................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Opera Education ad Atir Teatro Ringhiera - sab. 30 e dom.31 maggio

5/25/2015

0 Commenti

 
Picture
Opera Education - Opera Expo 2015

edizione speciale dedicata ai temi di

LA LIRICA ‘GIOVANE’ NUTRE IL PIANETA
‘Uno spettacolo senza pubblico, perché il pubblico è nello spettacolo’
TUTTI GLI APPUNTAMENTI ‘FAMILY’ DI MAGGIO AL TEATRO RINGHIERA


all’interno del progetto Europeo
realizzato con

 
Calendario ad ATIR Teatro Ringhiera

OPERA IT: “E tu, Mimì, che vuoi?” - sabato 30 maggio ore 20.45

OPERA BABY: “Miloemaya” - domenica 31 maggio ore 10.30

OPERA KIDS: “Il viaggio di Milo e Maya” - domenica 31 maggio ore 16




Una piattaforma di progetti per avvicinare il giovane pubblico all’opera, da 0 mesi ai 18 anni, è Opera Education 2015 – Opera Expo, edizione speciale dedicata ai temi di EXPO 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita all’interno del progetto Europeo InteractivOpera, un progetto di AsLiCo, con il sostegno di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Progetto Scuola EXPO, con il patrocinio del Comune di Milano.

Il progetto prevede spettacoli, specifici per ogni fascia di età, a cui il pubblico è chiamato a partecipare, cantando alcune brevi arie e con semplici oggetti costruiti a scuola.

Un approccio pratico all’opera e alla musica contemporanea, attraverso una storia accattivante scritta ad hoc per ogni fascia di età ma anche un’occasione di studio e di riflessione sulla salute del nostro pianeta e sull’alimentazione, sulle tematiche di EXPO Milano 2015.

130.000 studenti, 20.000 spettatori del pubblico di famiglie, 4.500 insegnanti, 140 spettacoli in 26 città italiane, 10 repliche per il pubblico delle famiglie.

In occasione di EXPO 2015, per il pubblico di giovani dai 14 ai 18 anni, OPERA IT, il progetto della piattaforma di educazione musicale di AsLiCo dedicato ai licei, produce un’opera thriller che mostra le intersezioni tra musica, canto e cibo, seguendo il filo conduttore di un’indagine “poliziesca”.

‘…e tu Mimì, che vuoi?’, testo di Paola Barbato, drammaturgia musicale Federica Falasconi, regia Omar Nedjari, con la supervisione artistica di Serena Sinigaglia, al pianoforte Federica Falasconi, vignette Corrado Roi, una produzione Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con ATIR Teatro Ringhiera, Milano - Piccolo Teatro di Milano, spettacolo promosso da Circle - Circuito Lombardo Europeo per lo spettacolo dal vivo, ha debuttato in prima nazionale lo scorso gennaio e termina la sua tournée italiana proprio sabato 30 maggio alle ore 20.45. Come in un thriller lo spettacolo disvela elementi della tradizione e inattesi rimandi al sentire contemporaneo, dove il rapporto con il cibo può sconfinare nel disagio.
Un’investigatrice segue un assassino seriale. Le sue vittime sono donne. Vengono sedotte, invitate a cena e poi uccise. Ognuna in modo diverso. Due soli elementi legano tutte le vittime: tutte soffrono di una patologia alimentare e… la scena del crimine presenta alcuni elementi ricorrenti. Don Giovanni, Falstaff, Dandini, Scarpia, Dulcamara: sono alcuni dei personaggi del thriller che indaga il rapporto con il cibo e il nutrimento, un racconto dove ogni momento musicale aggiunge un pezzo al puzzle che rivelerà la soluzione finale, dove la serenata di Don Giovanni ha un epilogo inaspettato.

