................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

 Io, mai niente con nessuno avevo fatto > Vuccirìa Teatro > Torino, Teatro bellArte, 7 marzo

3/3/2014

0 Commenti

 
‘Mi chiamo Motta Giovanni ho ventitré anni e sono siciliano.
Mia madre mi ha avuto che aveva 15 anni e sono cresciuto con lei,
mia zia e mia cugina Rosaria. Io sono il maschio della famiglia.’


Arriva a Torino, venerdì 7 marzo alle ore 21.15, al Teatro bellARTE, nell’ambito della Stagione Nova Vita, la giovanissima, ma già pluripremiata, compagnia siciliana Vuccirìa Teatro con lo spettacolo "Io, mai niente con nessuno avevo fatto”, opera prima di Joele Anasatasi, che ne firma anche la regia, in scena con Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano.


Immagine
Vuccirìa Teatro

IO, MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO

 

 venerdì 7 marzo ore 21.15

Teatro bellARTE

Via Bellardi,116

Torino


 

nell’ambito della Stagione Nova Vita

scritto e diretto da Joele Anastasi
interpreti Joele Anastasi, Enrico Sortino, Federica Carruba Toscano
aiuto regia Nicole Calligaris
costumi Giulio Villaggio
  foto Dalila Romeo
video Giuseppe Cardaci, Elia Bei, Davide Maria Marrucci

 

produzione Vuccirìa Teatro
organizzazione e distribuzione RAZMATAZ 
ufficio stampa leStaffette

 


‘Io, mai niente con nessuno avevo fatto’ è la storia di Giovanni, incarnazione dell’ingenuità e della passione allo stato puro, dell’innocenza che supera tutte le barriere della conoscenza e dell’ignoranza: un pezzo unico di anima che dice tutto quello che pensa, che crede a tutto quello che gli viene detto. Giovanni è la forza e il coraggio di chi non riesce a vedere il mondo se non come uno spartito di note da danzare. L’istinto alla vita, alla sopravvivenza. Oltre la malattia. Oltre il male.

E di Rosaria, la cugina che per lui rappresenta tutto: è fidanzata e sorella, madre e figlia.
E ancora di Giuseppe, amore e amante del protagonista, l’ambiguità e la violenza, ma anche la passione carnale e focosa.

Lo scenario è brutale, istintuale, carico di violenza, tinto di colori forti, un contesto in cui l’innocenza di Giovanni sembra annegare, ma al quale invece sopravvive, riscattandosi attraverso i corpi e le anime dilaniate di Rosaria e Giuseppe.

Sicilia anni ‘80, omosessualità, malattia, violenza, morte sono lo spunto per  raccontare e suscitare emozioni, superando i contesti e le categorie, ma allo stesso tempo focalizzando l’attenzione su tematiche umane e sociali quanto mai presenti e scottanti.

 

Con questo spettacolo la Compagnia ha vinto il Bando Stazioni d’Emergenza/atto V/Nuove creatività 2014 di Galleria Toledo a Napoli.

 

Precedentemente è  risultata vincitrice del Roma Fringe Festival 2103 ottenendo il premio come Miglior Spettacolo, Migliore Drammaturgia a Joele Anastasi, Miglior Attore a Enrico Sortino.

E’ stato inoltre inserito al NEW YORK FRINGE FESTIVAL in rappresentanza dell’Italia nel prossimo mese di agosto.


 

Lo spettacolo per il suo impegno a favore della sensibilizzazione e dell'informazione su una tematica sociale importante come AIDS, diversità e tolleranza, è patrocinato da ROMA CAPITALE Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, dalla LILA Catania, (Lega Italiana Lotta contro l’Aids), GAYCS ITALIA, ARCI GAY CATANIA, ARCI GAY NAPOLI, ARCI GAY CAMPANIA, NPS Italia, PALERMO PRIDE, STONEWALL, GAY CENTER, ANDOS, DI’GAY PROJECT, CIRCOLO MARIO MIELI, I-KEN

 

Lo spettacolo è inserito nella Stagione Nova Vita di Teatro Tedacà in collaborazione con il progetto ‘Adotta una compagnia’ della Fondazione Live Piemonte dal Vivo – Città di Torino – Settore Politiche Giovanili e Quarta Circoscrizione.

