitozzi, studioso di arti performative e docente presso l’Università degli Studi di Bologna. Prendendo spunto dalla composizione del quadro Prometeo: Poesia, Enrico Pitozzi dialogherà con Simona Bertozzi sugli aspetti fondamentali del suo linguaggio coreografico, concepito come elemento di scrittura dello spazio e di definizione dell’immagine scenica. Si focalizzerà l’attenzione sulle problematiche legate all’analisi del movimento, in particolare alla luce delle pratiche di trasmissione del gesto che la coreografa mette in gioco nell’esplorare l’anatomia umana, e sulla nozione di presenza scenica.
 
Info sugli appuntamenti al DOM: http://www.domlacupoladelpilastro.it/, http://www.combinazioni.net/
 
Info sulla Compagnia: http://www.simonabertozzi.it/
 
 
Comunicazione e Ufficio stampa Compagnia Simona Bertozzi/Nexus
Michele Pascarella

0 Commenti

In occasione dei suoi 25 anni di carriera, solo il 19 e 20 gennaio nelle sale italiane arriva "VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI", un'opera originale e inedita!

12/18/2015

0 Commenti

 
Immagine
DOPO IL SUCCESSO DEL SUO ULTIMO LIBRO, IL NUOVO ATTESO PROGETTO DI VINICIO CAPOSSELA:
VINICIO CAPOSSELA
NEL PAESE DEI COPPOLONI
- AL CINEMA -

                                  
In occasione dei 25 anni di carriera, l’artista approda sul grande schermo solo
il 19 e il 20 gennaio con un viaggio onirico e imprevedibile
alla ricerca di personaggi, canti e siensi perduti
 
Con musiche inedite tratte dal prossimo album “Canzoni della Cupa”
 
Guarda il trailer
 
Capossela esplora i miti e gli istinti che tengono assieme villaggi e nazioni.
Non è un caso che si animi come non mai quando parla delle sue origini ancestrali
Clive Davis, Times
 
Dopo il successo del suo ultimo libro, Vinicio Capossela arriva al cinema con un’opera originale e inedita che accompagna lo spettatore proprio in quel “paese dei coppoloni” che aveva ammaliato tutti i suoi lettori. Questa produzione cinematografica laeffe, PMG e LaCupa debutterà sul grande schermo con un evento speciale martedì 19 e mercoledì 20 gennaio 2016, distribuito da Nexo Digital (primo elenco delle sale disponibile su http://www.nexodigital.it/1/id_437/Nel-paese-dei-coppoloni.asp).
 
 
“VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI” è un viaggio cinematografico - geografico, musicale e fantastico - narrato, cantato e vissuto in prima persona da Vinicio Capossela, in quel territorio giacimento di culture, racconti e canti che hanno ispirato l'ultimo romanzo dell’artista e da cui trae linfa il materiale del suo prossimo disco di inediti. Un mondo che la Storia ha seminterrato, ma che fa sentire l’eco e il suono se gli si presta orecchio e ci si dispone al sogno.
 
Diretto da Stefano Obino, “VINICIO CAPOSSELA - NEL PAESE DEI COPPOLONI” si svolge in Alta Irpinia, in "quelle terre dell’osso” in cui “un paese ci dice di tutti i paesi del mondo”, tra trivelle petrolifere e case abbandonate, pale eoliche e vecchie ferrovie, boschi, animali selvatici e paesaggi incontaminati. Sono questi i luoghi in cui l’ispirazione letteraria e musicale di Vinicio Capossela è diventata realtà, restituendo il ritratto di un’Italia forse perduta e dimenticata, ma che ancora oggi vuole raccontare la sua storia e la sua energia: le voci, i volti, i personaggi, le tradizioni popolari, gli sposalizi, le musiche che percorrono le vene dei sentieri della Cupa, le litanie delle mammenonne, le cumversazioni in piazza, le chiacchiere dal barbiere, le passeggiate sui sentieri dei muli, la Natura selvaggia e resistente.
 
Un luogo immaginario che diventa reale, uno spazio fisico che si trasforma in pura immaginazione. Un’occasione unica per seguire il “musicista viandante” Capossela in questo viaggio a doppio filo sul fronte della musica e del racconto in un mondo che affronta ormai da 15 anni, accompagnati da una colonna sonora originale che anticipa cinque brani inediti del suo prossimo lavoro discografico, “Canzoni della Cupa”, la cui uscita è prevista per il 2016, oltre a includere performance live di classici come “Il ballo di San Vito” e “La marcia del camposanto” fino al tributo a Matteo Salvatore, “straordinario cantore dello sfruttamento nel latifondo meridionale”.
 
