dal 12 al 15 novembre
Michele Santeramo è in scena
con il delicato e intimo racconto
La prossima stagione - spettacolo da leggere
Dal 13 al 15 novembre Gli Omini
appena vincitori del premio Rete Critica 2015
in La famiglia Campione
Da giovedì 12 dicembre a domenica 15 novembre (giovedì e sabato ore 21, venerdì ore 22.30 e domenica ore 18.30) Michele Santeramo è in scena con La prossima stagione. Spettacolo da leggere, da un’idea di Luca Dini e Michele Santeramo, immagini Cristina Gardumi, assistente alla regia Erica Artei, produzione Fondazione Teatro della Toscana.
Vincitore del premio della critica 2013, premio Hystrio 2014, Michele Santeramo, in questo lavoro drammaturgo, regista e interprete, presenta un piccolo e prezioso testo che attraversa il presente fino ad arrivare a un’ambientazione a tratti surreale, un futuro immaginario. È un racconto delicato, tenero e intimo in cui i due protagonisti prendono vita grazie alle parole di Santeramo e alle immagini di Cristina Gardumi e, percorrendo varie fasi della loro vita, affrontano le piccole e grandi problematiche del rapporto di coppia.
Un lui e una lei, marito e moglie, mostrati al presente in sei momenti della loro vita, a distanza di dieci anni l’uno dall’altro, dal 2015 al 2065, cercano una risposta a come le vite delle persone saranno costrette a modificarsi, accontentarsi, piegarsi, perché intanto il mondo sarà cambiato ma le persone continueranno ad avere le stesse pulsioni profonde, gli stessi desideri, le stesse passioni. Viola e Massimo passano tra gli stravolgimenti imposti dal modo nuovo di vivere: un macchinario che permette di vedere i ricordi li costringerà a raccontarsi ogni verità; i soldi spariscono e al loro posto, per pura democrazia, viene usato il sangue; la morte è obbligatoria e si prenota ad orario e giorno esatti; i pasti sono sostituiti da barrette energetiche complete.
Da venerdì 13 novembre a domenica 15 novembre (venerdì e domenica alle 21 e sabato alle 19) al Teatro Era di Pontedera Gli Omini appena vincitori del premio rete critica 2015 prodotti dalla Fondazione Teatro della Toscana sono in scena con La famiglia Campione, di Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini, Luca Zacchini e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini.
Gli Omini, proseguendo il percorso di ricerca antropologico con il metodo di indagine e raccolta su campo, affrescano La famiglia Campione, dieci personaggi, tre generazioni a confronto, che si soffermano su ricordi, confessioni e pensieri al futuro. È un ritratto feroce in lingua toscana attraversato da una contagiosa ilarità.
Con uno sguardo lucido sul quotidiano e una drammaturgia che spazia dal vernacolare al pop, La famiglia Campione è una famiglia larghissima, un campione di famiglie. Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini, la compagnia toscana de Gli Omini, gettano lo sguardo su una famiglia come tante, in un corridoio come tanti, dove s’incontrano la moglie col marito e l’ex, i nonni con i nipoti, i figli con i genitori e i finti genitori. Rotelli, Sarteanesi e Zacchini interpretano le tre generazioni, così che ognuno sia nonno, genitore e figlio di se stesso e il ritratto dell’oggi, delle piccole province, della gente di valle, della famiglia reale, si astragga dalla quotidianità, rimanendo sospesa nel tempo.
“Come gruppo ci piace continuare un percorso di ricerca e aggiungere tasselli”, racconta Luca Zacchini, “decidere a priori di fare tre personaggi a testa è stata un’occasione di studio per accrescere le nostre capacità attoriali, ci ha consentito di approfondire i nostri punti di forza in scena, scovando anche caratteristiche più nascoste.”
LA PROSSIMA STAGIONE
spettacolo da leggere
Da un'idea di Luca Dini e Michele Santeramo
Di e con Michele Santeramo
Immagini Cristina Gardumi
Assistente alla regia Erica Artei
Musiche Sergio Altamura, Giorgio Vendola, Marcello Zinni
Produzione Fondazione Teatro della Toscana
LA FAMIGLIA CAMPIONE
Uno spettacolo de Gli Omini
Di Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini, Luca Zacchini
Con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini
Produzione Fondazione Teatro della Toscana
BIGLIETTI
intero 12 €
ridotto 10 €
studenti 8 €
biglietto serata (per due spettacoli nello stesso giorno) 15 €
RIDUZIONI
Under 18 e over 60, soci Unicoop Firenze e altre associazioni convenzionate il cui elenco sarà disponibile in biglietteria e sul sito
Acquisto biglietti
Biglietteria Teatro Era, Via Indipendenza, s.n.c. – 56025 Pontedera (PI)
mail teatroera@teatrodellatoscana.it , Telefono 0587.213988.
Orario: da martedì a domenica, dalle 16.00 alle 19.30. Lunedì chiuso.
I biglietti sono in vendita anche presso il circuito Boxoffice
Per informazioni:
Fondazione Teatro della Toscana
Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale
Parco Jerzy Grotowski – via Indipendenza Pontedera
0587.55720 / 57034
teatroera@teatrodellatoscana.it
www.centroperlaricercateatrale www.teatrodellatoscana.it
ufficio stampa Micle Contorno
ufficiostampa@pontederateatro.it / m.contorno@teatrodellatoscana.it
Fai clic qui per effettuare modifiche.