 

Promo video

 

Info e prenotazioni: 011.7727867 info@tedaca.it

biglietti: intero 8 Euro – ridotto 6 Euro

 

Ufficio Stampa
leStaffette

 

Estratti Stampa

Saltinaria, Andrea Cova - I ragazzi di Vuccirìa Teatro, con la semplicità e l'intelligenza di cui spesso si sostanzia il teatro più memorabile, raccontano una storia dall'impatto emotivo travolgente coniugando il bozzetto paesaggistico di una Sicilia ancestrale corrosa dal sole cocente e dalla povertà con il sentore di un fato opprimente derivante dal modello della tragedia greca; sullo sfondo l'avvento di una modernità che non allevia le sofferenze ma anzi le acuisce con il dramma di una pandemia insanabile, l'intolleranza che non concede requie, la violenza nei confronti dei più deboli non sufficientemente tutelati dalla società. (…)Una storia di sconcertante potenza, assolutamente attuale ma al contempo proiettata in una dimensione che si direbbe atemporale se non addirittura epica. Merito della drammaturgia onesta, acuminata, profondamente emotiva ed appassionata di Joele Anastasi, che la veste con una regia scarna e minimalista come si conviene alle tematiche proposte e alla chiave di lettura offerta dallo spettacolo. Incredibile la lucidità ed originalità con cui questo artista - è bene sottolinearlo, appena ventiquattrenne - si cimenta con la sua opera prima, tracciando dei ritratti psicologici di accecante bellezza e complessità.  […] se Federica Carruba Toscano incarna una femminilità primigenia, ad un tempo carnale e materna, desiderosa di giocare le proprie carte per tentare un futuro lontano dai vincoli di radici troppo asfissianti, il fascino virile e sfrontato di Enrico Sortino rappresenta la perfetta trasposizione scenica di questo patrimonio culturale machista e retrogrado, di cui però l'impetuoso attore svela con sottile intensità il progressivo disgregarsi. Ed infine, la struggente, versatile e lacerante interpretazione di Joele Anastasi, instancabile nell'accarezzare gli infiniti stati d'animo e la tenera fanciullezza del protagonista Giovanni, con un entusiasmo e una padronanza emotiva realmente sorprendenti.

 

TeatroeCritica, Viviana Raciti – Irrompono sulla scena due ragazzi in biancheria e nonostante una melodia assordante è un profluvio di parole confuse ciò che ci coglie, codice segreto il cui senso è percepibile anche se non inteso sino in fondo. Non è la sonorità del siciliano che pure è lingua del testo ad impedirne la comprensione, quanto l’impossibilità ad accedere profondamente, se non attraverso uno sguardo partecipato, al loro mondo perfetto e invalicabile fatto di cuscinate, giochi e scherni che testimoniano una vicinanza intima ben oltre il loro essere parenti. […] Reazione all’impossibilità del poter raccontare un presente che non è più, è la loro una condizione isolata nella rievocazione di un passato in cui non è più possibile interagire coi propri fantasmi. […] Ci si potrà abbracciare soltanto da soli, in un misto di tenerezza e nostalgia. Eppure non soffrono di solitudine i personaggi, anzi, qualità del testo è la capacità di legare a filo doppio momenti e storie diverse, durante i quali anche due opposti come Rosaria e Giuseppe, potranno usare gesti e parole identiche per parlare di cose che seppure diverse dicono dello stesso bisogno di consolidare legami, che non possono più essere ma di cui diventa necessario riappropriarsi.