Ambientata in una fumettistica scenografia in bianco e nero l’Opera Thriller accosta le tinte noir della drammaturgia di Paola Barbato, sceneggiatrice di Dylan Dog, alla tradizione lirica delle splendide arie d’opera eseguite dal vivo nel corso di un’indagine poliziesca ad alta tensione che impegna le competenze analitiche e creative dei ragazzi a partire dai laboratori propedeutici interattivi condotti da una musicoterapeuta. Opera It si rivolge al pubblico giovane e offre un percorso di educazione all’ascolto dell’opera lirica senza trascurare le tematiche che caratterizzano l’età adolescenziale, in particolare la questione simbolica del cibo nei suoi aspetti primari: il piacere e la preoccupazione, la funzione di sottolineare le differenze tra culture e strati sociali, le tendenze attuali dei comportamenti alimentari.

www.operait.org

Opera Education annuncia grandi novità per la stagione 2015: il ‘neonato’ Opera Baby dedicato ai piccoli dell’asilo nido, dai 0 ai 36 mesi, andrà in scena domenica 31 maggio alle ore 10.30 con “Miloemaya”, drammaturgia Michele Losi, regia Anna Fascendini, in collaborazione con Scarlattine Teatro, con Serena Crocco e Sara Milani,  ideazione musicale Federica Falasconi. Spettacolo promosso da Circle - Circuito Lombardo Europeo per lo spettacolo dal vivo. Una performance di teatro musicale con immagini, voce ed esperienze tattili. Dopo lo spettacolo sarà possibile fermarsi per un PIC-NIC in Piazza Fabio Chiesa davanti al Teatro dove sarà allestito uno spazio fasciatoio & happy popping.

La piattaforma di educazione musicale di AsLiCo, nata per avvicinare il giovane pubblico all’opera, continua ad ampliare la proposta per raggiungere ora bambini e giovani dagli 0 mesi ai 18 anni. Opera baby nasce dalla lunga esperienza di AsLiCo nel campo della diffusione dell’opera tra il giovane pubblico. Dall’affermato progetto Opera domani, creato nel 1996 e rivolto ai bambini e ai ragazzi della scuola dell’obbligo, sono nati negli anni Opera Kids, per le scuole dell’infanzia, Opera it, per i teenager e Orchestra in gioco, dedicato alla musica sinfonica. Per il 2015, anno di Expo, AsLiCo accoglie la sfida di far conoscere l’opera anche ai più piccini. Uno spettacolo costruito ad hoc per i neonati, con una prima fase di osservazione e poi una di esplorazione dello spazio. Semplici azioni reiterate accompagnano suoni e una nenia facilmente assimilabile, tanto che alla fine i bambini si associano al canto in scena, rendendo ancora più attiva e personale la fase dell’esplorazione. Attraverso l’azione in uno spazio scenico dedicato alla cucina e al cibo, ambienti e oggetti che i bimbi cominciano a conoscere non appena abbandonando l’allattamento, i piccoli riusciranno a conoscere ed esperire emozioni nuove partendo da oggetti e alimenti noti e ‘rassicuranti’ che con il procedere dell’azione potranno essere quasi personaggi di una storia.

www.operaeducation.org/operababy


Nella settima edizione di OPERA KIDS, il progetto di educazione musicale di AsLiCo dedicato alle scuole materne, i bambini sono guidati in un percorso didattico alla scoperta dei popoli della terra, un’occasione per conoscere le sonorità e le culture del mondo attraverso una storia divertente, grazie al potere aggregante della musica. Le classi che partecipano al progetto avranno a disposizione un libretto didattico ed un incontro con un docente AsLiCo per imparare, divertendosi, la storia ed un’aria dello spettacolo musicale Il viaggio di Milo e Maya, in scena al Teatro Ringhiera domenica 31 maggio alle ore 16. Spettacolo promosso da Circle - Circuito Lombardo Europeo per lo spettacolo dal vivo. Dopo lo spettacolo è possibile fermarsi per un PIC-NIC in Piazza Fabio Chiesa davanti al Teatro.