Nel paese dei coppoloni è prodotto da laeffe, PMG e LaCupa e distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it. Regia di Stefano Obino. Testi, parole e musica di Vinicio Capossela. Produttori: Riccardo Chiattelli per laeffe – Gruppo Feltrinelli, Roberto Ruini per PMG – Pulsemedia Group, Luca Bernini per La Cupa.
 
 
#VinicioCapossela #NelPaeseDeiCoppoloni
 
Per info:
 
Ufficio Stampa Film: Parole & Dintorni, Ilaria Boccardi,
Ufficio Stampa laeffe: Daniela Basso,  Mongini Comunicazione - Simona Bastioni,
Ufficio Stampa La Cùpa: Giulia di Giovanni
Ufficio Stampa Nexo Digital: Luana Solla

0 Commenti

La ballata dei senzatetto - domenica 20 dicembre - Parma, Europa Teatri

12/18/2015

0 Commenti

 
Immagine
Domenica 20 dicembre dalle ore 21
Europa Teatri – Parma
[via Oradour 14]

 
 
Presentazione del cortometraggio d’animazione
LA BALLATA DEI SENZATETTO
di Monica Manganelli
selezionata per gli Oscar 2016 nella categoria corti di animazione
 
Una serata di cinema d’animazione, musica e confronto con
Monica Manganelli, Paolo Schianchi, la TaxFree Film, Roberto Ugolotti
conduce il giornalista e critico cinematografico
Filiberto Molossi
 
 
Una serata di cinema d’animazione, musica e confronto quella che si svolgerà domenica 20 dicembre alle ore 21 a Europa Teatri (ad ingresso gratuito) in occasione della presentazione del corto “La ballata dei senzatetto” della regista parmigiana Monica Manganelli, selezionato per gli Oscar 2016 nella categoria dei corti di animazione.
 
Dopo un contributo musicale a cura del musicista e compositore Paolo Schianchi, vincitore di numerosi premi internazionali, e la presentazione del cortometraggio, alle ore 22 seguirà un incontro con la regista e scenografa (a Los Angeles) Monica Manganelli, Franco Tassi e Giulio Leoni della TaxFree Film, nata a Parma nel 2005, oggi uno degli studi di animazione 3D più attivi a livello nazionale in ambito pubblicitario. A condurre l’incontro Filiberto Molossi, giornalista e critico cinematografico. 
La serata si concluderà alle 22.30 negli spazi del Ratafià con Roberto Ugolotti, dj raffinato per un finale in vinile.
 
“La ballata dei senzatetto” di Monica Manganelli è un corto di animazione (anno 2015, durata 8’50’’) che racconta un viaggio poetico e surreale nelle terre devastate dal terremoto in Emilia-Romagna nel maggio 2012, attraverso gli occhi di un bambino e della sua amica lumaca.  Insieme scopriranno i valori della solidarietà e speranza e vedranno la rinascita di una terra. Tommaso e la sua amica (simbolo della lentezza e tenacia che avanza e non sia arrende) affronteranno un viaggio che si può definire di formazione dove saranno testimoni di quello che è accaduto agli emiliani. Nel cammino ritroveranno forza e coraggio necessari per procedere. Voleranno, cammineranno da uno scenario all’altro. Ogni volta che arriveranno in un luogo, vedranno disperazione, tristezza e solitudine ma Tommy porterà gioia, luce, speranza capendo quindi che un suo piccolo, comune e innocuo gesto può diventare un grande simbolo di rinascita per la comunità.
Le tecniche utilizzate sono differenti: animazione e modellazione 3d unite al compositing e alla creazione virtuale degli scenari-matte painting creati digitalmente.
 
Il progetto, realizzato con il contributo della ER FILM COMMISSION, è nato da un gruppo di persone fortemente motivate e con grande esperienza alle spalle nell’ambito della produzione cinematografica e video. Talenti che però trovano sempre difficoltà ad esprimere il proprio potenziale in Italia.
 