 

2duerighe.com, Michela Gabrielli ­– Sicilia anni ’80, omosessualità, malattia, violenza, morte sono lo spunto per raccontare e suscitare emozioni, superando i contesti e le categorie, ma allo stesso tempo focalizzando l’attenzione su tematiche umane e sociali quanto mai presenti e scottanti. Ma la rappresentazione degli attori è molto di più: è pura narrazione ‘senza confini’ con rispettosa, anche se dura e cruda, ‘riverenza’ e dovizia di particolari. […] Lo spettacolo si svolge sul fronte di tre monologhi e sono tutti e tre eccellenti. Non indifferente la preparazione di scena e ‘biografia’ svolta dal protagonista, ma anche impeccabile la prontezza e la violenza descrittiva e rappresentativa di Giuseppe, che, se non sia un protagonista, entra nella seconda parte dello spettacolo, quasi di prepotenza come un protagonista, e poi eccellente il dialetto siciliano della Compagnia che narra tutto con dovizia nella lingua della Sicilia più greve, a volte, ma anche più nobile, in altre.

Il grido.org, Giovanna Gentile -Arriva al cuore il lavoro del giovane talento Joele Anastasi, attraverso una recitazione cruda e diretta. La scenografia è resa essenziale dai pochi oggetti in scena: un vestito da sposa all’uncinetto e un rossetto rosso fuoco che Giovanni si spalma male sulle labbra, per diventare la “femmina” di Giuseppe. Nell’atmosfera scarna l’elemento scenografico fondamentale è la luce, che delimita gli spazi fisici e mentali dei tre personaggi. Nota di merito al bravissimo Enrico Sortino che costruisce Giuseppe, tirandolo fuori dal non facile stereotipo del macho siculo e lo lascia vivere sulla scena, crudo e vero. Ruolo che gli è valso il premio come Migliore Attore al Roma Fringe Festival 2013. La compagnia Vuccirìa Teatro al suo esordio consegna al pubblico un concetto di teatro vero, intimo e diretto. L’intento è di porre lo spettatore di fronte all’interrogativo sul senso profondo del nostro agire, sulla possibilità di guardarci dentro andando fino in fondo, con onestà.

Il Fatto Quotidiano, Salvatore Coccoluto – Un dramma a tre voci ambientato nell’universo popolare della Sicilia di fine anni ’80.

Sicilianews, Eleonora Giunta - Nessuna scenografia, si direbbe, considerando che gli unici elementi in scena sono un baule, un abito e un rossetto: uno spettacolo che non necessita di sottotitoli visivi, che è già completo di una scenografia forte, fatta di evocazioni e di parole, paesaggi chiari e definiti. […] Davvero penetranti risultano i tre attori in scena che, con crudezza e semplicità, hanno portato sul palco i loro personaggi, abbandonando schemi accademici e perfomance da manuale.

Messina Oggi, Maria Sala – Costantemente alla ricerca di un linguaggio che la contraddistingua e la faccia uscire dal ‘mucchio’, la compagnia teatrale Vuccirìa mette al centro di tutto l’attore e le sue possibilità creative per giungere a un ‘essenzialismo’ scenico che porti gli interpreti ad agire come ‘animali’, come specchio e veicolo per raccontare quegli stessi personaggi che vivono come ‘bestie’ ai margini della società. Un’immagine che stravolge gli equilibri della società nella quale viviamo, ma che raggiunge pienamente il suo scopo.

LiveUniCT, Isabella Calabretta - Il dramma si mette a nudo in modo più che letterale, svelando la pelle dei protagonisti e della loro vita: un’incredibile testimonianza di fatti difficili da accettare nella loro verosimiglianza o attualizzare nella nostra epoca quanto in quella passata in una Sicilia crudele e povera che è forse più facile riconoscere.