Lo spettacolo, tratto da Milo, Maya e il giro del mondo di Matteo Franceschini, autore anche delle musiche, drammaturgia di Lisa Capaccioli, regia di Annagaia Marchioro, pubblicato da Casa Ricordi di Milano, con Lucia Amarilli Sala, Annagaia Marchioro, Giorgio Martano, è un viaggio fantastico alla scoperta dei popoli della terra, occasione per conoscere le sonorità e le culture del mondo attraverso una storia resa divertente grazie al potere aggregante della musica. Alla fine del percorso i bimbi partecipano alla visione dello spettacolo in modo attivo, interagendo con attore, musicista e cantante attraverso piccoli gesti e cantando insieme brani dell’opera musicale. Opera Kids è uno dei  progetti della piattaforma di educazione musicale Opera Education, che da 18 anni si occupa di avvicinare il giovane pubblico all’opera grazie a progetti e spettacoli, specifici per ogni fascia di età. Opera Education coglie, in questa edizione, l’occasione di studiare ed approfondire insieme ai ragazzi ed ai loro docenti le tematiche di EXPO 2015, legate alla salute del nostro pianeta e all’alimentazione. Un approccio pratico all’opera ed alla musica contemporanea, attraverso una storia accattivante scritta ad hoc per ogni fascia di età che diventa uno spettacolo musicale a cui il pubblico è chiamato a partecipare dalla platea, cantando alcune brevi arie ed interagendo con semplici oggetti costruiti a scuola.

www.operakids.org


ATIR TEATRO RINGHIERA

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

Info e prenotazioni: 02.87390039 – 02.84892195 prenotazioni@atirteatroringhiera.it

BIGLIETTERIA: aperta dal giovedì al sabato dalle 17 e 19, e 1h30 prima dell'inizio degli spettacoli.


PREZZI
Opera Baby e Opera Kids: 5 € bambini, 10 € adulti – PROMO FAMIGLIA: 3 ingressi 15 €
Opera it: 10 € ragazzi, 15 € adulti – PROMO FAMIGLIA: 3 Ingressi 30 €


www.atirteatroringhiera.it


Info progetti Opera Education  

www.operaeducation.org / tel 02 89697360


Ufficio stampa Opera Education: Laura Giudici

0 Commenti

Biscia al Teatro del Lido: Domenica 24 maggio Brema81 sarà alle ore 18.30 al Teatro del Lido di Ostia 

5/23/2015

0 Commenti

 
Immagine
Domenica 24 maggio Brema81 sarà alle ore 18.30 al Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene, 22. Poiché Brema81 è un gruppo autoproclamatosi di teatro, una compagnia tradizionale nel metodo di lavoro (nel senso che il teatro si fa ed è un lavoro), ma curiosa di “ricercare”e soprattutto considerando che Brema81 ha il cromosoma XXX, può permettersi incursioni e intrusioni un po' in tutte le forme espressive che le piacciono. E alle donne di Brema81 pare proprio interessi sperimentare anche l'azione performativa, l'immagine, la sua forza in forma di istallazione. 
E lo fanno attraversando il Genere.
 

Brema 81 presenta
PIETAS
Una performance di e con Flora Contoli e Alessandra Caputo 

Un'apparizione contro la violenza sulle donne.
Un tableau vivant che ricrea l'immagine della rappresentazione sacra della Pietà. Però in PIETAS la “Madonna Luminosa” tiene tra le braccia il corpo esanime di un'altra donna. L'immagine, così, diviene simbolo, dedica e accoglienza per tutte le donne che subiscono violenza di genere e violenza in generale.
 
BISCIA 
Un'installazione di Alessandra Caputo, Flora Contoli, con Chiara Pavoni
Rodolfo Valentino Puccio al suono e Roberta Budicin al trucco 

Biscia è una “creatura”, un Essere ultraterreno, un corpo di Donna nel tempo, fatto di pelle tessile, tessuto organico prezioso che si muove su musica e suoni.

Nasce da un bozzolo, la sua prima pelle, ed esce per esplorarsi nel mondo, domanda di sé a alle sue parti profonde, si espianta le viscere procurandosi una ferita nel manto dell’epidermide e ascolta le parole del Cuore, il Signore del Ritmo e del Polmone, il Signore del Soffio, e le scopre luce.

Poi cambia ancora pelle, abbandona il grande abito fisico che la incarna e si ritrova nell’ultimo strato, una scarnificazione nella quale i centri del suo essere sono esclusivamente energia di luce, spina dorsale, serpe cosmica, origine di tutto.