 
La ballata dei senzatetto/ Credits
director&creative designer Monica Manganelli
vfx creative supervisor&motion graphic artist Stefano Stefani
vfx creative supervisor&3D and compositing artist Chiara Feriani
vfx supervisor Franco Tassi
executive producer Monica Manganelli by Independent Revolution
executive producer and distributor Stefano Casertano by Daring House
screenplay Monica Manganelli
original motion picture soundtrack Massimo Moretti
mastering audio Jacopo Chiari
voice over narration Francesca De Angelis
audio recording Gian Maria Pacchiani
compositor Andrea Zimbaro
opening title Stefano Stefani, Monica Manganelli
editing Monica Lo Stefano
produced by Independent REvolution - Daring House
con il contributo di Emilia Romagna Film Commission
 
http://ballatadeisenzatetto-film.net/
 
 
Monica Manganelli, nata a Parma nel 1977, si diploma in architettura presso l’Istituto d’Arte Toschi nel 1996; nel 2002 si laurea in Conservazione dei Beni Culturali specializzandosi in Architettura e Arti Sceniche all’Università di Parma. Frequenta il Master in Cad Design e Computer Graphics e si avvicina al mondo della lirica specializzandosi in scenografia presso il Teatro Regio di Parma; inizia così a collaborare, prima come assistente poi come scenografa collaboratrice, a numerose produzioni di lirica e prosa, dal 2002 al 2011 per importanti teatri tra cui il Regio di Torino, La Fenice di Venezia, etc.
Dopo quasi dieci anni nell’ambito del teatro sposta il suo campo d’azione, dalla scenografia reale a quella virtuale; ora si è specializzata come Matte Painter-Concept Artist-Vfx Art Director e collabora con produzioni di film e Visual-Effect Studios soprattutto stranieri, occupandosi della creazione visiva di scenari per film e spot (Warner Bros, EDI-Milano, Kompost-Zurich, TaxFree Film, etc).
Una delle sue ultime importanti collaborazioni all’estero riguarda il film dei fratelli Wachowski, “Cloud Atlas” con Tom Hanks all’interno dell’Art Department ai Babelsberg Studios a Berlino. Nel 2013 firma le scenografie virtuali al Beijing Music Festival per le celebrazioni Verdiane di alcune opere liriche: Traviata, Rigoletto, Trovatore. Nel 2014 collabora con il creative event director Marco Balich per alcuni eventi internazionali tra cui Opera On Ice all’Arena di Verona.
La ballata dei senzatetto è il suo primo corto di animazione con cui inizia ad occuparsi di regia e con cui partecipa a 14 festival internazionali, partendo da Cannes fino a La Shorts Fest, dove vince ottenendo in automatico la eleggibilità per le qualificazioni agli OSCAR 2016.
Nel 2016 firmerà la scenografia di tre opere liriche: Trilogia delle Regine Tudor di Donizetti, in coproduzione con il Teatro La Fenice di Venezia e il Carlo Felice di Genova e nel 2017 AIDA al Teatro Opera Morlacchi di Perugia. Insieme a Daring House, casa di produzione berlinese, produrrà due documentari entrambi dedicati a due grandi bellezze italiane: la lirica e la moda. Inoltre sta sviluppando il suo primo film lungometraggio The Opera Son.
http://monicamanganelli.net/
 
 
Informazioni
Europa Teatri – via Oradour, 14 Parma
Tel/fax 0521.243377 - europateatri.pr@gmail.com -  www.europateatri.it


0 Commenti

Appena concluso il Festival Natura Dèi Teatri 2015

12/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
LE MOLTE PORTE di Natura Dèi Teatri
 
Si è appena conclusa la ventesima edizione del Festival diretto da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto di Lenz Fondazione. Dal 19 novembre al 6 dicembre sono andate in scena creazioni contemporanee internazionali ispirate alle suggestioni dell’artista visivo statunitense Richard Serra. Grande attenzione di pubblico e critica nazionale.
 
Dodici soggetti artistici in programma, quattro prime assolute due prime nazionali, due residenze internazionali, tre produzioni realizzate ad hoc, una mostra, un seminario di studi e due presentazioni di libri hanno composto il programma della ventesima edizione del Festival Natura Dèi Teatri, organizzato dal 19 novembre al 6 dicembre 2015 e realizzato in sei diversi luoghi di Parma e provincia: gli spazi post-industriali di Lenz Teatro (sede storica di Lenz Fondazione), il Padiglione Rasori dell’Ospedale Maggiore (per la prima volta, nella sua storia secolare, attraversato da proposte performative), l’Aula dei Filosofi dell’Università degli studi di Parma, la Rocca Sanvitale di Sala Baganza, il Workout Pasubio e i Musei Fondazione Monteparma – Palazzo Sanvitale.
 
Lo storico Performing Arts Festival, curato per la prima volta da Lenz Fondazione (il soggetto nato all’inizio del 2015 dall’unione dell’esperienza pluridecennale delle Associazioni Culturali Lenz Rifrazioni e Natura Dèi Teatri) è stato una proficua occasione per rilanciare le attività artistiche, produttive, formative e di ospitalità internazionale dirette da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto.
 