Pensieri di Cartapesta, Enrico Benedetti - Chi pensava che tanto fosse stato già scritto, chi credeva che il teatro off dovesse rimanere fuori dalla scena contemporanea, chi infine aveva ormai rinunciato a sfogliare nuove e sconosciute proposte, dovrebbe finalmente andare a vedere questo spettacolo.

Recensendum, Andrea Di Mattia - Un vero dramma, che colpisce, affonda più e più volte la lama nel costato degli spettatori, che ci trasporta con immediatezza nella realtà siciliana, che è poi la realtà di molte parti d’Italia e non solo. Un’affezione verso il protagonista e l’amica che il testo crea immediatamente e resta sino alla fine. Tre bravissimi interpreti per una recitazione impeccabile.

 

Lampidipensiero_blog – L’opera è un affresco epico in cui la coinvolgente frenesia delle battute in un siciliano a volte strettissimo, diventa materia concreta, intonaco sonoro. […]  quella che sta in scena è la tragedia greca. Amore e morte dialogano dall’inizio alla fine, senza lasciare tregua allo spettatore. […] Un lavoro di grande valore che coinvolge attori giovani di talento, fortemente impegnati e capaci di restituire al teatro quella dimensione sociale che sembrava perduta da tempo.

 

Mariomieli_blog, Dario Accolli – Preparatevi a una scenografia scarna e a una sceneggiatura di grande equilibrio narrativo, rigorosa e vibrante disperazione. Preparatevi a sentire le lacrime. Preparatevi all’idea di pensare, almeno per un attimo, di abbandonare il vostro posto in sala e di andare ad abbracciarli, tutti e tre, per dire loro che è tutto finito che adesso non devono più avere paura.

 

Sannio Teatri e Culture, Elide Apice - Una pièce che non smetterà di sorprendere e coinvolgere per la drammaturgia che tocca con delicatezza e brutalità, temi ‘scabrosi’, per l’essenzialità della scena, per la capacità di interpretazione e, in assoluto, di rendere originale un tema, l’omosessualità e i suoi corollari che avrebbero potuto essere banalizzati. […]  Storia di ingenuità e dolore, di speranza e orrore, di sapere e non sapere nella Sicilia degli anni’80: su tutti la figura di Giovanni che sgomenta per la sua ingenuità.

 

PAC, Carla Russo - L’attore di Vuccirìa Teatro è chiamato a ricercare l’essenzialismo scenico che lo porti ad agire come un animale affinché possano emergere i personaggi, selezionati tra le bestie relegate ai margini della società. […] Il racconto monologante, in stretto siciliano, dei singoli, a tratti simultaneo e disunito, diventa corale e il loro narrare si congiunge “verbalmente”. Eppure, gli attori, fatta eccezione per la scena iniziale (ingresso in sala di Giovanni e Rosalia che si rincorrono e danzano), non si toccano mai. 

 

Corriere dello Spettacolo, Andrea Alex Nobile - Joele Anastasi, regista ed interprete del lavoro, ci accompagna con grande delicatezza e sensibilità  tra le pieghe della vita dei protagonisti, riuscendo a cogliere, anche grazie all’indiscutibile bravura degli attori, i chiaroscuri psicologici ed emotivi di Giovanni, Giuseppe e Rosaria.

 

Ilpickwick.it, Michele Di Donato - Turpitudini di un mondo arretrato. Retaggi ancestrali di una terra descritta come forse (probabilmente) più non è da tempo. Un contesto sociale, una storia, tre vite esemplate che prendono corpo sulla scena. Così un palco spoglio e semivuoto si trasforma in uno spicchio di Sicilia dipinto come una pala d’altare: un baule sullo sfondo e tre figure in ribalta, tre figure come a formare un polittico, come fossero tre quadri da vedere prima uno alla volta, poi tutti insieme, quadri parlanti, a tratti all’unisono fra più voci. […] Tre vite, tre anime, tre sofferenze differenti e differentemente intense, il gioco delle luci a scandire i cambi di scena senza interrompere mai la continuità narrativa.