Biscia muta in continuazione, cresce per non morire, ma per rigenerarsi. Un' istallazione di suoni, effetti vocali, tessuti preziosi, ricami fatti a mano, illuminazioni di differentifonti di luce che provengono direttamente dai vestiti e dal corpo di un essere violento, misterioso, spirituale. 

12ore CicciaSecca

Di Marco Bilanzone. Con Valentina Conti e Francesca R. Nascè

Impiattamento coreografico di Daria Greco.
 

Ciccia e Secca sono due anime uguali e contrarie in conflitto con il proprio corpo. Il corpo come un’armatura da custodire a suon di diete dimagranti, ipercaloriche, mediterranee, celiache, vegane, intensive, privative, per rimanere a galla il più a lungo possibile, fino allo schianto finale. Riflessione in chiave comico-grottesca su una sempre più spasmodica ossessione verso l’ingestibile volubilità del nostro corpo.
 
Presenta Raffaele Balzano.

 

0 Commenti

Enzo De Caro e le Pazze sul Fiume: " Firenze, lo sai? " Teatro Verdi . Firenze 23.05.2015

5/23/2015

0 Commenti

 
Immagine
FIRENZE, LO SAI? 
Enzo De Caro & le Pazze sul Fiume 
con la partecipazione di Anna Bischi Graziani 


sabato 23 Maggio - ore 21 
Teatro di Rifredi

FIRENZE

Una serata fra musica e teatro, in nome di Ivan Graziani: 
alla fine degli anni Ottanta il cantautore abruzzese pubblicò un romanzo, “Arcipelago Chieti”, 
in cui tratteggiava - da disegnatore e caratterista quale era - personaggi e situazioni 
destinati a sbocciare nelle immagini delle sue canzoni.
Tre musiciste fiorentine recuperano oggi quelle suggestioni per ricostruire la trama che unisce le donne, 
la vita e le emozioni di Ivan Graziani. Le Pazze sul Fiume - Letizia Fuochi, Federica Fabbri e Oretta Giunti - ricercano nel rock acustico la sonorità profonda della poesia, nell'essenza più pura e autentica dei sentimenti, senza limiti. 
L’amicizia con Anna Bischi Graziani, moglie del cantautore e l’incontro con il carisma, 
l’esperienza e il magnetismo di Enzo de Caro impreziosiscono questo spettacolo,
 irriverente quanto ironico, contro ogni pigrizia intellettuale.

prenotazioni
Teatro di Rifredi 0554220361\2
box office
biglietto intero €12 - ridotto e soci coop €10



distribuzione e booking: 
MATERIALI SONORI Sc
ph. 055.9120363 - 055.943888 
fax: 055.9120370
www.materialisonori.it

0 Commenti

Il primo teatro al mondo intitolato a Leo de Beradinis oggi è realtà!

5/14/2015

0 Commenti

 
Picture
Un teatro per Leo!

È stato appena intitolato al grande attore e regista Leo de Berardinis il nuovo Teatro Auditorium di Vallo della Lucania (SA). Una lungimirante decisione del sindaco Antonio Aloia su proposta di Michele Murino, direttore artistico di Velia Teatro.

Piantate al centro di una piazza un palo con una ghirlanda di fiori, radunate il popolo e avrete una festa.
Jean-Jacques Rousseau, Lettre à D’Alembert, 1758


 

Non una, bensì due buone notizie. 

La prima: a Vallo della Lucania, piccolo Comune italiano di circa novemila abitanti nella provincia di Salerno, “capitale” del Cilento e sede dell’omonimo Parco nazionale, è appena stato costruito un teatro di oltre cinquecento posti. Un fatto che, in epoca di tagli e profonda crisi (culturale, ancor prima che economica) non è certo di poco conto. 

La seconda: il suddetto teatro è stato intitolato a Leo de Berardinis, grande attore e regista nato a pochi chilometri di distanza, nel Comune di Gioi Cilento. 