Sono stati proposti atti performativi e di pensiero ispirati al lavoro dell’artista visivo Richard Serra, inaugurando un nuovo progetto triennale il cui campo di indagine si orienta sul macro-tema della Materia del Tempo nei linguaggi della creazione contemporanea. Porte, Punto cieco e Scia sono i temi concettuali del triennio 2015-2017. Nell’edizione appena conclusa sia l’ensemble artistico di Lenz che numerosi ospiti italiani ed europei, provenienti da ambiti disciplinari differenti, hanno presentato, anche in seguito a periodi di Residenza, creazioni ispirate al tema del 2015, Porte.
 
Natura Dèi Teatri 2015 si è aperto nei grandi spazi del Padiglione Rasori dell’Ospedale Maggiore di Parma con i primi quattro episodi del progetto biennale Il Furioso di Lenz Fondazione: dopo la realizzazione dei primi due capitoli al Museo Guatelli, in programma il debutto assoluto dei nuovi capitoli #3 e #4, rispettivamente intitolati L'Uomo e Il Palazzo, unitamente ad una nuova mise-en-site dei capitoli #1 La Fuga e #2 L’Isola.
 
Lenz Fondazione ha anche proposto, in prima assoluta, Hyperion #2 Solo quando le case e i templi sono morti le bestie selvagge osano nelle porte e per le strade, frutto di una nuova Residenza Artistica del musicista elettronico polacco Paul Wirkus e ispirato all’Hyperion di Friedrich Hölderlin, poeta, filosofo e drammaturgo romantico al quale l’ensemble ha dedicato agli esordi un lunghissimo percorso di ricerca.
 
Un’altra prestigiosa Residenza internazionale ha coinvolto Tim Spooner: raccogliendo e rilanciando il tema concettuale del Festival 2015 e del progetto Il Furioso, l’affermato artista inglese ha proposto in prima assoluta Unfinished Interior, performance creata su commissione del Festival che ha ibridato istallazione, pittura, scultura e azione live, realizzando un ambiente ricco di dettagli suggestivi e alieni.
 
Dopo aver debuttato in prestigiosissimi Festival europei, prime nazionali per l’imponente opera installativo-performativa Unverinnerlicht dell’artista giapponese Naoko Tanaka e per SunBengSitting di Simon Mayer, performer e coreografo austriaco per la prima volta in scena nel nostro Paese.
 
 
Grazie alla feconda collaborazione fra Lenz Fondazione e la Fondazione Monteparma, Natura Dèi Teatri ha attraversato anche i Musei Fondazione Monte di Parma – Palazzo Sanvitale con due delicati lavori apprezzati in numerosi Festival nazionali: la performance A sangue freddo di Silvia Costa e lo spettacolo Das Spiel - un rito di guarigione di Alessandro Bedosti.
 
Il Festival ha prestato attenzione anche alle architetture e agli artisti del territorio: nelle affascinanti sale della Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR) sono stati protagonisti l’attrice sensibile di Lenz Fondazione Barbara Voghera con lo stupefacente monologo Hamlet Solo e il burattinaio Patrizio Dall’Argine con La Sconosciuta della Senna - Un incontro con il Teatro medico-ipnotico (in prima nazionale).
 
Spazio anche alla musica, con il concerto Solo Voice & Electronics della compositrice norvegese Maja Solveig Kjelstrup Ratkje, e alle arti visive, con la video installazione Providence di Fiorella Iacono, collocata al Workout Pasubio in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma.
 
Atti di pensiero: il Festival ha proposto la presentazione, in collaborazione con il CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Parma, del numero speciale dei Quaderni di PsicoArt Inquietudine delle intelligenze. Rassegna sulle arti irregolari e, attraversando i temi concettuali del triennio 2015-2017, un denso incontro con Vittorio Gallese e Michele Guerra, durante il quale gli autori del libro Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze hanno dialogato con il co-direttore artistico di Natura Dèi Teatri Francesco Pititto.
 
Il Festival ha dato voce, infine, alla presentazione di Ubicazione ignota, il più recente libro di poesie di Adriano Engelbrecht e Ilaria Drago, esito di un fitto epistolario poetico fra i due artisti protrattosi nell’arco di tre anni.
 
La ventesima edizione di Natura Dèi Teatri si è conclusa con grande soddisfazione di organizzatori, pubblico e critica, per la densa qualità degli stratificati stimoli percettivi e cognitivi messi in campo.
 