 

Napolinews.org, Amedeo Junot - […] Confessioni e ricordi, amplificati dalla potenzialità affabulatoria e ipnotica del dialetto siciliano.

 

Recensito.net, Maria Lucia Schito - Cosa significa fare uno spettacolo “off”? Potrebbe ben spiegarlo Vuccirìa Teatro, che col suo spettacolo ce ne dà una fulgida dimostrazione. La pièce è quanto di più scarno ed essenziale si possa immaginare: eppure quanto di più splendido.

 

Teatro.org, Alessandro Paesano - Una scrittura dal linguaggio altamente emotivo e privo di eccessi barocchi o di retorica, che sa rimanere poetico anche quando racconta i dettagli più prosaici.

 

La Nouvelle Vague, Giulia Bornacin - Vuccirìa Teatro stupisce per la sua semplicità e bravura. Tre attori, perfetti nei loro ruoli. Che raccontano la storia dal proprio angolo ‘buio’. Sono diretti, essenziali, veri.

 

Libertaonline.net, Claudio Valerio Vettraino - Raramente ci si trova di fronte ad un testo così denso e pregno di emozioni, sentimenti e contrasti umani.

 

LesFlaneurs.it, Lou Andrea Dell’Utri Vizzini - Chi crede che non sia più necessario parlare di malattia, di omosessualità, che fare un teatro del pathos non serva più, dovrà ricredersi.

 

Dramma.it, Caterina Matera - Una pièce ricca di espressività popolare, brillante scorcio antropologico che scava nelle profondità dell'entroterra siciliano. Una confessione di innocenza, una performance coinvolgente e vibrante. [...]


Estratti dall’intervista a Vuccirìa Teatro di Alessandro Paesano, Teatro.org

 

Tre voci, tre personaggi, tre storie.

Giovanni, un  giovane  naïf ed  effeminato  che  scopre  il  sesso  e forse l'amore con un giovane uomo, a 19 anni. Sua cugina Rosaria che sogna di riscattarsi da una origine regionale che vive come condizione di miseria, morale prima ancora  che  materiale.

Giuseppe un  giovane  uomo  attratto  dagli  uomini  ai  quali  si concede solo fisicamente.

Scritto in una  lingua stupenda,  in  perfetto  equilibrio  tra  catanese  e  italiano...

La forza dei personaggi di Anastasi sta nella  solidità  della  lingua  con cui  sono  scritti,  nel  respiro  letterario con  cui  sono concepiti, nella icasticità con cui si raccontano e, naturalmente, sta anche nella bravura immensa dei tre interpreti.

Federica  Carruba  Toscano è una forza della  natura.  Muliebre, dai capelli lunghissimi, sa  usare  il  proprio  corpo con  una consapevolezza  attoriale  sorprendente, come  quando  si  veste  della  propria nudità  in  un  controscena  durante  uno monologo di Giovanni, passando dall'ilarità alla disperazione con una padronanza dei registri recitativi solida e sicura.

Anastasi ci regala  un  Giovanni  disarmante, naïf ed  effeminato  più  per  candore che  per  una  inconscia  provocazione, all'inizio disturbante  nella  sua  sprovvedutezza,   che  si  teme  affettata,  ma  che  presto ce  lo  fa  amare  perché  Anastasi costruisce il suo personaggio senza ricorrere ad alcun cliché, portando in scena una vulnerabilità schietta e indifesa, che è propria di Giovanni e non dell'omosessuale effeminato.

Enrico Sortino sa esplorare la disperazione tenera dell'uomo innamorato che solo dinnanzi la malattia e la paura della morte riesce ad affrontare i propri sentimenti, nel momento in cui crede che non possano più avere un seguito.