Quello in via Badolato a Vallo della Lucania è il primo teatro al mondo a lui dedicato: da mercoledì 13 maggio alle ore 18, momento in cui avverrà l’inaugurazione ufficiale, sarà attivo a tutti gli effetti il Teatro Auditorium Città di Vallo della Lucania Leo de Berardinis. 

Su proposta di Michele Murino, direttore artistico di Velia Teatro (che da molti anni organizza una importante rassegna estiva di teatro classico nell’area archeologica di Elea-Velia, ad Ascea, in Cilento), la decisione di questa importante intitolazione è stata presa dal sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia, con la seguente delibera:

«La Giunta Comunale, visto che sono stati ultimati i lavori di realizzazione dell'Auditorium sito in via Badolato, struttura dotata di palcoscenico attrezzato per ogni tipo di attività artistica e culturale, con 538 posti a sedere su due livelli (platea e galleria) e di sale attrezzate nel piano interrato per circa 900 metri quadrati; che si sta organizzando la cerimonia di inaugurazione di questa importantissima opera che si porrà certamente come centro di promozione della cultura dell'intero territorio cilentano e quindi come luogo di incontro e richiamo per tutti gli appassionati dell'arte anche oltre i confini comunali; dato atto che appare opportuno dare all'Auditorium un'intitolazione suggestiva e degna del suo valore; che sta avendo particolare risalto sui mezzi di stampa la campagna per l'intitolazione di un teatro in favore di Leo de Berardinis, attore, drammaturgo e regista teatrale, che ha raccolto ampi consensi nel panorama artistico nazionale, con sostenitori del calibro di Gigi Proietti, Mario Martone, Piera degli Esposti, Pamela Villoresi; che l'artista, scomparso nel 2008, è nato a Gioi Cilento il 29 dicembre 1939 ed è riconosciuto come una figura molto importante sulla scena teatrale internazionale, un esempio raro di ricerca scenica che ha saputo fondere insieme la grande avanguardia con la cultura popolare; Leo de Berardinis, a partire dagli anni sessanta del Novecento, è stato presente nei maggiori teatri, realizzando non soltanto allestimenti teatrali, ma anche direzioni artistiche, laboratori, conferenze. Molto legato al sud, lo ritroviamo presente al Festival internazionale “Nuove Tendenze” di Salerno voluto da Giuseppe Bertolucci, Achille Mango e Filiberto Menna. Negli anni settanta, è artefice di uno straordinario capitolo sperimentale scenico nell'area metropolitana napoletana, dove fonda il Teatro di Marigliano insieme a Perla Peragallo, dove tocca Autori come Poe, Keaton, Majakoskij, Petrolini e Viviani. Prende a cuore nuovi linguaggi, fa un censimento dei giovani gruppi, amplia i suoi orizzonti, dirige dall' '83 a Bologna la cooperativa “Nuova Scena”, crea il “Teatro di Leo” e, con un laboratorio di attori tutti suoi, passa con il suo proverbiale carisma dal “Macbeth” di Shakespeare fino a Eduardo di “Ha da passà 'a nuttata”. Negli anni '90, ricopre la direzione della sezione “sperimentazione” del Teatro Verdi a Salerno. Anche da un punto di vista strettamente espressivo e di scrittura scenica, gran parte dei lavori di Leo de Berardinis non dimenticano mai le sue origini campane e il dialogo con i Maestri, da Eduardo De Filippo a Raffaele Viviani, da Totò alla sceneggiata napoletana, circondato da uno studio di attori che restano un suo patrimonio come il suo archivio offerto al DAMS di Bologna. Il suo percorso di ricerca è stato coronato dal conferimento della Laurea ad honorem nell'Ateneo di Bologna il 4 maggio 2001, con la potente definizione di “uomo-teatro”. Ridotto in uno stato vegetativo durato per circa sette anni per un episodio di sospetta malasanità, qualche mese prima della scomparsa aveva ricevuto il riconoscimento del vitalizio previsto dalla legge Bacchelli. Ritenuto per tutti i motivi di cui sopra di aderire alla campagna a favore dell'artista con il riconoscimento istituzionale di questo Comune attraverso l'intitolazione del Teatro Auditorium Città di Vallo della Lucania, non solo come prezioso motivo di orgoglio territoriale, ma perchè l'accostamento del suo nome ad un luogo di cultura e d’arte come il nostro – mantenendo vivo il suo magistero di attore, drammaturgo e regista – assume un valore formativo e pedagogico, finanche poetico, che può diventare d'esempio per le generazioni presenti e future. […] Ad unanimità dei voti espressi in forma legale dai presenti, delibera».