 
ND’T 015 è un progetto artistico di Lenz Fondazione sostenuto da MiBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma_Assessorato alla Cultura, AUSL Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche AUSL Parma, Fondazione Monte di Parma, Comune di Sala Baganza e realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Parma, CIRS_Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale, Workout Pasubio Temporary, con il patrocinio di Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma.
 
 
Per informazioni: Lenz Teatro Via Pasubio 3/e, tel. 0521 270141, 335 6096220, natura@lenzfondazione.it  -  www.lenzfondazione.it/natura-dei-teatri/2015

0 Commenti

Prime nazionali e debutti assoluti a Natura Dèi Teatri

12/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
In arrivo l’artista giapponese Naoko Tanaka e il performer austriaco Simon Mayer. Oltre alla nuova creazione di Lenz Fondazione ispirata all’Hyperion di Friedrich Hölderlin. E all’ultima possibilità per vedere Unfinished interior dell’inglese Tim Spooner, realizzato su misura per il Festival.
 

Giornate feconde, a Parma. Il Festival di Visual & Performing Arts Natura Dèi Teatri continua a portare in città artisti inconsueti e performance preziose, in una proposta culturale che da venti anni si caratterizza per rigorosa visionarietà e pervicace pars construens.
 
Mercoledì 2 dicembre alle ore 21 l’artista visiva e performativa giapponese Naoko Tanaka presenterà in prima nazionale, dopo il recente debutto alla Sophiensaele di Berlino, Unverinnerlicht, imponente installazione-performance che «invita gli spettatori a cercare di prevedere il presente come fosse memoria, di smarrirsi nel mare di immagini perdute».
 
Lo stesso giorno,  alle ore 19 e alle ore 22.30 sarà possibile vedere per l’ultima volta la performance Unfinished interior dell’inglese Tim Spooner, pensata e realizzata su misura per il Festival Natura Dèi Teatri 2015, esito di una residenza dell’artista a Lenz Teatro.
 
Giovedì 4 dicembre in programma altri due debutti.
 
È in prima nazionale, alle ore 21, SunBengSitting di Simon Mayer, performer, coreografo e musicista austriaco  che incarnerà un energico e coraggioso viaggio nella propria autobiografia in un mix di ballo folcloristico, jodel e danza contemporanea. Lo spettacolo sarà a Parma dopo il successo ottenuto a ImPulsTanz, lo storico Festival viennese dedicato alla migliore danza contemporanea internazionale.
 
Debutto assoluto, alle ore 22.30, per Hyperion #2 Solo quando le case e i templi sono morti le bestie selvagge osano nelle porte e per le strade di Lenz Fondazione, frutto di una nuova residenza del musicista elettronico polacco Paul Wirkus: ispirato all’Hyperion di Friedrich Hölderlin (poeta, filosofo e drammaturgo romantico al quale l’ensemble ha dedicato agli esordi un lunghissimo percorso di ricerca), lo spettacolo diretto da Maria Federica Maestri segna il ritorno in scena di Adriano Engelbrecht, musicista e performer che in passato ha intensamente collaborato con Lenz, insieme a Valentina Barbarini. Drammaturgia e imagoturgia sono di Francesco Pititto: «Il nuovo paragrafo ispirato all’Hyperion si connette nitidamente al tema del Festival: si fondono costantemente presente e passato, in un continuo scambio di prospettive e paesaggi. Nella morta Grecia, doppiamente morta in quanto oppressa dai Turchi e immemore degli dèi, Atene appare al giovane Iperione come un immenso naufragio».
 
Prosegue, infine, la videoinstallazione Providence di Fiorella Iacono. L’opera, allestita negli spazi di Workout Pasubio Temporary (in via Palermo 6 a Parma – ingresso da via Catania), è stata creata in dialogo con il tema concettuale dell’edizione 2015 di Natura Dèi Teatri: Materia del Tempo – Porte.
 
ND’T 015 è un progetto artistico di Lenz Fondazione sostenuto da MiBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma_Assessorato alla Cultura, AUSL Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche AUSL Parma, Fondazione Monteparma, Comune di Sala Baganza e realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Parma, CIRS_Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale, Workout Pasubio Temporary, con il patrocinio di Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma.
 
Per informazioni e prenotazioni: Lenz Teatro Via Pasubio 3/e, tel. 0521 270141, 335 6096220, natura@lenzfondazione.it  -  www.lenzfondazione.it/natura-dei-teatri/2015
0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.