Gente che di solito non va mai a teatro e che è venuta per conoscerci ci ha detto ma se questo è il teatro evviva! Forse stiamo andando verso un nuovo modo di fare teatro. O uno molto vecchio. Cioè del teatro che ti prende allo stomaco. Anche per i prossimi lavori di Vucciria Battuage e L'amore è un'altra sono spettacoli che prendono la pancia del pubblico e fanno indagare su un'altra parte di noi, quella non manifestata.

Nel periodo storico in cui stiamo vivendo gli attori interpretano se stessi nei panni di un personaggio. Si chiedono cioè come io attore interpreterei questo personaggio? Invece per noi significa calare le nostre anime le nostre emozioni dentro la prigione di una altro corpo, di un'altra testa, di un'altra anima e lasciarla vivere.

Ecco perché può subentrare un discorso sulla ricerca, perché cambia tutto.

Cambia il baricentro di ognuno di noi, cambia l'energia, cambiano la parola e il pensiero.


La Compagnia

Vuccirìa Teatro, compagnia teatrale di recentissima formazione (2012), opera tra la Sicilia e Roma. Fondata da Joele Anastasi ed Enrico Sortino, collabora fin dall’inizio con la compagnia l’attrice Federica Carruba Toscano.

La Compagnia lavora sulla ricerca di un proprio linguaggio autorale che sia l’incontro tra una drammaturgia originale e una ricerca attoriale attiva. Al centro l’attore e le sue possibilità creative per giungere a un “essenzialismo” scenico che porti gli interpreti ad agire come “animali”, come specchio e come veicolo per raccontare quegli stessi personaggi che sono “bestie” ai margini della società.

Joele Anastasi così presenta la compagnia: ‘Crediamo in un teatro che nasca dall’esigenza di raccontare qualcosa di preciso. Chi fa teatro ha per noi ha la responsabilità di compiere un atto che non sia trascurabile. Evitare ciò che è trascurabile, ciò di cui si può fare a meno, ciò che non muove gli spettatori, che li intrattiene senza cambiarli senza farli tremare fin nel profondo.’




“Io, mai niente con nessuno avevo fatto” è il loro primo lavoro.

‘Su un immaginario profondamente intimo ho cercato di gettare le basi per la costruzione della drammaturgia, nel tentativo di ascoltare semplicemente la mia esigenza, il mio personale “urlo solitario” impregnato di una forte connessione con tutte quelle emozioni grandi, grandissime, mastodontiche della mia terra. Un qualcosa di intimamente radicato ad una fortissima “sicilianità”. Facce vissute, bambini che giocano per strada, violenza, delinquenza, malattia e ignoranza si sono mescolati e sono diventati i pezzetti del mio puzzle, della storia che volevo raccontare.’ (Joele Anastasi)

 

Attualmente la compagnia è impegnata nella produzione del prossimo spettacolo “Battuage” che debutterà al Teatro Argot di Roma nel maggio 2104 (stagione Dominio Pubblico).

‘Iniziando a lavorare su Battuage mi sono trovato davanti a qualcosa di molto diverso dal mio primo lavoro, che ha abbandonato un po’ della luce che lo caratterizzava per abbracciare altro. E non posso che riconoscermi in quest’antitesi, che guida la mia vita. Battuage è proprio questo. Vuole portare a galla tutto quello che abbiamo rinchiuso a pressione dentro di noi. Come una scatola esplosa che riversa “un’altra natura”, intima e brutale, che ci parla di noi in maniera autentica e violenta, dolorosa solo per delle orecchie che non vogliono sentire ma non per le nostre. Un viaggio oltre la moralità, verso l’istinto e il nostro lato oscuro dove non serve indossare il vestito “buono” delle feste.’ (Joele Anastasi)

 

Joele Anastasi, dopo un biennio di formazione presso l’Accademia Internazionale del Musical di Catania, frequenta la Link Academy di Roma. Nel 2012 partecipa al Laboratorio Internazionale di Teatro della Biennale di Venezia  tenuto da  Claudio Tolcachir.