 

Come accennato nell’atto della Giunta Comunale di Vallo della Lucania, il suggerimento di Michele Murino è stato supportato con entusiasmo da numerosissimi autorevoli esponenti del teatro e della cultura italiani, che negli ultimi mesi si sono raccolti attorno a una pagina facebook dedicata: tra essi vale ricordare almeno Gigi Proietti, Mario Martone, Piera Degli Esposti, Pamela Villoresi, Elena Bucci, Antonio Calenda, Enzo Vetrano, Alfonso Santagata, Roberto Latini, Pino Strabioli, Domenico De Masi, Eva Cantarella e Valentina Capone, oltre alle sorelle di Leo e all’Assessore alla Cultura e al Turismo di Roma, città dove de Berardinis è morto nel 2008.

 

In conclusione, si rammenti il profetico titolo del discorso pronunciato da Leo de Berardinis in occasione dell’inaugurazione del nuovo spazio al Teatro San Leonardo di Bologna, nell’aprile del 1995: Aprire un teatro. E, a distanza di venti anni, fare festa.

 

Info: https://www.facebook.com/unteatroperleo - http://www.comune.vallodellalucania.sa.it/    







 

 

Comunicazione e Ufficio stampa

Michele Pascarella


0 Commenti

"Shitz: pane, amore e...salame" > Idiot Savant > ATIR Teatro Ringhiera, Milano, dal 14 al 17 maggio

5/14/2015

0 Commenti

 
Picture

ATIR Teatro Ringhiera

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano
presenta

da giovedì 14 a domenica 17 maggio 2015
[da giovedì a sabato ore 20.45 – la domenica ore 16]

Idiot Savant e Ludwig
presentano

SHITZ

pane, amore e…salame

liberamente tratto da Hanoch Levin

traduzione Matthieu Pastore
drammaturgia e regia Filippo Renda
musiche Simone Tangolo


con
Matteo De Mojana, Mauro Lamantia, Matthieu Pastore

Mattia Sartoni, Laura Serena, Simone Tangolo

 

Una commedia nera in cui si ride fino a piangere, un ‘cabaret sfigato’ che rivela con cinismo tutte le brutture della nostra specie: è “Shitz: pane, amore e…salame” di Idiot Savant in scena ad ATIR Teatro Ringhiera da giovedì 14 a domenica 17 maggio, liberamente tratto da Hanoch Levin, traduzione Matthieu Pastore, drammaturgia e regia Filippo Renda, musiche Simone Tangolo, con Matteo De Mojana, Mauro Lamantia, Matthieu Pastore, Mattia Sartoni, Laura Serena, Simone Tangolo.

 

Mangiare o essere mangiati? In casa Shitz il tema del cibo, tanto caro alla nostra città in questi mesi di Expo, scandisce l’esistenza dei suoi abitanti. Non si tratta però di una famiglia di buongustai: essi piuttosto divorano tutto ciò che gli capiti vicino alle fauci, fino a divorare i membri stessi della famiglia. È così che Shitz e Setcha cercano di maritare la loro brutta, grassa, unta figlioletta Shpratzi. E a una festa, tra una patatina fritta e l’altra, la ragazza incontra l’amore della sua vita, Tcharkes, che decide la sera stessa di sposare Shpratzi e di organizzare l’omicidio del padre di lei per ereditare tutti gli averi del padre tignoso.

Rielaborando il testo di Hanock Levin, Filippo Renda tenta di cogliere i lati più grotteschi ed estremi della vicenda volendo esaltare, nella prima parte, le intuizioni comiche geniali proprie della cultura Yiddish e, nella seconda, la profondità della riflessione sociale che esce dalla realtà narrata circoscritta, per divenire in modo preoccupante universale.



Da giovedì 21 a domenica 24 maggio Idiot Savant presenta “L’Isola. Come cercare la felicità in 12x8 metri” realizzato con gli Over 60 che hanno partecipato al laboratorio teatrale annuale del Teatro Ringhiera. Che cos’è la felicità? Una spedizione di venti esploratori parte alla volta dell’oceano per scoprirlo. Tra loro personalità come Galileo Galilei, Marco Polo, Aurobindo, ma anche Mafalda, la Sirenetta e Ninì Tirabusciò.


dal 14 al 17 maggio

Idiot Savant / Ludwig

SHITZ

pane, amore e…salame

liberamente tratto da Hanoch Levin

traduzione Matthieu Pastore
drammaturgia e regia Filippo Renda
musiche Simone Tangolo


con Matteo De Mojana, Mauro Lamantia, Matthieu Pastore, Mattia Sartoni, Laura Serena, Simone Tangolo

 

dal 21 al 24 maggio

Idiot Savant / Ludwig

L'ISOLA. Come cercare la felicità in 12 x 8 metri

Parole di tutti i partecipanti al laboratorio teatrale per Over 60 del Teatro Ringhiera
adatte e dirette dal comandante Filippo Renda
e la collaborazione dei comandanti in seconda Mauro Lamantia, Mattia Sartoni, Laura Serena e Simone Tangolo
a bordo gli attori della compagnia e gli attori del laboratorio over 60 del Teatro Ringhiera Francesca Artuso, Dominique Berdot, Mario Domenico Borotto, Attilio Branco, Maria Gabriella Conforti, Maria Carmen De Lorenzo, Luigia Farioli,  Mauro Lamantia, Paola Orlando, Lauretta Pennati, Teresa Pennati, Eugenio Polizzi, Giovanni Pozzi, Maria Rosa Rigamonti, Mirella Rota, Mattia Sartoni (22/23/24 maggio), Giovanna Savioni, Lucia Schiattarelli, Laura Serena, Milena Silenzio, Annalisa Sopito, Silvano Spelta, Simone Tangolo (21 maggio), Daniela Zucchi


 


Sito Compagnia: http://compagniaidiotsavant.com

ATIR TEATRO RINGHIERA

Piazza Fabio Chiesa / via Pietro Boifava 17 - Milano

Info e prenotazioni: 02.87390039 – 02.84892195 prenotazioni@atirteatroringhiera.it

BIGLIETTERIA: aperta dal giovedì al sabato dalle 17 e 19, e 1h30 prima dell'inizio degli spettacoli.
PREZZI:
intero: € 15 - ridotto under 26: € 10  - ridotto over 60: € 7,50 - ridotto convenzioni: € 12


www.atirteatroringhiera.it


0 Commenti

Pietanze teatrali al Doppio Teatro e in anteprima l'istallazione "Biscia"

5/14/2015

0 Commenti

 
Picture
Il 17 maggio al Doppio Teatro in via Tunisi 16 (Ottaviano), alle ore 18:00 Brema81 si presenta e vi invita a cena. Pietanze teatrali, cibo immaginato e immaginario, cibo reale da condividere, quando possibile. Ovviamente alcool, che “scioglie i dubbi”, zenzero che è un antisettico…Non si sa mai, tentacoli di Polpa che sono “roba da leccarsi i baffi”. Brema81 è un po’ “il tuo uomo che adesso esce e si procura tutto per la tua salute e per la cena”. Quattro corti, quattro portate teatrali ispirate al cibo in senso lato e in senso reale. Una serata di teatro a portata di mano e anche di bocca, possibilmente schizzinosa.


Antipasto Gustoso Senza Scrupoli
LA POLPA (alla Clandestina)
Di Adriano Marenco. Con Francesca R. Nascè accompagnata dal
Maestro di pianino Daniele Casolino.

Primo Piatto Vegan Trascendentale

BERENICE AL PORTICO
Di Alessandra Caputo. Con Valentina Conti ed i suoi aiutanti
musicali Rodolfo Valentino Puccio e Daniele Casolino. Inserti
luminosi Flora Contoli.