È protagonista di vari corti per cinema e televisione. In teatro è diretto da Silvio Peroni nello spettacolo ‘Scene da un grande affresco’. Nel 2013 è uno degli attori scelti dalla regista spagnola Angelica Liddell, all’interno della Biennale di Venezia 2013, per la realizzazione del primo studio de ‘Lo Stupro di Lucrezia’ che nel settembre 2014 debutterà all’Odeon di Parigi con successivo tour internazionale da ottobre a dicembre 2014. Firma la regia e la drammaturgia di “Io, mai niente con nessuno avevo fatto” con cui si aggiudica i premi Miglior Drammaturgia e Miglior Spettacolo al Roma Fringe Festival 2013

Vuccirìa Teatro debutterà in aprile con ‘Battuage’, il nuovo testo di Joele Anastasi, che continua il percorso di indagine e racconto dell’autore su famiglia, violenza, omosessualità, aids.

 

Enrico Sortino, classe 1978, frequenta giovanissimo l’Accademia di Arti drammatiche “Umberto Spadaro” del teatro Stabile di Catania, continua lo studio della drammaturgia e della musica presso l’Accademia “Corrado Pani” di Roma, diretta dai fratelli Claudio e Pino Insegno.
Tra I lavori più importanti elenchiamo:

Per il cinema: “Gli Astronomi” diretto da Diego Ronsisvalle, “Ridi Ridi” diretto da Mirko Mucilli, “Mia” diretto da Robert Gilbert, “Native” diretto da Jhon Real (vincitore di tre Globi d’oro) e “Banned” diretto dai fratelli Giuliano.

Per i film TV: “Paolo Borsellino” diretto da G.M. Tavarelli, “Il commissario Rex” diretto da Marco Serafini, “Squadra Antimafia 6” regia di Samad Zamandili e Kristof Tassin.

Per il teatro: ‘Un diamante sulla fronte’ diretto da Caterina Spadaro, ‘Buonasera buonasera’ diretto da Claudio Insegno, “Buonasera buonasera” regia di Claudio Insegno, “I meneni” diretto da Walter Manfrè, “Io, mai niente con nessuno avevo fatto” di Joele Anastasi.

Per il Musical: “Les Folies de Paris (Moulin Rouge) regia Fulvio Crivello, ‘Caino e Abele’ e “La Baronessa di Carini” diretti da Tony Cucchiara, “Troglostory” regia di Angelo Tosto, ‘Macbeth’ diretto da Enrico Petronio, ‘Evita’ diretto da Marco Savatteri, ‘Rent’ diretto da Gisella Calì.

 

Vince il premio Miglior Attore al Roma Fringe Festival 2013. Nel 2006 fonda a Catania l’Accademia Internazionale del Musical che recentemente ha inaugurato la nuova sede a Palermo. Nel 2012 e 2013 è selezionato da Declan Donnellan e Nick Ormerod per la Biennale di Venezia.

Ha pubblicato il libro 'Sette volte un uomo. I sette Peccati Capitali'.

 

Federica Carruba Toscano frequenta l’Accademia Europea d’Arte Drammatica “Link Academy” di Roma. Subito dopo il diploma la troviamo a teatro con la performance ‘A.M.O’ per la drammaturgia e regia del duo artistico Industria Indipendente e nel cortometraggio ‘Camera in affitto’, regia di Giancarlo Gallotti, col quale realizza anche lo spot per la campagna di sensibilizzazione ‘Siamo tutti Alzheimer’, dal titolo ‘Ruota di scorta’. Dal settembre 2012 vive tra Francia e Italia.

Attualmente è impegnata nella spettacolo ‘Vicini di stalla’, regia di Ninni Bruschetta e ‘Minchia Signor Tenente’ regia di Nicola Pistoia.




 

www.vucciriateatro.com

 

 


0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.