Secondo Piatto Sbilanciato
12ore CicciaSecca
Di Marco Bilanzone.
Con Valentina Conti e Francesca R. Nascè. Impiattamento
Coreografico di Daria Greco

Chiusura di Menù per Cuori Forti

CARLA
Di e con Daniele Casolino. Con la presenza di Alessandra Caputo,
l’intrusione di Francesca R. Nascè e lo sguardo di Raffaele Balzano.
Presenta Raffaele Balzano.

Con la presentazione in anteprima dell’ istallazione:


BISCIA

di Chiara Pavoni, Flora Contoli, Alessandra Caputo
Rodolfo Valentino Puccio al suono e Roberta Bucidin al trucco


Biscia è una “creatura”, un Essere ultraterreno, un corpo di Donna nel tempo, fatto di pelle tessile, tessuto organico prezioso che si muove su musica e suoni. Nasce da un bozzolo, la sua prima pelle, ed esce per esplorarsi nel

mondo, domanda di sé a alle sue parti profonde, si espianta le viscere procurandosi una ferita nel manto dell’ epidermide e ascolta le parole del Cuore, il Signore del Ritmo e del Polmone, il Signore del Soffio, e le scopre luce. Poi cambia ancora pelle, abbandona il grande abito fisico che la incarna e si ritrova nell’ultimo strato, una scarnificazione nella quale i centri del suo essere sono esclusivamente energia di luce, spina

dorsale, serpe cosmica, origine di tutto. Biscia muta in continuazione, cresce per non morire, ma per

rigenerarsi. Un’ istallazione di suoni,effetti vocali, tessuti preziosi, ricami fatti a mano, illuminazioni di differenti fonti di luce che provengono direttamente dai vestiti e dal corpo di un essere violento, misterioso, spirituale.


0 Commenti

[teatrosolare] CENTRI ESTIVI

5/14/2015

0 Commenti

 
Immagine
Teatro Solare
di Fiesole

presenta

CAMPI SOLARI

Centri Estivi per Bambini e Ragazzi!



DOVE?
Le sedi dei Campi Solari 2015 sono la Scuola Primaria “Teodoro Stori” di Borgunto e la Scuola Primaria “Pazzione de' Pazzi” di Compiobbi.

QUANDO?
I Campi Solari 2015 si svolgono a partire dalla metà di giugno, per tutto il mese di luglio, e su richiesta le prime due settimane di settembre, suddivisi in 9 turni da una settimana ciascuno, dalle 8,30 alle 16,30 (con possibilità di entrata anticipata alle 8 e uscita posticipata alle 17).

1° turno: 15 - 19 giugno
2° turno: 22 - 26 giugno
3° turno: 29 giugno - 3 luglio
4° turno: 6 - 10 luglio
5° turno: 13 - 17 luglio
6° turno: 20 - 24 luglio
7° turno: 27 – 31 luglio
8° turno: 31 agosto – 4 settembre
9° turno: 7 – 11 settembre

PER CHI?
I Campi Solari sono aperti a tutti i bambini della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. (4-6 anni e 7-14 anni)

QUANTO?
95,00€ a turno*

*riduzioni su iscrizioni pluri-settimanali e per chi iscrive più fratelli

RIDUZIONE ISCRIZIONI PLURI-SETTIMANALI
2 settimane (15€ di sconto*): 175€
3 settimane (25€ di sconto*): 260€
4 settimane (50€ di sconto*): 330€

*Le riduzioni pluri-settimanali sono cumulabili con gli sconti fratelli

RIDUZIONE FRATELLI
Il Teatro Solare applica uno sconto di 5,00€ per ogni settimana al fratello/sorella che si iscrive.

DOVE CI SI ISCRIVE?

http://www.teatrosolare.it/iscrizioni-campi-solari.html

PER INFORMAZIONI
http://www.teatrosolare.it/campi-solari.html
Mila: 3334693950 oppure mila@teatrosolare.it
0 Commenti

Arriva al cinema SUBSONICA DAY - Venerdì 5 giugno h 20.30

5/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.